Post Più Recenti

.

martedì 26 agosto 2025

XVII CONCERTO FESTIVAL ULTRAPADUM
CELLA DI VARZI

Sabato 30 agosto - ore 21.15
Cella di Varzi - Tempio della Fraternità
“In Jubilo: Musica per l’Anno Santo” - Ensemble Florete Flores - Mirko Luppi, direttore

L'Ensemble Florete Flores, fondata nel 2009 e diretta da Mirko Luppi, propone un viaggio musicale che spazia dai capolavori classici come il Requiem di Mozart al repertorio popolare.
Con esibizioni a Praga e Vienna e collaborazioni internazionali, unisce la promozione culturale a scambi musicali globali.
Il programma include estratti dal Messiah di Händel, "La Vergine degli angeli" e "Va pensiero" di Verdi, brani di John Rutter e "I will follow Him" da Sister Act.

Ingresso a offerta

L’Associazione Florete Flores nasce nel dicembre 2009 ed è formata da diversi appassionati che si propongono la promozione della cultura musicale. Il gruppo è diretto, dalla fondazione, da Mirko Luppi, didatta ed educatore musicale. Iscritta a Feniarco/Cori Lombardia dal 2010, ha realizzato negli anni diverse iniziative e collaborazioni con gruppi musicali o enti di rilevanza nazionale e internazionale tra cui la Verdi per tutti di Milano, la MRF esibendosi all’Advent Music Festival di Praga (2011) e al Wien Music Festival (2018), l’ANPI, il Coro parigino MAGADIS e collabora stabilmente con l’AICLER Provence nell’organizzazione di scambi culturali-musicali con cori provenienti da diverse parti del mondo (Europa, Africa, Nord-America). Nel luglio 2017 ha partecipato al Festival Corale Internazionale organizzato da Aicler in Provenza. Nel suo repertorio può vantare grossi capolavori della musica classica tra cui il Requiem di Mozart, lo Stabat Mater di Pergolesi, il Gloria di Vivaldi e il Messiah di Handel. Ma affronta da sempre anche un repertorio più leggere e popolare. Collabora ormai stabilmente con FAR – Fondazione Augusto Rancilio pe l’organizzazione di eventi musicali presso Villa Arconati di Bollate.

Mirko Luppi

Insegnante ed Educatore, lavora nelle scuole della Città Metropolitana di Milano occupandosi, tra l’altro, di progetti musicali e di formazione. Ha studiato presso l’Università Cattolica di Milano conseguendo due lauree in ambito pedagogico con due tesi di didattica musicale (una sul canto corale e una sulla costruzione di progetti per avvicinare i bambini all’opera lirica e nello specifico al “Flauto magico” mozartiano). Ha all’attivo diverse esperienze precedenti con altre realtà corali milanesi. Dal 2007 è membro effettivo del Coro Sinfonico di Milano. Ha studiato con M. Berrini a Roma e ha frequentato alcune masterclass, tra cui quella del 2022 con J. Rutter a Parma. Ha nel suo repertorio alcuni importanti capolavori (Requiem di Mozart e di Fauré, Gloria di Vivaldi, Missa Brevis di Jacob de Haan e Stabat Mater di Pergolesi e Messa di Gloria di Puccini). Come violinista collabora con il gruppo folk irlandese dei Lepricorns. Come Graduate dell’Istituto Yad Vashem di Gerusalemme si occupa di didattica della Shoah partecipando, come formatore, ad alcuni progetti con l’Università dell’Insubria.

PROGRAMMA

Dal MESSIAH di G.F. Händel HWV 56
And the glory, the glory of the Lord – Thus saith the Lord (basso)
For unto us a child is born – O thou that tellest good tidings to Zion (contralto)
Glory to God in the highest – He shall feed his flock (soprano / contralto)
Surely He hath borne our grieves – All we like sheep – Since by man came death – Halleluja!

G. Verdi, La Vergine degli angeli
Va pensiero

J. Rutter, Look at the world
The Lord bless you and keep you

Dal musical Sister Act, I will follow Him

Nessun commento:

Posta un commento