Post Più Recenti

.

giovedì 31 marzo 2016

TORNA DOPO 35 ANNI DALL'USCITA DEL FILM
"FAME THE MUSICAL"
UNA NUOVA VERSIONE DI "SARANNO FAMOSI"!!!


Il 31 marzo 2016, debutta il musical “Fame-Saranno Famosi” per la regia di Federico Bellone, che sarà in scena al Barclays Teatro Nazionale dal 7 aprile al 1 maggio 2016, (con anteprime particolari dal 31 marzo al 6 aprile).

La storia racconta la vita degli allievi e degli insegnanti della rinomata ed esclusiva High School of Performing Arts di New York, una nitida messa a fuoco sulle realtà di questi giovani artisti e del loro amore per il mondo dello spettacolo in ogni dettaglio: dalle paure alle passioni, dai pregiudizi ai dissapori, dalle ambizioni ai primi successi.
I personaggi più conosciuti come Leroy, Coco e l’insegnante di danza sono qui tramutati dall’autore in individui che nella storia hanno visto il film e la serie televisiva ma che, inesorabilmente, sono proprio come loro.
 
“Fame The Musical” è l'adattamento teatrale del film del 1980 “Fame” ideato da David De Silva su libretto di Josè Fernandez, musiche di Steve Margoshes e parole di Jacques Levy.
PASCAL RAMBERT ALLA
"PROVA"
PICCOLO TEATRO STUDIO MELATO DI MILANO

Dal 1 al 10 aprile al Piccolo Teatro Studio Melato.
Arriva al Piccolo Teatro Studio, dal 1 al 10 aprile, Prova, versione italiana di Répétition, scritto e diretto da Pascal Rambert, che ha debuttato lo scorso autunno al Festival d’Automne di Parigi, con Emmanuelle Béart, Audrey Bonnet, Stanislas Nordey e Denis Podalydès, e che a Modena è stato presentato in esclusiva italiana lo scorso mese di ottobre a VIE Festival.

Lo spettacolo francese è valso a Rambert il premio Émile-Augier dell'Académie Française (2015) oltre a una nomination come autore francofono contemporaneo al Premio Molière.

Non più l’amore, come nel recente Clôture de l’amour, che vedeva Anna Della Rosa e Luca Lazzareschi interpretare la cronaca di una separazione annunciata, ma la scrittura e l’atto creativo sono l’ispirazione di questo nuovo percorso tracciato dal regista, autore e coreografo francese. Al centro, l’essere umano, l’artista, confusi, messi a nudo.
LE SORELLE MARINETTI
AL TEATRO DELFINO DI MILANO
"LA FAMIGLIA CANTERINA"

Dal 1 al 3 aprile Ore 21.00 - domenica ore 16.00.
Sala Delfino, Piazza Piero Carnelli.
Che cos’è? Un originale spettacolo teatral-musicale che regala a qualunque tipo di pubblico divertimento e ottima musica, con un cast di grandi professionisti.

La proposta è semplice: trascorrere una serata a teatro calati in un’atmosfera decisamente vintage – quella della fine degli anni Trenta – condita di sketch coreografie e aneddoti sul costume e la cultura del tempo e cullati dalla bellissima musica delle orchestre leggere dell’Eiar (l’antenata della RAI).

Anni in cui l’Italia – o meglio l’Italietta – sperimentava un regime in preagonia e l’approssimarsi di nuvole nere all’orizzonte, mentre si illudeva di bastare a se stessa (autarchia) e di aver raggiunto traguardi assoluti di modernità.
ALLA SALA UMBERTO DI ROMA
"IL MONDO NON MI DEVE NULLA"
REGIA DI MASSIMO CARLOTTO

DAL 1 AL 10 APRILE 2016
Il cuore di Rimini pulsa tranquillo in attesa dell'arrivo chiassoso dei turisti.

Adelmo, un ladro stanco e sfortunato, nota una finestra aperta sulla facciata di una palazzina ricca e discreta. La tentazione è irresistibile e conduce l’uomo a trovarsi faccia a faccia con Lise, la stravagante padrona di casa, una croupier tedesca in pensione.

Nessuno dei due corrisponde al ruolo che dovrebbe ricoprire e, in una spirale di equivoci, eccessi e ironia, si sviluppa un rapporto strano, bizzarro ma allo stesso tempo complesso e intenso sul piano dei sentimenti.

Adelmo cerca di arginare la precarietà che lo sta allontanando da un’esistenza normale; Lise, invece, è convinta di non avere più crediti da riscuotere dal mondo intero e sogna che Rimini si stacchi dalla terra e vada alla deriva per l’eternità.

mercoledì 30 marzo 2016

PREMIO DI DRAMMATURGIA
RICCARDO CAVALLO
II EDIZIONE

Nell'ambito delle attività promosse dall’Associazione per lo Spettacolo volte alla promozione e riqualificazione culturale, la suddetta associazione bandisce la II edizione del Premio di Drammaturgia “Riccardo Cavallo”

REGOLAMENTO

I. REQUISITI DI PARTECIPAZIONE
Il concorso è aperto a tutti senza limiti di età.

II. CONTRIBUTO
La partecipazione al premio implica il pagamento di un contributo di 20 euro per spese di segreteria e organizzazione.

