Post Più Recenti

.

venerdì 30 giugno 2017

PRESENTATA LA STAGIONE 2017/2018
DEL TEATRO DELLA COMETA 
DI ROMA

Una stagione brillante ed intelligente che invita a rivoluzionare il proprio punto di vista per scoprire nuove e interessanti proposte culturali. Forti del successo di pubblico e critica delle ultime stagioni, al Teatro della Cometa, portiamo avanti anche quest’anno un progetto culturale di alta qualità, ricco per quantità e varietà, diretto a un pubblico di tutte le età ed estremamente accessibile. Una programmazione intensa, che affronta tematiche sempre attuali, dove tra divertimento e sana riflessione si propone una personale visione critica e interrogativa sulla nostra società. 

giovedì 29 giugno 2017

"ROBIN HOOD IL MUSICAL"
IL CAST E LE PRIME DATE
DELLA TOURNEE

Medina e Tunnel Produzioni annunciano il cast della nuova versione di Robin Hood il musical in scena da ottobre 2017. Dopo la selezione delle oltre 800 candidature pervenute, per affiancare Manuel Frattini, nei panni dell’impavido eroe che ruba ai ricchi per dare ai poveri e Fatima Trotta, nel ruolo di Lady Marian, sono stati scelti: Maurizio Semeraro per Fra Tuck, Gabriele Foschi nel ruolo del Principe Giovanni, Andrea Verzicco in Sir Snake, Federica Celio in Lady Belt e Giulio Benvenuti a interpretare Little John.

domenica 25 giugno 2017

TEATROSENZATEMPO
ACCADEMIA DI ARTI DRAMMATICHE
APERTE LE ISCRIZIONI 
PER L'ANNO ACCADEMICO 2017/2018

Gli elementi che rendono Unica TeatroSenzaTempo Accademia di Arti Drammatiche sono i continui rinnovamenti nel sistema formativo e la proiezione diretta degli Allievi nel mondo dello Spettacolo e del lavoro nello Show Business. L’Accademia sin dalla sua fondazione è a numero chiuso e basa i criteri di selezione sui principi dell’Eccellenza.

La nostra struttura ci tiene a rispondere singolarmente a ciascuna richiesta in modo personalizzato, così come usiamo lavorare anche sui Corsi di Formazione Accademica.
2CELLOS IN ITALIA
"THE SCORE" WORLD TOUR 2017

Dopo il sold out al Mediolanum Forum di Milano nel marzo scorso, reduci da 7 date sold out in Giappone e dai 2 festival Rock In Park e Rock Am Ring in Germania, prima di un lungo tour negli USA da luglio, i 2CELLOS in Italia per 4 date dal 26 al 30 giugno in rassegne di prestigio, ultima occasione di vederli live nel nostro Paese prima di una lunga pausa.

26 giugno - Roma, Il Centrale Live – Foro Italico

27 giugno - Borgia (Catanzaro), Parco Archeologico di Scolacium - Armonie D'Arte Festival

venerdì 23 giugno 2017

ON STAGE ACADEMY 
DIECI VOLTE SUL PODIO
AI CAMPIONATI REGIONALI
DELLA COPPA ITALIA PERFORMER
ARTI SCENICHE DELLO SPETTACOLO

Si è svolta Sabato 17 giugno al Palaknight di Legnano la tappa regionale della Lombardia della Coppa Italia Performer Arti Sceniche dello Spettacolo, un nuovo grandissimo evento che vedrà il suo culmine a Roma il 15 e 16 Luglio a Cinecittà World.

Più di 100 tra cantanti, ballerini, attori e performer si sono sfidati in questa tappa Lombarda e oltre 500 saranno presenti per la finale romana.

La giuria era presieduta da Garrison Rochelle affiancato da moltissime figure di spicco del mondo della danza, del Teatro e del canto tra cui Brian Boccuni e Daria Morelli.
MILANOFLAMENCOFESTIVAL 2017
SPECIALE 10° ANNIVERSARIO
PICCOLO STREHLER - TEATRO D'EUROPA
E LUOGHI VARI

Dal 24 giugno al 1 luglio 2017

Il più importante festival italiano di cultura flamenca compie il primo decennio e festeggia con una programmazione straordinaria ricca di eventi sotto lo stesso filo conduttore:

10 Años de Cultura y Pasión

Il lavoro portato avanti con determinazione e passione dalla direttrice Maria Rosaria Mottola, è riuscito, nel corso degli anni, a conquistare un pubblico sempre più ampio, grazie ad una programmazione di qualità, attenta ai cambi ed evoluzione di quest’arte antica, un traguardo importante, che consolida la manifestazione come un evento fondamentale nella promozione e creazione di cultura in una città simbolo come Milano.

