Post Più Recenti

.

sabato 29 aprile 2017

INTENSIVE PROGRAM 2017
L'APPUNTAMENTO CON LA DANZA
TARGATO MOVEON
STAGE E ASSEGNAZIONE 
BORSE DI STUDIO

Il 29 e 30 aprile, in occasione della giornata Mondiale della Danza indetta dall'International Dance Council dell'UNESCO, MoveOn Academy ha pensato ad un programma intensivo di approfondimento con prestigiosi docenti del panorama italiano. Inoltre, con l'obiettivo di tutelare e promuovere i futuri danzatori, MoveOn assegnerà ai migliori tra i giovani partecipanti, BORSE DI STUDIO AL TALENTO valide per i programmi accademici 2017/2018.

Due giornate intere dedicate allo studio: un’esperienza formativa davvero unica nella quale sarà possibile mettersi alla prova sperimentando discipline diverse.
"MAREA"
TEATRO COMUNALE 
DI RIVANAZZANO TERME (PV)

Domenica 30 aprile alle ore 18:30
Marea simbolo delle passioni che guidano gli esseri umani, marea e le sue oscillazioni, le sue arcane energie che risuonano dentro di noi e che sono il nostro abisso.

Durata 30 minuti
Dopo lo spettacolo seguirà l' aperitivo nel foyer.
Per lo spettacolo è consigliata la prenotazione scrivendo a trt@prosceniospettacoli.it o telefonando al 3384605903
Ingresso 7 euro
La biglietteria apre alle ore 18.

Vi ricordiamo inoltre che sono aperte le iscrizioni al laboratorio teatrale "Alla ricerca del tempo perduto" condotto da CameraDoppia, domenica 21 maggio dalle 14:30 alle 18:30.
Il laboratorio è rivolto a tutti coloro che desiderano (ri)scoprire la propria creatività attraverso un viaggio all'interno di se stessi.
Il costo per il laboratorio è pari a 20,00 euro.
Per approfondimenti: www.cameradoppia.org
TEATRO DELLE ARIETTE 
DI VALSAMOGGIA (BO)
"TEATRO DA MANGIARE?"
EVENTO PER 30 COMMENSALI

Domenica 30 aprile e lunedì 1 maggio ore 13.
Dopo la giornata di inaugurazione dello scorso 8 aprile, il rinnovato Teatro delle Ariette (via Rio Marzatore 2781, loc. Castello di Serravalle, Valsamoggia, Bologna) domenica 30 aprile e lunedì 1 maggio alle ore 13 presenta il suo primo appuntamento con il celebre spettacolo ‘cult’ della compagnia “Teatro da mangiare?”  evento per 30 commensali di Paola Berselli e Stefano Pasquini, regia Stefano Pasquini, con Paola Berselli, Maurizio Ferraresi e Stefano Pasquini.

giovedì 27 aprile 2017

AUDITORIUM TIZIANO ZALLI DI LODI
"CANTICO DEGLI INVISIBILI"
PERFORMANCE DI DANZA CONTEMPORANEA

Sabato 29 Aprile 2017 ore 21
CANTICO DEGLI INVISIBILI nasce dopo un incontro con Mauro Lamparelli autore del libro fotografico “ANIME FRAGILI” in cui ha raccolto una selezione di fotografie da lui scattate in varie parti del mondo e che sono profondamente simboliche dei nostri tempi: da oltre 4 anni le persone che non hanno un tetto sono più di 11.000: artisti di strada, mendicanti, lavoratori occasionali, persone che vivono in eterne periferie dell’anima e dello spazio, ai margini della storia e della società, ma che l’autore ha saputo cogliere in atteggiamenti molto naturali e di grande dignità, rendendo la fotografia strumento di narrazione e a cui la compagnia Il Ramo ha dato vita e voce con QUATTRO STORIE DI STRADA:

-Una persona chiede l’elemosina… quando la riceve, la dona a sua volta
-Un ragazzo si traveste da vecchio per gioco, vive in strada per divertire i passanti
TEATRO CARBONETTI DI BRONI
"MIND LUGGLER"
DI E CON FRANCESCO TESEI

Sabato 29 Aprile 2017, ore 21:15
Dopo il grande successo di “Le donne di Puccini” in scena sabato scorso, a cura di Pavia Lirica in collaborazione con Fondazione Comunitaria Provincia di Pavia, Banca Centropadana e Fondazione Cariplo, il Teatro Carbonetti chiude la Stagione Teatrale 2016/2017 sabato 29 aprile con lo spettacolo Mind Juggler (Giocoliere della mente) di e con il mentalista Francesco Tesei . Un appuntamento unico, mai visto in provincia di Pavia.
INTERVISTA A ROBERTO ROSSETTI
BRUNELLA PLATANIA
FLORIANA MONICI
CRISTIAN RUIZ
"EDDA CIANO TRA CUORE E CUORE"

Roberto Rossetti parlaci dello spettacolo e quanto è stata difficoltosa la trasposizione di una figura femminile così importante in un contesto teatrale.
"E' sicuramente difficile trasportare in teatro e riassumere la vita di Edda, una donna con un vissuto che ha toccato metaforicamente gli estremi della vita di un essere umano... figlia del dittatore italiano, la gioventù passata nel benessere e nella notorietà, ha viaggiato moltissimo, è stata crocerossina al fronte, assaporando quindi la seconda guerra mondiale così da vicino; poi i drammi della sua vita privata, il padre, Duce Italiano, ucciso dai partigiani, piazza Loreto, la fucilazione di Galeazzo, l'esilio e la seconda parte della sua vita a reprimere, assorbire, e convivere con questi ricordi".

