Post Più Recenti

.

martedì 31 gennaio 2017

"SISTER ACT IL MUSICAL"
ARRIVA AL TEATRO BRANCACCIO DI ROMA

Unico, travolgente… DIVINO! Dopo il grande successo già riscontrato al Brancaccio di Roma nella scorsa stagione, dopo aver conquistato ben 2 premi agli Italian Musical Awards 2016: come Miglior Regia (Saverio Marconi) e per la Miglior Attrice non protagonista (Francesca Taverni nel ruolo della Madre Superiora) e il Premio Persefone 2016 alla protagonista spagnola Belia Martin.- torna al Brancaccio il Musical tratto dall’omonimo film del ’92 che consacrò Whoopi Goldberg nell'indimenticabile ruolo di Deloris, “una svitata in abito da suora”.

LA COMPAGNIA TACCHI MISTI
"MOMS! IL PRIMO VARIETÀ' 
SULLA MATERNITÀ'"
TEATRO DELLA COMETA DI ROMA

1 | 19 febbraio 2017
Sarà in scena al Teatro della Cometa dal 1 al 19 febbraio 2017, la Compagnia Tacchi Misti composta da Carla Ferraro, Valentina Martino Ghiglia, Laura Mazzi, Silvia Siravo con l’esilarante spettacolo MOMS! Il primo varietà sulla maternità di Jill Daum, Linda Carson, Alison Kelly, Barbara Pollard, Robin Nichol e Deborah Williams; traduzione Valentina Martino Ghiglia. Regia di Ferdinando Ceriani, testi delle canzoni di Toni Fornari, arrangiamenti Stefano Fresi.
SPAZIO ATELIER
TEATRO ELFO PUCCINI
MEMORES @ELFO

La nuova installazione di art@elfo, l’iniziativa curata da Flavio Arensi e Ferdinando Bruni, nata dalla collaborazione fra Meetmuseum e Teatro dell’Elfo, propone i lavori del fotoreporter premiato al World Press Photo Pietro Masturzo e dello scultore Roberto Fanari. Dopo la mostra yorick@elfo con le opere di Angelo Filomeno e Bertozzi&Casoni, il nuovo progetto allestito nello spazio Atelier porta in scena una meditazione sui temi bellici, prendendo spunto dall’ampio lavoro che in questi anni ha condotto Masturzo nei luoghi martoriati dal Medio Oriente. La mostra è stata ideata anche come collegamento e ispirandosi ai temi della nuova produzione della Compagnia dell’Elfo Afghanistan, il grande gioco in scena nello stesso periodo in sala Fassbinder.
AL TEATRO STUDIO MELATO
"SOGNO DAL CARCERE"
I RAGAZZI DEL BECCARIA 
PORTANO IN SCENA SHAKESPEARE

Dall’1 febbraio al 5 febbraio 2017 al Teatro Studio Melato
La compagnia Puntozero torna al Piccolo Teatro
con Sogno di una notte di mezza estate diretto da Giuseppe Scutellà

Creato dai giovani attori detenuti del carcere minorile Beccaria con alcuni coetanei, sotto la direzione di Giuseppe Scutellà, il Sogno di Shakespeare diventa per i suoi interpreti l'occasione per conoscere altri mondi e per viaggiare oltre la situazione contingente.
"KAFKA IL DIGIUNATORE"
DIRETTO ED INTERPRETATO DA 
LUCA DE BEI

Al Teatro dei Conciatori, dal 31 gennaio al 12 febbraio, Luca De Bei proporrà in prima nazionale il suo nuovo lavoro tratto da Franz Kafka: KAFKA IL DIGIUNATORE, diretto ed interpretato dallo stesso Luca De Bei

1924: nel sanatorio di Kierling, non lontano da Vienna, Kafka, ridotto a un mucchietto di ossa e assistito dalla compagna Dora, si illude forse di poter lottare contro la tubercolosi di cui è malato da anni e riacquistare un po’ di forze. Ha con sé le bozze, da correggere e mandare all’editore, del suo ultimo racconto “Il digiunatore” e proprio questo racconto è uno dei pochissimi scritti che, nel suo testamento, ha chiesto all’amico Max Brod di non distruggere.
MANIFATTURE TEATRI MILANESI
"DAME OSCURE UNA STORIA GOTICA"
DI E CON DEBORA VIRELLO

31 gennaio – 5 febbraio
Sinossi
«Dame oscure è un sogno antico. Dame oscure è un desiderio. Quello di impersonare sul palco tutte le eroine tormentate e combattute dei romanzi – e dei film – che più ho amato da giovane. 

