A PALAZZO GRASSI DI VENEZIA
L'ARTISTA TEHO TEARDO
"CARTE BLANCHE"

Artista che si è affermato in questi
ultimi anni come uno dei più originali ed eclettici nel panorama
musicale europeo, sia come autore di colonne sonore che come
protagonista di progetti al fianco di nomi quali Blixa Bargeld o Elio
Germano, Teardo è un esploratore sonoro curioso e sempre attento
agli stimoli che vengono da altre forme artistiche.
Per “Carte Blanche” il musicista e
compositore presenta due lavori molto diversi fra loro, a ulteriore
conferma della sua poliedricità artistica: dal 21 al 23 aprile dalle
10 alle 19, nel foyer del Teatrino di Palazzo Grassi, “Sea Change”,
installazione sonora site specific che rende omaggio a Venezia e alla
mostra di Damien Hirst “Treasures from the Wreck of the
Unbelievable”, e il 22 aprile, alle 20 e alle 21.30,
“Phantasmagorica”, performance multimediale in collaborazione con
l’artista visiva MP5 e la partecipazione straordinaria di un ospite
d’eccezione come il regista Abel Ferrara, versione speciale del suo
più recente e onirico progetto presentato in anteprima al Teatro
Nazionale Bruxelles lo scorso 23 marzo.
Il 21 aprile alle ore 17 nel Teatrino
di Palazzo Grassi Teho Teardo incontrerà il pubblico veneziano, in
dialogo con Enrico Bettinello, per presentare l’installazione e il
percorso proposto con questi tre giorni di iniziative.
“Sea Change” sarà una sorta di
fondale sonoro in perenne mutazione. Prenderà vita da registrazioni
realizzate attraverso microfoni fiondati nel buio fangoso della
laguna fin dove non si vede più nulla, ma anche dai detriti di suono
generati nell’atrio stesso e da altre risonanze dell’ambiente
circostante. In una sorta di partenogenesi accidentale, compariranno
nuove incrostazioni sonore viventi, in perpetuo cambiamento come
coralli, alghe, spugne e parassiti. Un fondale dove tutto si muoverà
al buio e dal quale milioni di creature e spiriti, ripetendo lo
stesso millenario rituale, emergeranno sgomenti dalla laguna per
morire subito dopo davanti a noi.
“Phantasmagorica” è, invece, un
omaggio a quel teatro che non esiste più, la fantasmagoria, antica
forma di intrattenimento teatrale che impiegava una versione
modificata della lanterna magica per provocare stupore attraverso
fenomeni illusionistici. Questo “cinema prima del cinema” rivive
nell’incontro fra le animazioni di MP5 e la musica di Teho
Teardo. I due artisti, sospesi insieme nel buio più profondo,
tracciano una messa in scena fatta di oscurità ed apparizioni
improvvise, elementi ipnotici in luoghi popolati da
fantasmi. Mentre MP5 irradia figure nel nero assoluto, le
fa morire e rinascere, Teardo manipola dal vivo suono e musica,
disegnando per ogni rappresentazione una partitura sempre nuova dai
contorni magici e inquietanti.
Maestro di cerimonie, unico corpo e
voce nello spettacolo, il regista Abel Ferrara, illusionista per
eccellenza, che accompagnerà lo spettatore nella dimensione
enigmatica della performance, perché nessuno meglio di un regista
può creare immagini, soprattutto nell'inconscio. Una dimensione
che confonde sempre chi prova a darne una lettura univoca, poiché
gioca di continuo a cambiare faccia: la messa in scena di uno
spettacolo di trucchi d’illusionismo o la rappresentazione di
quello spazio interiore che si manifesta unicamente durante il tempo
del sogno.
Dopo Palazzo Grassi, “Phantasmagorica”
verrà presentato il 26 aprile al Trafò Festival di Budapest e il 9
giugno a Lille, in Francia, per Latitudes Contemporaines.
Ma l’incessante attività artistica
di Teho Teardo non si ferma qui: l’esplorazione dell’universo
teatrale si arricchisce con le composizioni per un nuovo progetto che
unisce musica, teatro e poesia. Debutta infatti il 2 maggio al Teatro
dell’Elfo di Milano “Una serie di stravaganti vicende”, un
omaggio a Edgar Allan Poe interpretato da Ferdinando Bruni e diretto
da Francesco Frongia. Il 7 maggio Teardo debutterà invece a New
York, al St. Anne Theatre, con le musiche realizzate per la pièce
teatrale “Arlington”, firmata da Enda Walsh, uno dei più
luminosi sceneggiatori del teatro contemporaneo. Dopo “Ballyturk”,
grazie al quale Teardo vinse nel 2015 l'Irish Theatre Awards per
la colonna sonora, si rinnova infatti la collaborazione con il
dramaturg irlandese, co-autore di David Bowie in “Lazarus”. Il 28
aprile le musiche di “Arlington” saranno disponibili in download
per l’etichetta Specula, mentre nel cast dello spettacolo compaiono
Charlie Murphy, Hugh O'Conor e Oona Doherty.
Sempre sul fronte teatrale, il 13 maggio ad Anghiari, ritorna il “Viaggio al termine della notte”, lo spettacolo con Elio Germano tratto dal capolavoro di Céline che, dal suo debutto nel 2010, non smette mai di rinnovarsi e di stupire i pubblici di tutta Europa. Infine, sempre a maggio, doppia data – il 18 a Bologna e il 19 a Trieste – per presentare al pubblico “Fall”, il nuovo Ep realizzato insieme a Blixa Bargeld, 4° capitolo del sodalizio con la storica voce degli Einsturzende Neubauten.
