Post Più Recenti

.

lunedì 29 febbraio 2016

TORNA IL FENOMENO INTRAMONTABILE
"FAME THE MUSICAL"
UNA NUOVA VERSIONE PER I 35 ANNI
DALL'USCITA DEL FILM

Milano - Barclays Teatro Nazionale dal 31 marzo al 1 maggio 2016
Official Opening Night 7 aprile 2016.

Lo spettacolo riserva al suo pubblico una sorpresa: ogni sera saranno disposti direttamente sul palcoscenico 10 posti per poter assistere allo spettacolo “dall’Auditorium della Scuola di Fame”. I posti saranno assegnati a chi, già in possesso di un regolare biglietto, ne farà richiesta alla produzione*.
 
Fame - Saranno Famosi è un fenomeno leggendario ed intramontabile della cultura pop ideato da David De Silva negli anni ‘80. Un titolo inconfondibile, un film e una serie tv indimenticabili e un musical di successo internazionale.

“Fame” racconta la vita degli allievi e gli insegnanti della rinomata ed esclusiva High School of the Performing Arts di New York. Un gruppo di ragazzi, la loro passione e la loro dedizione per il mondo dello spettacolo; una storia che continua a conquistare ed emozionare nuove generazioni di pubblico ed ispirare miriadi di giovani talenti.
"COCO. L'ULTIMO SOGNO"
UNO SPETTACOLO DIVERTENTE
AL TEATRO ELFO PUCCINI

1 - 6 marzo, Sala Bausch.

Uno spettacolo delicato e divertente, ispirato alle contraddittorie biografie e alle dichiarazioni, straordinarie e commoventi, che Coco Chanel fece durante il suo esilio in Svizzera.

"Ognuno di noi ha una sua leggenda stupida o meravigliosa. La mia l'hanno creata Parigi e la provincia gli imbecilli e gli artisti....", così Coco Chanel introduce la delicata questione tra verità e mito, identità e leggenda, ripercorrendo con irresistibile umorismo alcune tappe della propria vita, vera o presunta.

10 gennaio 1971, Hotel Ritz, Parigi. In un grande letto Coco, in compagnia del suo cane, un alano di nome Picasso, legge e commenta le proprie biografie per fare i conti con la propria leggenda. La leggenda di Coco si basa su due pilastri: uno che ha avuto un'infanzia terribile, l'altro che è stata un genio. La protagonista smonta e rimonta continuamente queste affermazioni sempre con lucida ironia e con la leggerezza di chi, anche nelle situazioni più dolorose e feroci, riesce a trovare una via d'uscita tramite l'immaginazione ed un paio di forbici.
"LA NAVE FANTASMA"
DI GIOVANNI MARIA BELLU, RENATO SARTI
E BEBO STORTI
TEATRO FILODRAMMATICI MILANO

Dal 1 al 6 marzo 2016
Produzione Teatro della Cooperativa.

PREMIO GASSMAN / Città di Lanciano 2005 – Miglior Testo Italiano

Il 25 dicembre del 1996, quasi venti anni fa, al largo delle coste siciliane, affondò un piccolo battello carico di migranti provenienti dall’India, dal Pakistan e dallo Sri Lanka. Le vittime furono duecentottantatre: si trattava della più grande tragedia navale avvenuta nel Mediterraneo dalla fine della Seconda Guerra Mondiale. Un record che è stato tragicamente superato in questi ultimi anni.

Nonostante le precise testimonianze dei superstiti, autorità italiane e mass media, eccetto rare eccezioni (Livio Quagliata de Il Manifesto, Dino Frisullo di Senza Confine), non se ne occuparono: la tragedia del Natale 1996 divenne il naufragio fantasma. Gli stessi pescatori della zona, che recuperarono decine di cadaveri nelle reti, temendo conseguenze per la loro attività li ributtarono in mare. Solo cinque anni dopo, con un reportage reso possibile dalla testimonianza del pescatore di Portopalo Salvatore Lupo, il quotidiano La Repubblica, attraverso un’inchiesta del giornalista Giovanni Maria Bellu, riuscì a individuare e filmare il relitto.
AL TEATRO DELL'OROLOGIO DI ROMA
"SIAMO TUTTI BUONI"
DI READARTO OFFICINE ARTISTICHE
 
SALA ORFEO
dal 1 al 13 marzo 2016
da martedì a sabato ore 21 | domenica ore 18

La nuova produzione della compagnia Readarto Officine Artistiche debutta in prima assoluta al Teatro dell’Orologio, dal 1 al 13 marzo: Siamo tutti buoni.

SINOSSI

In un borgata della periferia romana, Elèna, giovane disoccupata romena in cerca di fortuna sul territorio italiano, trova immediata accoglienza nel garage gestito da alcuni teppisti di quartiere. Vincenzo, infatti, buttafuori di una scalcinata sala di videopoker in cerca di facili guadagni, dopo essersi illegalmente appropriato di una struttura comunale in disuso, ne ricava un posto letto da affittare alla giovane sprovvista di permesso di soggiorno. Ma, una visita improvvisa e inaspettata, rimetterà in discussione i già precari equilibri. Un punto di vista inedito ed originale sui disagi giovanili, una voce fuori dal coro sulle logiche della piccola criminalità, attraverso una commedia esilarante, dai dialoghi brillanti e suggestivi.

domenica 28 febbraio 2016

AL TEATRO DEI CONCIATORI DI ROMA
"GUENDALINA, IL CIELO E IL SENSO DELLA VITA
DIARIO PULP DI UN'EVOLUZIONE SPIRITUALE"

Sarà in scena al Teatro dei Conciatori dal 1 al 6 marzo 2016, GUENDALINA, IL CIELO E IL SENSO DELLA VITA, DIARIO PULP DI UN'EVOLUZIONE SPIRITUALE, scritto ed interpretato da Valeria De Luca. La regia è di Marco Mattolini.

