"IL FANTASMA DI CANTERVILLE"
CON MARIA PAIATO
TEATRO MINA MEZZADRI DI BRESCIA
Produzione del Centro Teatrale Bresciano che prosegue il cartellone della sua cinquantaduesima Stagione intitolata L’equilibrio degli opposti, lo spettacolo Il fantasma di Canterville sarà in scena al Teatro Mina Mezzadri di Brescia (Contrada Santa Chiara, 50/A) dal 21 novembre al 10 dicembre 2025, tutti i giorni alle ore 20.30, la domenica alle ore 15.30; lunedì chiuso.
Lo spettacolo vede il romanzo di Oscar Wilde interpretato da Maria Paiato, la regia è di Giulio Costa, le luci sono di Cesare Agoni, Chiara Lussignoli, la produzione è firmata Centro Teatrale Bresciano.
Il fantasma di Canterville è realizzato grazie al sostegno di Ministero della Cultura, Gruppo A2A, Fondazione ASM, Gruppo BCC Agrobresciano, ABP Nocivelli.
“Quando il Ministro d’America, signor Hiram B. Otis, acquistò il castello di Canterville, tutti dissero che faceva una sciocchezza, poiché il castello era abitato dagli spiriti”.
Questo l’incipit del celebre racconto scritto nel 1887 da un giovane Oscar Wilde. Una storia che mescola con maestria il fantastico e il comico, il soprannaturale e il grottesco, raccontandoci dell’incontro tra il fantasma di Sir Simon, uno spirito tormentato e legato alla sua dimora, e una famiglia americana che, lontana dalle superstizioni, non si lascia intimorire da leggende e visioni. Gli Otis giungono infatti in Inghilterra, al castello di Canterville, convinti che l’apparizione di un fantasma non sia altro che una burla.
Costretto a vagare all’interno del Castello per l’eternità per aver ucciso la moglie, lo spettro di Sir Simon è comparso nel 1584, e per tre secoli ha terrorizzato gli abitanti di Canterville, spesso fino alla follia. Ma i membri della famiglia Otis sono pratici americani, fiduciosi nella natura, nel progresso e nel denaro, e inutilmente Sir Simon mette in atto con loro tutti i trucchi del suo lugubre repertorio. La famiglia, in realtà, è divertita dallo spettro del vecchio padrone di casa e i figli più piccoli lo prendono di mira con trappole e scherzi, umiliandolo e convincendolo a non farsi più vedere. Solo la quindicenne Virginia, sensibile e affettuosa, si commuoverà per il suo infelice destino e deciderà di aiutarlo a trovare finalmente pace nell'Aldilà.
Con questo breve romanzo Oscar Wilde scrive una divertente parodia dei racconti dell'orrore in voga nell'Ottocento. La sua profonda ironia coinvolge anche la società: sia l'Inghilterra vittoriana, con il suo attaccamento alle tradizioni aristocratiche, sia gli eccessi del materialismo americano. Due opposte visioni del mondo che possono riconciliarsi, forse, attraverso un compromesso basato sull'empatia e la reciproca comprensione.
A condurci attraverso le pagine di questo piccolo capolavoro, Maria Paiato, interprete straordinaria che prosegue la sua collaborazione con il Centro Teatrale Bresciano con questo nuovo progetto, firmato dal regista Giulio Costa, che segue le amatissime letture de Il nero, il rosso e il blu e Gentiluomo in mare di Herbert Clyde Lewis.
Il fantasma di Canterville
dal romanzo di Oscar Wilde
con Maria Paiato
regia Giulio Costa
luci Cesare Agoni, Chiara Lussignoli
produzione Centro Teatrale Bresciano
elettricista Chiara Lussignoli, Giacomo Palazzo
direzione tecnica Cesare Agoni
ufficio tecnico Marco Gavezzoli, Edwige Paulin
tecnici di produzione Carlo Dall’Asta, Andrea Ghidini
ufficio stampa e comunicazione Veronica Verzeletti, Sabrina Oriani
Biglietti | Teatro Mina Mezzadri
Platea intero 18€ Ridotto gruppi* 16€ Ridotto speciale** 14€
Riduzioni
* la riduzione gruppi è riservata esclusivamente ai tesserati Arci, Coin, Feltrinelli, Touring Club. CRAL aziendali, biblioteche e altri enti e associazioni convenzionati con il Centro Teatrale Bresciano possono rivolgersi per informazioni e prenotazioni al numero 030 2928605 o alla e-mail: organizzazione@centroteatralebresciano.it
** la riduzione speciale è riservata a giovani fino a 25 anni e ultrasessantacinquenni
Modalità di acquisto
Riduzioni
* la riduzione gruppi è riservata esclusivamente ai tesserati Arci, Coin, Feltrinelli, Touring Club. CRAL aziendali, biblioteche e altri enti e associazioni convenzionati con il Centro Teatrale Bresciano possono rivolgersi per informazioni e prenotazioni al numero 030 2928605 o alla e-mail: organizzazione@centroteatralebresciano.it
** la riduzione speciale è riservata a giovani fino a 25 anni e ultrasessantacinquenni
Modalità di acquisto
Biglietteria del Teatro Sociale Via Felice Cavallotti, 20 – Brescia
t. 030 2808600; e-mail biglietteria@centroteatralebresciano.it
> da martedì a sabato dalle ore 16.00 alle 19.00
> domenica dalle ore 15.30 alle 18.00 solo nei giorni di spettacolo
> 30 minuti prima dell’inizio di ogni spettacolo saranno in vendita esclusivamente i biglietti per la serata stessa.
Punto vendita CTB Piazza della Loggia, 6 – Brescia
t. 030 2928609; e-mail biglietteria@centroteatralebresciano.it
> da martedì a venerdì ore 10.00 - 13.00 (escluso i festivi)
Biglietteria telefonica
> t. 376 0450269 – da martedì a venerdì dalle ore 10.00 alle 13.00 (escluso i festivi)
> t. 376 0450011 – da martedì a sabato dalle ore 16.00 alle 19.00; domenica dalle ore 15.30 alle 18.00
Si informa che agli acquisti effettuati telefonicamente e pagati con carta di credito verrà applicata la maggiorazione pari al 2,5% del costo dell’abbonamento o biglietto.
On-line sul sito www.vivaticket.it e in tutti i punti vendita del circuito VIVATICKET
Biglietteria del Teatro Mina Mezzadri Contrada Santa Chiara, 50/A – Brescia
t. 030 2928609; e-mail biglietteria@centroteatralebresciano.it
> da martedì a venerdì ore 10.00 - 13.00 (escluso i festivi)
Biglietteria telefonica
> t. 376 0450269 – da martedì a venerdì dalle ore 10.00 alle 13.00 (escluso i festivi)
> t. 376 0450011 – da martedì a sabato dalle ore 16.00 alle 19.00; domenica dalle ore 15.30 alle 18.00
Si informa che agli acquisti effettuati telefonicamente e pagati con carta di credito verrà applicata la maggiorazione pari al 2,5% del costo dell’abbonamento o biglietto.
On-line sul sito www.vivaticket.it e in tutti i punti vendita del circuito VIVATICKET
Biglietteria del Teatro Mina Mezzadri Contrada Santa Chiara, 50/A – Brescia
> apertura da 30 minuti prima dell’inizio di ogni spettacolo



Nessun commento:
Posta un commento