Post Più Recenti

.

lunedì 30 novembre 2015

IL SOGNO DI "BILLY ELLIOT"
A MILANO TEATRO NUOVO
DAL 10 DICEMBRE 2015 AL 10 GENNAIO 2016

 A Milano il sogno straordinario di Billy Elliot si avvera nella magica atmosfera del Natale: il 10 dicembre arriva al Teatro Nuovo “Billy Elliot il Musical”, una grande produzione di Massimo Romeo Piparo che firma, oltre alla Regia originale, anche l’adattamento italiano, completando così una trilogia di cui ha parlato tutta la stampa europea, iniziata con “The Full Monty" e proseguita con "Jesus Christ Superstar".
Con le musiche pluripremiate di Elton John in un allestimento dal respiro internazionale realizzato dalla Peep Arrow Entertainment e Il Sistina, “Billy Elliot, il Musical” resterà in scena nel capoluogo lombardo fino al 10 gennaio accompagnando con il suo entusiasmo contagioso tutte le festività natalizie.
Lo spettacolo vedrà Luca Biagini nel ruolo del padre Jackie Elliot; Sabrina Marciano in quello di Mrs. Wilkinson (la maestra di danza che scopre il grande talento di Billy); Cristina Noci nel ruolo della nonna, Donato Altomare ed Elisabetta Tulli, il fratello Tony e la mamma di Billy. Nel cast anche 30 straordinari performer coreografati da Roberto Croce. La direzione musicale è del Maestro Emanuele Friello, le scene sono di Teresa Caruso, i costumi di Cecilia Betona, l’impianto luci di Umile Vanieri.
UNA FAVOLA DARK AL TEATRO LIBERO DI MILANO"HARD CANDY"

01 / 14 Dicembre 2015.
Martedì 8 dicembre non si terrà la replica.
Uno spettacolo forte, una favola dark dove nulla è come sembra, e dove si cela una vendetta freddamente calcolata!

D'Elia mette in scena una storia affascinante, dove niente è come sembra
e un'innocente ragazzina nasconde un terribile segreto.

Una ragazzina e un uomo si conoscono in chat, s'incontrano, e niente sarà più come prima. Corrado d'Elia firma la regia di una favola nera che vede protagonista un'affascinante e pericolosa vittima che si tramuta rapidamente in carnefice.

E' un gioco di ruoli che si intrecciano, si sdoppiano e si scambiano tra la quattordicenne Hailey e il trentaduenne Jeff. Lei è una ragazzina candida e delicata. Lui un uomo affascinante distinto. Chi è il Lupo e chi è Cappuccetto Rosso? E se la ragazzina dietro l'aspetto innocente nascondesse un piano perfetto? Se l'uomo si ritrovasse a scontare una terribile vendetta, calcolata freddamente? In un susseguirsi imprevedibile e sconcertante di accadimenti, la storia prende le tinte del thriller e il dramma si compie.
AL TEATRO ELFO PUCCINI DI MILANO
"PER UNA STELLA" E
"I CONIGLI NON HANNO LE ALI"
SALA FASSBINDER E SALA BAUSCH

01 / 06 Dicembre 2016.
L'iniziativa fa parte del programma ufficiale delle commemorazioni del centenario della Prima Guerra Mondiale a cura della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Struttura di Missione per gli anniversari d'interesse nazionale
"Il confine è una cosa che non si vede ma c'è. Non l'ha inventato Dio, l'hanno inventato gli uomini".
Ambientato nel primo conflitto mondiale e ispirato a una storia vera, Per una stella narra di guerra e d’amore.
Ai due lati del confine i due protagonisti -due vite, due sguardi- che più distanti non potrebbero essere. La piccola Rosa Anna in attesa del ritorno del padre, un kajserjager partito per il fronte, e il giovane Pietro, musicista arruolatosi volontario nel regio esercito italiano per seguire le orme del fratello Luigi, cappellano militare caduto in Val di Ledro.
Due lancinanti assenze da colmare: due lontananze che, inconsapevolmente, si cercano.
"I LUNEDI DI ROMEO E GIULIETTA" AD AZZATE SERATA DI MONTECCHI E CAPULETI

Se volete iniziare la settimana in modo piacevole e rilassante, non potete mancare all’appuntamento “I Lunedì di Romeo e Giulietta” ad Azzate. Quattro delle più belle voci del panorama musicale italiano, da due anni in tour col musical campione d’incassi “Romeo e Giulietta – Ama e Cambia Il Mondo”, si esibiranno in concerto il giorno 30 Novembre alle ore 21 al Teatro Castellani di via Acquadro 32.

Accompagnati al pianoforte dal Maestro Roberto Magnanensi, il vostro udito e i vostri sensi si delizieranno all'ascolto di Vittorio Matteucci (ora migrato al musical “I Promessi Sposi Opera Moderna”) voce possente e penetrante, Silvia Querci voce toscana calda e avvolgente dal grande temperamento, Riccardo Maccaferri elegante tanto fisicamente quanto vocalmente e Federico Marignetti (nel musical ultimo Romeo in ordine cronologico) che riesce a tener testa ai suoi talentuosi compagni con una voce limpida e cristallina.

