Post Più Recenti

.

martedì 2 settembre 2025

XVIII APPUNTAMENTO
FESTIVAL ULTRAPADUM
"SABATO ITALIANO"
CAMPOSPINOSO ALBAREDO

Domenica 7 settembre - ore 16.30
Campospinoso Arnaboldi – Fondazione Porta Spinola Arnaboldi O.N.L.U.S.
“Sabato Italiano” con i “Parma Brass Quintet”

Paolo Murena, percussionista, noto per le sue collaborazioni con orchestre come l’Orchestra Sinfonica della Rai e della Scala, ha suonato con direttori del calibro di Riccardo Muti e accompagnato artisti pop come Zucchero, Andrea Bocelli e Susan Vega.

Per questo evento, sarà affiancato da un ensemble di talentuosi musicisti: Daniele Pasciuta e Luigi Zardi a tromba e flicorno, Alberto Orlandi al corno e Roberto Ughetti e Gianluigi Paganelli al trombone, le voci di Fabrizio Ceste ed Elena Giardina.

Il programma “Sabato Italiano” è un omaggio alla musica del passato, all’atmosfera un po' magica e un po' nostalgica dell’Italia degli anni 50 e 60, che ha conquistato artisti internazionali.

Ingresso libero

PROGRAMMA


Nato sul format del classico quintetto d'ottoni, Parma Brass ha saputo sviluppare un ensemble nuovo, con voci e percussioni, capace di affrontare repertori di diverso genere, spaziando dal Barocco al Musical.

Impegno e determinazione hanno consentito al gruppo, in trent'anni di storia, di esibirsi nelle località più importanti e suggestive dell’intera penisola e di ottenere sempre ottimi consensi di pubblico e di critica.
Dal 2013, una svolta "decisa" verso lo swing e le canzoni, sia italiane che straniere che ha portato alla produzione di ben 5 dischi: dopo il primo cd "La Strada", sono arrivati "Songs & Melodies", "Swing Amore e Fantasia", "Swingin' Christmas", "Woman in Love" e il recentissimo "Why Not".

Trascrizioni ed arrangiamenti di grande qualità hanno consentito agli strumentisti di sfruttare pienamente le proprie doti artistiche e musicali.

Avvalendosi dell’apporto di cantati lirici, soubrette, corali, PARMA BRASS ha proposto diverse tipologie di spettacoli: sul versante classico, i titoli "Opera, che passione!", "Un brindisi con Verdi", "Nessun Dorma", "Gran Galà dell’Opera & dell’Operetta", sul versante moderno "Woman in Love", "Professione Crooner", "Sabato italiano".

Dal 2021 Parma Brass collabora con la compagnia "INSCENA" di Corrado Abbati per la realizzazione dello spettacolo "Sul bel Danubio Blu", replicato più volte in grandi teatri di tradizione quali Vicenza, Foggia, Savona, Bolzano, Merano.

Il programma di oggi “Sabato Italiano” è un omaggio alla musica del passato, all’atmosfera un po' magica e un po' nostalgica dell’italia degli anni 50 e 60, che ha conquistato artisti internazionali e che spesso nel cinema sceglie ancora oggi come colonna sonora fortemente evocativa.

Alcuni brani del programma: La voce del silenzio, Perduto Amore, Bimba se sapessi, Spaghetti a Detroit, Sabato Italiano, Rose rosse, Grande, grande, grande, Sono come tu mi vuoi.

PAOLO MURENA, batteria e percussioni


Diplomatosi in percussione presso il Conservatorio di Parma, inizia a collaborare come percussionista e timpanista con importanti Orchestre Sinfoniche italiane tra le quali: Orchestra Sinfonica della Rai , Sinfonica di Milano, Orchestra Sinfonica di S. Remo, Orchestra della Scala, Orchestra Filarmonica Italiana e Orchestra Cherubini diretta dal M° Riccardo Muti.
Collabora tuttora con: Orchestra Sinfonica dell’Emilia Romagna Arturo Toscanini, Orchestra Filarmonica Arturo Toscanini, Teatro Regio di Parma, Orchestra della Radio Televisione Svizzera Italiana e vari gruppi di musica da camera.
Ha lavorato con grandi direttori quali D. Oren, G. Prètre, De Burgos, Karabtchevsky, Santi, A. Lombard, M. Pletnev, V. Jurowski, K. Ono, J. Webb e molti altri.

Ha accompagnato, nell’ambito della musica leggera, artisti conosciuti tra i quali il tenore Andrea Bocelli, Zucchero, Amedeo Minghi, Spagna, Marcella Bella e Susan Vega.

DANIELE PASCIUTA, tromba e flicorno

Consegue giovanissimo il diploma di tromba presso il Conservatorio “A. Vivaldi” sotto la guida del M° Luigi Sechi. Inizia subito la carriera orchestrale classificandosi al primo posto all’audizione della Orchestra Filarmonica Italiana di Piacenza, ricoprendo il ruolo di prima tromba dal 1990. Collabora con diverse orchestre ed enti lirici: l’Orchestra del Teatro dell’Opera Carlo Felice di Genova, I Filarmonici di Torino, Orchestra Carlo Coccia di Novara, Orchestra Sinfonica dell’Emilia Romagna Arturo Toscanini, l’Orchestra da Camera Milano Classica, I Pomeriggi Musicali di Milano, Accademia delle Opere di Milano e l’Orchestra Classica di Alessandria.
Da alcuni anni si occupa della direzione artistica di complessi bandistici curandone il repertorio con arrangiamenti personali. Insegna in diverse scuole di musica della provincia di Asti e di Alessandria.
Al suo attivo, numerosi concerti da solista in orchestra nel repertorio sia classico che barocco, ma si dedica anche al repertorio leggero e jazzistico suonando in vari gruppi di ottoni.