La quota può essere versata tramite bonifico bancario sul conto corrente:

CREDITO BERGAMASCO
Codice IBAN: IT91V0333603208000000004424
Intestato a : ASSOCIAZIONE PER LO SPETTACOLO
Causale: PARTECIPAZIONE AL PREMIO RICCARDO CAVALLO (II edizione)
AL TEATRO VERDI DI MILANO
LA CONFRATERNITA DEL CHIANTI
"LEVITICO"
DA THE MEXICAN DI JACK LONDON
 
Quando uno straniero dimorerà presso di voi nel vostro paese, non gli farete torto. Lo straniero dimorante fra di voi lo tratterete come colui che è nato fra di voi; tu l'amerai come te stesso perché anche voi siete stati stranieri nel paese d'Egitto. Io sono il Signore, vostro Dio.
[Levitico 19,33-34]

Mi hanno detto che domani un pugile messicano incontra La Roccia, che La Roccia è un pugile fortissimo e che questo Messicano è con l'Esercito Liberazione Immigrati. Mi hanno detto di stare pronto, che domani si fa la rivolta. Mi hanno detto che la rivolta è l’unica cosa che abbiamo per restare umani.

Sei personaggi di un’epoca che sembra aver ormai perso qualsiasi rispetto per le leggi, troppo occupati a lottare tra loro per ricordarsi che esistono delle regole nella società, nella vita, nella boxe. Un giallo a tinte fosche, ispirato a un racconto di Jack London, per raccontare la storia di un misterioso pugile che si troverà suo malgrado a incarnare la rivoluzione.
"UNA SPLENDIDA VACANZA"
LE VARIE UMANITA' DI CINQUE PERSONAGGI
IN CERCA...DI SE STESSI
TEATRO MARTINITT DI MILANO

Intrighi ed equivoci nell’alta borghesia, non senza l’esilarante intrusione di un “fuori rango”. Storie di riscatti ma anche arrampicate sociali, di amicizie e amori in precario equilibrio ruotano attorno a personaggi diversissimi e divertentissimi. Che si svelano poco a poco. In scena dal 31 marzo al 17 aprile.

Un fratello e una sorella benestanti, dal carattere e dalle carriere diversissime. Una serie di stratagemmi per realizzare l’ennesimo improbabile progetto economico. Intrighi, rivalse, rancori in un’alta borghesia più o meno annoiata, che viene scossa all’improvviso da uno spassoso imbroglio. Sullo sfondo di guaiti di cani purosangue e di divertenti, millantate sonorità ispaniche, diverse vicende e varie umanità si incontrano e si scontrano a colpi di valigia. Chi sogna di partire, chi non parte più, chi minaccia di andarsene, chi viene spedito via… Un ansimante saliscendi sulla scala sociale, in un gioco spassoso che rimescola tutti i ruoli e regala colpi di scena.

martedì 29 marzo 2016

"I DUE CYRANO"
CON ALESSANDRO BETTI E ALFREDO COLINA
AL TEATRO LIBERO DI MILANO

Dal 30 marzo al 10 aprile 2016.
Dopo aver convinto la giuria di Next 2015 | Laboratorio delle idee per la produzione e la distribuzione dello spettacolo dal vivo lombardo, che ha deciso di sostenere il progetto, I due Cyrano, nuova produzione de La Danza Immobile/Teatro Binario 7, debutta in prima nazionale sul palco del Teatro Libero di Milano mercoledì 30 marzo alle ore 21.00.

In scena gli attori Alessandro Betti e Alfredo Colina, insieme per la prima volta sotto la guida di Corrado Accordino, che ne cura la regia.

I due protagonisti, che hanno già diviso il palcoscenico negli spettacoli Maionese, Jena Ridens e Finché c’è morte c’è speranza e hanno partecipato a programmi comici e film sul piccolo e grande schermo, si destreggiano in un gioco esilarante e crudele che porta ad una più ampia riflessione sull’attuale condizione degli attori.

LO SPETTACOLO
AL TEATRO CARCANO DI MILANO
JURIJ FERRINI INTERPRETE E REGISTA DE
"LA MANDRAGOLA"
TRAGICOMICA STORIADI UN PAESE DI FURBI
 
Ispirata da un motivo erotico-cortese, LA MANDRAGOLA di Niccolò Machiavelli non è solo una perfetta macchina comica ma anche una meravigliosa allegoria sulla “corruzione della logica politica”, che scambia i vizi della vita pubblica con quelli della vita privata, allargando il suo orizzonte critico anche al clero. In quasi cinque secoli di storia non solo non ha perso mordente sull’attualità, ma al contrario è stata in qualche modo una lucidissima premonizione dei nostri tempi, rivelando la nostra stessa identità di popolo e le radici profonde di un malcostume – ahimè – tutto italiano.

