Post Più Recenti

.

mercoledì 2 luglio 2025

IV APPUNTAMENTO
FESTIVAL ULTRAPADUM
"TENOR...ISSIMI"
CASEI GEROLA

Angiolina Sensale
Sabato 5 luglio - ore 21.15
CASEI GEROLA - Castello - via Mazzini
“Tenor…issimi” con Michele Cerullo, Silvano Malandra, Xinrui Liu, tenori - Daniel Yang, baritono - Luisa Miccoli, flauto - Eva Corbetta, soprano - Angiolina Sensale, pianoforte – Giovanni Viola, violino
IN CASO DI MALTEMPO IL CONCERTO SI TERRA' PRESSO IL SANTUARIO DELLA MADONNA DELLE GRAZIE , via MADONNA REG. a CASEI GEROLA

Un ricco cast di artisti di altissimo livello, tra cui il tenore Silvano Malandra, riconosciuto come una delle voci più importanti della scena lirica internazionale. Dopo aver interpretato ruoli memorabili come il Duca di Mantova in Rigoletto e Pinkerton in Madame Butterfly, Malandra torna a calcare i palcoscenici più importanti, tra cui l’Opera Nazionale di Cluj in Romania. Accanto a lui, il talentuoso Michele Cerullo, anch’egli tenore, vincitore di numerosi concorsi internazionali, si sta affermando come protagonista di nuovi debutti in Italia e all’estero. Recentemente, ha partecipato al programma televisivo “Viva Puccini” su Rai3.

Il panorama internazionale si arricchisce anche della presenza del tenore cinese Xin Rui Liu, che ha già tenuto concerti in Italia e il baritono cinese Zhengji Yang, in procinto di completare gli studi presso il Conservatorio Benedetto Marcello di Venezia.

Eva Corbetta, soprano, ha debuttato in prestigiosi teatri italiani e all'estero, recitando ruoli iconici come Violetta ne "La Traviata" e Mimì ne "La Bohème". Vincitrice di importanti concorsi, Eva continua a conquistare palcoscenici internazionali.

A completare il cast, la pianista Angiolina Sensale, con un’esperienza internazionale e oltre mille concerti alle spalle, e il giovane violinista Giovanni Viola, già vincitore di numerosi premi nazionali e internazionali, che si sta preparando a trasferirsi alla prestigiosa Menuhin School di Londra.

Un evento imperdibile che celebra il talento, la passione e la dedizione di giovani artisti e professionisti del mondo della musica classica ma affrettatevi a prenotare perché non restano ancora molti biglietti!

Ingresso 10 euro - in caso di maltempo il concerto si terrà in idoneo luogo al coperto
Prevendita Biglietti: Casei Gerola, Edicola Cartoleria da Andrea, via Mazzini 35
Voghera, Coco Cafè, via Emilia 273

Info al 345.4272076 - 335.1262626

SILVANO MALANDRA, TENORE

Il tenore Silvano Malandra ha iniziato gli studi musicali presso l’Accademia Musicale Pescarese, dove il suo talento è stato subito riconosciuto attraverso numerosi premi ottenuti in prestigiosi Concorsi Internazionali.

Ha ricevuto il Premio come miglior giovane artista ai Concorsi “Maria Caniglia” di Sulmona e “Rosetum” di Milano ed è risultato vincitore dei concorsi “Mario Lanza”, “Cascinalirica”, Città di Montegiorgio” e “Mario Biasola”.

Nel corso degli anni ha eseguito numerosi concerti di musica operistica, napoletana e sacra.

Silvano Malandra ha impressionato i pubblico con memorabili interpretazioni di famosi ruoli del repertorio operistico tra cui: il Duca di Mantova in Rigoletto (a Belgrado, Teatro Marruccino a Chieti, Cagliari e Legnago, inclusa la collaborazione con il Teatro alla Scala), Nemorino nel Elisir d’Amore (Teatro comunale di Teramo), Macduff in Macbeth (Festival dei Due Mondi a Spoleto, sotto la direzione del direttore Riccardo Frizza), Rodolfo in Bohème (Teatro Bellini di Catania, direttore Donato Renzetti), Adorino in Sunamitide (con registrazione su CD), Pinkerton in Madame Butterfly (a Pescara).


