Post Più Recenti

.

lunedì 30 settembre 2019


"IL MAESTRO E MARGHERITA"
CON MICHELE RIONDINO
REGIA DI ANDREA BARACCO
PICCOLO TEATRO STREHLER DI MILANO

Dal 15 al 27 ottobre, al Piccolo Teatro Strehler, Il Maestro e Margherita di Michail Bulgakov, una delle opere più potenti del Novecento, nella riscrittura per il teatro di Letizia Russo e con la regia di Andrea Baracco. In scena, Michele Riondino nei panni di Woland. Federica Rosellini è Margherita e Francesco Bonomo il Maestro.

Nella Mosca degli anni Trenta, il diavolo, sotto le mentite spoglie di un esperto di magia nera di nome Woland, semina scompiglio insieme a una bizzarra cricca di aiutanti. L’interesse di Woland è rivolto in particolare a un misterioso scrittore,

TEATRO CIVICO DI TORTONA (AL)
"IL GRIGIO"
DI GIORGIO GABER E SANDRO LUPORINI
CON ELIO
ANTEPRIMA NAZIONALE

Il Grigio è la storia di un uomo che a un certo punto della sua vita sente il bisogno di allontanarsi da tutto e da tutti, afflitto più da problemi personali che sociali. Si ritira così in una casa di campagna per essere più tranquillo e concentrarsi meglio su sé stesso e sui propri problemi. La sua desiderata solitudine viene però disturbata da un topo che gli gironzola per casa. Il topo, che sarebbe poi “Il Grigio”, rappresenta l’elemento scatenante degli incubi dell’uomo: ha la capacità di tenerlo sveglio sulla poltrona della sopravvivenza, fino a tramutarlo in un individuo pronto a tutto pur di ritrovare la propria serenità.

FLAMINIO BONI
HAPPY HOUR CON L'AUTORE
BONI PRESENTERA' I LIBRI
RECENSIONI TEATRALI VOL. III E IV

Domenica 13 ottobre 2019 alle ore 21.00 Flaminio Boni presenterà i libri Recensioni Teatrali – Vol. III e IV al Teatro Trastevere all’interno di un evento creato ad hoc.

Flaminio Boni, conosciuto ed apprezzato critico teatrale, opera come ufficio stampa su Roma per Teatri e Compagnie teatrali. I suoi volumi costituiscono una sorta di annuario in cui sono raccolte le migliori recensioni teatrali delle stagioni 2015/2016, 2016/2017 e 2017/2018.  Questa sarà anche l’occasione per presentare in anteprima il suo quarto volume con gli spettacoli della stagione 2018/2019. Happy Hour con l’autore si propone di avvicinare appassionati di teatro e addetti ai lavori tramite un piacevole incontro tra una chiacchiera e un bicchiere di vino.


BILLIE EILISH A MILANO
UNICA DATA EVENTO IN ITALIA
PER IL NUOVO FENOMENO MONDIALE
15 MILIARDI DI STREAM NEL MONDO
3 MILIARDI E 700 MILIONI DI VISUALIZZAZIONI SU YOUTUBE

Nel 2020 ritornano gli I-DAYS al MIND Milano Innovation District - Area Expo e il primo nome confermato è esplosivo: venerdì 17 luglio arriva in Italia Billie Eilish, per la prima volta come headliner in un festival.

Sarà l’unica data nel nostro Paese per la “millenial” che in meno di due anni, concerto dopo concerto, hit dopo hit, ha consolidato una reputazione artistica planetaria, passando dai piccoli club ai grandi palchi in tutto il mondo,

CON LA STAR INTERNAZIONALE 
MARIA DE MEDEIROS
E L'ATTRICE DANIELA POGGI SI E' CHIUSA
LA SECONDA EDIZIONE DEL FIUMICINOFILMFESTIVAL

https://youtu.be/NqafpZjzM1k
Grande festa domenica 29 settembre per la chiusura della tre giorni gratuita dedicata al cinema. Tra gli ospiti più attesi la star internazionale Maria De Medeiros, famosa per le sue interpretazioni in film come Pulp Fiction di Quentin Tarantino. La sua esibizione live sul palco ha incantato il pubblico del FiumicinoFilmFestival accendendo la notte del litorale romano. Nella finale della kermesse dedicata ai film sul ‘viaggio’ in tutte le sue declinazioni, il direttore della manifestazione Giampietro Preziosa, il regista e direttore artistico Marco Simon Puccioni e il sindaco di Fiumicino Esterino Montino hanno consegnato alle attrici Maria De Medeiros e Daniela Poggi il 'Premio Leonardo da Vinci’ - realizzato dall’artista Massimo Sirelli - destinato ad artisti che per esperienze differenti hanno affrontato questa tematica nel corso della loro carriera.

