PIAZZA DI SIENA OSPITA
LA XX GIORNATA NAZIONALE
DELLA DONAZIONE E TRAPIANTO

Per il secondo anno consecutivo è
Piazza di Siena, capofila di tutte le piazze italiane, ad ospitare le
iniziative culminanti domenica 28 maggio.
Il sodalizio tra Piazza di Siena e la
Giornata nazionale per la donazione e il trapianto nasce
dall’adesione del Coni e della Federazione Italiana degli Sport
Equestri a “Diamo il meglio di noi”, che punta anche a costruire
una rete di associazioni di volontariato, istituzioni, enti pubblici
e aziende private disponibili a diffondere la cultura della donazione
di organi e a sostenere l’espressione di volontà sulla donazione.
Un network di eccellenze come il Coni,
l’Avis, l’agenzia spaziale italiana, Telethon, Eataly, Fise, E-On
energia, Elica e tante altre che si sono impegnate a informare i
propri iscritti e dipendenti con una serie di iniziative di
comunicazione interna per diffondere la cultura del dono.
Con “Diamo il meglio di noi” lo
sport diventa ancora di più occasione di impegno civico e sociale,
perché con il sostegno di tutti è più facile fare informazione,
condividere esperienze e progetti, aumentare il numero di chi si
esprime a favore della donazione.
Quest’anno inoltre, oltre alle
numerose iniziative sul territorio, ‘Diamo il meglio di noi’
celebra la Giornata Nazionale della donazione anche ‘on air’ con
una maratona radiofonica sulla emittente nazionale più ascoltata in
Italia.
Dalle 8 del mattino fino alla sera gli
speaker e i dj di RTL 102,5 si alterneranno in consolle parlando di
donazione, trapianto e dichiarazione di volontà, ricordando a tutti
l’importanza di questa giornata.
Sarà possibile ascoltare sulle
principali emittenti nazionali il nuovo spot radio con l’attore
Pino Insegno, nuovo testimonial della campagna.
Il programma delle iniziative promosse
dal Centro nazionale trapianti per Piazza di Siena, prevede:
Gestione di un punto informativo per
tutta la durata dell’evento. Gli esperti del Centro Nazionale
Trapianti e i volontari delle associazioni di settore saranno a
disposizione di tutte le persone che transiteranno nell’area di
Piazza di Siena e che vorranno informazioni sulle attività del
Centro e sulle modalità di dichiarazione della propria volontà in
merito alla donazione di organi.
“Salvo e Gaia”, un cartone animato
per fare informazione. Giovedì 25 e Venerdì 26 Maggio il Ministero
della Salute e il Centro Nazionale Trapianti saranno lieti di
accogliere presso il proprio punto informativo gli studenti delle
scuole primarie ai quali verrà presentato il cartone animato “Salvo
e Gaia”, un viaggio nel corpo umano per spiegare ai più piccoli
come funziona il nostro organismo e l’importanza della cultura
della solidarietà.
Caccia al tesoro. Sabato 27 maggio a
partire dalle 16:00 i bambini di età compresa tra i 6 e gli 11 anni
potranno partecipare ad una caccia al tesoro nell’area attigua a
Viale dei Pupazzi. Cinque squadre di bambini capitanate da un pony si
contenderanno il premio della solidarietà. La partecipazione è
gratuita e fino ad esaurimento posti.
Street musical. Domenica 28 maggio,
giornata della XX GIORNATA NAZIONALE DELLA DONAZIONE E TRAPIANTO,
gruppi di giovani animeranno le strade di Villa Borghese con brevi
coreografie per intrattenere la popolazione e distribuire materiale
informativo.
I DATI DEL TRAPIANTO IN ITALIA
Secondo i dati preliminari aggiornati
al 31 marzo 2017 la donazione e il trapianto degli organi in Italia
sono in continua crescita migliorando i risultati positivi del 2016.
In particolare i donatori utilizzati
p.m.p. (per milione di persone) nel 2017 sarebbero 24,6 con un
aumento di 3,2 rispetto all’anno precedente (21,4), che corrisponde
ad un aumento percentuale del +14,9%.
In crescita anche i dati dei trapianti
di rene (2012 contro i 1791 del 2016 incluse tutte le combinazioni),
quelli di fegato (incluse tutte le combinazioni, ovvero sia split che
intero) che passano da 1117 a 1273 con una crescita percentuale del
14% e anche seppur di poco i trapianti di cuore (da 266 a 276).
Dato positivo che viene confermato
anche dal calo delle opposizioni che in percentuale passa dal 32,8 %
al 28,9% confermando l’efficacia delle campagne di informazione
mirate alla sensibilizzazione e al coinvolgimento della popolazione
anche attraverso grandi eventi sportivi come questo.
Nessun commento:
Posta un commento