"CORPO A CORPO"
CENTRO NAZIONALE DI PRODUZIONE
DELLA DANZA SCENARIO PUBBLICO
COMPAGNIA ZAPPALA'

Questa creazione è preceduta da due step di “meditazione”,
due spettacoli che avranno una loro autonomia artistica ma che comporranno allo
stesso tempo il percorso di riflessione di Zappalà .
Corpo a Corpo (1° meditazione su Caino e Abele) debutta il
23-25 marzo nella stagione di Scenario Pubblico e, il 19/20 maggio, segue il
debutto di Come le Ali (2° meditazione su Caino e Abele) a Viagrande Studios a
Viagrande (CT).
L’albero/progetto di Transiti Humanitatis si arricchisce di
una nuova ramificazione, una “fronda” che richiama e rafforza, per affinità di
riferimenti, una nuova possibile genesi già esplorata dal coreografo in
Oratorio per Eva (spettacolo debuttato nel 2014).
Compagnia Zappalà Danza
CORPO A CORPO
(1° meditazione su Caino e Abele)
da un’idea di Nello Calabrò e Roberto Zappalà
coreografia, regia e costumi Roberto Zappalà
musiche Nick Cave, Johannes Brahms
danzatori Gaetano Montecasino, Fernando Roldan Ferrer
realizzazione costumi Debora Privitera luci Roberto Zappalà
direttore tecnico Sammy Torrisi
ufficio stampa Veronica Pitea / produzione e management
Maria Inguscio
dal progetto Liederduett (due episodi su Caino e Abele)
Liederduett é una co-produzione Scenario Pubblico/Compagnia
Zappalà Danza-Centro di Produzione della Danza e Bolzano Danza/Tanz Bozen
in collaborazione con KORZO (Den Haag, NL) e MilanOltre
Festival
con il sostegno di Ministero dei Beni e delle Attività
Culturali e del Turismo e Regione Siciliana Ass.to del Turismo, Sport e
Spettacolo
prima assoluta
Corpo a Corpo, prima assoluta il 23 marzo 2018 a Scenario Pubblico,
Catania, indaga la violenza che i corpi subiscono e esprimono sin dall'inizio
della vita.
L’intenzione è quella di meditare sul tema della violenza,
sul bene e il male, sulle lotte dell’umanità partendo dalle figure di Caino e
Abele.
Corpo a Corpo è la prima lotta e anche il primo delitto; il
primo fratricidio e anche il primo martirio; la prima conseguenza della rottura
del rapporto fra gli uomini con Dio. Una rottura così tragica e definitiva da
condurre, appunto, al delitto.
Il dizionario di Corpo a Corpo include: conflitto, odio, rancore,
lotta, gelosia, incomprensione, invidia, rifiuto, attacco, violenza. Tutti
significanti e posizioni emotive che perpetuiamo fino a quando crederemo che
tutto dipenda da qualcosa che l’altro ci fa e rimarremo nella nostra parte più
superficiale, chiamato anche ego, la nostra personalità che ha paura e quindi
attacca e difende.
In Corpo a corpo che trasfigura il primo lutto dell’umanità
(vedi l’omonimo quadro di William-Adolphe Bouguereau), i corpi di Zappalà
“vivono” le tragedie del nostro tempo nella contrapposizione tra Caino e Abele.
La nuova creazione di Roberto Zappalà con i mezzi che
ovviamente le sono propri. i corpi, il movimento, la danza, parte dal primo
lutto come monito e avvertimento per i lutti di oggi.
Corpo a Corpo
Orari: venerdì 23 e sabato 24 marzo ore 20.45 – domenica 25
marzo ore 19.30
Centro Nazionale di Produzione della Danza Scenario Pubblico
Via Teatro Massimo, 16 - 95131 Catania
INFO E PRENOTAZIONI: tel.
(+39) 095 2503147 - email: info@scenariopubblico.com
Nessun commento:
Posta un commento