Ultimo appuntamento all’interno della kermesse Namuda Fest, diretta da Alessandro Longobardi e Rashmi Bhatt che celebra la NAtura, la Musica e la DAnza, tra lezioni di yoga e concerti di world music.
Il 4 agosto, nello spazio green adiacente il Teatro Brancaccino, si terrà la serata “Il suono della memoria”, un concerto con i noti cantanti senegalesi Pape Kanouté e Badara Seck, accompagnati alle percussioni dallo stesso Rashmi Bhatt.
venerdì 30 luglio 2021
"ROCKY HORROR SHOW"
SPOSTAMENTO DATE A OTTOBRE 2022
TEATRO DEGLI ARCIMBOLDI DI MILANO
In considerazione del protrarsi dell’incertezza normativa legata all’emergenza sanitaria e a causa delle differenti restrizioni anti-Covid dei vari paesi che complicano gli spostamenti internazionali, Show Bees comunica che le date milanesi del tour del musical Rocky Horror Show in programma al TAM Teatro Arcimboldi Milano vengono posticipate dall’11 al 23 ottobre 2022.
mercoledì 28 luglio 2021
IN LIBRERIA E IN EDICOLA
"MY PERSONAL COVID"
LA TESTIMONIANZA DI UN SUPERSTITE
UN DOCUMENTATO ATTO D’ACCUSA
"MY PERSONAL COVID"
LA TESTIMONIANZA DI UN SUPERSTITE
UN DOCUMENTATO ATTO D’ACCUSA
A SEGRETI D’AUTORE CAPPUCCIO DIALOGA SU IMMIGRAZIONE
CON CAFIERO DE RAHO E ROBERTI
“Immigrazione: politica e umanità”. E’ questo il tema del primo appuntamento dell’undicesima edizione di “Segreti d’Autore”, il Festival dell’Ambiente, delle Scienze, delle Arti e della Legalità ideato da Ruggero Cappuccio e diretto da Nadia Baldi. Una produzione Manovalanza, in collaborazione con Teatro Segreto, finanziata dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Alle 21.30 di venerdì prossimo 30 luglio, nella storica cornice di Palazzo Coppola a Valle Cilento/Sessa Cilento,
martedì 27 luglio 2021
"CASTROVILLI"
E' IL NUOVO INNO DI MARE
IN RADIO E IN DIGITALE DA MAGGIO 2021
Fuori dal 21 maggio in radio e in digitale “Castrovilli”, il nuovo singolo di Mare, una ballad che è un inno sul quale stringersi ed esultare insieme.
Dopo “L’ultima canzone”, Mare torna con “Castrovilli”, un brano che racconta la storia delle persone normali, quelle che non sono invincibili, che litigano, fanno pace ed esultano come i calciatori. Racconta che siamo talentuosi ma che spesso ci perdiamo, che dobbiamo ancora esplodere, che siamo forti ma non abbiamo dato tutto.
Alefe è nato in Brasile, da genitori misti. Proveniente da una famiglia molto musicale, ha sempre amato la musica e all'età di 5 anni ha iniziato il suo viaggio musicale, già consapevole di ciò che voleva. Cominciò studiando il pianoforte, il flauto e, infine, la chitarra. Ma all'età di 13 anni, inizia a scrivere le sue prime canzoni.
"VOGLIA DI TE"
IL NUOVO SINGOLO DI LOLLO G
“Voglia di te” è il nuovo singolo di Lollo G in radio dal 27 luglio. Un brano estivo impreziosito da sfumature reggaeton ed un pizzico di elettronica. L’artista verrà premiato da Indieffusione al Premio Lunezia il 4 agosto, per la sezione “Indipendenti” nella serata in cui saranno ospiti Nek e Vegas Jones.
VIETATO L’INGRESSO
I LUOGHI SEGRETI DOVE NASCE LA MAGIA
TAM - TEATRO ARCIMBOLDI MILANO
APERTURA PRENOTAZIONI VISITE AI CAMERINI
Dal 4 al 10 Settembre - visite.
REQUIEM
DI W.A. MOZART
Il CORO DEL TEATRO CARLO FELICE DI GENOVA
OSPITE AL NERVI MUSIC BALLET FESTIVAL 2021
Il Luglio del Coro del Teatro Carlo Felice si conclude mercoledì 28 luglio 2021 alle ore 21:15, con un concerto fuori programma al Nervi Music Ballet Festival 2021.
