Post Più Recenti

.

mercoledì 28 marzo 2018


LA BERNSTEIN SCHOOL 
OF MUSICAL THEATRE
A SUMMER MUSICAL FESTIVAL
VI EDIZIONE

Da maggio a luglio 2018
A Summer Musical Festival organizzato dalla Bernstein School of Musical Theater, diretta da Shawna Farrell, giunge quest’anno alla sesta edizione. 

Una rassegna di spettacoli musicali prodotti da Bsmt Productions in collaborazione con il Teatro Comunale e il Teatro Duse di Bologna che da maggio a luglio 2018 ospiteranno in cartellone tre importanti titoli: West Side Story, Le Streghe di Eastwick, Big Fish.

A Summer Musical Festival è una rassegna cresciuta anno dopo anno che ha visto susseguirsi, sui palchi più prestigiosi di Bologna, i giovani interpreti dell’Accademia a cui viene offerta la possibilità di esibirsi di fronte a una platea di appassionati e addetti ai lavori.

IL TEATRO COMICO DI GOLDONI
DIRETTO DA ROBERTO LATINI
IN SCENA A TUNISI

Venerdì 29 marzo 2018
Dopo le recite milanesi, Il teatro comico di Carlo Goldoni, diretto da Roberto Latini e prodotto dal Piccolo Teatro di Milano, sarà al centro di una tournée nel Mediterraneo, promossa dal MAECI, in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura e l’Ambasciata d’Italia a Tunisi, nell’ambito del progetto ‘Italia, Culture, Mediterraneo’. Lo spettacolo sarà in scena al Théâtre National Tunisien, venerdì 29 marzo 2018, in occasione della Semaine de la Journée Mondiale du Théâtre. Sono in programma anche due giornate di masterclass tenute da Roberto Latini, che coinvolgeranno gli allievi dell’École de l'Acteur di Fadhel Jaībi.
A novembre, lo spettacolo sarà al Festival Internazionale di Istanbul, anche in questo caso con un corollario di incontri con il pubblico e workshop formativi del regista e degli attori dello spettacolo.

"LA PARTITELLA"
DI GIUSEPPE MANFRIDI
CON CARMINE BUSCHINI
SALA UMBERTO DI ROMA

29 MARZO – 15 APRILE 2018
Carmine Buschini, il personaggio principale della serie televisiva “Braccialetti Rossi” si cimenta ad altri 18 giovani nella splendida Commedia di Giuseppe Manfridi
In quel bizzarro assemblaggio umano che costituisce il microcosmo della ‘partitella’ di calcio non è infrequente ritrovare gomito a gomito il laureato con l‘analfabeta, il quindicenne con il trentenne, l’incontro tra i più diversi strati sociali e tra le più distanti fisionomie culturali. 

Mescolanza riverberata nelle arlecchinesche tenute da gioco, sperando possano armonizzarsi in una concordata uniformità. I ragazzi si muovono nella illusoria speranza di resistere ai colpi del mondo, a quello spazio temporale, che dovrà spingere il gruppo ad affrontare un domani di fronte al quale anche gli adulti più attrezzati si trovano spiazzati e impreparati.

lunedì 26 marzo 2018


GAETANO TRIGGIANO
"REAL ILLUSION"
PARTE DA ROMA IL NUOVO TOUR TEATRALE
DEL DAVID COPPERFIELD EUROPEO

Noto come il David Copperfield europeo, Gaetano Triggiano è uno dei più grandi illusionisti a livello mondiale.

Il nuovo tour italiano “Real Illusion” partirà da Roma a marzo, dopo il debutto in Russia e in Germania, e dopo essere stato ospite a France 2 per i festeggiamenti del Capodanno, dove Triggiano si è esibito a fianco dei più grandi artisti internazionali nel programma “Le plus grand cabaret du monde” (il più importante varietà francese in onda da vent’anni sulla rete televisiva di stato il sabato sera in prima serata).

TEATRO NUOVO DI MILANO
LORENZO BAGLIONI
12 TRACCE INEDITE CHE RACCONTANO
12 MATERIE SCOLASTICHE A TEMPO DI
RAP POP DANCE REGGAETON E ALTRO 

28 Marzo 2018
Dopo il boom di visualizzazioni del brano sanremese “Il Congiuntivo” - tra i videoclip ufficiali più popolari della kermesse con oltre 7 milioni e mezzo di views sul web – e dopo l'uscita dell'album del 16 febbraio, arriva sul palco del Teatro Nuovo, Lorenzo Baglioni con “Bella, Prof!”, il suo debutto discografico per Sony Music.

L’album è composto da 12 tracce dedicate a 12 materie scolastiche differenti che, sullo stile del brano presentato sul palco del Teatro Ariston “Il congiuntivo”, gioca con ironia portando avanti intenti didattici precisi.

Il disco, infatti, nasce come una provocazione nei confronti della didattica ‘classica’, proponendo con intelligente ironia un’alternativa, in cui gli argomenti seriosi vengono trattati in maniera leggera attraverso due assi vincenti della comunicazione: la musica e la comicità.

