Post Più Recenti

.

venerdì 12 settembre 2025

XX APPUNTAMENTO
FESTIVAL ULTRAPADUM
"PELLEGRINI DI SPERANZA"
SANTA MARIA DELLA VERSA

Domenica 14 settembre - ore 21.00
Tre talenti della lirica si uniscono per una serata speciale all'insegna della grande musica: Candida Spinelli e Rebecca Brusamonti, soprani, Davide Sensales, tenore e violista.

Candida Spinelli ha saputo imporsi sulla scena lirica, interpretando ruoli di spicco in opere come Un ballo in maschera, Il trovatore e Cavalleria rusticana, quest'ultima incisa nel 2017 per l’etichetta Opera Discovery Milano.
La giovane promessa Rebecca Brusamonti, diplomata con il massimo dei voti in Canto Lirico, si è già distinta in concorsi e concerti internazionali. A completare il trio vocale, Davide Sensales, che ha unito gli studi di violino a quelli di canto, collaborando con orchestre importanti e interpretando ruoli in opere come il Nabucco.
A dirigere l'accompagnamento al pianoforte sarà la M° Angiolina Sensale.

Il concerto promette di offrire un'esperienza indimenticabile, combinando il talento di voci affermate con quello di giovani promesse, il tutto sostenuto dalla maestria di una pianista d'eccezione.

Santa Maria della Versa – Chiesa Parrocchiale

CANDIDA SPINELLI, soprano

Laureata con lode in Biologia, consegue il diploma di Canto presso il Conservatorio di Musica “L. Marenzio” di Brescia, nel 2008. Inizia il suo percorso artistico come mezzosoprano per passare poi al registro di soprano lirico spinto/drammatico.

Ha debuttato, come mezzosoprano, i ruoli di Ulrica in Un ballo in maschera di G. Verdi (2013), Azucena ne Il trovatore di G. Verdi (2013), e come soprano i ruoli di Adalgisa in Norma (2014) di V. Bellini, Santuzza in Cavalleria rusticana di P. Mascagni (2016), Despina in Così fan tutte di W. A. Mozart (2019). Nel 2017 incide Cavalleria rusticana di Pietro Mascagni, ruolo di Santuzza, per l’etichetta Opera Discovery Milano.

Si è esibita come solista in numerosi contesti e festival, fra i quali: Accademia belcanto italiano Castelvetro Modena, Rassegna Musica è cultura Dreamcastle Events Como, Trio Flavian in Concerto, Cappella del Santuario del Sacro Cuore Milano, I Pomeriggi Musicali Vogheresi Pavia, Festival I Concerti di Vacallo Svizzera, Opera Pocket Milano, Liguria e Trentino Opera Festival Orchestra Filarmonica Italiana, Festival Ultrapadum Pavia, I Concerti di Pasqua San Vitale Ravenna, Incontri d’autore Teatro Campana Osimo Ancona, Musica e magia Teatro Giacosa Ivrea Torino, Serate musicali Elfo Puccini Milano, Festival I luoghi della Musica La Spezia, Rassegna Musica in Villa Como, Festival Musica nei Castelli della Liguria Savona, Rassegna Piano con le Donne Limone Piemonte Cuneo, I pomeriggi degli Amici dell’Arte di Meda Monza Brianza, Associazione Amici dell’Opera Rovereto Verona, Gli Amici del Ponte Sala Barezzi Busseto Parma.

REBECCA BRUSAMONTI, soprano

È nata a Codogno (LO) il 4 ottobre 2001, interessata fin da piccolissima alla musica classica e all'opera lirica, si è diplomata con il massimo dei voti al liceo classico M. Gioia e prosegue gli studi umanistici presso la facoltà di Lettere dell’Università di Pavia.

Da giovanissima ha studiato pianoforte principale presso il conservatorio Giuseppe Nicolini di Piacenza, dove successivamente si è laureata in Canto Lirico. Prosegue lo studio della tecnica vocale presso il conservatorio G. Verdi di Milano con il soprano Manuela Bisceglie e con i M°. Lorenzo Nicolò Arruga, Martino Faggiani e Angiolina Sensale per la pratica del repertorio vocale.

Si è distinta in diversi concorsi internazionali di prestigio, quale il Concorso Lirico Giulio Fregosi, vincendo premi speciali.

