"LA PIÙ' SELVAGGIA SETE
LA PIÙ' SELVAGGIA FAME"
MONOLOGO MUSICALE SULLA RESISTENZA
PICCOLO TEATRO DEL BARACCANO
DI BOLOGNA
![]() |
Roberto Mercadini |
21 e 22 aprile 2017, ore 21.00
Sarà lo spettacolo La più selvaggia
sete, la più selvaggia fame, monologo musicale sulla Resistenza di e
con Roberto Mercadini, l’appuntamento conclusivo del cartellone
Duse >< Baraccano 2017, in scena il 21 e 22 aprile alle ore
21.00 al Piccolo Teatro del Baraccano.
Lo spettacolo è, per così dire, un
“monologo corale”. Roberto Mercadini, con la sua magnetica
affabulazione, accompagnato dai suoi musicisti, evoca una moltitudine
rutilante di personaggi e di storie. Lampi tragici o esilaranti,
eroici o ridicoli, teneri o spietati. La storia incredibile
dell’ubriaco di Roversano o quella struggente del tedesco senza più
nome.
Perché la Resistenza e ciò che ne
seguì, origine e fondamento della nostra Repubblica, fu un groviglio
vertiginoso di cose diverse e, spesso, estreme. Così gli occhi
scorgono la più pura luce, la più oscura tenebra.
Il titolo cita Paul Celan, poeta ebreo
deportato dai nazisti, ma ricorda anche il Vangelo di Matteo: “beati
quelli che hanno fame e sete di giustizia”. Ecco, i partigiani
ebbero forse “la più selvaggia fame, la più selvaggia sete”.
Di e con Roberto Mercadini
![]() |
Carlo Loiodice |
voce e chitarre Guido Sodo
fisarmonica Carlo Loiodice
contrabbasso Roberto Bartoli
Biglietto: da 20€ a 15€
ROBERTO MERCADINI
![]() |
Guido Sodo |
Nato a Cesena nel 1978. Poeta,
monologhista, narratore, ha scritto e interpretato diversi spettacoli
di narrazione tra cui: Fuoco nero su fuoco bianco. Un viaggio
nella Bibbia Ebraica (con sua traduzione dall’ebraico antico),
Dobbiamo un gallo ad Asclepio. Monologo sull’origine della
filosofia, Come educare alla tempesta. Vita e mente di Giuseppe
Mazzini, commissionato dall’Associazione Mazziniana Italiana e
rappresentato anche all’Assemblea Nazionale dei Mazziniani Italiani
a Torino nel 2011.
È autore e interprete anche di
spettacoli che alternano poesie e monologhi, tra cui: Spettacolo
di Gioia e di Irrequietezza. Liriche, satire, affabulazioni, e
Mettere a fuoco la pioggia. Monologo poetico ad occhi aperti.
![]() |
Roberto Bartoli |
Ha pubblicato: Io non scrivo mai niente
(Sagoma, 2016), Sull’origine della luce è buio pesto (Miraggi,
2016), Rapsodie romagnole (Ponte Vecchio, 2014), Madrigali per
surfisti estatici (Ponte Vecchio, 2011).
Ha un canale su YouTube in cui cura un
Vlog dal titolo “Poeta Parlante”. Insieme a Guido Catalano porta
in giro un reading poetico intitolato Avevamo un titolo
bellissimo, ma lo capivamo solo noi.
Informazioni
Piccolo Teatro del Baraccano dal lun. a
ven. dalle 10 alle 13.
mail: info@attisonori.it.
tel: 393.9142636.
sito: www.teatrodelbaraccano.com,
oppure pagine Facebook “Atti Sonori” e “Piccolo Teatro del
Baraccano”.
Biglietteria
Tutti i biglietti si possono
acquistare:
Al Piccolo Teatro del Baraccano in via
del Baraccano 2 a Bologna, dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 13.
Al Teatro Duse in Via Cartoleria 42 a
Bologna, dal martedì al sabato dalle 15 alle 19.
c/o Bologna Welcome, P.zza Maggiore
1/E, tel. 051.231454 e nei punti vendita convenzionati vivaticket.
On line sul sito www.vivaticket.it.
Tutte le sere di spettacolo.
La stagione del Piccolo Teatro del
Baraccano si svolge col sostegno della Regione Emilia Romagna, del
Comune di Bologna - Cultura e in collaborazione con il Quartiere
Santo Stefano.
ATTI SONORI nasce nel 2005 come
festival di teatro musicale presso il Teatro Arena Del Sole di
Bologna. Il festival si è caratterizzato per la produzione di
spettacoli all'insegna della trasversalità dei linguaggi, unendo
musica colta e altre forme d’arte: accostamenti nati da
collaborazioni con soggetti ed artisti che condividevano il fascino
dell'interazione tra diverse forme espressive.
Successivamente il festival si è
sviluppato in vari teatri della città di Bologna e Provincia,
trovando casa nel 2010 al Piccolo Teatro del Baraccano con una
programmazione annuale, che prevede anche una sezione estiva nel mese
di agosto.
Direttore artistico Giambattista
Giocoli
Direzione organizzativa Nella Belfiore
Direzione tecnica Antonio Di Virgilio
Archivio foto e web Paola Perrone
Ufficio stampa Laura Pernice
Assistenza tecnica Andrea Biasco, Paolo
Falasca, Nico Carrieri
Collaborazione Elena Nuvolone, Caterina
Pio, Luca Sebastiano Scelfo, Serena Diodati
Nessun commento:
Posta un commento