Post Più Recenti

.

martedì 28 febbraio 2017

AL TEATRO BRANCACCIO DI ROMA
"LA REGINA DI GHIACCIO IL MUSICAL"
CON LORELLA CUCCARINI
NEL RUOLO DI TURANDOT

Dopo il successo di RAPUNZEL il musical, torna al Teatro Brancaccio Lorella Cuccarini in LA REGINA DI GHIACCIO il musical, ideato e diretto da Maurizio Colombi, ispirato alla fiaba persiana da cui nacque la Turandot di Giacomo Puccini.

Lorella Cuccarini interpreta il ruolo di una crudele e malefica regina vittima di un incantesimo, nel cui regno gli uomini sono costretti ad indossare una maschera per non incrociare il suo sguardo. Solo colui che sarà in grado di risolvere tre enigmi potrà averla in sposa. Riuscirà il Principe Calaf, interpretato da Pietro Pignatelli, a sciogliere il cuore di ghiaccio della regina con il calore e il fuoco del suo amore?
"UN PAPA' PER TUTTI"
RITORNA A GRANDE RICHIESTA 
AL TEATRO DEGLI AUDACI DI ROMA
LA COMMEDIA DEGLI EQUIVOCI

Dal 2 al 19 marzo 2017 
Il direttore artistico del Teatro degli Audaci, Flavio De Paola, ha il piacere di invitare, il suo amatissimo pubblico, presso lo stabile del III Municipio per assistere ad una delle commedie che ha fatto ridere le città più importanti d’Italia: “Un papà per tutti”.

Questa divertentissima commedia di Jhon Tremblay, curata nei minimi dettagli dalla regia di Flavio De Paola, sarà in scena al Teatro degli Audaci a partire dal 2 fino al 19 marzo! Un cast curato ben selezionato, farà ridere e sorridere il pubblico in sala, saliranno sul palcoscenico Maria Cristina Gionta, Marina Pedinotti, Antonella Rebecchi, Enrico Franchi, Antonio Coppola e lo stesso Flavio De Paola, che, oltre a dirigere gli attori, in qualità di regista, ricoprirà un ruolo sostanziale all’interno della commedia!
TEATRO DELL'ELFO DI MILANO
"LA MOGLIE VIAGGIO ALLA SCOPERTA 
DI UN SEGRETO"
DI E CON CINZIA SPANO'

Dal 2 al 12 marzo è in scena presso il Teatro Elfo Puccini di Milano lo spettacolo LA MOGLIE, scritto e interpretato da Cinzia Spanò, una delle attrici più intelligenti e attive del panorama milanese, diretto da Rosario Tedesco e prodotto dal Teatro dell’Elfo.

Al centro dello spettacolo Laura, personaggio liberamente ispirato alla moglie del fisico Enrico Fermi. A Los Alamos, nel deserto, mentre il premio Nobel lavora al “Progetto Manhattan”, la moglie, lontana da casa e dagli affetti, non può che interrogarsi sul mistero che avvolge le ricerche del marito.

Il testo intreccia sapientemente tre piani. La vicenda personale di Laura Fermi, costretta a scappare dall’Italia in seguito alle leggi razziali, relegata a Los Alamos, al ruolo di “moglie di”, nella posizione subalterna di chi non può sapere. La storia del mondo che rotola inesorabilmente verso la tragedia della bomba atomica. Il mito di Amore e Psiche, che ci ricorda come è difficile e pericoloso guardare nelle profondità dell’essere amato.
DAL 1 MARZO IN TOURNEE
CON UN NUOVO SPETTACOLO
GIUSEPPE CEDERNA
"MOZART RITRATTO DI UN GENIO"

Debutta mercoledì 1 marzo al Teatro Franco Parenti di Milano (fino al 12 marzo – Sala AcomeA – ingresso 25 euro - lun riposo mar, gio, sab h 20.45; mer, ven h 19.30; dom h 15.45) “MOZART ritratto di un genio”, musiche di Wolfgang Amadeus Mozart eseguite dal vivo dal pianista M° Sandro D’Onofrio.

Questi i primi appuntamenti della tournée: Teatro Franco Parenti, Milano – dal 1 al 12 marzo; Auditorium della RSI, Lugano – 19 marzo; Teatro Bibiena, S.Agata Bolognese (Bo) – 23 marzo; Teatro Ristori, Verona - 31 marzo; Fonderie Limone, Moncalieri (To) - 20 maggio.

«Dopo quasi trent’anni Wolfgang Amadè è tornato a trovarmi. – commenta Giuseppe Cederna – Mi ha chiesto di aiutarlo a ritrovare sé stesso. Di provarci almeno. Di raccontare la mia e la sua storia. Di tornare, per amore suo, a fare il clown come una volta. Ed eccomi qui.»
AL TEATRO CARCANO DI MILANO
"LE PRENOM"
QUARANTENNI A CONFRONTO 
TRA COLPI DI SCENA
BATTUTE COMICHE, AMICIZIA...