Lo spettacolo mette in scena, sotto forma di monologo con toni ironici e sarcastici, il diario di vita di Giulia, interpretata da Valeria De Luca.

Si tratta di un diario di bordo che attraversa irriverentemente le fasi di una vita complicata e sparpagliata, il racconto di un'evoluzione che avviene per salti, scossoni, cadute nel vuoto, faticose e sanguinanti risalite e poi finalmente la scoperta delle ali e il volo.

Ad accompagnare Giulia in questo viaggio sconnesso è Guendalina, la sua fedele e dissestata auto.

Il racconto ha luogo nella caotica stanza di Giulia, intenta a disseppellire pezzi del suo passato, del suo io profondo e infine del suo spirito. Coerente con l’impostazione del testo, la scelta di regia è quella del diario, o meglio di tante forme di diario, tante quante sono le possibilità espressive che offre il teatro: da quello classico scritto, alla canzone, dal dialogo a più voci alla pantomima, dalla danza, alla fotografia, dal collage alle ombre cinesi, ai burattini addirittura.
IN ANTEPRIMA NAZIONALE
AL TEATRO LIBERO DI MILANO
"MACBETH BANQUET"
 
Dall'1 al 7 marzo 2016

Dopo In capo al mondo – In viaggio con Walter Bonatti, la compagnia Teatro Invito di Luca Radaelli torna in scena a Teatro Libero con un nuovo spettacolo che presenterà in prima nazionale, Macbeth banquet, una singolare e originale rilettura di una tra le tragedie più cupe e sanguinarie di Shakespeare, di cui quest'anno ricorre il quarto centenario della morte.

Macbeth banquet, ideato ed interpretato da Luca Radaelli (accompagnato dalla chitarra di Maurizio Aliffi) per la regia di Paola Manfredi, è un banchetto “casalingo” per un assassinio perpetrato tutto in famiglia, in cui le ambizioni del protagonista svaniranno in una nuvola di vapore.

Sarà un cuoco stralunato, una sorta di clown bianco, a guidare gli spettatori nelle viscere dell’opera shakespeariana, narrando di ricette oscure e macchinazioni crudeli attraverso l’ausilio degli utensili e del cibo presenti nella sua cucina, interpretando di volta in volta i personaggi principali di questa tragedia dell’ambizione in un rito, quello culinario, che è prima di tutto teatrale.
MARTONE DIRIGE
"MORTE DI DANTON"
LA RIVOLUZIONE VISTA DA GEORG BUCHNER

Dal 1 al 13 marzo al Piccolo Teatro Strehler.

Un cast d’eccezione per un testo raramente allestito in Italia.

Incontro con il pubblico, mercoledì 2 marzo al Chiostro di via Rovello.

Nella regia di Mario Martone (che ne cura anche le scene) arriva al Piccolo Teatro Strehler – dal 1 al 13 marzo - Morte di Danton di Georg Büchner, un testo grandioso, con una compagnia di grandi interpreti, tra cui: Giuseppe Battiston (nel ruolo di Georges Danton), Paolo Pierobon (Robespierre), Iaia Forte (Julie, moglie di Danton), Paolo Graziosi (Thomas Payne), Alfonso Santagata (Lacroix), Roberto De Francesco (Philippeau). Lo spettacolo, che vede impegnati in palcoscenico 30 attori e 20 tecnici, è prodotto dal Teatro Stabile di Torino - Teatro Nazionale.

Nei soli ventiquattro anni in cui si consuma la sua tormentata esistenza, Georg Büchner ci ha lasciato alcuni tra i testi più significativi del teatro moderno, come Woyzeck, Leonce e Lena. Scritto in sole cinque settimane tra il gennaio e il febbraio del 1835 dal ventunenne scrittore e anatomista, in fuga dalle autorità dell’Assia dove era stato coinvolto in una rivolta, Morte di Danton (Dantons Tod) descrive l’atmosfera degli ultimi giorni del Terrore, la caduta di Georges Jacques Danton nel 1794 e l’antagonismo con Maximilian Robespierre.
AL TEATRO ELFO PUCCINI DI MILANO
"IL BUGIARDO"
DI CARLO GOLDONI
 
1 - 13 marzo, Sala Shakespeare.

Il Bugiardo è una commedia celeberrima, ricca di gag e di fulminanti trovate comiche. Gli equivoci che danno vita alla storia non sono però voluti solo da un festoso gusto teatrale, ma sono il risultato di una patologia tutta umana: il protagonista, Lelio, con le sue continue menzogne, innesca un meccanismo perverso e inesorabile che lo porterà alla rovina, al violento allontanamento dalla società in cui tenta disperatamente di inserirsi. Lelio è uno sbruffone e un bugiardo, ma è sostanzialmente un disadattato, vittima di una società troppo seria, troppo avida e incapace di affetti che non siano dettati dall’interesse o dal conformismo. È un essere umano dimenticato da tutti, addirittura dal padre, assente fin dalla sua giovinezza. Insofferente alle costrizioni, tenta di liberarsene con ogni mezzo, ma è tutto inutile: Lelio, che vive in un mondo tutto suo, è vittima del mondo degli altri. Ostaggio del mondo ipocrita e piccolo borghese di Pantalone, nella sua rivolta contro il modo dei padri, appare quasi un seguace di Don Giovanni.
PER LA PRIMA VOLTA IN ITALIA A ROMA
"APPUNTAMENTO AL BUIO"
COSA SUCCEDE DAVVERO AL...
PRIMO APPUNTAMENTO?