Non una, ma tutte. Dame oscure è una visione. Quella di una donna, una creatura ambigua e misteriosa che dia corpo e voce alle più belle parole del genere gotico, attraversandole tutte.
ORIANA FALLACI 
COLPEVOLE O INNOCENTE?
IL PUBBLICO HA EMESSO IL SUO VERDETTO
ASSOLTA DALLA MAGGIOR PARTE 

In un Teatro Carcano sold out in ogni ordine di posto lunedì 30 gennaio si è processata la Storia con il terzo degli appuntamenti della VI edizione del format Personaggi e Protagonisti: incontri con la Storia® Colpevole o Innocente? a cura di Elisa Greco. In un appuntamento che ha richiamato il pubblico delle grandi occasioni la protagonista indiscussa è stata la giornalista italiana più nota al mondo Oriana Fallaci con gli spettatori che, partecipativi e passionali, hanno seguito il dibattimento interrompendo spesso con lunghi applausi le personalità in scena che hanno esposto e analizzato la figura e le passioni della Fallaci.
AL PICCOLO TEATRO GRASSI DI MILANO
"MINETTI"
CON ROBERTO HERLITZKA

Ritratto dell’artista da vecchio: riflessioni sul teatro e la vita
Roberto Andò porta in scena il testo di Thomas Bernhard

Roberto Herlitzka interpreta Bernhard Minetti, il più acclamato attore tedesco di teatro, uno dei grandi in assoluto di questo secolo, un uomo che ha fatto la storia del teatro portando in scena la sua vita e il suo cuore.

Per Bernhard Minetti lo scrittore Thomas Bernhard scrisse un testo apposta, nel quale l’attore, ormai anziano e solitario, trascorre una notte di capodanno in attesa di andare in scena per l’ultima volta nel ruolo di Re Lear.

lunedì 30 gennaio 2017

"BACK TO BACH"
TEATRO STREHLER
DALLE SUITES PER VIOLONCELLO
A OGGI E RITORNO

Dal 30 gennaio al 10 febbraio 2017 - Scatola Magica, Teatro Strehler
Un attore, Nicola Ciaffoni (anche regista), un musicista, Luca Franzetti, e un violoncello, nel dar vita a un dialogo fatto di musica e parola, iniziano un viaggio tra passato e presente guidati dalle Suites per violoncello composte da Johann Sebastian Bach.
Le Suites, un capitolo fondamentale della produzione di uno dei più grandi maestri della storia della musica, sono dunque il punto di partenza per raccontare la vita di questo immenso musicista, per indagare poeticamente chi si cela davvero dietro al volto severo e corrucciato del suo ritratto. Non si tratta di un'esecuzione di brani fine a se stessa, non si tratta di una lezione accademica sulla vita di Bach, ma di un viaggio nella sua umanità e genialità: un viaggio attraverso la sua opera e la grande eredità che ci ha lasciato e che, in maniera più o meno consapevole, riecheggia e si esprime ancora oggi nel nostro DNA musicale.
TEATRI POSSIBILI 
ASSOCIAZIONE CULTURALE DI MILANO
"SOGNI POSSIBILI"

Dal 30 gennaio al 5 febbraio la rassegna della Scuola Teatri Possibili a Teatro Libero
Quinta edizione della rassegna Sogni Possibili dedicata agli allievi ed ex allievi della Scuola Teatri Possibili di Milano.

Dal 30 gennaio al 5 febbraio sette spettacoli si susseguiranno sul palco di Teatro Libero, spaziando da riscritture di autori classici, testi contemporanei e drammaturgie create appositamente per la rassegna.

giovedì 26 gennaio 2017

TEATRO CONDOMINIO DI GALLARATE
"TOREN"
CON GLI ACROBATI SONICS

Sabato 28 gennaio – ore 21
Gli acrobati Sonics, applauditissimi lo scorso anno con lo spettacolo Meraviglia, tornano sul palco del Teatro Condominio con la loro nuova avventura acrobatica dal titolo Toren.
Presentato in anteprima mondiale al Fringe Festival di Edimburgo, forte di quell’incredibile esperienza umana e artistica, Toren è un vero e proprio “inno” al colore, simbolo di felicità, passione e speranza.

Lo spettacolo suggerisce una riflessione: tutta la magia e l’emozione che il colore è in grado di creare si perdono man mano che l’essere umano da bambino diventa adulto.
Sul palco si dipana la storia di un uomo che, inconsapevolmente intrappolato nella sua routine, vive una vita in “bianco e nero”, oramai incapace di cogliere le mille e colorate sfumature della realtà. Un giorno però qualcosa sconvolge questi equilibri e l’uomo scivola in un mondo di colore e stupore dove, grazie ad un salvifico stravolgimento di punti di vista, iniziano a succedere cose incredibili.
"DENTRO ALL'ALTA FANTASIA
DONNE IN RINASCITA"
A CURA DEL GRUPPO AFFLATO LIBERO
TEATRO COMUNALE DI RIVANAZZANO

Sabato 28 gennaio alle ore 21.
Spettacolo, narrato e cantato, attorno alla storia di una donna, "La zia Daniela", protagonista dell'omonimo racconto della scrittrice sudamericana Angeles Mastretta, tratto dal suo best seller "Donne dagli occhi grandi".