L’edizione speciale 2017 ripercorrerà le tappe della storia del Festival ampliando la sua portata e trasferendo tutti gli spettacoli sul palco del Teatro Strehler dove tre eccelse compagnie, oggi sul gradino più alto del panorama internazionale, si alterneranno con le rispettive nuove e già super premiate produzioni.
RASSEGNA "ESTATE IN CASTELLO"
UNA RASSEGNA PER TUTTI I GUSTI
E TUTTE LE ORECCHIE
PAVIA 

Dal 23 giugno al 16 luglio si svolgerà nella suggestiva cornice del Castello di Pavia la rassegna “Estate in Castello” nell’ambito di Pavia d’Estate 2017.
Sono previsti 5 eventi ed è stata fatta la scelta di accontentare diversa tipologia di pubblico con scelte artistiche differenti tra loro.

Oltre ai due comici Giuseppe Giacobazzi (23 giugno) e Andrea Pucci (15 luglio) , ci sarà anche la grinta pop della cantautrice romana Paola Turci (1° luglio), il progetto musicale di Vasco Brondi con Le luci della centrale elettrica (29 giugno) ed infine il 16 luglio anche a chiudere la rassegna il concerto Piano solo di Giovanni Allevi.

Tutti gli spettacoli avranno inizio alle 21:15.

mercoledì 21 giugno 2017

INMARE DAY
A CAMOGLI

Il mare, entità antichissima e vivifica, spazio di incontro tra civiltà diverse, luogo di misteri, di storie e di pericoli – ma oggi in pericolo a sua volta –, sarà al centro di InMare DAY (24 giugno), una giornata di festa, ricca di eventi e sorprese, con cui Camogli celebra il suo elemento più rappresentativo. L’appuntamento è inserito all’interno di InMare Festival (22 giugno – 7 agosto), un intreccio originale di spettacoli teatrali, incontri, laboratori e letture, fuori e dentro il Teatro Sociale.

InMare DAY, ideato da Rosangela Bonsignorio, direttore artistico FRAME, è promosso dal Comune di Camogli, dall’Area Marina Protetta di Portofino e dal Teatro Sociale di Camogli, con la consulenza scientifica di Giorgio Fanciulli, direttore dell’Area Marina Protetta e Alberto Diaspro, direttore del Dipartimento di Nanofisica dell’Istituto Italiano di Tecnologia di Genova.
TEATRO DELLE ARIETTE DI VALSAMOGGIA 
SOLSTIZIO D'ESTATE
"TUTTO QUELLO CHE SO DEL GRANO"

Giovedì 22 e venerdì 23 giugno 2017 ore 20.30
Che senso ha festeggiare il solstizio d’estate nella società postindustriale? Alle Ariette, in quel piccolo pezzo di terra popolato da erbe, bestie selvatiche e fantasmi, il solstizio d’estate ne ha ancora e per questo lo si celebrerà giovedì 22 e venerdì 23 giugno (ore 20.30) con “Tutto quello che so del grano” l’ultima creazione di Paola Berselli e Stefano Pasquini, anche in scena insieme a Maurizio Ferraresi, regia di Stefano Pasquini. Lo spettacolo si concluderà con “una cena in mezzo ai campi”.

martedì 20 giugno 2017

LA FESTA DEL PANE
NEL NOME DELLA DEA CERERE
NEL CUORE DI ROMA

Da mercoledì 21 a venerdì 23 giugno 2017
Nel cuore di Roma, nella splendida cornice di Largo Leopardi (via Merulana), rivive la Festa del Pane organizzata dallo storico forno Panella. Ideata negli anni ’80 da Maria Grazia Panella la festa, dedicata alla dea della fertilità Cerere, restituisce la tradizione - in uso nell’antica Roma - legata alla distribuzione gratuita di pane alla popolazione. Parteciperanno all’evento volti noti del mondo dello spettacolo.