Il Coro, diretto da Francesco Aliberti, assieme ai solisti Barbara Bargnesi, soprano, Carlotta Vichi, mezzosoprano, Manuel Pierattelli, tenore, Davide Giangregorio, basso, eseguirà il Requiem di Mozart trascritto da Carl Czerny per due pianoforti, con ai pianoforti Antonella Poli e Sirio Restani.
lunedì 26 luglio 2021
TEATRO GRECO DI SIRACUSA
"NUVOLE"
DI ARISTOFANE
REGIA DI ANTONIO CALENDA
Al Teatro Greco di Siracusa tornano le rappresentazioni classiche. Dopo le due tragedie, per la commedia, ritorna a Siracusa Antonio Calenda, uno dei maestri della regia italiana, che dirigerà la commedia Le Nuvole di Aristofane che sarà messa in scena al Teatro Greco di Siracusa per la quarta volta dopo gli allestimenti del 1927, il primo anno in cui la Fondazione Inda decise di aprire alle commedie il proprio programma di rappresentazioni classiche, con la direzione artistica di Ettore Romagnoli, nel 1988 con la regia di Giancarlo Sammartano e nel 2011 quando a dirigere la commedia fu Alessandro Maggi.
ESCE IL VIDEO DE
"LA NOSTRA STABILITÀ"
IL NUOVO SINGOLO DI MONTEGRO
IL RACCONTO ELEGANTE E DISINCANTATO
DI UN AMORE SUL BARATRO
MONTEGRO è Daniele Paolucci, classe ‘96, un giovane artista che ha fatto del suo percorso dalla provincia a Roma un percorso di vita e di storie da raccontare, mosso da due grandi passioni: la chitarra e i cantautori. Autore, cantante, polistrumentista, Montegro ha di recente co-firmato con Max Gazzè “Un’altra adolescenza”, uno dei brani del nuovo disco del cantautore romano.
DANIELE SALVO A CIPRO CON LA REGIA
"PROMETHEUS"
IN RAPPRESENTANZA DELL'ITALIA AL
FESTIVAL INTERNAZIONALE DI TEATRO ANTICO
Daniele Salvo sarà a Cipro dal 26 al 31 luglio con la regia di "PROMETHEUS" di Eschilo di cui cura anche la traduzione. Lo spettacolo sarà in scena in rappresentanza dell’Italia al Festival Internazionale di Teatro Antico di Cipro. In scena Alessandro Albertin (Prometeo), Melania Giglio (Io), Martino Duane (Oceano), Simone Ciampi (Efesto, Hermes), Marcella Favilla, Francesca Mària, Giulia Galiani, Marta Nuti, Giulia Diomede, Giuditta Pasquinelli, Ester Pantano (Le Oceanine), Salvo Lupo (Ananke, il Destino).
I “Calimocho” portano live, la music dei “Nomadi”, ripercorrendo la loro storia dalle origini ad oggi.
Dai primi successi degli anni ’60, originariamente interpretati dal compianto Augusto Daolio, attraverso le numerose trasformazioni che hanno permesso a questa band di proseguire sempre il percorso artistico fino ai giorni nostri, il programma del concerto percorre il lungo cammino di questi artisti rispettando tutti i riti e le atmosfere dei concerti frequentati da un notevole gruppo di appassionati di tutte le età.
Dai primi successi degli anni ’60, originariamente interpretati dal compianto Augusto Daolio, attraverso le numerose trasformazioni che hanno permesso a questa band di proseguire sempre il percorso artistico fino ai giorni nostri, il programma del concerto percorre il lungo cammino di questi artisti rispettando tutti i riti e le atmosfere dei concerti frequentati da un notevole gruppo di appassionati di tutte le età.
MTM TEATRO LITTA
RITORNA IL FESTIVAL HORS DI MILANO
CASA DEL TEATRO INDIPENDENTE FESTIVAL 2021
UN NUOVO GROUND ZERO
Dopo un anno di assenza forzata riparte il festival dedicato al teatro indipendente milanese: tutti gli spazi del teatro Litta di Milano saranno abitati da decine di artisti, nel desiderio di ricominciare dallo scambio e dal confronto. Dal 20 settembre al 3 ottobre 4 artisti della nuova scena milanese, riconosciuti a livello nazionale, proporranno altrettanti laboratori gratuiti per artisti under35.
venerdì 23 luglio 2021
giovedì 22 luglio 2021
Il Teatro Nuovo di Milano continua a puntare su Banksy e così, dall’8 settembre fino al 31 ottobre 2021, l’appuntamento è in Piazza San Babila 3, per la mostra “THE WORLD OF BANKSY - THE IMMERSIVE EXPERIENCE”. Una mostra immersiva con oltre 100 splendide opere d'arte e murales realizzati da giovani artisti anonimi di tutta Europa che raccontano il mondo del misterioso artista britannico, famoso per affrontare con ironia temi politici e di denuncia sociale.