Perché l’esigenza di raccontare la storia di Edda Ciano?
"EDDA CIANO TRA CUORE E CUORE"
CON FLORIANA MONICI 
BRUNELLA PLATANIA 
CRISTIAN RUIZ E ROBERTO ROSSETTI
TEATRO VERDI DI POLLENZA

Edda Ciano: Tra Cuore e Cuore musical di Dino Scuderi con la regia e coreografie di Roberto Rossetti, è la nuova produzione di Compagnia della Marca. Su concessione di MediterrArea, andrà in scena per la prima volta il musical dedicato ad una delle donne più controverse del Novecento italiano: Edda Ciano. Figlia del Duce e moglie del Conte Galeazzo Ciano, Edda fu combattuta fra l’amore per il padre e quello per il marito assistendo impotente al compiersi del tragico destino della sua famiglia e, ancor più, di quello della sua patria.
UNA TRE GIORNI DI CINEMA 
ARTE EMOZIONI
MUSICA INCONTRI E RIFLESSIONE
NELLA PERLA DEL BASSO LAZIO
FORMIA FILM FESTIVAL

28 – 29 – 30 Aprile 2017
Countdown al via della Terza Edizione del Formia Film Festival. Nella perla del basso Lazio è tutto pronto per una tre giorni di emozioni ed eventi all’insegna di cinema, arte, musica, incontri e riflessione.

Il festival, ideato e diretto da Daniele Urciuolo avrà luogo a Formia (LT) dal 28 al 30 Aprile 2017, promosso dal Comune di Formia in collaborazione con Confcommercio Lazio Sud, Latina Film Commission, LUISS Creative Business Center, Leading Consulting ed altri.
Il Formia Film Festival è un'iniziativa di Alfiere productions in collaborazione con Cateno Piazza e il Catania Film Festival.
LA MB MUSIC INTERNATIONAL PRESENTA
IL TORMENTONE DELL'ESTATE
"LA MUSIC ME DA"

La MB Music International la nuova etichetta discografica romana, che sostiene la musica indipendente, presenta il tormentone dell’estate “La Music me Da” scritto ed interpretato dal cantante Luis Navarro (Amici 8) e dal cantautore napoletano Francesco Renzi. La canzone dal sound latino, riprende il ritmo reggaeton con un testo metà in italiano e metà in spagnolo, che promette di far ballare tutti gli amanti del genere per tutta l’estate 2017!
Il reggaeton è una forma di musica reggae nata a Porto Rico ed a Panama e, ad oggi in Italia spopola e viene accolto dai social con record di visualizzazioni su youtube, come il video de “La Music me Da”, che in soli pochi giorni dalla sua messa in onda, conta oltre 386.527 visualizzazioni con migliaia e migliaia di condivisioni!
TEATRO SAN LUIGI GUANELLA DI ROMA
"FIAMMINA"

28 aprile 2017 Ore 20.00
L'uomo comanda, ma è la "fimmina" a decidere. Una frase che in poche parole riassume il senso profondo dell'essere donna in Sicilia, a Palermo in particolare. Con lo spettacolo "Fimmina", diretto da Alessia Tona e accompagnato dalla musica di Stefano Candidda, venerdì 28 aprile alle 20 al Teatro San Guanella di via Savonarola a Roma, ecco uno sguardo attento e divertito sulla condizione femminile nell'isola, nel quale la protagonista, interpretata da Sarah Scola - che è anche vice questore della Polizia di Stato - è capace tanto di sorridere dei ricordi della sua infanzia, ironizzando sugli stereotipi, quanto di arrabbiarsi e reagire con determinazione di fronte alle violenze, ai pregiudizi e agli episodi più tristi della Sicilia.