Non perdete quindi questa serata di grande atmosfera, una evento unico, che vede un poker d'assi d'eccezione tutto per voi: Vittorio Matteucci, Silvia Querci, Riccardo Maccaferri e Federico Marignetti, accompagnati dal Maestro Roberto Magnanensi, lunedì 30 Novembre 2015 al Teatro Castellani di Azzate (VA).

Prenotazioni- proazzate.org

domenica 29 novembre 2015

AL PICCOLO TEATRO DI MILANO
"CREDOINUNSOLODIO"
IL GIOCO DURO DELLE TRE RELIGIONI

Manuela Mandracchia, Sandra Toffolatti, Mariangeles Torres protagoniste
Tre donne in Terra Santa: un dialogo impossibile, un destino comune
CredoinunsoloDio o CredoinunsolOdio: titolo a doppia lettura per la nuova produzione del Piccolo Teatro di Milano – in scena, in prima assoluta, al Teatro Studio Melato dal 1 al 20 dicembre – che unisce il talento drammaturgico di Stefano Massini e quello registico-interpretativo di Manuela Mandracchia, Sandra Toffolatti e Mariangeles Torres.

Tre ritratti di donna, tre culture, tre religioni, tre percorsi di vita. Le loro storie procedono parallele, all’apparenza inconciliabili, eppure destinate fin dall’inizio a un epilogo comune, nel grande labirinto della cosiddetta Terra Santa, in cui il tritolo si infiamma con l’odio e le paure si insinuano nel sangue come virus.
PRIMA NAZIONALE AL TEATRO DELL'OROLOGIO DI ROMA "LEONARDODICAPRIO"

Sarà in scena al Teatro dell'Orologio - Sala Orfeo - dal 1 al 6 dicembre 2015, in prima nazionale, LEONARDODICAPRIO scritto e diretto da Riccardo Festa. Protagonisti di questo originale ed accattivante spettacolo: Lorenzo Bartoli, Michele Cesari, Luca Di Prospero, Emilia Scarpati Fanetti, Riccardo Festa
 
Note di autore e regia
"Qui. Che non è un qui preciso, ma è un ovunque. Qui che è terra di mezzo e di nessuno. Qui che sono le nostre vite tutte, omologate e lontane che quasi le guardiamo alla tivvù. Qui che se sogni poi non te lo ricordi e se te lo ricordi, maledici quel sogno così troppo sogno da non poterlo confondere mai con la realtà. Qui cerchiamo, qui chiamiamo, qui aspettiamo leonardodicaprio.

sabato 28 novembre 2015

AL PICCOLO DI MILANO SPECIALE ANTEPRIMA DELLA XVIII EDIZIONE
"JAZZ AL PICCOLO-ORCHESTRA SENZA CONFINI"

LUNEDI’ 30 NOVEMBRE, ORE 21
Presso il Piccolo Teatro – Teatro Strehler, Largo Greppi - Milano, organizzata dall’Associazione Culturale Musica Oggi in collaborazione con il Piccolo Teatro di Milano
LE TRE GENERAZIONI
ENRICO INTRA-PAOLINO DALLA PORTA-MATTIA CIGALINI
Registrazione live del primo CD del trio, che sarà pubblicata da ALFAMUSIC
Mattia Cigalini sax alto e soprano
Enrico Intra pianoforte
Paolino Dalla Porta contrabbasso
Programma: composizioni originali di Enrico Intra, Paolino Dalla Porta, Mattia Cigalini
Introduzione al concerto a cura di Maurizio Franco

CONVEGNO INTERNAZIONALE ALLA "SAPIENZA" DI ROMA
TADEUSZ KANTOR FRA TEATRO, ARTI VISIVE E LETTERATURA

In occasione del centenario della nascita di Tadeusz Kantor, Sapienza – Università di Roma e Istituto Polacco di Roma organizzano un convegno internazionale – dal titolo Politica dell'arte, politica della vita: Tadeusz Kantor fra teatro, arti visive e letteratura - per riflettere sull’attualità del grande artista e uomo di teatro. Il convegno, a cura del prof. Luigi Marinelli e della prof.ssa Valentina Valentini, avrà luogo, il 30 novembre presso la sala Odeion di Sapienza – Università di Roma (P.le Aldo Moro, 5), e l’1 e il 2 dicembre presso l’Istituto Polacco di Roma (via V. Colonna 1) a Roma.
 