Sempre sul fronte teatrale, il 13 maggio ad Anghiari, ritorna il “Viaggio al termine della notte”, lo spettacolo con Elio Germano tratto dal capolavoro di Céline che, dal suo debutto nel 2010, non smette mai di rinnovarsi e di stupire i pubblici di tutta Europa. Infine, sempre a maggio, doppia data – il 18 a Bologna e il 19 a Trieste – per presentare al pubblico “Fall”, il nuovo Ep realizzato insieme a Blixa Bargeld, 4° capitolo del sodalizio con la storica voce degli Einsturzende Neubauten.
PROGRAMMA CARTE BLANCHE
da venerdì 21 a domenica 23 aprile,
ore 10-19
Foyer del Teatrino di Palazzo Grassi
TEHO TEARDO
“SEA CHANGE”
“SEA CHANGE”
installazione sonora site specific
voce di Hugh O’Conor
ingresso libero
venerdì 21 aprile ore 17
Teatrino di Palazzo Grassi
presentazione opera e incontro con Teho Teardo ed Enrico Bettinello
ingresso libero sino ad esaurimento
posti
sabato 22 aprile ore 20 e ore 21.30
Teatrino di Palazzo Grassi
TEHO TEARDO | MP5
“Phantasmagorica”
“Phantasmagorica”
con la partecipazione straordinaria di
Abel Ferrara
Teho Teardo, chitarra | elettronica
MP5, disegni e animazioni
Jacopo Gonzales, assistente alla regia
Simone Palma, video staging
Una produzione Short Theatre
ingresso libero con prenotazione a
teatrino@palazzograssi.it
BIOGRAFIE
Teho Teardo
Compositore, musicista e sound
designer, Teho Teardo si dedica all’attività concertistica e
discografica pubblicando diversi album che indagano il rapporto tra
musica elettronica e strumenti tradizionali. Ha realizzato colonne
sonore per importanti registi come Salvatores, Sorrentino, Molaioli,
Chiesa, Vicari, Incerti, Cupellini, Faenza divenendo nel giro di
pochi anni un riferimento per la musica al cinema. Ha vinto il Ciak
d’Oro per la migliore colonna sonora ed ha ottenuto diverse
nomination al Nastro d’Argento e David di Donatello.
Nel 2009 vince il premio Ennio
Morricone all’Italia Film Fest ed il David di Donatello per il film
“Il Divo” di Paolo Sorrentino. Con la compagnia teatrale Socìetas
Raffaello Sanzio realizza lo spettacolo “Ingiuria” in cui
partecipano anche il violinista Alexander Balanescu e Blixa Bargeld
degli Einsturzende Neubauten.
Ha realizzato due album di canzoni con
Blixa Bargeld intitolati “Still Smiling” e “Nerissimo”, e due
Ep “Spring” e “Fall” accolti nel migliore dei modi dalla
stampa italiana ed internazionale.
Con l’attore Elio Germano realizza lo
spettacolo “Viaggio al temine della notte”, tratto dal capolavoro
di Céline che ha ottenuto un grosso successo a teatro.
Crea le musiche per due pièce teatrali
di Enda Walsh, “Ballyturk” e “Arlington”. Per la musica di
“Ballyturk”, pubblicata anche il cd e vinile, riceve il premio
Irish Times Theatre Award. Con la regista Joan Sheey realizza le
musiche per la pièce “Matchbox”.
Compone le musiche per le mostre di Man
Ray e Joan Mirò a Villa Manin, entrambe pubblicate su CD e LP.
MP5
Artista italiana nota per il suo incisivo stile in bianco e nero che utilizza in numerosi e differenti media. Nata a Napoli, studia scenografia per il teatro a Bologna e animazione presso la Wimbledon School of Art di Londra. Attiva fortemente nella scena underground e nella controcultura in tutta Europa, MP5 negli ultimi dieci anni ha strettamente legato il suo lavoro soprattutto alla scena queer e femminista.
Artista italiana nota per il suo incisivo stile in bianco e nero che utilizza in numerosi e differenti media. Nata a Napoli, studia scenografia per il teatro a Bologna e animazione presso la Wimbledon School of Art di Londra. Attiva fortemente nella scena underground e nella controcultura in tutta Europa, MP5 negli ultimi dieci anni ha strettamente legato il suo lavoro soprattutto alla scena queer e femminista.
Dagli studi di scenografia deriva un
legame stretto e duraturo con il teatro di ricerca, rintracciabile
soprattutto nelle sue installazioni audio/video, ma che continua a
influenzare anche i suoi interventi murali. Le sue immagini in bianco
e nero danno forma a miti contemporanei che sottendono una visione
critica e politicamente impegnata della realtà. Lavora con poster,
illustrazioni, disegni, animazioni video e realizzando interventi
nello spazio pubblico. Le sue opere e installazioni sono state
esposte in importanti festival e musei nazionali e internazionali,
come la XII Biennale dei Giovani Artisti dell’Europa e del
Mediterraneo, la Triennale di Milano e il MACRO. Ha collaborato nel
Regno Unito con la galleria Lazarides e in Francia con la designer e
gallerista Agnes B; è stata inoltre tra gli artisti italiani
invitati al progetto La Tour 13 a Parigi. I suoi lavori sono stati
pubblicati su numerose testate internazionali tra cui Le Monde
Diplomatique, Vogue, Wooster Collective, Juxtapoz.
VIDEO TRAILER “PHANTASMAGORICA”
https://youtu.be/E5u_bm_WtiI
INFO
www.palazzograssi.it/
www.tehoteardo.com
www.facebook.com/tehoteardopage/
www.tehoteardo.com
www.facebook.com/tehoteardopage/
Nessun commento:
Posta un commento