mercoledì 26 aprile 2017

ANNUNCIATO IL CAST 
"ELVIS THE MUSICAL"
I DUE ELVIS
MICHEL ORLANDO E JOE ONTARIO

Michel Orlando
Mancano pochi giorni al debutto di "ELVIS The Musical", atteso in anteprima al Teatro Nuovo di Milano dal 5 al 14 maggio, ed è giunto il momento di svelare la composizione del cast, da alcune settimane già all'opera per completare la trasformazione dei 20 performer in scena tra cantanti, attori, ballerini e musicisti e della band che suonerà (e reciterà) dal vivo nei personaggi chiave della vita di Elvis Presley. Il regista e sceneggiatore Maurizio Colombi ha scelto di avere due Elvis nel cast, il debuttante Michel Orlando, alla sua prima esperienza professionale in un musical, e l'iconico Joe Ontario, già interprete di concerti-tributo dedicati a The King. I due si succedono in scena per rappresentare momenti molto diversi nella parabola umana e professionale del Re del Rock, prima giovane timido e biondo con una voce black del tutto insolita, poi icona sensuale e trasgressiva, infine star incontrastata ma anche vittima del sistema che ne decreta l'ascesa e la decadenza.
PER LA PRIMA VOLTA IN ITALIA
"DISINCANTATE! LE PIÙ' STRONZE 
DEL REAME"
"...E VISSERO TUTTI FELICI E CONTENTI
CHE STRONZATA!"

Dimenticate le principesse che tutti conosciamo. Dal prossimo aprile, Biancaneve, Cenerentola, La Bella Addormentata e la loro banda di colleghe scatenate, metteranno in scena il loro irriverente varietà. A ritmo di divertenti esibizioni, gag comiche e numeri da vere star, dimostreranno di essere tutt’altro che indifese. 

Apprezzato dal pubblico e dalla critica internazionale (tra gli altri, NBC lo ha definito “Il più divertente” e TheatreMania “Una rivelazione”), lo spettacolo (“Disenchanted!” - questo il titolo originale), ideato e scritto interamente da Dennis T. Giacino, arriva in Italia - e per la prima volta nell’ Europa continentale - dopo il debutto all’ Orlando’s International Fringe Festival in 2011 (‘Best of Fest’ – Orlando Sentinel) e dopo aver conquistato gli Stati Uniti (tra cui il New Jersey e la California), la Repubblica Domenicana, fino a raggiungere la Cina.
TEATRO STREHLER DI MILANO
"IFIGENIA LIBERATA"
DAGLI ATRIDI AD OGGI 
INDAGINE SULLA VIOLENZA

Dal 27 aprile al 7 maggio
Una coproduzione LuganoInScena e Piccolo Teatro di Milano
con la regia di Carmelo Rifici

Dove nasce la violenza? Come si ferma la violenza? Il mondo cesserà mai di essere violento? Che cos’è la violenza? Un fardello non solo per Ifigenia e gli Atridi. Ancora oggi gli uomini non trovano altro modo per combattere la violenza se non usandola a loro volta, sempre in nome di un padre da vendicare.

Dopo aver affrontato, nella stagione scorsa, le ossessioni di Treplev e Nina nel Gabbiano, Carmelo Rifici sceglie un affondo nel mito come seconda produzione che nasce dalla collaborazione fra il Piccolo (del quale dirige la Scuola di Teatro) e il LAC di Lugano (in cui Rifici è direttore artistico della sezione teatro).
TERZO APPUNTAMENTO CON 
"JAZZ AL PICCOLO
ORCHESTRA SENZA CONFINI"

Lunedì 27 marzo, ore 21, presso il Piccolo Teatro Strehler (Largo Greppi – M2 Lanza), si terrà il terzo appuntamento con Jazz al Piccolo - Orchestra Senza Confini, organizzato dall’Associazione Culturale Musica Oggi in collaborazione con il Piccolo Teatro – Teatro d’Europa

BENNY GOODMAN ALLA CARNEGIE HALL
Solista ospite: PAOLO TOMELLERI

con la
CIVICA JAZZ BAND
solisti: Emilio Soana (tromba), Roberto Rossi (trombone), Giulio Visibelli (sassofoni e flauto), Mario Rusca (pianoforte), Luca Gusella (vibrafono), Marco Vaggi (contrabbasso), Tony Arco (batteria) e gli studenti dei Civici Corsi di Jazz della Civica Scuola di Musica C.Abbado di Milano.
"LA FAMIGLIA REMBRANDT 
SCONFITTA DAI TULIPANI"
TEATRO DEI CONCIATORI DI ROMA
REGIA DI GIUSEPPE MANFRIDI

Sarà in scena al Teatro dei Conciatori dal 25 al 30 aprile LA FAMIGLIA REMBRANDT SCONFITTA DAI TULIPANI, scritto e diretto da Giuseppe Manfridi. Protagonisti di Gianna Paola Scaffidi, Antonio Serrano, Andrea Giuliano.