Tadeusz Kantor (Wielopole Skrzyńskie 1915 – Cracovia 1990), artista di fama eccezionale – reso celebre a livello mondiale da indiscussi capolavori teatrali quali La classe morta e Wielopole-Wielopole - trovò accoglienza e attenzione anche in Italia sin dagli anni Sessanta del secolo scorso, con mostre, spettacoli, residenze ed attività di insegnamento.
IN SCENA "LE STORIE DEGLI ALTRI"
QUATTRO SPETTACOLI PER UNA RIFLESSIONE SULLA CRIMINALITA' ORGANIZZATA

Un progetto del Piccolo Teatro e dell’Università degli Studi di Milano.
A cura di Nando dalla Chiesa e Marco Rampoldi.
Le Storie degli altri è il titolo del progetto di Nando dalla Chiesa e Marco Rampoldi che, da novembre 2015 a maggio 2016, nella Scatola Magica del Piccolo Teatro Strehler, riprende il filo della riflessione sulla criminalità organizzata (in particolare sul suo radicamento in Lombardia) avviata l’anno scorso dal Piccolo Teatro e dall'Università degli Studi di Milano con la produzione di E io dico no - ogni notte ha un’alba. A partire da quell’esperienza, lo stesso gruppo di ricercatori e studenti del Corso di Sociologia della Criminalità Organizzata propone quest’anno quattro appuntamenti, quattro storie esemplari per analizzare nel dettaglio alcuni aspetti di questa lunga notte, che sono stati presentati rapidamente nel precedente lavoro o che, per vari motivi, non sono stati approfonditi.
"MR PUNTILA E IL SUO SERVO MATTI"
PRIMA NAZIONALE AL TEATRO DELL'ELFO A MILANO

Dal 30 novembre al 31 dicembre, Elfo Puccini, sala Shakespeare.
Considerata una delle migliori commedie di Brecht, scritta nel 1940 a guerra da poco iniziata, Puntila e il suo servo Matti fu rappresentata per la prima volta quando Brecht rientrò in Europa dall'esilio negli Stati Uniti, dapprima a Zurigo nel 1948, poi scelta per inaugurare nel 1949 la prima stagione del Berliner Ensemble.

Brecht mette in scena una "variante" di dottor Jeckyll e Mister Hyde (e per altri versi una variante di Luci della città, a cui si era probabilmente ispirato): il ricco possidente Puntila è infatti un personaggio a due volti, schizofrenico come il milionario del film di Chaplin e come Shen Te, la protagonista nell'Anima buona. Da sobrio è un tiranno che vessa i suoi dipendenti, sfrutta i suoi operai e vuol dare la figlia Eva in moglie a un diplomatico inetto e a caccia di dote, mentre, quando è ubriaco, diventa amico di tutti e vuol far sposare Eva al suo autista Matti, che tratta su un piano di parità. Sfortunatamente le sbronze passano sempre...
PAOLO CONTE AL TEATRO ALFIERI DI TORINO IN CONCERTO "SNOB"

Lunedì 30 novembre 2015, alle ore 21, Paolo Conte salirà sul palco del Teatro Alfieri di Torino (Piazza Solferino, 4 – ingresso da 57.50 euro) per proporre al pubblico emiliano e torinese i suoi grandi classici insieme ai brani del suo nuovo disco SNOB (Platinum/Universal).
 
Il nuovo disco di Paolo Conte, instancabile esploratore di geografie esistenziali e sentimentali, è una continua ricerca di suoni essenziali. Ogni canzone tende ad allontanarsi da ogni spiegazione, non per presuntuosa perfezione, ma per elegante e misteriosa vocazione. SNOB è il proseguimento della linea poetica dei dischi precedenti, ogni canzone è la continuazione del suo lungo romanzo musicale che ha cominciato a comporre quando ha capito che in un'aula di tribunale si tengono jam session interpretative molto simili alle variazioni musicali in un concerto jazz. Nel suo romanzo poetico Paolo Conte canta la verità di una vita senza inganno, ma ci fa anche intravedere l'unico modo in cui si può rammendare, senza danno.
                                                                                          
Paolo Conte sarà accompagnato sul palco da un’orchestra di 10 elementi composta da: Nunzio Barbieri (Guitar – Electric Guitar), Lucio Caliendo (Oboe – Bassoon – Percussions – Keyboard), Claudio Chiara (Alto Sax – Tenor Sax – Baritone Sax – Flute – Accordeon – Bass – Keyboard), Daniele Dall’Omo (Guitar), Daniele Di Gregorio (Drums – Percussions – Marimba – Piano), Luca Enipeo (Guitar), Massimo Pitzianti (Accordeon – Bandoneon – Clarinet – Baritone Sax – Piano – Keyboard), Piergiorgio Rosso (Violin), Jino Touche (Double Bass – Electric Guitar), Luca Velotti (Soprano Sax – Tenor Sax – Contralto Sax – Bariton Sax - Clarinet).

venerdì 27 novembre 2015

ADDIO A LUCA DE FILIPPO

E' morto a Roma l'attore e regista Luca De Filippo. Aveva 67 anni. Il 10 novembre era stato ricoverato per una discopatia, ma dopo le visite è stato accertato che l'attore era affetto da un male incurabile.