Debutta per la prima volta in Italia “Appuntamento al buio” in scena per due date uniche al Centrale RistoTheatre di Roma il 29 febbraio e 1 marzo alle ore 21.30.

Lo spettacolo è la versione italiana di un nuovo musical americano di Austin Winsberg, Alan Zachary e Michael Weiner, dal titolo “First Date – Broadway’s Musical Comedy”, che ha debuttato nel 2013 rimanendo in scena per due anni consecutivi. Il debutto in Italia, grazie ad un accordo con R&H theatricals Rights di Londra, segnerà la prima rappresentazione europea dello spettacolo.

“Appuntamento al buio” nasce dalla volontà di importare uno spettacolo fresco, moderno, musicale e divertente. Eugenio Contenti, che ha curato l’adattamento del testo italiano, dopo averlo visto in scena a New York, lo ha proposto al cast che si è immediatamente innamorato dello spettacolo, tanto da volerlo produrre per la prima volta in Italia.
 
La regia e le liriche sono di Piero Di Blasio e la direzione musicale è di Giovanni Maria Lori.

giovedì 25 febbraio 2016

"NEXT TO NORMAL" IN TOUR
ANTONELLO ANGIOLILLO
E LUCA GIACOMELLI FERRARINI


Ringraziamo "Tg Musical & Teatro in Italia"
per averci permesso di condividere le interviste realizzate al Teatro della Luna di Assago.

Ricordiamo gli altri interpreti del musical "Next To Normal": Francesca Taverni, Brian Boccuni, Laura Adriani, Renato Crudo.

Regia Marco Iacomelli, produttore Andrea Manara e Davide Ienco, liriche e libretto italiano Andrea Ascari, supervisione artistica Saverio Marconi.




"L'ODISSEA-UNA VERA TROYATA"
IL MUSICAL PARODIA DI THOMAS CENTENARO
AL TEATRO PIME DI MILANO

“L’Odissea – Una vera Troyata”, il musical parodia di Thomas Centaro torna in scena sabato 27 febbraio al Teatro Pime di Milano. Un coro di personaggi indimenticabili interpretati da 8 attori, una marea di gag irresistibili, 46 canzoni tutte in italiano che spaziano dal pop alla italo dance, dall’r&b fino alle sigle tv, e le nuovissime coreografie di Bruno Giotta con il corpo di ballo di 9 elementi, creano una miscela esplosiva per un musical eccentrico che va ben oltre la parodia, ma che rispetta in tutto e per tutto il poema di Omero che il regista e autore considera il primo racconto fantasy della letteratura. Un vero e proprio viaggio tra città mitiche come Itaca, Troia e Sparta, e isole, spiagge, grotte, boschi in cui Ulisse incontrerà quei personaggi fantastici che rendono magica questa storia: la Maga Circe, il ciclope Polifemo, la Sirena, la Ninfa Calypso, l’indovino Tiresia, la giovane Nausicaa, la dea Atena, il dio Mercurio, Elena e Menelao accompagneranno e ostacoleranno il nostro eroe dal ritorno a casa, dove Penelope tesse la sua tela e cresce il figlio Telemaco tenendo a bada con non poche difficoltà i rumorosi Proci.
DUE OPERE DEL TRITTICO DI PUCCINI
"SUOR ANGELICA" E "GIANNI SCHICCHI"
SUL PALCO LA COMPAGNIA GIOVANILE INCANTO
TEATRO ROSMINI DI BORGOMANERO

Sabato 27 febbraio 2016
h 21.00

La Scuola Musicale Incanto di Paruzzaro diretta da Maria De Micheli e dal 2015 fondatasi anche in Compagnia Giovanile Incanto, torna ad affrontare l’opera con due dei tre atti unici del trittico Pucciniano, Il Tabarro, Suor Angelica e Gianni Schicchi.

L’utilizzo delle immagini per rendere l’ambientazione scenica, pur in un teatro minimalista, sono tese a trasportare lo spettatore nei luoghi e nelle ore di svolgimento delle azioni.

Per Suor Angelica, la regista, Maria De Micheli, ha voluto scavare profondamente nell’animo dei personaggi, nella profonda differenza tra le anime pacate delle consorelle di Angelica, e lei stessa, tormentata e silenziosa, chiusa nel proprio dolore, che si svelerà mentre si dipana la storia.

Per Schicchi, è stata una scelta precisa quella di trattare i personaggi, spinti solo dal desiderio e dalla bramosia dei soldi, come delle bambole, dove la loro falsità si esprime sui loro volti agghindati proprio come tali.
"BELLAVITA E ALTRI VIAGGI"
AL TEATRO DELFINO DI MILANO
CON MARIAN TRAPASSI
E ROSSELLA BELLANTUONO

27 e 28 febbraio | Teatro Delfino
ore 21.00 – domenica ore 16.00

RECITAL DI TEATRO E CANZONI

Viaggio come spostamento spazio - temporale, come fuga dal mondo, come dimensione psicologica e filosofica, viaggio come stacco, come incanto e disincanto. Viaggi nel tempo, viaggi nel sogno, viaggi che attraversano l’amore, il dolore e la rinascita. Viaggio, come vita d’artista, nomadismo cercato e temuto, croce e delizia del musicista errante. Di tutti questi viaggi parla “Bellavita”, un recital fatto di parole e musica, dialoghi e gag di fine comicità scritti da Alessandra Faiella che ne firma anche la regia.

