Post Più Recenti

.

venerdì 29 marzo 2019


AL VIA IL NUOVO TOUR EUROPEO
DEL MUSICAL DI MASSIMO ROMEO PIPARO
"JESUS CHRIST SUPERSTAR"

Al via il nuovo Tour Europeo di “Jesus Christ Superstar”: il celebre musical firmato da Massimo Romeo Piparo e interpretato dal carismatico Ted Neeley è stato presentato questa mattina alla stampa tedesca al Musical Dome Köln di Colonia. Lo spettacolo ripartirà il prossimo 4 aprile dall’Olanda: a Groningen (Martinplaza - dal 4 al 7 aprile) e successivamente ad Amsterdam (Afas Live – dal 12 al 14 aprile) e Den Hagg (World Forum Theater - dal 18 al 21 aprile), prima di raggiungere anche Colonia (Musical Dome Köln – dal 26 al 28 aprile) e Madrid dove sarà in scena dal 22 maggio al 9 giugno al Teatro de la Luz Philips Gran Vía.


SPAZIO DIAMANTE DI ROMA
"SOGGETTI PER UN BREVE RACCONTO"
REGIA DI ALICE BERTINI

30-31 MARZO 2019
Un vecchio panfilo galleggia a malapena in un porticciolo del Mediterraneo. Ci vive Sorin, vecchio innocente e buono e suo nipote, Konstantin. Vengono accuditi da Olga, la giovane badante, e accolgono di frequente la sorella di Sorin, Irina Arkadina e alcuni suoi amici. Ci sono Nina, Trigorin, Polina, Dorn, Sonia, Mascia, Medvedenko. Tutti amano o sono riamati dalla persona sbagliata. C'è un gabbiano, che osserva tutta questa inesausta e vivacissima disperazione fino a morirne. C'è il mare, il mare, il mare.

Scritto da Compagnia Bakul
Regia Alice Bertini
Regia associata Vittorio Magazzù Tamburello
Assistente alla regia Valeria Iovino
Con Carlotta Solidea Aronica, Jacopo Badii, Teresa Canciello, Rose Marie Gatta, Federico Gatti, Valeria Iovino, Pietro Lasciato, Mattia Lauro, Chiara Lorusso, Antonio Muro, Clarissa Rollo.


PRIMO FOYER DEL 
TEATRO CARLO FELICE DI GENOVA
DOMENICA IN MUSICA

Domenica 31 marzo 2019
Prosegue la Stagione DOMENICA IN MUSICA, con l’appuntamento di Domenica 31 marzo alle ore 11.00 presso il Primo Foyer del Teatro Carlo Felice in collaborazione con Concerto Classics.

Il programma propone in apertura la Sonata n. 1 da Sei sonate per cembalo di Luigi Cherubini seguita dalla Sonata in la minore K 175 di Domenico Scarlatti per concludersi con brani dai “Péchés de vieillesse” di Gioachino Rossini.

giovedì 28 marzo 2019


UMBERTO ORSINI
"IL COSTRUTTORE SOLNESS"
UNO SPETTACOLO DI ALESSANDRO SERRA
PICCOLO TEATRO GRASSI DI MILANO

Dal 16 aprile al 12 maggio 2019
Martedì 23 aprile, al Chiostro di via Rovello,
incontro con il pubblico

Capolavoro della maturità di Ibsen, Il costruttore Solness – in scena al Piccolo Teatro Grassi, dal 16 aprile al 12 maggio – è la storia di un uomo che vorrebbe fermare l’inesorabile scorrere degli anni e avere una nuova occasione di felicità, ma resta vittima della propria ambizione e del senso di colpa. Lo spettacolo, una produzione Compagnia Orsini e Teatro Stabile dell’Umbria, è firmato da Alessandro Serra e vede, nel ruolo di Solness, Umberto Orsini.

Solness, anziano e affermato costruttore edile, è ostile ai giovani da cui teme di essere soppiantato. La giovanissima Hilde bussa alla sua porta e gli ricorda un incontro e una promessa di dieci anni prima che lui, al vertice del successo, fece a lei, bambina.

TEATRO FILODRAMMATICI DI MILANO
"OFF TOPIC -FUORI DAI LUOGHI COMUNI"

1°Aprile 2019 ore 21.00 (con replica il 15 aprile), e 13 maggio (nuovo spettacolo)
Radio 24 va a teatro. E ci va con uno dei programmi più originali e fuori dai luoghi comuni. Direttamente da Radio 24, il 1° di Aprile alle ore 21.00, e non è un ‘pesciolino’, con replica il 15 Aprile, e il 13 maggio con un nuovo spettacolo, sbarca per la prima volta in teatro al Filodrammatici di Milano, il programma, unico nel suo genere, che vuole scardinare i luoghi comuni di cui tutti, almeno una volta nella vita, abbiamo fatto uso. OFF TOPIC A TEATRO – Fuori dai luoghi comuni è una produzione del Teatro Filodrammatici di Milano.

