Post Più Recenti

.

martedì 30 aprile 2019

VINCITORI PREMIO ANNA PANCIROLLI 2019
O LA BORSA O LA VITA
ASSOCIAZIONE AMICI DI ANNA  

1. Quando è nata la Borsa teatrale e perché?
 A marzo 2001 viene costituita l’ Associazione Amici di Anna www.amicidianna.it  la cui finalità più importante si concretizza con la “Borsa Teatrale Anna Pancirolli”.
 Tutto questo è stato fortemente voluto da me e da mia moglie per onorare la memoria di nostra figlia Anna scomparsa a 24 anni dopo una lunga e inguaribile malattia. Il perché della Borsa Teatrale va ricercato nella scoperta di Anna, durante la  sua malattia, del laboratorio teatrale “Anabasi” diretto da Silvio Castiglioni al CRT di Milano.
Un’esperienza fortemente rivitalizzante per lei: nuove amicizie e nuove forze che le hanno consentito di  affrontare le insidie del male con nuovo spirito.
Ci sembrava giusto, pertanto, poter restituire al teatro quanto questa  affascinante arte le aveva dato, creando un premio teatrale  rivolto a giovani attori, registi e Drammaturghi/sceneggiatori.

TEATRO VITTORIA DI ROMA
"SPETTATTORI"
REGIA DI PINO STRABIOLI

Dal 2 al 12 maggio 2019
Dopo 20 anni torna al Teatro Vittoria di Roma “SpettAttori” di Mychael Frayn, uno degli esempi più incisivi di Teatro nel Teatro.

Se in “Rumori fuori scena”, Frayn aveva mostrato al pubblico ciò che mai dovrebbe essere mostrato in un teatro, cioè tutto l’intricatissimo “dietro le quinte”, in “Spettattori” il palco diventa una seconda platea; e così, gli spettatori entrano in sala e si ritrovano di fronte altri spettatori che li guardano prendere posto. Il sipario si alza e sono gli stessi spettAttori a dare voce ai pensieri degli spettatori. Gli uni rappresentano gli altri, con le loro stesse reazioni, con i loro commenti ad alta voce, con i loro piccoli tic, con la loro quotidianità. Gli spettAttori riproducono ciò che il pubblico di teatro fa tra le file di platea: ed ecco i ritardatari per problemi di parcheggio che tentano di prender posto, scatenando le ire dei vicini; i colpi di tosse che si contagiano di poltrona in poltrona; il signore che si sveglia improvvisamente sussultando; il giovanotto che amoreggia con la sua compagna.  

lunedì 29 aprile 2019


"APPICCICATI-UN MUSICAL DIVERSO"
CON MARTA BELLONI, CRISTIAN RUIZ, STEFANIA PEPE
REGIA DI BRUNO FORNASARI

Dal 7 al 26 maggio 2019
Il 7 maggio debutta in prima nazionale, presso il Teatro Filodrammatici di Milano, Appiccicati – un musical diverso.

Lo spettacolo, un musical di piccolo formato che ha ricevuto 3 Premi “Butaca” in Catalogna e 2 Premi “Max”, è una satira su amore e sesso ai tempi di Tinder, un esperimento narrativo diverso che gioca col genere musical all’interno di una stagione di prosa.

Un uomo e una donna si conoscono in una discoteca e fanno subito sesso nel bagno. Ma la situazione si complica quando i due scoprono di non riuscire a staccarsi: sono rimasti letteralmente appiccicati e si vedono costretti a stare in coda al pronto soccorso aspettando il medico in compagnia di un’infermiera che non ha nessuna intenzione d’essere d’aiuto.
#FOODPOP: GIAPPONE DA GUSTARE
TORNA PER LA NONA EDIZIONE IL FESTIVAL
TRE GIORNI PER SCOPRIRE IL MEGLIO
DELLA CULTURA GIAPPONESE CONTEMPORANEA

Dal 17 al 19 maggio 2019
“Con le mani appena lavate, tastai con estremo garbo quei prodotti della natura, avvicinandoli uno a uno al viso, e parlandoci a occhi chiusi, come fossero piccole creature appena nate. Senza che nessuno me l’avesse mai insegnato, eseguivo sempre questo rituale prima di iniziare a cucinare. Ascoltavo la voce degli ingredienti, con il naso e con le guance. Sentivo, annusavo, mi accertavo della loro condizione e domandavo come preferissero essere cucinati. E loro, puntualmente, mi rispondevano e mi suggerivano il modo più appropriato”.

