ANDREA DELOGU SI RACCONTA
AL TEATRO DUSE DI BOLOGNA
"40 E STO"
Districandosi tra bizzarri pretendenti, traslochi, social, supermercati per single, Max Pezzali, paparazzi, viaggi, libri, auto e fogli di giornale, Andrea attinge a piene mani dalla sua vita privata, raccontandosi senza filtri in un esilarante flusso di coscienza in cui il pubblico si riconoscerà.
In questo sorprendente viaggio, l’artista si mette a nudo trascinandoci nella sua vita di quarantenne. Riappropriatasi della propria indipendenza, Andrea si metterà in gioco esplorando mode, vizi e ossessioni della nostra epoca. Sorpresa dall’approccio e le aspettative degli uomini, dal giudizio di una società che ti vuole madre a tutti i costi e dal seduttivo desiderio di sentirsi accettata, l’attrice capirà che quando compi 40 anni si gioca un’altra partita, dove è in palio la cosa più importante di tutte: la libertà di essere sé stessi. Trasversale, pungente, stravagante, Delogu non le manda a dire e ce n’è per tutti: giovani e meno giovani, uomini e donne, madri e padri, femministe arrabbiate, poliamorosi convinti, animalisti in crisi, hippy mancati e monoteisti part-time.
Lo spettacolo è il recupero della data inizialmente in cartellone il 4/11/2024. Tutti i biglietti già acquistati restano validi per la data del 23 maggio e non dovranno essere sostituiti.
STEFANO FRANCIONI PRODUZIONI, FRIENDS & PARTNERS
Andrea Delogu
40 E STO
da un'idea di ANDREA DELOGU, ROSSELLA RIZZI
scritto da ALBERTO CAVIGLIA, ANDREA DELOGU, ROSSELLA RIZZI, GIOVANNA SALVATORI
regia ENRICO ZACCHEO
BIGLIETTI
Intero Ridotto Mini
Platea 36 euro 32,50 euro 30,50 euro
Prima galleria e palchi 31,50 euro 28,50 euro 27 euro
Prima galleria con visibilità ridotta 27 euro 24,50 euro 23 euro
e seconda galleria
BIGLIETTERIA
Teatro Duse - Via Cartoleria, 42 Bologna - Tel. 051 231836 - biglietteria@teatroduse.it
Dal lunedì al sabato, dalle ore 15 alle 19 e da un’ora prima dell’inizio degli spettacoli.
CHIUSURE: 1 e 2 giugno 2025
On line: teatroduse.it | Vivaticket | Ticketone
La Stagione del Teatro Duse si svolge in convenzione con il Comune di Bologna - Settore Cultura e Creatività e con il contributo di Ministero della Cultura, Regione Emilia-Romagna, Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna. Main Partner: BPER. Funding Partner: Pelliconi.
Nessun commento:
Posta un commento