Con la presenza di Rossella Bellantuono, corista e “spalla”, Marian Trapassi attraversa questo percorso fatto di canzoni e di parole, con leggerezza e umorismo. Uno spettacolo prezioso e originale, un divertente spaccato di storie di vita, di viaggi e di riflessioni tutte al femminile. Una cantautrice raffinata e ironica che nel suo percorso musicale, non rischia mai di smarrire la strada del ritmo e dell’afflato col pubblico.

Testi e regia: Alessandra Faiella
Con: Marian Trapassi, Rossella Bellantuono

Durata: 60 minuti
AL TEATRO DI RIVANAZZANO TERME
"L'ISPETTORE GENERALE"
 

Sabato 27 febbraio 2016 ore 21.

L’Associazione Culturale Compagnia Oltreunpo’ torna al TRT – Teatro di Rivanazzano Terme con lo spettacolo l’Ispettore Generale, liberamente tratto dal testo di Gogol per la regia di Marco Oliva.

Un testo che Gogol scrisse nella Russia di fine epoca zarista, ma ancora straordinariamente attuale anche e soprattutto per la nostra Italia.

Uno spaccato della classe dirigente di una piccola cittadina, che viene messa in subbuglio dall'arrivo improvviso di un Ispettore, mandato dalla capitale, con disposizioni di severo controllo sull'operato del Podestà (l'odierno sindaco) e di tutti i suoi funzionari. E in quella Russia, come in quest'Italia, c'erano parecchi scheletri nascosti negli armadi!

Diretti da Marco Oliva, gli attori – Matteo Castagna, Martino Iacchetti, Luana Lippolis, Elena Martelli, Gabriele Natale, Salvatore Varvaro e Teresa Voso – danno vita a una commedia coinvolgente, ironica e molto divertente. Un racconto ed un ritratto grottesco, dove la risata fa da padrona e vengono messi al primo posto comportamenti attuali ben conosciuti!

mercoledì 24 febbraio 2016

AL TEATRO DELLA LUNA
"NEXT TO NORMAL"
IL TENTATIVO DI ESSERE
QUASI UN PO' NORMALI
 
Dal 26 al 28 febbraio.
Lo spettacolo, vincitore del Premio Pulitzer, è prodotto da STM in collaborazione con Compagnia della Rancia e presenta un cast di eccellenti protagonisti.

Dopo l’unanime e appassionato consenso di spettatori e stampa specializzata alle anteprime al Teatro Coccia di Novara nel marzo 2015, NEXT TO NORMAL, uno dei maggiori successi di Broadway degli ultimi anni, arriva a Milano, al Teatro della luna, dal 26 al 28 febbraio prossimi.

NEXT TO NORMAL rappresenta una svolta, un punto di rottura, una piccola rivoluzione nel mondo del Teatro Musicale, che il regista italiano Marco Iacomelli sposa, con l’obiettivo di mettere in scena un prodotto teatrale innovativo; questa missione viene perseguita con passione attraverso STM insieme ai co-fondatori Andrea Manara e Davide Ienco. Lo show, la cui supervisione artistica è di Saverio Marconi, è realizzato in collaborazione con Compagnia della Rancia.
TIZIANA GHIGLIONI E SIMONE MASSARON
TRA SONORITA' FOLK-ROOTS MAINSTREAM
JAZZ E AVANGUARDIA
 
La stagione 2014/2015 del Jazz Club Borgomanero aveva aperto le porte alla musica jazz nazionale e internazionale al Teatro Rosmini. I direttori artistici Sonia Spinello e Lorenzo Cominoli hanno riversato fatiche e grande impegno vincendo una scommessa con sé stessi portando alla ribalta artisti di altissimo livello. Visti gli ottimi risultati, la seconda stagione non potrà che riservare ulteriori sorprese.

Il Jazz Club Borgomanero è nato dall’esigenza e dal desiderio dei direttori e musicisti Lorenzo Cominoli e Sonia Spinello, già direttori di Four Music School – la scuola di musica del Teatro Rosmini – di affiancare al percorso didattico, la possibilità di vivere l’esperienza della musica dal vivo a contatto con artisti di calibro internazionale. L’ambiente elegante ed accogliente del Teatro Rosmini di Borgomanero, all’interno del quale vive il Jazz Club, non è solo luogo dove poter apprezzare buona musica, ma anche meravigliosi aperitivi, buon vino e tanta cultura. 

"DONNA NON RIEDUCABILE"
AL TEATRO PICCOLO OROLOGIO
DI REGGIO EMILIA
CON ELENA ARVIGO

27 febbraio ore 21.00 e 28 febbraio ore 17.00

Teatro Piccolo Orologio – Reggio Emilia

Continua con grande successo di critica e pubblico la tournèe teatrale di “Donna non rieducabile, memorandum teatrale su Anna Politkovskaja”, il testo di Stefano Massini portato in scena con il nuovo allestimento e l’interpretazione di Elena Arvigo.