TORNANO IN ITALIA CON IL NUOVO SHOW
A GENESIS EXTRAVAGANZA
QUATTRO DATE IN AUTUNNO 2018

The Musical Box, la band canadese famosa in tutto il mondo per la capacità di far rivivere le emozioni del repertorio e dei costumi dei Genesis, tornano in Italia in autunno 2018 con l’inedito show dal titolo “A Genesis Extravaganza”. Per la prima volta in assoluto, in 25 anni, la band fa un incredibile viaggio nei primi Genesis.

Un tour imperdibile che toccherà in Italia 4 città: il 28 ottobre Roma (Auditorium Parco della Musica), il 30 ottobre Firenze (Teatro Verdi), il 31 ottobre Milano (Teatro degli Arcimboldi), il 1 novembre Padova (Gran Teatro Geox).

LORELLA CUCCARINI 
E GIAMPIERO INGRASSIA
"NON MI HAI PIU' DETTO TI AMO"
TEATRO MANZONI DI MILANO

Dopo 20 anni, LORELLA CUCCARINI e GIAMPIERO INGRASSIA, la straordinaria coppia di Grease, torna a lavorare insieme per la prima volta in una commedia inedita, scritta e diretta da Gabriele Pignotta.

Uno spettacolo ironico, intelligente, appassionante, cucito addosso a due protagonisti perfetti: istrionici e straordinariamente affiatati.

La famiglia è il motore principale dello spettacolo e si mostra con le sue fragilità e con la sua forza. L’amore tra uomo e donna e tra genitori e figli è visto con leggerezza ma anche con passione, sbirciando attraverso la quotidianità: risate, lacrime, sospetti, cambiamenti e tante altre piccole e grandi situazioni condiscono la commedia interpretata da 5 bravissimi attori, in cui ognuno di noi può ritrovare uno spaccato della sua vita.

La produzione è ambiziosa e importante: un allestimento di altissimo livello saprà regalare allo spettatore momenti di assoluto divertimento e di grande emozione.

RECENSIONE
"SOLO"
DI E CON ARTURO BRACHETTI

Arturo Brachetti si è esibito martedì 20 e mercoledì 21 Marzo 2018 al Teatro Coccia di Novara con 60 personaggi e una casetta di sette stanze (la casetta della sua fantasia), arriva in Italia, con questo one man show che sorprende e strabilia, un varietà magico e surrealista, ricco di sorprese ed effetti, con sabbia, ombre cinesi, laser e un sacco di altre cose, rappresentato da Ottobre per due mesi a Parigi, aggiungendo in seguito nuove date a Roma e Milano.

Insieme a lui sul palco quindici persone, due di questi suoi assistenti che lo aiutano nei cambi d'abito e parrucche, un lavoro di equipe e di agilità sorprendente, che ti fa comunque porre l'inevitabile domanda: quale sarà il segreto della sua velocità?

"Solo" di Arturo Brachetti è quindi, a mio parere, un'esaltazione non del fatto che ci sia un solo personaggio sul palco che celebra la sua bravura ma la realizzazione di un'idea di personaggio che nasce e prende forma da bambino.

Numerosi sono i richiami sul palco ai ricordi d’infanzia: dal cappello bucato regalatogli dal nonno (con cui tra l'altro riesce a dar vita a 25 personaggi in pochi minuti), alle sue  esperienze di vita, al suo legame con persone speciali.

RECENSIONE 
DELLO SPETTACOLO TEATRALE
"UNO CHE CONOSCEVO"
REGIA DI CORRADO ACCORDINO

“Uno che conoscevo” è una storia cinica, dura, con qualche punta d'ironia, che racconta di compromessi e di menzogne.

La trama si snoda all'interno della redazione di un telegiornale dove le notizie vengono gonfiate, manipolate, travisate e servite allo spettatore esattamente come voluto dagli “addetti ai lavori”.

La vita d'ufficio procede nello squallore più profondo di un lavoro che viene esercitato nella noia mortale della quotidiana routine, quando un giorno l'arrivo di una esuberante stagista (che crede ancora nella professione del giornalismo come una missione) sconvolgerà, almeno “momentaneamente”, le vite del caporedattore e delle sue due perfide colleghe, la furba Valentina e la vigliacca Chiara.

L'attore Corrado Accordino (regista dello spettacolo) interpreta il ruolo del capo redattore spietato, perennemente incazzato con il mondo e con la vita, che non esita a sfruttare le occasioni che gli si presentano per volgerle a suo favore.

domenica 25 marzo 2018


MTS MUSICAL! THE SCHOOL
APERTE LE VENDITE PER LO SPETTACOLO
DI FINE ANNO DELL'ACCADEMIA
"HAIR IL MUSICAL"

Sono aperte le vendite per il musical HAIR, lo spettacolo di fine anno dell’Accademia MTS Musical The School.