mercoledì 27 marzo 2019


IL MONDO MUSICALE DI ANTONELLO SALIS
CON LA CIVICA JAZZ BAND
PICCOLO TEATRO STREHLER

LUNEDI’ 15 APRILE, ORE 21
Con l’omaggio ad Antonello Salis, una delle grandi figure artistiche del jazz italiano, si chiude la XXI edizione di Orchestra Senza Confini. Il pianista e fisarmonicista sardo porterà per la prima volta la sua creatività all’interno di un contesto orchestrale grazie agli arrangiamenti di  Riccardo Fassi - pianista e compositore tra i più rilevanti della scena nazionale contemporanea - che ha elaborato in maniera funzionale e originale le sue composizioni, scelte tra quelle più significative del lungo percorso artistico di questo singolare musicista. L’energia e la fantasia di un autentico artista come Salis troveranno quindi  un ambito espressivo e una veste completamente nuovi nei quali presentare il suo vivacissimo mondo musicale

SALA UMBERTO DI ROMA
FAMILIE FLOZ
"HOTEL PARADISO"
REGIA DI MICHAEL VOGEL

Dal 2 al 7 aprile 2019
La scorciatoia per il paradiso passa per l’inferno
Strane cose accadono nel tranquillo HOTEL PARADISO, un piccolo albergo di montagna gestito con pugno di ferro dalla anziana capo-famiglia. Ci sono quattro stelle che orgogliosamente troneggiano sull‘entrata e una fonte che promette la guarigione di malattie fisiche e psichiche. Ma si intravedono nubi all‘orizzonte. Il figlio sogna il vero amore mentre combatte una dura battaglia con la sorella per mantenere il controllo sulla gestione dell‘albergo. La donna del piano ha un problema di cleptomania e il cuoco ha una passione, quella di macellare, non solo animali...

Quando il primo cadavere affiora, tutto l‘albergo scivola in un vortice di strani avvenimenti. Fra le alte vette delle Alpi si aprono abissi da cui è impossibile fuggire. La chiusura dell’albergo sembra a questo punto solo una questione di tempo. Si sa, un cadavere non porta mai bene...

ARENA DERTHONA A LUGLIO
ANNUNCIATI ALTRI DUE OSPITI
EX-OTANGO E FIORELLA MANNOIA

Annunciati altri due ospiti sul palco di piazza Allende per i dieci anni del festival. Sarà Fiorella Mannoia con “Personale Tour” ad aprire la rassegna estiva l’11 luglio; seguiranno, dopo il concerto dei Subsonica in programma il 12, gli Ex-Otago il 13 luglio, per chiudere domenica 14 con gli Snarky Puppy.

Altri due grandi artisti completano la line-up della decima edizione di Arena Derthona: Fiorella Mannoia, che aprirà la rassegna giovedì 11 luglio, alle 21,30, con “Personale Tour”, e gli Ex-Otago, con il loro “Cosa fai questa notte? Tour 2019” in programma sabato 13 luglio.


IL TEATRO CARLO FELICE DI GENOVA
IN TOURNÉE IN OMAN CON LAKME'
ALLA ROYAL OPERA HOUSE DI MUSCAT

Dal 28 al 30 marzo 2019
 Il Teatro Carlo Felice è nuovamente in tournée a Muscat in Oman, a conferma della statura internazionale dell’istituzione genovese, con una nuova produzione della Royal Opera House di Muscat, in scena dal 28 al 30 marzo 2019: l’affascinante e raffinata opera Lakmé, musica di Léo Delibes e libretto di Edmond Gondinet e Philippe Gille.

Ambientata in India, l’opera racconta il tragico amore di una sacerdotessa indù e di un ufficiale britannico sullo sfondo delle passioni proibite e dell’oppressione militare. La regia e la coreografia di questa emozionante produzione in prima mondiale sono firmate da Davide Livermore, le scene sono state realizzate da Giò Forma, mentre i costumi sono di Mariana Fracasso; Visual Designer D-Wok,  l’Orchestra e il Coro del Teatro Carlo Felice di Genova sono diretti da Jordi Bernàcer.

TEATRO DAL VERME DI MILANO
SERATE MUSICALI OFF
CON GOMALANBRASS QUINTET

10 APRILE 2019  ORE 21.00
Ultimo appuntamento per l’edizione 2019 delle “SERATE MUSICALI OFF” con il concerto del Gomalan Brass Quintet, quintetto d'ottoni made in Italy che sa conquistare il pubblico di ogni età con la sua infallibile ricetta: esecuzioni musicali di altissimo livello e divertimento allo stato puro.