Serata conviviale (e cena con sorpresa) a casa di due professori (liceo lei, università lui) dichiaratamente di sinistra. Tra parenti e amici inizia un gioco di provocazione e di verità che si allarga fino a diventare il ritratto di una generazione: tra piccole meschinità e grandi sentimenti.

Una sera come tante tra cinque amici quarantenni. Tutti appartenenti alla media borghesia. Oltre ai padroni di casa, ci sono il fratello di lei che fa l’agente immobiliare e la sua compagna in ritardo a causa di un impegno di lavoro con dei giapponesi, mentre l’amico single (sospettato di essere omosessuale) è trombonista in un’orchestra sinfonica. Quella sera, il fratello comunica alla compagnia che diventerà padre. Felicitazioni, baci e abbracci. 

lunedì 27 febbraio 2017

LA PUNK ROCK OPERA
"GREEN DAY'S AMERICAN IDIOT"
PER LA REGIA DI MARCO IACOMELLI
IN TOUR IN TUTTA ITALIA DA OTTOBRE 2017

“Green Day’s American Idiot”, la punk rock opera scritta da Billie Joe Armstrong con le musiche dei Green Day, prodotta in Italia con la regia di Marco Iacomelli, a ottobre 2017 inizierà la tournée nei principali teatri italiani.

Dopo il successo di critica delle 17 repliche, con un debutto nazionale sold out il 21 e 22 gennaio al Teatro Coccia di Novara e tre settimane di tenitura al Teatro della Luna di Assago fino al 12 febbraio scorso, “Green Day’s American Idiot” nel prossimo autunno sarà in tour, con i 21 giovanissimi interpreti e la band dal vivo di 4 musicisti.
"BESTIE DI SCENA"
UMANITÀ' IN FUGA SENZA VIA D'USCITA
TEATRO STREHLER DI MILANO

Giovedì 2 marzo, al Chiostro, la regista dialoga con Natalia Aspesi
Un ciclo di incontri in programma per approfondire i temi dello spettacolo

Nel girone dell'inferno un gruppo di anime espia la colpa: camminano in cerchio, avvinghiati gli uni agli altri, nudi, lenti; prigionieri delle convenzioni, dei tic, delle nevrosi collettive, non riescono più a uscire di scena.

I successi straordinari di Le sorelle Macaluso nel 2014 e del dittico Sorelle Macaluso-Operetta burlesca nel 2015 sono il segno di una affinità piena e viva tra il Piccolo, il suo pubblico, e il mondo espressivo di Emma Dante.
Era dunque maturo il tempo per una nuova produzione pensata per lo spazio del Teatro Strehler.
LIBERAMENTE TRATTO DA
I FRATELLI KARAMAZOV
"IVAN"
PICCOLO TEATRO STUDIO MELATO 
DI MILANO

Intorno alla Leggenda del Grande Inquisitore, si riannoda il sodalizio artistico tra Serena Sinigaglia e Fausto Russo Alesi, iniziato nei primi anni Novanta. Splendido capitolo dei Fratelli Karamazov, il testo rappresenta il manifesto del pensiero religioso di Dostoevskij. Cristo torna sulla terra, nella Spagna infiammata dai roghi dell’Inquisizione, ed è messo in catene dal Grande Inquisitore.

Amo i classici. Amo la grande letteratura russa dell’800 perché in essa gli uomini osavano ancora chiedersi il perché delle cose, osavano affrontare i grandi temi dell’esistenza. Chi sei? Cos’è l’uomo? Quale il senso del suo agire nel mondo? Cos’è la libertà? Esiste un ordine nel caos?
AL TEATRO DEI CONCIATORI DI ROMA
"EXILE LONELIDAYS"
TESTO E REGIA DI LORENZO DE LIBERATO

Sarà in scena al Teatro dei Conciatori dal 28 febbraio al 5 marzo, EXILE LONELIDAYS #2, testo e regia di Lorenzo De Liberato. Protagonisti: Marco Quaglia, Barbara Folchitto, Emanuel Caserio, Michela De Rossi.

In un surreale, silenzioso e tedioso motel esiliato dal resto del mondo, la tranquillità e la routine di un concierge e di una giovane cameriera vengono sconvolti dalla presenza di due misteriosi ospiti: un’elegantissima coppia arrivata per la notte con soltanto una valigia piena zeppa di banconote.

I due, chiusi nella propria camera, per sconfiggere la noia del loro amore e cercare di non annegare all’interno di un lentissimo ed innaturale scorrere del tempo, danno vita ad una serie di bizzarri giochi di ruolo che coinvolgeranno, inesorabilmente, il personale dell’ albergo, in un susseguirsi di situazioni al limite, tra il grottesco e il sadico...
Fino a che punto si è disposti a spingersi pur di sentirsi vivi?
"I GIGANTI DELLA MONTAGNA"
DI LUIGI PIRANDELLO
TEATRO ELFO PUCCINI DI MILANO

28 febbraio/5 marzo | sala | Fassbinder
Roberto Latini ripropone a Milano la personale rivisitazione dei Giganti della montagna in forma di monologo, un progetto del 2014 con cui ha ottenuto, insieme alla sua compagnia Fortebraccio Teatro, premi e consensi unanimi.

