Post Più Recenti

.

martedì 2 settembre 2025

BANDO 2° EDIZIONE
"LA STAGIONE DIVERSA"
DI IMBONATI11 ART HUB

Spettacoli e tanto altro da ottobre presso le sale MICROTEATRO e NONSOLOTEATRO di Via Imbonati 11 a Milano. Dopo il successo dello scorso anno si replica!

Da anni l’ART HUB di Via Imbonati coniuga le attività di formazione e promozione socio culturali a momenti di spettacolo come accade con gli allestimenti della MTS - MUSICAL! THE SCHOOL e con festival quali FRINGEMI e MIOFF.

La STAGIONE DIVERSA di IMBONATI11 ART HUB - con la direzione artistica di Simone Nardini - ospiterà per il secondo anno al suo interno due cartelloni paralleli, entrambi in grado di offrire qualcosa di diverso, variegato e di nuovo per la città di Milano.

Le due sale, la più intima MICROTEATRO, e la camaleontica NONSOLOTEATRO con la vocazione per l’immersive experience, ospiteranno in alternanza il cartellone MUSICAL OFF e 5° STAGIONE condividendo LA SETTIMANA DEI CORTI.

Entrambi i cartelloni saranno rivolti a un pubblico giovane, ma non solo, dove da una parte per MUSICAL OFF giovani compagnie e autori emergenti avranno finalmente uno spazio per presentare le loro produzioni appunto di musical off, come le chiamano a Broadway, o da camera come si direbbe nel Bel Paese. Piccole, e si auspica anche inedite, produzioni lontane dagli sfarzi dei grandi palcoscenici, ma non per questo meno significative a livello qualitativo e creativo.

La 5° STAGIONE sarà più variegata: dalla prosa alla stand-up comedy, dal teatro canzone allo show passando per la ricerca e le avanguardie. 5° STAGIONE, la stagione che non esisteva, al passo con i tempi darà spazio principalmente alle giovani compagnie e a nuovi autori con progetti che vogliano sperimentarsi e sperimentare, dando voce, anima e corpo, alla tematica fil rouge della rassegna stessa: le diversità. Qualsiasi esse siano, da quelle espressivo-artistiche- interpretative, a quelle culturali, senza mai dimenticarsi un motto del musical: THAT’S ENTERTAINMENT!

Momento d’unione dei cartelloni sarà la SETTIMANA DEI CORTI un vero e proprio contest, vedrà alternarsi nelle due sale corti teatrali.

IL PRESENTE BANDO è rivolto ai tanti giovani talenti in cerca di uno spazio dove potersi esprimere al di fuori delle dinamiche commerciali con l’auspicio che possano crescere grazie all’incontro con un pubblico diversamente aperto alla sperimentazione in prima persona: “giovani di tutte le età, aspettiamo le vostre proposte per costruire insieme il cartellone di una STAGIONE DIVERSA!”

STAGIONE DIVERSA
IMBONATI11 ART HUB


BANDO PER L’INSERIMENTO NEL CARTELLONE DELLA STAGIONE DIVERSA di IMBONATI11 ART HUB rivolto a COMPAGNIE E ARTISTI

Le compagnie e gli artisti possono partecipare al presente bando candidandosi via e-mail location@imbonati11.art entro e non oltre le ore 16:00 del 30 AGOSTO 2025.

Le compagnie e gli artisti dovranno inviare una mail con in oggetto scritto: NOME COMPAGNIA O NOME ARTISTA REFERENTE seguito dalla dicitura BANDO 2° STAGIONE DIVERSA; ad esempio “Compagnia Mario Rossi BANDO 2° STAGIONE DIVERSA”

IL testo della candidatura dovrà essere compilato nel seguente modo:

1) Indicare per quale cartellone ci si propone: MUSICAL OFF // 5° STAGIONE // SETTIMANA DEI CORTI. Ogni compagnia o artista può candidare più spettacoli e di genere differente, ma per ogni spettacolo occorre inviale una singola e-mail, non saranno accettate candidature che nella stessa e-mail candidano più spettacoli.

2) Indicare nome della compagnia o dell’artista che si candida Indicando se professionale/professionista o semiprofessionale/semiprofessionista.

3) Indicare nome del referente artistico e/o regista

4) Titolo dell’opera, se tutelata SIAE o no, autori del libretto e di eventuali musiche e liriche (e se tutelati SIAE), regia, eventuali coreografie (indicando se tutelate), direzione vocale/canora, costumista e scenografo.

5) Indicare se lo spettacolo è un debutto o una replica

6) Numero e nomi (anche provvisori) membri del cast

7) Durata della performance

8) Breve sinossi

9) Brevi note di regia

10) Spazio per il quale ci si candida: SALA NONSOLOTEATRO – MICROTEATRO (specifiche tecniche in coda al presente)

11) Se disponibili max 5 fotografie dello spettacolo in BASSA RISOLUZIONE

12) Eventuale link (anche con pass d’accesso), al video dello spettacolo o delle prove. 
NON ALLEGARE FILE

13) Indicare se la rappresentazione richiede platea classica o è di genere immersivo con posizionamento alternativo, itinerante o ai tavolini degli spettatori

14) Genere dello spettacolo tra le seguenti voci:

