Post Più Recenti

.

giovedì 30 gennaio 2020

PICCOLO TEATRO STUDIO MELATO DI MILANO
"ENEIDE GENERAZIONI"

Venerdì 7 febbraio, Chiostro di via Rovello
incontro con la Compagnia

In prima nazionale, dal 6 al 16 febbraio, al Teatro Studio Melato, Eneide, generazioni racconta al pubblico giovane, ma non solo, il mito dell’eroe in fuga dalla sua patria verso un nuovo destino.

Lo spettacolo, nuova produzione del Piccolo Teatro, si ispira al capolavoro virgiliano, da cui si dipartono innesti e contaminazioni con la contemporaneità.
DISPONIBILE DAL LUNEDÌ 3 FEBBRAIO
“UN GIORNO DOPO L’ALTRO”
UN BRANO DI LUIGI TENCO
IN UNA COVER DI MANAGEMENT & CEROLI

A pochi giorni dalla partenza del tour di presentazione di “Sumo”, il nuovo album del Management, il duo composto da Luca Romagnoli e Marco di Nardo, in collaborazione con CEROLI, artista ed ex batterista della band, rilasciano questo omaggio sincero e delicato a un brano speciale di Tenco. Una canzone simbolica, fatta di una poesia e una fragilità unica.

Link al pre-save del singolo: https://backl.ink/118594297

“SUMO TOUR” MANAGEMENT – LE DATE
07 febbraio PESCARA // MEGA'
14 febbraio TORINO // CAP10100
15 febbraio BOLOGNA // LOCOMOTIV
21 febbraio CONVERSANO (BA) // CASA DELLE ARTI
22 febbraio NAPOLI // GALLERIA 19
28 febbraio SEGRATE (MI) // MAGNOLIA
29 febbraio ROMA // MONK
LA QUINTA RASSEGNA
PALCO OFF DI MILANO
"LEGITTIMA DIFESA"
TEATRO LIBERO DI MILANO

Da venerdì 14 a domenica 16 Febbraio
Dal 2015 al TEATRO LIBERO, L’Associazione “La Memoria del Teatro”, con sedi a Milano e Catania, diretta artisticamente da Francesca Vitale, attrice, autrice e regista, con la direzione organizzativa di Renato Lombardo, già direttore del Milano Off Fringe Festival, organizza la rassegna teatrale PALCO OFF – Autori, Attori e storie di Sicilia.

Da gennaio ad aprile in cartellone 5 spettacoli (in totale 15 repliche) con un format che prevede degustazioni di prodotti siciliani prima dell’inizio degli spettacoli
ITALIA/SENEGAL
EMIGRAZIONE AL CONTRARIO
TESTO E VOCE LIVIA GROSSI
TEATRO LABARCA DI MILANO

Sabato 1 febbraio ore 19.30
Informazione + Teatro = Il Giornale Parlato di Livia Grossi.
Già presentato con successo a Bookcity 2019 il suo “Reportage Teatrale” trasforma il palco in una pagina di giornale con contributi fotografici, video interviste, musica dal vivo e la giornalista che dice il pezzo guardando il pubblico negli occhi.

Al centro della riflessione l’emigrazione in tempo di crisi, rotte che s’incrociano e s’invertono: interviste realizzate in Senegal a italiani e africani “emigrati al contrario”.
Tra le testimonianze in video: senegalesi che dopo anni di resistenza in Italia hanno lasciato il nostro Paese perché “il gioco non vale più la candela” e i pensieri degli italiani residenti in Africa in fuga da solitudine e precariato. Ma anche ”interviste rap” a portavoci africani contro l’emigrazione. Tante voci che alla domanda “Di che cosa vorresti essere ricco?” confermano che tutti, bianchi e neri, desideriamo le stesse cose.

BARBARA DE ROSSI E FRANCESCO BRANCHETTI
"UN GRANDE GRIDO D'AMORE"
DI JOSIANE BALASKO

Barbara De Rossi e Francesco Branchetti di nuovo insieme sul palcoscenico con uno spettacolo tutto nuovo, davvero coinvolgente: i due straordinari interpreti, protagonisti negli ultimi anni di numerose rappresentazioni di successo, sabato 8 e domenica 9 febbraio porteranno in scena al Teatro Cardinal Massaia di Torino “Un grande grido d’amore” di Josiane Balansko con la traduzione di Davide Norisco e la regia dello stesso Francesco Branchetti. In scena anche Isabella Giannone e Simone Lambertini, musiche originali di Pino Cangialosi. Da Milano a Napoli, Firenze e tantissime altre città, la commedia attraverserà l’Italia in lungo e largo, toccando numerose regioni, con una lunga e impegnativa tournée.