«Terzo dei miti moderni di Pirandello. Dopo il religioso Lazzaro e il sociale La Nuova Colonia, I Giganti della Montagna è il mito dell'arte. Rappresentato postumo nel 1937, è l'ultimo dei capolavori pirandelliani ed è incompleto per la morte dell'autore.
La vicenda è quella di una compagnia di attori che giunge nelle sue peregrinazioni in un tempo e luogo indeterminati: al limite, fra la favola e la realtà, alla Villa detta "la Scalogna".
Non aggiungerò parole alla trama, ma voglio dire di altre possibilità che vorrei assecondare. La più importante è rispetto al fascino del "non finito", "non concluso"; all’attrazione che ho sempre avuto per i testi cosiddetti “incompiuti". Sono così giusti rispetto al teatro: l'incompiutezza è per la letteratura, per il teatro è qualcosa di ontologico.
AL TEATRO DELL'OROLOGIO DI ROMA
"A PORTE CHIUSE"
QUANDO IL TEATRO RESPIRA 
A RITMO DI TANGO...

La Compagnia InControVerso, nata da una fusione tra cultura teatrale italiana ed armena, porta sul palco del Teatro dell’ Orologio (Sala Moretti) dal 28 febbraio al 5 marzo 2017, lo spettacolo A PORTE CHIUSE - QUANDO IL TEATRO RESPIRA A RITMO DI TANGO... dal testo di Jean Paul Sartre, un dramma - coreografia, nuovo genere di prosa e danza, che farà rivivere sul palco l'inferno attraverso il tango.

Protagonisti Sargis Galstyan, che è anche autore delle coreografie, Marine Galstyan, che firma anche la regia, Claudia Mancinelli, Lorenzo Girolami, Luca Basile, Enrica Pintore, Federica Biondo.

domenica 26 febbraio 2017

JAZZ AL PICCOLO DI MILANO

Lunedì 27 febbraio, ore 21, presso il Piccolo Teatro Grassi (Via Rovello, 2 – M1 Cordusio), si tiene il secondo appuntamento con Jazz al Piccolo - Orchestra Senza Confini, organizzato dall’Associazione Culturale Musica Oggi in collaborazione con il Piccolo Teatro – Teatro d’Europa

NEW GENERATIONS
Alfamusic presenta le giovani realtà del jazz italiano

Solisti ospiti:
DANIELA SPALLETTA voce
RAFFAELE GENOVESE pianoforte
DONATELLO D’ATTOMA pianoforte
FEDERICA COLANGELO pianoforte
ANTONGIULIO FOTI pianoforte
EMANUELE PRIMAVERA batteria
"IL RING DELL'INFERNO"
AL TEATRO LIBERO DI MILANO
PRIMA NAZIONALE

Lo spettacolo è liberamente ispirato alla storia vera Hertzko Haft, un ebreo polacco, che, per sopravvivere ai campi di sterminio, è costretto a gareggiare fino all'ultimo sangue in incontri di boxe contro gli altri deportati. Non di rado, infatti, le SS organizzavano incontri-spettacolo dalla crudeltà efferata per sadico divertimento.

Sulla fine degli anni ’40, dopo la liberazione da parte degli americani, Haft cambia nome ed affronta una nuova vita come pugile professionista, diventando uno dei più forti pesi massimi dell’epoca. La sua carriera però è stroncata dal combattimento contro il celebre Rocky Marciano. Solo all’età di 78 anni, a distanza di quasi sessant’anni dalle vicende nei lager tedeschi, l'ex pugile trova il coraggio di raccontare la storia al figlio.

sabato 25 febbraio 2017

ALE E FRANZ
"TANTI LATI LATITANTI"
AL TEATRO CARBONETTI DI BRONI

Domenica 26 febbraio, alle ore 21:15 al Teatro Carbonetti di Broni, si apre il sipario con Tanti lati latitanti, spettacolo di e con Ale e Franz, tutto esaurito già da dicembre. Ennesimo sold out della stagione teatrale del Carbonetti, la quale sta riscuotendo un grandissimo successo di pubblico. Questa volta ad essere applauditi da una sala gremita saranno proprio i comici Ale e Franz. Lo spettacolo scritto da Alessandro Besentini, Francesco Villa, Antonio De Santis e diretto da Alberto Ferrari, parla dei tanti lati della vita e degli uomini. A conoscerli tutti come sarebbe più semplice poi capirsi. 
AL TEATRO SUPERGA DI TORINO
"BIANCO SU BIANCO"
COMPAGNIA FINZI PASCA

Domenica 26 febbraio al Teatro Superga arriva la produzione internazionale “Bianco su Bianco” scritto e diretto da Daniele Finzi Pasca, uno spettacolo onirico che si inserisce perfettamente nel filone #BenvenutiNelSogno della stagione 2016/17 del teatro nichelinese.