L’atteso appuntamento sarà il 9 giugno alle ore 20.45 al Teatro Nazionale CheBanca!, i biglietti sono già disponibili sul sito di Vivaticket al seguente link:
https://www.vivaticket.it/ita/event/hair-il-musical/110698.

Questa versione inedita, pensata in occasione del 50° anniversario del debutto a Broadway del musical Hair e forte dell’aver ottenuto i diritti per la sua rappresentazione in Italia su licenza della Tams-Witmark Music Library, si avvarrà di una band dal vivo di sette elementi, diretta dal maestro Angelo Racz, mentre le canzoni saranno interpretate tutte in lingua originale.

TRADUZIONE LIBRETTO - SANDRO AVANZO
DIREZIONE MUSICALE - ANGELO RACZ
COREOGRAFIE - VALENTINA BORDI
VOCAL COACH - ELEONORA MOSCA - PASQUALE GIRONE
ACTING COACH - MICHELE SAVOIA
ADATTAMENTO E REGIA - SIMONE NARDINI

IL JAZZ E' DONNA
PICCOLO TEATRO STREHLER DI MILANO
CIVICA JAZZ BAND

Lunedì 26 marzo, ore 21, presso il Piccolo Teatro – Teatro Strehler, terzo appuntamento con Jazz al Piccolo – Orchestra Senza Confini, organizzato dall’Associazione Culturale Musica Oggi in collaborazione con il Piccolo Teatro – Teatro d’Europa

CIVICA JAZZ BAND
solisti Emilio Soana (tromba), Roberto Rossi (trombone), Giulio Visibelli (sassofoni e flauto), Marco Vaggi (contrabbasso), Tony Arco (batteria) e gli studenti dei Civici Corsi di Jazz della Civica Scuola di Musica C.Abbado di Milano

ADA MONTELLANICO voce
SOPHIA TOMELLERI sax alto
FRANCESCA PETROLO trombone
MARCELLA CARBONI arpa
ELOISA MANERA violino
STEFANIA TALLINI pianoforte
Direttore ENRICO INTRA

TEATRO NUOVO DI MILANO
"B.L.U.E. 
IL MUSICAL COMPLETAMENTE IMPROVVISATO"

26 marzo 2017 - ore 20.45
Manca una settimana al debutto milanese dell'improvvisazione teatrale targata “I Bugiardini” e la compagnia di Improvvisazione più famosa d'Italia è già vicinissima al sold out. Il 26 marzo arriva a Milano B.L.U.E Il Musical Completamente Improvvisato che già all'apertura delle vendite, lo scorso gennaio, ha registrato un forte interesse da parte del pubblico e dagli addetti ai lavori.

Dopo i continui successi nella Capitale, a Bologna, Padova, Faenza e tantissime altre città, B.L.U.E arriva al Teatro Nuovo con un Musical mai visto e che mai sarà possibile rivedere. È questa la magia dell'improvvisazione: grazie ai suggerimenti del pubblico gli attori in scena realizzeranno un musical unico e irripetibile. Non ci sarà mai un'altra replica simile. La storia, le battute, le canzoni, le musiche e persino le coreografie saranno ideate sul momento dagli attori e dai musicisti che li accompagneranno dal vivo, con risultati ogni volta sorprendenti ed esilaranti.

venerdì 23 marzo 2018


ANNULLATO IL MITO DI MEDEA
CON ELEONORA ABBAGNATO
TEATRO COCCIA DI NOVARA

La compagnia Daniele Cipriani Entertaiment comunica che a causa di un'indisposizione della signora Eleonora Abbagnato lo spettacolo di sabato 24 e domenica 25 marzo "Il mito di Medea" in programma al Teatro Coccia di Novara non potrà avere luogo.

Il Teatro Coccia invita tutti coloro che hanno già acquistato il biglietto o che sono titolari di abbonamento Opera e Balletto a restare in contatto con i canali di comunicazione del teatro per rimanere informati sul titolo che sostituirà questo balletto in data da definire.
Per ulteriori informazioni contattare la biglietteria del teatro.

giovedì 22 marzo 2018

INTERVISTA ALLA GIOVANE  
CRISTEL CACCETTA

In occasione della sua uscita al cinema l'8 di marzo con il film "Vengo anch'io" di Nuzzo e Di Biase, abbiamo intervistato la giovane protagionista Cristel Caccetta.

(Ph Alessandro Rabboni)
1) Cristel, ti senti più attrice, autrice o ballerina?
Mi sento una persona prima di tutto, a cui è stata data la possibilità di scegliere il proprio mestiere. Sono grata alla vita e ai miei genitori, perché è una grande fortuna avere qualcuno che ti sostiene, anche quando scegli un mestiere complesso che richiede pazienza.
Adesso sto lavorando come attrice, autrice e ballerina, spero di continuare così, sempre.

