VIII APPUNTAMENTO
FESTIVAL ULTRAPADUM
“Musica oltre i confini” con Andrea Cardinale, violino – Marco Valenti, fisarmonica
Due virtuosi della musica incanteranno il pubblico con le loro straordinarie esibizioni: Andrea Cardinale, con un curriculum impressionante di oltre 1.500 concerti in tutto il mondo e Marco Valenti, fisarmonicista di talento, vincitore di numerosi concorsi internazionali.
Non perdete l’occasione di ascoltarli in un evento indimenticabile che celebra l'arte musicale!
In programma musiche di Piazzolla, Morricone, Williams, Rota, Paganini, Gardel
Ingresso libero
Andrea Cardinale, violinista
Andrea Cardinale è nato a Santa Margherita Ligure, vive a Rapallo, si è diplomato in violino al Conservatorio N. Paganini di Genova con R. Malfatto nel 1992. È stato il primo allievo del suddetto Conservatorio ad aver eseguito più volte a memoria in un unico Concerto la versione integrale dei celebri 24 Capricci di Paganini.
Si è perfezionato con i celebri Maestri Berl Senofsky (Peabody Conservatory Baltimora), D. Cottalasso (Teatro alla Scala), A. Casabona, G. Gaccetta, F. Gulli, G. Carmignola e lungamente con Ruggiero Ricci. In oltre vent’anni di carriera concertistica ha al suo attivo oltre 1.500 concerti, esibendosi come solista in tutta Europa, Nord America, Sud America, Asia, Africa. Ha svolto tournée in Italia, Francia, Spagna, Belgio, Austria, Svizzera, Stati Uniti, Giappone, Inghilterra, Russia, Polonia, Romania, Macedonia, Repubblica Ceca, Svezia, Norvegia, Irlanda, Algeria, Emirati Arabi, Malesia, Uruguay e Brasile, toccando importanti centri Musicali tra cui Berlino, Monaco di Baviera (Gastaig), Londra, Manchester (City Hall), Cambridge (Trinity College Concert Festival dei due mondi), Portofino (Classica International Music Festival), Torino (Teatro Alfieri), Auditorium del Lingotto, Carro (Festival Paganiniano), Mantova (Teatro Bibiena), Parigi (Fete Nationale de la Musique), Nancy (Nancyphonoies), Dublino, New York (Lefrak Concert Hall, Madison Hall), Washington (D.C All), Spoleto, Parigi, Dublino, Boston, Atlanta, Praga, Varsavia (Palazzo della Cultura), San Pietroburgo, Osaka.
Come solista con orchestra ha eseguito i concerti per violino e orchestra di Bach, Vivaldi, Mozart, Paganini, Ciaikowsky. Ha inciso oltre 15 CD per case discografiche italiane, tedesche, inglesi e americane e recentemente ha registrato il CD prodotto da Broad-way intitolato “Il Salotto Rosso di Paganini” con l’integrale dei 24 Capricci recensito con entusiasmo dai più autorevoli violinisti e critici musicali e selezionato da Ricordi-Feltrinelli.
Si è esibito in concerto imbracciando lo Stradivari “Il Cremonese” 1715 e il Guarneri del Gesù “Lo Stauffer” 1734 (Cremona – Museo Palazzo Comunale Salone dei Quadri e Auditorium S. Domenico). Suona un prezioso violino Vuillaume del 1864 (collez. Devoto).
Specializzato nel repertorio di musica virtuosistica. Uno dei pochi ad eseguire l'integrale dei 24 Capricci Opera 1 di Paganini.
Marco Valenti, fisarmonicista
Fisarmonicista e Concertista, Marco Valenti nasce a Milano il 17 ottobre 1984. All’età di dodici anni inizia a studiare fisarmonica con il M° Luigi Cafassi.
A sedici vince il suo primo concorso Internazionale a Casarza Ligure ricevendo un premio speciale per la migliore esecuzione del brano d’obbligo. Da qui prende parte a diversi concorsi Nazionali e Internazionali (Sora, Atri- Montese, Pianello Val Tidone) classificandosi sempre al primo posto.
Nel 2002 partecipa al Concorso di Benevento “la Fisa d’Oro” nel quale vince una fisarmonica offerta dalla casa costruttrice Excelsior, e riceve grande apprezzamento da tutta la giuria e dal M° Vladimir Zubitski.
Nello stesso anno frequenta corsi di perfezionamento con Jacques Mornet e Nathalie Boucheix (Francia) fondatori del C.N.I.M.A (Centre National et International de Musique et d’Accordeon) presso l’Accademia Musicale Gaffurio di Lodi.
Si diploma in teoria solfeggio e dettato musicale al Conservatorio Pergolesi di Ancona, poco dopo, sotto la direzione del M° Renzo Tomassetti consegue il diploma in Fisarmonica c/o il Centro Didattico Musicale Italiano di Ancona.
Frequenta un corso di perfezionamento presso l’Accademia Musicale Professionale a Urbino diretta dal M° Claudio Jacomucci.
E’ attualmente docente presso la scuola civica Giampiero Prina di Peschiera Borromeo (MI) e insegna regolarmente in vari seminari e corsi.
Tiene concerti in Italia, Germania, Belgio, Svizzera, Inghilterra, Olanda.
Dal 2005 collabora con la Società dei Concerti di Milano per la quale si esibisce come solista in importanti teatri e sale, tra cui Sala Puccini presso il Conservatorio G. Verdi di Milano Auditorium Gaber, Sala Parigi di Lissone, Teatro Cantero.
Ha inoltre collaborato arrangiando e suonando musiche in un recital con Alessandro Quasimodo (attore e regista figlio di Salvatore, Premio Nobel) e Mario Cei.
Attualmente collabora con gruppi musicali che spaziano in diversi generi dal tango argentino alla musica da camera.
La sua attività discografica comprende 6 album: I Miei Vent’anni / Ricordi / Perpetuo M
Nessun commento:
Posta un commento