L’ensemble è composto da cinque raffinati musicisti che grazie all’avvincente sinergia tra abilità esecutiva e coinvolgimento teatrale da ben vent’anni conquista pubblico e critica di tutto il mondo.

TEATRO DEL BARACCANO DI BOLOGNA
"LA PRINCIPESSA SUL PISELLO"
IL MUSICAL

30 marzo 2019
La stagione del Teatro del Baraccano continua sabato 30 marzo alle ore 20.30 con La Principessa sul pisello.

Lo spettacolo, per adulti e bambini, è una produzione in residenza al Teatro del Baraccano della compagnia I Muffins, con la regia di Edoardo Scalzini, le coreografie di Loredana Colizzi e la direzione musicale di Eleonora Beddini.

La fiaba di Hans Christian Handersen rivive a teatro in questo divertentissimo musical. La giovane ed impacciata Winnifred riuscirà a dimostrare alla perfida regina Aggravia di essere una vera principessa? Tra cavalieri, maghi, materassi, madri gelose, un bizzarro re muto e un piccolo pisello verde, un viaggio musicale nel Medioevo che farà ridere ed emozionare tutta la famiglia.


"UN MAESTRO E UNA CANTANTE"
PRIMO FOYER TEATRO 
CARLO FELICE DI GENOVA

Giovedì 28 marzo 2019
Proseguono gli appuntamenti della Stagione Young 2019 con il terzo titolo in cartellone, Un maestro e una cantante, su musica di Lauro Rossi, in scena Giovedì 28 marzo alle ore 11.00 questa volta nel primo Foyer del Teatro Carlo Felice anziché, per motivi tecnici, presso il Teatro della Gioventù.

Un progetto dedicato agli studenti, con repliche per le famiglie il sabato pomeriggio, promosso in collaborazione con Operaland.

A dirigere l’Orchestra del Carlo Felice sarà la bacchetta di Antonio Gambula, la regia Regia, le scene, i costumi e luci sono a cura del Teatro Carlo Felice.

SPAZIO DIAMANTE DI ROMA
"MORDIMI"
PERFORMANCE SCONCERTANTE 
REGIA DI FRANCESCA STAASCH

Mimosa (Mimosa Campironi), venerdì 29 marzo alle ore 21, presenta, in prima nazionale, al Teatro Spazio Diamante, la sua nuova performance concertante: “Mordimi”. Un live intenso e appassionato in versione elettronica acustica. In scena ci sono una ragazza, un pianoforte e sintetizzatori per suonare e urlare forte le avventure spericolate della generazione Y.

Un’occasione imperdibile, quella allo Spazio Diamante, per ascoltare una nuova e originale voce femminile del panorama italiano.

Mimosa è un talento della canzone d’autore al femminile. Milanese di origine, abita e lavora a Roma, eclettica si divide fra musica, cinema e teatro. 

CORTONA LIBRI E IDEE
KIM ROSSI STUART 
CON ALESSANDRA TEDESCO

Venerdi 29 Marzo 2019
Dopo l’incontro inaugurale con Benedetta Cibrario e Alberto Rollo il 15 marzo, il ciclo di appuntamenti Cortona libri e idee – promosso dal Comune di Cortona in collaborazione con il Comitato Cortona Cultura Mix Festival, Ex Libris Comunicazione, la Biblioteca del Comune di Cortona e le società Icaro e Pegaso – prosegue venerdì 29 marzo alle 18 con il regista, sceneggiatore e interprete Kim Rossi Stuart intervistato da Alessandra Tedesco, giornalista e conduttrice di Radio24. A fare da cornice alla conversazione è la Sala del Trono del settecentesco Palazzo Vescovile (Vicolo Vagnotti 1).

Vincitore, tra i molti premi, di un David di Donatello e tre Globi d’oro, Kim Rossi Stuart arriva a Cortona nelle vesti di scrittore per raccontare il suo esordio nella narrativa con Le guarigioni (La Nave di Teseo, 2019): una raccolta di racconti in cui il filo che collega tutto è l’amore che nasce e si trasforma, in una educazione sentimentale percorsa da un anelito di libertà. Il tutto nel segno di una scrittura “più vicina al ricostruire che allo sfogarsi”, alla ricerca di quel potere salvifico cui ciascuno di noi ha aspirato almeno una volta di fronte alle difficoltà dei compromessi, degli errori e del proprio modo di vivere.

Per la rassegna Cortona libri e idee sono attesi altri due ospiti di primissimo piano: Paolo Di Paolo (giovedì 18 aprile) e Michela Murgia (giovedì 16 maggio).
MUSEI DI SAN SALVATORE IN LAURO DI ROMA
ORTENSIO ZECCHINO CLASSICI IN FOTOGRAFIA
GEORGICHE DI VIRGILIO E DE ARTE VENANDI
CUM AVIBUS DI FEDERICO II"

27 marzo 2019 ore 19.00
«Mi sento forse violatore di una sacralità, ma la verità è che ho avuto la fortuna di poter cogliere dei quadri, dei momenti, dei fotogrammi che sono ormai in dissolvenza. La fotografia con temi bucolici e rurali è sempre stata una mia grande passione».