Nelle ultime repliche all'Augusteo di Napoli della commedia di Eduardo "Non ti pago", di cui era regista e protagonista, Luca era apparso stanco, affaticato. Fuori dalla scena, si muoveva aiutandosi con un bastone.


Già in quei giorni gli spettatori che hanno affollavano la sala napoletana avevano potuto notare i segni di una evidente sofferenza dell'attore, che però non aveva voluto in alcun modo sottrarsi all'incontro con il suo pubblico.
Negli stessi giorni, durante il convegno che la Fondazione De Filippo aveva organizzato al Maschio Angioino per ricordare l'impegno di Eduardo a favore dei giovani a rischio, era stata notata l'evidente sofferenza dell'attore. Ricoverato d'urgenza, gli era stata diagnosticata una discopatia. Non era così, come è risultato da più approfonditi accertamenti medici. De Filippo si è spento in poche settimane, l'avanzata del male è stata inarrestabile.
"VOLVER A MI VIDA"
SPETTACOLO DI TEATRO-DANZA
AL TEATRO DI RIVANAZZANO TERME (PV)

Parte la stagione 2015/16 del TRT con Giancarla Alberti, performer e danzatrice versatile, che porta "Volver a mi vida".

Lo spettacolo, che debutta al TRT in prima nazionale, è un assolo intenso ed emozionante che mescola teatro-danza, flamenco e burlesque, su brani che spaziano da Mia Martini a Mozart.

La danzatrice racconta il suo spettacolo così: “Una commistione di suoni, gesti, passi, parole, immagini e suggestioni. Una scommessa per rialzarsi da tante cadute e ricominciare danzando”.

Tema centrale della performance è l’amore, sentimento che riesce a sconfiggere la meschinità del mondo e il male, anche se a volte è sinonimo di sofferenza e tradimento.

Attraverso gesti avvolgenti, delicate atmosfere, situazioni raffinate, coreografie travolgenti Giancarla Alberti restituisce la potenza dell’amore e la sua energia vitale.
CONCERTO DI MUSICA PERSIANA E MEDIORIENTALE "LULIAN ENSEMBLE"

Sabato 28 novembre continua la programmazione della rassegna ATTI SONORI al Teatro Comunale ‘La Casa del Popolo’ di Castello d’Argile (BO) con il concerto di musica persiana e mediorientale del LULIAN ENSEMBLE.

L’ensemble è stato fondato da Darioush Madani, insieme ad altri musicisti, persiani e non, che vivono in Italia e nel resto d’Europa, alcuni dei quali si trovano a Bologna proprio in occasione di questo concerto.

Il repertorio di questo complesso musicale raccoglie la tradizione persiana, dandone una lettura in chiave moderna.

giovedì 26 novembre 2015

Il MUSICAL WEEKEND KIDS
DI FRANCESCA CIPRIANI

Ormai una certezza per tutti i giovani talenti che vogliono studiare le discipline legate al MUSICAL (canto, danza e recitazione), da Gennaio 2016 propone una grandissima novità: il MUSICAL WEEKEND KIDS, dedicato a tutti coloro che credono nell’importanza dello studio dell’inglese applicato alle arti sceniche fin da bambini per dare un’impronta più internazionale alla formazione dei loro piccoli performer dai 4 ai 7 anni di età.
 
Come per gli allievi più grandi, verranno insegnate le tre discipline base del musical (recitazione, canto e coreografia) ma trattate con tematiche adatte ai più giovani. Il tutto IN LINGUA INGLESE!

Le lezioni del Musical Weekend Kids si terranno nelle sedi di ROMA (Balletto di Roma, via Aurelia 477), MILANO (Centro Studi Coreografici Teatro Carcano, Corso di Porta Romana 63), NAPOLI (Crown Ballet, Piazza Dante 52) e CATANIA (Accademia TMB, Piazza Stesicoro 38) da gennaio a maggio 2016 una domenica al mese dalle 9.30 alle 12.30.
IL DISCO D'ESORDIO DEL CONTRABBASSISTA MILANESE DAVIDE TEDESCO "UNCONVENTIONALSPACES"

Da venerdì 27 novembre 2015, sarà disponibile nei negozi tradizionali, in digital download e su tutte le piattaforme streaming “Unconventionalspaces” (Bradilogo), il disco d’esordio del contrabbassista milanese DAVIDE TEDESCO.