2) Ci puoi parlare del film “Vengo anch'io" di Nuzzo e Di Biase e del tuo personaggio?
Vengo anch’io è una commedia che racconta il diritto alla felicità. Siamo quattro anti-eroi, quattro perdenti che riusciranno a riscattarsi diventando una “sgangherata” ma divertente famiglia.
Lorenza è una giovane ragazza a cui è mancata la figura paterna, arrabbiata e molto delusa, che imparerà dai suoi errori e non solo, riscoprendo la fiducia in se stessa e negli altri. Abbiamo in comune il valore della lealtà e dell’amicizia.


TEATRO SALA UNO DI ROMA
"MADEMOISELLE C. 
CHANEL, L'ICONA DELLA MODA"
TESTO E REGIA DI MARY FERRARA

DOMENICA 25 MARZO 2018 - Ore 20,30
Chiara Alivernini (Geneviève Boucher de la Bruyère), Giulia Capuzzimato (Cècile Sorel), Jessica Di Bernardi (Claude Delay), Stefano Di Giulio (Etienne de Balsan), Sabrin Tahaebrahim Halawa (Vera Bate Lombardi), Somaia Tahaebrahim Halawa (Suzanne Orlandi), Virginia Menendez (Misia Sert), Andrea Palmieri (Arthur Boy Capel)
e con Vanessa Innocenti nel ruolo di Coco Chanel

Nel tentativo complicato di dover scrivere a quattro mani una biografia, emerge il lato ‘inedito’ di una delle stiliste più importanti nella storia della moda. Chanel negli ultimi giorni della sua vita, tra abusi e ricordi, ripercorre il suo passato in brevissimo tempo, riportando in vita, attraverso la memoria, le persone più importanti che ne hanno segnato il destino e soprattutto, la carriera. Dal carattere instabile e figlia dell’egocentrismo, Chanel non lascia molto spazio alle interpretazioni. Di contro, fa immergere lo spettatore nell’affascinante mondo della Belle Epoque e ne fa respirare l’essenza, romantica e carica di possibilità. Il testo originale, viene presentato in Anteprima Nazionale ed in anteprima ridotta. La versione completa sarà presentata a Giugno 2018.

Vocal Coach: Carlo Alberto Gioia e Michela Varvaro
Coreografia: Miriam Bonaccorso

LA WHITE NOISE GALLERY
INAUGURA LA NUOVA SEDE E PRESENTA
"SANTISSIMI REBIRTH"

24 marzo – 21 aprile 2018
Due teste umane sorrette soltanto dalle corrispettive braccia aggrappate a un trespolo, in posizione da volatile. In un romanzo dell’800, saremmo di fronte alla fantasia di uno scienziato pazzo. Nella realtà di oggi, siamo di fronte a un’opera di Sara Renzetti e Antonello Serra, due artisti radicali e rigorosi, poeti della carne che trovano nelle anatomie impossibili la rappresentazione visiva e concettuale dell’essere e dell’esistere. Sono i Santissimi, duo sardo che il 24 marzo inaugura a Roma “Rebirth”, l’esposizione curata da Eleonora Aloise e Carlo Maria Lolli Ghetti della White Noise Gallery. E “Rebirth” sarà il primo atto di un nuovo percorso della galleria romana che dal quartiere di San Lorenzo si trasferisce in pieno centro, nel cuore di uno dei quadrilateri dell’arte contemporanea a Roma, inaugurando una programmazione più coraggiosa e concettuale, di matrice fondamentalmente installativa.

MANUELA TADINI E MARCELLO POLETTI
"MANGIA, BEVI E TACI!!!"
ATTO UNICO COMICO
TEATRO DI RIVANAZZANO TERME (PV)

Sabato 24 Marzo 2018 ore 21
Un uomo e una donna convivono sotto lo stesso tetto, detestandosi apertamente.
Perché non si separano?

Forse perché l'eventuale solitudine li terrorizza più del loro reciproco rancore, o forse perché il disprezzo è ormai l’unica alternativa alla loro noiosa e monotona quotidianità.

Fuori casa, vili attentati terroristici uccidono indiscriminatamenteuomini, donne e bambini, ma di fronte a tale vero dramma, i due litiganti badano solo alla loro personale sopravvivenza ed al patetico predominio dell'uno sull'altra.
Come finirà?.

Biglietto unico: 10 euro

"CAVEMAN"
COME AFFRONTARE LA VITA DI COPPIA
TEATRO DELLA LUNA DI MILANO/ASSAGO

Oltre 150.000 spettatori solo a Milano, più di 350.000 in tutta Italia dal 2009 a oggi in centinaia di repliche, per “CAVEMAN l’uomo delle caverne”, il più famoso spettacolo sul rapporto di coppia a livello planetario, scritto da Rob Becker che approda per la prima volta al Teatro della Luna sabato 24 marzo.

Vincitore del PREMIO LAURENCE OLIVER come Miglior Spettacolo d’Intrattenimento, è in scena contemporaneamente in 30 paesi nel mondo tradotto in 15 lingue per un totale di 10 milioni di spettatori, CAVEMAN è diventato un vero e proprio fenomeno di costume mondiale, forte di studi antropologici a dimostrare che le differenze tra uomini e donne sono raccontate già nel nostro DNA.