“Bianco su Bianco” è uno spettacolo teatrale e clownesco interpretato da due attori Helena Bittencourt e Goos Meeuwsen, con una grande esperienza circense. La storia è raccontata da un’attrice e da un tecnico di scena che, supportandola in modo maldestro, l’aiuta a comporre immagini che portano il pubblico in un mondo surreale.

giovedì 23 febbraio 2017

DOPO IL GRANDE SUCCESSO DEL DEBUTTO
TORNA IN DATA UNICA
"RESET IL MUSICAL"
DI THOMAS CENTARO

RESET – IL MUSICAL è una nuova commedia musicale di Thomas Centaro (già autore e regista tra gli altri de “L’Odissea – Una vera Troyata” e “Kitsch Me Licia”), che dopo il successo del debutto torna in data unica sabato 25 febbraio sul palco del Teatro Pime di Milano con la sua ultima nuova esilarante storia, che al debutto ha fatto ridere fino alle lacrime centinaia di spettatori grazie alla trama coinvolgente e alla vincente formula che prevede 22 irriverenti canzoni pop adattate in italiano: dai Black Eyed Peas a Donna Summer, dagli Evanescence a Jamiroquai, da Tina Turner ai Pink Floyd, da Michael Jackson a Nathalie Imbruglia, da Jason Derulo a Cher, da Sia agli Alcazar.

Ambientato 10.500 anni fa, RESET – IL MUSICAL vede protagonisti quattro alieni superstiti alla distruzione del pianeta Viavai, un luogo remoto molto simile alla Terra di oggi
"CIAO AMORE CIAO"
TENCO E DALIDA 
TRA MUSICA E AMORE

Venerdì 24 febbraio 2017, alle ore 21.00, presso il Teatro Castellani di Azzate (Va), la Pro Loco Azzate organizza un musical, con il patrocinio gratuito del Comune di Azzate, ‘Ciao amore, ciao’ Tenco e Dalida tra musica e amore. Uno spettacolo che rievoca due grandi personaggi della musica italiana, nel 50esimo della scomparsa di Luigi Tenco (27 gennaio 1967). Il musical, scritto e diretto da Piero di Blasio con Luca Notari (Luigi Tenco) e Stefania Fratepietro (Dalida), ha avuto alcuni prestigiosi riconoscimenti come “Miglior spettacolo off” (Musical! Award 2013), “Miglior spettacolo” (Broadway World Italy 2014), “Migliore opera prima” (Gold Elephant World Award 2014) e “Migliore attrice protagonista” (Broadway World Italy 2014). La colonna sonora dello spettacolo sarà eseguita dal vivo con l’accompagnamento al pianoforte del Maestro Dino Scuderi e al contrabbasso del Maestro Ermanno Dodaro. Le musiche scandiranno le vicende dell’ultimo anno di vita di Tenco, caratterizzato dalla sua tormentata storia d’amore con la cantante italo francese, Jolanda Cristina Gigliotti, in arte Dalida fino al fatidico Sanremo del 1967.
TEATROSENZATEMPO 
PRODUZIONE SPETTACOLI TEATRALI
"SOGNO DI UNA NOTTE DI MEZZA ESTATE"

‘L’entusiasmo per il Sogno di una notte di mezza estate nasce dalla naturale stesura dell’opera che intreccia fantastico e reale.Nella fase rem di un giovane artista prendono vita i suoi fantasmi che, mossi dalle muse, lo porteranno al risveglio a mettere su carta le sue intuizioni notturne. Il sogno, quale momento di infinite possibilità per l’uomo attento, diventa lo scenario dei personaggi dell’opera shakespeariana. Il giovane artista (che si immedesima in Puck all’interno del suo sogno) attiva una drammaturgia che fa viaggiare in bilico tra fantasia e realtà le sorti degli uomini. Sospeso fra sonno e veglia, inscena armonie, asseconda discordie, dirige una messinscena dei sentimenti umani. La regia ne asseconda la lettura adattando il linguaggio ad una comprensione contemporanea, (senza inficiare il linguaggio poetico) utilizzando pochi elementi scenici e lasciando ai giovani attori il compito di far divertire il pubblico.’ (Nota di Regia)
AL TEATRO PIRANDELLO DI AGRIGENTO
LA RASSEGNA TEATRALE
"GOOD AND EVIL"

Dal 24 al 26 febbraio 2017 al Teatro Pirandello di Agrigento, andrà in scena la rassegna "GOOD AND EVIL" per la regia di Pippo Flora, una sintesi in due atti degli spettacoli ‘Caino e Abele’ di Tony Cucchiara e de ‘I Promessi Sposi’ con le musiche composte dal Maestro Pippo Flora e nella versione teatrale, testi e regia di Michele Guardì. Per lo spettacolo ‘I Promessi Sposi’, il Maestro Flora ha affidato l’allestimento scenico al performer Enrico D’Amore. D’Amore farà anche parte del cast artistico. L’evento è sostenuto dalla Fondazione Teatro Pirandello Valle dei Templi.