“Unconventionalspaces” è un viaggio sulle basse frequenze che si caratterizza per l’esplorazione dei colori di ritmo e suono. Davide Tedesco ha inciso il disco suonando solo il contrabbasso e sfruttando tutte le sonorità che era possibile sviluppare da esso (con l’archetto ma anche con la cassa di risonanza e loop station). L’unico straordinario apporto di un altro musicista è quello di Ivan Segreto che ha contribuito alle sezioni elettroniche all’interno dei brani “Swarms and flocks draw marvels in the air” e “Point myself to the senses”.

mercoledì 25 novembre 2015

ALLA PRIMA DI "MINCHIA SIGNOR TENENTE" PARTECIPANO I GRANDI NOMI DELLA LOTTA ALLA MAFIA

Il Martinitt ancora una volta fa il verso alla mafia, tornando a ospitare dopo il grande successo del 2010 una commedia –in una nuova edizione- che ha il pregio di combattere con la risata la criminalità organizzata, denunciando i limiti della società che le permettono di proliferare. Al debutto, giovedì 26 novembre, in sala ci saranno anche i grandi protagonisti della lotta alle mafie: Salvatore Borsellino, fratello del celebre magistrato assassinato nel 1992 e fondatore del movimento Agende Rosse, Roberto Notabartolo, presidente dell’associazione civile Giorgio Ambrosoli e Lucilla Andreucci, coordinatrice dell’associazione Libera a Milano.

martedì 24 novembre 2015

AL TEATRO CARBONETTI DI BRONI (PV)
"HAI MAI VISTO UN CERVO BRUTTO?"
TEATRO, MUSICA E LIVE PAINTING

 
Mercoledì 25 novembre 2015 ore 21.00.
Di e con: Cristina Gandini, Marta Sacchi, Elisa Pifferi
GIORNATA INTERNAZIONALE CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE

Ci sono le Donne.
E poi ci sono le Donne Donne. E quelle non devi provare a capirle, sarebbe una battaglia persa in partenza. Le devi prendere e basta. Devi prenderle e baciarle, e non dare loro il tempo di pensare. Devi spazzare via, con un abbraccio che toglie il fiato, quelle paure che ti sapranno confidare una volta sola, una soltanto, a bassa, bassissima voce.
Perché si vergognano delle proprie debolezze e, dopo avertele raccontate, si tormenteranno - in un'agonia lenta e silenziosa - al pensiero che, scoprendo il fianco, e mostrandosi umane e fragili e bisognose per un piccolo fottutissimo attimo, vedranno le tue spalle voltarsi ed tuoi passi allontanarsi.
"DER PARK" IL SOGNO IN UN PARCO DI BERLINO
 
Un testo lontano trent’anni che disegna un mondo ricco di allusioni ed enigmi angoscianti per riflettere sul nostro oggi. Affresco di una società abbandonata e depredata dalle possibilità dell’arte e dell’incontro tra esseri umani. Così, il Sogno shakespeariano ritorna a vivere in un parco di città, dove l’amore è un valore dimenticato, il sesso è vissuto in maniera disordinata senza reale consapevolezza né piacere, il discorso politico diventa latente arretramento della civiltà, l’arte non è più compresa e la creazione poetica non permette la comunicazione tra la vita reale e quella ideale.
"IL GRANDE DITTATORE" DI CHAPLIN
AL TEATRO CARCANO DI MILANO

Sono passati più di settant’anni da quando Charlie Chaplin scrisse, interpretò e diresse il suo primo film parlato Il grande dittatore, dedicato al tema della minaccia nazista. Con quel film, Chaplin ridiede coraggio al mondo che credeva ancora nella libertà. E lo fece grazie alla risata, che ora viene riproposta per la prima volta a teatro nello spettacolo diretto da Giuseppe Marini e Massimo Venturiello. Da quel lontano 1940, il mondo è cambiato. Noi siamo profondamente diversi e così anche l’assetto politico del mondo, eppure la nostra realtà presenta strane e inquietanti analogie con quel tempo.

lunedì 23 novembre 2015

"SCUSA IL RITARDO", PIERGIORGIO SEIDITA E IL NUOVO PROGETTO

Piergiorgio Seidita è un giovane regista già molto conosciuto dagli addetti ai lavori, sia per la sua filmografia (40 lavori) che per la regia di video musicali (io personalmente adoro l'ambientazione del magnifico brano "E' tutto qui" estratto dal musical "Processo a Pinocchio"). Quest'estate ha deciso di regalarci un piccolo capolavoro, il mediometraggio della durata di 27 minuti e mezzo dal titolo "Scusa il Ritardo" che è diventato uno dei video più cliccati su Youtube (per chi non l'avesse ancora visto, consiglio vivamente di precipitarsi).
https://www.youtube.com/watch?v=BmHQPljSzg0
Solare, divertente, simpatico ma scrupoloso e perfezionista quando si tratta di lavoro, Piergiorgio è ora impegnato in un nuovo progetto...ma questa volta senza la macchina da presa!