TEATRO SALA UNO DI ROMA
"PIOVONO PALLOTTOLE"
LIBERAMENTE ISPIRATO AL FILM
PALLOTTOLE SU BROADWAY

24 MARZO 2018 – Ore 20.30
La Commedia Brillante per uno come me, che si occupa d'altro per gran parte della sua Stagione Produttiva, è come entrare in un parco giochi in cui liberare la propria forza creativa. Un mondo in cui giocare, senza scherzare. Mi sono cimentato in questo lavoro e ho mosso la regia seguendo due criteri: farvi divertire tantissimo e poggiare due ore su un tessuto narrativo di leggerezza. 

Questo obiettivo ha dato vita parallelamente ad una regia necessariamente complessa per gli interpreti che hanno realizzato con una bravura che vi lascerà sorpresi. Cosa è venuto fuori?
Venite a vederlo e ...preparatevi... vi faremo piangere, come sempre, ma questa volta dalle risate! (Antonio Nobili)

Con
Valerio Villa – Silvia Magazzù – Davide Fasano, Margherita Caravello, Chicco Sciacco – Andrea De Luca – Virginia Risso – Mariaenrica Recchia – Aldo Sorrentino – Giulia Capuzzimato – Andrea Palmieri – Jessica Di Bernardi – Antonella Nobile – Marco Maradei – Federico Fiordigigli

TEATRO GEROLAMO DI MILANO
"ROBA MINIMA S'INTEND"
CONCERTO MALINCONICO
CANZONI DI ENZO JANNACCI

Venerdì 23/Sabato 24 marzo ore 20 – Domenica 25 marzo ore 16
Lo spettacolo-concerto è un percorso di musica, parole, immagini, intorno alla figura di Enzo Jannacci e della Milano che egli ha raccontato nelle canzoni fin dagli anni ’60. La Milano dei quartieri con i suoi mille personaggi stravaganti e surreali: i “pali” dell’Ortica, quello che andava a Rogoredo a “cercare i sò danée”, le balere di periferia dove c’è sempre chi “per un basin” avrebbe dato la vita intera. I sogni e le miserie di chi sta ai margini di una società che corre troppo veloce, incurante degli ultimi. Il boom economico con le sue contraddizioni, con “Vincenzina” che vuol bene alla fabbrica, quello che “prendeva il treno per non essere da meno” e chi davanti a un documento di residenza “gli viene in mente tutta l’infanzia”. C’è chi insegue una storia d’amore: “roba minima, s’intend, roba de barbun”, e poi c’è chi nonostante tutto ride, e ride di gusto perché “sempre allegri bisogna stare che il nostro piangere fa male al re, al ricco e al cardinale”.

"CORPO A CORPO"
CENTRO NAZIONALE DI PRODUZIONE
DELLA DANZA SCENARIO PUBBLICO
COMPAGNIA ZAPPALA'

Il 18 luglio 2018 la Compagnia Zappalà Danza debutta al Festival Bolzano Danza con Liederduett (due episodi su Caino e Abele), creazione per 4 danzatori, pianoforte e controtenore.

Questa creazione è preceduta da due step di “meditazione”, due spettacoli che avranno una loro autonomia artistica ma che comporranno allo stesso tempo il percorso di riflessione di Zappalà .

Corpo a Corpo (1° meditazione su Caino e Abele) debutta il 23-25 marzo nella stagione di Scenario Pubblico e, il 19/20 maggio, segue il debutto di Come le Ali (2° meditazione su Caino e Abele) a Viagrande Studios a Viagrande (CT).

L’albero/progetto di Transiti Humanitatis si arricchisce di una nuova ramificazione, una “fronda” che richiama e rafforza, per affinità di riferimenti, una nuova possibile genesi già esplorata dal coreografo in Oratorio per Eva (spettacolo debuttato nel 2014).


TEATRO SUPERGA DI NICHELINO
"HOTEL PARADISO"
UN'OPERA DI FAMILIE FLOZ

Venerdì 23 marzo ore 21
La scorciatoia per il paradiso passa per l’inferno. Dopo “Teatro Delusio” in cartellone nella stagione passata, al Teatro Superga tornano le maschere di Familie Flöz con “Hotel Paradiso” il 23 marzo, per volontà della compagnia e della direzione artistica.

«Inserire l’anno scorso “Teatro Delusio” in cartellone è stato un azzardo, una proposta innovativa rispetto al gusto abituale del pubblico. Ma Familie Flöz è piaciuto molto a chi c’era e abbiamo deciso quest’anno, in ottica di continuità della linea artistica, di proporre il loro cavallo di battaglia. Vorremmo che il Teatro Superga diventasse un punto di riferimento per la Familie e per il suo pubblico, la loro poetica e il loro umorismo ci piace molto ed è una certezza di qualità» dichiarano Alessio e Fabio Boasi insieme a Claudia Spoto, direzione artistica del Teatro Superga.