venerdì 27 settembre 2019


TEATRO BRANCACCIO DI ROMA
"ALADIN IL MUSICAL GENIALE"
CON LA PARTECIPAZIONE DI SERGIO FRISCIA
IDEATO E DIRETTO DA MAURIZIO COLOMBI

Maurizio Colombi, regista, autore e attore, con Alessandro longobardi, direttore artistico del Teatro Brancaccio, tornano insieme per un nuovo grande family show: ALADIN il Musical Geniale con l’intento di replicare il grande successo di “Rapunzel il Musical”, “Peter Pan il musical” e “La Regina di Ghiaccio il musical”.

Il musical debutterà in prima nazionale al Teatro Brancaccio il 9 ottobre 2019.
Più di un family show, il nuovo musical, liberamente ispirato ad una delle più celebri novelle orientali de Le mille e una notte, ripercorre le avventure di Aladino e del genio della lampada, in un sontuosa ambientazione medio-orientale con alcune contaminazioni in stile Bollywood nelle musiche originali, negli arrangiamenti musicali, nelle coreografie e nei costumi.

giovedì 26 settembre 2019

SPECIALE MUSICAL"BALLIAMO SUL MONDO"


INTERVISTA A BRUNELLA PLATANIA


Fa parte del cast la ragazza più rock che io conosca, Brunella Platania che ci parla del musical "Balliamo Sul Mondo".
Chiedo scusa ai lettori ma principalmente a Brunella per alcuni problemi tecnici durante la registrazione dell'intervista e per il finale tagliato: ci rifaremo col prossimo personaggio!
(R.C.)
MILANOLTRE FESTIVAL 2019
33 EDIZIONE...E LA DANZA CONTINUA
TEATRO ELFO PUCCINI
UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI MILANO
DANCEHOUSE

27 settembre – 13 ottobre 2019
Il lungo viaggio di MilanOltre ha toccato l’oriente nel 2018 e ci proietta ora nel clima del profondo sud italiano, in una Sicilia di cui Roberto Zappalà ha dipinto le tante contraddizioni con tinte vivaci nel suo A. semu tutti devoti tutti?, lavoro singolare, di grande impatto emotivo e visivo, che ha girato mezzo mondo e che finalmente giunge a Milano. 

mercoledì 25 settembre 2019


DA VENERDÌ 4 OTTOBRE 2019 UN PALCO TELEVISIVO PER I DIALETTI DELLA LIGURIA
IL TEATRO DELLA GIOVENTÙ' TORNA A VIVERE CON LE TELECAMERE DI PRIMOCANALE

Il Teatro della Gioventù, gioiello della cultura genovese, riprende la propria attività grazie all’accordo tra la Fondazione Carlo Felice, che ne gestisce la proprietà, e l’emittente televisiva Primocanale. Da venerdì 4 ottobre alle 21 il palco di via Cesarea sarà la sede principale di “Liguria Ancheu”,  fortunata trasmissione legata alle parlate e alle tradizioni regionali: spettacolo in diretta con ingresso gratuito.

AL VIA LA SECONDA EDIZIONE
FIUMICINOFILMFESTIVAL
TRE GIORNI DI CINEMA GRATUITO TRA 
LUNGOMETRAGGI DOCUMENTARI 
CORTOMETRAGGI INCONTRI E LETTURE

Grande attesa per la seconda edizione del FiumicinoFilmFestival da venerdì 27 a domenica 29 settembre. La città di Fiumicino, terra simbolo di incontri e partenze, ospiterà la rassegna cinematografica dedicata ai film legati al ‘viaggio’ nelle sue diverse declinazioni, interiori, fisiche e metaforiche.

Con la supervisione del direttore Giampietro Preziosa e del direttore artistico Marco Simon Puccioni si parte il prossimo venerdì con la cerimonia di apertura per una tre giorni gratuita di film, documentari, cortometraggi, incontri e letture all’insegna del viaggio.