Così Ortensio Zecchino – storico, politico italiano e presidente del Centro Europeo di Studi Normanni (CESN) – ha introdotto “Classici in Fotografia” sua mostra fotografica che si terrà a Roma, mercoledì 27 marzo alle ore 19.00, all’interno dei Musei di San Salvatore in Lauro. Mostra organizzata dal Centro Studi dell’Opera di Umberto Mastroianni, in collaborazione con Il Cigno GG Edizioni con il sostegno di Fondazione Cultura e Arte.


TEATRO COCCIA DI NOVARA
DAVIDE VAN DE SFROOS
"TOUR DE NOCC"
PREVENDITE DISPONIBILI SU TICKETONE
E SUI CIRCUITI INTERNI DEI TEATRI

VENERDÌ 29 MARZO 2019
Prosegue con successo il “TOUR DE NOCC”, il nuovo tour teatrale del cantautore e scrittore DAVIDE VAN DE SFROOS. Venerdì 29 marzo l’artista sarà in concerto al Teatro Coccia di NOVARA per presentare uno spettacolo unico in grado di ricreare una suggestiva atmosfera teatrale notturna con sfumature swing e jazz. In scaletta, oltre ai brani più famosi del suo repertorio in veste totalmente rivisitata, alcune ballate inedite mai eseguite prima.

Per l’occasione, Davide Van De Sfroos è accompagnato sul palco dai musicisti Angapiemage Galliano Persico (violino, tamburello, cori), Riccardo Luppi (sax tenore e soprano, flauto traverso), Paolo Cazzaniga (chitarra elettrica e acustica, cori) e Francesco D’Auria (batteria, percussioni, tamburi a cornice, hang).

«Voglio celebrare il mio passato nascosto proponendo delle ballate dimenticate sotto i lampioni e dare uno sguardo al futuro - racconta Davide Van De Sfroos - un viaggio notturno alla ricerca dei brani nei cassetti dimenticati. Una musica che cercherà di ritracciare ombre familiari con tinte nuove».

martedì 26 marzo 2019


COMPAGNIA TEATRALE MERCANTI DI STELLE
"...E CI CHIAMANO MATTI"
DI LUCA FRANCO REGIA DI MONICA FALCONI
PICCOLO TEATRO DI ACILIA DI ROMA

Sabato 13 aprile 2019 ore 21,00
Otto ospiti di una casa di cura mentale cercano di dimostrare ai dottori di non essere matti, ma di meritarsi la libertà.

Dieci personaggi si alternano in scena in un tourbillon di battute, sfiorando il teatro dell’assurdo, rappresentando una realtà solo apparentemente nonsense e in modo delicato e irresistibilmente comico ci avvicineranno al mondo della follia.

In un’epoca in cui la legge Basaglia ha chiuso i cosiddetti “manicomi” si spiega come, ancora oggi, l’approccio al disagio mentale non metta al centro la persona, ma solo le sue superficiali nevrosi o psicosi.

Gli spettatori, condotti per mano in una catena concentrica di esilaranti scambi di battute serrate, compieranno un viaggio nelle storie di ogni personaggio, fino al finale a sorpresa e niente affatto scontato.

"L'ILLUSIONE OLTRE I TUOI OCCHI"
UN MONDO DOVE NIENTE E' CIO' CHE SEMBRA
DOVE QUELLO CHE SI VEDE E' VERO
MA NON E' LA VERITÀ'
TEATRO DELLA LUNA DI MILANO

DAL 5 AL 7 APRILE 2019
Dopo il successo della scorsa stagione, torna al Teatro della Luna di Milano, il 5, 6 e 7 aprile, “Real Illusion” - Tour 2019, one man show dell’illusionista di fama mondiale Gaetano Triggiano: un viaggio affascinante e coinvolgente alla scoperta dell’essenza stessa dell’illusionismo.

Un appuntamento da non perdere che vedrà Triggiano - il “David Copperfield europeo” - protagonista assoluto di uno spettacolo unico, di livello internazionale: uno show concepito con un nuovo modo di fare magia, dove le illusioni non sono più elementi a sé stanti, ma inglobate in un linguaggio teatrale. Con un continuo lavoro di perfezionamento e di ricerca, di studio e di progettazione, l’artista continua a stupire il pubblico creando le illusioni più strabilianti.