Strane cose accadono nel tranquillo Hotel Paradiso, un piccolo albergo di montagna gestito con pugno di ferro dall’anziana capo-famiglia. Ci sono quattro stelle che orgogliosamente troneggiano sull‘entrata e una fonte che promette la guarigione di malattie fisiche e psichiche. Ma si intravedono nubi all‘orizzonte. Il figlio sogna il vero amore mentre combatte una dura battaglia con la sorella per mantenere il controllo sulla gestione dell‘albergo.

mercoledì 21 marzo 2018


TEATRO SAN ROCCO DI VOGHERA (PV)
RASSEGNA TEATRALE 
"UNO CHE CONOSCEVO"

Venerdì 23 Marzo 2018.
Ogni giorno la redazione di anima. Gli ascolti sono in calo e la preoccupazione di perdere il lavoro aleggia in ufficio. Lui, Riccardo Chiesa, è il caporedattore, famoso per il fiuto e un passato da giornalista d’assalto. Valentina Pedretti è il suo braccio destro: pratica, risoluta, capace di acquietare gli umori dell’ufficio. E poi c'è lei, Chiara Guidetti, il volto più noto del giornalismo italiano. 

La loro quotidianità viene stravolta dall'arrivo della nuova stagista, Veronica Scarlatti, una giovane neolaureata che ancora crede nel senso profondo del giornalismo: informare le persone dei fatti, dire la verità. Ma non siamo più a scuola, le leggi che governano il mondo dell’informazione sono altre, ogni notizia provoca una reazione a catena e sono i media che sensibilizzano, dettano le priorità. 

Così, tra vessazioni ed educazione al mestiere, la giovane stagista impara le regole del gioco, un subdolo e necessario destreggiarsi tra le dinamiche d’ufficio, segreti pericolosi e opportunismi. E in meno di un mese di lavoro, tra una notizia e l’altra, impara bene il mestiere, anche meglio di quanto i suoi tutor potessero pensare…

BRANCACCINO DI ROMA
"LEONARDO DA VINCI. L'OPERA NASCOSTA"
DI E CON MICHELE SANTERAMO
IMMAGINI DI CRISTINA GARDUMI

24 - 25 marzo 2018
sabato ore 20.00; domenica ore 18.45
Questa storia è tutta inventata.
Leonardo Da Vinci ne è il protagonista perché è uno dei pochi personaggi che, per tutta la sua sapienza e il suo ingegno e il suo genio, può risolvere, o almeno provarci, il più grande caso irrisolto che riguarda l’essere umano nella sua sfera artistica, scientifica, vitale: il passaggio.

Già, proprio quello. È l’unico al mondo a poterci riuscire. Gli viene in mente di provarci in un pomeriggio di primavera, mentre guarda una battaglia nella quale un esercito usa le armi che lui ha inventato. Le sue opere diventano così un percorso di studio, il tempo nel quale vive diventa il contesto nel quale far attecchire la sua curiosità, per inventare un’altra realtà, che si specchi nell’arte e da quella prenda nuova coscienza.

TEATRO LIBERO DI MILANO
"CONTRAZIONI"
PRIMA MILANESE

22 - 27 marzo
Da giovedì 22 a martedì 27 marzo in scena al Teatro Libero di Milano -  in prima milanese -  lo spettacolo Contrazioni, una produzione del Teatro Libero di Palermo promossa per avvicinare il pubblico alla alla drammaturgia contemporanea europea.

Nella società del controllo, della sicurezza, dell’asetticità delle relazioni professionali e lavorative, cosa può mettere in terribile crisi una multinazionale? Saranno forse le relazioni amichevoli o amorose tra i propri dipendenti a generare criticità da risolvere e affrontare?

Una manager e una sottoposta, una serie d’interviste, una morbosa curiosità che sconfina nell’ossessiva e ingombrante presenza voyeuristica dell’azienda nella vita privata dei propri lavoratori. Tutto questo è

FLAVIO DE PAOLA IN SCENA AL
TEATRO DEGLI AUDACI DI ROMA
"NOVECENTO"

Dal 22 marzo al 15 aprile 2018
Dopo il grande successo ottenuto nei teatri più importanti d’Italia, ritorna nella capitale dal 22 marzo al 15 aprile “Novecento” il racconto di Alessandro Baricco con Flavio De Paola, per la regia di Pablo Maximo Taddei al Teatro degli Audaci.

Il Virginian sbarcherà, per la terza volta, agli Audaci con il monologo di Tim Tooney (Flavio De Paola), non solo narratore, ma anche amico del protagonista Danny Boodman T.D. Lemon Novecento, che catapulterà il pubblico presente sull’ormai noto transatlantico.