AL PICCOLO TEATRO DI MILANO 
TORNANO GLI ALLIEVI DELLA SCUOLA DI BALLO
DELL'ACCADEMIA TEATRO ALLA SCALA

Da venerdì 3 a domenica 5 maggio 2019 gli allievi della Scuola di Ballo dell’Accademia Teatro alla Scala, diretta da Maurizio Vanadia, tornano come ogni anno al Piccolo Teatro di Milano-Teatro d’Europa per il tradizionale spettacolo istituzionale, in cui affrontano pezzi del grande repertorio classico e contemporaneo.

L’ardua sfida del programma, già vinta brillantemente alla Scala lo scorso mese di marzo, si ripete al Teatro Strehler con Il Regno delle Ombre de La Bayadère di Marius Petipa e una creazione di uno dei maestri del nostro tempo, In the Middle, Somewhat Elevated di William Forsythe.

TEATRO CIAK DI ROMA
"CENTOMILA, UNO, NESSUNO"
LA CURIOSA STORIA DI LUIGI PIRANDELLO
CON GIUSEPPE PAMPIERI

Martedì 30 aprile alle ore 21.00 Giuseppe Pambieri sarà nuovamente protagonista al Teatro Ciak di Roma con lo spettacolo “Centomila, Uno, Nessuno” La curiosa storia di Luigi Pirandello, scritto e diretto da Giuseppe Argirò. Un viaggio ironico e appassionato nel multiforme universo dello scrittore siciliano, un ritratto inedito disegnato attraverso le figure più significative della sua vita, le sue opere, il suo pensiero; una riflessione scanzonata e umoristica sull’uomo del Novecento, a cui solo la scena può dare voce.

“Una notte di giugno caddi come una lucciola sotto un gran pino solitario in una campagna d’olivi saraceni affacciata agli orli d’un altipiano d’argille azzurre sul mare africano”.

Così Pirandello descrive l’inizio del suo “involontario soggiorno sulla terra”. L’uomo nato dal Caos si consegna al mito e guarda vivere i suoi personaggi che riannodano i fili segreti e misteriosi della sua biografia. L’autore agrigentino la vita l’ha scritta e l’ha vissuta, identificandosi in ognuna delle sue creature.


SPECIALE "L'ASCENSORE-UN THRILLER SENTIMENTALE"

LA PERFORMER CLARA MASELLI 
SI UNISCE AL CAST
NEL RUOLO DI EMMA A TREVI
SPELLO MILANO E TORINO

Tra le migliori artiste del teatro musicale italiano, Clara Maselli entrerà a far parte del cast del nuovissimo musical  “L’Ascensore - un thriller sentimentale” che ha debuttato lo scorso 26 aprile al Teatro Cestello di Firenze, riscuotendo un grande successo di pubblico e di critica.

Clara Maselli, reduce dalle più importanti produzioni di musical nazionali, interpreterà l’avvocato Emma accanto agli altri due protagonisti dello spettacolo, Danilo Brugia (Jhon) e Luca Giacomelli Ferrarini (Mark) nelle repliche di Trevi (Teatro Clitunno, 3 maggio), Spello (Teatro Subasio, 4 maggio), Milano (Ecoteatro, 10 maggio) e Torino (Teatro Cardinal Massaia, 11 maggio).

Ambientato nella New York di oggi, L’Ascensore narra l’incredibile vicenda di Emma, John e Mark. Moglie e marito i primi, intrecceranno le loro sorti personali a quella di Mark, un giovane a cui la malattia ha tolto ogni aspettativa e speranza di vita, pronto a tutto ormai per quell’unica remota possibilità di scampare a un finale che appare ormai già scritto. Il fato si beffa così di tre fragilità diversissime tra loro, rendendole pedine di un gioco tragico dall’esito imprevedibile.

venerdì 26 aprile 2019


SPECIALE "L'ASCENSORE-UN THRILLER SENTIMENTALE"

SUSPENCE E ROMANTICISMO AL
CESTELLO DI FIRENZE
PRIMA NAZIONALE

Debutto in prima nazionale al Teatro di Cestello per il musical “L’Ascensore - un thriller sentimentale”, successo internazionale proveniente dalla Spagna, nella sua prima versione italiana.

Venerdì 26 aprile i riflettori dello storico teatro di San Frediano, si accenderanno sull’ultimo prestigioso appuntamento del MINDIE, il primo festival del teatro musicale indipendente in Italia (repliche sabato 27 e domenica 28).

In scena 3 big del teatro musicale italiano: Danilo Brugia, Luca Giacomelli Ferrarini e la fiorentina Elena Mancuso.