Il suo talento, la sua raffinatezza artistica e la sua espressività scenica lo hanno consacrato come una delle voci più importanti della scena lirica internazionale.

Di recente (marzo 2025), torna ed essere il Duca di Mantova nel Rigoletto di G. Verdi all’Opera Nationala di Cluj in Romania.

MICHELE CERULLO, TENORE

Nato e cresciuto artisticamente nella città di Napoli, fin da bambino inizia gli studi musicali con il padre, pianista rinomato della scena classica napoletana. Segue corsi di perfezionamento vocale ed interpretativo con il mezzosoprano Luciana D'Intino a Bologna e continua a studiare e perfezionarsi con il pianista ufficiale e coordinatore del Teatro San Carlo, il M° Roberto Moreschi.

Dall'età di 18 anni ha partecipato ed è sempre finalista a numerosi concorsi canori internazionali, ottenendo importanti riconoscimenti e premi.

Debutta, giovanissimo, sul palcoscenico lirico come "Messaggero" in Aida nella produzione di Franco Zeffirelli diretta dal M° Marco Boemi al Teatro Sociale di Rovigo.

Debutta nel ruolo di "Rodolfo" al Comunale di Ferrara e inizia a muovere i primi passi nel mondo dell'opera, debuttando ruoli in molti teatri italiani tra cui: Teatro Goldoni di Livorno, Teatro Verdi di Pisa, Teatro Sociale di Rovigo.

Successivamente è stato poi "Ismaele" nel Nabucco di Verdi sotto la direzione esperta del M° Daniel Oren al Teatro Verdi di Salerno. Nel 2019 ha debuttato al Teatro San Carlo di Napoli nel ruolo di "Rodolfo" ne "La Bohème" di G.Puccini.

Ha interpretato vari ruoli importanti come "Il Duca di Mantova" nel "Rigoletto" al Petruzzelli, "Riccardo" in "Un Ballo in Maschera", Rodolfo" ne "La Bohème", "Edgardo" in "Lucia di Lammermoor" in vari ed importanti teatri Italiani.

Nel 2024, oltre ad una grande attività concertistica, è tra i 6 vincitori del Concorso Lirico Internazionale “Soi Fiorenza Cedolins”, aggiudicandosi 7 diversi premi speciali, tra teatri nazionali ed internazionali.

Il 1° gennaio 2025 è protagonista del programma “Viva Puccini”, programma-evento televisivo di Capodanno ideato da Angelo Bozzolini e trasmesso in prima serata sulla rete televisiva nazionale “Rai3”, cantando arie e brani del repertorio pucciniano.

Nel corso di quest’anno, Michele Cerullo sarà protagonista di nuovi debutti su palcoscenici italiani ed esteri, consolidando la sua presenza nel panorama lirico internazionale.

YULIYA TKACHENKO, SOPRANO

Nasce in Ucraina dove si diploma nel 2017 presso il conservatorio di Kiev. Si perfeziona a Pesaro e presso la Scuola dell’Opera del Teatro Comunale di Bologna. Ha debuttato alla New Opera Kiev come Tatiana in Evgenij Onegin di Čajkovskij a cui segue il debutto in Iolanta nel ruolo titolo, sempre a Kiev.

In Italia ha debuttato nel 2018 al Teatro Sperimentale di Pesaro in I Capuleti e i Montecchi di Bellini nel ruolo di Giulietta. Successivamente al Teatro Rossini di Pesaro è Giannetta ne l’Elisir d’amore.Nell’ottobre 2021 canta al Teatro Alighieri di Ravenna nella Faust Rapsodia, scene dalla Tragedia di Faust, musica di Schumann. Successivamente interpreta l’opera contemporanea Il viaggio di Mastorna di Matteo D’Amico nel ruolo principale di Hostess.