Non appena si leva il velo sottile che Machiavelli pone sulla commedia si scorge con una certa chiarezza la perfetta metafora della profonda ignoranza di un intero popolo che rifiuta di vedere la bieca furberia dei pochi facoltosi oligarchi che lo governano.

lunedì 28 marzo 2016

DUE FIGURE FEMMINILI A CONFRONTO
"COME TE"
AL TEATRO DEI CONCIATORI DI ROMA

Gianna Paola Scaffidi
Debutterà al Teatro dei Conciatori dal 29 marzo al 3 aprile 2016, COME TE il nuovo testo scritto da Maria Letizia Compatangelo. Lo spettacolo diretto da Donatella Brocco, vede protagonisti Gianna Paola Scaffidi, Marina Magoni, Igor Mattei.

Malattia. Rinascita. Abbandono. Orgoglio, rivincita, nei confronti di una vita ingiusta,  la magia del dono. Questi alcuni degli ingredienti che l’autrice, Maria Letizia Compatangelo, inserisce in COME TE. Il confronto generazionale fra la donna in carriera, matura e sicura di sé, e la giovane alle prime armi, frutto acerbo desideroso di imparare da lei e dalla vita.

Due figure femminili estremamente diverse: tra loro Carlo, figlio di Lea, immagine emblematica di chi sembra essere in grado di dare protezione a entrambe.

L’incontro/scontro tra queste due personalità le costringerà a mettersi a nudo, portando a galla ritratti di donne struggenti nella loro composita verità. Il tutto collegato da un’intricata, quanto più moderna rete familiare.
AL TEATRO FILODRAMMATICI DI MILANO
"N.E.R.D.S. - SINTOMI"
DI BRUNO FORNASARI

Dal 29 marzo al 10 aprile 2016.

Una famiglia tradizionale. Padre, madre e quattro figli maschi.

È il 50° anniversario di matrimonio dei genitori, e per l’occasione i figli insieme ad altri parenti e conoscenti, si ritrovano in un agriturismo per festeggiare.

L’idea è quella che tutto sia perfetto, con tanto di torta nuziale, discorso commovente e fotografie agli sposini nel parco.

È appena mezzogiorno e tutto sta andando come previsto, quando l’arrivo di un ospite indesiderato rompe la quiete apparente. In poco tempo l’ora di attesa prima del buffet all’aperto si trasforma per i fratelli in un incubo di bruciori di stomaco, rabbia repressa,

frustrazioni, paure e violenza che lascerà segni indelebili quanto invisibili in tutti quanti, ad esclusione degli ignari genitori.

N.E.R.D.s è una commedia dal cuore nero, provocatoria e irresponsabile, che parte dalla famiglia come rassicurante paradigma di una società sana per raccontarci il rovescio della medaglia.

venerdì 25 marzo 2016

AL PICCOLO TEATRO
PIRANDELLO DA RECORD

Quarantatré recite, quasi 18 mila spettatori: "Questa sera si recita a soggetto", nuova produzione del Piccolo Teatro per la regia di Federico Tiezzi, ha concluso ieri, giovedì 24 marzo, con un nuovo tutto esaurito, la sua lunga tenitura sul palcoscenico del Teatro Grassi. Il bilancio è straordinario nei numeri, incassi compresi, e la risposta del pubblico merita riflessioni: la scelta coraggiosa di tenere così a lungo in scena un testo fra i più difficili e profondi di Pirandello, si è dimostrata vincente. Concordi spettatori e critici nell’apprezzare la cifra raffinata dello spettacolo di Tiezzi (scene di Marco Rossi, costumi di Gianluca Sbicca), sostenuto da una compagnia di eccellenza, fra cui Luigi Lo Cascio, Sandra Toffolatti, Francesco Colella, Francesca Ciocchetti, Elena Ghiaurov, Massimo Verdastro, Nicola Ciaffoni.

"Questa sera si recita a soggetto" conquista ora nuovo pubblico in tournée:

Pesaro, Teatro Rossini dal 31 marzo al 3 aprile
Cesena, Teatro Bonci dal 7 al 10 aprile
Torino, Teatro Carignano dal 12 al 24 aprile
Modena, Teatro Storchi dal 26 al 29 aprile

giovedì 24 marzo 2016

NUOVO APPUNTAMENTO CON
APULIA MUSICAL 2016
QUARTA EDIZIONE

Dal 15 al 23 luglio, aperte le iscrizioni promozioni fino al 29 aprile.
 
Sono aperte le iscrizioni per Apulia Musical, giunta quest’anno alla quarta edizione dopo il crescente successo ottenuto negli anni precedenti. L’associazione Officina del Musical con il Patrocinio del Comune di Palagianello, presenta un nuovo e imperdibile appuntamento per tutti coloro che aspirano a lavorare nel mondo del Teatro Musicale: APULIA MUSICAL 2016.

Apulia Musical si svolgerà, come ogni anno, nella suggestiva ed unica cornice del Castello Stella Caracciolo di Palagianello in provincia di Taranto.