TEATRO CARLO FELICE DI GENOVA
PETITE MESSE SOLENNELLE
DI GIOACHINO ROSSINI
FESTIVAL INTERNAZIONALE
DI DANZA E CULTURA CONTEMPORANEA
"CROLLI"
SPETTACOLO DAL VIVO DANZA CONTEMPORANEA
TEATRO BRANCACCIO DI ROMA
25-26 LUGLIO ore 21
mercoledì 21 luglio 2021
IL PREMIO SEGRETI D’AUTORE 2021.
A LAURITO E MARTONE
AL VIA LA STORICA RASSEGNA CILENTANA
SU AMBIENTE SCIENZE ARTE E LEGALITA’
![]() |
Marisa Maurito |
Si svolgerà dal 24 luglio al 10 agosto, nello storico Palazzo Coppola di Valle Cilento/Sessa Cilento (Salerno), l’undicesima edizione di Segreti D’Autore, il Festival dell’Ambiente, delle Scienze, delle Arti e della Legalità ideato da Ruggero Cappuccio e diretto da Nadia Baldi. Una produzione Manovalanza, in collaborazione con Teatro Segreto, finanziata dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali.
martedì 20 luglio 2021
DOPO LA CANDIDATURA AL PREMIO LE MASCHERE 2021
TORNA IN SCENA SILVIA SIRAVO
NEL RUOLO CHE LE E' VALSO LA NOMINATION
"PROMETEO"
Dopo la candidatura al premio le Maschere 2021 nella terna per Migliore Attrice non protagonista, Silvia Siravo torna ad interpretare il ruolo di “Io” nel PROMETEO di Eschilo adattamento di Patrick Rossi Gastaldi,
"IL SISTINA SI FA BELLO PER VOI"
LO STORICO TEATRO DIRETTO DA MASSIMO ROMEO PIPARO
RIPARTE CON UNA GRANDE OPENING NIGHT
"RUGANTINO"
Un accurato restyling di poltrone, rivestimenti e tecnologie (sistema di biglietteria con visione 3D della pianta al momento dell’acquisto del proprio posto, gestione dell’areazione, sanificazione dell’ambiente) e un maggiore comfort per gli spettatori: il Teatro Sistina ripartirà il prossimo autunno con un look rinnovato.
Alessandra Floresta, soprano
Comincia lo studio del canto molto giovane. Il suo debutto avviene nel 1998 al Teatro Nuovo di Salsomaggiore in un concerto lirico affiancata da Gigi Franchini ed Ugo Marino.
Dal 1999 è ospite in più edizioni Liriche al Teatro Rosetum di Milano e continua la sua carriera debuttando i ruoli di Comprimariato nelle più celebri opere quali Cavalleria Rusticana, La Traviata, Rigoletto, Trovatore, Lucia di Lammermoor, La Bohème.
Comincia lo studio del canto molto giovane. Il suo debutto avviene nel 1998 al Teatro Nuovo di Salsomaggiore in un concerto lirico affiancata da Gigi Franchini ed Ugo Marino.
Dal 1999 è ospite in più edizioni Liriche al Teatro Rosetum di Milano e continua la sua carriera debuttando i ruoli di Comprimariato nelle più celebri opere quali Cavalleria Rusticana, La Traviata, Rigoletto, Trovatore, Lucia di Lammermoor, La Bohème.
VENTI DI RISATE! ARENA MILANO EST
ACCENDE IL PUBBLICO E LE CANDELINE
DEBORA VILLA
Tremino le donne (ma anche gli uomini): per i giovedì al polo multiculturale sotto le stelle targato Teatro Martinitt, arrivano le battute graffianti di una delle comiche italiane più amate sul palco, in televisione e alla radio. Con il suo nuovo show –un recital dei suoi migliori sketch- celebra quattro lustri di carriera e (si) regala spensieratezza, ormai il dono più desiderato da tutti.