Dopo un inizio di carriera folgorante, Rembrandt, nella seconda metà della sua vita, conobbe un tristissimo declino economico, oltre che una serie di lutti personali. Queste tristi vicissitudini lo costrinsero dapprima ad abbandonare la splendida casa dove aveva a lungo alloggiato, nell’elegante quartiere ebraico di Amsterdam, e quindi a tentare di ricostruirsi un nuovo nucleo familiare con Hendrjeke, la donna che era nel frattempo divenuta la sua nuova e fedelissima compagna dopo la morte di Saskja, la prima moglie.
TEATRO BRANCACCINO DI ROMA
"LESCANO LE DIVE DELLO SWING"

Dal 27 al 30 aprile 2017
da giovedì a sabato ore 20.00-domenica ore 18.00
Tre giovanissime acrobate olandesi Alexandra, Judith e Kitty Leschan giungono con la madre in Italia durante la guerra e in brevissimo tempo conquistano il cuore degli italiani con le loro splendide voci perfettamente amalgamate. Nonostante o forse grazie al loro accento straniero, il successo è dirompente. La Cetra e l’Eiar se le contendono. Le Lescano diventano il trio vocale più ascoltato d’Italia. Danno vita a successi memorabili come “Tulipan” e “Marameo perché sei morto”.
PIOVE A DIROTTO
SUI SOGNI DI DUE GIOVANI DISPERATI
"MESSICO E NUVOLE"
TEATRO MARTINITT DI MILANO

Ancora Napoli, ancora risate a crepapelle al Martinitt. Un’altra irresistibile commedia partenopea, con tutta la verve tragicomica di Antonio Grosso che fotografa con spietata lucidità l’intrecciarsi pericoloso di vite allo sbaraglio. In una città accesa dalla vittoria dello scudetto nel 1990, si spengono per sempre i sogni di molti. Sullo sfondo, le facili seduzioni, le minacce e i ricatti del narcotraffico. In scena dal 27 aprile al 14 maggio.

E il 6 maggio al quartiere Ortica speciale lettura di Antonio Grosso sulla strage di via D’Amelio, a sostegno del più grande murale mai realizzato contro la criminalità, grazie a un progetto di riqualificazione urbana e di sensibilizzazione dei giovani alla legalità, fortemente sostenuto anche dal Teatro Martinitt.
"G8-SOTTO L'IRA DEL SOLE"
TEATRO LO SPAZIO DI ROMA

Dopo due anni torna in scena lo spettacolo firmato TeatroSenzaTempo Produzione Spettacoli Teatrali già annunciato in cartellone al Teatro Lo Spazio ad inizio stagione. 

'G8 - SOTTO L'IRA DEL SOLE' è un testo inedito scritto da Mary Ferrara ed Alexandro Sabetti e diretto dal regista PIETRO DE SILVA

Gli accadimenti di Genova in occasione del G8, continuano a rimanere un evento attuale per il susseguirsi in questi anni di esiti di sentenze, assoluzioni clamorose e non ultima in questi giorni, la notizia di un infiltrato delle forze dell'ordine inglesi tra i Black Bloc. Portiamo in scena il racconto del ‘meeting’ che ha cambiato per sempre il concetto di innocenza di una generazione intera.

martedì 25 aprile 2017

DAL 4 MAGGIO 2017  UN'ESCLUSIVA PER
"ELVIS THE MUSICAL"
L'ELVIS PRESLEY MUSEUM
ALLESTISCE UNA PICCOLA MOSTRA

A meno di due settimane dal debutto di "ELVIS The Musical", atteso in anteprima al Teatro Nuovo di Milano dal 5 al 14 maggio, arriva una conferma sensazionale: l'Elvis Presley Museum ha deciso di allestire in esclusiva collegata allo spettacolo una speciale anticipazione della mostra ufficiale, con una selezione di 15 pezzi originali appartenuti al Re del Rock e da lui utilizzati: fra questi l'abito di scena indossato durante gli show a Las Vegas nel 1972 e '73, la chitarra "Hagström" suonata nello show televisivo "Comeback Special 1968", uno dei 5 singoli pubblicati dalla Sun Records "Mistery Train" del 1955, vari oggetti da collezione privata e di scena, l'ultima lettera manoscritta da Elvis il giorno prima della sua scomparsa, avvenuta il 16 agosto 1977.
La mostra è un'esclusiva per il pubblico di "Elvis The Musical" durante le 2 settimane in scena al Teatro Nuovo, ma sarà aperta gratuitamente a tutti nella sola giornata precedente il debutto, giovedì 4 maggio.
JURIIJ FERRINI E' INTERPRETE 
E REGISTA DI
"MISURA PER MISURA"
AL TEATRO CARCANO DI MILANO

In occasione dei quattrocento anni dalla morte di William Shakespeare, Jurij Ferrini e la sua Compagnia affrontano MISURA PER MISURA. Scritta nel 1603, è una commedia nera, una sorta di poetico ed affascinante “thriller ante-litteram”, misterioso, cinico, amaro, oltre che un’attualissima critica alla sete di potere. Di questa storia così umana che affronta temi cruciali come Giustizia e Misericordia, Ferrini offre una lettura intelligente, vivace e contemporanea, perfettamente bilanciata tra dramma e commedia.

