TIZIANA GHIGLIONI E SIMONE MASSARON
TRA SONORITA' FOLK-ROOTS MAINSTREAM
JAZZ E AVANGUARDIA
La stagione 2014/2015 del Jazz Club
Borgomanero aveva aperto le porte alla musica jazz nazionale e
internazionale al Teatro Rosmini. I direttori artistici Sonia
Spinello e Lorenzo Cominoli hanno riversato fatiche e grande impegno
vincendo una scommessa con sé stessi portando alla ribalta artisti
di altissimo livello. Visti gli ottimi risultati, la seconda stagione
non potrà che riservare ulteriori sorprese.
Il Jazz Club Borgomanero è nato
dall’esigenza e dal desiderio dei direttori e musicisti Lorenzo
Cominoli e Sonia Spinello, già direttori di Four Music School – la
scuola di musica del Teatro Rosmini – di affiancare al percorso
didattico, la possibilità di vivere l’esperienza della musica dal
vivo a contatto con artisti di calibro internazionale. L’ambiente
elegante ed accogliente del Teatro Rosmini di Borgomanero,
all’interno del quale vive il Jazz Club, non è solo luogo dove
poter apprezzare buona musica, ma anche meravigliosi aperitivi, buon
vino e tanta cultura.
Parallelamente il Jazz Club ospiterà anche delle presentazioni di libri, conferenze e serate a tema riguardanti il mondo del Jazz.
Nel mese di febbraio, il Jazz Club
Borgomanero è lieto e orgoglioso di ospitare una tra le più grandi
voci del jazz italiano, quella di TIZIANA GHIGLIONI che, sulle
sonorità folk-roots, mainstream jazz e avanguardia del chitarrista
SIMONE MASSARON, innalzerà la sua splendida voce.
Venerdì 26 febbraio 2016
Jazz Club Borgomanero (NO) c/o Teatro Rosmini, Via P. Fornari, 16La seconda stagione gode del Patrocinio della Città di Borgomanero –Assessorato alla Cultura.
h 19.30
Degustazione con: Pistrinum Turris: focaccia di Recco con varie farciture
Biscottificio Rossi: il cioccolato
h 21.00
TIZIANA GHIGLIONI E SIMONE MASSARON DUO in concerto
Con
Tiziana Ghiglioni_Voce
Simone Massaron_ChitarraTiziana Ghiglioni_Voce
Biglietto intero € 12.00
Contatti: Sonia Spinello 348 0144351 / Lorenzo Cominoli 338 3087609
LA FORMAZIONE
Tiziana Ghiglioni è una delle voci più
importanti del jazz italiano, che vanta innumerevoli collaborazioni
in Italia e all’estero; figura più volte premiata è un punto di
riferimento del jazz vocalist italiano.
Simone Massaron è una delle nuove promesse della chitarra moderna; duttile e eclettico si distingue negli ultimi anni, per le collaborazioni con Marc Ribot e Carla Bozulich, ma anche per essere uno dei membri stabili dei progetti di Tiziana Ghiglioni.
Simone Massaron è una delle nuove promesse della chitarra moderna; duttile e eclettico si distingue negli ultimi anni, per le collaborazioni con Marc Ribot e Carla Bozulich, ma anche per essere uno dei membri stabili dei progetti di Tiziana Ghiglioni.
Insieme, nella scarna formula del duo, i due artisti esprimono tutta la loro musicalità, giocando su di un interplay ormai consolidato dagli anni trascorsi insieme a dividere il palcoscenico.
La vocalità di Tiziana si esprime
libera affrontando sia il repertorio degli standard che le
composizioni più moderne che hanno contraddistinto i suoi ultimi
progetti nei quali si è avvalsa della innovativa chitarra di
Massaron.
É appunto Massaron, che nella libertà del duo, riesce a spaziare trasversalmente tra sonorità folk-roots, mainstream jazz e avanguardia, creando il tessuto sopra il quale si innalza la splendida voce di Tiziana Ghiglioni.
