Post Più Recenti

.

sabato 1 marzo 2025

"LE GRANDI FAMIGLIE ITALIANE"
SU RAIPLAY SOUND
IL PODCAST DI PAOLA DONNINI
SULLE GRANDI DINASTIE DEL NOSTRO PAESE

Saranno disponibili da giovedì 27 febbraio, le prime quattro puntate del nuovo podcast Original RaiPlay Sound “Le Grandi Famiglie Italiane”, di Paola Donnini, Direzione Artistica di Andrea Borgnino. Ricerche di repertorio, editing e regia a cura di Arianna Biagi e Federica Mura, Responsabile di produzione, Giulia Giannuli.

“Le Grandi Famiglie italiane” è un progetto che racconta le dinastie che hanno segnato profondamente la storia del nostro Paese. Ciascuna di queste famiglie è stata caratterizzata da un’azienda e da un leader capace di tenere la rotta, anche in periodi di correnti avverse, traghettando il proprio nome e l’economia italiana, sulla scena internazionale, pur tra mille contraddizioni. Attraverso rievocazioni storiche, testimonianze e misteri irrisolti, si delinea quell’intreccio fatto di grandi personalità, poteri economici e politici che hanno caratterizzato gli ultimi secoli della storia Italiana.

I primi due episodi del podcast “Le Grandi Famiglie Italiane” sono dedicati alla famiglia Agnelli, una delle dinastie più importanti del nostro Paese, una sorta di monarchia repubblicana. Protagonista indiscussa del Novecento italiano, tra misteri, scandali e lotte di potere, la storia di questa famiglia è legata a quella di un uomo: Gianni Agnelli. Il leader che ha diretto l’azienda attraverso le lotte sociali del ‘68, il boom economico e le successive crisi dell’Italia moderna, imponendosi sui mercati internazionali. La dinastia Agnelli non è stata protagonista solo del capitalismo italiano del Novecento ma anche delle sue cronache: tra morti tragiche, misteri e scandali. A partire dalla morte del padre dell’Avvocato Agnelli a quella mai chiarita di uno dei suoi fratelli, fino al suicidio del figlio Edoardo. Un intreccio di silenzi, rapporti familiari avvelenati da dinamiche ereditarie e non solo che, pur oscurandone la storia, non ha cancellato il fascino di questa famiglia.

A seguire nel terzo episodio la storia della famiglia Olivetti, è stata uno dei pilastri dell’economia italiana del secolo scorso, un modello produttivo unico, con un protagonista indiscusso: Adriano Olivetti. Industriale, editore, intellettuale e politico, Adriano è stato una delle figure più singolari e straordinarie del Novecento. Il suo progetto di riforma sociale è ancora oggi riconosciuto come uno dei modelli più avanzati di welfare. Il quarto episodio, di questo primo ciclo, è dedicato alla famiglia Feltrinelli, che affonda le radici già sul finire dell’800 in vari campi del capitalismo italiano. Nel corso del Novecento il suo nome è stato legato a casi editoriali come “Il Gattopardo” o “il Dottor Zivago” ma anche alla morte, controversa, del fondatore della casa editrice, Giangiacomo Feltrinelli. La sua eredità è stata portata avanti da Inge Schoenthal e dal figlio Carlo Feltrinelli che hanno reso la casa editrice unica nel panorama editoriale italiano.

Nessun commento:

Posta un commento