GIORNATA MONDIALE DEL CUORE
FEDERICA CARTA A MILANO
PER SOSTENERE L'IMPORTANZA DELLA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE E 
DELLA RICERCA DI GSD FOUNDATION

Domenica 29 settembre ore 21.00, Giornata Mondiale del Cuore, Federica Carta sarà in Piazza XXV Aprilea Milano per sostenere la campagna Ama il battito,l’importanza della prevenzione cardiovascolare e della ricerca che GSD Foundation porta avanti da anni con ilprogetto COR – La ricerca italiana sul cuore.

Screening cardiovascolari gratuiti saranno offerti dagli specialisti GSD dalle ore 11.00 alle 19.00:

TEATRO DEL BARACCANO DI BOLOGNA
"IMMUTEA 1919-IL CONCERTO"
MAESTRO D'ORCHESTRA 
DI GIAMBATTISTA GIOCOLI

Giovedì 26 settembre, alle 21, Giambattista Giocoli dirigerà l’Orchestra del Baraccano per IMMUTEA 1919 – IL CONCERTO, una produzione ATTI SONORI in collaborazione con Bologna Design Week.

Evento clou nell’ambito della celebrazione del centenario del Bauhaus, durante la settimana del design a Bologna, questo concerto entra nel circuito internazionale del ricco programma di eventi dedicati al Bauhaus, previsti in tutto il mondo.

IMMUTEA 1919 - il concerto vuole essere un omaggio a quello che fu probabilmente il movimento artistico e culturale che più contaminò le varie discipline artistiche,

martedì 24 settembre 2019


MANIFATTURE TEATRALI MILANESI
"2"
ELABORATO FINALE DEI NEO DIPLOMATI 
ANNO 2018-2019
LIBERAMENTE ISPIRATO A "LE SERVE" DI GENET
PRIMA NAZIONALE

Scritto nel 1946 “Le serve” di Jean Genet”, è stato definito un classico del Teatro moderno. Un atto unico ricco di mille intrighi e risvolti socio-psicologici. Straordinario esempio di continuo ribaltamento tra essere e apparire, fra immaginazione e realtà fra verità e finzione. In scena due sorelle, al servizio di una ricca Signora.

Ogni giorno, nel loro rituale quotidiano, recitano a turno il ruolo della padrona e della serva.
Un gioco malato per due.


TEATRO PORTA PORTESE DI ROMA
ASSOCIAZIONE CULTURALE SOTTOVOCE
"ROMA-DUBLINO: SOLO ANDATA"
SCRITTO DIRETTO E INTERPRETATO DA
ANTONELLO COGGIATTI

12 e 13 ottobre 2019
Antonio è un cuoco romano in piena crisi di identità: dopo una forte delusione si rende conto che la sua vita è ormai da anni su un binario morto e che non sta andando da nessuna parte.

Decide di cambiare vita: emigra e si trasferisce a Dublino, dove già da anni vive il fratello.
Decide anche di non cucinare più e, intanto, cerca le risposte alle sue domande.
Quello di Antonio sarà un viaggio non solo fisico, ma soprattutto interiore, che lo porterà a vedere se stesso e il mondo sotto una luce completamente nuova.

Note di regia

SPECIALE MUSICAL"BALLIAMO SUL MONDO"


INTERVISTA AI PERFORMERS
BRIAN BOCCUNI E MYRIAM SOMMA


I due attori protagonisti del musical, Brian Boccuni e Myriam Somma, ci parlano dei loro personaggi e di come si muovono all'interno della storia.
Grazie a Brian e Myriam, alla loro disponibilità e simpatia!

(R.C.)

lunedì 23 settembre 2019

SPECIALE MUSICAL
"BALLIAMO SUL MONDO"


INTERVISTA ALLA REGISTA CHIARA NOSCHESE


La regista/attrice Chiara Noschese ci invita alla visione del suo nuovo spettacolo "Balliamo sul Mondo", direttore artistico Luciano Ligabue.
Ringraziamo Chiara per la sua simpatia e disponibilità.
(R.C.)

SPECIALE MUSICAL
"BALLIAMO SUL MONDO"


IL MUSICAL CON I PIÙ GRANDI SUCCESSI DI LUCIANO LIGABUE
TESTO ORIGINALE E REGIA DI 
CHIARA NOSCHESE
TEATRO NAZIONALE CHEBANCA! DI MILANO

DAL 26 SETTEMBRE AL 27 OTTOBRE
Prodotto e organizzato da Live On Stage, da giovedì 26 settembre al 27 ottobre andrà in scena al Teatro Nazionale CheBanca! di Milano il musical BALLIAMO SUL MONDO, con testo originale e regia di Chiara Noschese e i più grandi successi di Luciano Ligabue!