ARRIVA A ROMA
UN MUSICAL STUPENDO
"LA DIVINA COMMEDIA OPERA MUSICAL"
REGIA DI ANDREA ORTIS
TEATRO BRANCACCIO

In seguito al grande successo delle precedenti stagioni, che hanno registrato un pubblico di oltre settecentomila spettatori e mezzo milione di studenti sui principali palchi tra cui l’Arena di Verona e il Grimaldi Forum di Montecarlo, prosegue, arricchita da molte novità e con una nuova veste scenica, La Divina Commedia Opera Musical, la prima opera musicale basata poema di Dante Alighieri.

La Divina Commedia Opera Musical accompagna il pubblico in un avvincente viaggio tra Inferno, Purgatorio e Paradiso, coinvolgendo gli spettatori in un continuo susseguirsi di scenografie immersive, coreografie acrobatiche, videoproiezioni animate in 3D,

lunedì 25 marzo 2019


TEATRO CARBONETTI DI BRONI (PV)
VENERDI CONCERTO JAZZ DI ARARAT 
ENSEMBLE ORCHESTRA
SABATO LA COMMEDIA 
"ALLE CINQUE DA ME"
CON GAIA DE LAURENTIIS E UGO DIGHERO

Venerdì 29 marzo, ore 21 presso il Teatro Carbonetti di Broni, si terrà un evento benefico con il concerto jazz di Ararat Ensemble Orchestra con la partecipazione straordinaria del Griot Haruna Kuyateh. Il concerto è organizzato dal Lions Stradella Broni Host da un’idea di Diego Baiocchi. La finalità del concerto, con annessa installazione artistica di Diego Boiocchi, è quella di raccogliere fondi a favore di AGAL (Associazione genitori e amici del bambino leucemico) per la realizzazione di una struttura ricettiva pro famiglie e bambini in cura presso l’Istituto San Matteo di Pavia, che è in fase di realizzazione presso il Comune di Pietra dè Giorgi.

"SOGNO AMERICANO CHAPTER1 #RAY"
CON TUTTA QUELL'ACQUA A DUE PASSI DA CASA
TRATTO DALLE OPERE DI RAYMOND CARVER
TEATRO LIBERO DI MILANO

Dal 2 al 7 aprile 2019
Una donna, Claire. Un uomo, Stuart. Un fiume pieno di pesci. Un tranquillo weekend fra amici. Un segreto dimenticato nell’acqua.

Una moglie che si trova a fare i conti con la parte più buia di suo marito. Il whisky che scorre inesorabile, accompagna ogni momento, tutto annebbia e tutto allevia. La morte, che non si ripara in alcun modo. La vita che zoppica e va avanti come può.

Ray è una piéce costruita sulla teoria delle omissioni resa dialogo, gesto, respiro, incarnata dagli attori sulla scena. Un uomo e una donna chiusi in un appartamento fanno i conti con sé stessi mentre fuori strombazza l’America degli anni Sessanta e qualcuno, disperato, invoca giustizia.


RAPSODIA SATANICA E GIANNI SCHICCHI
TEATRO CARLO FELICE DI GENOVA

Venerdì 12 aprile alle ore 20.00, al Teatro Carlo Felice, andrà in scena uno spettacolo con doppio titolo: Rapsodia satanica, ovvero la proiezione dell’omonimo film del 1915-17 di Nino Oxilia, protagonista la grande Lyda Borelli (ligure di nascita, tra l’altro), restaurato dalla Cineteca di Bologna, con le musiche originali di Pietro Mascagni eseguite dal vivo dall’Orchestra della Fondazione Teatro Carlo Felice. Uno dei primissimi casi di musiche scritte appositamente per un film da un compositore di alto livello, ricco di soluzioni raffinate nel rapporto musica-immagini e con intuizioni geniali che anticipano le tecniche più smaliziate dei futuri autori di colonne sonore.

TEATRO ALFIERI DI TORINO
"STARS A POP-ROCK"
100 VOCI PER I GRANDI SUCCESSI
DEL POP E DEL ROCK

Sabato 30 e domenica 31 marzo 2019
Michael Jackson, Queen, Pink Floyd, Led Zeppelin, Elton John, Madonna, U2, George Michael, Cindy Lauper e molti altri… I brani più famosi interpretati da grandi solisti e supportati da un coro di 100 voci con un repertorio unico.

Palco5 In collaborazione con Sunshine Gospel Choir, uno dei cori più rappresentativi di musica gospel in Italia, presenta uno spettacolo firmato da Marco Caselle e Alex Negro: “STARS”. Un evento esclusivo con 100 Voci in concerto sul palco per rivivere i grandi successi del Pop e del Rock in uno spettacolo meraviglioso ed unico.

Un viaggio attraverso i ritmi e le melodie più conosciute delle grandi stars del rock e del pop, una carrellata di grandi successi suonati dal vivo da una band d’eccezione diretta dal Maestro Silvano Borgatta e cantati in versione corale dal grande coinvolgimento emotivo. 