"UTØYA"
UN TESTO DI EDOARDO ERBA
REGIA DI SERENA SINIGAGLIA
MTM TEATRO LITTA DI MILANO

Al termine della replica di giovedì 13 febbraio si terrà l’incontro con Luca Mariani e i protagonisti, giornalista e scrittore, autore del libro “Il silenzio sugli innocenti” a cui fa seguito lo spettacolo.

Edoardo Erba in sorprendente maturità stilistica ci consegna un testo doloroso e incalzante.
(Giornale.it)

L’espediente drammaturgico funziona anche grazie alle notevoli interpretazioni – ma non è una novità – di Arianna Scommegna e Mattia Fabris. […]. Una inquietantissima bolla capace di spiegare molto bene il tema in discussione. (Renzo Francabandera, Hystrio)

mercoledì 29 gennaio 2020


CESARE BOCCI E TIZIANA FOSCHI 
"PESCE D’APRILE"
AL TEATRO DUSE DI BOLOGNA

Martedì 4 febbraio 2020 | ore 21
Il racconto di un grande amore: un’esperienza di vita reale, toccante, intima e straordinaria, vissuta da un uomo e da una donna, interpretati da Cesare Bocci e Tiziana Foschi. È ‘Pesce d’aprile’, lo spettacolo in scena martedì 4 febbraio, alle ore 21 al Teatro Duse di Bologna, tratto dall’omonimo romanzo autobiografico, scritto da Cesare Bocci e dalla moglie Daniela Spada. Edito da Sperling & Kupfer, il libro, che in meno di un anno ha venduto più di diecimila copie, narra la storia vera di Bocci e della sua compagna che a pochi giorni dal parto, il primo aprile del 2000, è stata colpita da un ictus.
NINNI BRUSCHETTA
"IL MIO NOME È CAINO"
DI CLAUDIO FAVA
BRANCACCINO DI ROMA

30 GENNAIO – 9 FEBBRAIO 2020, dal giovedì al sabato ore 20.00; domenica ore 18.45
Il mio nome è Caino è ispirato all'omonimo romanzo di Claudio Fava, edito da Dalai Editore nel 1997 e, in nuova versione, da Baldini&Castoldi nel 2014. Lo spettacolo era già stato prodotto da Nutrimenti Terrestri nel 2002, con un diverso cast e la regia di Ninni Bruschetta. Questo nuovo allestimento del testo di Claudio Fava vede Ninni Bruschetta nei panni del protagonista, accompagnato da Cettina Donato al pianoforte. 

"LA DONNA PIÙ GRASSA DEL MONDO"
DI EMANUELE ALDROVANDI
REGIA DI ANGELA RUOZZI
NUOVO TEATRO SANITÀ' DI NAPOLI

Sabato 1 febbraio ore 21.00, debutto napoletano, al Nuovo Teatro Sanità, de La donna più grassa del mondo di Emanuele Aldrovandi, con la regia di Angela Ruozzi. Luca Cattani, Alice Giroldini e Marco Maccieri interpretano i protagonisti di questa storia, nata dall’urgenza di riflettere sul problema della crisi ambientale determinata dal surriscaldamento globale che, nella scrittura di Aldrovandi, si allontana dalle questioni tecniche per concentrarsi e fare luce su quali siano le ragioni che rendono l’uomo contemporaneo così insaziabile e così avido di risorse.
LA CANTATTRICE TOSCANA ALESSIA ARENA 
VINCE IL PREMIO SPECIALE OFF 
AL ROMA FRINGE FESTIVAL
RACCONTANDO LA TERZA ETA'

La giuria del Roma Fringe Festival 2020 presieduta da Manuela Kustermann e composta da Raffaella Azim, Ferruccio Marotti, Italo Moscati, Valentino Orfeo, Pierpaolo Sepe, Ulderico Pesce, Pasquale Pesce ha assegnato venerdì 24 gennaio alla ‘cantattrice’ toscana Alessia Arena il premio Speciale Off per lo spettacolo “Io sono Chi” diretto da Matteo Marsan e prodotto da Associazione Giotto in Musica con Associazione culturale V&C.