Otto giorni di STAGE intensivo con un interessante programma didattico sulle tre discipline del musical: canto, danza e recitazione. Gli allievi, provenienti da tutta Italia, saranno guidati da un eccellente team di insegnanti, alcuni fra i più affermati performer del musical italiano, che durante lo stage si prenderanno cura dei ragazzi lavorando con loro tutto il giorno. Gli insegnanti della prossima edizione sono: Lena Biolcati, Stefano Bontempi, Andrea Verzicco, Giancarlo Capito, Silvia Di Stefano e il ritorno di Manuel Frattini.

mercoledì 23 marzo 2016

RACCONTARE STORIE E' UN PO COME PREGARE
DALLA DIVINA COMMEDIA, L'ATTRICE, DONNA
RACCONTA STORIE
LUCILLA GIAGNONI TORNA
PER BORGOMANERO A TEATRO

Giovedì 24 marzo 2016
h 21.00
VERGINE MADRE

Canti, commenti e racconti di un'anima in cerca di salvezza, dalla divina commedia di Dante Alighieri.

Di e con: Lucilla Giagnoni
Produzione: M.A.S. Juvarra
Stagione Borgomanero a Teatro                                                        
Con il Patrocinio della Città di Borgomanero- Assessorato alla Cultura

Ingresso € 20.00
Promozione residenti a Borgomanero: sconto € 3.00 sul costo del biglietto.


L’attrice novarese Lucilla Giagnoni, sarà sul palco del Teatro Rosmini, giovedì 24 marzo con lo spettacolo Vergine Madre. L’evento si inserisce all’interno della stagione Borgomanero a teatro, patrocinata dalla Città di Borgomanero- Assessorato alla cultura.

martedì 22 marzo 2016

VOLATE INSIEME A PETER PAN
IL MUSICAL ALLA SCOPERTA
DELL'ISOLA CHE NON C'E'!!!

« […] e nei sogni di bambino
la chitarra era una spada
e chi non ci credeva era un pirata»
 
Grande attesa per la nuova edizione di Peter Pan - il Musical, che festeggia nel 2016 i dieci anni dal suo primo debutto. Lo spettacolo, che ha affascinato migliaia di spettatori, insignito di prestigiosi premi come il Premio Gassman e il Biglietto d’Oro Agis 2006/2007 e 2007/2008, è in preparazione nelle sale prova del Teatro Brancaccio per arrivare in anteprima nazionale al Teatro Verdi di Montecatini il prossimo 9 aprile, quindi Peter Pan volerà su Milano dal 14 aprile al Teatro Linear Ciak.

Il cuore pulsante di questo spettacolo è rappresentato dalla colonna sonora di Edoardo Bennato: uno straordinario viaggio in musica nel mondo fantastico di Peter Pan, con alcune tra le più famose canzoni tratte dal mitico album del 1978 Sono solo canzonette e con altri brani come "Il rock di Capitan Uncino", "La fata", "Viva la mamma" e molte altre, fino a "L'isola che non c'è". I brani sono stati riarrangiati dallo stesso cantautore per lo spettacolo teatrale, oltre all’inserimento dell’inedito "Che paura che fa Capitan Uncino".

Altro punto di forza dello spettacolo sono i 20 performer in scena, diretti dal regista Maurizio Colombi che, insieme, animano un mondo magico arricchito di effetti speciali come il volo di Peter. Sullo sfondo, la fatina Trilli, gli immancabili duelli con Capitan Uncino e i suoi pirati, il simpatico Spugna, la vivace compagnia dei Bimbi Sperduti, Giglio Tigrato e il sinistro ticchettio dell’astuto Coccodrillo che terrorizza Uncino.
AL TEATRO CARCANO DI MILANO
"MAHAGONNY-LA CITTA' TRAPPOLA"
 
Mercoledì 23 marzo 2016 alle ore 20,30 andrà in scena al Teatro Carcano “MAHAGONNY LA CITTA’ TRAPPOLA”, liberamente tratto da “Ascesa e caduta della città di Mahagonny” di Bertolt Brecht. Testi poetici e interpretazione dei detenuti della II Casa di Reclusione di Milano-Bollate.

Lo spettacolo, per la regia di Riccardo Mallus, è frutto di un progetto nato nel 2014 all’interno della II Casa di Reclusione di Bollate, grazie al gemellaggio del Laboratorio di Poesia con l’Associazione Arte In Tasca ed è prodotto dal Centro d'Arte Contemporanea Teatro Carcano

in collaborazione con Arte in Tasca e laVerdi.

Protagoniste in scena nove persone detenute, donne e uomini, con l’accompagnamento delle musiche eseguite dal vivo da I Solisti de laVerdi e Davide Vendramin Bandoneon.

lunedì 21 marzo 2016

NELL'ATTESA DEL CAST AL COMPLETO
ECCO I NOMI DEI 4 PERFORMER
"MIDSUMMER NIGHT'S CIRCUS"

Ecco i nomi di 4 performer di Midsummer Night’s Circus:

MICHEL ALTIERI nel ruolo di Oberon

PIETRO PIGNATELLI nel ruolo di Egeo 

SIMONA SAMARELLI nel ruolo di Titania

GIOVANNI ABBRACCIAVENTO nel ruolo di Lisandro.