I 13 protagonisti, lungo 2 atti e 20 canzoni storiche del Liga, si raccontano (e cantano) nell’arco di un decennio da un Capodanno all’altro, da quello alla soglia della maturità a quello dell’età adulta 10 anni dopo.

Le vite dei 13 protagonisti s’intrecciano, scandite dai più grandi successi di Luciano Ligabue, da “Certe Notti” a “Non è tempo per noi”, da “Tra palco e realtà” a “Urlando contro il cielo” e tante altre... tra cui ovviamente “Balliamo sul mondo”, la storica hit del Liga che dà il titolo al musical!

Uno spettacolo musicale tutto italiano, una storia inedita e originale, un gruppo di grandi voci, una storia che fa battere il cuore: questo è BALLIAMO SUL MONDO.

STAGIONE TEATRALE 2019/2020
TEATRO LAB ARCA DI MILANO

Facciamo teatro in primo luogo perché è un virus d’amore.

Scrive Bulgàkov, probabilmente le ultime parole prima di morire: “… consumato dall’amore per il teatro, avvinto a lui come uno scarabeo a un tappo, la sera andavo agli spettacoli …”.

Ecco, la prima spinta, la prima urgenza: non si può vivere senza teatro. 

E poi perché fare teatro è fare politica, nel senso di entrare in relazione con altri, quindi con l’Altro, scambiare, discutere, riflettere, ripensare, litigare, provare, riprovare fino allo sfinimento.

Il nostro è un mondo incerto, insicuro di sé, traballante: solo la parola garantisce l’emozione e la comunicazione, le sole certezze felici in un universo insensato.

Ci pensavamo recentemente, dopo avere assistito alle prove dei nostri allievi adolescenti che affrontano gli Autori per la prima volta: noi, per uscire dal caos in cui viviamo, facciamo Teatro.

domenica 22 settembre 2019

STAGIONE TEATRALE 2019/2020
BRANCACCINO DI ROMA

Prende il via il prossimo 10 ottobre la nuova stagione del Teatro Brancaccino.

La calorosa risposta alle proposte dello scorso anno ha alimentato il nostro entusiasmo e ci ha convinto a proseguire sulla strada – già intrapresa da tempo – di alternare testi classici e drammaturgia contemporanea, avendo sempre come obiettivo quello di esplorare le proposte che nascono sia da autori prestigiosi e grandi attori alla ricerca di un luogo dove poter incontrare il pubblico “da vicino”, sia da giovani autori e interpreti, che riteniamo meritino di essere conosciuti.

Come sempre la nostra stagione si intitola “Lo spazio del racconto”, perché l’intimità è il vero valore aggiunto del Brancaccino. Qui il pubblico può, più che altrove, immedesimarsi nell’opera e vivere da vicino il lavoro degli interpreti. La partecipazione di tanti spettatori – molti dei quali giovani, molti dei quali studenti di recitazione – ci conferma che questa necessità esiste e che il nostro sforzo è apprezzato. Perché, parafrasando Goffredo Fofi, abbiamo più che mai bisogno di teatro, per contrastare il presente e le sue mistificazioni, difendendo il vero, il giusto e il bello.


"ASSURDITÀ''
IL SINGOLO E IL VIDEO DI 
IRENE GHIOTTO
CHE ANTICIPA IL NUOVO ALBUM DI INEDITI

E' uscito venerdì 20 settembre, “ASSURDITÀ”, il video e singolo di IRENE GHIOTTO che anticipa il suo nuovo disco di inediti.

Link al videoclip di “Assurdità” su YouTube: https://www.youtube.com/watch?v=KRTnFzn_rL0

“Assurdità” è il primo passo di avvicinamento al nuovo album dell’artista vicentina, vincitrice di AreaSanremo nel Dicembre 2012 e in gara alla 63ª edizione del Festival di Sanremo nel 2013 nella categoria ‘Nuove proposte’ con il brano “Baciami?” e vincitrice del Premio Bianca D’Aponte nel 2015.

Il nuovo lavoro discografico, intitolato “SuperFluo” e interamente scritto da Irene (testi e musiche), è stato prodotto con la collaborazione di Carlo Carcano e uscirà il 25 ottobre per Granita Records / distr. Artist First.