Già vincitore del Premio “Medaglia Spiga d'Argento” 2017 per il rilevante valore socio-culturale del progetto, accolto anche da Fondazione Toscana Spettacolo, “Io sono Chi”, ritratto caleidoscopico del rapporto tra identità e corpo nella terza età,
TEATRO DEL BARACCANO DI BOLOGNA
DOPPIO APPUNTAMENTO NEL WEEKEND
"IO TI CIELO – FRIDA KAHLO" E
"WIEGALA"

Doppio appuntamento nel week end al Teatro del Baraccano: venerdì 31 gennaio alle ore 11 (matinée) e alle 20.30 appuntamento con l’affascinante storia dell’artista messicana Frida Kahlo nello spettacolo musicale Io ti cielo – Frida Kahlo, mentre sabato 1 febbraio alle ore 18 in scena Wiegala, concerto per il Giorno della Memoria.

venerdì 31 gennaio, ore 11 e ore 20.30
IO TI CIELO – FRIDA KAHLO
Lo spettacolo, di e con Aurelia Cipollini, ruota attorno all'amore che Frida Kahlo ha avuto per la sua terra, per la pittura, per Diego, per la vita, per l'amore stesso.
"GUERRA SANTA"
DI FABRIZIO SINISI
REGIA DI GABRIELE RUSSO
TEATRO ELFO PUCCINI DI MILANO

4 - 9 febbraio 2020 | sala Bausch
La sera di un venerdì prima di Pasqua, nel duomo di una grande
città europea, un sacerdote cattolico riceve la visita di una giovane donna.
I due si conoscono bene: la ragazza ha frequentato da bambina la sua parrocchia. Sette anni prima è scappata insieme al
suo migliore amico per arruolarsi in una formazione terroristica. In una successione di sei monologhi incrociati emerge anche la ragione ultima di questa visita: organizzare il più clamoroso e simbolico attentato terroristico della storia europea. «Nel vocabolario islamico –  sottolinea il regista – il termine jihad, che traduciamo come ‘guerra santa’, indica solo in una seconda accezione uno scontro bellico.

PICCOLO TEATRO STUDIO MELATO DI MILANO
LAURA PASETTI E CHARIOTEER THEATRE
"ROMEO & JULIET (ARE DEAD)"
SHAKESPEARE IN LINGUA ORIGINALE

Dal 4 al 15 febbraio 2020
Laura Pasetti e la sua compagnia, Charioteer Theatre, tornano al Piccolo, al quale li lega una collaborazione ultradecennale. Al Teatro Studio Melato, dal 4 al 15 febbraio, va in scena Romeo & Juliet (are dead), coprodotto con il Piccolo, nuovo capitolo del lavoro della regista dedicato alla messa in scena di Shakespeare in lingua originale, per un pubblico adolescente.

Hai 15 anni e le cose non vanno molto bene: genitori inutili, vivi in una cittadina di provincia piena di balordi, nessuna prospettiva... e poi all’improvviso... cambia tutto: ti innamori, la vita diventa un’avventura incredibile e tutto corre ad una velocità incontrollabile come il tuo cuore e poi?
E poi, sul più bello, succede che muori...

KATIA FOLLESA E ANGELO PISANI
"FINCHÉ’ SOCIAL NON CI SEPARI"
TEATRO BRANCACCIO DI ROMA


Hai mai detto a tuo marito che non sopporti che la sera venga a letto con le calze antiscivolo? Hai mai confessato alla tua fidanzata che ti piacerebbe che si ricordasse che sesso non è solo una parola del nostro vocabolario, ma anche un qualcosa che andrebbe praticato?

Sei mai riuscito a dire al tuo compagno che prima di baciarti al mattino dovrebbe lavarsi i denti? Sei in grado di dire alla tua lei che il lavandino serve per lavarsi e non come recipiente per i suoi trucchi?

AL TEATRO MARTINITT DI MILANO
SBARCANO...I MUSICAL!
A MARZO E MAGGIO TRE APPUNTAMENTI

Nel perenne viaggio del Martinitt nel mare sconfinato della cultura, ecco un nuovo porto. Con tre divertenti commedie musicali -ispirate a opere britanniche e statunitensi ma riadattate da italiani per il pubblico italiano- approda in teatro uno dei generi più amati, che sposa recitazione, canto e ballo. In calendario rispettivamente il 9 e 10 marzo, 30 e 31 marzo e l’11 e 12 maggio.