TEATRO COCCIA DI NOVARA
"LA TRAVIATA"
MUSICA DI GIUSEPPE  VERDI

Venerdì 3 maggio 2019 ore 20.30 – Turno A
Domenica 5 maggio 2019 ore 16.00 – Turno B
TRAMA
Atto I
Violetta Valery è una giovane cortigiana parigina, dedita al lusso e ai piaceri; il suo protettore, il barone Douphol, non le fa mancare nulla. La vita che conduce, però, non giova alla sua salute; è infatti ammalata di tisi. Una sera, per dimenticare la malattia che la affligge, invita i suoi amici a cena. E’ in quest’occasione che Gastone le presenta il suo amico Alfredo Germont, un giovane di buona famiglia che si è innamorato di lei. Dopo aver brindato allegramente (Libiamo ne’ lieti calici), la compagnia si trasferisce nella sala da ballo. Violetta ha un mancamento e si attarda qualche secondo; Alfredo le raccomanda di badare di più alla sua salute, e le confessa di amarla da quando lei gli è apparsa Un dì felice, eterea.
LA COMPAGNIA DELL'ALBA
"NUNSENSE-LE AMICHE DI MARIA"
TEATRO ALIGHIERI DI RAVENNA

Ph. Vincenzo Fedecostante
La Compagnia dell’Alba al Teatro Alighieri di Ravenna con il musical
“Nunsense - Le amiche di Maria”

La Compagnia dell’Alba , diretta da Fabrizio Angelini e da Gabriele de Guglielmo, reduce dal brillante successo della sua ultima produzione “A Christmas Carol” dopo oltre 130 repliche porta nuovamente in scena il musical “ Nunsense - Le amiche di Maria” (Il musical delle suore!) , avvalendosi della co-produzione del Teatro Stabile d’Abruzzo.


ANTONIO PROVITINA
"IL TRAFFICANTE D'AMORE"
IL NUOVO LIBRO DEL PRESENTATORE
ATTORE SHOWMAN

E' uscito il libro di Antonio Provitina,  presentatore, attore, showman, speaker e ora scopre, piacevolmente, anche il suo lato nascosto come scrittore  pubblicando questa sua opera prima in cui narra, le sue sensazioni amorose  scavando nel fondo del suo io.

SINOSSI BREVE:
Il Trafficante d’Amore è una storia malinconica, dolorosa, avvincente, a tratti comica e certamente romantica che vede il suo inizio su una splendida spiaggia, dove un uomo sconsolato ed immerso nei suoi pensieri comincia a vagare con la fantasia volendosi forzatamente distrarre dagli ultimi dolori trascorsi di vita vissuta. Così, ascoltando le onde del mare e lasciandosi distrarre dai passanti comincia a perdersi nei suoi pensieri e nei ricordi delle storie delle donne avute, associando per gioco ad ognuna di esse uno dei cinque sensi e rivivendo mnemonicamente tutte le sensazioni, le emozioni e le vicissitudini più forti vissute.

BRANCACCINO DI ROMA
MAURIZIO BOLOGNA IN
"GELSOMINO H"
TESTO E REGIA DI ELISA PARRINELLO

In scena al Teatro Brancaccino il 27 aprile “Gelsomino H”, pièce scritta e diretta da Elisa Parrinello; è la storia di un ragazzo affetto da una malattia degenerativa che non permette al corpo nessun movimento. Sulla scena: Bruno Carlo Di Vita (nel ruolo di Gelsomino), Maurizio Bologna che interpreta Pepi, il padre di Gelsomino e Gloria Riti (il fantasma della madre di Gelsomino). Le musiche originali sono di Giacomo Scinardo, il brano "Kalsa" è di Giuseppe Milici.

Il padre di Gelsomino è un vedovo costruttore di luminarie; innamorato della moglie che viene a mancare durante il parto, trasforma la propria vita e quella del figlio in una fiaba fatta di poesie, racconti surreali, abiti di color pastello, scene coronate da lucette che sembrano diamanti, mostrando sempre il coraggio di un’altra vita, quasi irreale.

AUDIZIONI PER LA NUOVA 
PRODUZIONE ITALIANA
"SINGIN' IN THE RAIN-CANTANDO 
SOTTO LA PIOGGIA"
REGIA DI CHIARA NOSCHESE

Per la nuova produzione Italiana di
SINGIN’ IN THE RAIN - CANTANDO SOTTO LA PIOGGIA
Regia di Chiara Noschese, coreografie di Fabrizio Angelini
presso il Teatro Nazionale CheBanca! di Milano per la stagione 2019-20

Il giorno
22 MAGGIO
(Call Back/Final giorno 23 maggio)
(Call Back/Final giorno 23 maggio)
Presso il Teatro Nazionale CheBanca!
Via Giordano Rota 1, Milano


"SCANNASURICE"
UNA DISCESA AGLI INFERI
IMMA VILLA IL FEMMINIELLO DI ENZO MOSCATO
PICCOLO TEATRO GRASSI DI MILANO

Dal 14 al 19 maggio 2019
Scannasurice, dal 14 al 19 maggio al Piccolo Teatro Grassi, è il testo che nel 1982 segnò il debutto di Enzo Moscato come autore e interprete, diventando ben presto un classico del teatro contemporaneo italiano. Viene riproposto a distanza di trentasei anni dal primo allestimento con l’attenta e rigorosa regia di Carlo Cerciello.