Ringraziandolo per la sua usuale disponibilità, vi propongo questa breve intervista. 
THE ROCKY HORROR PICTURE  SHOW EDIZIONE 40ESIMO ANNIVERSARIO IN DVD E BLU-RAY

Nell'anno in cui la Fox celebra un secolo di cinema si festeggiano anche gli anniversari di alcuni tra i più grandi successi di sempre della Major: Mamma Ho Perso l'Aereo, Braveheart, Edward Mani di Forbice, Commando, Rocky Horror Picture Show, Tutti Insieme Appassionatamente. Pellicole indimenticabili hanno regalato sorrisi, adrenalina, lacrime e risate; hanno fatto emozionare e sognare, fino a diventare parte integrante del nostro vissuto, pilastri del nostro immaginario condiviso. I film sono tutti disponibili in Digitale nei principali store (iTunes, Google Play, Chili TV, Xbox Video, PlayStation e TIMvision) e dal 26 novembre con Edizioni Speciali in Blu-ray e DVD.
Rocky Horror Picture Show torna per il suo 40esimo Anniversario in Blu-ray e DVD con contenuti speciali. Un peccaminoso e disinibito "omaggio" ai generi horror e fantascienza e alla musica rock, con Tim Curry nella sua leggendaria interpretazione en travestì, e con Barry Bostwick e il premio Oscar Susan Sarandon.
ALLA RICERCA DELLA CRESCITA CON "ADULTO"
AL TEATRO DELL'ELFO DI MILANO

24 - 29 novembre, sala Bausch
Adulto è una ricerca sulla parte maledetta della crescita, quella che non matura, che non si dichiara, che non si esprime e che non si arresta: un'energia sotterranea e magmatica, devastante quanto generatrice. Lo sguardo del pubblico è affacciato alla scena come alla rete da cantiere di uno scavo. Qui sono insabbiati gli oggetti ludici, erotici, i feticci e i travestimenti di un individuo abnorme e delicatissimo, che produce i suoi riti scabrosi in questo che sembra un luogo periferico, sospeso, tutto autogenerato, autonomo rispetto al resto del mondo. Linee di led e radio analogiche sono i confini visivi e sonori della scena, un luogo della mente che restituisce suoni, bagliori, presenze. Questa non è la storia dell'ostilità alla vita o di un arroccamento, ma quella al contrario di una totale resa, di una spesa oscena di sé, di un'estasi fatale, unita carnalmente al fallimento.

domenica 22 novembre 2015

AL TEATRO COMUNALE DI THIENE LA RASSEGNA
"THIENE DANZA 2015/2016"

Prende il via la rassegna ‘Thiene Danza 2015-2016’. Una proposta ricca di appuntamenti, capace di trasmettere ricchezza della tradizione e capacità di percorrere nuove strade espressive, aderenza alla realtà e fuga nel sogno, emozione della fisicità e fascino profondo della leggerezza.

Una rassegna di qualità, interamente dedicata al mondo della danza organizzata dall’assessorato alla Cultura del Comune di Thiene in collaborazione con il Circuito Arteven ed il patrocinio della Regione Veneto.
Con quattro proposte per la cittadinanza e tre per le scuole primarie e secondarie di primo grado, l’edizione 2015/16 conferma la validità di un cartellone che incontra il gusto del folto pubblico dell’Alto Vicentino.

“La Danza è una forma artistica che valorizza il bello nella forma più pura – ha dichiarato Maria Gabriella Strinati, assessore alla Cultura – e per questo l’Amministrazione Comunale continua a credere e a sostenere la rassegna. Come ogni anno il cartellone presenta generi diversi, dalla danza classica a quella moderna e contemporanea, con  compagnie affermate a livello nazionale, ma anche valorizzando le compagnie locali che offrono performances di alto livello.
AL CIRCOLO MARRAS DI MILANO LA MOSTRA DI FERDINANDO BRUNI
"FAVOLE DELLA BUONANOTTE"

Dal 24 Novembre 2015 al 20 Gennaio 2016 dalle ore 10,00 alle ore 19,00.

Inventavo il colore delle vocali! - A nero, E bianco, I rosso, O azzurro, U verde. - regolavo la forma e il movimento di ogni consonante, e, coi ritmi istintivi, m’inorgoglivo d’inventare una parola poetica accessibile, un giorno o l’altro, a tutti i sensi. Tenevo per me la traduzione. Prima fu un tentativo. Scrivevo dei silenzi, delle notti, annotavo l’inesprimibile, ancoravo le vertigini” (Arthur Rimbaud).