GRAND OPENING DELL'OTTAVA EDIZIONE DI
"TASTE OF ROMA"
SOIREE IN GRANDE STILE NELLA VIP LOUNGE 
DI DINERS CLUB INTERNATIONAL

Una soirée in grande stile nella Vip Lounge di Diners Club International, ha inaugurato ieri, giovedì 19 settembre ai Giardini Pensili dell’Auditorium Parco della Musica, l’ottava edizione di “Taste of Roma”, l’ormai tradizionale appuntamento con 14 Chef di fama internazionale - Francesco Apreda, Heinz Beck, Cristina Bowerman, Fabio Ciervo, Davide Del Duca, Riccardo Di Giacinto, Yamamoto Eiji, Daniele Lippi, Stefano Marzetti, Ciro Scamardella, Domenico Stile, Giulio Terrinoni, Angelo Troiani, Daniele Usai, Andrea Viola- che avvicina il grande pubblico alla cucina stellata, di cui Diners è partner ufficiale..

PICCOLO TEATRO GRASSI DI MILANO
"IL MIRACOLO DELLA CENA"
SONIA BERGAMASCO INTERPRETA
FERNANDA WITTGENS

24 e 25 settembre 2019
Torna in scena, per il Cinquecentenario leonardesco, la lettura scenica con Sonia Bergamasco e la regia di Marco Rampoldi. Tratto dagli scritti originali di Fernanda Wittgens, testimonia l’infaticabile impegno della studiosa nella salvaguardia dei monumenti milanesi dai bombardamenti della Seconda Guerra mondiale.

Creato nella scorsa stagione a partire dagli scritti originali di Fernanda Wittgens, Il miracolo della cena racconta la vita della studiosa e critica d’arte che fu, tra l’altro, la prima donna Soprintendente delle Gallerie di Milano. Sonia Bergamasco, diretta da Marco Rampoldi, dà corpo e voce a una personalità che interpretò nel modo più nobile la missione del servizio pubblico a tutela del bene comune, fu sempre fedele ai propri ideali – anche nel terribile contesto delle leggi razziali – e votò tutta se stessa alla conservazione e valorizzazione del patrimonio di Milano e del mondo.

venerdì 20 settembre 2019


"UNA BUGIA TIRA L'ALTRA"
E NON SI SA COME FINISCE
UNA STAGIONE CHE INIZIA ALLA GRANDE
TEATRO MARTINITT DI MILANO

Torna la comicità imbattibile di Ray Cooney, rivisitata in salsa italiana. Tradimenti, non solo coniugali, sviliscono con ironia la figura dei nostri politici: inaffidabili, non all’altezza delle proprie promesse… semplicemente uomini. Un morto e la paura dello scandalo scatenano il panico sul palco e le risate in sala. In scena dal 26 settembre al 13 ottobre.  

Al Martinitt si comincia subito alla grande. O meglio con una grande bugia, che si alimenterà di altre bugie fino a diventare enorme e insostenibile. Un vortice di menzogne che finiranno con svelare le verità della natura umana… Dall’autore di “Se devi dire una bugia dilla grossa”,

BARBARA DE ROSSI E FRANCESCO BRANCHETTI
IL DIVERTENTISSIMO SPETTACOLO
"IL DIARI DI ADAMO ED EVA"
TEATRO DEGLI AUDACI DI ROMA

Sarà “IL DIARIO DI ADAMO ED EVA” (Recital a due voci) da Mark Twain con Barbara De Rossi e Francesco Branchetti ad aprire la nuova stagione del Teatro degli Audaci di Roma, sabato 5 e domenica 6 ottobre.

Con la traduzione ed elaborazione di Maura Pettorruso, lo spettacolo arriva finalmente nella Capitale dopo aver debuttato al Festival Teatrale di Borgio Verezzi nell’estate 2018 e dopo una lunga tournée: accanto agli attesissimi protagonisti sul palco ci saranno anche i mimi Umberto Bianchi e Raffaella Zappalà, la regia è curata da Francesco Branchetti, le musiche sono di Pino Cangialosi.

“Mark Twain, attingendo al mito della Creazione, - spiega Francesco Branchetti -  narra come siano andate le cose tra l’uomo e la donna in una chiave ironica, umoristica ma anche fiabesca e romantica e racconta come possa essere nata l’attrazione tra i due sessi. Il testo a due voci inizia con l'apparizione di Eva, che Adamo vede come una creatura bizzarra e fantasiosa; Adamo si ritrova un bel giorno a dover fare i conti con questa nuova   strana creatura «Questo nuovo essere dai capelli lunghi… Non mi piace, non sono abituato ad avere compagnia».