LUIGI ZARDI, tromba e flicorno


Si è diplomato in Tromba, col massimo dei voti presso il Conservatorio “G. B. Martini” di Bologna sotto la guida del M° Giorgio Pistocchi. Ha partecipato a diversi corsi di perfezionamento, in Italia e all’estero, studiando sotto la guida di valenti maestri, come Donato De Sena, Stephen Burns, Pierre Thibaud, Thomas Stevens e Giancarlo Parodi. Ha suonato, in Italia ed all’estero con importanti orchestre italiane, quali l’Orchestra Regionale Toscana, l’Orchestra dell’Emilia Romagna “A. Toscanini”, l’Orchestra dell’Arena di Verona, l’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI di Torino, l’Orchestra “Filarmonica Arturo Toscanini”, l’Orchestra del Teatro Comunale di Bologna, sotto la direzione di alcuni tra i maggiori direttori contemporanei.

ALBERTO ORLANDI, corno

Nato a Parma, inizia gli studi musicali presso il Conservatorio “A. Boito”, dove consegue la Maturità Artistica ad indirizzo musicale e il Diploma di Corno. Frequenta i corsi di Composizione e Direzione d’orchestra, che completa diplomandosi con il M° P. Veneri. Prosegue la sua formazione conseguendo il Diploma Specialistico di II livello in Direzione d’Orchestra (110/110). Ha frequentato l’accademia internazionale de I Musici di Parma con il M° Pietro Mianiti, collaborando all’allestimento di numerose Opere.

Ha collaborato con il Teatro Regio di Parma e l’Oser dell’Emilia Romagna per la realizzazione di molte produzioni liriche e sinfoniche. Fa parte del quintetto d’ottoni Parma Brass del quale cura personalmente arrangiamenti e trascrizioni musicali degli spettacoli e con il quale ha inciso sino ad oggi 5 cd musicali (ultima produzione 2019 “Woman in love”).

ROBERTO UGHETTI, trombone

Diplomato in trombone sotto la guida del M° Maurizio Mineo. Nel 1993 ha partecipato ai corsi di perfezionamento per ottoni di Lanciano, tenuti dal M° David Short.
Ha svolto diverse attività orchestrali lirico sinfoniche, in particolare collaborando con: orchestra Filarmonica di Parma, Orchestra sinfonica della RAI di Milano, Teatro Regio di Parma, orchestra sinfonica dell’Emilia Romagna “A. Toscanini, la Big Band Jazz Art Orchestra (con la quale ha inciso un CD dal titolo “Otto e Mezzo”).

GIANLUIGI PAGANELLI, trombone

Nato a Bologna, si diploma al Conservatorio “G. B. Martini” di Bologna in trombone, specializzandosi da subito in basso tuba. Inizia la sua attività collaborando con alcune orchestre lirico-sinfoniche, tra le quali: Orchestra Sinfonica di Pisa, Orchestra Sinfonica di Pesaro, Orchestra Filarmonica Italiana, Orchestra del Teatro Comunale di Bologna.

Sceglie di svolgere la professione in ambiti non solo classici, da qui le collaborazioni in campo jazzistico con gruppi tra i quali: Jazz Chromatic Ensemble e Nexus con cui ha inciso nel 2001 l’album “Seize the Time!” vincitore della classifica di “Musica Jazz” quale migliore incisione di gruppi italiani di quell’anno.
Nella musica leggera ha partecipato nel 1998 al tour “Da Me a Te” di Claudio Baglioni ma è soprattutto alla musica da camera che rivolge i suoi interessi collaborando, nel corso degli anni, con musicisti e vari gruppi di ottoni tra cui: “Quinte Eccedenti” diretto da Renzo Brocculi, Made In Brass”,“Fantasy Brass”, con cui vince nel 1995 il Concorso Nazionale di Musica da Camera “D. Igino Baldini” di Comano.

Attualmente è membro del gruppi di ottoni “Parma Brass Quintet” con il quale ha inciso il cd “La strada” nel 2008 e “Songs & Melodies” nel 2012; il Concerto a fiato “L’Usignolo” con il quale ha inciso gli album “Di buon mattino” nel 2007 e “Sciopero dei musicisti” nel 2009″; “BimBumBrass” con il quale ha realizzato il musical per ragazzi “Il sogno di Mago Merlino” che ha debuttato al Piccolo Teatro Regio di Torino nel 2004, la pièce teatrale “Suona Napoli…oppur muori” andata in scena per la prima volta nel 2007 e le favole musicali “Sasso rotondo” e “Riccardino non si lava” che sono state incise nel cd “Favole a colori” nel 2011. Insegna da oltre 20 anni nella Scuola di Musica “P. Bignardi” di Monzuno.

FABRIZIO CESTE, voce


Centinaia di concerti e tre cd all’attivo. Molteplici esperienze live in tutta Italia.

Concerti di apertura serate per personaggi quali Ezio Greggio, Francesco Salvi, Raf, Giorgio Faletti, Teo Teocoli.
Ha svolto attività di docenza di canto e musica sia a livello privato che presso istituti scolastici statali.
Dal 2014 è insegnante di chitarra e canto e musicista a tempo pieno.

ELENA GIARDINA, voce

Figlia d’arte, padre trombettista e madre cantante vanta collaborazioni con nomi come Fabrizio Bosso, Biagio Antonacci, Neja, Andrea Mingardi, Mario Incudine. Dal 2017 è cantante solista della Super Big Band del maestro Fio Zanotti.

Nessun commento:

Posta un commento