Una “porta magica” che apre gli occhi al mondo dell’immagine e di una storia… un’arte che parla direttamente alle emozioni ma che aiuta anche a pensare, a riflettere e a comprendere, immagini che sublimano la realtà come una metafora, sugge- rendo insondabili pulsioni emozionali e sollevando dubbi piuttosto che proponendo risposte. Camaleontico, eccentrico, poetico, Ferdinando Bruni è sempre pronto a ridefinire la propria identità. Ed è proprio questo senso di libertà che si respira nelle sue opere e nel suo essere anticonformista, ma nel sentirsi libero di spaziare dalla recitazione alla traduzione, dalla regia alla pittura, perché creare è per lui sinonimo di essere.
AL TEATRO DEI CONCIATORI DI ROMA
"LOUISE BOURGEOIS-FALLI RAGNI E GHIGLIOTTINE" CON MARGHERITA DI RAUSO

Sarà in scena al Teatro dei Conciatori dal 24 novembre al 13 dicembre 2015, LOUISE BOURGEOIS - Falli, Ragni e Ghigliottine, scritto e diretto da Luca De Bei. Protagonista è Margherita di Rauso.
Louise Bourgeois era una donna eccezionale, ed è una delle più grandi artiste del secolo. Lucida, folle, anticonvenzionale, rigorosa, geniale, umile, straordinaria interprete del femminile e dell’arte.

Segnata fin da bambina dalla violenza, dalla sua estrema sensibilità, temprata da due guerre, infaticabile creatrice di sculture-opere intense, agghiaccianti, grottesche, rivelatrici, folgoranti. Famosa per i falli che mette sul tetto di casa e con cui si fa fotografare portandoli sotto il braccio come una baguette o un ombrello; per i ragni monumentali, sotto cui ci si sente vulnerabili e allo stesso tempo protetti (“i ragni sono la madre”, diceva Louise); per le ghigliottine che sospende sopra le case borghesi e le vite tranquille che racchiudono.

E’ il prototipo, non convenzionale, dell’artista, che passa dall’euforia alla depressione, dall’attività frenetica all’immobilismo, dalla creatività alla riflessione.
AL TEATRO ELFO PUCCINI DI MILANO
"GORLA FERMATA GORLA"
CON GIULIA LAZZARINI
 
23 - 29 novembre, sala Fassbinder.

Dopo il successo personale per la sua interpretazione della Madre nel film di Nanni Moretti, che ha commosso il mondo, la grande attrice, maestra e amica Giulia Lazzarini torna all’Elfo con un piccolo spettacolo dalla grande anima, scritto e diretto da Renato Sarti.
Il mattino del 20 ottobre del 1944, alcuni aerei della Air Force, dopo aver bombardato l’area nord di Milano, scaricarono le bombe residue sulla città. Una di queste, per una tragica combinazione, sfondò̀ il tetto della Scuola Francesco Crispi di Gorla, si infilò nella tromba delle scale ed esplose nella cantina dove si erano rifugiati gli alunni, uccidendone 184.

venerdì 20 novembre 2015

"NIUIÒRC NIUIÒRC" SCRITTO, DIRETTO E INTERPRETATO DA FRANCESCO FOTI
 

In scena al Teatro Libero di Milano, il 22 e 23 novembre, Francesco Foti protagonista di “Niuiòrc Niuiòrc”. Lo spettacolo è proposto all’interno della rassegna "Palco off – autori, attori, storie di Sicilia". È il racconto ritmato e tenero del viaggio intrapreso dal protagonista alla scoperta della Grande Mela. Tra le immense strade, i verdi parchi di Manhattan, gli affollati locali si dispiega un divertente atto unico che è un vero e proprio “One Man Show”.
 
Un giovane quarantenne, un po’ spaesato, si ritrova per la prima volta solo in balia della variegata metropoli e, soprattutto, di se stesso. La storia, basata su veri appunti di viaggio, diventa quella di un percorso di formazione. Il protagonista scopre un mondo nuovo finendo per trovare un nuovo sé. Insieme all’attore sul palco solo due oggetti; uno sgabello e un quaderno, che si trasformano in un universo fisico di elementi. In un montaggio quasi cinematografico vengono utilizzati luci e musica per incorniciare brevi scene: l’arrivo a New York, il primo giorno di scuola, l’ingresso in hotel, al ristorante, a Central Park. E soprattutto gli incontri con i piccoli e indimenticabili personaggi che sono caratteri, indispensabili per dipingere il quadro dell’immensa città nella sua quotidiana urbanità.
IN PRIMA NAZIONALE AL TEATRO POLITEAMA PRATESE "POLVERE DI STELLE"
TRA PASSATO ED ETERNITA'

Sabato 21 e domenica 22 novembre il Teatro Politeama Pratese ospiterà il debutto di “Polvere di Stelle - tra passato ed eternità” la nuova commedia musicale inedita scritta e diretta da Sandro Querci. A condividere il palcoscenico con l’attore e regista fiorentino, un cast d’eccezione del mondo del teatro musicale italiano: Alberta Izzo, Fabrizio Angelini, Silvia Querci, Piero di Blasio, Serena Carradori, Gabriele De Guglielmo e Carolina Ciampoli. A firmare le coreografie è Riccardo Borsini, Caposaldo della Compagnia della Rancia avendo partecipato a 15 anni di allestimenti come ballerino e capo balletto.
Lo spettacolo si inserisce nel percorso artistico-cultural-letterario che Sandro Querci porta avanti da anni.
STAGIONE NOVARAJAZZ: FEELING JAZZ

Si rinnova il vivace e collaudato sodalizio tra la rassegna
jazz novarese e lo storico e prestigioso Conservatorio Cantelli, in Via Collegio Gallarini, 1.