Qualche indizio lo avevamo dato. La barchetta che simboleggia la stagione in corso e il nostro sempre più convinto navigare nello sconfinato mare della cultura in tutte le sue correnti, alla ricerca di sempre nuovi lidi dove approdare e dove condurvi, ha portato un carico di novità.

NOTA DEL TEATRO SISTINA DI ROMA
IN MERITO ALL'ANNULLAMENTO
DELLE DATE MILANESI 
DEL MUSICAL "MARY POPPINS"

In merito all’annullamento delle repliche milanesi del Musical “Mary Poppins” in programma al Teatro Nazionale di Milano, causato, come dichiarato dalla WEC – World Entertainment Company, società produttrice del suddetto spettacolo, dalle difficoltà finanziarie avute in seguito alla messa in scena sul palcoscenico del Sistina di Roma, la direzione del Teatro intende precisare che il Sistina è del tutto estraneo alle cause che avrebbero portato a questo annullamento. Lo storico teatro italiano, diretto da Massimo Romeo Piparo, è stato infatti erroneamente associato alle problematiche finanziarie legate al Musical. “Mary Poppins”, andato in scena a Roma dal 24 ottobre al 6 gennaio, ha avuto al Teatro Sistina un solido successo, con tutte le ultime 15 date sold out e un incasso di quasi 3 milioni di euro.

martedì 28 gennaio 2020


FONDAZIONE FARE CINEMA
PRESENTATA L'OFFERTA FORMATIVA 
PER IL 2020
DUE I CORSI: PRODUZIONE E SCENEGGIATURA

I percorsi formativi si svolgeranno a Bobbio (PC); a numero chiuso e gratuiti, sono realizzati con risorse del Fondo sociale europeo e della Regione Emilia-Romagna

Presentata l'offerta formativa per l'anno 2020 di Fondazione Fare Cinema, presieduta da Marco Bellocchio e diretta da Paola Pedrazzini: sono due i corsi proposti, in sceneggiatura e produzione, che come nella tradizione della Fondazione si avvarranno di docenti d'eccezione, rendendo il percorso formativo particolarmente qualificato e qualificante.
Entrambi i corsi sono realizzati con risorse del Fondo sociale europeo e della Regione Emilia Romagna, in attuazione del programma regionale 2018-2020 in materia di cinema e audiovisivo ai sensi della Legge Regionale 20/2014.

lunedì 27 gennaio 2020


STA PER PARTIRE IL TOUR DI PRESENTAZIONE DI
“SUMO”
IL NUOVO ALBUM DI INEDITI DEL 
MANAGEMENT

Sta per partire il tour di presentazione di “SUMO”, il nuovo album di inediti del MANAGEMENT.

Si tratta del quinto album in studio del duo composto da Luca Romagnoli (voce e testi) e Marco di Nardo (chitarra e compositore), già noti come Management del Dolore Post-Operatorio.

A partire da febbraio, il Management porterà dal vivo i brani del nuovo lavoro discografico che sta già incontrando riscontri positivi da critica e pubblico e che è stato presentato, con intervista e minilive, nella trasmissione televisiva “L’Italia con voi” in onda su Rai Italia e, in radio, a Rai “Radio1 Music Club”, a Rai Radio2 “Lo Stato Sociale Show” e a “Minisonica” su Radio Popolare Network. La band è stata anche ospite, con intervista e minilive, a “Webnotte di giorno” con Ernesto Assante online su La Repubblica.

SCATOLA MAGICA TEATRO STREHLER DI MILANO
"IL PRINCIPE RANOCCHIO SWING
CAPPUCCETTO ROSSO ROCK"
I FRATELLI GRIMM A RITMO DI MUSICA

Dal 28 gennaio al 2 febbraio 2020
Torna, nella Scatola Magica del Teatro Strehler, dal 28 gennaio al 2 febbraio, Il Principe Ranocchio swing – Cappuccetto Rosso rock, l’originale e divertente versione, firmata Stefano de Luca, di due delle più celebri fiabe dei fratelli Grimm.