Prossimamente il cast al completo.

Midsummer Night’s Circus 13 e 14 maggio Teatro della Luna 
Un musical originale e tutto Made in Italy. Liberamente ispirato al “Sogno di una notte di mezza estate” viene presentato quest’anno in occasione del 400° anniversario della morte di William Shakespeare.
Accolto con favore dalla critica, è stato definito una fusione tra la tradizione della commedia musicale italiana e il musical d’oltre Oceano. 
IL PICCOLO TEATRO RENDE OMAGGIO
AL DRAMMATURGO TEDESCO
BERTOLT BRECHT CON UNA SERIE DI INCONTRI

In occasione de L’opera da tre soldi di Bertolt Brecht e Kurt Weill diretta da Damiano Michieletto, in scena al Teatro Strehler dal 19 aprile all’11 giugno 2016, il Piccolo Teatro di Milano - Teatro d’Europa, rende omaggio al drammaturgo tedesco con un ciclo di incontri, una mostra, approfondimenti e laboratori destinati agli studenti, al pubblico e alla città di Milano e realizzati in collaborazione con il Goethe-Institut Mailand.

Gli incontri al Chiostro Nina Vinchi e al Teatro Strehler sono a ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili. Per informazioni e prenotazioni
comunicazione@piccoloteatromilano.it


Chiostro Nina Vinchi
martedì 22 marzo 2016, ore 17
Brecht, le arti e i media
con Marco Castellari
Docente di Storia del Teatro tedesco dell’Università degli Studi di Milano, Marco Castellari apre il ciclo di incontri dando vita alla personalità complessa di Bertolt Brecht e alle sue molteplici curiosità per differenti forme espressive e per l’innovazione dei linguaggi di comunicazione del suo tempo.
Incontro organizzato in collaborazione con Università degli Studi di Milano.
CON UN CAST DI 17 GIOVANISSIMI INTERPRETI
"LE BELLE NOTTI"
AL TEATRO DELLA COMETA DI ROMA

Sarà in scena al Teatro della Cometa dal 22 marzo al 3 aprile, uno degli spettacoli di maggior successo degli ultimi anni: LE BELLE NOTTI di Gianni Clementi , per la regia Claudio Boccaccini. Protagonisti, di questo nuovo allestimento, diciassette giovanissimi interpreti: Grace Ambrose, Sergio Andrei, Lucia Clementi, Federica Di Lodovico, Maria Chiara Dimitri, Benedetta Fasano, Leonardo Ghini, Eugenia Iorio, Filippo Laganà, Federico Le Pera, Luca Paniconi, Paolo Roca Rey, Francesco Sarmiento, Tiziano Scrocca, Camilla Tedeschi, Filippo Tirabassi, Diana Zagarella

Il 12 dicembre 1969, in pieno fermento ‘sessantottino’, diciassette giovani studenti occupano un noto liceo romano.  Un reparto della celere, prontamente allertato dal preside, circonda l’istituto dove i ragazzi si sono barricati. Le ansie, le paure, gli innamoramenti, uniti all’eccitazione crescente per l’atto di ribellione che li vede protagonisti, a mano a mano cementano il gruppo. Nonostante le evidenti differenze di carattere e di estrazione sociale, i giovani occupanti matureranno con il passare delle ore un senso di unità e di appartenenza, che sfocerà in una vera e propria presa di coscienza collettiva che regalerà loro l’emozione indelebile di essersi sentiti – per una volta nella vita - artefici e protagonisti di un momento storico.

La prima giornata di occupazione volge al termine quando dalla televisione giungerà la notizia terribile della strage di Piazza Fontana. Nella seconda parte dello spettacolo è sempre lo stesso liceo il teatro dell’azione, e sempre di un’occupazione si tratta, ma è passato un po’ di tempo … siamo negli anni 2000, e i nuovi protagonisti altri non sono che i figli degli occupanti di quel dicembre del ’69.
AL TEATRO DELL'OROLOGIO DI ROMA
"PINOCCHIO VOL.1-REDUX"
CARVELLI/CUSATO

Dal 22 al 25 marzo 2016.
Adattamento in endecasillabi a rima baciata del libro di Collodi.  Diviso in tre parti, questo “vol. 1” affronta la storia così come volle concluderla l'autore in prima scrittura, dove il percorso di Pinocchio, altro non è se non l’attraversamento dell’Erebo, del Regno dei Morti. La trasformazione del burattino in bambino, è vista sotto l’ottica di un vero e proprio incubo dal quale Pinocchio non potrà più svegliarsi. Il suo processo di formazione è una via nella notte, la strada dentro il sonno eterno degli esseri. Una variante al mito di fondazione della morte, dove il corpo (bambino) ha l’inevitabile destino della fine e l’anima (burattino) tutto il tempo dell’immortalità.

