"PERCHE' NO?"
DI E CON DIEGO DALLA PALMA
REGIA DI MARCO IACOMELLI
Diego Dalla Palma, creativo dai molti talenti, possiede un dono naturale per la comunicazione, un carisma magnetico e un calore umano che lo avvicinano istintivamente al pubblico. "Perché no?" non è un monologo, ma un dialogo costante con il pubblico: un invito a riflettere, ridere e commuoversi insieme. Uno spettacolo che rompe le barriere tra palco e platea, un viaggio emozionale tra ironia, sconfitte e riflessioni profonde.
“Ho a casa una bellissima tovaglia sul tavolo del salotto e vorrei farne un cappotto: Perché no? Vorrei correre sotto la pioggia d’Agosto: Perché no? Vorrei girare di notte, ma credo di essere troppo vecchio: Perché no?... Gli esempi sono infiniti. Le risposte non hanno confini.
In Turchia dicono che si catturano più formiche con una goccia di miele che con un barile di aceto. Ecco: “Perché no?” è il miele, mentre il veto è l’aceto.”
Questo spettacolo vuole essere una lezione d’amore a cuore e coscienza aperti per far capire che ogni sconfitta può essere un trionfo… affrontando l’attualità, ma anche esperienze personali anticonvenzionali, spesso provocatorie, a volte scabrose e crude, ma sempre sincere e sentite visceralmente.
Diego Dalla Palma
Questo è uno spettacolo dove può accadere di tutto. E c’è davvero poco di scritto, anche perché provare a chiudere una persona come Diego in uno spazio, in un testo o in un posto fisso sarebbe come chiedere al vento di stare fermo. Diego è movimento, è istinto, è libertà. “Perché no?” è un po’ come se fosse la sua formula magica, una sfida, una liberazione. La scena è nuda, essenziale. Ma ogni oggetto ha un peso. Non sono oggetti di scena. Sono simboli, sono cicatrici. Parlano, sempre. Diego si muoverà tra la gente, ci aspettiamo tanta interazione, e tante sorprese emozionanti. Non sarà uno spettacolo convenzionale, ma sono certo che sarà intenso. Ci saranno domande. Parole da dire ad alta voce o da lasciare andare nel silenzio. Ogni sera sarà diversa. Perché diverso sarà il pubblico, diversa è l’aria, diversi siamo noi. A tratti sembrerà una confessione, a tratti una festa. Sempre, sarà qualcosa che vibra. E forse è proprio lì, in quella variabile incontrollata e incontrollabile, che si nasconde il cuore dello spettacolo. Non nel copione, ma in quello che succede quando ci ricordiamo che, perché no, possiamo essere fragili, vivi, e liberi.
Paolo Gioia
*Lo spettacolo è tratto dalle pagine del libro omonimo 'Perché no?' in uscita per Nave di Teseo a ottobre 2025
Di e con: Diego Dalla Palma
Drammaturgia: Paolo Gioia e Diego Dalla Palma
Regia: Marco Iacomelli, Costanza Filaroni
Produzione: Show Bees e Retropalco
In collaborazione con STM
BIOGRAFIE
DIEGO DALLA PALMA
PAOLO GIOIA (drammaturgia)
Paolo Gioia è un autore, giornalista e direttore creativo con un percorso professionale crossmediale. Nel 2012 ha fondato e diretto per un anno un innovativo progetto crossmediale di informazione locale. Successivamente, dopo una breve esperienza nel dietro le quinte del programma “Le Iene”, è entrato a far parte del team creativo di Fremantle Italia, dove ha ricoperto il ruolo di Creative Director del dipartimento di branded entertainment per oltre 4 anni. Come autore tv ha lavorato a diversi programmi di Rai, Mediaset e Sky, tra cui X Factor, Amici e Tu si que vales. Dal 2023 inizia una collaborazione con la digital media company Show Reel Media Group dove si occupa di creatività e sviluppo di nuovi linguaggi. È proprio grazie a Show Reel che debutta anche a teatro come co-autore dello spettacolo "Il saggio di fine anno" di Camihawke, che ha riscosso un grande successo di pubblico, con 20 date in tutta Italia e oltre 25.000 presenze. Nel 2024, tra le altre cose, è autore di VIVO, podcast emotivamente molto intenso, prodotto da Show Reel Studios, un viaggio toccante e profondo che racconta una parte della vita di Diego Dalla Palma. Da quel viaggio di scoperta e incontro è nata l’idea di questo spettacolo.