In scena una straordinaria Imma Villa che, grazie a questa interpretazione, ha conseguito numerosi riconoscimenti tra cui il Premio Le Maschere nel 2017.

mercoledì 24 aprile 2019


CONCERTO DI PASQUA
DEDICATO ALLA COMUNITA' FRANCESE
PER NOTRE DAME
TEATRO CARLO FELICE DI GENOVA

La Fondazione Teatro Carlo Felice dedica Mysterium, programma di brani sacri  del concerto di  questa sera, quale omaggio alla Comunità Francese e preghiera per Notre Dame di Parigi.

Giovedì 18 aprile ore 20.30
decimo concerto in abbonamento
CONCERTO DI PASQUA

OMAGGIO A NINO ROTA
Direttore
Marcello Rota


MANUELA MANDRACCHIA ALVIA REALE
SANDRA TOFFOLATTI MARIANGELES TORRES
"MITIPRETESE"
PICCOLO TEATRO STUDIO MELATO DI MILANO

Dal 7 al 26 maggio
Una compagnia, quattro donne, tre spettacoli

Il Piccolo Teatro di Milano ospita una mini-retrospettiva dedicata a Mitipretese, il gruppo nato nel 2006 dalla volontà di Manuela Mandracchia, Alvia Reale, Sandra Toffolatti e Mariángeles Torres, insieme a Mauro De Santis, alla ricerca di uno spazio in cui drammaturgia, regia, scenografia e direzione degli attori fosse frutto di un lavoro collettivo. Nel mese di maggio, al Teatro Studio Melato, verranno presentati Roma ore 11 (2006) di Elio Petri, dal 7 al 12, Troiane/Frammenti di tragedia (2013) da Euripide, dal 14 al 19, e Festa di famiglia (2009) da Pirandello, con la collaborazione drammaturgica di Andrea Camilleri, dal 21 al 26 maggio.


TEATRO PLANET DI ROMA
"A...COME ANVEDI GIULIA!"
MONOLOGO COMICO DI ANDREA FRANCO

4 e 5 maggio 2019
A…come anvedi Giulia! È un monologo comico irriverente e divertentissimo, una carrellata di battute senza freni per farvi innamorare di un teatro fatto per ridere... e anche un po’ pensare!!!

Ci sono persone che ti cambiano la vita, in meglio o in peggio.

La vita di Laura è cambiata da quando Giulia, la magica, l’unica, l’affascinante, la sensuale, di punto in bianco da amica ha cominciato a diventare un’ossessione.

Come si può andare avanti per la propria strada se tutti ti fanno sempre notare che c’è qualcuno che occupa un gradino più in alto?

E se questo qualcuno è sempre lei, solo lei, ovunque lei, allora non ci rimane che armarsi di buona volontà e prepararsi al cambiamento. Che è anche e sempre una sfida: con se stessi e con Giulia, ovviamente.


"L5-S1 UNA STORIA NATURALE"
DI MICHELA TILLI ALESSIA VICARDI
CON ALESSIA VICARDI
TEATRO LIBERO DI MILANO

Dal 2 al 5 maggio 2019
L’azione si svolge durante una risonanza magnetica. La durata di tale esame diagnostico è di circa 20 minuti, un tempo in cui il pensiero della protagonista prende spazio e le consente di uscire da quel luogo. L’idea nasce dalla constatazione che il linguaggio del dolore sia un linguaggio a sé stante. La riflessione sull’evoluzione dell’essere umano accompagna la riflessione sulla propria esistenza. Perché sentiamo male? Il segnale che viaggia dai nervi fino al cervello ed al cervello ritorna è diverso dagli altri segnali? Come si fa a dire agli altri ciò che non riusciamo ad esprimere a noi stessi? Difendersi è un passaggio successivo alla conoscenza del male. Ma come si impara a proteggersi?


ROBERTO ANDO' RILEGGE
"LA TEMPESTA"
DI SHAKESPEARE
PICCOLO TEATRO STREHLER DI MILANO

Mercoledì 15 maggio, al Chiostro Nina Vinchi, incontro con il pubblico.

Roberto Andò rilegge La tempesta  di William Shakespeare, dal 14 al 26 maggio al Piccolo Teatro Strehler, attraverso il fluire, grandiosamente malinconico, della mente di Prospero. Per il ruolo del protagonista sceglie Renato Carpentieri, «un attore che è giunto all’essenza del suo grandissimo talento», affiancato da un cast di eccellenti interpreti del teatro italiano.