Ha eseguito prestigiosi concerti in Italia e all'estero conquistando sempre il pubblico e ottenendo critiche positive dalla stampa.

DAVIDE SENSALES, tenore e violista

Intraprende gli studi musicali di Violino alla SMIM di Pieve Emanuele proseguendoli sotto la guida del Maestro S. Scilla presso la Scuola civica di musica di Pieve Emanuele.

Vince per due anni la borsa di studio di merito presso la stessa scuola.

Dal 2011 vanta la collaborazione con il Teatro Dal Verme di Milano; dal 2013, in virtù della collaborazione con il teatro milanese suona stabilmente nell’orchestra giovanile “FuturOrchestra”. In questo periodo esegue concerti nei maggiori teatri lombardi tra i quali il Coccia di Novara, il Teatro degli Arcimboldi di Milano, il Teatro Grande di Brescia, il Teatro Comunale di Como, il Donizetti di Bergamo, l’Apollonio di Varese e nelle principali piazze italiane tra le quali Piazza del Duomo di Milano.

Ha collaborato con diversi direttori quali A. Cadario, P. Mianiti, D. Parziani, K. Poska.

Prende parte a manifestazioni per conto di Expo Milano 2015. Nello stesso anno registra un CD in formazione orchestrale dal titolo “Crescendo” di A. Solbiati. Successivamente conclude i propri studi musicali presso il Liceo Musicale Adelaide Cairoli sotto la guida del Maestro A. Galante.

Nel 2014 si avvicina al canto lirico intraprendendo lo studio del canto sotto la guida del soprano Doina Dinu, e proseguendo con il M° Diego D’Auria, al Conservatorio di Como dove si laurea con 110 lode e menzione d’onore.

Dal 2015 collabora con il coro “Franco Vittadini” prendendo parte a diverse rappresentazioni lirico-teatrali, cantando come corista in Bohème, Cavalleria rusticana, Traviata, Trovatore, Rigoletto e Barbiere di Siviglia.

Nel 2018 interpreta il ruolo di Abdallo in Nabucco. Grazie alla collaborazione con l’Ente del turismo austriaco si esibisce nel 2016 in Piazza del Duomo a Milano come solista per tutto il mese di dicembre per la manifestazione Calendario dell’Avvento.

Anche in ambito lirico vanta collaborazioni con il Teatro Grande di Brescia per il quale si è esibito all’evento Festa dell’Opera.

ANGIOLINA SENSALE, pianoforte

Nata a Voghera, ha affiancato agli studi umanistici lo studio del pianoforte sotto la guida del M° Giuseppe Aneomanti, diplomandosi brillantemente presso il Conservatorio "G. Verdi" di Milano.

Si è perfezionata con Piero Rattalino, Jörg Demus, Naum Starkman. Premiata in concorsi nazionali e internazionali, svolge attività concertistica in varie formazioni da camera, con l'orchestra e come accompagnatrice, ruolo per il quale ha conseguito, nel 1992, l'idoneità nel Concorso a cattedre per i Conservatori di Stato.

Ha tenuto oltre mille concerti in 25 stati, tra Europa, Stati Uniti, Sud America, al fianco di artisti quali: Gianni Raimondi, Fiorenza Cossotto, Giuseppe Sabbatini, Daniela Dessì, Elio Pandolci, Paolo Poli. Tra le sedi più prestigiose: Il Teatro Regio di Torino, il Donizetti di Bergamo e il Verdi di Trieste, la Sala Rachmaninoff del Conservatorio di Mosca, la Sala Cecilia Meireles di Rio de Janeiro, il Festival dei Due Mondi a Charleston, la grotta di Bernadette a Lourdes (diretta televisiva per RAI 2). Sovente invitata nelle giurie dei Concorsi di Canto Lirico, è stata docente ospite delle Università di Santa Maria (Brasile) e Athens (Georgia- USA).

Nel 2004 ha ricevuto il Premio Internazionale “Foyer des artistes” È di ruolo presso il Conservatorio “G. Nicolini” di Piacenza.

Nel 2012 ha conseguito con il massimo dei voti e la lode la Laurea in Scienze dei Beni Culturali presso l’Università Statale di Milano.


Nessun commento:

Posta un commento