Stefano de Luca propone un’insolita versione delle due fiabe dei fratelli Grimm, ispirandosi a due differenti generi musicali. I due coloratissimi protagonisti del Principe Ranocchio swing – il ranocchio e la principessina – si affrontano in una sorta di giocosa sfida teatrale al ritmo di musiche swing e jazz.

"WE WILL ROCK YOU"
THE MUSICAL BY QUEEN AND BEN ELTON
TEATRO BRANCACCIO DI ROMA

Torna a Roma il musical dell’anno con i più grandi successi dei Queen
Una nuova regia e un cast rinnovato per l’emozionante storia di Galileo e Scaramouche.

Dopo lo straordinario successo di pubblico e critica della precedente edizione, che ha registrato circa 65.000 spettatori paganti nelle 56 repliche in tutta Italia, è partita dal Teatro La Fenice di Senigallia, il 31 ottobre, la stagione 2019/2020 di We Will Rock You, lo spettacolo con le hit dei Queen nella nuova regia di Michaela Berlini.

TEATRO CARBONETTI DI BRONI (PV)
"IL PIU' GRANDE MAGO DEL MONDO: HOUDINI"
CON MARCO BERRY

Sabato 1 febbraio ore 21 in scena al Teatro Carbonetti di Broni IL PIU’ GRANDE MAGO DEL MONDO: HOUDINI. Uno spettacolo scritto da Ludovica Marchisio con Marco Berry.
Cento anni fa inventò un’arte, l’arte dell’Escapologia, l’arte di riuscire a liberarsi, a fuggire, ad evadere da una qualsiasi forma di costrizione. Hanno provato ad immobilizzarlo con catene, manette, dentro una camicia di forza, rinchiuderlo in una cassa inchiodata, incatenata, zavorrata e gettata in un fiume, ma è fuggito. È riuscito ad evadere da una cassaforte in Russia, da una cella di sicurezza di Scotland Yard a Londra. È sempre riuscito nelle evasioni più incredibili e spettacolari! È vissuto cento anni fa, ancora oggi è una leggenda, il suo nome è: Harry Houdini.

sabato 25 gennaio 2020


LA RAPPRESENTANTE DI LISTA
SUL PALCO DI SANREMO 
PER LA SERATA DEI DUETTI
AL FIANCO DI RANCORE E DARDUST

Un inizio 2020 molto speciale per LA RAPPRESENTANTE DI LISTA che annuncia due importanti novità.

La Rappresentante di Lista sarà, infatti, sul palco del Teatro Ariston di Sanremo, durante la serata dei duetti, al fianco di RANCORE e DARDUST. Giovedì 6 febbraio, il duo composto da Veronica Lucchesi e Dario Mangiaracina si esibirà insieme a Rancore e Dardust nel brano “Luce” di Elisa.

L’annuncio di Sanremo arriva a seguito di un’altra emozionante notizia per La Rappresentante di Lista, che ha visto il proprio brano “Questo corpo”, estratto dall’ultimo album “Go Go Diva”, inserito all’interno della colonna sonora della serie TV “The New Pope”, creata e diretta da Paolo Sorrentino.

IL TEATRO NAZIONALE DI GENOVA 
E IL TEATRO CARLO FELICE 
ANCORA INSIEME 
PER L’ABBONAMENTO QUARTETTO

Il Teatro Nazionale di Genova e la Fondazione Teatro Carlo Felice rinnovano la loro collaborazione con l’abbonamento congiunto Quartetto che consente di assistere a 4 spettacoli, scegliendone due dai rispettivi cartelloni, al prezzo speciale di 90 euro. I giovani fino a 26 anni hanno le stesse possibilità al costo di 60 euro.

Quartetto permette di spaziare fra il teatro classico e quello contemporaneo, il teatro danza e il melodramma, la commedia e il teatro civile passando da Giuseppe Verdi a Bertolt Brecht, da Giacomo Puccini a Italo Calvino, da Gaetano Donizetti a Henrik Ibsen.

ANNULLAMENTO DELLE REPLICHE MILANESI
"MARY POPPINS IL MUSICAL"
AL TEATRO NAZIONALE CHEBANCA!

Con la presente WEC e il Teatro Nazionale CheBanca! sono dispiaciuti di comunicare che, per sopraggiunti gravi impedimenti non risolvibili nel breve periodo, la produzione di Mary Poppins il musical non è in grado di andare in scena al Teatro Nazionale CheBanca! di Milano e quindi tutte le repliche milanesi programmate dal 30 gennaio al 15 marzo 2020, sono cancellate.