L’azienda, che è attiva nell’Urbe dal 1929, ha deciso di ripristinare l’evento che dimostra quanto, grazie all’impegno dei privati, la capitale possa riemergere e tornare ai fasti tradizionali. Da qui il motto prescelto “a Roma non c’è solo mondezza ma anche chi fa Feste”.

lunedì 19 giugno 2017

STORIE DELL'ALTRO MONDO
NELLA LOCANDINA 2017/2018
GIA' PRONTE DA DEGUSTARE 
IN ANTEPRIMA ASSOLUTA
AGLI ASSAGGI DI STAGIONE

Calato il sipario sull’ultimo successo di una stagione carica di applausi, il Teatro Martinitt è già pronto a sfoderare la promettente locandina della stagione 2017/2018. A presentarla- il 20 e 21 giugno- saranno gli stessi protagonisti, in occasione delle ormai tradizionali serate di trailer-show della nuova programmazione. Un’anteprima dal vivo delle 12 commedie che andranno in scena a partire da settembre. Abbonamenti a partire da 60 euro.
"MDLSX"
TEATRO ELFO PUCCINI DI MILANO

MDLSX è ordigno sonoro, inno lisergico e solitario alla libertà di divenire, al gender b(l)ending, all’essere altro dai confini del corpo, dal colore della pelle, dalla nazionalità imposta, dalla territorialità forzata, dall’appartenenza a una Patria.

Di “appartenenza aperta alle Molteplicità” scriveva R. Braidotti in On Becoming Europeans, avanzando la proposta di una identità post-nazionalista.
GLI ALLIEVI DELLA SCUOLA
TEATRI POSSIBILI
IN SCENA AL TEATRO LIBERO DI MILANO
CON LA RASSEGNA AS-SAGGI 2017

Gli allievi della Scuola Teatri Possibili, diretta dal regista, autore e attore Corrado d'Elia, sono pronti per salire sul palco di Teatro Libero dal 18 al 30 giugno 2017.
Le prove proseguono da qualche mese, i copioni sono ormai sgualciti e stropicciati per il troppo sfogliare, i costumi e le scenografie pronte.

Il saggio finale è importante per tutti gli allievi, è il momento in cui mettere alla prova le competenze acquisite in un anno di studio e lavoro, l'istante in cui sperimentare, mettersi in gioco, divertirsi e divertire.

Per tutti gli spettatori è una grande occasione per “vivere” la scuola, per toccare con mano i risultati di un anno di corso, per conoscersi e perchè no, pensare di fare questo viaggio insieme il prossimo anno.

Per info e prenotazioni:
Teatro Libero
via Savona 10, Milano
biglietteria@teatrolibero.it
028323126
TEATRO I DI MILANO
"HAMLET PRIVATE"
ESPERIENZA INDIVIDUALE DI 40 MINUTI

All’interno del format La CittàBalena, il teatro che ingloba la città, a partire dal 17 giugno (ogni giorno dalle 18.00 alle 22.00, con partenza ogni ora) sarà possibile vivere la particolare esperienza di Hamlet Private. Teatro i prosegue infatti il percorso di riflessione sulla ricezione artistica propendo ancora una volta uno spettacolo per uno spettatore solo, in cui il rapporto confidenziale tra attore e spettatore si sviluppa al tavolino di un caffè, grazie al dramma di Amleto e a un mazzo di tarocchi.

mercoledì 14 giugno 2017

"IL GIOVANE STREHLER
DA NOVARA AL PICCOLO 
TEATRO DI MILANO"
AL MILANO OFF F.I.L. FESTIVAL
PER LA RASSEGNA MILANO OFF LIBRIS

Giovedì 15 giugno alle ore 11.00 presso La Stecca in Via G. De Castillia 26 a Milano per la rassegna “Milano Off Libris” all’interno del “Milano Off F.I.L. Festival” la scrittrice Clarissa Egle Mambrini dialoga del suo libro “Il giovane Strehler. Da Novara al Piccolo Teatro di Milano” con Stella Casiraghi, autrice di un intervento in apertura dello stesso.

Lodato per la ricca documentazione unita ad uno stile scorrevole ed accattivante che lo rendono fruibile anche a chi solitamente non si cimenta in questo tipo di letture, il saggio si concentra sugli esordi del regista che debuttò durante la Seconda Guerra Mondiale a Novara.