AUDIZIONE PER ATTORI/CANTANTI
"IL BARBIERE DI SIVIGLIA" OPERA POP
"L'IMPRESARIO DELLE SMIRNE"
DI CARLO GOLDONI
DIREZIONE ARTISTICA DI SANDRO QUERCI


Martedì 28 maggio 2019, dalle ore 13,30 alle 19,30
Presso Teatro Argot, Via Natale del Grande 27 Roma

Lunedì 10 giugno 2019, dalle ore 14:00 alle 19:00
Presso Orto del Brogliaccio, Via Orto del Fuoco 1/A Forlì

Martedì 18 e Mercoledì 19 giugno 2019,
dalle ore 10:00 alle 13:00
Presso Teatro del Maggio Musicale Fiorentino
Via del Fosso Macinante 13 Firenze

RUOLI RICERCATI (IL BARBIERE DI SIVIGLIA OPERA POP)


"CARROLL E GRIMM"
STEFANO DE LUCA GIOCA CON LE FIABE
PICCOLO TEATRO STREHLER DI MILANO

Dal 14 al 24 marzo e dal 26 marzo al 7 aprile
Stefano de Luca trasforma la Scatola Magica del Teatro Strehler in uno spazio incantato, dove ambienta una sua originale rilettura di alcune tra le fiabe più conosciute e amate dai bambini. Dal 14 al 24 marzo va in scena, per i giovanissimi (a partire da 5 anni) Alice nel paese delle meraviglie di Lewis Carroll. Dal 26 marzo al 7 aprile, in un unico spettacolo, Il Principe Ranocchio swing – Cappuccetto Rosso rock dei fratelli Grimm (per bambini dai 3 anni).


TEATRO DI RIVANAZZANO TERME (PV)
"BOLLE DI SAPORE"
DI E CON ANNA TEMPESTA

Domenica 31 marzo 2019 alle 16
La stagione TRT PICCOLI si conclude domenica 31 marzo alle 16 con lo spettacolo golosissimo di Anna Tempesta Bolle di sapoRE.

Una cuoca bizzarra sforna bolle di sapone di ogni forma e dimensione. Nella cucina si servono sculture, bolle con le mani, bolle con l'elio, bolle con il fumo, tavolo luminoso, schiuma, bolle giganti. Anna Tempesta coinvolge il pubblico nelle sue ricette con risultati sorprendenti. Con il gioco più antico del mondo non si mangia, si sogna! Attenzione! Ci si può anche ritrovare intrappolati... ma è solo una bolla di sapoRe!

Anna Tempesta, attrice, clown, fantasista, ultima di tre sorelle e un fratello che le daranno ben sette nipoti, cresce in mezzo alla confusione, quella di una festa.

DNA CONCERTI PRESENTA
"ANY OTHER"
CON ADELE NIGRO
SPAZIO DIAMANTE DI ROMA

In concerto presso lo Spazio Diamante, martedì 26 marzo, Adele Nigro, vero e proprio astro nascente della musica italiana. Propone nello spettacolo “Any Other” i brani tratti dal suo ultimo album “Two, Geography”, uscito lo scorso settembre per 42 Records, testimonianza sonora di una crescita incredibile, vera, senza rete e senza paura di sperimentare e rischiare.

Non esistono recinti e classificazioni capaci di rinchiudere l’immenso talento di Adele in un’unica definizione: dall’indie rock di stampo anni ’90 che ne aveva caratterizzato gli esordi si è via via spostata verso una formula più matura e personale e che mischia canzone d’autore con influenze jazz e avant.

venerdì 22 marzo 2019

TEATRO NUOVO DI MILANO
18, 19 E 20 APRILE 2019
KINKY BOOTS
UNO STAGE DECISAMENTE DIVERSO!

Workshop di canto, danza e recitazione con il team creativo del famoso musical "Kinky Boots”.

A Milano, direttamente sul prestigioso palcoscenico del Teatro Nuovo in Piazza San Babila, l’incredibile workshop intensivo dedicato al MUSICAL tenuto dai professionisti del team creativo di Kinky Boots.
Nel corso dello Stage, agli allievi meritevoli sarà offerta la possibilità di entrare nel cast ufficiale di una delle produzioni del Teatro Nuovo di Milano. Negli Stage passati: Maria Carlotta Noè (Spamalot, La febbre del sabato sera, La famiglia Addams), Michela Delle Chiaie (Spamalot, La famiglia Addams)Christian Maesani (Kinky Boots)Alfredo Simeone(Spamalot, La famiglia Addams), Federica Laganà (Spamalot, La famiglia Addams)Maria Silvia Roli Giorgia Onesti(La febbre del sabato sera)
Ultimi posti disponibili a €280! Le iscrizioni chiuderanno il 12 aprile 2019.

