Post Più Recenti

.

martedì 18 febbraio 2025

PICCOLO TEATRO STREHLER DI MILANO
"SARABANDA"
REGIA DI ROBERTO ANDO'

Dal 18 al 23 febbraio 2025
Roberto Andò dirige un cast d’eccezione nella sceneggiatura scritta da Ingmar Bergman per il suo ultimo film. Un testo scomodo, nella sua cruda onestà, una danza di parole, silenzi e gesti, in cui tornano a incontrarsi – a trent’anni di distanza – i personaggi di Scene da un matrimonio.


Nel 2003, per quello che capisce essere il suo ultimo film, Ingmar Bergman decide di tornare ai personaggi di Scene da un matrimonio, diventati – a trent’anni di distanza – più maturi ma anche più spietati. Il loro è un ultimo confronto che, in presenza di un figlio e di una nipote, evidenzia le numerose sfumature delle relazioni umane e familiari e la loro capacità di generare rimpianti, rimorsi, rancori.

Il mistero dell’amore e dell’odio, l’inevitabile conflitto tra genitori e figli, tra indifferenza e attaccamento morboso, la vecchiaia, l’angoscia degli ultimi giorni, lo scenario della vita, sempre troppo grande per la debolezza umana.

Renato Carpentieri, Alvia Reale, Elia Schilton e Caterina Tieghi – con la guida di Roberto Andò – sono i protagonisti di questa Sarabanda, intensa e severa come la suite di Bach da cui prende il nome.

Martedì 18 febbraio, alle ore 18.00, al Chiostro Nina Vinchi, Roberto Andò presenta il suo romanzo Il coccodrillo di Palermo, in dialogo con Gaia Manzini e Dario Voltolini.

Ingresso libero fino ad esaurimento posti.

Piccolo Teatro Strehler (Largo Greppi – M2 Lanza), dal 18 al 23 febbraio 2025
Sarabanda
di Ingmar Bergman
traduzione Renato Zatti
regia Roberto Andò
con Renato Carpentieri, Alvia Reale, Elia Schilton, Caterina Tieghi
scene e luci Gianni Carluccio, costumi Daniela Cernigliaro
musiche Pasquale Scialò, suono Hubert Westkemper
produzione
Teatro di Napoli – Teatro Nazionale, Teatro Nazionale di Genova, Teatro Biondo Palermo
in accordo con Arcadia & Ricono Ltd,
per gentile concessione di Joseph Weinberger Limited, Londra,
per conto della Ingmar Bergman Foundation

Orari: martedì, giovedì e sabato, ore 19.30; mercoledì e venerdì, ore 20.30; domenica, ore 16. Lunedì riposo.

Durata: 95 minuti senza intervallo

Prezzi: platea 33 euro, balconata 26 euro

Informazioni e prenotazioni 02.21126116 - www.piccoloteatro.org

Nessun commento:

Posta un commento