Frutto di pazienti e meticolose ricerche, il volume è impreziosito da un nutrito apparato iconografico e da interviste a personaggi della cultura locale e nazionale come lo storico e critico d’arte Raul Capra, l’attore Gianrico Tedeschi e il compianto musicista Folco Perrino.
MAR HERNANDEZ
"REWIND"

15 giugno – 31 luglio 2017
Tasto Play. Tasto Stop. Rewind. Tasto Play di nuovo.
L’abbiamo fatto tante volte, fermandoci incantati davanti al videoregistratore che riavvolgeva il nastro della nostra videocassetta preferita.
Ma si può farlo anche con altre arti, con altri strumenti, evocando altri pensieri. Si può, ad esempio, riavvolgere il nastro della vita per concedersi la possibilità di rivederlo con gioia malinconica. E per farlo può bastare la punta di una matita.

Pochi tratti e il reale si confonde con il verosimile, nascono salotti vittoriani all’interno di architetture industriali, si delineano paesaggi domestici fra le pareti in rovina.

martedì 13 giugno 2017

TEATRO I DI MILANO
DUE SPETTACOLI 
PER DUE GRANDI PRODUZIONI
"TROPICANA" E "SOUVENIR DI MILANO"

Dal 14 al 26 giugno – h. 20.00 – Teatro i – sala #Teatroi
Tropicana debutta il 14 giugno a Teatro i, all’interno del format La CittàBalena, il teatro che ingloba la città.

Tropicana è un progetto di Frigoproduzioni, giovane e brillante compagnia milanese composta da Francesco Alberici e Claudia Marsicano, già vincitori con il loro precedente e acclamatissimo spettacolo SocialMente, del premio Teatrale Borsa Pancirolli. Tropicana è una coproduzione di Teatro i con l’Associazione Culturale Gli Scarti di La Spezia un’altra realtà giovane e innovativa.
CORTILE D'ONORE 
PALAZZINA DI CACCIA DI STUPINIGI
ELIO IN
"PIERINO E IL LUPO"
ESCLUSIVA REGIONALE

Mercoledì 14 giugno 2017 ore 21.30
La stagione 2016/17 del Teatro Superga si concluderà, come da tradizione delle ultime due stagioni, con un evento in esclusiva regionale nel Cortile d’Onore della Palazzina di Caccia di Stupinigi, organizzato da Reverse Agency, Città di Nichelino, Sistema Cultura Nichelino in collaborazione con la Fondazione Ordine Mauriziano e con il sostegno di Fondazione CRT.
Dopo il concerto “Piano Solo” di Stefano Bollani a maggio 2016 davanti a un pubblico di 1.200 persone, la nuova sfida di Reverse Agency, associazione che dal 2015 gestisce il Teatro Superga, sarà rappresentata dalla straordinaria presenza di Elio in “Pierino e il lupo”, la favola sinfonica di Sergej Prokof’ev narrata dal celebre cantante, accompagnato dalla Filarmonica Arturo Toscanini diretta dal M° Alessandro Nidi.

Mercoledì 14 giugno alle ore 21.30, Elio, nell’inconsueto ruolo dell’istrionico narratore del capolavoro per grandi e piccini reso ancor più celebre dal cartone animato di Walt Disney, coniugherà la sua tipica ironia con la musica classica di qualità in una serata da sogno, tra favola e risate.

lunedì 12 giugno 2017

ANDREA LASZLO DE SIMONE
ANNUNCIATE LE PRIME DATE
NEI FESTIVAL ITALIANI
ASCOLTA IL NUOVO SINGOLO

Andrea Laszlo De Simone è un'anomalia.
È un solista, prima di tutto.
Ma è anche una band di sei elementi.
È un cantautore, ma cosa significa nel 2017 essere un cantautore?
"Uomo Donna", il suo primo vero e proprio album, uscirà il prossimo 9 giugno per 42 Records, anticipato dai singoli "Uomo Donna", "Vieni a Salvarmi" e "La guerra dei baci", tutti e tre accompagnati da tre videoclip particolarissimi ed evocativi seppur nella loro semplicità. 

domenica 11 giugno 2017

REGIA DI VALERIO BINASCO
DI AGOTA KRISTOF
"JOHN&JOE"
SALA BAUSCH
TEATRO ELFO PUCCINI DI MILANO

12 / 16 giugno
Essere primi o ultimi, nella società, è un fatto di predestinazione. John&Joe è “una specie di duetto”, poetico e struggente. E comico, molto comico. È lirico, come le anime dei suoi personaggi, e clownesco, come sa esserlo il mondo, sedotto dagli affari.