Donne in rinascita ci racconta come sia innata nelle donne la capacità di reagire, "rinascere" di fronte a qualunque avversità.

Elisa Mandirola - Voce solista / voce narrante
Simonetta Marcone - Voce narrante
Camilla Giordano - Violino
Rosella Vicini - Pianoforte
Paola Carlone - Sax / Percussioni

Biglietto 10 euro, ridotto 5 euro per i bambini fino ai 12 anni e soci Calypso.
Per info e prenotazioni: tel. 3384605903 - 3667303582.

Vi ricordiamo che nel foyer è allestita la mostra di Domenico Spedicato e che il teatro apre alle ore 19.

"TRILOGIA DEL SILENZIO"
JASON SHULMAN, LEE MADGWICK
MAR HERNANDEZ

Comprimere un intero film in un’unica immagine. Dipingere il mondo come se l’umanità fosse, improvvisamente, scomparsa nel nulla. Rappresentare lo spazio attraverso le tracce di una presenza passata. E’ la Trilogia del Silenzio, nuovo progetto espositivo declinato in tre mostre in programma dal 28 gennaio al 31 luglio alla White Noise Gallery di Roma, con la curatela di Eleonora Aloise e Carlo Maria Lolli Ghetti.

L’impossibilità fisica di creare l’assenza genera da sempre una fascinazione irrisolta. Nel celeberrimo brano 4’33” di John Cage, infatti, il silenzio degli strumenti acquistava senso in relazione al rumore variabile del pubblico, perché il vuoto e il silenzio sono pura astrazione e più si tenta di raggiungerli, più emerge il loro opposto.
EUROPA TEATRI DI PARMA
"L'EDUCAZIONE SENTIMENTALE 
DI CAPPUCCETTO ROSSO"

È ispirato alla ricerca della felicità e del senso della vita “L’Educazione sentimentale di Cappuccetto Rosso” di Sabina Borelli e Paolo Ferrari un progetto prodotto da Mondo Bello ed Europa Teatri, uno spettacolo teatrale e videoinstallazione multistrato di Sabina Borelli e Paolo Ferrari, riscrittura drammaturgica Sabina Borelli, con Sabina Borelli, Loredana Scianna, Sandra Soncini, Giorgia Valeri, visual art e sound design C999, regia Sabina Borelli e Paolo Ferrari, in prima nazionale ad Europa Teatri (via Oradour 14) venerdì 27 e sabato 28 gennaio (ore 20,21,22) mentre domenica 29 gennaio dalle 16 alle 18 è aperta la videoinstallazione.

mercoledì 25 gennaio 2017

"GREEN DAY'S AMERICAN IDIOT"
UN CONCENTRATO DI ENERGIA
UN MUSICAL DA NON PERDERE!

Sabato 21 gennaio ha debuttato al Teatro Coccia di Novara, con le musiche dei Green Day e scritto da Billie Joe Armstrong, “GREEN DAY’S AMERICAN IDIOT”, l’incredibile musical vincitore di due Tony Award e del Grammy Award come miglior Musical Show Album.

Grazie al genio del regista Marco Iacomelli e alla produzione associata della Scuola del Teatro Musicale, Fondazione Teatro Coccia e Reverse Agency, con il sostegno di Fondazione CRT, arriva in Italia l’innovativo spettacolo che ha conquistato il pubblico in America e in Inghilterra.

martedì 24 gennaio 2017

NUOVI APPUNTAMENTI 
NOVARAJAZZ

Nuovo appuntamento per la stagione 2016/2017 di NovaraJazz. 

Giovedì 26 gennaio alle 20.30 all’Opificio (Via Gnifetti, 45/a) è Taste of Jazz con Flight Quartet (Carlo Gravina- sax, Valerio Della Fonte – contrabbasso, Maurizio Aliffi – chitarra, Francesco D’Auria – batteria e percussioni). L’amore per il jazz sperimentato in tante formazioni, la musica nel teatro, la musica contemporanea, la musica popolare e tanto altro hanno portato ad un progetto che è luogo di confluenza del patrimonio jazz nostrano e punto di partenza di un percorso originale. Un progetto il cui ambito musicale si muove nel grande alveo del jazz e dell’arte dell’improvvisazione, complici le grandi culture del mondo, con un occhio al futuro e alla ricerca di un’identità creativa fresca e vivace. La musica presentata imbastisce una ragnatela su cui inserire temi adeguati e improvvisazioni coerenti alla sensibilità: il bisogno di raccontarsi attraverso una musica senza etichetta.
SABRINA IMPACCIATORE 
E VALTER MALOSTI
AL TEATRO AMBRA JOVINELLI DI ROMA
"VENERE IN PELLICCIA"

Sabrina Impacciatore e Valter Malosti saranno i protagonisti, al Teatro Ambra Jovinelli dal 26 gennaio al 5 febbraio, di Venere In Pelliccia di David Ives, traduzione di Masolino D’Amico; regia di Valter Malosti.