Come ogni monologo ha la sua difficoltà nell’esporlo, il rischio è quello di appesantire la storia ma Flavio De Paola riesce a raccontare il tutto in maniera piacevole, godibile, come solo un vero artista può fare. In un siciliano “quasi” perfetto trasporterà il pubblico su quella nave gigantesca, facendo vivere l’atmosfera di quei giorni.

lunedì 19 marzo 2018


TEATROI i DI MILANO
"TRAINSPOTTING"
DI IRVINE WELSH

Dal 21 al 26 marzo 2018
Finalmente arriva a Milano, a Teatro i, dal 21 al 26 marzo, Trainspotting, un titolo cult, affresco di un’epoca, quella degli anni ‘90, di una generazione alla deriva tra disoccupazione, eroina e AIDS.

Trainspotting è conosciuto al grande pubblico come il film di Danny Boyle, uscito nel 1993, e interpretato da Ewan McGregor; ma Trainspotting è soprattutto un romanzo scritto da Irvine Welsh poi adattato per il teatro, che è stato poi tradotto in francese e adattato dall’autore di origine libanese Wajdi Mouawad, qui tradotto da Emanuele Aldrovandi.

La storia di Trainspotting è la storia di quattro ragazzi e una ragazza.
Mark Renton (Michele Di Giacomo), disoccupato come la maggior parte dei giovani scozzesi della sua generazione, ha trascinato nella dedizione a ogni tipo di droga i suoi amici d'infanzia: Sick Boy, un appassionato di cinema e sciupafemmine, Begbie (Marco Bellocchio), un pericoloso outsider sempre alla ricerca della rissa, Tommy (Riccardo Festa), un seguace del bodybuilding

"SOLO"
DI E CON ARTURO BRACHETTI
TEATRO COCCIA DI NOVARA

Martedì 20 marzo 2018 ore 21.00 – Fuori Abbonamento
Mercoledì 21 marzo 2018 ore 21.00 – Fuori Abbonamento
A distanza di quasi due anni dal grande successo di Brachetti che sorpresa!, a novembe 2016 parte dall’Italia per arrivare in tutto il mondo il nuovo atteso one man show di Arturo Brachetti: SOLO. Un vero e proprio assolo del grande artista, che torna sui palcoscenici come unico protagonista dopo il trionfo dei suoi precedenti one man show L’uomo dai mille voli e Ciak!, applauditi da 2.000.000 di spettatori in tutto il mondo. In questo spettacolo, Brachetti aprirà le porte della sua casa, fatta di ricordi e di fantasie; una casa senza luogo e senza tempo, in cui il sopra diventa il sotto e le scale si scendono per salire.

Dentro ciascuno di noi esiste una casa come questa, dove ognuna delle stanze racconta un aspetto diverso del nostro essere e gli oggetti della vita quotidiana prendono vita, conducendoci in mondi straordinari dove il solo limite è la fantasia. È una casa segreta, senza presente, passato e futuro, in cui conserviamo i sogni e i desideri...

TRE DEBUTTI AL
TEATRO ELFO PUCCINI DI MILANO

20/25 marzo e 4/8 aprile | sala Bausch
Leonardo, che genio!
Uno spettacolo pop-up
di e con Elena Russo Arman
musica a cura di Alessandra Novaga
luci di Giacomo Marettelli Priorelli
suono di Giuseppe Marzoli
produzione Teatro dell'Elfo
prima nazionale

Elena Russo Arman per tre stagioni ha deliziato i giovani spettatori con il suo Shakespeare a merenda, un piccolo best seller che ha convinto pubblico e critica. Dopo averci fatto scoprire il “dietro le quinte” del Globe Theater all’epoca della regina Elisabetta I, ora ci guida attraverso il mondo di Leonardo.

Immaginate un grande libro, chiuso, che attende di essere aperto. Immaginate che questo libro contenga la storia del più grande uomo del Rinascimento: Leonardo da Vinci. 

TEATRO VITTORIA/ATTORI 
& TECNICI DI ROMA
"TUTTO ESAURITO"
DI MAX PAIELLA
E CATERINA BRIGLIADORI

Dal 20 al 31 marzo 2018
Il nuovo spettacolo dell’eclettico ed esilarante Max Paiella debutta in prima nazionale sul palcoscenico del Teatro Vittoria, dal 20 al 31 marzo.

Una divertente riflessione che analizza l'esaurimento in tutte le sue forme.
Ma la fine segna sempre un nuovo inizio.

L'Esaurimento delle risorse naturali è alle porte, infatti. Stiamo perdendo specie di animali, piante e sindaci. Si esaurisce la pazienza, la lingua italiana e spesso anche il dialetto. Si dissolvono tradizioni, idee ed emozioni.

Il clima si sta deteriorando, ma anche la nostra realtà quotidiana fatta sempre più spesso di frasi idee e concetti parzialmente scremati...Che ci rendono parzialmente stremati.

‘Coraggio! Finiscono storie d'amore ma anche litigi; leaders politici ma anche crisi economiche, scompaiono talvolta i capelli ma anche i raffreddori allergici.... Ho finito anche le parole per la presentazione, non rimane che fare lo spettacolo. Affrettatevi perché già da adesso è: TUTTO ESAURITO!’ Max Paiella

venerdì 16 marzo 2018


TEATRO COMUNALE DI MARMIROLO
"MOZART IL SOGNO DI UN CLOWN"
CON GIUSEPPE CEDERNA

«Dopo quasi trent’anni Wolfgang Amadè è tornato a trovarmi. – commenta Giuseppe Cederna – Mi ha chiesto di aiutarlo a ritrovare sé stesso. Di provarci almeno. Di raccontare la mia e la sua storia. Di tornare, per amore suo, a fare il clown come una volta. Ed eccomi qui.»