È stata tra le interpreti principali del film documentario prodotto a Mozarteum di Salzburgo su musiche di Mozart figlio, Franz Xaver Wolfgang Mozart.Il suo repertorio comprende tra gli altri i ruoli di Donna Anna in Don Giovanni, Anna in Anna Bolena, Desdemona in Otello e Liù in Turandot. Ha interpretato il ruolo titolo in Iolanta presso il Teatro Comunale di Bologna per la direzione di Oksana Lyniv.Nello stesso periodo canta Requiem di Mozart al Teatro Municipale di Piacenza sotto la guida del M° Paolo Olmi.Nella prossima stagione interpreterà il ruolo protagonistico in Les Noces di Stravinsky e Nedda in Pagliacci al Teatro Regio di Parma, Contessa Olga Sukharev in Fedora al Teatro Municipale di Piacenza

XIN RUI LIU, TENORE

Nato in Cina, dopo gli studi di canto in patria, ha conseguito la laurea di secondo livello presso il Conservatorio di Piacenza. Ha tenuto numerosi concerti in Italia.

A dicembre 2023 ha superato le selezioni per il grande concerto di Capodanno con l’Orchestra Filarmonica dei Navigli diretta dal celebre maestro Julius Kalmar.

Ha recentemente cantato presso il Ridotto del Teatro Municipale di Piacenza in un concerto dedicato alle liriche da camera di Giuseppe Verdi.

È stato selezionato per partecipare alla produzione di “Un bel di vedremo” dedicato a Puccini nel centenario della morte, con testo e regia di Paolo Bosisio.

ZHENGJI YANG, BARITONO

Nato in Cina, conseguirà a giugno la laurea di secondo livello presso il Conservatorio Benedetto Marcello di Venezia. Si perfeziona all’Accademia Lirica di Voghera.

ANGIOLINA SENSALE, PIANISTA

Nata a Voghera, ha affiancato agli studi umanistici lo studio del pianoforte sotto la guida del M° Giuseppe Aneomanti, diplomandosi brillantemente presso il Conservatorio "G. Verdi" di Milano.

Si è perfezionata con Piero Rattalino, Jörg Demus, Naum Starkman. Premiata in concorsi nazionali e internazionali, svolge attività concertistica in varie formazioni da camera, con l'orchestra e come accompagnatrice, ruolo per il quale ha conseguito, nel 1992, l'idoneità nel Concorso a cattedre per i Conservatori di Stato.

Ha tenuto oltre mille concerti in 25 stati, tra Europa, Stati Uniti, Sud America, al fianco di artisti quali: Gianni Raimondi, Fiorenza Cossotto, Giuseppe Sabbatini, Daniela Dessì, Elio Pandolci, Paolo Poli.

Tra le sedi più prestigiose: Il Teatro Regio di Torino, il Donizetti di Bergamo e il Verdi di Trieste, la Sala Rachmaninoff del Conservatorio di Mosca, la Sala Cecilia Meireles di Rio de Janeiro, il Festival dei Due Mondi a Charleston, la grotta di Bernadette a Lourdes (diretta televisiva per RAI 2).

Sue esecuzioni sono state trasmesse dalla Radio Rumena di Bucarest, da RAI 3 e Radio Vaticana, oltre che da emittenti televisive private e dal terzo canale della RAI.

Sovente invitata nelle giurie dei Concorsi di Canto Lirico, è stata docente ospite delle Università di Santa Maria (Brasile) e Athens (Georgia- USA).

All'attivo la registrazione di 5 CD di musica da camera e lirica.

GIOVANNI VIOLA, VIOLINISTA

Giovanni Viola, 14 anni, vogherese, si è avvicinato al violino in tenera età; aveva soltanto 4 anni quando iniziò a frequentare la scuola “Musica è Gioia” dell'insegnante vogherese Francesca Raimondi.