ANDREA CARVELLI

Andrea Carvelli si occupa di drammaturgia in versi. Ha collaborato con Ck Teatro in vari spettacoli. E’ stato tra gli organizzatori della riapertura del Rialto Sant’Ambrogio dell’aprile 2014.

MATTEO CUSATO

domenica 20 marzo 2016

AL TEATRO LIBERO DI MILANO
"QUELLO CHE LE DONNE NON DICONO"

"Una donna in una soffitta si confida con la sua migliore amica.
È appena tornata a casa dopo tanti anni.
Sembra felice.
Ripassa i suoi ricordi ad uno ad uno,
canta, suona il pianoforte.
Cerca la verità dentro se stessa.
Di verità ce n'è una sola.
Ma per lei il mondo è un doppio
dal quale non si scappa".

Dal 21 al 26 marzo 2016.
Dopo essere stato rappresentato a Santiago del Cile presso il Teatro della Universidad de Chile e la Casa Rodante ed essere arrivato finalista al concorso di drammaturgia “Per Voce Sola” 2014 presso il Teatro della Tosse di Genova, Quello che le donne non dicono di Fabio Banfo, spettacolo di ispirazione shakespeariana, viene presentato al Teatro Libero di Milano dal 21 al 26 marzo. Sul palco Monica Faggiani e Debora Mancini.

Dopo la replica di venerdì 25 marzo si terrà un incontro dal titolo "I due volti di una donna" con la criminologa Cinzia Mammoliti, che approfondirà le tematiche affrontate nello spettacolo analizzando la psiche della protagonista interpretata da due attrici che ne incarnano le due diverse anime.
MONICA GUERRITORE
GIOVANNI NUTI
"MENTRE RUBAVO LA VITA"
TEATRO MANZONI DI MILANO
 
CIRCOLO CULTURALE “I NAVIGLI” e
ASSOCIAZIONE ARTISTI E PATRIOTTICA
FONDAZIONE GIANMARIA BUCCELLATI

Lunedì 21 marzo ore 21 per il compleanno di ALDA MERINI e la GIORNATA MONDIALE DELLA POESIA. In ricordo di GIANMARIA BUCCELLATI a un anno dalla scomparsa.

Testi delle canzoni di Alda Merini
Musiche di Giovanni Nuti
Regia di Mimma Nocelli

José Orlando Luciano, pianoforte e tastiere
Massimo Germini, chitarra
Simone Rossetti Bazzaro, violino e viola

Testo e drammaturgia di Monica Guerritore
Costumi: Walter Azzini
Programmazione video: Lucilla Mininno
Disegno luci: Alessandro Capellini
Fonico di sala: Max Capellini, CDPM Sound Service

sabato 19 marzo 2016

LA MOSTRA DEDICATA A RONCONI
NEL NUOVO SPAZIO ROVELLO DUE
PROROGATA FINO AL 02 APRILE 2016
E APERTA ANCHE A PASQUA

La mostra Spazio, Tempo, Parola dedicata al lavoro di Ronconi al Piccolo, nel nuovo spazio RovelloDue, è prorogata e resterà aperta al pubblico anche durante le feste di Pasqua, fino al 2 aprile.

Gli orari del nuovo spazio multimediale nel Chiostro bramantesco affacciato su via Dante, allestito in collaborazione con il Politecnico di Milano, rimangono quelli segnalati all’inaugurazione del 20 febbraio: da lunedì a domenica, dalle 12 alle 20.30. L’ingresso è libero.
AL TEATRO DELLA LUNA DI MILANO
LA SUGGESTIONE DI "PUPPAZIA"
CON LE "QUATTRO STAGIONI"
SPETTACOLO DI BAMBOLE GIGANTI
DALLA RUSSIA

Il 20 marzo alle 15.30 al Teatro della Luna.
Al Teatro della Luna domenica 20 marzo alle ore 15.30 arriva per la prima volta in Italia dalla Russia la compagnia Puppazia con “Le quattro stagioni”, spettacolo per tutta la famiglia con attori e bambole giganti. La compagnia teatrale, nata nel 1989 a Mosca, è composta da attori professionisti e in questi anni si è esibita in moltissime città della Russia e con uguale successo anche in Regno Unito, Germania, Svizzera, Polonia, Paesi Baltici, Emirati Arabi, USA, Serbia, Oman, Bahrain e Qatar. Ora saranno per la prima volta in Italia! Pupazzia, Teatro di persone e bambole, presenta spettacoli per bambini e per adulti.