David Ives, americano, classe 1950, è essenzialmente uno scrittore di commedie, molto rappresentato, e famoso in patria in particolare per All in the Timing, grande successo a metà degli anni novanta.

Tra le sue produzioni, numerosi sono gli adattamenti e le riscritture da autori importanti, non solo teatrali, tra cui Spinoza, Molière, Feydau, Twain.
"SMITH & WESSON"
DI ALESSANDRO BARICCO
AL TEATRO ELFO PUCCINI DI MILANO

26 gennaio/5 febbraio | sala Shakespeare.
Ambientato agli inizi del ‘900 Smith&Wesson, rinnova il sodalizio Baricco/Vacis. Lo spettacolo, coprodotto dal Teatro Stabile del Veneto e Teatro Stabile di Torino, narra “una folle impresa”. Una giovane giornalista (Camilla Nigro), alla ricerca dello scoop della sua vita, si reca nei pressi delle cascate del Niagara; poiché qui non accade mai nulla, decide di ‘fare notizia” lei stessa, lanciandosi nelle cascate in una botte con l’aiuto di Smith (Natalino Balasso), sedicente meteorologo, e Wesson (Fausto Russo Alesi), un pescatore che nel fiume pesca cadaveri. Completa il quadro la Signora Higgins (Mariella Fabbris), voce fuori campo che riassume «nel monologo quasi sul finale il senso vero dell’opera di Baricco e incarnando sul palcoscenico l’anima riconoscibile dello scrittore» (teatrionline).
AL TEATRO CARCANO DI MILANO
"IL CASELLANTE"
CON MONI OVADIA
REGIA GIUSEPPE DIPASQUALE

Giunge in sede, al Teatro Carcano, IL CASELLANTE di Andrea Camilleri e Giuseppe Dipasquale, la nuova coproduzione che il Centro d’Arte Contemporanea Teatro Carcano ha allestito insieme a Promo Music e al Comune di Caltanissetta per la stagione 2016/17. Dopo le recite milanesi seguirà una lunga tournée che terminerà a maggio e farà tappa, tra le altre città, a Rimini (Teatro Novelli), Bologna (Arena del Sole), Monfalcone (Teatro Comunale), Perugia (Teatro Morlacchi), Genova (Teatro Duse), Palermo (Teatro Biondo), Agrigento (Teatro Pirandello), Campobasso (Teatro Savoia), Fano (Teatro della Fortuna), Brescia (Teatro Sociale), Roma (Teatro Sistina).

lunedì 23 gennaio 2017

AL PICCOLO TEATRO GRASSI DI MILANO
"DIECI STORIE PROPRIO COSI'"
UN'OPERA DIBATTITO SULLA LEGALITÀ'

Dal 24 gennaio al 29 gennaio 2017 al Piccolo Teatro Grassi
Dieci storie proprio così, scritto da Giulia Minoli ed Emanuela Giordano, che ne cura anche la regia, in scena al Teatro Grassi dal 24 al 29 gennaio, racconta le vittime innocenti della criminalità organizzata, storie di impegno civile e riscatto sociale, di responsabilità individuali e collettive, di connivenze istituzionali e di taciti consensi.

Una toccante testimonianza corale, un appassionato affresco che ha il colore del coraggio, quello dimostrato dalle associazioni di ragazzi caparbi, e della tenacia, quella dei parenti delle vittime e di tutti gli italiani che fanno dell'impegno un diritto inalienabile.
"A BENCH ON THE ROAD"
CENTO ANNI DI IMMIGRAZIONE FEMMINILE
ALLO STUDIO MELATO DI MILANO

Dal 23 al 27 gennaio, al Teatro Studio, per le scuole
‘A Young Woman who lived in a Shoe’
Charioteer Theatre racconta l’immigrazione ai più piccoli

Le vite delle donne italiane immigrate in Scozia dal 1850 al 1950, raccontate da sei attrici e una fisarmonicista, si allargano per accogliere le storie di tutte le immigrate di ieri e di oggi.
Cento anni di immigrazione femminile, centinaia di voci, l’inglese che si mescola al dialetto: uno spettacolo per ricordare che “siamo tutti immigrati”.
ARRIVA IL TOUR DI
MADE IN SUD

Made in Sud è in tour e pronto a divertire il pubblico dei principali teatri italiani con la frizzante conduzione di Fatima Trotta, presentatrice conosciuta dal pubblico televisivo e teatrale, accompagnata dai comici più noti e amati dello show che dal 22 febbraio tornerà ad animare la prima serata di Rai 2.