MEZZOSANGUE ANNUNCIA
"SUA CUIQUE PERSONA TOUR+
HURRICANE TOURNAMENT"

MEZZOSANGUE annuncia “SUA CUIQUE PERSONA TOUR + HURRICANE TOURNAMENT”.

Il nuovo progetto – e il nuovo tour – del rapper, dal titolo emblematico, infatti, è composto da due parti.

“Sua Cuique persona” (tour) prende il nome da un quadro del ‘500 e significa “a ciascuno la propria maschera” che è anche il messaggio di fondo dell’artificio scenico dell’artista romano: ognuno vede sotto quel passamontagna il volto che vuole vedere, dandogli il proprio significato.  E dunque ancora una volta, il live sarà un rito collettivo tra rime, sempre con piani di lettura diversi e una band dal sound formidabile.


PICCOLO TEATRO GRASSI DI MILANO
"MISTERO BUFFO 50"
CINQUANT'ANNI DI UN  CAPOLAVORO TEATRALE
SPETTACOLO DI DARIO FO E FRANCA RAME

A 50 anni esatti dal debutto, va in scena, al Piccolo Teatro Grassi (dall’8 al 20 ottobre), Mistero Buffo di Dario Fo e Franca Rame, in un nuovo allestimento creato in occasione dell’anniversario, interpretato da Mario Pirovano, “cresciuto” alla scuola dei due grandi attori e che da oltre 25 anni porta in Italia e all’estero i loro spettacoli. Lo spettacolo che ha segnato la storia teatrale del Novecento, è uno straordinario impasto comico-drammatico le cui radici affondano nel teatro popolare, quello delle sacre rappresentazioni medievali, dei giullari e della Commedia dell'Arte.

giovedì 19 settembre 2019


SECONDO E ULTIMO WEEKEND DI
DANCE EXPLOSION
OMAGGIO A GABER A BACH E ALLA MATERNITÀ'

Si chiude con i tre spettacoli del 20, 21 e 22 settembre la rassegna che ha il pregio di avvicinare tutti alla danza, grazie a un linguaggio del corpo universale, performance fuori dagli schemi, scenografie d’effetto e contaminazioni di successo. Mini-abbonamenti a 40 euro per 3 spettacoli.

Secondo e ultimo capitolo, questo weekend, della locandina 2019 di DANCE EXPLOSION, la rassegna ideata nel 2015 in occasione di Expo Milano e fedele alla sua mission: avvicinare tutti, ma proprio tutti, alla danza. Svelare che oltre il tutù e le scarpe a punta c’è un mondo esplosivo, dove il corpo è protagonista e parla lingue universali.

"LUNA IN ARIETE"
IL  NUOVO DISCO DI INEDITI DI 
ILARIA PILAR PATASSINI

Esce venerdì 27 settembre “LUNA IN ARIETE”, il nuovo disco di ILARIA PILAR PATASSINI.

L'album, registrato in presa diretta in tre session live durante la gravidanza della cantante, vede la produzione artistica firmata dalla stessa autrice e da Federico Ferrandina, chitarrista e arrangiatore.

“Luna in Ariete” è il quarto album di inediti di Ilaria Pilar Patassini. A distanza di quattro anni dalla pubblicazione dell'ultimo disco, la cantante mette un punto e a capo e torna mettendo in luce la sua natura autoriale, con brani che vedono al centro una vocalità più asciutta, la parola e un suono narrante, crepuscolare e nudo.

La genitorialità è da sempre motivo di ispirazione per ogni artista che si trovi a passarci attraverso.

PICCOLO TEATRO STREHLER
"RAOUL"
JAMES THIERREE
TRA TEATRO CIRCO E DANZA

Al Piccolo Teatro Strehler, dal 9 al 13 ottobre, James Thierrée porta in scena Raoul, storia di una figura strana, misteriosa e commovente. Lo spettacolo, scaturito dall’originale universo poetico di Thierrée, è prodotto da La Compagnie du Hanneton /Junebug in collaborazione con ATER – Associazione Teatrale Emilia Romagna.

In uno spettacolo enigmatico, capace di stregare e avvincere il pubblico, punteggiato di simboli, ma al tempo stesso semplice da decodificare emotivamente, James Thierrée intreccia i saperi dei quali si è nutrita la sua formazione artistica. Teatro, circo, danza e arti visive contribuiscono alla creazione di un unicum teatrale, una performance che unisce straordinaria qualità tecnica e un impatto visivo fortemente suggestivo alla tenerezza

mercoledì 18 settembre 2019


IN ANTEPRIMA LA MOSTRA
"SILVER JUBILEE"
SHOWROOM DI SHANGHAI TANG A MILANO
CURATA DAL CELEBRE FOTOGRAFO ALDO FALLAI

Una mostra per raccontare, attraverso le immagini del fotografo Aldo Fallai, lo stile di vita di Milano e Shanghai in occasione del 40° anniversario di gemellaggio tra le due città.