«LE QUATTRO STAGIONI»

I giorni e gli anni passano in fretta. Il tempo passa e noi non ci accorgiamo di tante belle cose e di tante gioiose giornate che viviamo durante le quattro stagioni : autunno , inverno , primavera ed estate . Ma il mondo animale lo sente più di noi e cosi gli insetti e gli animali, in compagnia del clown teatrale, ci presentano queste stagioni nello spettacolo eccentrico ed eccezionale, rendendo il pubblico partecipe dello stesso. Uno spettacolo ricco di colori.

venerdì 18 marzo 2016

"AMERICAN IDIOT"
CASTING INTERPRETI AD APRILE 2016
AL TEATRO COCCIA DI NOVARA

Si cercano interpreti per i seguenti ruoli e le loro sostituzioni:

Johnny
L'auto-proclamato “Jesus of Suburbia". Annoiato dall’inedia di un’esistenza che non lo conduce da nessuna parte, scappa dal paese natale di Jingletown per la città, alla ricerca di nuove prospettiva di vita. Vive una guerra interiore, diviso tra l’amore nascente per Whatsername e la crescente dipendenza verso le droghe e nei confronti di St. Jimmy.

Maschio, 20-30 anni di età | Estensione: B2 - Bb4

Tunny
Amico di Johnny, lo segue in città e si arruola infine nell'esercito. Viaggia per il Medio Oriente. Sognatore, è facilmente influenzabil:, prima dalle idee di Johnny, poi dal patriottismo e dal Sogno Americano.

Maschio, 20-30 anni di età | Estensione: D3 - Bb4

Will
Amico di Johnny. Rimane a Jingletown per prendersi cura della sua ragazza incinta. Più rimane seduto sul suo divano più si distacca dal mondo e dalle sue relazioni.

Maschio, 20-30 anni di età | Estensione: C#3 - A4
GIAMPIERO INGRASSIA
MAESTRO DI CERIMONIE
AL TEATRO COCCIA DI NOVARA
"CABARET"
 
Sabato 19 marzo 2016 ore 21.00 – Turno A
Domenica 20 marzo 2016 ore 16.00 – Turno B

La stagione 2015/2016 vedrà la Compagnia della Rancia impegnata con un nuovo allestimento di CABARET, spettacolo molto caro a Marconi e atteso, che mancava dalla circuitazione nei teatri da oltre vent’anni (l’edizione 2006/2007 aveva toccato infatti solo Milano e Roma).

Il titolo è famosissimo, grazie all’omonimo film del 1972 che consacrò Liza Minnelli come un’autentica star e icona del film musicale e numerose sono state le edizioni del musical in tutto il mondo, tra cui, negli ultimi anni, è memorabile la versione di Sam Mendes, incredibile successo alle Folies Bergère di Parigi e allo Studio 54 di New York. Nella Berlino dei primi anni Trenta, prima dell’ascesa del III Reich, il giovane romanziere americano Cliff (Mauro Simone) è a Berlino in cerca di ispirazione e, nel trasgressivo Kit Kat Klub, incontra Sally Bowles (Giulia Ottonello) e tra i due inizia una relazione tempestosa; sullo sfondo dell’avvento del nazismo, si intrecciano le storie di altri personaggi (Altea Russo/Fräulein Schneider, Michele Renzullo/Herr Schultz, Valentina Gullace/Fräulein Kost). Neanche l’ambiguo e stravagante Maestro di Cerimonie del Kit Kat Klub – nel ruolo troveremo Giampiero Ingrassia, un graditissimo ritorno dopo il grandissimo successo di Frankenstein Junior - riuscirà a far dimenticare al pubblico che sulla Germania, e sulle loro vite, sta per abbattersi la furia hitleriana.
"I WONDER AS I WANDER"
PAPALAM! ASSEMBLE
TEATRO DEL BARACCANO DI BOLOGNA

Sabato 19 marzo alle ore 21 la programmazione della rassegna ATTI SONORI al Piccolo Teatro del Baraccano (Bologna) continua con I wonder as I wander, peculiare concerto del papalam! ensemble.

Questo concerto mira a celebrare ed omaggiare la vasta tradizione della musica popolare, attraverso lo sguardo del tutto personale di due grandi musicisti quali Manuel de Falla e Luciano Berio, maestri e promotori del più intimo e disparato patrimonio poetico-musicale popolare.

Attorno all’organico strumentale delle Folk Songs di Berio giovani musicisti hanno curato la trascrizione e l’elaborazione delle Siete canciones populares Españolas di Manuel de Falla, arrivando così ad uno speciale ‘omaggio nell’omaggio’ per il grande compositore italiano da pochi anni scomparso. Il programma si conclude con una poesia di Federico Garcia Lorca, ¡Si mis dedos pudieran deshojar a la luna!, musicata dalla giovane compositrice bolognese Irene Calamosca e recitata dalla voce di Elisa Bonazzi, che ne indaga l’aspetto più intimo ed essenziale.

PAPALAM! ENSEMBLE

Elisa Bonazzi - voce
Giovanni Chessa - voce su nastro
Angelo di Gregorio - flauto
Jessica Colarelli - clarinetto
Michele Foresi - viola
Giacomo Serra - violoncello
Alice Caradente - arpa
Roberto Marra e Federico Lolli - percussioni
Francesco La Licata – direttore
AL TEATRO SUPERGA DI TORINO
"CARTA CANTA"

Ennio Marchetto sabato 19 marzo sarà sul palcoscenico del Teatro Superga con lo spettacolo di trasformismo con costumi di carta “Carta Canta”.