Sabato 21 novembre dalle 21.00 sale sul palco il Tim Berne e Bruno Chevillon Duo. In apertura del concerto salirà il Siena Jazz School Ensemble, una band composta da alcuni dei più promettenti giovani musicisti dei corsi di alta formazione musicale del prestigioso triennio universitario senese dei corsi SJU – Siena Jazz University. Tommaso Iacovello: tromba, Federico Nuti: piano, Giovanni Miatto: basso elettrico, Mattia Mattei: batteria.

Quello tra il sassofono di Tim Berne e il contrabbasso di Bruno Chevillon è un incontro che è molto di più della somma tra due, pur straordinarie, individualità musicali. E’ incontro tra mondi, tra libertà di esplorare i confini dell’improvvisazione, è un’alchimia che nei precedenti incontri dal vivo (memorabile quello del 2012 al Festival di Saalfelden) e su disco (il bellissimo Old And Unwise pubblicato dalla Clean Feed) ha sprigionato un’energia emozionante e contagiosa. In esclusiva italiana, il duo arriva ora a NovaraJazz, in sostituzione dell’annunciato quartetto di Jemeel Moondoc (rinviato per indisposizione del musicista).
CONCERTO DI CANZONI PERSIANE "TARIFA" AL PICCOLO TEATRO DEL BARACCANO DI BOLOGNA

Prosegue la rassegna ATTI SONORI al Piccolo Teatro del Baraccano con il penultimo appuntamento della sezione autunnale 2015. Sabato 21 novembre, alle 21.00, ospiterà l’artista iraniana Kimiya Ghorbani con il suo ensemble di sette elementi nel concerto TARIFA.
Kimiya è l’artista a cui la BBC ha dedicato uno speciale reportage proprio sul progetto Tarifa, reportage che l’ha fatta conoscere in tutto il mondo.
 
Il progetto Tarifa si costituisce in seno al conservatorio jazz di Bologna, intorno alla figura carismatica della cantante iraniana Kimiya Ghorbani, nata a Tehran nel 1984. La data è significativa perché siamo all’inizio del regime teocratico di Khomeyni. Sin dai primi anni della dittatura, le autorità iraniane si accanirono contro la musica e contro i musicisti, tanto da proibire agli artisti di esibirsi e alle donne di cantare.

giovedì 19 novembre 2015

PINOCCHIO E LUCIGNOLO: “DUE VERI AMICI” OSPITI DEL 58° ZECCHINO D’ORO
 
Manuel Frattini e Giocchino Inzirillo, alias Pinocchio e Lucignolo , il 20 novembre si esibiranno sul palco dell’Antoniano, ospiti dello Zecchino d’Oro, interpretando uno dei brani più emozionanti di PINOCCHIO – Il Grande Musical: “Un vero amico”.

Lo Zecchino d’Oro, giunto alla 58ª edizione, torna su Rai1 dal 17 al 21 novembre, in diretta dall’Antoniano di Bologna (dalle 17 alle 18.45 dal martedì al venerdì e dalle 17.10 alle 20 il sabato). La kermesse condotta quest’anno da Flavio Montrucchio e Cristel Carrisi si annuncia ricca di sorprese: tra verdure, zombie, gatti dispettosi, buffi strumenti musicali, e tanti divertenti personaggi, nelle 12 canzoni in gara non ci si risparmia anche qualche tuffo nella storia e si dà spazio alle emozioni.
INIZIA IL TOUR TEATRALE DI
"MADAME LA GIMP"
IL NUOVO MUSICAL DI ARCADEMIA

Comincia il tour “esplorativo” del musical “Madame La Gimp” che la compagnia Arcademia in collaborazione con American Rights Management presenta in esclusiva per l'Italia!
Dopo l'anteprima al Palazzo dei Congressi di Stresa, Arcademia torna in quelle strutture teatrali che hanno caratterizzato la vita artistica di questi ultimi 15 anni della compagnia omegnese che debuttò nel gennaio del 2000 al Teatro Rosmini di Borgomanero con una propria versione del leggendario “Grease!”. E siccome quell'evento si rivelò di buon auspicio, il viaggio di Madame La Gimp inizierà proprio dal Rosmini di Borgomanero: sabato 28 novembre alle 21 e domenica 29 novembre, replica pomeridiana alle 16.
La settimana successiva, sabato 5 dicembre, lo spettacolo approderà al Teatro La Fabbrica di Villadossola.
La storia, tratta dall'omonima novella di Damon Runyon è piuttosto conosciuta anche perché ripresa in un leggendario film di Frank Capra “Angeli con la pistola” che spesso, ancora oggi, le televisioni propongono nel periodo delle festività natalizie.