Lo spettacolo è un memorandum immaginario ispirato ai reportage della giornalista russa, nota per il suo impegno sul fronte dei diritti umani, per i suoi reportage dalla Cecenia e per la sue critiche  al Presidente della Federazione Russa Vladimir Putin, assassinata nell’ ottobre del 2006.

Elena Arvigo propone dunque un monologo di forte impatto e attualità in grado di stimolare il pubblico e far riflettere sul tema della libertà di stampa e la responsabilità del sapere.
TORNA A MILANO AL TEATRO LINEARCIAK
LA RIVISITAZIONE DEL MUSICAL ROCK CULT
"THE ROCKY HORROR SHOW"
DATA UNICA!

Sabato 27 febbraio 2016.

E’ aperta la prevendita dello spettacolo Rocky Horror Live prodotto da Live Theatre, rivisitazione in chiave moderna del “The Rocky Horror Show” di Richard O‘Brien, il musical rock cult per eccellenza, che a metà degli anni ‘70 stravolse e reinventò l'estetica horror, tra b-movie e il film d'autore. Il musical, fedele all’originale nello script, torna a Milano per un appuntamento unico, il 27 febbraio al Teatro LinearCiak.

Il regista, Lorenzo Fusoni, riporta in scena il Rocky Horror Live con un cast rinnovato di undici attori, uno sfrenato corpo di ballo che fa da sfondo a quasi ogni scena, il tutto accompagnato da un’orchestra di otto elementi: suonato e cantato interamente dal vivo lo spettacolo mantiene i testi delle canzoni in lingua originale mentre i dialoghi sono stati tradotti in italiano, per incentivare al massimo “l’audience participation”.

Lo score è dirompente e trascinante, un rock aggressivo capace di mescolare una lucida trasgressione alle arie classiche di Broadway. Quasi tutti i brani sono diventati dei classici: dall'openin' Science Fiction, dall'irresistibile showstopper Time Warp all'assolo di Frank Sweet Transvestite, alla diabolica e scatenata Hot Patootie (che peraltro aprì a Meatloaf la strada verso un successo mondiale).
DEBUTTO NAZIONALE
AL TEATRO COCCIA DI NOVARA
"BUENA ONDA"
CON ROCCO PAPALEO
 
Prosegue il viaggio di Rocco Papaleo e dei suoi fidati compagni attraverso il teatro canzone e come nel caso di Una piccola impresa meridionale anche Buena onda seguirà l’uscita nelle sale del suo nuovo film. L’avventura, la scoperta, fanno parte della poetica di Papaleo, ma questa volta la meta è più esotica, ai confini del mondo, aiutato da Giovanni Esposito. Un teatro a portata di mano, con il desiderio, a ben vedere, solo di stringerne altre.

Note di regia

“Entrare in teatro, per me, è come lasciare la terra ferma. È solcare il mare dell’immaginazione, vivere un’esperienza di navigante. Per questo il nostro teatro canzone questa volta vuole agire come se si trovasse su una nave, che ci trasporta insieme ai passeggeri/spettatori per affrontare un viaggio che possa divertire e, nella migliore delle ipotesi, emozionare. Ci sentiamo di promettere una crociera a tutti gli effetti, magari non sfarzosa, ma con tutto quello che serve per comporre un intrattenimento efficace. Avremo marinai pronti a tutto per assistervi e divertirvi e l’orchestrina per ballare e contrappuntare le storie che il Capitano vorrà raccontare e tra i passeggeri cercheremo hostess e steward che accetteranno l’ironia del mettersi in gioco, quella che solleva e dà sollievo.”
NOVARAJAZZ STAGIONE 2015/2016
ANDREA BOLZONI SOLO

NovaraJazz torna all’Opificio, il locale di Via Gnifetti, 45/a nato con la vocazione di luogo di spettacolo, oltre che di ristorazione, giovedì 25 febbraio 2016 alle 20.30 per l’appuntamento Taste of Jazz con un concerto in solo di Andrea Bolzoni.
 
ANDREA BOLZONI

Nato nel 1985, appassionato di musica rock, inizia a suonare la chitarra a 12 anni. Si avvicina alla musica jazz intorno ai 16. Andrea frequenta la scuola di jazz CEMM per tre anni e poi frequenta il triennio presso il Conservatorio di Ferrara. L'interesse verso i suoni improvvisati cresce durante la sua formazione. Nel 2008 frequenta un seminario a Brooklyn tenuto dalla band di Kneebody e Drew Gress. Nel 2009 frequenta un seminario a Oslo con alcuni insegnanti della scuola d'improvvisazione musicale di New York e alcuni professori dell'Accademia di Musica di Oslo. Dal 2008 partecipa anche ad alcuni laboratori con il pianista Alberto Braida. Nell’agosto del 2012 ad Amsterdam frequenta il workshop organizzato da Dutch Impro Academy con, tra gli altri, Han Bennink e Michael Moore. Andrea vive a Milano e suona in diversi gruppi jazz e band di musica improvvisata. Con il trio Raw Frame ha suonato all’Umbria Jazz Festival 2012. L'album dei Swedish Mobilia, di cui fa parte, "Knife, Fork and Spoon" ha ricevuto diverse recensioni entusiastiche in tutta Europa.

lunedì 22 febbraio 2016

I PRIMI NOMI DEL CAST DI
"FAME-SARANNO FAMOSI"
E IL TEAM CREATIVO

Iniziamo a conoscere i ragazzi del Cast e il Team Creativo.