giovedì 21 marzo 2019


DANZANDO SOTTO LE STELLE 2019
XXI EDIZIONE

23 - 24 MARZO 2019
Giunto alla sua XXI edizione, "DANZANDO SOTTO LE STELLE" si conferma uno dei concorsi più conosciuti e longevi in Italia. Forte dell’esperienza di così tante passate edizioni, riconferma la sua unicità nel mettere a confronto le scuole in modo corretto ed equilibrato.
Da ormai cinque anni, ha introdotto la sezione semiprofessionale. Sempre più scuole amatoriali riescono infatti a far studiare i propri studenti tutti i giorni, portandoli ad un livello di preparazione non paragonabile a quello degli studenti che frequentano i corsi base due volte alla settimana. Per tale motivo gli studenti della sezione amatoriale e quelli della sezione semiprofessionale vengono separati e giudicati con criteri di valutazione completamente diversi.

"DANZANDO SOTTO LE STELLE" è uno dei pochi concorsi che prevede le prove prima dell’esibizione.

ITALY SOTHEBY'S INTERNATIONAL REALITY
PER IL FONDO AMBIENTE ITALIANO
PORTE APERTE PALAZZO DOGLIONI DI BELLUNO

Sabato 23 e domenica 24 marzo 2019, in occasione delle Giornate FAI di Primavera, Italy Sotheby’s International Realty apre al pubblico le porte di Palazzo Doglioni, storica dimora nel cuore dell’antico Borgo Piave, a Belluno. Nel weekend, infatti, il Fondo Ambiente Italiano organizzerà visite guidate, fino a esaurimento dei posti disponibili, per far conoscere questo gioiello dell’architettura italiana.

La proprietà, attualmente nel portfolio di Italy Sotheby’s International Realty, è conosciuta come “Botegon” (taverna), soprannome scelto dai lavoratori che al tempo della sua costruzione gravitavano intorno al borgo, porto fluviale della città da dove transitavano le zattere che portavano a Venezia.

"LA SCUOLA DELLE SCIMMIE"
SCRITTO E DIRETTO DA BRUNO FORNASARI
SALA UMBERTO DI ROMA

Dal 26 al 31 marzo 2019
Tennessee, 1925. John Thomas Scopes, professore supplente di biologia, viene processato per aver violato una legge che vieta l’insegnamento della teoria darwiniana a scuola.
Italia, 2015. Un professore di scienze naturali torna ad insegnare nel suo quartiere di origine. Le difficoltà di integrazione sono il principale problema della scuola di periferia in cui si trova ad operare e il rischio di radicalizzazione delle differenze tra le varie etnie e culture è una bomba dalla miccia molto corta e infiammabile. Lui stesso ha perso un fratello che, convertitosi all’Islam, è partito per combattere la sua guerra santa, scomparendo. Il senso di responsabilità e il vuoto lasciato da quella perdita spingono il professore a cercare di educare i ragazzi alla scienza come anticorpo del fanatismo religioso.

TEATRO FILODRAMMATICI DI MILANO
"BEYOND FUKUYAMA FELICI-BUM-TA'!"
REGIA DI RENZO MARTINELLI
PRIMA NAZIONALE

26 – 31 marzo 2019
Il 26 marzo debutta in prima nazionale, presso il Teatro Filodrammatici di Milano, Beyond Fukuyama, la nuova produzione di Teatro i. Il testo dell’austriaco Thomas Köck, in scena per la prima volta in Italia, indaga, con una forma e un linguaggio particolarmente originali, il rapporto tra umanità, scienza e tecnologia traendo ironicamente spunto dalle teorie del politologo Francis Fukuyama e immaginando un mondo del tutto verosimile ma, al contempo, estremo.

In Beyond Fukuyama il team della Dottorressa Phetka, direttrice dell’Istituto della Felicità, sta cercando di individuare quale sia il "punto dell’esistenza umana": che cosa realmente possa portare alla felicità, appunto, e ad un futuro, quantificabile e controllabile.
SPECIALE "L'ASCENSORE"

LE DATE DEL TOUR
"L'ASCENSORE-UN THRILLER SENTIMENTALE"
MISTERO E ROMANTICISMO
PROTAGONISTI A TEATRO

Debutterà, in prima assoluta per l’Italia, a Firenze al Teatro di Cestello nei giorni 26, 27 e 28 aprile 2019, l’atteso spettacolo musicale  “L’Ascensore - un thriller sentimentale”, con protagonisti Danilo Brugia, Luca Giacomelli Ferrarini ed Elena Mancuso.

Lo spettacolo farà successivamente tappa a Roma al Nuovo Teatro Orione il 2 maggio 2019 e proseguirà il 3 maggio al Teatro Clitunno di Trevi e il 4 maggio al Teatro Subasio di Spello.
Replicherà poi il 10 maggio all’EcoTeatro di Milano e l’11 maggio al Teatro Cardinal Massaia di Torino. Altre date saranno annunciate successivamente.