Il Duca di Vienna si allontana dal potere in cerca di una verità che gli permetta di comprendere l’origine del peccato nella natura umana; si traveste da frate e sotto falso nome si nasconde nei bassifondi, lasciando al suo vicario, il severo Angelo, il compito di ripulire la città dalla corruzione e dal vizio. 
SPAZIO AVIREX TERTULLIANO
"PSYCHEDELIC MACBETH"
TEATRO DEL SIMPOSIO

Dal 26 aprile al 7 maggio 2017
Dopo la La Bi(G)sbetica domata da William Shakespeare e Beyond Vanja da Anton Cechov, continua l’affondo drammaturgico nei testi classici del Teatro del Simposio questa volta con “PSYCHEDELIC MACBETH”, in scena allo Spazio Avirex Tertulliano di Milano dal 26 aprile al 7 maggio, elaborazione drammaturgica di Antonello Antinolfi, Giulia Pes, Francesco Leschiera, regia Francesco Leschiera, in scena Sonia Burgarello, Alessandro Macchi, Andrea Magnelli, Jacopo Monaldi Pagliari, scene e costumi Paola Ghiano e Francesco Leschiera, luci Luca Lombardi, scenografie digitali Dora VisualArt.

venerdì 21 aprile 2017

ALICE CONTINUA IL SUO 
MERAVIGLIOSO VIAGGIO
"LE AVVENTURE DI ALICE
NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE"
TESTO E REGIA DI CHIARA NOSCHESE

Continuano “Le avventure di Alice nel paese delle meraviglie” al Teatro Nazionale. Una fiaba moderna, scritta e diretta da Chiara Noschese, che, tra risate e commozione, parla di amicizia, di amore, di forza e di coraggio.
Le repliche, già prorogate fino al 19 febbraio, vengono ulteriormente prolungate per altre 3 domeniche di aprile: il 23 e il 30 sempre alle ore 11.00.
Siete pronti a continuare il viaggio con Alice nel mondo delle Meraviglie?
Se vedete un coniglio frettoloso….Seguitelo!

NOTE DI REGIA
Dietro le spalle di ognuno di noi c'è qualcosa o qualcuno da perdonare, a volte il problema è soltanto perdonare se stessi perché se non si perdona non si può "crescere", diventare adulti sereni, responsabili e, magari, dei bravi genitori.
TEATRO CILEA DI REGGIO CALABRIA
"COME UN GRANELLO DI SABBIA"
GIUSEPPE GULOTTA STORIA 
DI UN INNOCENTE

Domenica 23 aprile 2007 ore 21.00
“Come un granello di sabbia. Giuseppe Gulotta, storia di un innocente” testo e regia di Salvatore Arena e Massimo Barilla, con Salvatore Arena ritorna, dopo la tournée nazionale degli ultimi mesi, al Teatro Cilea di Reggio Calabria domenica 23 aprile (ore 21), nell’ambito della prima edizione del festival MigrArtes, promosso e ideato dalla FONDAZIONE HORCYNUS ORCA e dalle associazioni Mana Chuma Teatro, Teatro di Figura Le Rane e Soledad. 

La data, che coincide con la festività di San Giorgio, patrono della città, è stata concordata con l’Amministrazione Comunale, a sottolineare, simbolicamente e concretamente, il forte rapporto che lega Giuseppe Gulotta alla città dello Stretto, luogo in cui la sua lunghissima odissea ha trovato finalmente giustizia. Dopo lo spettacolo è previsto l’incontro con Giuseppe Gulotta.
BEPPE GAMBETTA IN CONCERTO
OMAGGIO A DE ANDRE'
"OUDU DE MA MESCIOU DE PERSA LEGIA"


Sabato 22 aprile 2017 ore 20.30.
Poesia e metafora del cibo nelle canzoni di Fabrizio De André di e con Beppe Gambetta
Riccardo Barbera al contrabbasso

Lo spettacolo è un viaggio nella musica di Fabrizio De Andrè che ha come principali ingredienti il cibo e la straordinaria chitarra di Beppe Gambetta, un musicista genovese da annoverare tra i grandi protagonisti italiani della scena musicale internazionale. Chitarrista, cantante e compositore, Gambetta ha diviso la sua vita artistica a cavallo tra Europa e America - dove da alcuni anni risiede, nel New Jersey - ma è rimasto legato alla sua Genova e all’Italia, dove continua a proporre eventi importanti, ispirati da più di trent’anni di vita 'on the road' tra le culture delle due sponde dell’oceano.
AL TEATRO CARCANO DI MILANO
E' DI SCENA LA GRANDE MUSICA
CON LA FILARMONICA GIOACHINO ROSSINI

Sabato 22 aprile 2017 alle 20,30 la prestigiosa Filarmonica Gioachino Rossini di Pesaro diretta dal maestro Donato Renzetti sarà ospite del Teatro Carcano con il secondo e ultimo appuntamento di ROSSINI IN VIAGGIO. Sul palco insieme ai musicisti, Silvia Colombini (soprano) e Antonio Olivieri (voce recitante).

Nato nel 2016 da un’idea dello stesso maestro Renzetti, il progetto ROSSINI IN VIAGGIO è un percorso affascinante attraverso le immortali pagine del “Cigno di Pesaro” che tocca le città che hanno conosciuto ed acclamato il grande compositore. Il progetto prevede la registrazione integrale delle Sinfonie in ordine cronologico associata alla lettura delle lettere che il Maestro scrisse proprio in relazione alle Sinfonie e alle loro esecuzioni.