Con tenerezza, la penna intelligentissima di Agota Kristof ritrae i suoi clochard smontando nella loro metafora la serietà dell’economia mondiale. Una sorridente storia di crudeltà insensate, capitali e rovine, che prende sostanza nell’affiatamento ventennale tra la regia di Valerio Binasco e le interpretazioni di Nicola Pannelli e Sergio Romano, applauditi quest’anno all’Elfo Puccini nel Bugiardo di Goldoni. Sono loro a impersonare la favola del denaro secondo due stralunati nullatenenti, i soli ad averla compresa.
TEATRO LIBERO DI MILANO
"CATTIVERIE"
PRIMA NAZIONALE
LO SPETTACOLO RIENTRA NEL 
FESTIVAL MILANO OFF

12 giugno – 17 giugno 2017 
“Cattiverie” è una commedia, o meglio un varietà, che racconta il peggio degli uomini e dell’Umanità e lo fa nel solo modo che ci concede la nostra epoca: con sventata allegria”. Così Teatro D'Emergenza presenta il suo lavoro scandito in tre capitoli. Tre partiture che sono di fatto tre sketch lanciati rispettivamente contro la logica del profitto, il voyeurismo della cronaca criminale e l'esercizio del criticismo etico. Come se l'ironia e il paradosso, spingendo le questioni fino alle estreme conseguenze, potessero rivelare in tutta la sua portata il moralismo strisciante e perbenista, che si annida in un certo pensiero condiviso. 
"BREAKALEG"
RITRATTI DI SCENA
FOTOGRAFIE DI LAILA POZZO
TEATRO ELFO PUCCINI DI MILANO

Presso il teatro Elfo Puccini di Milano, a partire dal 12 giugno, sarà possibile visitare la mostra fotografica Breakaleg – Ritratti di scena della fotografa milanese Laila Pozzo.
Il progetto prende il nome dall’espressione inglese “Break a leg! Rompiti una gamba!”: una sorta di “In bocca al lupo” usato dai teatranti dei paesi anglosassoni.

Le opere sono frutto di un lungo lavoro di ricerca fotografica e costituiscono il racconto del fervente panorama teatrale cittadino. Laila Pozzo, formatasi alla scuola del fotografo canadese Douglas Kirkland, sceglie di fotografare quell’istante in cui il sipario non si è ancora alzato, ma gli interpreti sono già entrati nei costumi di scena e, soprattutto, nella parte. Attraverso sguardi e gesti misurati, i "ritratti di scena" di Laila Pozzo descrivono storie e relazioni tra i personaggi. Gli attori, non risultano ingabbiati nello scatto, ma si sentono liberi di dare nuova vita al personaggio che interpretano, giocando tra di loro e con l'obiettivo.

venerdì 9 giugno 2017

DEBUTTA AL TEATRO NUOVO DI MILANO
"SPAMALOT"
IL MUSICAL TRATTO DA
"MONTY PYTHON E IL SACRO GRAAL"
CON ELIO NEI PANNI DI RE ARTU'

Questo sarebbe già di per sé un evento interessante per il panorama teatrale italiano, dove non a caso in quarant’anni anni nessuno aveva mai osato mettere in scena i Monty Python, con la loro comicità surreale e testi pieni di riferimenti e giochi verbali spesso intraducibili o difficilmente comprensibili per un pubblico non anglosassone.

Ma a raccogliere la sfida dell’adattamento in italiano del musical scritto da Eric Idle e John Du Prez è stato chiamato Rocco Tanica, e questo alza di molto il livello dell’operazione. Tanica non è solo il musicista, autore e personaggio televisivo a tutti noto ma anche un appassionato conoscitore dell’opera dei Monty Python. La sua cifra comica mostra orgogliosamente l’influenza del sestetto inglese: difficile immaginare qualcuno più adatto a cui affidare questo difficile compito. “Trentaquattro anni fa vidi al cinema Monty Python, Il senso della vita – dice Tanica – e fu una folgorazione. È un onore essere stato scelto per quest’incarico”.