mercoledì 22 febbraio 2017

NOVARAJAZZ STAGIONE 2016/2017
NUOVI APPUNTAMENTI

Mentre fervono i preparativi per l’edizione estiva, proseguono gli appuntamenti della stagione 2016/2017 di NovaraJazz. Giovedì 23 febbraio alle 21 all’Opificio (Via Gnifetti, 45/a) è Taste of Jazz con Black & White Trio: progetto nato grazie al pianista Mauro Ivan Terlisio, già attivo nella comunità bresciana come musicista, insegnante direttore e fondatore della scuola musicale C.F.M. Un repertorio di standard jazz con arrangiamenti ritmici ed armonici legati prevalentemente alla cultura ed esperienza di ogni singolo elemento, costruiscono un ensemble ricco tra classic jazz, latin e funky. 
"BEDDA MAKI"
SICILIA CONTRO GIAPPONE
TUTTO IL GUSTO DI UNA COMMEDIA 
DA PREMIO

Vincitore del concorso Una commedia in cerca d’autori®, uno spettacolo giovane, frizzante e gustoso che affida alla cucina fusion (anche un po’ “illusion”) l’incontro-scontro tra generazioni e culture. Un testo brillante e divertente, che ha il pregio di accendere i fornelli ma anche le passioni, non solo gastronomiche. In scena dal 23 febbraio al 12 marzo.

A vincere la quarta edizione di Una commedia in cerca d’autori® sono stati Marco Di Stefano e Chiara Boscaro, co-autori di un testo fresco e divertente. Coppia nella vita e al computer, i due hanno messo molto di sé nella commedia, a partire dal fatto che è ambientata in Lombardia ma ha fortissimi echi siciliani. Senza contare che l’idea per questa piéce –nata proprio grazie al nostro concorso e scritta ad hoc- parte da un fatto autobiografico: l’antica disputa tra Marco e suo padre, siculo nell’anima e nel palato, sulla competizione –inesistente, stando a Di Stefano senior- tra il pesce crudo e verace all’isolana e l’elaborato, “corrotto” sushi. 

martedì 21 febbraio 2017

DEBUTTA PER LA PRIMA VOLTA IN ITALIA
"THE BODYGUARD IL MUSICAL
GUARDIA DEL CORPO"
CON ETTORE BASSI E KARIMA

Da giovedì 23 febbraio 2017 – Milano Teatro Nazionale CheBanca!

Prodotto da Wizard Productions, “Guardia del Corpo - The Bodyguard, il musical” si preannuncia la novità più attesa di questa stagione. Lo spettacolo debutterà a Milano il 23 febbraio 2017 sul palco del Teatro Nazionale CheBanca! con una lunga tenitura fino al 7 maggio 2017. Una Prima assoluta nazionale a 25 anni di distanza dall’uscita del film e a 5 anni dalla scomparsa dell’indimenticabile Whitney Houston.

Scritto da Alexander Dinelaris, il musical è la fedele trasposizione teatrale dell’omonimo film cult del 1992 della Warner Bros con Whitney Houston e Kevin Costner. “The Bodyguard” racchiude in sé un thriller e una storia d’amore in cui passione e azione si fondono perfettamente: Frank Farmer, ex agente dei servizi segreti, viene ingaggiato come guardia del corpo per proteggere la rockstar Rachel Marron da un misterioso e pericoloso stalker. 
"UNA COMMEDIA IN CERCA D'AUTORI"
LA CACCIA AI NUOVI TALENTI CONTINUA
AL VIA LA QUINTA EDIZIONE 
DEL CONCORSO

Il Teatro Martinitt, insieme al “gemello” romano Teatro De’ Servi, torna a proporre il contest per giovani autori di commedie, lanciato 4 anni fa. Pensato per sostenere e rivitalizzare la commedia brillante contemporanea italiana e restituirle lo spessore culturale che merita, dallo scorso anno ha valenza nazionale. Premio per il copione vincitore è la produzione dello spettacolo, con una tournèe in giro per l’Italia. I testi andranno consegnati entro il prossimo 24 aprile.
IL PICCOLO TEATRO DI MILANO
AL FORUM CULTURALE ITALIA CINA

Mercoledì 22 febbraio, in occasione della Visita di Stato a Pechino del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, Sergio Escobar, direttore del Piccolo Teatro di Milano – Teatro d’Europa, parteciperà al Forum Culturale Italia Cina, coordinato, per parte italiana, da Francesco Rutelli. La presenza del Piccolo, unico teatro di prosa invitato (in rappresentanza della lirica il Teatro alla Scala, il Regio di Torino e il San Carlo di Napoli), è il naturale sviluppo dell’intenso rapporto di collaborazione che lo lega alla Cina da ormai quindici anni.