Il concerto è organizzato in collaborazione con Debra Italia Onlus, un’associazione non a scopo di lucro che dal 1990 si occupa di Epidermolisi Bollosa (EB), una malattia genetica rara e cronica per la quale non esiste ad oggi alcuna cura e che in Italia colpisce 1 bambino su 82.000.
"SPORT IN FAMIGLIA"
VI EDIZIONE
ROMA LAGHETTTO DELL'EUR

Dal 22 Aprile al 1° Maggio 2017
Per il sesto anno consecutivo si rinnova l’appuntamento al Laghetto dell’Eur, in programma dal 22 aprile al 1° maggio, con SPORT IN FAMIGLIA, l’attesissimo evento della capitale, organizzato dall'Associazione Cast Sub Roma 2000, con il supporto dalla Federazione Italiana Motonautica e dall’ASI – Associazioni Sportive e Sociali Italiane, Ente di Promozione Sportiva dal 1994 riconosciuto dal CONI.

Rispetto agli anni precedenti, quest’edizione tratterà in modo particolare i temi relativi all'integrazione sociale, al bullismo e all’uso improprio dei social network in ambito sportivo. In particolar modo, visti i recenti fenomeni sismici che hanno interessato anche il territorio del Lazio, saranno invitati gli studenti degli Istituti Scolastici di Amatrice.

giovedì 20 aprile 2017

"LA PIÙ' SELVAGGIA SETE 
LA PIÙ' SELVAGGIA FAME"
MONOLOGO MUSICALE SULLA RESISTENZA
PICCOLO TEATRO DEL BARACCANO 
DI BOLOGNA

Roberto Mercadini
21 e 22 aprile 2017, ore 21.00
Sarà lo spettacolo La più selvaggia sete, la più selvaggia fame, monologo musicale sulla Resistenza di e con Roberto Mercadini, l’appuntamento conclusivo del cartellone Duse >< Baraccano 2017, in scena il 21 e 22 aprile alle ore 21.00 al Piccolo Teatro del Baraccano.

Lo spettacolo è, per così dire, un “monologo corale”. Roberto Mercadini, con la sua magnetica affabulazione, accompagnato dai suoi musicisti, evoca una moltitudine rutilante di personaggi e di storie. Lampi tragici o esilaranti, eroici o ridicoli, teneri o spietati. La storia incredibile dell’ubriaco di Roversano o quella struggente del tedesco senza più nome. 
Perché la Resistenza e ciò che ne seguì, origine e fondamento della nostra Repubblica, fu un groviglio vertiginoso di cose diverse e, spesso, estreme. Così gli occhi scorgono la più pura luce, la più oscura tenebra.
A PALAZZO GRASSI DI VENEZIA
L'ARTISTA TEHO TEARDO
"CARTE BLANCHE"

Dopo gli appuntamenti dedicati ai musicisti di fama internazionale Arto Lindsay nel 2014 e Michele Portal nel 2015, è Teho Teardo l’artista scelto da Palazzo Grassi-Punta della Dogana per la III edizione di Carte Blanche, il format in collaborazione con Enrico Bettinello con il quale il prestigioso museo veneziano di arte contemporanea apre le porte agli artisti più significativi della scena musicale o teatrale con concerti, performance o spettacoli ideati specificamente per gli spazi della Pinault Collection a Venezia.

Artista che si è affermato in questi ultimi anni come uno dei più originali ed eclettici nel panorama musicale europeo, sia come autore di colonne sonore che come protagonista di progetti al fianco di nomi quali Blixa Bargeld o Elio Germano, Teardo è un esploratore sonoro curioso e sempre attento agli stimoli che vengono da altre forme artistiche.

mercoledì 19 aprile 2017

"NON AVER PAURA...
E' SOLO UNO SPETTACOLO"
TEATRO GHIONE DI ROMA
CON LA PARTECIPAZIONE DI
GIANNI GARKO

Per la prima volta in Italia, sarà in scena al Teatro Ghione dal 20 Aprile al 14 Maggio NON AVER PAURA …E’ Solo Uno Spettacolo, scritto da Eduardo Aldan, progetto artistico di Gianluca Ramazzotti, diretto da Ricard Reguant, versione italiana di Franco Ferrini. Protagonisti: Claudia Genolini, Luca Basile, Yaser Mohamed, e con la partecipazione di GIANNI GARKO

Un nuovo entusiasmante e rinfrescante spettacolo sulle nostre paure infantili, un viaggio nel terrore, scritto e diretto dal geniale Eduardo Aldan, il cui obiettivo è che lo spettatore provi una sensazione di inquietudine e paura in un luogo dove abitualmente si sente al sicuro; in una comoda poltrona di teatro. Un esperimento squisitamente teatrale attualmente di grande successo in Spagna, Messico e Portogallo con pubblico e critica entusiastiche. Una trama e un’ambientazione sorprendenti, terrore psicologico ed effetti speciali, sono gli ingredienti di questa nuova e appassionante avventura, che divertirà e appassionerà anche il pubblico italiano. Ma se qualcuno pensa che sia solo uno spettacolo e per questo motivo sia difficile spaventarsi, si sbaglia. Mai puoi sentirti al sicuro in un teatro, perché in realtà non conosci chi ti sta seduto dietro.
AL TEATRO RIDOTTO DI BOLOGNA
"TUTTO QUELLO CHE SO DEL GRANO"
DI PAOLA BERSELLI E STEFANO PASQUINI