CAST

Luca Giacomelli Ferrarini
Nick Piazza
Teatro: “Processo a Pinocchio” (Salvatore Grillo “Beppe”), “Next to normal” (Gabriel Goodman “Gabe”), “Romeo & Giulietta – ama e cambia il mondo” (Mercuzio), “Titanic – il racconto di un sogno” (John O’Donnell), “Happy Days” (Richie Cunningham), “Cats” (Platone), “Lo zoo di vetro” (Tom Wingfield).
Corti: “Scusa il ritardo” (Mattia)
Concerti: “Follie, i Re del mondo”
Discografia: “Processo a Pinocchio” (Salvatore Grillo “Beppe”), “Next to normal” (Gabriel Goodman “Gabe”), “Romeo & Giulietta – ama e cambia il mondo” (Mercuzio)
Formazione: SDM – La Scuola Del Musical di Milano, Accademia di belle arti Cignaroli (Verona), Gynnasium Theatrale Fondazione Toniolo (Verona).
 

Eleonora Facchini
Serena Katz
Teatro: “Newsies” (swing), “West Side Story” (ensemble), “Legally Blonde” (Margot), Cercasi Violetta (Violetta)
Televisione: Osama (spot TV)
Formazione: SDM – La Scuola Del Musica.

TORNANO LILLO & GREG
"MARCHETTE IN TRINCEA-WORK IN REGRESS"
REGIA LILLO & GREG E ANDREA PALOTTO
 
Andrea Palotto, l’autore e regista romano che ha firmato alcuni degli spettacoli off di teatro musicale più originali e apprezzati degli ultimi anni come “Lady Oscar, François Versailles Rock Drama”, “Non abbiate paura”, “L’ultima strega” e il recentissimo “Processo a Pinocchio” con le musiche di Marco Spatuzzi, torna a prestarsi alla comicità d’autore dopo la parentesi della scorsa stagione con Gabriele Cirilli.

Grazie all’esperienza maturata sul campo, in anni passati tra commedie brillanti e musicali, arriva a dirigere “Marchette in trincea-Work in Regress” il nuovo spettacolo del duo comico Lillo e Greg che insieme a lui ne firmano la regia.
"7 MINUTI" UNA RADIOGRAFIA DEL PRESENTE
DI ALESSANDRO GASSMAN
CON OTTAVIA PICCOLO

Dal 23 al 28 febbraio arriva al Piccolo Teatro Strehler 7 minuti di Stefano Massini, uno spettacolo di Alessandro Gassmann con Ottavia Piccolo.

Undici attrici per gli undici personaggi che compongono il Consiglio di Fabbrica, al centro della vicenda: Ottavia Piccolo, Bianca, operaia specializzata portavoce delle altre; accanto a lei, in ordine di apparizione, Eleonora Bolla, Sabina, operaia al reparto tinte - “se potessi morderei il mondo”, Paola Di Meglio, Olivia, operaia da 30 anni al reparto cardatura - sigarette e pensieri, Silvia Piovan, Arianna, operaia al reparto cardatura - “il mio lavoro è tutto”, Balkissa Maiga, Fatou, operaia specializzata - la paura vera, Cecilia Di Giuli, Rachele, operaia ai telai - forti braccia tatuate, Olga Rossi, Aneta 34 anni, impiegata - “io non scappo”, Stefania Ugomari Di Blas, Mirella, operaia ai telai - tante paure, Arianna Ancarani, Lorena, operaia al reparto tinte - la partecipazione, Giulia Zeetti, Sevgi, operaia al reparto filati - “non chiedermi nulla”, Vittoria Corallo, Sofia, impiegata - la concretezza dei numeri.
"KARMAFULMINIEN-FIGLI DI PUTTINI"
SPETTACOLO DELLA GENERAZIONE DISAGIO

23 – 25 febbraio 2016

GENERAZIONE DISAGIO non lascia, ma raddoppia con il secondo spettacolo prodotto dal Teatro della Tosse: "KARMAFULMINIEN - figli di puttini" - in scena dal 23 al 25 febbraio presso il Teatro Ringhiera.

Il nuovo spettacolo del collettivo Generazione Disagio parte da quella preghiera nichilista recitata dai protagonisti alla fine del precedente lavoro Dopodiché stasera mi butto.

Karmafulminien non lascia inascoltata quella supplica e invia sul palcoscenico tre angeli, che appaiano al pubblico in tutto il loro sbiadito splendore. Tre angeli aggressivi, pessimisti, cinici e caustici che si presentano agli umani come angeli 3.0 incarnazione della spiritualità moderna.
IL TEATRO A DISEGNI DI DARIO FO 
CON FRANCA RAME
AL PICCOLO DI MILANO

Piccolo Teatro Studio, martedì 23 febbraio – ingresso gratuito

Presentazione del volume di Andrea Balzola e Marisa Pizza
Un dialogo con Dario Fo

“Il Teatro a disegni di Dario Fo con Franca Rame” è il titolo del libro di Andrea Balzola e Marisa Pizza (Scalpendi Editore), corredato dal video di Giuseppe Baresi, che sarà presentato martedì 23 febbraio, alle ore 18, al Piccolo Teatro Studio.

Con gli autori saranno presenti all'incontro Dario Fo, Filippo Del Corno (Assessore alla Cultura del Comune di Milano) e Maurizio Savoja (Soprintendente archivistico della Lombardia).

Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti con prenotazioni a comunicazione@piccoloteatromilano.it 
AL TEATRO DEI CONCIATORI DI ROMA
"ASPETTANDO GODOT"
DI SAMUEL BECKETT

Sarà in scena al Teatro dei Conciatori dal 23 al 28 febbraio 2016, ASPETTANDO GODOT di Samuel Beckett, per la regia di Alessandro Averone (premio Le Maschere del Teatro 2015). Protagonisti: Marco Quaglia, Gabriele Sabatini, Mauro Santopietro, Antonio Tintis.

Note di regia - Alessandro Averone

"Quello che mi ha sempre affascinato in Beckett è la sottile e fine poesia che scaturisce dai suoi testi. L’amore e la compassione per l’essere umano costretto disperatamente alla ricerca di un senso. Il vagare su questa terra in perenne attesa di un gesto, di una parola che si faccia Verbo e indichi una via, una meta per colmare il mistero dell’essere qui e ora. Nessun Dio. Nessuna metafisica. Si aspetta. Qualcosa di indefinito e sconosciuto. Si fa passare il tempo e si riempie uno spazio. Ci si aggrappa perdutamente a qualsiasi cosa ci ricordi che esistiamo e che siamo vivi. Si gioca, con quello che resta. Del mondo, dell’essere umano, delle parole. Si resiste. Con affetto e violenza. Con quello che si è. Con tutti i nostri limiti. Stretti l’un l’altro. Aspettando Godot".
"UNA FAMIGLIA QUASI PERFETTA"
DI E CON CARLO BUCCIROSSO

DAL 23 FEBBRAIO al 14 MARZO 2016

In una piacevole e tranquilla villetta residenziale, una pacifica famigliola,   lui affermato psicologo, lei insoddisfatta casalinga, sembrano vivere in apparente armonia assieme al loro figlioletto, adottato sin dall’età di sei anni, e che ora appare come il loro principale punto di riferimento, fin quando un giorno, un inaspettato evento arriverà a turbare la pace della loro esistenza… il padre naturale dell’amato e coccolato pargolo, che piomba nel tepore delle mura della casa a recriminare la paternità di suo figlio!

sabato 20 febbraio 2016

NASCE A MILANO
MOVEON
1200 MQ DEDICATI ALL'ARTE E ALLA DANZA

L’accademia, unica nel suo genere, aperta a professionisti e appassionati.

Nasce a Milano un nuovo polo d’eccellenza per la formazione artistica e l’avviamento professionale nell’ambito della danza, del canto e dello spettacolo. È MoveOn Performing Arts Academy: 1200 mq di innovazione, creatività e cura del dettaglio in zona Navigli che, con 4 sale danza, 3 sale canto e una sala fitness si presenta come un vero e proprio spazio polifunzionale dedicato alle arti performative.

2 anni di incubazione per un progetto tutto al femminile, MoveOn nasce da un’idea di Antonella Bruno - attiva da anni nella scena artistica italiana ed ex Direttrice di una delle più importanti accademie di spettacolo in Europa - e Valentina Menarini, performer e designer dalla formazione multiculturale.

Parallelamente all’offerta dell’Academy – che include percorsi professionali e di perfezionamento, stage e masterclass con artisti di caratura internazionale – MoveOn è anche Talent Scout Agency e grazie ad una rete di professionisti dalla pluriennale esperienza nella comunicazione artistica si pone l’obiettivo di creare un canale preferenziale tra formazione e mondo del lavoro offrendo la possibilità di partecipare a casting, audizioni e progetti artistici nell'ambito di live and fashion show, eventi culturali, spot, videoclip, performance e flash mob.
ROVELLO DUE IL NUOVO "PICCOLO SPAZIO"
DEL POLITECNICO LA TECNOLOGIA A
L SERVIZIO DEL TEATRO

Con la mostra Spazio, Tempo, Parola dedicata a Luca Ronconi si apre il 20 febbraio

nel Chiostro Nina Vinchi uno spazio multimediale in collaborazione con il Politecnico

 Il Piccolo offre a Milano un nuovo luogo d’incontro, informazione e conoscenza: sabato 20 febbraio si apre alla città RovelloDue – Piccolo|Spazio|Politecnico, in cui la tecnologia si mette al servizio del teatro. Ciò avviene ancora nel segno di Luca Ronconi, a un anno dalla morte (21 febbraio 2015), e grazie alla collaborazione con il Politecnico, che si rinnova e si rafforza.

Una mostra multimediale dedicata al lavoro di Ronconi al Piccolo, dal titolo Spazio, Tempo, Parola, inaugura nel Chiostro bramantesco, affacciato su Via Dante, nuovi locali che completano il recupero architettonico del sito e arricchiscono l’offerta al pubblico.

La chiave della mostra – a ingresso libero e aperta fino al 17 marzo, da lunedì a domenica, dalle 12 alle 20.30 - è ancora e sempre Infinities, lo spettacolo del 2002 che, negli ex laboratori della Scala alla Bovisa, apriva il dialogo con il Politecnico su un tema centrale nella ricerca di Ronconi:
AL TEATRO COCCIA DI NOVARA
FOUR ON SIX BAND
PER LA RASSEGNA APERITIVO IN...JAZZ

La musica dei FOUR ON SIX nasce dall’unione di diversi generi; swing, jazz melodico, chanson francaise e musiche popolari vengono riproposte in chiave manouche.