MARCO IACOMELLI (regia)
Laureato in Scienze della Musica e dello Spettacolo e in Scienze e Tecnologie della Comunicazione Musicale presso l’Università degli Studi di Milano, ha conseguito il Master in Regia d’Opera presso l’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica Silvio D’Amico e il Master in Promozione e Insegnamento della Lingua e della Cultura Italiana a Stranieri (PROMOITALS) presso l’Università degli Studi di Milano. Ha diretto Lo Zoo di Vetro (Tennessee Williams), Mr. Emmet Takes a Walk (Peter Maxwell Davies e David Pountney), Next to Normal (Tom Kitt e Brian Yorkey), Green Day’s American Idiot (Billie Joe Armstrong e Michael Mayer), Ami e Tami (Mátti Kovler), L’Attimo Fuggente (Tom Schulman), Tick, Tick... BOOM! (Jonathan Larson), Indagini (Stefano Nazzi) e Da Marco a Marco (Marco Cappato e Alberto «Bebo» Guidetti). Ha curato l’edizione italiana dei manuali Recitare il Musical e Dirigere il Musical e ha firmato la regia della canzone Grazie, ma no grazie di Willie Peyote al Festival di Sanremo. È direttore della Scuola del Teatro Musicale, istituzione AFAM riconosciuta dal Ministero dell’Università e della Ricerca.
COSTANZA FILARONI (assistente alla regia)
Laureata in DAMS a Firenze, consegue con lode la laurea magistrale in Scienze dello Spettacolo, e nel 2014 e si diploma in Regia presso la Scuola del Teatro Musicale di Novara nel 2016. Debutta con Macbeth per la rassegna Concerti d’Estate e firma poi Next to Normal (2017) e Rent (2018) al Teatro Nazionale di Milano. Nel 2019 dirige Le Nozze di Figaro per il progetto “Ragazzi, all’Opera!” e lavora come regista associata per Ami & Tami e L’Attimo Fuggente. Nel 2024 co-dirige Sweeney Todd con Marco Iacomelli e Massimiliano Perticari; l’anno seguente firma la regia di Nadia, selezionato dal Barons Court Theatre di Londra per il Voilà Festival. Collabora a opere liriche come Aida, Don Giovanni, Mosè in Egitto, Così fan tutte e La Paura. Finalista nel 2021 al Fantasio Festival con Alla Mia IndigNazione, nel 2023 è selezionata alla Biennale College Teatro con The Sa(n)dman. È autrice dei primi due volumi della trilogia Garinei e Giovannini, editi da STM.
Prima nazionale:
46° Festival La Versiliana 29 luglio 2025, ore 21.30
Spazio Caffè de La Versiliana, Marina di Pietrasanta
info: https://versilianafestival.it/evento/diego-dalla-palma-perche-no/
Drammaturgia: Paolo Gioia e Diego Dalla Palma
Regia: Marco Iacomelli, Costanza Filaroni
Produzione: Show Bees e Retropalco
In collaborazione con STM
BIOGRAFIE
DIEGO DALLA PALMA
che ama definirsi “studioso di bellezza” è uno dei più noti esperti e creativi nel campo della cosmetica a livello internazionale, costumista per la Rai e per il teatro, conduttore televisivo, imprenditore, scrittore e opinionista molto seguito, ha sempre fatto della sua vita uno strumento di comunicazione e vicinanza con il suo pubblico. La narrazione diretta, senza filtri e senza falsi pudori, trovando sempre nuove idee e nuovi approcci alla vita ed al mestiere della bellezza, ha reso Dalla Palma una figura pubblica molto amata. Nel 2024 esce sulle principali piattaforme di streaming il podcast “VIVO - Confessioni nella tempesta”, prodotto da Show Reel Studios, che racconta la vita ricca di eventi e drammi di Dalla Palma, andando oltre le luci della ribalta in un percorso che va dalla povertà al successo, dal dolore alla rinascita.