"YVES MONTAND UN ITALIANO A PARIGI"
RECITAL IN DUE TEMPI CON QUARTETTO
PIANOFORTE CONTRABBASSO 
BATTERIA E SAX CONTRALTO
DI E CON GENNARO CANNAVACCIUOLO

Spettacolo voluto e co-finanziato dal Comune di Monsummano Terme (luogo natio di Yves Montand), nonché sostenuto alla vedova del grande artista, la Sig.ra Carol Amiel, si presenta come un “docu-recital”: partendo dagli albori toscani di Yves Montand, si arriva ai trionfi parigini, una vita lunga 70 anni (1921- 1991). Tutto questo e molto altro è “YVES MONTAND – UN ITALIano a parigi”, scritto, diretto ed interpretato da un sublime Gennaro Cannavacciuolo. Lo spettacolo sarà in scena al Teatro della cometa dal 22 febbraio al 19 marzo.

Le canzoni più significative dell’artista scandiscono le fasi salienti della sua vita e carriera, costellata da straordinari successi e da importanti impegni politici. Canzoni che hanno fatto storia: Les feuilles mortes, A Paris, Sur le ciel de Paris, C’est si bon, A bicyclette, C’est à l’aube, Jesuis venu à pied, Bella ciao, Mon manège à moi e Paris canaille….
"CINQUANT'ANNI DI TEATRO 
CON GIORGIO STREHLER"
LI RACCONTA EZIO FRIGERIO
CON MARIA GRAZIA GREGORI 
E MARCO VALLORA 

Mercoledì 22 febbraio, ore 19.30, al Teatro Studio Melato
Cinquant’anni di teatro con Giorgio Strehler è il titolo di un viaggio per immagini, quello di Ezio Frigerio, nella storia del teatro.

È il titolo di un volume edito da Skira, un percorso di oltre 170 pagine illustrate attraverso 23 spettacoli raccontati a partire dalla scenografia.

Ma è anche il titolo di un incontro con il pubblico, al Teatro Studio, mercoledì 23 febbraio, in cui Ezio Frigerio, in una conversazione con Maria Grazia Gregori e Marco Vallora, testimonia un’esperienza artistica e umana straordinaria, quella che lo ha legato al “suo” regista e che ha prodotto una serie di titoli, tra prosa e opera lirica, destinati a lasciare una traccia indelebile nella storia del teatro europeo. 
AL TEATRO CARCANO DI MILANO
LE STRABILIANTI ACROBAZIE DEI KATAKLO'
NEL NUOVISSIMO
"EUREKA"

EUREKA (dal greco,“ho trovato”) rimanda alla celebre esclamazione dell’antico matematico greco Archimede urlata, correndo nudo per la città, per celebrare e condividere con la sua gente una sorprendente scoperta appena avvenuta.

Ideato, diretto e coreografato dalla fondatrice e direttrice artistica Giulia Staccioli, il nuovo spettacolo teatrale dei Kataklò vuole comunicare con la stessa forza del celebre scienziato il desiderio di condividere con il pubblico la ricerca di un movimento nuovo, espressivo, intenso, libero da fumosi intellettualismi e sempre immediatamente comprensibile e apprezzabile da tutti.

lunedì 20 febbraio 2017

DIALOGHI DI VITA BUONA
AL TEATRO STUDIO MELATO DI MILANO

Martedì 21 febbraio, ore 20.30, al Teatro Studio Melato, si tiene il secondo incontro dell’edizione 2016/2017 dei Dialoghi di vita buona, Naturale e Artificiale nell’esperienza umana. Abbiate cura, che mette al centro il tema del corpo e della sua cura.

Intervengono Cristina Messa, rettore dell’Università di Milano Bicocca; Vittorino Andreoli, psichiatra e scrittore; Sandro Antoniazzi della Fondazione San Carlo.

Seguirà un dibattito tra i protagonisti, moderato da Daniele Bellasio, caporedattore de Il Sole 24 Ore.

La serata sarà inoltre scandita da momenti di teatro, di cinema e di musica, con Paolo Jannacci.


Prenotazione online su www.piccoloteatro.org  
AL TEATRO DEI CONCIATORI DI ROMA
"IL COMPLESSO DI ANTIGONE"
CON FRANCESCA ACCARDI 
E SARAH NICOLUCCI

Al Teatro dei Conciatori, 21 al 26 febbraio, Francesca Accardi e Sarah Nicolucci saranno le protagoniste di IL COMPLESSO DI ANTIGONE, scritto e diretto da Johannes Bramante.
 Il testo, inedito, di Johannes Bramante esplora la notte che precedette la fatidica decisione di Antigone (Francesca Accardi) e della sorella minore Ismene (Sarah Nicolucci) in relazione al duello mortale dei loro fratelli Eteocle e Polinice, durante la guerra dei Sette contro Tebe, come è raccontata nelle tragedie di Eschilo e Sofocle.

domenica 19 febbraio 2017

AL TEATRO BRANCACCIO DI ROMA
ROBERTO HERRERA
"TANGO NUEVO"

21 e 22 Febbraio 2017
Il suo stile di ballo e le sue doti di coreografo sono universalmente riconosciuti. Nel suo tango, tradizione, innovazione e sperimentazione trovano forma.
Il suo lavoro ha influenzato fortemente sia il tango tradizionale che le forme più attuali di questa espressione artistica.