La tempesta, il capolavoro di William Shakespeare, è un congegno prodigioso in cui s’incrociano temi che prefigurano la sensibilità moderna e la sua coscienza inquieta:

martedì 23 aprile 2019


ESSERE LEONARDO DA VINCI 
UN'INTERVISTA IMPOSSIBILE
PICCOLO TEATRO STUDIO MELATO DI MILANO

Dal 2 al 5 maggio 2019
Per il 500° anniversario della morte di Leonardo da Vinci

Massimiliano Finazzer Flory porta in teatro la vita di Leonardo da Vinci: un’intervista impossibile condotta da due attori nel ruolo di giornalisti alla scoperta delle mille sfaccettature di un genio che ha saputo coniugare in sé pittura, scienza, invenzione e scopert

L’idea dello spettacolo nasce nel gennaio 2012 a Londra, dove è stato rappresentato in forma di lettura scenica in occasione della mostra Leonardo da Vinci. Painter at the court of milan alla National Gallery.

TEATRO CARLO FELICE DI GENOVA
"TOSCA"
REGIA DI ANDREA CIGNI

Dal 2 maggio al 12 maggio 2019
Tosca, opera lirica in tre atti di Giacomo Puccini su libretto di Luigi Illica e Giuseppe Giacosa, a più di un secolo dalla prima assoluta del 14 gennaio 1900 al Teatro Costanzi di Roma, torna al  Teatro Carlo Felice dal 2 al 12  maggio.



Sul podio, a dirigere l’Orchestra del Teatro Carlo Felice, Valerio Galli, diplomato nel 2002 con il massimo dei voti, lode e menzione ad honorem, Galli, oltre ad essersi esibito come pianista solista, dal 2007 ha intrapreso la carriera di direttore d’orchestra riscuotendo grandi successi in tutti i teatri del mondo, applaudito recentemente dal pubblico genovese nella direzione del dittico Rapsodia satanica e Gianni Schicchi appena concluso.

"GENITORI IN AFFITTO"
IL MATRIMONIO DI MAMMA E PAPA'
NON S'HA DA (RI)FARE...
TEATRO MARTINITT DI MILANO

Torna sul palco del Martinitt la comicità fresca e demenziale de I pezzi di Nerd. Non più orfani, ma sempre figli ci propongono questa volta una situazione assurda, dai protagonisti strampalati e diversissimi tra loro ma uniti da un unico diktat: non far risposare mamma e papà… Una commedia tutta da ridere. In scena dal 25 aprile al 12 maggio.

Dopo il grande successo di “Ho adottato mio fratello” nella scorsa stagione, lo squinternato quartetto de I pezzi di Nerd –impreziosito questa volta da una presenza femminile- torna a scuotere la locandina del Martinitt con un altro spettacolo fresco, dal linguaggio giovane, scombinato e diretto.

BRANCACCINO DI ROMA
"SCIABOLETTA"
DI E CON ALESSANDRO BLASIOLI
ALLA CONSOLLE FAUSTO TINELLI

In occasione della festa della liberazione, giovedì 25 aprile, viene proposta al Teatro Brancaccino la pièce “Sciaboletta” scritta, diretta e interpretata da Alessandro Blasioli, giovane autore, regista e attore abruzzese. Con un linguaggio a tratti ironico, partendo dalla fuga di Re Vittorio Emanuele, tira fendenti e pone domande ad una società che pare stia entrando - ancora una volta - in un’epoca nazionalista e di malcelato odio del diverso.

È il 9 settembre 1943, alle 5.30 del mattino una colonna di quaranta auto nere sta valicando gli Appennini lungo via Tiburtina, direzione Abruzzo. In testa alla colonna vi è una Fiat 2800 torpedo grigio-verde con i vetri oscurati e le bandierine italiane poste sopra i fanali anteriori. Inizia così la fuga di Re Vittorio Emanuele Ferdinando Maria Gennaro di Savoia, a seguito della dichiarazione di armistizio proclamata dal generale americano Eisenhower.

DA NOVEMBRE SARA' DI NUOVO IN TOUR
PER UNA NUOVA STAGIONE TEATRALE
CHE SI PROTRARRÀ' NEL 2020
"WE WILL ROCK YOU"

www.wewillrockyou-themusical.it
L’11 aprile 2019, nel prestigioso Teatro Regio di Parma, davanti ad un pubblico appassionato e felice, si è conclusa la prima stagione teatrale di We Will Rock You. Lo spettacolo con le canzoni dei Queen ha iniziato il suo tour nei teatri d’Italia nell’ ottobre del 2018 registrando circa 65.000 spettatori paganti nelle 56 repliche che hanno toccato da nord e a sud le principali città italiane: Civitanova Marche, Trieste, Assisi, Bologna, Brescia, Montecatini Terme, Jesolo, Bassano Del Grappa, Bergamo, Milano, Genova, Roma, Napoli, Catanzaro, Reggio Calabria, Catania, Bari, Firenze, Padova, Torino, Gorizia e, infine, Parma.
SPECIALE "L'ASCENSORE"

INTERVISTA AL REGISTA MATTEO BORGHI
"SARA' IL PUBBLICO A FARE DA DETECTIVE"


Matteo Borghi, regista del thriller sentimentale "L'Ascensore", ci parla brevemente del suo spettacolo.

