FONDAZIONE FARE CINEMA
PRESENTATA L'OFFERTA FORMATIVA
PER IL 2020
DUE I CORSI: PRODUZIONE E SCENEGGIATURA

Presentata l'offerta formativa per
l'anno 2020 di Fondazione Fare Cinema, presieduta da Marco Bellocchio
e diretta da Paola Pedrazzini: sono due i corsi proposti, in
sceneggiatura e produzione, che come nella tradizione della
Fondazione si avvarranno di docenti d'eccezione, rendendo il percorso
formativo particolarmente qualificato e qualificante.
Entrambi i corsi sono realizzati con
risorse del Fondo sociale europeo e della Regione Emilia Romagna, in
attuazione del programma regionale 2018-2020 in materia di cinema e
audiovisivo ai sensi della Legge Regionale 20/2014.
Il corso è gratuito e avrà una durata
di 600 ore non consecutive, di cui 200 di aula e 400 di project work;
si svolgerà principalmente a Bobbio (PC) da Marzo 2020 a Dicembre
2020. A fine percorso verrà rilasciato un attestato di frequenza.
L'altro corso “Il produttore
cinematografico tra creatività e innovazione” (Operazione Rif. PA
2019-11893/RER approvata con DGR 1277/2019 del 29/07/2019 e
co-finanziata dal Fondo sociale europeo PO 2014-2020) Regione
Emilia-Romagna vedrà come docente principale Gianluca Arcopinto: già
direttore artistico del corso di Produzione al Centro Sperimentale di
Cinematografia, ha prodotto, organizzato, distribuito più di cento
film, unico in Italia a distinguersi soprattutto nella produzione di
opere prime in maniera sistematica. Ha accompagnato all’esordio
registi quali Matteo Garrone, Paolo Genovese, Vincenzo Marra, Cesar
Meneghetti e diretto i film 'Nichi' e 'Angeli distratti'.
Questi percorsi formativi, altamente
qualificati e qualificanti, sono rivolti a residenti e domiciliati in
Emilia Romagna che abbiano spiccato interesse per l'ambito della
sceneggiatura nonché conoscenze e capacità attinenti tale area
professionale. Anche in questo caso, si tratta di un corso gratuito
con durata complessiva di 300 ore (200 di aula e 100 di project
work). Luogo delle lezioni sarà principalmente Bobbio (PC), con
svolgimento da Marzo 2020 a Dicembre 2020.
A fine percorso sarà rilasciato un
attestato di frequenza.
Tutti e due i corsi sono cofinanziati
con risorse del Fondo sociale europeo e della Regione Emilia-Romagna:
l'accesso a entrambi è a numero chiuso, e sono previsti in tutto 12
partecipanti per ciascun corso.
Chi desidera candidarsi ad uno dei due
corsi deve inviare la scheda d’iscrizione (corredata degli allegati
richiesti specifici per ciascun corso) all’indirizzo e-mail:
iscrizioni@fondazionefarecinema.it entro e non oltre il 06/03/2020.
La scheda d’iscrizione e la specifica
degli allegati richiesti si trova al sito
www.fondazionefarecinema.it.
Durante la fase di selezione Fondazione
Fare Cinema raccoglierà le domande di iscrizione e procederà alla
verifica dei requisiti formali e sostanziali analizzando ciascun
curriculum e prodotto.
Qualora le domande di iscrizione siano
superiori al numero di posti disponibili è prevista una prova di
selezione, formata da una parte scritta ed una orale, al fine di
verificare sia i requisiti di accesso che il grado di motivazione
alla frequenza del corso, unitamente alla consapevolezza del ruolo
lavorativo considerato e la sua coerenza con il proprio obiettivo
professionale.
Entrambi progetti formativi si
avvalgono di una rete di promotori d'eccezione: Kavac Film, società
di produzione de “Il traditore”; Cineteca di Bologna, una delle
più importanti cineteche europee; Madeleine Film, casa di produzione
cinematografica e televisiva; Comune di Bobbio, ente da sempre
impegnato nella promozione della cultura cinematografica su
territorio bobbiese e non solo.
FONDAZIONE FARE CINEMA
La Fondazione “Fare Cinema” nasce
nel 2017 a Roma, punto di arrivo del percorso iniziato a Bobbio nel
1995 da Marco Bellocchio, che decise di dare vita al progetto di
formazione “FareCinema/incontro con gli autori”, laboratorio per
insegnare il mestiere della regia cinematografica ai giovani.
Fondazione Fare Cinema, che vede tra i soci fondatori l’Istituto
Luce e l’Associazione Marco Bellocchio, è il centro di alta
formazione cinematografica che offre ogni anno corsi (regia,
sceneggiatura, produzione…) progettati e costruiti coinvolgendo,
nella direzione didattica e nella docenza, registi, sceneggiatori,
autori e professionisti del settore, di altissimo profilo artistico.