“MOZART il sogno di un clown” è un monologo originale, un viaggio impervio ed esilarante tra la vita del genio e il miracolo della sua musica. Il testo, scritto da Giuseppe Cederna, é ispirato alla biografia “Mozart” di Wolfgang Hildesheimer. A dar corpo e voce a Mozart, un attore e un pianista, l’uno alter ego dell’altro in un continuo gioco di trasformazioni e specchi.

ARRIVATO ALLA QUINTA EDIZIONE
COOKING & THEATRE
TEATRO NUOVO DI MILANO

17 marzo 2018
Ormai alla quinta edizione, arriva a Milano al Teatro Nuovo, Cooking&Theatre l’iniziativa che unisce il Teatro alla buona cucina. Il 17 marzo, in occasione della replica de La famiglia Addams,  l’arte del gusto e del palcoscenico si uniscono per regalare al pubblico un'esperienza unica nel suo genere. Un'originale ricetta pronta a ricreare in un luogo non convenzionale per gli Chef, come il  teatro, la stessa atmosfera della cucina, ma anche lo charme di un piatto preparato con cura e gustato prima di mettersi in poltrona per godersi uno spettacolo.

Cooking&Theatre è il primo esempio di teatro con cucina dove, prima di assistere agli spettacoli, il pubblico può partecipare ad un vero e proprio corso di cucina guidato dalla maestria e dalla simpatia dello Chef Marco Dossi che insegnerà agli aspiranti cuochi a realizzare diversi piatti, dai grandi classici ai più innovativi, per poi gustare ciò che si è preparato tutti insieme in un momento di convivialità, che non avrà termine con il corso ma proseguirà in platea.

OPEN DAY 
ACCADEMIA UCRAINA DI BALLETTO
MILANO

SABATO 17 MARZO
L’Accademia Ucraina di Balletto apre le porte al pubblico per il suo primo Open Day nella nuova sede inaugurata il 7 ottobre 2017.

Sabato 17 marzo, dalle 11 in poi, la storica sede, situata presso l’Istituto delle Marcelline di Milano, accoglierà chiunque voglia avvicinarsi a conoscere questa realtà giovane, ma già fortemente radicata nel cuore del capoluogo lombardo.

Il programma prevede:
          Visita alla sede e informazioni sui corsi di danza, sulla scuola e sul convitto;
          Visita guidate ed illustrate alla esposizione dei costumi di scena
          Partecipazione a open class di danza, della durata di 15 minuti ciascuna.
Il pubblico avrà la possibilità di conoscere da vicino i docenti e toccare con mano la proposta formativa dell’Accademia con il progetto ARTE, FORMAZIONE E CULTURA.

“L’UNICA ACCADEMIA PROFESSIONALE IN ITALIA CHE OFFRE ALL’INTERNO DI UN’UNICA SEDE LEZIONI DI DANZA, LEZIONI SCOLASTICHE E CONVITTO/RESIDENZA. “

CHI SIAMO
 “L’ACCADEMIA UCRAINA DI BALLETTO SI PROPONE COME LA PRIMA SCUOLA PROFESSIONALE IN ITALIA DI PURA METODICA VAGANOVA, AVVALENDOSI DI DOCENTI ALTAMENTE QUALIFICATI PROVENIENTI DAI PIÙ IMPORTANTI TEATRI DELL’EX-UNIONE SOVIETICA, A GARANZIA DELL’APPLICAZIONE DI UN METODO LA CUI VALIDITÀ È RICONOSCIUTA IN TUTTO IL MONDO.

TEATRO CARBONETTI DI BRONI
SPETTACOLI DEL WEEKEND

Prosegue la stagione di prosa al Teatro Carbonetti di Broni. Sabato 17 marzo alle ore 21.15,in scena l’irresistibile comicità di MAX PISU e CALUDIO BATTA con lo spettacolo Il Rompiballe, di FRANCIS VEBER, regia di MARCO RAMPOLDI (una nuova versione inedita), con la partecipazione di Claudio Moneta, Stefania Pepe, Roberta Petrozzi e Giorgio Verduci.

Per un killer che deve uccidere dalla finestra di una camera d’albergo l’uomo politico che sta per fare rivelazioni sconvolgenti, cosa ci può essere di meno opportuno che un fotografo ‘rompiballe’ e con tendenze suicide nella stanza accanto? Soprattutto se le azioni maldestre del rompiballe fanno sì che le camere d’albergo vengano visitate continuamente da mogli esasperate, amanti aggressivi, cameriere impiccione, poliziotti maldestri, in un crescendo di divertimento.