Post Più Recenti

.

martedì 18 novembre 2025

TEATRO RENATO BORSONI DI BRESCIA
"ARCHIMEDE. LA SOLITUDINE DI UN GENIO"
UNO SPETTACOLO CON MARIO INCUDINE

Dal 18 al 23 novembre 2025
Siracusa, 212 a.C. Sono le ultime ore di Archimede. Nella notte del saccheggio della città, infatti, un giovane soldato romano porrà fine alla sua vita. Il mattatore Mario Incudine dà corpo e voce alle ultime riflessioni del matematico siciliano: un soliloquio che rivela la solitudine dell’uomo, sul sottile crinale tra genio e follia.

In scena per la cinquantaduesima Stagione del Centro Teatrale Bresciano, intitolata L’equilibrio degli opposti, arriva a Brescia lo spettacolo Archimede. La solitudine di un genio che prosegue la programmazione 2025/2026 del CTB: sarà al Teatro Renato Borsoni di Brescia (via Milano, 83) dal 18 al 23 novembre 2025 tutti i giorni alle ore 20.30, la domenica alle ore 15.30.

Lo spettacolo di Costanza DiQuattro vede protagonista Mario Incudine, sul palcoscenico insieme ad Antonio Vasta e Tommaso Garré, anche assistente alla regia, diretti da Alessio Pizzech; le scene e i costumi sono di Andrea Stanisci, le musiche di Mario Incudine sono eseguite dal vivo da Antonio Vasta. La produzione è firmata Centro Teatrale Bresciano, La Contrada Teatro Stabile di Trieste / Teatro della Città, in collaborazione con Teatro Donnafugata; la produzione esecutiva è di A.S.C. Production Arte Spettacolo Cultura.

Lo spettacolo ci riporta alla Siracusa del 212 a. C. Mentre i romani assediano la città, un soldato, ignaro di diventare uno scomodo testimone della storia, entra in casa di Archimede per ucciderlo. È l’ultima notte del grande matematico siciliano.

In un monologo irreale, che si trasforma in dialogo, Archimede ripercorre, nel limbo che precede la morte, la sua vita, raccontando i dolori dell’uomo e la soddisfazione dell’inventore, sottolineando, tuttavia, la bassezza di chi, per ignoranza, stigmatizza.

Lui, Archimede il matematico, l’inventore, il fisico è in verità un uomo solo, costretto ad abbandonare la donna che ama, a dimostrare ogni giorno di essere meritevole della sua fama, condannato, suo malgrado, a vivere il confine incerto tra la genialità e la pazzia.

In un susseguirsi fantasioso di leggende e verità, di invenzioni e storia, Archimede racconta il mondo, le distanze incolmabili tra chi nutre un bisogno insaziabile di giustizia e chi si cela dietro le ipocrisie.

Una storia senza tempo, in cui l’inventore siciliano assurge a paradigma del presente e monito per il futuro.

Archimede. La solitudine di un genio è realizzato grazie al sostegno di Ministero della Cultura, Gruppo A2A, Fondazione ASM, Gruppo BCC Agrobresciano, ABP Nocivelli.

Note di regia di Alessio Pizzech

Il testo di Costanza DiQuattro è sorprendentemente attuale. In questo momento di odio e di guerra, di ricerca scientifica messa al servizio della distruzione di vite umane, le parole che Costanza affida ad Archimede risuonano come un monito perché la bellezza, il pensiero che scaturisce dal sapere ed all’esperienza della conoscenza, siano i soli strumenti per dare forma ad un futuro possibile. In questo lavoro di teatro/canzone sono felice di condurre Mario Incudine in quel bilico meraviglioso tra parola detta e parola cantata che dà forza a questo viaggio nell’interiorità più profonda di questo mito, di quel genio che è stato Archimede.

Ne vogliamo così cogliere del protagonista tutte le suggestioni possibili, in un gioco di rimandi tra passato e presente, tra vita privata e la storia che ha attraversato l’esistenza del celebre matematico.

Il testamento morale che Costanza DiQuattro costruisce diventa un’affermazione di valori che appartengono alla cultura classica della Terra di Sicilia e che rappresentano la base su cui abbiamo costruito la civiltà occidentale, ed Archimede in questo senso diviene simbolo di chi ha coraggio e determinazione per affermare il valore del rispetto dell’altro anche di fronte alla Barbarie.

L’Archimede che vi proponiamo quindi dialoga con le nuove generazioni, e chiama loro ad un appello alla consapevolezza, a non chiudere gli occhi, a non addormentare le menti: non fare e non farsi del male.

Un Archimede quindi profetico, che dal suo piccolo angolo di mondo ci invita a scoprire l’amore come unica vera sfida da intraprendere nella vita quasi che calcoli e razionalità non bastino di fronte alla più grande avventura: diventare Umani.

Archimede
La solitudine di un genio
di Costanza DiQuattro
con Mario Incudine
e con Antonio Vasta e Tommaso Garré
regia Alessio Pizzech
scene e costumi Andrea Stanisci
assistente alla regia Tommaso Garré
musiche Mario Incudine
eseguite dal vivo da Antonio Vasta
produzione Centro Teatrale Bresciano, La Contrada Teatro Stabile di Trieste / Teatro della Città
in collaborazione con Teatro Donnafugata
produzione esecutiva A.S.C. Production Arte Spettacolo Cultura

Biglietti | Teatro Renato Borsoni

Platea intero 25€ Ridotto gruppi* 21€ Ridotto speciale** 18€

Riduzioni

* la riduzione gruppi è riservata esclusivamente ai tesserati Arci, Coin, Feltrinelli, Touring Club. CRAL aziendali, biblioteche e altri enti e associazioni convenzionati con il Centro Teatrale Bresciano possono rivolgersi per informazioni e prenotazioni al numero 030 2928605 o alla e-mail: organizzazione@centroteatralebresciano.it

** la riduzione speciale è riservata a giovani fino a 25 anni e ultrasessantacinquenni

Modalità di acquisto

Biglietteria del Teatro Sociale Via Felice Cavallotti, 20 – Brescia
t. 030 2808600; e-mail biglietteria@centroteatralebresciano.it
> da martedì a sabato dalle ore 16.00 alle 19.00
> domenica dalle ore 15.30 alle 18.00 solo nei giorni di spettacolo
> 30 minuti prima dell’inizio di ogni spettacolo saranno in vendita esclusivamente i biglietti per la serata stessa.

Punto vendita CTB Piazza della Loggia, 6 – Brescia
t. 030 2928609; e-mail biglietteria@centroteatralebresciano.it
> da martedì a venerdì ore 10.00 - 13.00 (escluso i festivi)

Biglietteria telefonica

> t. 376 0450269 – da martedì a venerdì dalle ore 10.00 alle 13.00 (escluso i festivi)
> t. 376 0450011 – da martedì a sabato dalle ore 16.00 alle 19.00; domenica dalle ore 15.30 alle 18.00

Si informa che agli acquisti effettuati telefonicamente e pagati con carta di credito verrà applicata la maggiorazione pari al 2,5% del costo dell’abbonamento o biglietto.

On-line sul sito www.vivaticket.it e in tutti i punti vendita del circuito VIVATICKET

Biglietteria del Teatro Renato Borsoni Via Miliano, 83 – Brescia
> apertura da 30 minuti prima dell’inizio di ogni spettacolo

Nessun commento:

Posta un commento