L’eccellenza dei docenti, l’originalità dei percorsi didattici
che prevedono perlopiù un esito artistico, la sinergia tra teoria e
pratica caratterizzano la proposta formativa della Fondazione “Fare
Cinema”. La Fondazione - presieduta da Marco Bellocchio e diretta
da Paola Pedrazzini - vede tra i suoi consiglieri Maite Carpio
Bulgari, in rappresentanza dell'Istituto Luce.
www.fondazionefarecinema.it
FORMAZIONE PER LE FIGURE DELL’INDUSTRIA
CINEMATOGRAFICA E AUDIOVISIVA
Il produttore cinematografico tra
creatività e innovazione
BOBBIO (PC)
Titolo del percorso
Il produttore cinematografico tra
creatività e innovazione
Descrizione del profilo
Il reparto della produzione costituisce
la macchina propulsiva e organizzativa di tutte le fasi di
realizzazione di un film. Il produttore, responsabile finanziario e
artistico della produzione, è colui che acquisisce i diritti di
un’idea (che sia un libro, un soggetto originale) e si assume
l’onere di reperire di fondi necessari alla sua realizzazione in
tutte le fasi produttive e distributive dell’opera. La produzione
creativa è un ulteriore step che va nella direzione dello sviluppo
della competenza artistica: il produttore creativo è in grado di
ideare e realizzare, anche partecipando a processi di elaborazione
collettiva, prodotti audiovisivi e multimediali.
Contenuti del percorso
Il percorso formativo prevede la
realizzazione di moduli che ripercorrono le fasi del processo di
produzione cinematografica, dall’ideazione alla distribuzione:
Modulo 1 - PENSARE UN FILM: avere
un’idea, trovare l’idea, in base a quali elementi artistici,
commerciali, finanziari, decidere se l’idea è valida. Individuare
il potenziale mercato per cui l’idea è valida. Rapporto tra cinema
e letteratura.
Modulo 2 - SVILUPPARE UN FILM:
finanziare lo sviluppo e la sceneggiatura. Individuare il cast
protagonista e le macro - location.
Modulo 3 - FINANZIARE IL FILM:
determinare il costo della produzione, individuare le fonti di
finanziamento, pre-vendere i diritti, creare i rapporti necessari
alla realizzazione del film.
Modulo 4 - REALIZZARE UN FILM
(Esecuzione): gestire le riprese del film, organizzare la produzione:
preparazione set, montaggio, post produzione.
Modulo 5 – DISTRIBUZIONE: strategia
distributiva e commerciale sul territorio; strategia distributiva e
commerciale nel mondo.
Modulo 6 – PRODUZIONE CREATIVA:
Individuare un tema e sviluppare una piccola storia da realizzare
praticamente con l’ausilio di tutti i partecipanti al corso.
Attestato rilasciato
Attestato di frequenza
Sede di svolgimento
Bobbio (PC)
Durata e periodo di svolgimento
Durata complessiva 300 ore: 200 di aula
e 100 di project work
Periodo: da marzo 2020 a dicembre 2020
Numero partecipanti
12
Destinatari e requisiti di accesso
Persone residenti o domiciliate in
Emilia-Romagna che hanno assolto l’obbligo d'istruzione e il
diritto-dovere all'istruzione e formazione.
Agli aspiranti corsisti verrà
richiesto, unitamente al curriculum, un elaborato (scritto o
multimediale) da loro prodotto, al fine di mettere in evidenza le
competenze e il proprio livello artistico. Tale elaborato, in caso di
un numero maggiore di richieste di iscrizione rispetto al numero di
partecipanti previsti, verrà valutato con un peso del 30% in fase di
ammissione.
Iscrizione
Entro e non oltre 06/03/2020
Criteri di selezione
Durante la fase di selezione Fondazione
Fare Cinema raccoglierà le domande di iscrizione e procederà alla
verifica dei requisiti formali e sostanziali analizzando ciascun
curriculum e prodotto.
Qualora le domande di iscrizione siano
superiori al numero di posti disponibili è prevista una prova di
selezione, formata da una parte scritta ed una orale, al fine di
verificare sia i requisiti di accesso che il grado di motivazione
alla frequenza del corso, unitamente alla consapevolezza del ruolo
lavorativo considerato e la sua coerenza con il proprio obiettivo
professionale.
L'elaborato (scritto o multimediale)
presentato in fase di iscrizione verrà valutato con un peso del 30%
in fase di ammissione.