IL PREMIO CASSINOOFF 2017
A GIULIANA MUSSO PER LO SPETTACOLO
"MIO EROE"

La giuria del Festival CassinoOFF, presieduta da Francesca De Sanctis (l'Unità)
e composta da Simone Nebbia (Teatro e Critica), Graziano Graziani (Rai Radio 3), Tommaso Chimenti (Il Fatto Quotidiano), Paola Polidoro (Il Messaggero)ed Elisabetta Magnani (Associazione CittàCultura), è lieta di annunciare che lo spettacolo vincitore della quarta edizione del Premio è:

Mio eroe
di e con Giuliana Musso
una produzione La Corte Ospitale

Lo spettacolo andrà in scena a Cassino (Fr) il 10 giugno presso l'Aula Pacis.
CASE CHE GUARDANO CASE
PERFORMANCE ITINERANTE
A PORTA PALAZZO

Sabato 10 giugno 2017 ore 10.30, Galleria Umberto I, Torino
Case che guardano case è un azione performativa per cortili, balconi e piazzette che dà voce a proposte, sfoghi e richieste mai espresse tra vicini di casa del quartiere Porta Palazzo. Sabato 10 giugno alle ore 10.30 con partenza dalla Galleria Umberto I, la Compagnia di Palazzo, progetto di YEPP Porta Palazzo, si esibirà in una performance itinerante per le vie del Balon e del quartiere in cui verranno raccontate storie di vicinato.

Lo spettacolo dà forma a testimonianze che sono state raccolte attraverso la tecnica delle interviste teatrali ed elaborate con il metodo del Teatro Sociale e di Comunità. Oltre 40 ragazzi, di cui solo 6 nati e cresciuti a Torino, hanno raccontato quali parti del quartiere rappresentano per loro il concetto di “casa”,

giovedì 8 giugno 2017

MILANO OFF FIL FESTIVAL 
50 COMPAGNIE NAZIONALI E INTERNAZIONALI
400 SPETTACOLI IN 15 SPAZI DIFFUSI 
IN TUTTI I QUARTIERI DI MILANO

Dal 9 al 18 giugno si terrà a Milano il progetto artistico territoriale diffuso MILANO OFF FIL FESTIVAL, dieci giorni di eventi e spettacoli diffusi in tutta la città con un unico obiettivo: aumentare la Felicità Interna Lorda di tutti i partecipanti.

Enrico Bertolino, Raul Cremona, Enrico Intra, Roberto Brivio, Massimo Navone Enrico Bonavera, Giorgio Bongiovanni, Rosalina Neri e tanti altri testimonial si alterneranno la sera del 9 giugno, sul palco dell’Unicredit Pavilion in una serata a ingresso libero dal titolo “Milano creativa tra storia e attualità”.

Dall’11 al 18 giugno 14 location saranno teatro di spettacoli e incontri culturali. 50 compagnie, provenienti da tutta Italia e dall’estero, diventeranno protagoniste del festival. Un totale di 400 repliche in 8 giorni.
"CHAPEAU IL MUSICAL"
MTS E NONSOLOTEATRO
TEATRO NAZIONALE DI MILANO

Un altro musical inedito per l’Accademia Professionale MTS Musical! The School, diretta da Simone Nardini, che in occasione dell’immancabile appuntamento di fine anno proporrà l’originale e nuovissimo spettacolo dal titolo “Chapeau”, in scena al Teatro Nazionale di Milano il 9 giugno 2017.

"Chapeau" è una rocambolesca commedia musicale che racconta la storia di una bizzarra, ma speciale, amicizia tra due ragazzi: David, giovane sarto milanese, e Sandro, un furfantello alla ricerca di soldi facili. Le loro vite si intrecciano su un treno che da Milano porta a Parigi in un gelido inverno del 1925.