PAOLO GIOIA (drammaturgia)
Paolo Gioia è un autore, giornalista e direttore creativo con un percorso professionale crossmediale. Nel 2012 ha fondato e diretto per un anno un innovativo progetto crossmediale di informazione locale. Successivamente, dopo una breve esperienza nel dietro le quinte del programma “Le Iene”, è entrato a far parte del team creativo di Fremantle Italia, dove ha ricoperto il ruolo di Creative Director del dipartimento di branded entertainment per oltre 4 anni. Come autore tv ha lavorato a diversi programmi di Rai, Mediaset e Sky, tra cui X Factor, Amici e Tu si que vales. Dal 2023 inizia una collaborazione con la digital media company Show Reel Media Group dove si occupa di creatività e sviluppo di nuovi linguaggi. È proprio grazie a Show Reel che debutta anche a teatro come co-autore dello spettacolo "Il saggio di fine anno" di Camihawke, che ha riscosso un grande successo di pubblico, con 20 date in tutta Italia e oltre 25.000 presenze. Nel 2024, tra le altre cose, è autore di VIVO, podcast emotivamente molto intenso, prodotto da Show Reel Studios, un viaggio toccante e profondo che racconta una parte della vita di Diego Dalla Palma. Da quel viaggio di scoperta e incontro è nata l’idea di questo spettacolo.
MARCO IACOMELLI (regia)
Laureato in Scienze della Musica e dello Spettacolo e in Scienze e Tecnologie della Comunicazione Musicale presso l’Università degli Studi di Milano, ha conseguito il Master in Regia d’Opera presso l’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica Silvio D’Amico e il Master in Promozione e Insegnamento della Lingua e della Cultura Italiana a Stranieri (PROMOITALS) presso l’Università degli Studi di Milano. Ha diretto Lo Zoo di Vetro (Tennessee Williams), Mr. Emmet Takes a Walk (Peter Maxwell Davies e David Pountney), Next to Normal (Tom Kitt e Brian Yorkey), Green Day’s American Idiot (Billie Joe Armstrong e Michael Mayer), Ami e Tami (Mátti Kovler), L’Attimo Fuggente (Tom Schulman), Tick, Tick... BOOM! (Jonathan Larson), Indagini (Stefano Nazzi) e Da Marco a Marco (Marco Cappato e Alberto «Bebo» Guidetti). Ha curato l’edizione italiana dei manuali Recitare il Musical e Dirigere il Musical e ha firmato la regia della canzone Grazie, ma no grazie di Willie Peyote al Festival di Sanremo. È direttore della Scuola del Teatro Musicale, istituzione AFAM riconosciuta dal Ministero dell’Università e della Ricerca.
COSTANZA FILARONI (assistente alla regia)
Laureata in DAMS a Firenze, consegue con lode la laurea magistrale in Scienze dello Spettacolo, e nel 2014 e si diploma in Regia presso la Scuola del Teatro Musicale di Novara nel 2016. Debutta con Macbeth per la rassegna Concerti d’Estate e firma poi Next to Normal (2017) e Rent (2018) al Teatro Nazionale di Milano. Nel 2019 dirige Le Nozze di Figaro per il progetto “Ragazzi, all’Opera!” e lavora come regista associata per Ami & Tami e L’Attimo Fuggente. Nel 2024 co-dirige Sweeney Todd con Marco Iacomelli e Massimiliano Perticari; l’anno seguente firma la regia di Nadia, selezionato dal Barons Court Theatre di Londra per il Voilà Festival. Collabora a opere liriche come Aida, Don Giovanni, Mosè in Egitto, Così fan tutte e La Paura. Finalista nel 2021 al Fantasio Festival con Alla Mia IndigNazione, nel 2023 è selezionata alla Biennale College Teatro con The Sa(n)dman. È autrice dei primi due volumi della trilogia Garinei e Giovannini, editi da STM.
Prima nazionale:
46° Festival La Versiliana 29 luglio 2025, ore 21.30
Spazio Caffè de La Versiliana, Marina di Pietrasanta
info: https://versilianafestival.it/evento/diego-dalla-palma-perche-no/
Nessun commento:
Posta un commento