Made in Sud è diventato, negli ultimi anni, un fenomeno di costume che è riuscito a coniugare la contagiosa comicità partenopea con gli standard di più longevi show comici televisivi, diventando presto un appuntamento della prima serata di Rai 2 atteso da tanti fan e appassionati. Nato al Teatro Tam di Napoli come un “laboratorio artistico” aperto al pubblico, ha creato una nuova generazione di comici e uno stile originale, ormai riconoscibile in tutta Italia.
A GRANDE RICHIESTA 
FLAVIO DE PAOLA VA IN SCENA 
AL TEATRO LO SPAZIO CON
"NOVECENTO"

Dal 24 al 29 gennaio 2017 – via Locri 42 - 44 Roma – serale ore 20:30 pomeridiana ore 17:30
Dopo il grande successo ottenuto nei teatri più importanti d’Italia, a grande richiesta, ritorna nella capitale “Novecento” il racconto di Alessandro Baricco con Flavio De Paola, per la regia di Pablo Maximo Taddei al Teatro Lo Spazio.

Dal 24 al 29 gennaio Tim Tooney (Flavio De Paola), narratore e amico del protagonista del romanzo Danny Boodman T.D. Lemon Novecento, catapulterà il pubblico presente sul Virginian, il transatlantico su cui sarà ambientata l’intera storia.

Flavio De Paola descrive il nostro “eroe”, con un caldo accento siciliano, come l’uomo dalle grandi capacità di apprendimento, un uomo in grado di vivere attraverso i desideri e le passioni altrui, riuscendo ad esprimere le sue attraverso la musica, vivendo sospeso tra il pianoforte ed il mare, con il quale è in grado di emozionarsi ad ogni viaggio.
GIAMPIERO INGRASSIA E GIANLUCA GUIDI
"SERIAL KILLER PER SIGNORA"
SALA UMBERTO DI ROMA

24 GENNAIO – 5 FEBBRAIO 2017
Cristopher Kit Gill e Morris Bromo sono i protagonisti di Serial Killer per signora.
Non si conoscono. Nessuno dei due sa dell’esistenza dell’altro.
Kit è un attore disoccupato, da poco orfano di una madre che ne ha marchiato a fuoco la vita. Una grande attrice, troppo impegnata per donare l’affetto e le attenzioni di cui un figlio avrebbe bisogno, della quale Kit tenta di emulare il successo in modo assai diverso.
Morris è un detective della polizia di New York, non più giovanissimo. Ha scelto di rimanere vivo e di non cercare clamori carrieristici. Nemmeno la vita privata brilla: vive ancora a casa con la madre, una signora ebrea invadente e possessiva.

venerdì 20 gennaio 2017

DEBUTTA AL TEATRO COCCIA DI NOVARA
"GREEN DAY'S AMERICAN IDIOT"
REGIA DI MARCO IACOMELLI

La prima punk rock opera in Italia, novità 2017
ha le musiche dei Green Day e un cast giovanissimo
#AmericanIdiotIT

Dopo Broadway e Londra, nel 2017 arriva finalmente in Italia “Green Day’s American Idiot”, il musical scritto da Billie Joe Armstrong, con le musiche dei Green Day.
La produzione italiana di “Green Day’s American Idiot” con la regia di Marco Iacomelli, recitata in italiano, con band dal vivo e canzoni nella versione originale, debutterà a livello nazionale il 21 e 22 gennaio al Teatro Coccia di Novara e proseguirà dal 26 gennaio al 12 febbraio al Teatro Della Luna (Assago – MI).

giovedì 19 gennaio 2017

AL PICCOLO TEATRO DEL BARACCANO 
DI BOLOGNA
"4TH GUSTAV MAHLER"

Si inaugura il 20 gennaio con la Quarta sinfonia di Gustav Mahler nella versione per orchestra da camera, la stagione gennaio-maggio 2017 di ATTI SONORI, diretta da Giambattista Giocoli al Piccolo Teatro del Baraccano.

Questa sinfonia per voce e orchestra di Gustav Mahler è un capolavoro assoluto del primo Novecento. Composta fra il 1899 ed il 1901 (anche se il lied del quarto movimento per soprano fu scritto nel 1892), sarà eseguita in una trascrizione per orchestra da camera che, partendo da quella del 1921 di Erwin Stein (1885-1958), allievo di Arnold Schönberg, è diventata una versione del tutto originale con un’orchestrazione nuova.
A dare voce al canto degli angeli sarà Arianna Rinaldi.

martedì 17 gennaio 2017

IL GIOVANE ATTORE MARIO ORTIZ 
CI PARLA DEL MUSICAL
"GREEN DAY'S AMERICAN IDIOT"

Debutterà a livello nazionale il 21 e 22 gennaio al Teatro Coccia di Novara e proseguirà dal 26 gennaio al 12 febbraio al Teatro Della Luna di Assago il musical “ Green Day’s American Idiot” scritto da Billie Joe Armstrong, con le musiche dei Green Day. 