TEATRO COMETA OFF DI ROMA
CIES MATEMU' E LABIT  PRESENTANO
"LORO UNO DI QUESTI GIORNI 
PRENDEREMO QUALCUNO E LO SBRANEREMO"

Sarà in scena al teatro Cometa off dall’8 all’11 giugno lo spettacolo #LORO Uno di questi giorni prenderemo qualcuno e lo sbraneremo, testo e regia di: Gabriele Linari. Protagonisti: Tiziano Di Paolo, Janet Ferramo, Jaclin Gallo, Ailen Mecchia, Janette Isabel Mecchia, Salima Khan, Carlotta Petruccioli, Sofia Pittaccio.

Il gruppo di giovanissimi attori dello spettacolo proviene da un'esperienza formativa offerta dal CIES Onlus presso il Centro Giovani e Scuola d’Arte MaTeMù. Il percorso – iniziato nel 2012 con il regista Gabriele Linari – ha portato, quest'anno, alla scelta di un gruppo di allievi perfettamente avviati alla professione teatrale.

martedì 6 giugno 2017

ATERBALLETTO AL PICCOLO 
TEATRO STREHLER DI MILANO

Un programma inedito e una prima assoluta
per una nuova stagione di collaborazione artistica
Jiří Pokorný, Giuseppe Spota, Philippe Kratz.

Dal 7 al 9 giugno 2017
Prosegue, per la sesta stagione, la collaborazione artistica tra Aterballetto e Piccolo Teatro, diventato la “casa milanese” dell’ensemble emiliano, la più importante compagnia di danza italiana indipendente, affermata in ambito internazionale. Il programma scelto per il pubblico milanese comprende tre nuove creazioni: Words and Space di Jiří Pokorný, trentacinquenne di Praga coreografo del prestigioso Netherland Dans Theater, Narcissus – in prima assoluta al Teatro Strehler – di Giuseppe Spota, già danzatore di Aterballetto,
PICCOLO TEATRO GRASSI DI MILANO
"LA SIRENETTA"
COMPAGNIA ECO DI FONDO

La compagnia Eco di fondo, segnalata fra le giovani realtà milanesi più significative, è per la prima volta ospite del Piccolo Teatro: presso la storica sede di via Rovello andrà in scena “La Sirenetta” con un doppio appuntamento, mercoledì 7 giugno alle ore 20.30 e giovedì 8 alle ore 19.30.

Lo spettacolo - rilettura della celeberrima fiaba di Andersen come metafora del tema dell'identità sessuale, tratteggia il ritratto di un adolescente che per un gesto d’amore rinuncia alla sua stessa essenza (la sua coda) nel disperato tentativo di essere accettato, nel disperato tentativo di essere amato; una riflessione sull’amore, quello più difficile, quello verso sé stessi ed il corpo che si abita.

lunedì 5 giugno 2017

AL TEATRO VISCONTEO DI PAVIA
"ESTATE IN CASTELLO"
LA RASSEGNA PER TUTTI I GUSTI 
E PER TUTTE LE ORECCHIE

GIUSEPPE GIACOBAZZI, ANDREA PUCCI, PAOLA TURCI, LE LUCI DELLA CENTRALE ELETTRICA, GIOVANNI ALLEVI

Dal 23 giugno al 16 luglio si svolgerà nella suggestiva cornice del Castello di Pavia la rassegna “Estate in Castello” nell’ambito di Pavia d’Estate 2017.
Sono previsti 5 eventi ed è stata fatta la scelta di accontentare diversa tipologia di pubblico con scelte artistiche differenti tra loro.

Oltre ai due comici Giuseppe Giacobazzi (23 giugno) e Andrea Pucci (15 luglio) , ci sarà anche la grinta pop della cantautrice romana Paola Turci (1° luglio), il progetto musicale di Vasco Brondi con Le luci della centrale elettrica (29 giugno) ed infine il 16 luglio anche a chiudere la rassegna il concerto Piano solo di Giovanni Allevi.

Tutti gli spettacoli avranno inizio alle 21:15.
"BUON COMPLEANNO MAESTRO"
SPETTACOLO DEDICATO A ENZO JANNACCI
TEATRO CARCANO MILANO

In scena al Teatro Carcano martedì 6 giugno 2017 alle 20,30 “Buon Compleanno, Maestro!”, spettacolo dedicato a Enzo Jannacci.