Da venerdì 20 a lunedì 23 settembre lo showroom di Shanghai Tang in Via Montenapoleone 3 esporrà in anteprima una selezione di foto della mostra “Milano-Shanghai Living Cities” che a Novembre sarà a Shanghai con 40 scatti in occasione della China International Import Expo e del Salone del Mobile nel distretto di Jing` An.

Oltre a un calendario di eventi, di cui la mostra fa parte, per sancire questa amicizia, un Forum a Palazzo Marino lo scorso 2 settembre ha infatti presentato per la prima volta in Italia, e a Milano, il più importante distretto economico di Shanghai, considerato la nuova Manhattan d`Oriente: “Jing` An District”.


EMOZIONANTE DIVERTENTE 
DURO COMMOVENTE!
"ROMEO L'ULTRA' & GIULIETTA L'IRRIDUCIBILE"
SCRITTO E DIRETTO DA GIANNI CLEMENTI
TEATRO CIAK DI ROMA

Da Giovedì 3 a domenica 13 ottobre 2019
Sarà uno spettacolo davvero coinvolgente ad inaugurare il nuovo cartellone del Teatro Ciak di Roma: a dare il via ad una ricchissima stagione, il prossimo giovedì 3 ottobre, sarà infatti ROMEO L'ULTRA' & GIULIETTA L'IRRIDUCIBILE [Storia d' amore e tifo, con tragedia finale], scritto e diretto da Gianni Clementi con Enzo Ardone, Alessio D'Amico, Giulia Fiume, Edoardo Frullini, Federico Le Pera, Daniele Locci,  Luca Paniconi, Simone Pulcini, Pietro Rebora, Luna Romani,  Kabir Tavani, Daniele Trombetti,  Gianmarco Vettori e con la partecipazione straordinaria di Stefano Ambrogi. Lo spettacolo sarà in scena fino a domenica 13 ottobre.

Due ragazzi, giovani, immaturi, ma pieni d’amore, come è giusto alla loro età.  In cerca d’amore. Dell’ “Amore”, quello con la A maiuscola.  Due giovani destinati a incontrarsi, a incrociare i loro sguardi, e quando questo avviene il destino è segnato.  Romeo non può che innamorarsi perdutamente di Giulietta e la ragazza altrettanto. Montecchi e Capuleti, Borghesia e proletariato, Bianchi e Neri…la riscrittura dell’opera shakespeariana ha da sempre stimolato autori e registi in tutto il mondo, spingendoli ad adattamenti e modernizzazioni. 
MARCO POLO UN'OPERA EPICA
PER CELEBRARE LA NUOVA VIA DELLA SETA
IN PRIMA ESECUZIONE EUROPEA
TEATRO CARLO FELICE DI GENOVA

Il Teatro Carlo Felice riapre le porte, dopo la pausa estiva, con una novità assoluta di grande rilievo artistico e culturale: Marco Polo, opera in tre atti, un prologo e un epilogo, di Enjott Schneider, con integrazioni compositive di Shaosheng Li, su libretto di Wei Jin. L’opera è stata commissionata dal Governo della Repubblica Popolare Cinese per celebrare la “Nuova via della seta”, annunciata nel 2013 dal Presidente Xi Jinping, ed è frutto di una imponente cooperazione produttiva tra China Arts & Entertainment Group Ltd., Guangzhou Publicity Office, Guangzhou Municipal Culture, Radio, Television and Tourism Bureau, CPAA Theatres e Silk Road International League of Theatres, China Arts & Entertainment Group, We Opera Studio Holding Ltd., per la Guangzhou Opera House, dove ha debuttato con grande successo il 4 maggio 2018 dopo due mesi di prove.