“Siamo dispiaciuti di non poter presentare Mary Poppins un’altra volta a Milano, ma circostanze non prevedibili all’interno di WEC lo rendono impossibile”. Giorgio Barbolini, presidente di WEC.

TicketOne, quale soggetto che agisce in nome e per conto dell’organizzatore, procederà ai rimborsi non appena ricevute chiare istruzioni che dipendono da WEC S.r.l.

venerdì 24 gennaio 2020


“NAPLES CALLING”
È IL NUOVO ALBUM DEGLI
A67
IN USCITA IL 24 GENNAIO 2020

Esce il 24 gennaio 2020 “NAPLES CALLING” il nuovo album degli ‘A67.
La formazione di Scampia si fa internazionale nel suono e nel linguaggio e torna con un nuovo lavoro discografico ricco di importanti collaborazioni e diverse influenze sonore, anticipato dal singolo e video “Il Male Minore” feat. Caparezza, prodotto da Gigi Canu dei Planet Funk, e dalla cover in napoletano di “Tuyo”, brano di Rodrigo Amarante, già sigla della fortunatissima serie Netflix “Narcos”, seguiti dall’ultimo estratto “Brava gente” feat. Frankie Hi-Nrg Mc.


"ASCOLTA, ISRAELE"
REGIA DI VALERIA FREIBERG
LA GRANDE STORIA RACCONTATA AI RAGAZZI
TEATRO COMETA OFF DI ROMA

L’Associazione Ariadne – Compagnia Teatro A torna in scena al Cometa Off  con “Ascolta, Israele” dal 28 al 31 gennaio, all’interno della rassegna Project Scuola. La raffinata regia è diretta da Valeria Freiberg. Lo spettacolo è proposto in occasione della celebrazione del giorno della memoria.

Ascolta, Israele è una narrazione documentaristica, un tentativo artistico di trovare un’identificazione della realtà scenica con la realtà storica.

Sulla scena spoglia gli attori narrano le testimonianze dei prigionieri del campo di concentramento di Bolzano con spaventata e dolorosa intensità, senza retorica perché le storie come queste non hanno bisogno di enfasi, ma di voci, corpi, occhi per lasciare un segno. I destini, le tragedie dei protagonisti sono accompagnati dall’antico lamento, da preghiere e canti del popolo ebraico.

giovedì 23 gennaio 2020


"GHOST IL MUSICAL"
L'AMORE PER SEMPRE
TRATTO DALL'OMONIMO FILM
SCRITTO DA BRUCE JOEL RUBIN
REGIA DI FEDERICO BELLONE

Protagonisti? Il fantasma di un uomo assassinato, la donna che amava in vita e continua ad amare da spirito, una strampalata medium che può restituirgli la voce e un assassino in attesa di essere scoperto e portato all’Inferno. Un thriller romantico, dove la suspence creata dai continui colpi di scena si alterna alla dimensione interiore del ricordo, una storia che indaga il senso dell’amore quando vive oltre il tempo. Anzi, quando è l’altrove irraggiungibile a renderlo autentico.

Tratto da Ghost, il cult movie della Paramount Pictures che dagli anni ‘90 ha commosso generazioni di spettatori, arriva in contemporanea in Spagna e Italia Ghost Il Musical, adattato per il teatro dallo sceneggiatore originale Bruce Joel Rubin, con la regia di Federico Bellone.

ROCK’N’LOVE
MATTHEW LEE IN CONCERTO 
TEATRO DUSE DI BOLOGNA
PREVENDITE APERTE

Giovedì 23 aprile 2020 | ore 21
Prevendite aperte per il concerto del pianista, cantante e performer Matthew Lee che il giovedì 23 aprile, alle 21, torna sul palco del Teatro Duse di Bologna, con il nuovissimo live, ‘Rock’n’Love’, nato dall’ultimo lavoro discografico dell’artista, in uscita a marzo 2020.

Reduce dal grande successo del suo tour mondiale che lo ha visto esibirsi in Europa, Cina e Asia, il ciclone Matthew Lee torna, quindi, nei più importanti teatri Italiani con uno spettacolo potente ed emozionante, che attraversa tutto il mondo del rock ‘n roll e i generi che ne sono derivati.