A) MUSICAL
B) TEATRO CANZONE
C) TEATRO MARIONETTE- BURATTINI-OMBRE-FIGURATIVO
D) PROSA CLASSICA
E) COMMEDIA DELL’ARTE
F) NUOVO CIRCO CON EVENTUALI CONTAMINAZIONI
G) TEATRO DI RICERCA-AVANGUARDIA-SPERIMENTAZIONE
H) MULTIMEDIALE con CONTAMINAZIONE LINGUAGGI VIDEO/TECNOLOGICI, TEATRALI E ALTRO
I) STAND UP COMEDY
L) CABARET
M) DANZA
N) CONCERTO
O) DRAG SHOW live (esecuzione dal vivo di show con drammaturgia o filo conduttore)
P) MIMO
Q) CLOWNERIE
R) ARTISTI DI STRADA
S) TEATRO FISICO
X) ALTRO (specificando cosa)

15) PUBBLICO A CUI è DESTINATO indicando una o più categorie:

15.1) PER TUTTI
15.2) PER BAMBINI FINO AI 5 ANNI
15.3) PER BAMBINI DAI 6 AI 10 ANNI
15.4) PER RAGAZZI DA 11 A 14 ANNI
15.5) PER RAGAZZI FINO AI 16 ANNI
15.6) OVER 16 ANNI
15.7) PER ANZIANI
15.8) PER PUBBLICO NON UDENTE
15.9) PER PUBBLICO NON VEDENTE

16) Indicare link alla biografia della Compagnia e degli Artisti, a eventuale sito web o social.

17) Indicare link ad eventuale rassegna stampa della compagnia e dello spettacolo in oggetto

18) Fornire contatti del referente della compagnia e/o produzione

19) Scheda tecnica dello spettacolo in relazione allo spazio scelto

20) Informazioni amministrative: sono ammesse sia compagnie in agibilità ex ENPALS, sia compagnie e artisti tutelati da associazioni di settore (ad es. UILT, FITA, ecc.). In ogni caso i contratti andranno sottoscritti con la produzione o l’Associazione.

21) Allegare autorizzazione al trattamento dei dati

SCADENZA DEL BANDO E TEMPISTICHE ORGANIZZATIVE

Le compagnie e gli artisti devono inviare via e-mail location@imbonati11.art entro e non oltre le ore 16:00 del 30 AGOSTO 2025, tutte le info sopra richieste.

Il cartellone verrà concordato entro il 20 settembre.

ACCORDI AMMINISTRATIVI E BUROCRATICI CON LA STRUTTURA OSPITANTE

Le Compagnie dovranno essere indipendenti portando il proprio eventuale materiale tecnico-scenografico, il proprio personale tecnico e artistico. Dovranno fornire tutta la documentazione assicurativa e le agibilità, eventuali certificati di conformità alla legge su materiali introdotti nella struttura inclusi eventuale certificazione di materiale ignifugo per le scenografie. La pratica SIAE è a carico della struttura. La promozione seguita dalla struttura previo accordi con le compagnie.

Il rapporto tra la struttura per l’utilizzo degli spazi e del materiale fornito è stabilito in percentuale sugli incassi con il 70% riconosciuto alla Compagnia, il 30% riconosciuto alla Struttura al netto di oneri SIAE, IVA e prevendita. Il costo dei biglietti sarà stabilito congiuntamente e non potrà essere inferiore ad € 10 e superiore ad € 35. Il fee di prevendita in biglietteria è di spettanza solo e unicamente della struttura e del sistema di biglietteria elettronoca.

Le compagnie hanno diritto ad un massimo di nr. 2 ingressi omaggio per ogni replica del proprio spettacolo.

INFO VARIE


Ogni Compagnia o Artista potrà effettuare un sopralluogo tecnico della struttura e della sala utilizzata, a partire dal 12 luglio (escluso il mese d’Agosto), in giornate e orari da concordare.

Ogni compagnia avrà a disposizione la sala per pre-montaggio o prove in coordinamento con la struttura ed in alternanza con eventuali altre compagnie in programmazione lo stesso fine settimana.

Ogni compagnia deve essere in linea con lo spirito della stagione che vuole offrire uno spazio di visibilità.

Al termine della stagione la direzione artistica assegnerà a insindacabile giudizio, una residenza per le prove di un nuovo spettacolo da inserire nella stagione successiva.

Il contratto e tutte la parte burocratico-amministrativa sarà discusso una volta individuate le compagnie e gli artisti per il cartellone della stagione.

DURATA DEGLI SPETTACOLI:

Gli spettacoli inseriti in stagione devo avere una durata minima di 45 minuti e massima di 80 minuti. Tempistiche di smontaggio entro i 60 minuti, montaggio non oltre le due ore.

I corti teatrali devono avere una durata minima di 10 minuti e massima di 20 minuti, tempistiche di montaggio e smontaggio: massimo 10 minuti

IDOTAZIONI TECNICHE

SALA NONSOLOTEATRO

Sala polifunzionale di m 12 x 15 3x4 circa accesso alla sala solo da un lato attraversa porta laterale. Audio mixer 4 canali, due casse per la diffusione. Attacco elettricità anche da 380.

La sala ospita, a seconda della configurazione con o senza tavolini, a 50 a 62 posti sedere.

A disposizione 4 soft box luci. Muta nera

MICROTEATRO

Palco rialzato 3x4 circa accesso al palco solo da un lato attraversa porta laterale in scena. Audio mixer 4 canali, due casse diffusione in sala, una spia per il palco. Attacco sul palco per un microfono.

La sala Microteatro ospita, a seconda della configurazione, a 25 a 32 posti sedere.

Dispone di americana tubolare all’interno del bocca scena e a metà palco, oltre ad una in platea. A disposizione due soft box luci e due parled basic.

Per rimanere aggiornati seguiteci sui social:

https://www.instagram.com/stagionediversai11/
https://www.instagram.com/imbonati11arthub/
https://www.facebook.com/profile.php?id=100063533494407

Nessun commento:

Posta un commento