Nascono così sonorità variegate ed eleganti che trovano un punto d’incontro nel ritmo incalzante tipico della musica gitana. Il progetto FOUR ON SIX nasce nel 2010 a Milano. I Four On Six rappresentano oggi una delle realtà jazz manouche più attive in Italia con numerosissimi concerti sia in Italia che all’estero (Francia, Belgio, Spagna, Svizzera).

Fausto Savatteri - Chitarra Manouche/Baglama Saz
Claudio La Gumina - Chitarra Manouche/Semiacustica
Vincenzo Marino - Sax Soprano, Sax Tenore
Martino Pellegrini - Violino
Matteo Prina - Contrabbasso
Simone Petracca - Chitarra Manouche

venerdì 19 febbraio 2016

AL TEATRO VERDI DI MILANO
"LUMI DALL'ALTO"
DI GIGI BRUNELLO
 
"In groppa a C’est la vie, Ginco Scura e Kira Oxha sorvolano il bosco di Bissuola, un bosco così fitto che dentro ci si perde. - Lo sapevi che sotto questi carpini c’è il cimitero degli Unni? - dice Ginco- Nessuno osa scavare per non svegliare gli spiriti dei cavalieri morti - E tu, come lo sai? - dice Kira che ci ha preso gusto ad ascoltarlo - Ora sorvoleremo le sirene!- dice Ginco sempre più fiero di sé - legati a me e ascolta il canto. (fischio di sirena) Sentito? E’ poco bello? – Sotto di loro la gente preoccupata si riversa in strada - Noi non c’entriamo! - fa segno Ginco, non abbiamo toccato niente!- Ma i mestrini non li vedono e sono ancora lì a testa in su.” (Da Lumi dall’alto. Corse clandestine in città.)
Quando Kira mi raccontò questa storia, era incinta del primo bimbo. Mi aveva fatto vedere il video del suo matrimonio: lei con lo sposo e gli invitati che percorrono velocemente i viali di un parco e guardano sorridenti in telecamera. Mi spiegò che quel video era un falso, l’avevano girato, di nascosto dai proprietari, in una villa veneta approfittando del giorno di chiusura del ristorante e grazie al giardiniere albanese loro amico. Soldi per un matrimonio vero e proprio non ne avevano ma quel video serviva per far felici i parenti rimasti in Albania. E pensare che papà e mamma avevano già combinato un matrimonio con un cugino ricchissimo che viveva a Canadà.
Così cominciò a raccontarmi la sua storia fin da quando era partita in gommone col suo fratellino. Qualsiasi riferimento a persone o a fatti realmente accaduti è puramente immaginario.
HOUSE OF JAZZ 2015/2016
CONCERTI MUSICA E CIBO DI QUALITA'
 

Dalle ore 20.00 | € 25.00
Gradita la prenotazione al n. 335 1344472

Il duo Wonderland è l’anteprima di un nuovo progetto, un tributo acustico ad uno degli artisti che più ha influenzato la musica contemporanea a 360 gradi: Stevie Wonder, massimo esponente della black e soul music. Sarà un viaggio in chiave jazz nella vita e nella musica di questo grandissimo artista.

ROBERTO OLZER

Diplomato in organo al Conservatorio di Milano e in pianoforte al Conservatorio di Mantova, si dedica ben presto all’apprendimento e allo sviluppo delle tecniche improvvisative nel repertorio jazzistico grazie anche alla frequentazione di Ramberto Ciammarughi.

Laureato a pieni voti in Filosofia presso l’Università Cattolica di Milano, affianca all’attività didattica quella compositiva (con vari lavori pubblicati), quella di arrangiatore, per svariate formazioni tra le quali l’Orchestra Sinfonica del Teatro Coccia di Novara e il Decimino di Ottoni del Teatro la Scala di Milano, e quella concertistica classica e jazz, come pianista, organista, solista ed accompagnatore in diversi ensemble.
AL TEATRO COCCIA DI NOVARA
"IL BUGIARDO"
DI CARLO GOLDONI

Sabato 20 febbraio 2016 ore 21.00 – Turno A
Domenica 21 febbraio 2016 ore 16.00 – Turno B

Il bugiardo è una commedia scritta da Carlo Goldoni ispirata alla “Verdad sospechosa” dello spagnolo Juan Ruiz de Alarcón. Fu rappresentata per la prima volta a Mantova nel 1750 e fu stampata a Firenze nel 1753. Con questa commedia Carlo Goldoni cerca di trasmettere un insegnamento che è rintracciabile nella vita di tutti i giorni, fa capire come in realtà le bugie sono solo uno strumento che in ogni caso, si ritorce contro i bugiardi. Ma riesce a farlo tramite una commedia che sembra tutto fuorché un romanzo di formazione, riesce grazie all'ausilio del dialetto veneziano, attribuito alle maschere, a far ridere lo spettatore e a renderlo in effetti quasi partecipe all'interno della storia; i dialoghi rapidi e semplici non danno tempo di pensare ma riescono con molta semplicità a far intendere il messaggio di base della storia. Vuole far capire come in realtà l'uomo si trova continuamente di fronte ad un bivio e per il proprio orgoglio sceglie sempre la via meno giusta, anche dicendo bugie e poi ancora bugie.

Nell'ultima battuta della commedia appunto, dopo che la verità su Lelio viene alla luce, Ottavio cavaliere padovano a cui il bugiardo aveva mentito, dice: "le bugie rendono l'uomo ridicolo, infedele, odiato da tutti; per non essere bugiardi, conviene parlar poco, apprezzare il vero e pensar al fine.”