EMANCIPO
CELEBRA L’UNICITÀ CHE È IN OGNUNO DI NOI
NEL NUOVO SINGOLO E VIDEO
"UNO" FEAT. NEVES
Roma chiama Capo Verde per celebrare l’unicità che è in ognuno di noi, l’unicità mondiale: UNO feat. Neves è il nuovo attesissimo singolo del cantautore romano EMANCIPO, disponibile da oggi - martedì 20 luglio - su tutte le piattaforme digitali per l’etichetta Italiana Musica Artigiana.
DUE APPUNTAMENTI AL FUTURO FESTIVAL
INTERNAZIONALE DI DANZA E CULTURA CONTEMPORANEA
"BOYS DON’T CRY" E "QUADRI TRATTI DA LILI ELBE SHOW"
TEATRO BRANCACCIO DI ROMA
22 LUGLIO ore 21
Il 22 luglio al Futuro Festival dalla Francia arriva la Compagnie Hervé KOUBI che con “Boys Don’t Cry” offre un proprio nuovo linguaggio nato dall’influenza delle danze urbane e di quella contemporanea.
Costruito sulla base del lavoro della scrittrice francese Chantal Thomas attorno a un’improbabile partita di calcio – terreno di “gioco” e di “danza” – Boys don’t cry,
Costruito sulla base del lavoro della scrittrice francese Chantal Thomas attorno a un’improbabile partita di calcio – terreno di “gioco” e di “danza” – Boys don’t cry,
INTERVISTA ALL'ARTISTA MONICA TINNIRELLO
LE SUE OPERE SI POSSONO AMMIRARE
NELLO SPAZIO ESPOSITIVO
"STANZA LANDINI" DI VOGHERA (PV)
A Voghera (PV), nello spazio espositivo Stanza Landini di via XX Settembre, vicino alla Posta Centrale, dal 10 Luglio al 31 Agosto sarà possibile ammirare gratuitamente alcune opere dell'artista iriense Monica Tinnirello.
In questa intervista Tinnirello ci spiega come è nata la sua arte, le tecniche usate e le fonti di ispirazione per la creazione delle sue opere.
- Ciao Monica puoi parlarci un po' di te e di come ti sei avvicinata al disegno, alla pittura e al restauro?
venerdì 16 luglio 2021
LORELLA CUCCARINI
NEL VIDEO DI LANCIO DEL
FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL MUSICAL MILANO
Roberto Righi, CEO della Società Company Milano Musical Award (MMA), con i Soci membri del CdA Diego Montrone Direzione Artistica e Fabrizio Carbon Direttore Generale e insieme ai soci Newyorkesi di Broadway International Group, sono lieti di annunciare l'inaugurazione del primo e unico Festival Internazionale del Musical.
CORSO DI MUSICAL 2021/2022
DIRETTO DA LUCA GIACOMELLI FERRARINI E CRISTIAN RUIZ
ASSOCIAZIONE CULTURALE L.C.ART ROMA
Il corso è aperto a tutti coloro che, appassionati di musical, vogliono mettersi in gioco e intraprendere un percorso formativo con docenti d'eccezione, performer professionisti richiesti nei maggiori musical italiani di successo.
giovedì 15 luglio 2021
SONY MUSIC PUBBLICA UNA PREZIOSA COLLANA IN VINILE
DI CAPOLAVORI DELLA MUSICA ITALIANA
ARRICCHITA DA STRAORDINARI CONTENUTI EDITORIALI
Sony Music presenta Legacy Vinyl Edition, una nuova collana di vinili di alcuni degli album capolavoro della musica italiana. Una serie di 33 giri il cui valore aggiunto è nella ricchezza di contenuti editoriali ed approfondimenti del contesto storico e musicale: i dischi infatti sono accompagnati da preziosi libretti, corredati di fotografie storiche, che raccolgono le testimonianze degli artisti e musicisti che parteciparono alle registrazioni,
mercoledì 14 luglio 2021
ARENA MILANO EST
TORNA DE CARLO ED E' ONE MAN SHOW!
Dopo aver inaugurato –con Francesco Lancia e la fantastica, strampalata banda di TUTTI A CASA- la stagione sotto le stelle del Teatro Martinitt, il poliedrico artista romano torna sul palco del nuovo polo multiculturale meneghino (e alle scene in generale, dopo un anno e mezzo di assenza) con un nuovo monologo. Rigorosamente in italiano, o quasi.