La produzione italiana si avvale della regia di Marco Iacomelli, recitata in italiano, con band dal vivo e canzoni nella versione originale: il musical, coprodotto da STM – Scuola del Teatro Musicale, Fondazione Teatro Coccia e Reverse Agency, con il sostegno di Fondazione CRT, si inserisce nel rivoluzionario filone italiano del teatro musicale contemporaneo, come “Next To Normal”, sempre diretto da Marco Iacomelli nel 2015, diventando prodotti teatrali innovativi che affrontano temi distanti dalla tradizione italiana del genere.

Abbiamo intervistato uno degli attori protagonisti, l'eclettico Mario Ortiz, il quale si è gentilmente prestato a rispondere ad alcune domande sullo spettacolo.

AL PICCOLO DI MILANO
"PINOCCHIO E LE BUGIE DEGLI ADULTI"
LA PRIMA REGIA DI ANTONIO LATELLA
IN UNA PRODUZIONE DEL PICCOLO TEATRO

A gennaio, al Chiostro Nina Vinchi
un ciclo di incontri per approfondire i temi dello spettacolo

Antonio Latella è per la prima volta regista di uno spettacolo prodotto dal Piccolo Teatro di Milano, Pinocchio, in scena in prima assoluta al Teatro Strehler, dal 19 gennaio al 12 febbraio 2017. Il Piccolo chiama il suo talento alla sfida con una figura universale che appartiene a tutti e di cui tutti coltivano una memoria propria, quasi esclusiva. Ma non sarà una fiaba. Tutt’altro che ‘romanzo per bambini’, nel suo adattamento per la scena dell’opera di Collodi, Latella si pone davanti al burattino di legno cercando uno sguardo depurato dalle infinite interpretazioni depositatesi per 135 anni; cercando, se esiste, quel che finora non è stato visto. “Non so quale Pinocchio racconteremo”, ammette Latella, sollecitando la propria ‘curiosità’ di artista e l’attesa di tutti. Ma un punto di partenza è sicuro: la menzogna e delle menzogne degli adulti, Pinocchio fu abilissimo apprendista.
PROSSIMI APPUNTAMENTI
NOVARAJAZZ 2016/2017

Nuovo appuntamento per la stagione 2016/2017 di NovaraJazz. Giovedì 19 gennaio alle 20.30 all’Opificio (Via Gnifetti, 45/a) è Taste of Jazz con ABC Trio. Il Trio nasce nel settembre 2012 da un’idea di Davide Cabiddu (pianoforte) giovane talento pianistico diplomato presso i Civici Corsi di Jazz di Milano, accompagnato da Marco Betti (batteria) e Fabio Argentini (basso). Attraversano un repertorio che va da brani della tradizione jazzistica di artisti come Horace Silver e Miles Davis, a pezzi di formazioni e artisti più recenti come Yellowjackets e Joe Sample. ABC Jazz Trio si è esibito a Milano in alcuni dei locali e club più prestigiosi come Scimmie e Blue Note. “Suonare jazz significa esprimere se stessi attraverso ciò che stai suonando, senza risparmiarsi. Ma questo non significa aspettare il proprio turno per poterlo fare. Significa invece dialogare continuamente, supportare la visione, la direzione che l’altro compagno propone”: questa è la filosofia che caratterizza l’ABC Jazz Trio.
AL TEATRO BRANCACCINO DI ROMA
"TORRE ELETTRA"
IL SANGUE CHIAMA SANGUE

Alla periferia di una Roma futuribile c’è Torre Elettra, dove la legge non arriva, la giustizia non è più istituzione, il sangue chiama sangue. A Torre Elettra c’è una famiglia segnata da violenze, tradimenti, omicidi, si discute di una vendetta da compiere, sullo sfondo dei postumi di una guerra civile fra il potere statale e i cittadini delle periferie in rivolta. Un’Orestea contemporanea dei sobborghi, dove i vincoli familiari e di sangue fanno i conti con la deriva dei concetti occidentali di giustizia e Stato postmoderni.