UN GRIDO UNIVERSALE DI PACE 
MUSICA E AMORE
"HAIR THE TRIBAL LOVE-ROCK MUSICAL"
APRE LA STAGIONE 2019/2020 DEL
TEATRO DELLA LUNA DI MILANO

Non sembrano passati 40 anni dall’uscita del film (in Italia il 16 maggio 1979) diretto da Miloš Forman, né oltre 50 dal debutto a Broadway. Oggi, più di allora, le parole di Clive Barnes, critico del New York Times, descrivono alla perfezione la carica rivoluzionaria di HAIR, il primo musical con “l’autentica voce di oggi, invece di quella dell’altro ieri”. L’Era dell’Acquario sta per tornare, e quest’autunno si respirerà aria di amore e libertà sui palcoscenici italiani.

Scatenato, coloratissimo, emozionante, controcorrente, quella di HAIR, The Tribal Love Rock Musical, creato nel 1967 da James Rado e Gerome Ragni - autori rispettivamente del libretto e delle liriche - e da Galt MacDermot, autore delle musiche, è una storia senza tempo, capace di riaccendere la nostalgia in coloro che hanno vissuto il ’68 e ricordano il dramma della guerra in Vietnam, ma al tempo stesso di far sentire i più giovani parte della tribù dell’amore, della felicità e della libertà.

TEATRO SAN BABILA DI MILANO
COMEDY CENTRAL

Comedy Central Presenta tre serate di assoluto divertimento con sei imperdibili comici italiani protagonisti della scena nazionale, che si esibiranno al Teatro San Babila.

23 OTTOBRE ORE 20.30
ALBERTO FARINA
GENE GNOCCHI

24 OTTOBRE ORE 20.30
LEONARDO MANERA
GIOVANNI CACIOPPO

"NON SI UCCIDONO COSI' ANCHE I CAVALLI?"
GIUSEPPE ZENO E SILVIA SALEMI
E LA PARTECIPAZIONE STRAORDINARIA DI PIJI
REGIA DI GIANCARLO FARES
SALA UMBERTO DI ROMA

26 SETTEMBRE – 6 OTTOBRE 2019
Horace McCoy scrive nel 1935 “Non si uccidono così anche i cavalli?”. Nel 1969 il regista Sidney Pollack gira l’omonimo film che partecipa al Festival di Cannes fuori concorso e ottiene anche un Oscar per il miglior attore non protagonista.

Il testo di McCoy è forse il precursore inconsapevole dei reality dei nostri giorni; tuttavia questo spettacolo mostra un’umanità variegata, disperata, grottesca. Uno spettacolo emozionante, con toni drammatici e ironici che sottolinea il sacrificio in cambio del successo.

È la storia di una folle maratona di ballo dove i partecipanti, in cambio di vitto e alloggio, disperati e in cerca di successo ballano per giorni e notti senza interruzioni, diventando oggetto di scommesse da parte del pubblico. I concorrenti partecipano nella speranza sì di vincere un premio in denaro, ma soprattutto di farsi notare dai registi e produttori presenti in sala. Nella nostra epoca, caratterizzata dai reality, niente è più contemporaneo del racconto di vite messe in mostra per accrescere il gradimento del pubblico.

martedì 17 settembre 2019


STAGIONE TEATRALE 2019/2020
TEATRO SOCIALE DI STRADELLA (PV)

Silvio Orlando
Il Teatro Sociale di Stradella apre i battenti con un ricco cartellone di spettacoli teatrali e concerti. Prosegue la collaborazione tra la Fondazione Teatro Fraschini e il Comune di Stradella. Anche quest’anno la gestione artistica e organizzativa è a carico del Teatro capofila del nostro territorio pavese.

L’apertura della stagione di Stradella sarà venerdì 30 ottobre con lo spettacolo di prosa Ho perso il filo una divertente e ironica parodia del mito di Teseo e di Arianna che sconfina nell’attualità condotta da Angela Finocchiaro accompagnata da un corpo di ballo di sei danzatori.

Come tradizione, la stagione si articola in sezioni.

IL TEATRO LITTA E LA CAVALLERIZZA
DIVENTERANNO LA CASA DEL 
TEATRO INDIPENDENTE MILANESE
"HORS"

Dopo il grande successo della passata edizione torna Hors: dal 2 al 5 ottobre 2019 il Teatro Litta e La Cavallerizza, diventeranno la casa del teatro indipendente milanese e non solo. Questa edizione sarà dedicata ad indagare la relazione padri/figli, volendo porre il focus non solo sull’aspetto sociale del tema ma anche sulle possibilità di conflitto nel passaggio generazionale in ambito artistico e culturale.

La direzione artistica nei mesi scorsi, ha selezionato sei progetti che metteranno in scena la propria lettura del tema attraverso una messa in scena di 20 minuti.