Questo spettacolo sembra essere alquanto misterioso...puoi svelarci qualcosa riguardo la trama, l'allestimento e l'ispirazione?
"Senza svelare troppo posso dire che, come in ogni thriller che si rispetti, la trama prevede un intreccio tra i tre personaggi che sembra essere da subito ben definito ma che all'improvviso, in un preciso momento, prende un a piega inaspettata e modifica inesorabilmente il corso degli eventi. Siccome la narrazione non si muove secondo la linea temporale ma prevede continui salti avanti e indietro nel tempo, sarà il pubblico a fare da "detective" e a dover ricostruire che cosa è successo.
INTERVISTA A VALENTINA FACCHINETTI
REGISTA E COREOGRAFA DEL MUSCAL
"MAMMA MIA...C'E' RESSA SULL'ISOLA!"
TEATRO BESOSTRI DI MEDE (PV)

L'associazione SU E GIU' DAL PALCO presenta il musical "Mamma Mia...C'è Ressa Sull'Isola!" che andrà in scena al Teatro Besostri di Mede domenica 5 Maggio 2019 alle ore 16.30.
Abbiamo incontrato la regista e coreografa Valentina Facchetti, ex ballerina professionista e direttrice artistica della scuola di danza Su e Giù Dal Palco di Voghera (PV) e le abbiamo rivolto alcune domande.

Valentina, mi può parlare dello spettacolo e delle modifiche che sono state apportate dalla versione originale?
"Lo spettacolo ovviamente ripercorre la storia di Mamma Mia ... ma non inizia come nel film. La nostra Sophie infatti, all'inizio, è una bambina impegnata tra scuola e mare con le sue amiche. Già da piccola, osservando i rapporti famigliari delle sue compagne, sente la mancanza del padre e si domanda spesso come sia il suo papà, se un tipo avventuroso o piuttosto romantico".


venerdì 19 aprile 2019


IN PRIMA NAZIONALE
MARTA BELLONI CRISTIAN RUIZ STEFANIA PEPE
"APPICCICATI-UN MUSICAL DIVERSO"
TEATRO FILODRAMMATICI DI MILANO

Dal 7 al 26 maggio 2019
Il 7 maggio debutta in prima nazionale, presso il Teatro Filodrammatici di Milano, Appiccicati – un musical diverso.

Lo spettacolo, un musical di piccolo formato, che ha ricevuto 3 Premi “Butaca” in Catalogna e 2 Premi “Max”, è una satira su amore e sesso ai tempi di Tinder, un esperimento narrativo diverso che gioca col genere musical all’interno di una stagione di prosa.

Un uomo e una donna si conoscono in una discoteca e fanno subito sesso nel bagno. Ma la situazione si complica quando i due scoprono di non riuscire a staccarsi: sono rimasti letteralmente appiccicati e si vedono costretti a stare in coda al pronto soccorso aspettando il medico in compagnia di un’infermiera che non ha nessuna intenzione d’essere d’aiuto.

I due appiccicati saranno obbligati a conoscersi un po’ meglio durante una comicissima, lunghissima  attesa a suon di musica, arrivando forse ad innamorarsi.

giovedì 18 aprile 2019


CLAUDIO INSEGNO VESTE I PANNI
DELLA NUOVA MRS DOUBTFIRE
"E MENO MALE CHE C'E' MARIA"
TEATRO PARIOLI DI ROMA


Il LIM, laboratorio italiano musical, porta in scena a Roma, al Teatro Parioli, il 6 e 7 giugno, la commedia musicale “E MENO MALE CHE C’È MARIA”, scritta da Jaja Fiastri e ispirata al film “Mrs. Doubtfire”.

MAY DAYS
INCONTRO CON LA DANZA D'AUTORE
A PARMA

Preceduta da un’anteprima il 17 aprile, torna a Parma dal 2 al 5 maggio «May Days», la rassegna di danza che, giunta alla terza edizione, arricchisce la rete dei suoi promotori con la partecipazione del Teatro Due, che va ad unirsi a Europa Teatri e al Teatro delle Briciole Solares Fondazione delle Arti nella realizzazione dell’iniziativa. Nasce così un calendario di appuntamenti unitario, che integra tre teatri della città, secondo un impegno congiunto nella valorizzazione della danza contemporanea. Alla base c’è una concezione ampia e plurale del suo statuto tecnico-espressivo, frutto di un intreccio dialogante di poetiche e di scritture che sconfinano nel teatro e nelle arti del contemporaneo.

