PALINSESTO DI GIUGNO 2020
DUE CLASSICI DEL REPERTORIO OPERISTICO
TEATRO CARLO FELICE DI GENOVA
![]() |
Gianni Mongiardino (Pinkerton) e Federica Vitali (Butterfly) |
Teatro Carlo Felice,
#musicalmenteinsieme, palinsesto di giugno: due classici del
repertorio operistico, in versione “estiva”, e un concerto
sinfonico originale e spettacolare
Prosegue anche a giugno
#musicalmenteinsieme, il ciclo di trasmissioni in streaming con cui
il Teatro Carlo Felice di Genova continua a mantenere vivo il
rapporto con il proprio pubblico fin dall’inizio dell’emergenza
Covid-19.
In particolare verranno riproposti tre appuntamenti estivi
con cui la fondazione lirico-sinfonico genovese, trasferendosi con
Orchestra e Coro nella cornice suggestiva dell’Arena del Mare –
Porto Antico, ha intercettato nuovo pubblico (soprattutto di
turisti): un’opera tra le più commoventi del repertorio, una delle
più divertenti e uno dei concerti sinfonici più originali e
spettacolari degli ultimi anni.![]() |
Sergio Bologna (Figaro) Elena Belfiore (Rosina) |
Martedì 9 giugno, alle ore 20, verrà
trasmessa Madama Butterfly di Giacomo Puccini, nell’allestimento
andato in scena il 26 luglio 2018 all’interno della rassegna Ti
porto all’opera. Direttore, Alvise Casellati, regia di Vivien
Hewitt, scene e costumi Teatro Carlo Felice, maestro del Coro, Franco
Sebastiani. Interpreti: Federica Vitali (Cio-cio-san), Marina Ogii
(Suzuki), Marta Calcaterra (Kate Pinkerton), Gianni Mongiardino (F.
B. Pinkerton), Stefano Antonucci (Sharpless), Alessandro Fantoni
(Goro), Manrico Signorini (Bonzo), Giuseppe De Luca
(Yamadori/Commissario Imperiale), Roberto Conti (Ufficiale del
Registro).
Martedì 16 giugno, alle ore 20, verrà
riproposto Il barbiere di Siviglia del 27 luglio 2018, spettacolo
sempre appartenente alla rassegna Ti porto all’opera. Direttore,
Daniel Smith, regia, Vivien Hewitt, scene e costumi, Teatro Carlo
Felice, maestro del Coro, Franco Sebastiani. Interpreti: Blagoj
Nacoski (Il Conte d’Almaviva), Claudio Ottino (Don Bartolo), Elena
Belfiore (Rosina), Sergio Bologna (Figaro), Giovanni Battista Parodi
(Don Basilio), Marta Calcaterra (Berta), Giuseppe De Luca
(Fiorello/Un ufficiale).
Martedì 23 giugno, alle ore 20, sarà
invece la volta di Musica Acqua e Fuoco, concerto con finale
pirotecnico (a cura di Setti Fireworks) tenutosi il 23 luglio 2017
sempre all’Arena del Mare. Sul podio, a dirigere l’Orchestra del
Teatro Carlo Felice e l’Orchestra Sinfonica di Sanremo, Andrea
Battistoni. Programma: Andrea Battistoni, élan vital (Rhapsody for
Orchestra); John Williams, Star Wars Suite; Modest Musorgskij-Maurice
Ravel, Quadri di un’esposizione.
Su:
Nessun commento:
Posta un commento