STREHLER100
PICCOLO TEATRO DI MILANO - TEATRO D'EUROPA
UN ANNO DI INIZIATIVE PER GIORGIO STREHLER
UN RICCO CALENDARIO DI APPUNTAMENTI
14 agosto 2021 – 14 agosto 2022
Si apre il 14 agosto prossimo, giorno della nascita di Giorgio Strehler, il calendario delle celebrazioni che il Piccolo Teatro di Milano ha immaginato per ricordare il suo fondatore. Il programma prende il via dalla messa online di un nuovo sito internet a lui dedicato e si chiude, a distanza di un anno, il 14 agosto 2022,
Si apre il 14 agosto prossimo, giorno della nascita di Giorgio Strehler, il calendario delle celebrazioni che il Piccolo Teatro di Milano ha immaginato per ricordare il suo fondatore. Il programma prende il via dalla messa online di un nuovo sito internet a lui dedicato e si chiude, a distanza di un anno, il 14 agosto 2022,
"A CUORE APERTO"
TESTO E REGIA DI GIANNI CLEMENTI
CON MASSIMO WERTMULLER MUSICHE DI PINO CANGIALOSI
TEATRO 7 A VILLA MASSIMO
14-15 LUGLIO ore 21
Carl Gustav Jung diceva: “I drammi più commoventi e più strani non si svolgono nei teatri, ma nel cuore degli uomini”. Ed è proprio il cuore l’inconsapevole protagonista di questo spettacolo, che paradossalmente, ad onta delle parole del grande Psichiatra, non può che svolgersi sulle tavole di un palcoscenico.
IL TEATRO CERCA CASA RIPARTE DAL BORGO DI CASERTAVECCHIA
"LA BOTTEGA DEI QUATTRO"
DI E CON CIRO CAPANO E NUNZIO RICCI (PIANOFORTE)
Venerdì 16 luglio riprendono le iniziative del Teatro cerca Casa, la rassegna itinerante diretta da Manlio Santanelli, che farà tappa a Casertavecchia, dove al borgo Contessa Iolanda ore 20.00 andrà in scena La Bottega dei Quattro di e con Ciro Capano, accompagnato al pianoforte dal maestro Nunzio Ricci. Lo spettacolo è un viaggio attraverso la musica del ‘900 napoletano, un excursus che ha per tema l’amore,
ARENA MILANO EST UNICA DATA MILANESE
GODBLESSCOMPUTERS
"THE ISLAND"
UN FANTASTICO LIVE AUDIO E VIDEO
Sul palco del polo socio-culturale all’aperto targato Teatro Martinitt i concerti riprendono alla grande con le performance uniche del “collezionista di suoni” più amato nella scena elettronica italiana. Note e immagini conducono in un viaggio evocativo verso un’isola “che ora c’è”, grazie a Lorenzo Nada. Una terra lontana e misteriosa, dove è la musica a parlare.
martedì 13 luglio 2021
SPAZIO DIAMANTE DI ROMA
"ANTIGONE SOFFIA CONTRO"
TUTOR DRAMMATURGIA TAMARA BARTOLINI
lunedì 12 luglio 2021
FESTIVAL ULTRAPADUM
"UN AMORE COSI' GRANDE"
ANGIOLINA SENSALE PIANOFORTE ALESSIO VERNA BARITONO
ORATORIO S.FRANCESCO PONTECURONE (AL)
N. Piovani: La vita è bella
E. Morricone: Nella Fantasia
L. Bacalov: Mi Mancherai da “Il Postino”
E. Morricone: Nuovo Cinema Paradiso
J. Kander: New York New York
A. Menken: La Bella e la Bestia
A. Lara: Granada
C. Velazquez: Besame Mucho
E. Di Capua: I te vurria vasà
G.M. Ferilli: Un amore così grande
PARCO AVVENTURA FREGENE
"M’ACCOMPAGNO DA ME"
SCRITTO ED INTERPRETATO DA MICHELE LA GINESTRA
REGIA ROBERTO CIUFOLI
16 Luglio ore 21.30
"IL MATRIMONIO ERA IERI"
LA COMMEDIA DI GIUSEPPE DELLA MISERICORDIA
REGIA VALENTINA PIAIANO
TEATRO BINARIO 7 DI MONZA
“Non appena lo sposo arriva, parla con tutti: la migliore amica della sposa, la madre, la sorella, il testimone, il prete e persino il figurante che è stato coinvolto per prendere il suo posto - spiega la regista Valentina Paiano -
FABIO CANINO IN
"LEZIONI ITALIANE"
UN TALK SHOW SERIAMENTE LEGGERO
DI FABIO CANINO E MIKE HARAKIS
Dal 23 giugno va in scena a Roma il talk show pop condotto da Fabio Canino, Lezioni Italiane nello spazio green del Brancaccino, Brancaccino OpenAir. Scritto dallo stesso Fabio Canino con Mike Harakis. Una serie di incontri con ospiti diversi ogni sera, che pone al centro della scena il raccontare la conoscenza, spaziando dall’avanguardia del sapere allo sfatare delle dicerie (da qui il riferimento ironico alle Lezioni americane di Italo Calvino).