Giovedì 20 aprile 2017 ore 21
Arriva al Teatro Ridotto di Bologna giovedì 20 aprile (ore 21) il Teatro delle Ariette con “Tutto quello che so del grano” ultima creazione di Paola Berselli e Stefano Pasquini, anche in scena insieme a Maurizio Ferraresi, regia di Stefano Pasquini.

Una focaccia, una lettera, un uomo e una donna, che vivono insieme da più di trent’anni, coltivano la terra, allevano animali e fanno teatro: questi i soggetti del nuovo lavoro della Compagnia. Forse la sera prima hanno litigato. Per questo l’uomo si sveglia presto e impasta una focaccia per lei, con la farina del grano che hanno coltivato.
"PECUNIA"
LA VIA CRUCIS DI PAPA FRANCESCO
GIANLUIGI NUZZI RACCONTA IL RAPPORTO
TRA CHIESA E DENARO
TEATRO CARCANO DI MILANO

Giovedì 20 aprile 2017 ore 20,30 Gianluigi Nuzzi, popolare giornalista, scrittore e conduttore televisivo, porta a teatro nella duplice veste di autore e interprete lo spettacolo PECUNIA- La via Crucis di papa Francesco, tratto dai suoi best seller “Sua Santità”, “Vaticano S.p.A.” e “Via Crucis”, editi da ChiareLettere.

In scena la difficile lotta di Papa Francesco per cambiare la Chiesa e le inchieste condotte in questi anni sul rapporto tra Chiesa e denaro. Un rapporto contraddittorio presente fin dalle origini, ma che Papa Bergoglio sta affrontando con coraggio e determinazione.

Come in un giallo teatrale saranno proposte al pubblico domande e risposte: perché Benedetto XVI si è dimesso? Riuscirà il nuovo pontefice dove gli altri hanno fallito? Chi sono i mercanti che circondano il Papa nel Tempio?
PRIMA NAZIONALE
"FUTBOL STORIE DI CALCIO"
TEATRO DELFINO DI MILANO

20 e 21 aprile | Teatro Delfino
ore 21.00
Giovedì 20 e venerdì 21 aprile 2017, alle ore 21.00, al Teatro Delfino di Milano, Luca Ramella porta in scena per la prima volta il nuovo spettacolo “Futbol – Storie di calcio”. Una produzione del gruppo In Scena Veritas, scritto, diretto e interpretato dallo stesso Ramella, con le musiche di Flavio Ricotti e la partecipazione straordinaria di Kirill Mezenok, campione italiano di free style. Un appassionato tributo al calcio giocato e vissuto, quello che resta nella memoria con personaggi epici e gesti che hanno cambiato il corso della storia, come quello di Matthias Sindelar, nazionale austriaco che rifiutò di fare il saluto nazista nella partita contro la Germania dall’Anschluss, o le storie dei magnifici ribelli come Robin Friday. Il calcio che resta nella letteratura: Ramella porta in scena tre racconti di Osvaldo Soriano (a cui rende omaggio già nel titolo: “Futbol” è infatti il titolo di una raccolta di racconti dello scrittore argentino), tra cui il celeberrimo “Il rigore più lungo del mondo”. 
ALLA SALA UMBERTO DI ROMA
"UNO NESSUNO CENTOMILA"
CON ENRICO LO VERSO

Dal 20 al 30 aprile 2017.
L’omaggio a Luigi Pirandello, attraverso l’adattamento teatrale del più celebre dei suoi romanzi: la storia di un uomo che sceglie di mettere in discussione la propria vita, a partire da un dettaglio, minimo insignificante. Il pretesto è un appunto, un’osservazione banale che viene dall’esterno. I dubbi di un’esistenza si dipanano intorno ad un particolare fisico. Le cento maschere della quotidianità, lasciano il posto alla ricerca del SÉ autentico, vero, profondo. L’ironia della scrittura rende la situazione paradossale, grottesca, accentua gli equivoci. La vita si apre come in un gioco di scatole cinesi, e nel fondo è l’essenza: abbandonare i centomila, per cercare l’uno, a volte può significare fare i conti con il nessuno. Ma forse è un prezzo che conviene pagare, pur di assaporare la vita.

martedì 18 aprile 2017

TEATRO BRANCACCIO DI ROMA
"TALEEQUALEAME"
CON GABRIELE CIRILLI

20 aprile 2017 ore 21
Dopo il successo delle tournèe 2015-2016 Gabriele Cirilli torna in teatro #TaleEQualeAME.

