STAGIONE NOVARAJAZZ: FEELING JAZZ
Si rinnova il vivace e collaudato sodalizio tra la rassegna

Sabato 21 novembre dalle 21.00 sale sul palco il Tim Berne e Bruno Chevillon Duo. In apertura del concerto salirà il Siena Jazz School Ensemble, una band composta da alcuni dei più promettenti giovani musicisti dei corsi di alta formazione musicale del prestigioso triennio universitario senese dei corsi SJU – Siena Jazz University. Tommaso Iacovello: tromba, Federico Nuti: piano, Giovanni Miatto: basso elettrico, Mattia Mattei: batteria.
Quello tra il sassofono di Tim Berne e
il contrabbasso di Bruno Chevillon è un incontro che è molto di più
della somma tra due, pur straordinarie, individualità musicali. E’
incontro tra mondi, tra libertà di esplorare i confini
dell’improvvisazione, è un’alchimia che nei precedenti incontri
dal vivo (memorabile quello del 2012 al Festival di Saalfelden) e su
disco (il bellissimo Old And Unwise pubblicato dalla Clean Feed) ha
sprigionato un’energia emozionante e contagiosa. In esclusiva
italiana, il duo arriva ora a NovaraJazz, in sostituzione
dell’annunciato quartetto di Jemeel Moondoc (rinviato per
indisposizione del musicista). E se il rinnovarsi di un incontro
porta sempre con sé le esperienze che ciascuno dei due ha maturato
nel frattempo, il concerto novarese si preannuncia come una di quelle
serate da non perdere: Berne è infatti reduce da un anno davvero
speciale, in cui sia con il gruppo Snakeoil che con il quartetto
Decay ha confermato di essere uno dei musicisti più originali e
influenti del jazz di oggi; Chevillon – che per tecnica e
sensibilità strumentale non ha probabilmente rivali in Europa – si
divide invece tra i progetti più spiccatamente jazzistici e altri di
sapore più contemporaneo.
Tim Berne è nato a Syracuse, New York,
nel 1954. Appassionato di rhythm and blues, affascinato dalla lezione
di Julius Hemphill, dagli anni 70 partecipa al movimento post-free
ritagliandosi presto un ruolo di leader. A fianco del batterista Paul
Motian e del chitarrista Bill Frisell, incide dischi importanti per
la Soul Note e la Columbia (“Fulton Street Maul”), segnalandosi
tra i più innovativi compositori della sua generazione. Ha diretto
molti gruppi, tra cui Caos Totale, Bloodcount, Science Friction,
Snakeoil, Decay, ha collaborato con John Zorn, Joey Baron, Hank
Roberts, Marc Ducret, Michael Formanek, Django Bates, tra gli altri.
Ha fondato l’etichetta Screwgun Records, per cui pubblica tutte le
sue opere.

Biglietto d’ingresso: 10,00 euro.
Ridotto 5,00 euro per studenti di musica. I biglietti sono
acquistabili la sera stessa del concerto all’ingresso del
conservatorio.
NovaraJazz Stagione 2015/2016 è
organizzato dall’Associazione Culturale Rest–Art, con il
contributo di Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Comune
di Novara, il sostegno di Fondazione Live Piemonte dal Vivo,
Ambasciata di Norvegia, Puglia Sounds, Fondazione Teatro Coccia,
Opificio Cucina e Bottega, Conservatorio Guido Cantelli, Civico
Istituto Musicale Brera, Rotary Club di Novara, Birrificio Croce di
Malto, Agenzia immobiliare ArteKasa.
Nessun commento:
Posta un commento