TEATRO ARCOBALENO DI ROMA
"MINNAZZA-MITI E PAGINE DI SICILIA"
CON LEO GULLOTTA
REGIA DI FABIO GROSSI

Dal 26 al 28 Aprile 2019, al Teatro ARCOBALENO (Centro Stabile del Classico) di Roma la Compagnia CASTALIA presenta Leo Gullotta in MINNAZZA - MITI E PAGINE DI SICILIA, uno spettacolo di Fabio Grossi.

Lo straordinario Leo Gullotta ci fa rivivere le pagine più belle ed emozionanti della Letteratura Siciliana. Uno spettacolo per voce solista su prose e liriche siciliane, antiche e moderne.

Prendendo spunto dall’immagine antica della Madre Terra, “La Grande Madre”, MINNAZZA è un racconto sonoro che si snoda dalle origini della letteratura dell’Isola dei Ciclopi, fino ai nostri giorni. Un viaggio tra i Miti e il quotidiano, tra il sorriso e la denuncia civile. 

 WORKSHOP ATTORI-AUTORI 2019
A CURA DI CARROZZERIA ORFEO

Per il suo nuovo laboratorio estivo 2019, Carrozzeria Orfeo apre le porte a 6 autori e a 16 attori e attrici per esplorare insieme l’analisi e la messa in scena dei testi inediti che i drammaturghi elaboreranno per l’occasione. I testi ruoteranno intorno ad una tematica contemporanea, in linea con la poetica, i mondi e i personaggi da sempre indagati dalla compagnia.

Sarà un’occasione per favorire incontri, dar vita a sinergie, scambiarsi metodi e prassi di lavoro ma, soprattutto, divertirsi nello studio della dinamica che dall’intuizione e idea iniziale porta alla scrittura di una scena e alla sua conseguente regia.

FONDAZIONE TEATRO SOCIALE DI CAMOGLI
TEATRO PUBBLICO LIGURE
TEATRI DEL PARADISO-ATTO DI NASCITA

Martedì 16 aprile 2019: le firme sul documento ufficiale e la stretta di mano fra Farida Simonetti e Sergio Maifredi sono l’atto di nascita di una nuova realtà culturale, Teatri del Paradiso. Il presidente della Fondazione Teatro Sociale di Camogli e il sovrintendente della stessa Fondazione nonché direttore artistico di Teatro Pubblico Ligure, hanno così varato un progetto che nasce dal coordinamento fra Teatro Sociale di Camogli, Sori Teatro e Pieve Ligure Scali a Mare Art Festival, realtà da anni attive sul territorio, con il coinvolgimento dei Comuni di Camogli, Recco, Sori, Pieve Ligure e Bogliasco.

"USCITA DI EMERGENZA"
DAVIDE FASANO E VALERIO VILLA
TEATRO DUE DI ROMA

27 Aprile 2019 ore 21.00
28 Aprile 2019 ore 18.00
Cirillo e Pacebbene condividono un alloggio di fortuna in un appartamento pericolante a Napoli. Il bradisismo ha fatto fuggire la popolazione verso zone più sicure e per loro due rimasti soli e poveri non resta che occupare una casa vuota e malmessa, col pericolo che da un momento all'altro crolli sulle loro teste.

Cirillo è un ex suggeritore di teatro ,che inseguendo la vanagloria, ha perso sia la moglie che la carriera, Pacebbene è un ex sacrestano fuggito dalla sua parrocchia per la paura di essersi scoperto umano fallibile e irrisolto.

Il pericolo più grande per loro è quello di rimanere soli, senza pubblico né parrocchiani, senza possibilità di dialogo alcuno, senza neanche quelle quattro pareti crepate a dar loro una parvenza di normalità.

"IL DISSOLUTO PUNITO OSSIA IL DON GIOVANNI"
UN DON GIOVANNI PER GIOVANI INTERPRETI
TEATRO CARCANO DI MILANO

Capolavoro assoluto creato dal genio di Mozart, è il secondo capitolo - dopo il successo a ottobre della farsa comica di Gioachino Rossini La cambiale di matrimonio -  della prestigiosa collaborazione inaugurata nella stagione 2018/19 tra il Teatro Carcano, il Conservatorio di Musica “Giuseppe Verdi” di Milano e l’Accademia di Belle Arti di Brera: progetti nati con l’intento di “fare rete”, ovvero mettere insieme competenze di istituzioni diverse puntando sulle capacità di giovani musicisti, cantanti, compositori, registi, scenografi, macchinisti, fotografi che si affacciano al mondo del lavoro.


