Post Più Recenti

.

lunedì 3 marzo 2025

LA COMPAGNIA MOLIERE
STAGIONE TEATRALE 2025/2026

Compagnia Moliere
In coproduzione con
Teatro stabile di Verona
presentano

EMILIO SOLFRIZZI
CARLOTTA NATOLI 

L’ANATRA ALL’ARANCIA

di W. D. Home e M. G. Sauvajon
RUBEN RIGILLO,
BEATRICE SCHIAFFINO e con ANTONELLA PICCOLO
Regia CLAUDIO GREG GREGORI
Scenografie FABIANA DI MARCO
Costumi ALESSANDRA BENADUCE 
Disegno luci MASSIMO GRESIA

RIPRESA - Durata spettacolo 2h30 min compreso intervallo - Disponibilità: da novembre 2025 a gennaio 2026

“L’Anatra all’Arancia” è una commedia che ti afferra immediatamente e ti trascina nel suo vortice di battute sagaci, solo apparentemente casuali, perché tutto è architettato come una partita a scacchi”
----------------------------------------------------------------------------

Compagnia Moliere
In coproduzione con
Centro Teatrale Bresciano
Teatro Quirino
presentano

MONI OVADIA
GIULIO CORSO

MOBY DICK

di Herman Melville
adattamento Micaela Miano
con TOMMASO CARDARELLI, NICOLÒ GIACALONE,
PAP YERI SAMB, FILIPPO RUSCONI, MORENO PIO MONDÌ,
GIULIANO BRUZZESE, MARCO DELLE FRATTE
regia GUGLIELMO FERRO
scenografie FABIANA DI MARCO
costumi ALESSANDRA BENADUCE
musiche MASSIMILIANO PACE
foto di scena RICCARDO BAGNOLI

RIPRESA - Durata spettacolo 2h 40 min. compreso intervallo - Disponibilità: da febbraio e marzo 2026

“Moby Dick è la storia di un’ossessione epica che ha la fisionomia di una tragedia shakesperiana, tale è il senso drammatico dei suoi personaggi.

Moby Dick non è una balena, è una condanna, una maledizione che diventa sfida tra uomini.”
-----------------------------------------------------------------------------

Tieffe Teatro Menotti
In coproduzione con
Compagnia Molière
Teatro Quirino
presentano

GIAMPIERO INGRASSIA
MARIANELLA BARGILLI

TI HO SPOSATO PER ALLEGRIA

di Natalia Ginzburg
regia EMILIO RUSSO
con LUCIA VASINI, CLAUDIA DONADONI VIOLA LUCIO
Scenografie FABIANA DI MARCO
costumi PAMELA AICARDI
musiche originali di MORGAN

RIPRESA - Durata spettacolo 2h compreso intervallo - Disponibilità: febbraio e marzo 2026

“Stuzzicante. Gustosa. Stratificata. Come la parmigiana di melanzane che, chissà perché, è l’unico menù previsto da Giuliana che ha appena sposato il semisconosciuto Pietro.”
------------------------------------------------------------------------------

Compagnia Moliere
Teatro Quirino
in coproduzione con
Richard Caillar Prod, Fimalac Entertainment,
Arts Live Entertaiment
in collaborazione con Arteven
Con il Patrocinio dell’Istituto italiano di Cultura.
presentano

CATERINA MURINO
SERGIO MUNIZ
GIULIO CORSO

LA VEDOVA SCALTRA

di Carlo Goldoni
cast di 6 attori in via di definizione
regia e adattamento GIANCARLO MARINELLI
Scene FABIANA DI MARCO Video proiezioni FRANCESCO LOPERGOLO Costumi NICOLAO ATELIER VENEZIA

RIPRESA DOPO PARIGI MA PRIMA NAZIONALE ITALIANA

Durata spettacolo 1h45min senza intervallo - Disponibilità: da novembre 2025 e gennaio 2026

“La Vedova Scaltra è una macchina comica perfetta: certo, è la prova generale della Locandiera, è la prova generale della emancipazione e della liberazione della donna”
----------------------------------------------------------------------------------

Compagnia Moliere
presenta

EMILIO SOLFRIZZI 

ANFITRIONE

di Plauto
SIMONE COLOMBARI, SERGIO BASILE, VIVIANA ALTIERI, CRISTIANO DESSì, BEATRICE COPPOLINO
e con ROSARIO COPPOLINO
Regia EMILIO SOLFRIZZI
Scenografie FABIANA DI MARCO
Costumi ALESSANDRA BENADUCE
Disegno luci MIRKO OTERI

RIPRESA - Durata spettacolo 2h compreso intervallo - Disponibilità: seconda parte di stagione

“Un’opera incredibilmente divertente ma anche una fonte preziosa e importante per il suo valore storico linguistico che può essere usata come lente attraverso cui analizzare e commentare la contemporaneità”
--------------------------------------------------------------------------------------

Compagnia Moliere
Centro Teatrale Bresciano
Teatro Quirino
Teatri di Napoli – Teatro Nazionale
In collaborazione con il
Festival dei due mondi di Spoleto
presentano

MASSIMO VENTURIELLO E STEFANIA ROCCA

L’AMORE NON LO VEDE NESSUNO

di GIOVANNI GRASSO
con FRANCA PENONE
Regia PIERO MACCARINELLI
Impianto scenico di PIERO MACCARINELLI
in collaborazione artistica con FABIANA DI MARCO
Luci JAVIER DELLE MONACHE
Costumi GIANLUCA SBICCA

RIPRESA - DISPONIBILITÀ: gennaio e febbraio 2026

“L’amore non lo vede nessuno è un testo potente ,un’indagine spietata sul senso dell’esistenza che ci costringe davanti allo specchio con la parte più oscura di noi e ci interroga sulla necessità di perdonare e perdonarci”

vi invitiamo a visitare il nostro sito www.compagniamoliere.it

Nessun commento:

Posta un commento