BEPPE GAMBETTA IN CONCERTO
OMAGGIO A DE ANDRE'
"OUDU DE MA MESCIOU DE PERSA LEGIA"

Sabato 22 aprile 2017 ore 20.30.
Poesia e metafora del cibo nelle
canzoni di Fabrizio De André di e con Beppe Gambetta
Riccardo Barbera al contrabbasso
Lo spettacolo è un viaggio nella
musica di Fabrizio De Andrè che ha come principali ingredienti il
cibo e la straordinaria chitarra di Beppe Gambetta, un musicista
genovese da annoverare tra i grandi protagonisti italiani della scena
musicale internazionale. Chitarrista, cantante e compositore,
Gambetta ha diviso la sua vita artistica a cavallo tra Europa e
America - dove da alcuni anni risiede, nel New Jersey - ma è rimasto
legato alla sua Genova e all’Italia, dove continua a proporre
eventi importanti, ispirati da più di trent’anni di vita 'on the
road' tra le culture delle due sponde dell’oceano.
“Oudu de ma mesciou de persa legia”
è un progetto nato a suo tempo per l’Expo 2015 di Milano,
dedicato al Golfo Paradiso e alle sue straordinarie tradizioni
culinarie. Il punto di partenza richiamato dal titolo è stato il
testo della canzone “A Cimma”: un'ode alla poesia nella
gestualità, nelle formule magiche, nei profumi e nei segreti delle
erbe selvatiche della cucina popolare ligure.

Il filo dell’orizzonte come sfida e
irresistibile richiamo, Beppe Gambetta ha fatto del viaggio un’arte,
componendo il suo personale mosaico di suoni e sapori. Virtuoso dello
stile acustico, consacrato, ormai, a livello internazionale, autore
di undici dischi, libri e video didattici, un DVD “live”,
Gambetta è oggi considerato dagli stessi maestri americani un loro
pari, degno continuatore di una tradizione musicale sempre viva e
rinnovantesi.
Di casa negli States, una fama
consolidata grazie alle numerose tournées, alle partecipazioni ai
più prestigiosi festival, dal Walnut Valley Festival di Winfield in
Kansas al Merlefest di Wilkesboro in North Carolina, da quello di
Chico in California ai Festivals canadesi di Edmonton e Winnipeg, e
all’attività didattica nell’ambito di seguitissimi workshop –
uno su tutti: lo Steve Kaufman Flatpicking Camp di Maryville nel
Tennessee - Gambetta nel corso della sua carriera ha avuto
l’opportunità di suonare con i più grandi artisti della scena
folk internazionale, quali, per citarne alcuni, Doc Watson, Tony
Trischka, Gene Parsons, Norman Blake, David Grisman. E, naturalmente,
Dan Crary, Tony McManus e Don Ross, membri con Beppe dei Men of
Steel, il fantastico quartetto chitarristico che più cosmopolita non
si può - Usa, Scozia, Canada, Italia sono infatti le nazioni di
provenienza di questi “fab four” delle sei corde – e che ha
mietuto unanimi consensi di pubblico e critica in tutto il mondo.
L’America nel cuore, le radici tra il
sole e gli ulivi del Mediterraneo, è con estrema naturalezza che
Gambetta riesce a saldare le sponde dei due continenti, creando una
“koiné” musicale in cui “roots music” e tradizione ligure,
canti dell’emigrazione e ballate popolari, moderne chitarre
acustiche e antiche chitarre-arpa non solo coesistono ma vanno ad
interagire, intrecciando un fitto dialogo ignaro di ogni rigida
classificazione.
TEATRO SOCIALE CAMOGLI
Piazza Giacomo Matteotti, 5 - Camogli
Tel. 0185 1770529
info@teatrosocialecamogli.it - www.teatrosocialecamogli.it
Nessun commento:
Posta un commento