Post Più Recenti

.

venerdì 21 novembre 2025

 PROSEGUE A CHIAIANO 
FESTIVAL MINUSCOLI MAIUSCOLI
IL RICHIAMO DELLE VOCI NASCOSTE
CON DUE SPETTACOLI PER BAMBINI

Prosegue a Chiaiano la IV edizione del festival Minuscoli Maiuscoli – Il richiamo delle voci nascoste, a cura di Teatro nel Baule con la direzione artistica di Sebastiano Coticelli e Simona Di Maio. Presso l’Auditorium Giovanni XXIII (Via Nuova Toscanella 297, Napoli), due giornate di spettacoli, musica e poesia dedicate a bambini, famiglie e amanti del teatro: il 22 novembre l’appuntamento è con “Musica per Menestrelli | Le voci dei cantastorie” della Fabbrica del Divertimento, e il 23 novembre con “Il Decameron | Le voci dei personaggi di Boccaccio” a cura de La Mansarda Teatro dell’Orco. In collaborazione con C.G.D. e I.C. Giovanni XXIII, il festival, promosso dal Comune di Napoli nell’ambito del progetto “Affabulazione” è finanziato a valere sul Fondo nazionale per lo spettacolo dal vivo della Direzione Generale Spettacolo del Ministero della Cultura, intreccia il passato e il presente, dando voce alle storie dimenticate e alle radici culturali di una città che ha sempre saputo rinascere e difendere la libertà d’espressione.

Il primo appuntamento, “Musica per Menestrelli | Le voci dei cantastorie” della Fabbrica del Divertimento, è un concerto interattivo pensato per famiglie e bambini dai 0 ai 6 anni, in programma il 22 novembre alle ore 17.00. I piccoli spettatori saranno guidati in un viaggio sonoro attraverso storie e leggende cantate, ispirate ai grandi cantautori italiani come Branduardi, De André e Battiato, in cui grandi e piccoli potranno riscoprire insieme le melodie che fanno parte della nostra identità collettiva.

Il giorno successivo, il 23 novembre alle ore 17.00, sarà la volta dello spettacolo “Il Decameron | Le voci dei personaggi di Boccaccio” a cura de La Mansarda Teatro dell’Orco, dedicato a un pubblico dai 12 anni in su. Attraverso la forma del teatro medievale, attori e musici accompagneranno il pubblico in un percorso tra alcune delle novelle più celebri di Boccaccio. Un viaggio dinamico e immersivo che rievoca le atmosfere del Trecento e celebra la vitalità della parola, l’ironia e la libertà dello spirito umano.

La partecipazione è gratuita con prenotazione tramite e-mail ad organizzazione@ilteatronelbaule.it o via WhatsApp al numero 3274511279.

Nessun commento:

Posta un commento