Con soli 3 protagonisti e un pianoforte, in un continuo alternarsi di suspense, romanticismo e colpi di scena, sarà il pubblico a riordinare i pezzi di un confuso puzzle e a capire quale ruolo sta giocando ogni personaggio nella partita a carte contro il destino.

mercoledì 20 marzo 2019


"IL RAGAZZO DELL'ULTIMO BANCO"
DI JUAN MAYORGA
REGIA JACOPO GASSMANN
PICCOLO TEATRO DI MILANO

Dal 21 marzo al 18 aprile 2019
Intorno allo spettacolo, un ciclo di incontri al Chiostro e un appuntamento speciale, il 22 marzo, nella sede di via Verdi di Intesa Sanpaolo, in collaborazione con Instituto Cervantes Milano.

Alla sua prima regia in una produzione del Piccolo Teatro, Jacopo Gassmann dirige un testo dello spagnolo Juan Mayorga. Il ragazzo dell’ultimo banco, al Teatro Studio Melato, in prima nazionale, dal 21 marzo al 18 aprile 2019, è una lucida parabola, inquietante come un thriller, che intorno all’ambiguo rapporto tra un professore (interpretato da Danilo Nigrelli) e uno studente (Fabrizio Falco), sollecita una riflessione sul sottile, impalpabile confine tra finzione o realtà.

TEATRO NUOVO DI MILANO
"TOC TOC"
LA GRANDE COMMEDIA SCRITTA DA
LAURENT BAFFIE CON SANDRA MILO
REGIA DI CLAUDIO INSEGNO

Dal 29 marzo al 7 aprile 2019
Il 93% delle persone confessa di avere almeno un TIC e tu?

Un successo mondiale per la commedia brillante che ha girato i migliori palcoscenici di tutto il mondo e che ora debutta  al Teatro Nuovo di Milano.

Dal 29 marzo al 7 aprile è in scena TOC TOC La grande commedia scritta da Laurent Baffie. In scena Sandra Milo, Arianna, Massimiliano Vado, Guido Ruffa, Alessandra Sarno, Andrea Beltramo e Nicoletta Nigro diretti da Claudio Insegno.

Nell’anticamera di un luminare della neuropsichiatria, sei pazienti attendono il loro turno: ognuno di essi è affetto da TOC (tic ossessivo compulsivo).


"CIAK! SIGNO'"
DI MARCO MARZOCCA
& STEFANO SARCINELLI
TEATRO CIAK DI ROMA
Da Giovedì 28 marzo a domenica 7 aprile 2019
Dopo anni di successi televisivi, come “Cavalli di Battaglia”, il sabato sera su Raiuno, con il “maestro” Gigi Proietti, tornano dal vivo il grande Marco Marzocca e Stefano Sarcinelli nel divertente Ciak Signò, in scena al Teatro Ciak di Roma da giovedì 28 marzo a domenica 7 aprile.

“Ciak Signò” è un atto unico supercomico, un omaggio speciale proprio al Teatro Ciak (Marco è cresciuto sulla Cassia e la prima volta che entrò in un cinema da bambino fu proprio nel Cinema Cassio, poi diventato Ciak) e vedrà Marzocca nei panni di ARIEL, il suo personaggio più conosciuto e richiesto dal grande pubblico, nonché uno dei protagonisti più amati del mitico Zelig.

Al suo fianco non mancherà il suo inseparabile “Signò”, il bravissimo Stefano Sarcinelli, attore ed autore televisivo nonché “spalla” di grande capacità artistica ed abilità comica.


"STAR WARS: A NEW HOPE"
IN CONCERTO
IL LEGGENDARIO FILM CON 
ORCHESTRA DAL VIVO
TEATRO DEGLI ARCIMBOLDI DI MILANO

DAL 5 AL 7 APRILE 2019
WEC World Entertainment Company è lieta di presentare, per la prima volta in Italia, “Star
Wars: A New Hope in concerto”, la proiezione del film completo in lingua italiana con la colonna sonora originale del compositore premio Oscar® John Williams eseguita dal vivo dalla 21st Century Orchestra. Il concerto sarà diretto dal Maestro Dirk Brossé.

Fin dalla realizzazione di questo primo film, circa quaranta anni fa, la saga di Star Wars ha avuto un impatto profondo sia sul cinema che sulla cultura, ispirando il pubblico di tutto il mondo con le sue epiche vicende, i suoi personaggi affascinanti, i suoi rivoluzionari effetti speciali e le leggendarie colonne sonore composte dal Maestro Williams.

Dal 5 al 7 aprile 2019 al Teatro degli Arcimboldi di Milano i fan della saga potranno finalmente rivivere le magiche atmosfere di quello che è diventato ormai un cult del cinema mondiale grazie a un vero e proprio concerto sinfonico che trasformerà l’evento in un’esperienza indimenticabile.