Primo ballerino del Ballet Folklorico Nacional Argenetino, diretto da Santiago Ayala "El Chúcaro" e Norma Viola.
Ballerino solista della Grande Orchestra del Maestro Osvaldo Pugliese.
Protagonisti del film "Tango Bar".
ISA DANIELI E LELLO ARENA
ALLA SALA UMBERTO DI ROMA
"SOGNO DI UNA NOTTE
DI MEZZA ESTATE"

21 FEBBRAIO – 5 MARZO 2017
Nel perimetro simbolico della sala di un antico palazzo napoletano, Titania e Oberon attivano una drammaturgia di capricci e smanie riducendo le sorti degli uomini a fragili trame da vecchi teatri dei burattini. I due, come schegge di dei precipitati in terra, continuamente sospesi fra sonno e veglia, inscenano armonie, assecondano discordie, conducono, con estro malaccorto, una regia dei sentimenti umani. Le loro parole/note contrappuntano la polifonia dei surreali ospiti del palazzo (pupazzi, elfi, musicisti, attori), dettano sintonie tra lirismo e antiche tradizioni narrative, reinventano fascinazioni favolistiche, si fanno poetiche o scurrili a richiamare le alternanze emotive del mondo ispirativo shakespeariano.
"MUMBLE MUMBLE 
CONFESSIONI DI UN ORFANO D'ARTE"
NARRAZIONE IMPUDICA 
DI DUE FUNERALI E MEZZO"
AL TEATRO COMETA OFF DI ROMA

Dopo oltre duecento repliche e sei anni di applausi e apprezzamenti dalla critica nazionale torna sul palco che lo ha visto debuttare Mumble Mumble - Confessioni di un orfano d'arte, racconto ironico, dissacrante, intimo e coraggioso di Emanuele Salce. Dal 21 al 26 febbraio lo spettacolo è in scena al Teatro Cometa Off per narrare impudicamente le vicende di due funerali e mezzo (e le gesta dei protagonisti che in quei giorni si distinsero...).

Nel primo racconto si narra il giorno del funerale di suo padre Luciano, quando aveva poco più di vent'anni e, reduce da una nottata di eccessi etilici, si trovò a dover gestire da solo l'accadimento affrontando, nelle condizioni peggiori, una realtà a lui sconosciuta ed assai scomoda fra para-parenti a caccia di lascito, addetti alle onoranze funebri che lo inseguivano con cataloghi di bare e la ragazza per cui spasimava che non gli si concedeva.
AL TEATRO LIBERO DI MILANO
"CREDITORI"
PRIMA ASSOLUTA

Un centinaio di coperchi circolari, recuperati da barili di petrolio e trattati per la scena, cospargono il pavimento di un un salotto anonimo. I personaggi della pièce si muovono sulla superficie delle proprie ostilità con naturalezza, senza rendersene conto.
“I creditori”, tratto dal testo di Strindberg per la regia di Luigi Guaineri, mette in scena una macchina infernale: esibizione di una vendetta studiata, realizzata con precisione feroce e riscossa come un chirurgico recupero crediti fino all’atto finale.

sabato 18 febbraio 2017

AL TEATRO DELFINO DI MILANO
"ANDY & WARHOL"
OMAGGIO IRONICO E IRRIVERENTE 
ALL'ARTISTA ANDY WARHOL

"Alcune persone passano tutta la vita pensando ad un particolare personaggio famoso. Scelgono un lui o una lei famosi e ci si fissano. (...) E' così strano pensare che c'è una persona che passa il tempo a pensare a... me." (Andy Warhol)

Il 22 febbraio 2017 sarà il trentennale della morte del grande Andy Warhol, figura predominante della pop art e uno dei più grandi artisti del XX secolo. Il Teatro Delfino vuole aprire il sipario qualche giorno prima, domenica 19 febbraio, per ricordarlo e celebrarlo con uno spettacolo teatrale ironico e irriverente.

Andy Warhol: artista della pop art diventato a sua volta icona pop.
Una lunga intervista condotta da una voce misteriosa cerca di scoprire cosa ci fosse dietro la superficie delle sue opere, anche se la risposta dell’artista era sempre: “nulla”. 
AL TEATRO DI RIVANAZZANO TERME
"VERSI DIVERSI"

Domenica 19 febbraio ore 16:
Versi diVersi
tratto da "Revolting Rhymes" di Roald Dahl
di e con Fabio Uliano Grasselli, contrabbasso e voce
e Luciano Bosi percussioni, e suoni narranti.