ESORDIO LETTERARIO DI 
MASSIMO SERGI
"QUASI TUTTO"

Esce a marzo nelle librerie e negli store online Quasi tutto il libro d’esordio di Massimo Sergi, pubblicato dalla casa editrice Terre Sommerse nella nuova collana “Le Pillole”.
Il fantastico - “visionario” e “quotidiano”, come direbbe Calvino - e il verosimile si alternano nei dodici racconti che compongono questa piccola silloge, spesso fondendosi in maniera sotterranea, evanescente o inavvertita, fino a dipanarsi nei colpi di scena finali.

Una sottile crepa si insinua nella realtà, lascia emergere visioni talvolta oscure, talvolta illuminanti, frutto di un inconscio che suggerisce voci, memorie che rasentano il filo della follia e della nostalgia.

Il soprannaturale domina in “Fantasma”, “Le voci lontane” e “Notturni”, esplode nell’horror  - creato, appunto, nella dimensione interiore - di “Sonno” e de “Il rumore nei muri”, oppure inverte la freccia del tempo in “Prima di dormire”;

TEATRO FRANCO PARENTI DI MILANO
"LA PUREZZA E IL COMPROMESSO"
OMAGGIO A VISCONTI  E TESTORI
PRIMA NAZIONALE

Dal 2 al 12 maggio debutta al Teatro Franco Parenti di Milano lo spettacolo La purezza e il compromesso, omaggio a Visconti e Testori, ultimo capitolo della “Trilogia della Città - un viaggio attraverso l’Italia ed i suoi mutamenti”, produzione Linguaggicreativi.

Dopo il grande successo de La Nebbiosa di Pasolini e I ragazzi del massacro di Scerbanenco, l’attenta regia di Paolo Trotti torna a raccontare la periferia della città, i personaggi e le passioni che la abitano. In scena ritroviamo Stefano Annoni e Diego Paul Galtieri, già apprezzati nei due primi spettacoli della trilogia, qui accompagnati da Michele Costabile e Margherita Varricchio.

Trotti scrive una drammaturgia originale che si ispira da una parte al mondo dei racconti di Giovanni Testori, in particolare a Il ponte della Ghisolfa, dall’altra si nutre del Testori filtrato dalla lettura fatta da Visconti nel film Rocco e i suoi fratelli.

MILO RAU AL PICCOLO TEATRO
"THE REPETITION HISTOIRE(S) DU THEATRE"
PICCOLO TEATRO STREHLER DI MILANO

Dall’8 al 10 maggio 2019
Un’inchiesta in forma di spettacolo sul passato, presente e futuro della più antica forma d’arte dell’umanità, il teatro: con The Repetition, Histoire(s) du théâtre (I), al Piccolo Teatro Strehler dall’8 al 10 maggio, il drammaturgo e regista Milo Rau prosegue nel lavoro di ricerca su uno dei temi fondamentali del suo percorso artistico: la questione della rappresentatività in scena della violenza.

In una notte di aprile del 2012, un uomo di nome Ihsane Jarfi parla per qualche tempo con un gruppo di ragazzi in una Polo grigia, all’angolo di una via di Liegi, davanti a un bar gay. Due settimane più tardi, il suo cadavere è rinvenuto al limitare di un bosco. È stato torturato per ore e assassinato con inaudita violenza.

SPECIALE "L'ASCENSORE"

FERMA A VILLAFRANCA DI VERONA
NUOVE DATE VENERDI 18 E SABATO 19 MAGGIO
TEATRO ALIDA FERRARINI

Dopo l'annuncio delle prime date, a partire dal 26 aprile al Teatro Cestello di Firenze e successivamente a Roma, Trevi, Spello, Milano e Torino, si aggiungono altre 2 repliche dell’atteso musical “L’Ascensore - un thriller sentimentale” con protagonisti Danilo Brugia, Luca Giacomelli Ferrarini ed Elena Mancuso.

Venerdì 18 e sabato 19 maggio 2019 lo spettacolo scritto da José Masegosa, uno tra i più importanti vocal coach spagnoli, farà tappa nel nuovissimo TEATRO ALIDA FERRARINI a Villafranca di Verona, inaugurato da pochi anni, che porta il nome della soprano villafrancase, conosciuta in tutto il mondo.

Con soli 3 protagonisti e un pianoforte, in un continuo alternarsi di suspense, romanticismo e colpi di scena, sarà il pubblico a riordinare i pezzi di un confuso puzzle e a capire quale ruolo sta giocando ogni personaggio nella partita a carte contro il destino.