IL CORO DI VOCI BIANCHE E IL CORO FEMMINILE
DEL TEATRO CARLO FELICE DI GENOVA
TORNANO IN CONCERTO AL
TEATRO DELLA GIOVENTÙ'

Sabato 25 gennaio, alle ore 17, il Coro di Voci Bianche e il Coro Femminile del Teatro Carlo Felice tornano ad esibirsi al Teatro della Gioventù. Il concerto, intitolato Intimo In…canto, è infatti una replica di quello tenuto il 18 gennaio scorso, accolto con successo da un pubblico attento ed emozionato all’ascolto di un repertorio corale di rara raffinatezza, che per molti ha rappresentato una scoperta.

Il Coro di Voci Bianche del Teatro Carlo Felice, diretto da Gino Tanasini e accompagnato al pianoforte da Enrico Grillotti, apre il programma con quattro brani che mostrano come tutti i compositori, da quelli anonimi ai grandi nomi,

ROMA PER LA MEMORIA

26-27 GENNAIO 2010 - GIORNO DELLA MEMORIA
Oti-Officine del teatro italiano partecipa al giorno della memoria come può fare un teatro: mettendo in scena spettacoli che raccontino quel male, affinché la memoria rimanga vigile. 
L’odio non nasce solo dall'ignoranza. Non erano ignoranti i nazisti, come oggi non sono ignoranti tutti quelli che emergono dall'anonimato per tacciare altri di diversità e poterli insultare, quando non annientare. Per questo, l’antidoto non sta nel moralismo, ma nella capacità di ascoltare l’altro ed entrare veramente in dialogo con lui, superando le barriere del pregiudizio. Capire l'altro attraverso la sua storia, e di qui capire noi stessi: questo ci permette di fare il teatro, questo è il suo compito.

DONNE A CACCIA DE
"L'UOMO PERFETTO"
SE NON ESISTE BISOGNERÀ' INVENTARLO...
TEATRO MARTINITT DI MILANO


Milena Miconi, Nadia Rinaldi e… l’uomo perfetto. Un trio imperdibile all’inseguimento di un mito, che rischia però di essere sfatato. La ricerca esasperata del compagno ideale, a ogni mezzo e con ogni mezzo. Ma sarà davvero ideale?  Non è tutto oro ciò che luccica…
In scena dal 30 gennaio al 16 febbraio.  

Non basta più il miraggio del Principe Azzurro. Nella ricerca dell’anima gemella le donne si sono fatte più esigenti e, se possibile, più complicate. Il compagno ideale deve averle proprio tutte: deve essere bello, ricco, prestante, affettuoso, sensibile, comprensivo, passionale, romantico, disponibile, discreto, accondiscendente, intraprendente ma non troppo, collaborativo, forte ma anche vulnerabile quando serve…
"THANKS FOR VASELLINA"
TORNA LA PROSA DI TEATRO+TEMPO PRESENTE
TRE REPLICHE PER LO SPETTACOLO DI CARROZZERIA ORFEO
TEATRO BINARIO 7 DI MONZA

Con il sostegno dei paesi alleati gli Stati Uniti d’America hanno deciso di bombardare il Messico, distruggendo tutte le piantagioni di droga e classificando le numerose vittime come “effetti collaterali”. Il pretesto è quello di “esportare” la propria democrazia. Fil, cinico-disilluso, e Charlie, determinato animalista e difensore dei diritti civili, trentenni dal futuro incerto, coltivano nel loro appartamento grossi quantitativi di marijuana e, con due opposte motivazioni, decidono di tentare il colpo della vita: invertire il normale andamento del mercato della marijuana esportandola dall’Italia al Messico. Da questo pretesto, surreale, si scatena un susseguirsi di situazioni che esploderanno non appena nella vita dei due entrerà Wanda, una trentenne obesa, insicura e membro di un fallimentare corso di autostima. 
TEATRO ELFO PUCCINI DI MILANO
"ARLECCHINO SERVITORE DI DUE PADRONI"
DI CARLO GOLDONI

28 gennaio - 4 febbraio | sala Shakespeare
Valerio Binasco ha stupito critica e pubblico frantumando la tradizione con un Goldoni che guarda più alla commedia all’italiana che alla commedia dell’arte, dando voce a un’umanità vecchio stampo, paesana e arcaica, che ha abitato il nostro mondo in bianco e nero. Famelico, bugiardo, disperato e arraffone, l’Arlecchino ‘contemporaneo’ di Binasco è un poveraccio che sugli equivoci costruisce una specie di misero riscatto sociale. Dopo il Don Giovanni di Molière, Binasco, cinque volte premio Ubu, scrive: «A chi mi chiede: come mai ancora Arlecchino? rispondo che i classici sono carichi di una forza inesauribile e l’antico teatro è ancora il teatro della festa e della favola».