Il nuovo lavoro drammaturgico-registico di Giancarlo Nicoletti (segnalazione Premio Hystrio - Scritture di Scena 2016 per Kensington Gardens) e della compagnia Planet Arts Collettivo Teatrale trova nel paradigma classico una nuova cartina tornasole per raccontare le contraddizioni della contemporaneità, la spirale dei legami familiari, lo smarrimento di senso dell’uomo moderno e il rapporto dialettico fra il singolo e lo Stato.
"UN MONDO RARO
VITA E INCANTO DI CHAVELA VARGAS"
FRA MUSICA E RACCONTO 
IL NUOVO PROGETTO DI
DIMARTINO E CAMMARATA

Il libro: dal 19 gennaio nelle librerie per La Nave di Teseo
L’album: dal 20 gennaio in vinile e in digitale per Picicca
Prima presentazione: 19 gennaio h18.30, libreria Feltrinelli, piazza Piemonte 2/4 - Milano

Esce il 20 gennaio “Un mondo raro. Vita e incanto di Chavela Vargas”, il nuovo progetto di Antonio Dimartino e Fabrizio Cammarata. Un appassionato omaggio alla straordinaria artista messicana sviluppato attraverso la scrittura e la musica dei 2 cantautori siciliani, fra i nomi più rilevanti della scena musicale italiana. L’album, prodotto da Picicca, distribuito da Believe e disponibile in pre-order in formato vinile dal 20 dicembre sullo shop dell’etichetta (www.picicca.it/shop), esce in contemporanea con il romanzo biografico pubblicato da La Nave di Teseo (Le Onde, pag. 208, € 15.00), in tutte le librerie dal 19 gennaio. Un progetto doppio nato da un viaggio da Palermo al Messico che nell’album si traduce in 10 tracce, reinterpretazione in italiano delle canzoni più conosciute di un’artista definita da Pedro Almodovar “la rude voce della tenerezza”, registrate a Città del Messico insieme ai Macorinos, gli ex chitarristi della Vargas.
AL TEATRO LA COMUNITÀ' DI ROMA
"TORNO ALLA VITA"
REGIA DI FRANCESCO SALA

Una storia contemporanea, un mondo che si srotola tra le storie di una famiglia che fornisce spunto per una serie di riflessioni, ora più drammatiche, ora più ironiche, sul tema della vita, della morte, delle cure sperimentali, della volontà di rinascere, sulle scelte da fare e su quelle che invece non è stato possibile affrontare.

Sarà in scena al Teatro della Comunità dal 19 al 22 gennaio lo spettacolo TORNO ALLA VITA, opera musicale di Toni Fornari e Dino Scuderi, la regia è di Francesco Sala. Protagonisti: Mariano Riccio, Francesco Sgro, Paolo Gatti, Massimo Cimaglia, Gabriella Borri, Valeria Girelli.

lunedì 16 gennaio 2017

1° GIUGNO 2017
DOMUS ARENA
"IL DIVO NERONE-OPERA ROCK"
IL MUSICAL PIÙ' INFUOCATO DELLA STORIA

Una colossale opera musicale ispirata al famoso imperatore romano.

Dal 1° Giugno 2017 Roma rivivrà, esattamente nei luoghi che hanno fatto la storia, i fasti imperiali dell’epoca neroniana, grazie alla partecipazione della Soprintendenza speciale per il Colosseo e l’area archeologica centrale di Roma e allo sforzo produttivo di Nero Divine Ventures, che porterà in scena il più sensazionale spettacolo d’intrattenimento made in Italy mai realizzato.

Con:
il 2 Grammy Awards Franco Migliacci
il 3 volte Premio Oscar Dante Ferretti
il 3 volte Premio Oscar Francesca Lo Schiavo
il Premio Oscar Gabriella Pescucci
la partecipazione straordinaria del Premio Oscar Luis Bacalov
e con la Regia di Gino Landi

domenica 15 gennaio 2017

"CABARET A NETANYA"
DI E CON MARIO SORBELLO 
G.CARBONE E M.L.LOMBARDO

Al Teatro dei Conciatori, dal 17 al 22 gennaio sarà in scena CABARET A NETANYA
Testo e regia a cura di Mario Sorbello. Protagonisti Mario Sorbello, G. Carbone e M.L. Lombardo.

Una telefonata inattesa, un amico di infanzia e una stravagante richiesta: assistere ad una serata di cabaret per cercare di cogliere ciò che le persone percepiscono di lui. Lui è Dova' le, un comico che, approfittando della serata e del suo compleanno, racconta al pubblico la storia di un omicidio dove non si sa chi è la vittima, l'assassino o chi è stato assassinato per tutta la vita. Il racconto narra in chiave comica il primo funerale di Dova' le che, costretto come tanti ebrei a frequentare un campeggio paramilitare, un giorno viene obbligato ad andare ad un funerale molto distante dal campeggio. Nel lungo viaggio il piccolo ebreo cerca di richiamare in mente i ricordi più belli di entrambi i genitori, considerato che non aveva fratelli e che le famiglie di entrambi i genitori erano stati oggetto della Shoah. Ma racconta soprattutto dello stupro della madre avvenuto per mano di tre polacchi ferrovieri.
AL TEATRO DELLA LUNA
"LE MUSICHE DEI BEATLES 
DE ANDRE' E PRINCE"
TRIBUTI A GRANDI PERSONALITÀ' 
DEL MONDO MUSICALE

La stagione del Teatro della Luna riprende dal 17 al 19 gennaio con tre attesi concerti-tributo.

