Post Più Recenti

.

martedì 6 maggio 2025

MTM TEATRO LITTA DI MILANO
"LA BANCA DEI SOGNI"
REGIA DI FRANCESCA MERLI

Dal 6 all’11 maggio, va in scena, al Teatro Litta, La Banca dei Sogni, un progetto ideato da Francesca Merli e Laura Serena con la drammaturgia di Matteo Luoni.


Lo spettacolo è stato costruito intervistando bambini, adolescenti, adulti e anziani di diverse città d’Italia dal 2018, approfondendo con loro come si trasforma il percorso dell’attività onirica lungo l'arco della vita. Niente psicanalisi o interpretazione. L’obiettivo dell’indagine è stato scattare una fotografia, o meglio una radiografia del presente, condotta attraverso uno strumento che generalmente si considera intimo e individuale.

Attraverso i sogni delle persone si è cercato di captare le tematiche che riguardano ciascuna età della vita. In questo modo si è ricreato il termometro di quella comunità, di quella città di “sognatori” che gli autori incontrano di volta in volta con la loro indagine. A partire all’omonimo libro degli antropologi J. & F. Duvignaud e F. Corbeau, che con i sogni hanno raccontato le tensioni di classe della società francese degli anni ‘70 e ‘80.

La Compagnia

MERLI-SERENA è un duo tutto femminile composto dalla regista Francesca Merli e dall’attrice Laura Serena. Merli e Serena sono il nucleo ideativo e autoriale dei loro progetti artistici. Ogni lavoro nasce da una ricerca personale che diventa collettiva attraverso l’interpellazione della società: dall’amore per il giornalismo d’inchiesta e il cinema, Merli e Serena prendono spunto per intervistare di volta in volta le persone sui temi indagati. Le esperienze raccolte forniscono immagini evocative da portare sul palco, storie personali che diventano universali, che si integrano drammaturgicamente con la multimedialità, ulteriore strumento drammaturgico parte del loro linguaggio scenico.

Un progetto di MERLI - SERENA
ideazione Francesca Merli, Laura Serena
drammaturgia Matteo Luoni

con Laura Serena, Marco Trotta
in video Andrea Bortolami, Luisa Pasti, Enrico Balestra, Andrea Benetton, Guido Sciarroni, Khalil, Giusy Molena
indagine a cura di Matteo Luoni, Francesca Merli, Laura Serena, Marco Trotta

musiche Federica Furlani
disegno luci Francesca Merli
assistente alla regia e cura dei costimi Enrico Frisoni
riprese video, montaggio Stefano Colonna
foto di scena Serena Pea

produzione TSV - Teatro Nazionale
si ringraziano Casa Priscilla, Liceo Nievo, Stranger Teens Oncologico, Talents Lab Lego, Cucine Economiche Popolari, Associazione IASI pronto anziano, Associazione Alzheimer di Piove di Sacco, Università degli Studi di Padova Dipartimento di Psicologia Generale

Teatro Litta

da martedì a sabato ore 20.30 – domenica ore 16.30

intero € 30,00 – convenzioni € 24,00 – ridotto Arcobaleno (per chi porta in cassa un oggetto arcobaleno) € 24,00 – Under 30 e Over 65 € 17,00 – Università € 17,00 – scuole di Teatro € 19,00 – scuole civiche Fondazione Milano, Piccolo Teatro, La Scala e Filodrammatici € 11,00 – Scuole MTM € 10,00 – ridotto DVA € 15,00 tagliando Esselunga di colore ROSSO

durata: 90 minuti

Info e prenotazioni biglietteria@mtmteatro.it – 02.86.45.45.45

Abbonamenti: MTM Respiro, MTM Respiro Over 65, MTM Respiro Under 30 x2 spettacoli, MTM Respiro Under 30 x4 spettacoli, MTM Il piacere di sorridere.

Biglietti sono acquistabili sul sito www.biglietti.mtmteatro.it e sul sito e punti vendita Vivaticket.

I biglietti prenotati vanno ritirati nei giorni precedenti negli orari di prevendita e la domenica a partire da un’ora prima dell’inizio dello spettacolo.

Nessun commento:

Posta un commento