Prodotto dall’ Associazione Culturale “Quelli che… Enzo Jannacci ce l’hanno nel cuore”, grazie all’infaticabile impegno di Silvia Reggiani, lo spettacolo schiera una nutrita squadra di ospiti di notevole caratura artistica, promettendo musica di altissimo livello, divertimento ed emozioni.

venerdì 2 giugno 2017

TORNA IL FESTIVAL ESTIVO
ARENA DERTHONA
TRE GRANDI APPUNTAMENTI
PIAZZA ALLENDE A TORTONA


Venerdì 7 luglio ANASTACIA – “Ultimate Collection"

Sabato 8 luglio ALE&FRANZ – “Raccontandosi e Raccontando”


Domenica 9 luglio MASSIMO RANIERI – “Sogno e son desto …in viaggio”


Sul palco di piazza Allende a Tortona, Anastacia, Ale&Franz e Massimo Ranieri sono i protagonisti della rassegna giunta quest’anno all’ottava edizione, che si colloca tra gli appuntamenti da non perdere dell’estate per la musica e gli spettacoli di qualità.

L’ottava edizione di Arena Derthona, il festival di musica e spettacolo che ancora una volta porta a Tortona artisti di rilievo nazionale e internazionale, puntando sulla qualità, si apre il 7 luglio, in piazza Allende, a Tortona, con il concerto di Anastacia “Ultimate Collection”.
TEATRO GRASSI DI MILANO
"QUALCOSA A CUI PENSARE"
L'AMORE ALL'EPOCA DEI VIDEOGIOCHI

5 Giugno 2017.
“Qualcosa a cui pensare” è una commedia romantica e al tempo stesso ironica che ha per protagonista la coppia di trentenni Jeer e Pleen, specchio di una generazione cresciuta con pochi miti e tanti videogiochi, tra insicurezze e avventure dell’acrobatico SuperMario. Un po’ spudorata, illusa e incosciente, costretta a confrontarsi con le tragicomiche gioie e le difficoltà dell'Italia dei nostri giorni, la giovane coppia mostra un’anima fragile e mutevole. Pieni e vuoti, liberi e dipendenti, deboli e spavaldi, i due protagonisti mettono in scena le contraddizioni di un’epoca di crisi globale e identitaria, di instabilità politica e scarsità di riferimenti forti.
TEATRO LITTA DI MILANO
COMPAGNIA CORRADO D'ELIA
"IO, MOBY DICK"
PROGETTO E REGIA DI CORRADO D'ELIA

In arrivo a Milano dal 5 al 17 giugno il nuovo, imperdibile album di Corrado d'Elia: Io, Moby Dick.

Un viaggio avventuroso alla ricerca della grande balena bianca. Uno spettacolo avvincente ed emozionante per la più grande storia di mare mai scritta e raccontata.
La vicenda la conosciamo: il Capitano Achab, al comando della baleniera Pequod è alla ricerca di Moby Dick, la terribile balena bianca che durante una battuta di caccia gli ha amputato una gamba, distrutto la nave, mandato a picco il carico e ucciso molti uomini.
Achab, accecato dalla sete di vendetta, conduce la nave per mari pericolosi, alla ricerca ossessiva della balena, che riesce sempre, misteriosamente, quasi diabolicamente, a salvarsi.
LA TRAGEDIA DEL BIMBO CADUTO 
NEL POZZO DI VERMICINO 
"ALFREDINO L'ITALIA IN FONDO AL POZZO"
TEATRO LIBERO DI MILANO

Lo spettacolo racconta le ultime 36 ore di vita del piccolo Alfredo Rampi, precipitato a 30 metri di profondità nel pozzo di Vermicino e dei successivi quanto inutili tentativi di salvarlo.

Ma racconta anche della nascita del primo grande evento mediatico di massa, che ha tenuto incollati al piccolo schermo milioni di spettatori per tre giorni.
Era il 1981 e quella prima diretta no-stop presto si trasformò in un partecipazione collettiva che avrebbe dovuto documentare una storia a lieto fine e che invece ha segnato uno shock emotivo nazionale. Una storia che assomiglia a mille altre storie italiane, fatta di improvvisazione, approssimazione, coraggio, cialtroneria, conflitti tra poteri, politica e vanità. Protagonisti macchiette, nani, acrobati, eroi, mezzibusti, politici; come se quel pozzo avesse risucchiato l'intero Paese per risputarlo fuori sempre uguale a se stesso eppure irrimediabilmente mutato.