Post Più Recenti

.

martedì 6 maggio 2025

TEATRO STREHLER DI MILANO
"IL VERTICE"
PRIMA ASSOLUTA

Dal 6 all’11 maggio 2025
Sei attrici e attori, diverse lingue parlate, un incontro al vertice da organizzare. Christoph Marthaler, Maestro caro al Piccolo che, in passato, aveva già ospitato tre suoi spettacoli – Gli specialisti (1999), I dieci comandamenti (2006) e Fede amore speranza (2014) – riunisce teatro, canto e musica nel Vertice, nuova coproduzione internazionale, in scena, in prima assoluta, al Teatro Strehler, dal 6 all’11 maggio 2025. Nel cast, Liliana Benini, Charlotte Clamens, Raphael Clamer, Federica Fracassi, Lukas Metzenbauer, Graham F. Valentine.

Il sommet – il “vertice” – ha, curiosamente, lo stesso doppio significato in francese, inglese, tedesco e italiano: indica sia un importante incontro politico, che una cima.

Sei individui si ritrovano in un rifugio – o forse è un riparo? Magari, un bunker? – letteralmente aggrappato in cima a una montagna; indossano abiti da alpinismo “all’antica”, e non è nemmeno del tutto certo che abbiano scelto volontariamente di essere lì: può darsi che si stiano nascondendo, che ci siano stati mandati, o che siano stati rinchiusi. Parlano italiano, tedesco, scozzese e francese: riusciranno davvero a capirsi? Nel tentativo di farlo, cantano. E, a quanto pare, stanno preparando un vertice… sulla vetta.

Le attrici e gli attori protagonisti del Vertice, al pari dei personaggi che interpretano, provengono da diverse regioni d’Europa, da Paesi e culture diverse. Come spesso accade, Christoph Marthaler trasforma il luogo e il contesto della creazione nello spunto iniziale dello spettacolo, elevandolo a metafora del nostro tempo. Che cosa ci aspettiamo dai vertici, cerimonie politiche oltremodo ritualizzate e vissute come cime da conquistare? Buffi e teneri, malinconici e crudeli, i personaggi sembrano incapaci di comprendersi pienamente, ma fanno di tutto per non darlo a vedere.
Marthaler e la sua compagnia mettono in scena una società priva di eroi e in cerca di sé stessa, i cui esponenti nascondono le proprie istanze dietro a convenzioni sociali usurate e a maschere comiche.

Come sempre nell’opera del regista svizzero, grande maestro del teatro musicale, è grazie alla musica, al canto e all’umorismo che le trattative finalmente si concludono. E questa volta gli accordi conducono a un finale inatteso: talvolta, prendere quota può aprire il campo a prospettive impreviste.

Nel periodo delle repliche, nel foyer del Teatro Strehler sarà allestita una mostra di fotografie delle opere di Christoph Marthaler, dagli anni Novanta ad oggi. Il percorso iconografico si intreccia con gli elementi dell’esposizione dedicata a Luca Ronconi, nel decennale della scomparsa, svelando un legame poco noto tra i due maestri che nel 1998, a Taormina, furono insigniti da una giuria internazionale presieduta da Jack Lang del “Premio Europa per il Teatro”, Luca Ronconi, e del “Premio Europa Realtà Teatrali”, Christoph Marthaler.

Piccolo Teatro Strehler (largo Greppi – M2 Lanza), dal 6 all’11 maggio 2025
Il vertice
di Christoph Marthaler
con Liliana Benini, Charlotte Clamens, Raphael Clamer, Federica Fracassi,
Lukas Metzenbauer, Graham F. Valentine
drammaturgia Malte Ubenauf
scena Duri Bischoff
costumi Sara Kittelmann
trucco e acconciature Pia Norberg
luci Laurent Junod
suono Charlotte Constant 
collaborazione alla drammaturgia Éric Vautrin
assistente alla regia Giulia Rumasuglia
maestri accompagnatori Bendix Dethleffsen, Dominique Tille
assistente volontario alla regia Louis Rebetez 
coordinatori di produzione Marion Caillaud, Tristan Pannatier
accessori e costruzione della scenografia Théâtre Vidy-Lausanne
costumi realizzati in collaborazione con la sartoria del Piccolo Teatro di Milano
un ringraziamento particolare a Isabelle Faust

Il vertice comprende testi di Christoph Marthaler, Malte Ubenauf e degli interpreti, nonché estratti e citazioni di Elisa Biagini, Louise Bourgeois, Olivier Cadiot, Patrizia Cavalli, Álvaro de Campos, Bodo Hell,

Norbert Hinterberger, Gert Jonke, Antonio Moresco, Aldo Nove, Pier Paolo Pasolini, Werner Schwab, William Shakespeare, Christophe Tarkos, Dylan Thomas, Giuseppe Ungaretti e Patrizia Valduga, oltre a musiche ispirate ai Beatles, all’Abbé Bove, Adriano Celentano, Wolfgang Amadeus Mozart, Franz Schubert, così come a melodie popolari svizzere e austriache

produzione Théâtre Vidy-Lausanne, Piccolo Teatro di Milano – Teatro d’Europa, MC93 - Maison de la culture de Seine-Saint-Denis

coproduzione Bonlieu Scène nationale Annecy, Ruhrfestspiele Recklinghausen, Les Théâtres de la Ville de Luxembourg, Festival d’Automne à Paris, Théâtre National Populaire de Villeurbanne, Festival d’Avignon, Maillon - Théâtre de Strasbourg, Malraux scène nationale Chambéry Savoie, Les 2 Scènes - Scène nationale de Besançon, tnba - Théâtre national Bordeaux Aquitaine, International Summer Festival Kampnagel
nell’ambito del progetto “Interreg franco-suisse” n° 20919 – LACS - Annecy-Chambéry-Besançon-Genève-Lausanne

con il patrocinio di Ambassade de France Italie, Institut français Italia

Spettacolo multilingue con sovratitoli in italiano e inglese a cura di Panthea (Berlino)
La visibilità dei sovratitoli è ottimale dalla fila 5 di platea

Orari: martedì e sabato, ore 19.30; mercoledì e venerdì, ore 20.30; domenica, ore 16.00.
Durata: 2 ore senza intervallo

Prezzi: platea 40 euro, balconata 32 euro

Informazioni e prenotazioni 02.21126116 - www.piccoloteatro.org

Nessun commento:

Posta un commento