Il duo presenta un repertorio ricco, che spazia dalla tradizione vicina alla Fitzgerald e Joe Pass fino a Mal Waldron e Ornette Coleman, dando vita a uno spettacolo godibile, ricco di spunti e sorprese, forte di una sonorità unica nel panorama attuale.
É appunto Massaron, che nella libertà del duo, riesce a spaziare trasversalmente tra sonorità folk-roots, mainstream jazz e avanguardia, creando il tessuto sopra il quale si innalza la splendida voce di Tiziana Ghiglioni.
Il duo presenta un repertorio ricco, che spazia dalla tradizione vicina alla Fitzgerald e Joe Pass fino a Mal Waldron e Ornette Coleman, dando vita a uno spettacolo godibile, ricco di spunti e sorprese, forte di una sonorità unica nel panorama attuale.
Tiziana Ghiglioni.
Ha iniziato nel 1979 l'attività
artistica frequentando i seminari del pianista - compositore -
arrangiatore Giorgio Gaslini. Ha studiato tecnica vocale con la
soprano Gabriella Ravazzi ed ha partecipato a numerosi festivals e
rassegne in Italia (Ciak di Milano, Umbria Jazz, Clusone Jazz,
Pescara J F, Ancona J F, Roccella Jonica, Atina, Verona...) e in
Europa (Varsavia Jamboree, Marsiglia, Cracovia J F, Rassegne di
Ginevra e Avignone, Zurigo, Amburgo, Lione).
Ha compiuto delle tournée teatrali con
lo spettacolo Shakespeare Ellington - Albertazzi - Gaslini in
concerto. Ha collaborato sia in concerto che su disco con Massimo
Urbani, Pietro Tonolo, Tino Tracanna, Franco D'Andrea, Enrico Rava,
Enrico Pieranunzi, Gianluigi Trovesi, Giancarlo Schiaffini, Paolo
Fresu, Umberto Petrin.
Tra le collaborazioni con gli artisti stranieri - quasi tutte registrate su vinile o CD - si ricordano quelle con Kenny Drew, N.H.O. Pedersen, Idreess Sulieman, Mal Waldron, Steve Lacy, Tony Oxley, Charlie Mariano, Mike Melillo, Kenny Clarke, Aldo Romano, Paul Bley, Lee Konitz. Ha collaborato inoltre col Feminist Improvising Group: Joelle Leandre, Irene Schweitzer, Lindsay Cooper, Maggie Nichols e Lauren Newton.
Tra le sue registrazioni "Sonb" del 1992 si classifica al II posto del Referendum dei critici Top Jazz indetto da Musica Jazz.
Tra le collaborazioni con gli artisti stranieri - quasi tutte registrate su vinile o CD - si ricordano quelle con Kenny Drew, N.H.O. Pedersen, Idreess Sulieman, Mal Waldron, Steve Lacy, Tony Oxley, Charlie Mariano, Mike Melillo, Kenny Clarke, Aldo Romano, Paul Bley, Lee Konitz. Ha collaborato inoltre col Feminist Improvising Group: Joelle Leandre, Irene Schweitzer, Lindsay Cooper, Maggie Nichols e Lauren Newton.
Tra le sue registrazioni "Sonb" del 1992 si classifica al II posto del Referendum dei critici Top Jazz indetto da Musica Jazz.
Nel dicembre 1993, al termine di un
lungo tour dedicato alle canzoni di Luigi Tenco, registra - in
quartetto con Petrin, Fresu, Trovesi - il CD "Tiziana Ghiglioni
canta Luigi Tenco". Nel 1994 vince la Targa Tenco.
Tra il 1994 e il 1997 compie tournée in Germania, Francia e recentemente in Argentina dove incide anche alcuni brani di un CD con musicisti sudamericani.
Tra il 1994 e il 1997 compie tournée in Germania, Francia e recentemente in Argentina dove incide anche alcuni brani di un CD con musicisti sudamericani.
Nel 2005 vince il premio Iseo insieme
al sindaco di Roma Walter Veltroni.
Nel Febbraio 2007 è stata invitata a
partecipare al premio Luca Flores.
Attualmente promuove il suo ultimo
disco “A Male Walking in a Caudron” tributo al pianista
compositore Mal Waldron con la sua band.