Martedì 17 gennaio alle ore 21 si comincia “Revolution the musical”, l’omaggio dei Beatbox ai Beatles, già presentato al Teatro della Luna lo scorso anno. Lo show si propone di far rivivere l’energia e il fascino del mitico quartetto di Liverpool. E per ottenere il risultato desiderato nulla è stato lasciato al caso: dalla strumentazione, identica a quella usata dai Beatles nei loro storici concerti, ai vestiti, confezionati su misura dalla stessa sartoria che li creò per la tournèe americana dei Fab Four.
"UNO CHE CONOSCEVO"
OVVERO DE LE MENZOGNE
IL POTERE DI CONTROLLO
LA MANIPOLAZIONE DELL'INFORMAZIONE
E L'ESERCIZIO DELLA PAURA

Da martedì 17 a giovedì 26 gennaio debutterà al Teatro Libero di Milano in Prima Nazionale lo spettacolo "Uno che conoscevo", ultimo lavoro del drammaturgo e regista Corrado Accordino.

Ambientato nella redazione di un telegiornale, la narrazione s'incentra su tre giornalisti, una stagista e undici quadri per raccontare la quotidiana preparazione del TG.
Quali sono le notizie prioritarie?
Ogni giorno la redazione si anima. Gli ascolti sono in calo e la preoccupazione di perdere il lavoro aleggia in ufficio. L’atmosfera si infiamma per un nonnulla, ma gli equilibri tra le scrivanie sono consolidati fra Riccardo Chiesa, il caporedattore famoso per il fiuto e un passato da giornalista d’assalto, Valentina Pedretti, suo braccio destro, pratica, risoluta e capace di acquietare gli umori dell’ufficio e Chiara Guidetti, il volto più noto del giornalismo italiano.
AL TEATRO SUPERGA DI TORINO
IL BALLETTO DI MOSCA LA CLASSIQUE
"LA BELLA ADDORMENTATA"

Il Balletto di Mosca “la Classique” torna al Teatro Superga martedì 17 gennaio 2017 con “La Bella Addormentata”, dopo il successo di pubblico della precedente stagione con “Lo Schiaccianoci” e “Il Lago dei Cigni”.

Il successo del balletto “La Bella Addormentata” lo rende un’opera cardine del repertorio classico, “il balletto dei balletti”, in cui la partitura musicale offre alla coreografia la possibilità di snodarsi in autentici brani che richiedono maestria e abilità virtuosistica: un’opportunità per godere appieno della tecnica accademica, del talento dei solisti e della versione fedele alla tradizione ballettistica russa che propone il Balletto di Mosca “La Classique”.
"AFGHANISTAN: IL GRANDE GIOCO"
AL TEATRO DELL'ELFO PUCCINI DI MILANO

17 gennaio/5 febbraio | Elfo Puccini, Milano
7/19 febbraio | Teatro delle Passioni, Modena
14/18 giugno | Arena del Sole, Bologna
The Great Game - Afghanistan è un affresco teatrale diviso in tredici stazioni che il Tricycle Theatre di Londra ha commissionato ad altrettanti autori per raccontare il rapporto complesso e quasi sempre fallimentare che l’Occidente ha avuto con l’Afghanistan, stato che per la sua posizione geografica riveste un’importanza fondamentale nello scacchiere mondiale. Il progetto ha debuttato nell’aprile 2009 e ha riempito il teatro per tre mesi, elogiato dal Daily Telegraph come dal Guardian (“qualcosa di importante è accaduta al Tricycle dove la storia e la cultura dell’Afganistan sono state portate in scena in un modo emozionante e provocatorio”). L’anno seguente è stato replicato anche negli Stati Uniti (Washington, Minneapolis e New York).

venerdì 13 gennaio 2017

A GRANDE RICHIESTA 
PROSEGUONO LE REPLICHE 
DELLO SPETTACOLO PER FAMIGLIE
"LE AVVENTURE DI ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE"

Visto il grande successo proseguono a grande richiesta “Le avventure di Alice nel paese delle meraviglie”, una fiaba moderna, scritta e diretta da Chiara Noschese, che, tra risate e commozione, parla di amicizia, di amore, di forza e di coraggio.
Le repliche, inizialmente previste fino al 30 dicembre, vengono prolungate a partire dal 15 gennaio 2017 e fino al 19 febbraio 2017, non più il sabato pomeriggio ma solo la domenica mattina alle ore 11.00.

Siete pronti ad continuare il viaggio con Alice nel mondo delle Meraviglie?
Se vedete un coniglio frettoloso….Seguitelo!