In tournée tra Italia, Isole Canarie, Germania, Inghilterra, Liechtenstein, Ennio Marchetto è l’artista italiano tra i più noti all’estero per le sue abilità di trasformismo e per la sua caratteristica unica di usare costumi di carta per far rivivere personaggi dello spettacolo e dello show business in maniera sorprendente.

Creatività, interpretazione e inarrestabili mutamenti sono le qualità proprie del grande trasformista Ennio Marchetto in “Carta Canta” un nuovo spettacolo con nuovi personaggi.

Ennio Marchetto è un artista unico. Veneziano di nascita e accolto sui principali palchi e negli eventi più memorabili di tutto il mondo: in quasi 20 anni di carriera è stato sulla ribalta dei palcoscenici più prestigiosi, Il Fringe Festival di Edimburgo, Londra, Parigi, Berlino, New York, Los Angeles solo per citarne alcuni. Nel ’95 è stato uno degli unici due ospiti italiani al MTV Music Awards a Berlino (l'altro era Eros Ramazzotti),
ENSEMBLE LABAROCCA
"CHI HA PAURA DI VIVALDI"
IL CIMENTO DELL'ARMONIA
E DELL'INVENTIONE "LE QUATTRO STAGIONI"

Con il primo appuntamento del ciclo musicale CHI HA PAURA DI …, sabato 19 marzo alle 12 si inaugura la nuova collaborazione tra l’Orchestra Verdi e il Teatro Carcano che vedrà protagonista per tre sabati (uno al mese da marzo a maggio, sempre a mezzogiorno) l’Ensemble laBarocca diretto dal maestro Ruben Jais.

L’iniziativa, nata con lo scopo di avvicinare alla musica classica in modo informale, vario e gradevole anche coloro che non hanno mai avuto occasione di entrare in contatto con questo incredibile mondo, in particolare le famiglie, avrà per protagonisti tre giganti della musica barocca: Antonio Vivaldi, Johann Sebastian Bach e Georg Friedrich Händel.

I loro brani più famosi, molti dei quali già nelle orecchie di tutti noi perché utilizzati come colonne sonore nelle campagne pubblicitarie, film e serie televisive o addirittura come suonerie dei cellulari, verranno eseguiti, smontati e rimontati dai musicisti coinvolgendo il pubblico in una nuova modalità di ascolto, più fresca e consapevole.

giovedì 17 marzo 2016

"DONNA NON RIEDUCABILE"
AL TEATRO MANZONI DI CALENZANO
MEMORANDUM TEATRALE SU ANNA POLITKOVSKAJA

DA VENERDÌ 18 MARZO 2016 A SABATO 19 MARZO 2016, ore 21:15
“Donna non rieducabile” è un memorandum immaginario ispirato ai reportage di Anna Politkovskaja, giornalista russa nota per il suo impegno sul fronte dei diritti umani, per i suoi reportage dalla Cecenia e per le sue critiche al Presidente della Federazione Russa Vladimir Putin. Il 7 ottobre 2006, Anna Politkovskaja viene assassinata nell’ascensore del suo palazzo, mentre stava rincasando. Tutt’oggi l’inchiesta è ancora aperta.

Elena Arvigo propone un monologo di forte impatto e attualità in grado di stimolare il pubblico e far riflettere sul tema della libertà di stampa e la responsabilità del sapere.

Il testo è composto da una serie di istantanee, “quadri”, che propongono esperienze, situazioni, atmosfere e stati d’animo e accompagnano il pubblico in un viaggio nelle terre russe e cecene. Un percorso tra i racconti della giornalista russa che l’attrice ripropone con grande intensità e immedesimazione.

Note dell’autore
SPELLBOUND CONTEMPORARY BALLET
"DARE"
AL TEATRO CARCANO DI MILANO

Prosegue la stagione di danza del Teatro Carcano, che da venerdì 18 a domenica 20 marzo ospiterà sul suo palcoscenico i dinamici e versatili ballerini di Spellbound Contemporary Ballet, la compagnia di danza italiana che ha incantato le platee di tutto il mondo (Serbia, Germania, Francia, Croazia, Thailandia, Svizzera, Spagna, Austria, Bielorussia, Canada, Israele, Inghilterra, Svezia, Stati Uniti).

Spellbound propone una serata mista, divisa in due parti, intitolata DARE, una carrellata di coreografie scelte tra gli ultimi successi firmati da Mauro Astolfi: la prima parte comprende per il 18 e 19 marzo CONTROFASE, sostituito per la replica del 20 marzo da SMALL CRIME e LOST FOR WORDS - L’INVASIONE DELLE PAROLE VUOTE - STUDIO III; la seconda è invece dedicato alla creazione che dà il titolo alla serata stessa, DARE II, seconda parte di un progetto produttivo nato per celebrare il ventennale della compagnia nel 2015.

Prima Parte