Il talento, unito ad una particolare determinazione e dedizione, hanno già portato Giovanni ad ottenere riconoscimenti importanti nella sua giovane carriera. Studia all'Accademia del Ridotto di Stradella, con docenti di respiro internazionale come Andrej Baranov e Dimitri Chiclov e il secondo anno alla Virtual Menuhin School di Londra sotto la guida di Allison Stringer. A partire da settembre 2025, si trasferirà nella Capitale inglese per proseguire gli studi presso la Menuhin School.

Ha frequentato masterclass con Claudio Forcada, Joshua Fisher, Nicholas Miller, Ilya Grubert e Marco Rizzi.

Ha vinto il primo premio al Concorso Strumentale Nazionale Città di Giussano (2021, 2023), al Concorso Musicale Europeo Città di Moncalieri (2021, 2022), al Concorso Strumentale Nazionale Città di Vimodrone, al Concorso Musicale Città di Ortona, al Concorso Internazionale Massimo Marin, al Concorso Musicale Internazionale Città di Palmanova e al Concorso Internazionale Valsesia.

È stato invitato ad esibirsi come solista agli "Amici del Loggione della Scala di Milano", agli Encore Music Projects alla Menuhin Hall di Londra, al MiTo Ets, e al Teatro Valentino Garavani di Voghera.

EVA CORBETTA, SOPRANO 

Eva Corbetta, soprano nata a Seregno, si diploma in canto lirico al conservatorio “G.B. Pergolesi” di Fermo e contemporaneamente si laurea in Scienze dei beni culturali con indirizzo musicologico presso l’Università degli Studi di Milano. Successivamente si specializza presso l'Accademia di alto perfezionamento del Festival Pucciniano di Torre del Lago Puccini. Ha cantato nel Gran Teatro Puccini a Torre del Lago, al Teatro Verdi di Pisa, al Comunale di Ferrara, al teatro dell’opera di Varna (Bulgaria) e in tournée in Olanda e Belgio, al Palazzo dei Congressi di Lugano. Ha fatto parte dell'Ensemble giovanile del Teatro Carlo Felice di Genova, debuttandovi diversi ruoli. 

Ha debuttato il ruolo di Violetta nella Traviata di Verdi al Teatro antico di Taormina. E’ stata in tournéé in Cina, cantando anche nel “Gran Teatro” di Shanghai. Finalista nell’estate 2020 del concorso Internazionale di canto “Bellano paese degli artisti”, vincitrice del II Premio e miglior cantante italiana del “I concorso internazionale Ponte” (Milano, dicembre 2022) e vincitrice del VI concorso lirico internazionale Enzo Sordello 2021 e del ruolo di Donna Anna in “Don Giovanni”, che l’ha vista impegnata nell’estate 2021 per il “Cuneo Opera Festival” e nel Teatro di Irun in Spagna. 

A giugno 2022 ha debuttato come Monica in “The Medium” di Giancarlo Menotti al Teatro Grande di Brescia. In ottobre ha debuttato nel ruolo di Mimì nel “La Boheme” messa in scena dal “Bell’opera Festival” di Milano. Fra gli impegni recenti ha debuttato come Erighetta ne “L’ammalato immaginario” per il Piccolo Opera Festival e nel Teatro principesco di Kragujevac; ruolo che porterà presto a Pechino A giugno 2023 ha debuttato inoltre al Teatro Massimo Bellini di Catania, nell’opera “Il tramonto” di Zakaria Paliashvili. Fra gli impegni del 2024/2025, è stata ancora Violetta ne “La Traviata”, ha debuttato in Serbia il ruolo di CioCio-san nella “Madama Butterfly” d è stata Kate Pinkerton nella “Madama Butterfly” al Teatro Municipale di Piacenza e al Teatro Comunale di Ferrara, in una produzione diretta dal M°Beltrami con la regia di Leo Nucci. Ha recentemente cantato durante la Festa dell’Opera organizzata dal Teatro Grande di Brescia e collabora da un anno con il coro del Teatro “La Fenice” di Venezia

Nessun commento:

Posta un commento