"IL BONSAI HA I RAMI CORTI"
GIUSEPPE NICODEMO E SERENA FERRAIUOLO
FESTIL_FESTIVAL DI TRIESTE
Mercoledì 14 luglio per la sesta edizione di FESTIL_Festival estivo del Litorale, l’unico festival di prosa del Friuli Venezia Giulia riconosciuto e sostenuto dal MiC, diretto da Alessandro Gilleri, Tommaso Tuzzoli, e Katja Pegan, va in scena in prima assoluta al Teatro dei Fabbri di Trieste alle 21.00 “Il bonsai ha i rami corti”, ideato e scritto da Giuseppe Nicodemo/Serena Ferraiuolo, una produzione Il Dramma Italiano del TNC IVAN DE ZAJC di Fiume.
domenica 11 luglio 2021
L’ESTATE SCACCIAPENSIERI DI
FAIA
ZERO GRAVITÀ
NEL NUOVO SINGOLO
Da venerdì 2 luglio precipita su tutte le piattaforme digitali ZERO GRAVITÀ, il nuovo singolo di FAIA prodotto dal cantautore in collaborazione con SHADA SAN.
Un brano speakeasy, leggero come leggera è la voglia di tornare a ballare e aprirsi alla vita in questa estate scacciapensieri, giriamo il mondo in un secondo / siamo scintille nell’oscurità.
COMPAGNIA TEATRO BINARIO 7
TEATRO FRANCO PARENTI DI MILANO
"LA CASA DEGLI SPIRITI"
TEATRO FRANCO PARENTI DI MILANO
"LA CASA DEGLI SPIRITI"
“A mia madre, a mia nonna e alle altre straordinarie donne di questa storia” è la dedica che apre il romanzo di Isabel Allende. La casa degli spiriti è un’opera matriarcale. Clara, Blanca e Alba: sono complesse e diversissime tra loro le tre donne che rappresentano le varie generazioni della famiglia. C’è Clara, la chiaroveggente e la figlia Blanca, l’artista, e poi Alba, che vive la rivoluzione. Accanto a loro molte altre donne: nessuna si presenta come un’eroina, tutte cercano di fare quello che trovano giusto.
APPUNTAMENTI DAL 12 AL 18 LUGLIO 2021
PICCOLO TEATRO DI MILANO - TEATRO D'EUROPA
Proseguono, in parallelo, i due programmi dell’Estate al Piccolo, nel loro duplice movimento, centripeto e centrifugo, teso tra gli appuntamenti al Chiostro Nina Vinchi e nei diversi Municipi cittadini. Del primo programma, Ogni volta unica la fine del mondo (dal 21 giugno al 29 settembre), Claudio Longhi ha affidato la cura a una triade artistica: Marta Cuscunà, autrice e performer di teatro visuale, Marco D’Agostin, performer e coreografo, e l’ensemble teatrale lacasadargilla.
sabato 10 luglio 2021
giovedì 8 luglio 2021
"L'IDIOTA"
DA FEDOR DOSTOEVSKIJ
SCRITTO DIRETTO ED INTERPRETATO
DA CORRADO ACCORDINO
"Un personaggio enigmatico e affascinante il Principe Myskin. Ad ogni rilettura, L'idiota mi regala suggestioni e riflessioni nuove. A volte rido del Principe Myskin, a volte provo compassione, altre volte lo invidio. Sono travolto dal suo spirito superiore e dalla sua fede cieca negli altri. Eppure non comprendo la sua serena mancanza di volontà, così in contraddizione con l'amore passionale e istintivo che lo pervade. I suoi improvvisi eccessi mi disorientano.
Iscriviti a:
Post (Atom)