"QUESTA E' CASA MIA"
UNO SPETTACOLO DI E CON 
ALESSANDRO BLASIOLI
PER LA STAGIONE UNCONVENTIONAL DATE
CLUB55 DI ROMA

24 gennaio 2020, ore 19.30 
Venerdì 24 gennaio nella capitale, presso l’accogliente e confortevole Club55 (via Perugia 14) nel cuore del quartiere Pigneto, ci sarà il terzo dei venti appuntamenti previsti dalla stagione teatrale “Unconventional Date”, la prima in orario preserale e targata WeNeed in cui gli spettacoli in cartellone sono replicati a una settimana di distanza, un progetto che vede la direzione artistica di quattro giovani intraprendenti – (in o.a.) Francesca Brunetti, Carlo Maria Fabrizi, Vincenzo Nappi, Ludovica Santuccio – che si sono incontrati anni fa grazie a progetti di formazione e audience engagement ospitati da festival di arti performative, e che da allora hanno coltivato instancabilmente la passione comune per il teatro.

RANCORE
AL 70ESIMO FESTIVAL DI SANREMO
CON IL BRANO “EDEN”

RANCORE è tra i big in gara alla 70esima edizione del Festival di Sanremo con la canzone “EDEN”.

L’artista torna sul palco del Teatro Ariston con un proprio brano, dopo la partecipazione dello scorso anno al fianco di Daniele Silvestri, in qualità di co-autore della canzone “Argentovivo” che ha ricevuto diversi riconoscimenti del Festival (Premio della critica “Mia Martini”, Premio della Sala Stampa Lucio Dalla e Premio “Sergio Bardotti” per il miglior testo).

“EDEN” è un brano scritto da Rancore e prodotto da Dardust.

Annunciato anche il duetto che farà Rancore nella serata di giovedì 6 febbraio dedicata alle cover. Il rapper si esibirà in “Luce” di Elisa, affiancato sul palco da La Rappresentante di Lista e Dardust.

mercoledì 22 gennaio 2020


L'ARTE DEL SORRISO
LA MACCHIETTA!
SCRITTO E DIRETTO DA ROBERTO GIORDANO
IL SOLITO POSTO DI SOMMA VESUVIANA

Mercoledì 22 gennaio (ore 20) continuano gli appuntamenti teatrali al Solito Posto di Somma Vesuviana, dove il Teatro cerca Casa fa tappa con “L’arte del sorriso: la macchietta”, un lavoro teatrale che attraverso la recitazione di Federica Aiello e Roberto Giordano — coppia in scena e nella vita reale —, tra battibecchi, litigi, gag e numeri comici, racconta storie umoristiche napoletane, personaggi strambi, caricature, che tanto hanno divertito, e intrattenuto, i nostri cari.


"RUSINA"
SCRITTO DIRETTO ED INTERPRETATO 
DA ROSSELLA PUGLIESE
TEATRO BRANCACCINO DI ROMA

23-26 GENNAIO 2020
Al giovedì al sabato ore 20.00; domenica ore 18.45
“Rusina”, spettacolo di e con Rossella Pugliese (attrice di origine calabrese che ha lavorato tra gli altri con i celebri Ettore Scola, Roberto Herlitzka, Isa Danieli, Lello Arena, Ruggero Cappuccio, Nadia Baldi), è un monologo tragicomico con il quale la Pugliese ha debuttato nel giugno 2017 nella sezione Osservatorio del Napoli Teatro Festival, nelle vesti di autrice, regista ed interprete. Ospitata poi, al Festival Segreti D’autore e successivamente vincitrice della sezione Teatro della biennale Martelive. Nel 2019 vince il premio “Vincenzo Crocitti” come migliore attrice emergente. Nello stesso anno lo spettacolo è stato selezionato per il Torino fringe Festival.