Un emozionante intreccio tra musica e parola, in cui il contrabbasso, le percussioni e i "suoni narranti" si fondono con le parole dell’opera superba di Dahl.
Non un concerto, non una narrazione, bensì un viaggio nell'inconscio collettivo, quando il ritmo fa risuonare le nostre più ataviche pulsioni.
Vi ricordiamo inoltre che nel foyer è allestita la mostra di Domenico Spedicato, e che sarà visitabile prima e dopo gli spettacoli.

Per info e prenotazioni: tel. 3384605903 - 3667303582
La bilgietteria apre un'ora prima dell'inizio degli spettacoli.
UNO SPETTACOLO VINCITORE
DEL FESTIVAL MILANO OFF 2016
"SHYLOCK"
AL TEATRO LIBERO DI MILANO

Shylock, spettacolo dell'autore e attore inglese Gareth Armstrong, è l'unica incursione fuori dalla Sicilia della rassegna PALCO OFF, focus di sei spettacoli su autori, interpreti e storie siciliane.

Shylock, acclamato al festival di Edimburgo e poi replicato in tutto il mondo mette in scena uno spin-off del Mercante di Venezia di Shakespeare. Chi era realmente l'ebreo Shylock che rivendica la sua libbra di carne dal petto del protagonista? Tra situazioni esilaranti, travestimenti, incursioni e rimandi, Shylock è un Mercante di Venezia come non lo avete mai visto. Il coltello affilato, gli occhi iniettati di sangue, il naso adunco e una parrucca rossiccia che gli da un aspetto diabolico. Oppure, una semplice tunica nera e un portamento nobile ed elegante. Nel primo caso, il villain rivendica la sua libbra di carne suscitando le risa e lo scherno del pubblico, nel secondo la sua pietà. Comunque sia, si tratta sempre di uno dei personaggi immortali partoriti dal genio di Shakespeare: Shylock. Ma chi era veramente l'ebreo del Mercante di Venezia?
"FLY BUTTEFLY"
RITORNA AL TEATRO VERDI
UNA METAFORA SULL'ARTE RACCONTATA
CON LA MAGIA DEL TEATRO SU NERO

Dal 18 al 25 febbraio per IF festival 2016/17 al Teatro Verdi di Milano torna Fly Butterfly, storica produzione del Teatro del Buratto (Biglietto d’Oro AGIS 1995) assente dalla scena milanese da diversi anni.

Il Teatro del Buratto ripropone questo spettacolo, ormai considerato un classico della ricerca nel teatro su nero, linguaggio che è cifra stilistica peculiare della Compagnia, anche come testimonianza della propria storia artistica, unita al segno del ricambio generazionale, con la proposta affidata a un nuovo gruppo di animatori, formato e selezionato in un percorso biennale a cura del Buratto, svolto nel Salento e finanziato attraverso uno specifico bando della Presidenza del Consiglio/ Dipartimento Gioventù.

giovedì 16 febbraio 2017

TORNA A SPLENDERE LA STELLA DI
TED NEELEY NEL RUOLO DI GESU'
"JESUS CHRIST SUPERSTAR"
DI MASSIMO ROMEO PIPARO

Appuntamento attesissimo della stagione 2016/2017 del Teatro della Luna, arriva dal 16 al 26 febbraio l’opera rock più amata al mondo: “Jesus Christ Superstar” il musical firmato da Massimo Romeo Piparo e prodotto dalla PeepArrow Entertainment, con l’interpretazione del grandissimo Ted Neeley nel ruolo di Gesù.

Dopo gli incredibili successi di pubblico e critica ottenuti a Amsterdam, Den Haag, Antwerpen, Groningen e poi di nuovo Amsterdam, con un sensazionale e applauditissimo tour invernale iniziato a dicembre 2016, a grande richiesta torna dunque a risplendere in Italia la stella di un titolo indimenticabile.
"RICETTE D'AMORE"
IL TEATRO DEGLI AUDACI DI ROMA
LA COMMEDIA PIÙ' ESILARANTE 
DEGLI ULTIMI TEMPI

La Carpe Diem Produzioni è lieta di annunciare che a partire dal 16 fino al 26 febbraio il Teatro degli Audaci, aprirà il sipario alla divertentissima commedia tutta italiana “Ricette d’amore” di Cinzia Berni con Laura Freddi, Maria Pia Timo, Ketty Roselli, Cinzia Berni e Thomas Santu per la regia di Diego Ruiz.

In questa prima data, nonché inizio di un’importante tournee, vedremo salire sul palcoscenico quattro donne alla riscossa: Giulia, Susanna, Irene e Silvia si riuniscono per preparare l’esame del corso di cucina che stanno frequentando e, nonostante la differenza d’età e di carattere, tra una salsa ed un dolcetto, diventeranno amiche. Silvia, per una passione passeggera, mette fine al suo matrimonio; Giulia è una donna emancipata e disillusa, sposata, ma con una serie infinita di amanti, Irene, al contrario, è una moglie fedele, ma più per abitudine che per reale convinzione; Susanna, infine, è una ragazza semplice e molto attaccata alla famiglia, che sta per sposare un insopportabile e insensibile uomo in carriera.