“La casa nasconde ma non perde” – Lo diceva nonna CONCETTA.

Ogni pezzettino di vita o ricordo di ognuno di noi è in una soffitta o in una cantina, ma con l’avvento di Internet il nascondiglio viene sostituito da un hashtag dentro il quale puoi conservare le tue emozioni. Gabriele apre il suo # al suo pubblico proprio sul palcoscenico l’unico luogo dove l’attore riesce ad essere tale e quale a se stesso.

GABRIELE CIRILLI

Gabriele Cirilli ha avuto la fortuna, la determinazione ed il privilegio di imparare il “mestiere”, con umiltà e determinazione, dai più grandi artisti del teatro e del cinema italiano.
COMPAGNIA BIT E EQUIPE EVENTI
"IL PRINCIPE RANOCCHIO - MUSICAL"
TEATRO NUOVO DI MILANO

Giovedì 20, venerdì 21 e sabato 22 Aprile ore 20.45
Domenica 23 aprile ore 15.30
Dal 20 al 23 Aprile il musical della Compagnia BIT IL PRINCIPE RANOCCHIO è atteso al Teatro Nuovo di Milano per incantare grandi e piccoli con una delle fiabe più belle di tutti i tempi, dopo aver fatto divertire ed emozionare oltre 50.000 spettatori in tutta Italia.
Produzione inedita e interamente italiana con testi e musiche originali, candidata agli ultimi Oscar Italiani del Musical, IL PRINCIPE RANOCCHIO fin dalla prima scena ci condurrà in un mondo magico e divertente, sapendo far commuovere, divertire ma anche riflettere sul valore della diversità.

Il principe Frog, trasformato in un brutto ranocchio da un sortilegio della Strega Baswelia e costretto a vivere in uno stagno insieme al suo eccentrico amico Gerard – servo astuto e agile consigliere, anch’egli vittima dell’incantesimo di Baswelia - farà un incontro straordinario, quello con la bella Lilian, un’insolita principessa che alla routine e alle ricchezze del castello preferisce la libertà degli spazi aperti e della natura.
PAOLA MINACCIONI
"DAL VIVO SONO MOLTO MEGLIO"
TEATRO AMBRA JOVINELLI DI ROMA

20|30 aprile 2017
Gran finale di stagione all’Ambra Jovinelli. Paola Minaccioni, attrice trasformista più celebre e stimata del nostro paese, sarà la protagonista – dal 20 al 30 aprile dello spettacolo Dal Vivo Sono Molto Meglio scritto dalla stessa Minaccioni con Alberto Caviglia e Claudio Fois, musiche di Lady Coco. Regia di Paola Rota.

"Dal Vivo Sono Molto Meglio" raccoglie tutti i personaggi di Paola Minaccioni nati in tv, al cinema o alla Radio ed è un viaggio in cui siamo portati a indagare sul tema dell’identità, per esplorarla e rispondere alla domanda che tutti ci facciamo: “Chi siamo davvero?”. Una surreale sequenza di personaggi che incarnano i dubbi, le paure e le nevrosi dell’attrice, cerca di consegnarci una risposta a questa domanda, con uno spettacolo fuori dagli schemi che ci invita a riflettere su noi stesse e a interpretare l’assurdità della società in cui viviamo.
PICCOLO TEATRO STUDIO MELATO
DI MILANO
"LAMPEDUSA WAY"
DI LINA PROSA

Dal 19 al 23 aprile 2017 al Piccolo Teatro Studio
Lampedusa Way è la terza, conclusiva “stazione” della Trilogia del Naufragio di Lina Prosa, percorso doloroso nel dramma migratorio in forma quasi di  teatro eroico.

Lampedusa Way racconta il viaggio di Mahama e Saif, più volte evocati nei due capitoli precedenti, che raggiungono l’isola siciliana alla ricerca dei profughi Shauba e Mohamed. La ricerca del cadavere, il suo recupero, il ritorno in patria e il rituale del lutto sono tappe del grande viaggio all’interno di una cultura mediterranea, forse irrimediabilmente disgregata, e il mistero dell’esistenza umana, sul quale la cronaca ci costringe ogni giorno tragicamente a riflettere.
LEAR: DILATAZIONI E LINEE DI CONFINE
DAL 18 APRILE 2017 LUOGHI VARI

"Lear: dilatazioni e linee di confine" nasce da un progetto multidisciplinare realizzato a Roma da lacasadargilla a partire dallo spettacolo Lear di Edward Bond, che dopo il debuttoal Teatro India arriva in scena all’Elfo Puccini dal 19 aprile.
Il teatro dialoga con le altre forme d’arte per ragionare sull’urgenza di alcuni temi vicini al mondo contemporaneo e cari al drammaturgo inglese Edward Bond: il principio di potere e controllo che disegna la natura di ogni relazione e il sistema di sorveglianza che caratterizza i nostri spazi, ovvero tutti i muri e le frontiere, tangibili o meno, che si sono costruiti e si vanno edificando nel mondo.