Ente di formazione
Fondazione Fare Cinema
Soggetti che partecipano alla
progettazione e realizzazione del percorso
Fondazione Fare Cinema
Kavac Film srl
Cineteca di Bologna
Madeleine srl
Comune di Bobbio
Contatti
E-mail: info@fondazionefarecinema.it
Sito web: www.fondazionefarecinema.it
Riferimenti
Operazione Rif. PA 2019-11893/RER
approvata con deliberazione di Giunta Regionale n. 1277/2019 e
cofinanziata con risorse del Fondo sociale europeo e della Regione
Emilia-Romagna
FORMAZIONE PER LE FIGURE DELL’INDUSTRIA
CINEMATOGRAFICA E AUDIOVISIVA
Scrivere per il cinema: lo
sceneggiatore dall'idea al film
BOBBIO (PC)
Titolo del percorso
Scrivere per il cinema: lo
sceneggiatore dall'idea al film
Descrizione del profilo
La figura dello sceneggiatore è
emblematica nel campo cinematografico: deve saper elaborare le
diverse fasi di scrittura (dall'idea al trattamento, dalla scaletta
alla sceneggiatura), con competenze anche sulla realizzazione dello
storyboard. Oltre ad essere il primo a immaginare e “vedere” un
film, lo sceneggiatore è anche colui che deve, per collocarsi
all'interno del mondo lavorativo cinematografico, conoscerne
elementi, direzioni, mutamenti, per una consapevole azione e
caratterizzazione del proprio prodotto. Tutti elementi che sono
acquisibili attraverso la docenza di sceneggiatori già affermati,
che possano essere veicolo di informazioni “non scritte” ma
fondamentali per operare nell'industria cinematografica ed
audiovisiva contemporanea.
Contenuti del percorso
Il percorso qui proposto prevede
proprio di sviluppare le capacità dei corsisti in questa direzione,
unitamente alla consapevolezza del “fare squadra” nella
realizzazione di un prodotto cinematografico - attraverso moduli che
ripercorrono le fasi del processo creativo che porta allo sviluppo di
una sceneggiatura cinematografica a partire da un'idea.
Modulo 1 - Lo spunto dalla realtà
Dove "trovare" le idee per un
racconto cinematografico. Quali sono i nostri materiali di partenza:
l'osservazione della realtà, la cronaca, l'autobiografia, il
racconto familiare... Come trasformare la realtà in racconto
cinematografico.
Modulo 2 - Come riconoscere un'idea
cinematografica?
Qual è il potenziale narrativo e
cinematografico di un'idea.
Modulo 3 - Dall'idea al soggetto.
Che cos'è un soggetto cinematografico;
dal soggetto al trattamento; la ricerca delle fonti; il lavoro sul
personaggio.
Modulo 4 - Dal trattamento alla
sceneggiatura.
La struttura; laboratorio sul dialogo.
Attestato rilasciato
Attestato di frequenza
Sede di svolgimento
Bobbio (PC)
Durata e periodo di svolgimento
Durata complessiva 600 ore: 200 di aula
e 400 di project work.
Periodo: da marzo 2020 a dicembre 2020
Numero partecipanti
12
Destinatari e requisiti di accesso
Persone residenti o domiciliate in
Emilia-Romagna che hanno assolto l’obbligo d'istruzione e il
diritto-dovere all'istruzione e formazione.
Agli aspiranti corsisti verrà
richiesto, unitamente al curriculum, una breve lettera motivazionale
di lunghezza massima 1500 caratteri spazi inclusi e un soggetto
originale ispirato a un fatto di cronaca con annessa la fonte
(trafiletto di giornale o altro) di lunghezza massima 5000 caratteri
spazi inclusi, al fine di mettere in evidenza le competenze e il
proprio livello artistico. Tale elaborato, in caso di un numero
maggiore di richieste di iscrizione rispetto al numero di
partecipanti previsti, verrà valutato con un peso del 30% in fase di
ammissione.
Iscrizione
Entro e non oltre 06/03/2020
Criteri di selezione
Durante la fase di selezione Fondazione
Fare Cinema raccoglierà le domande di iscrizione e procederà alla
verifica dei requisiti formali e sostanziali analizzando ciascun
curriculum e prodotto.
Qualora le domande di iscrizione siano
superiori al numero di posti disponibili è prevista una prova di
selezione, formata da una parte scritta ed una orale, al fine di
verificare sia i requisiti di accesso che il grado di motivazione
alla frequenza del corso, unitamente alla consapevolezza del ruolo
lavorativo considerato e la sua coerenza con il proprio obiettivo
professionale.
L'elaborato (scritto o multimediale)
presentato in fase di iscrizione verrà valutato con un peso del 30%
in fase di ammissione.
Ente di formazione
Fondazione Fare Cinema
Soggetti che partecipano alla
progettazione e realizzazione del percorso
Fondazione Fare Cinema
Kavac Film srl
Cineteca di Bologna
Madeleine srl
Comune di Bobbio
Fondazione Alberto Simonini
Contatti
E-mail: info@fondazionefarecinema.it
Sito web: www.fondazionefarecinema.it
Riferimenti
Operazione Rif. PA 2019-11894/RER
approvata con deliberazione di Giunta Regionale n. 1277/2019 e
cofinanziata con risorse del Fondo sociale europeo e della Regione
Emilia-Romagna
Nessun commento:
Posta un commento