Svolge attività didattica insegnando
al conservatorio di Rovigo e tiene una classe di canto presso la
scuola “La Nuova Musica” di Milano.
Simone Massaron.
Simone Massaron nasce a Milano nel
1971.
All’età di 4 anni comincia a studiare piano con il padre, Sergio, direttore d’orchestra, pianista e compositore.
Fino all’età di quindici anni Simone si alterna a piano, batteria e chitarra suonando in diverse band del suo quartiere creandosi un background polistrumentista che caratterizza la sua visione di compositore e di insegnante di musica d’insieme.
Compiuti i sedici anni si concentra
solo sullo studio della chitarra e ottiene i primi ingaggi in ambito
rock arrivando a fare un piccolo tour in Nord-Europa.
Negli anni seguenti si dedica solo al jazz partecipando a seminari di Bill Frisell, Mick Goodrick, Marc Ducret, Pat Metheny e John Scofield.
Il suo modo di suonare la chitarra ha
fatto di lui uno dei musicisti chiave della neonata etichetta
Longsong Records. Per questa etichetta ha registrato “Breaking
News” disco di esordio, insieme a uno dei suoi hero Elliott Sharp,
e grazie alla Longsong ha modo di registrare in compagnia di
chitarristi come Nels Cline o Marc Ribot.
Il suo eclettico modo di suonare la chitarra e la continua ricerca lo portano a spaziare tra improvvisazione radicale, free music, avanguardia, looping, jazz mainstream e prewar blues.
Il suo eclettico modo di suonare la chitarra e la continua ricerca lo portano a spaziare tra improvvisazione radicale, free music, avanguardia, looping, jazz mainstream e prewar blues.
Dal 1995 si dedica assiduamente alla
sonorizzazione di film muti esibendosi in svariati contesti e
pubblicando due cd.
Dal 1998 suona anche la chitarra
fretless e, nel 2006 è stato invitato a partecipare al Fretless
Guitar Festival di New York.
Nel 2008 esce il suo secondo disco per
la Longsong Records “Dandelions On Fire” con la partecipazione
della cantante americana Carla Bozulich; il disco viene accolto con
grande entusiasmo dalla critica specializzata ed è stato votato come
uno dei dischi più belli del 2008.
Nell’estate del 2008 si esibisce in
un concerto in duo con Marc Ribot.
Dal 2006 è il chitarrista delle band
di Tiziana Ghiglioni con la quale registra “A Male Walking In A
Caudron” (tributo a Mal Waldron) e collabora con Tiziano Tononi con
il quale registra “Peace Warriors vol. 2” (tributo a Ornette
Coleman).
Ha suonato e collaborato con Marc
Ribot, Elliott Sharp, Nels Cline, Carla Bozulich, Tiziana Ghiglioni,
Steve Piccolo, Gak Sato, Xabier Iriondo, Giovanni Maier, Tiziano
Tononi, Daniele Cavallanti, Jenny Scheinman, Zeno de Rossi, Massimo
Pupillo, Giorgio Pacorig, Alfonso Santimone, Emanuele Parrini, Piero
Bittolo Bon, Carlo Garofalo, Achille Succi, Carlo Virzi, Craig Green,
Scott Amendola.
Sponsor e collaboratori del Jazz Club
Borgomanero
Abeat Allianz Filiale Mercalli, Ameno
Blues, Autoarona, Beniamino Azienda Agricola, Libreria Birdland,
Borghino Guitars, Cantine del Castello Conti, La Casa di Paglia,
Chitarra Acustica, Claretta Cerutti, Info Consulting, Ducale,
Fingerpicking, Giò Garden, Gioielli Gitani, Grandangolo, Italian
Guitars, Jazzit, Luca Soldera, Melizio Bed and Breakfast, Fiorito,
Phaselus, Pistrinum Turris,Roberta Pregnolato Fisioterapista,
Biscottificio Rossi, Schertler, Scuolacustica, SR Technology, Te-sa,
Armando Vicario, Theatre4you, Theatre Cafè, Teatro Rosmini e Four
Music School.
Nessun commento:
Posta un commento