TEATRO DEL BARACCANO DI BOLOGNA
IL CONCERTO DELL'OSTERIA DEL MANDOLINO

Osteria del Mandolino è una formazione musicale che nasce
con lo scopo di riportare alla luce e all'attenzione del pubblico la musica che
si sviluppa in Italia dalla seconda metà dell'800 fino ai nostri giorni, attraverso autori illustri,
virtuosi musicisti, brani originali e soprattutto attraverso il ballo.
Questa musica, troppo spesso maltrattata da suoni finti e
tastiere elettroniche, riprende vita nella sua forma originaria attraverso
l'uso degli strumenti più diffusi nella nostra tradizione. Mandolini, ocarina,
clarinetto, chitarra e contrabbasso si incontrano all'Osteria del Mandolino, un
luogo dell’anima nato dalle nebbie del passato, un luogo nel quale cose antiche
tornano a vivere e dove è ancora possibile ascoltare una serenata, avere
vent’anni e ballare abbracciati, ed in un percorso di ri-conoscenza entrare in
contatto con la parte più intima e vera di noi stessi.
E’ con questo spirito, quello delle osterie, che può
capitare l’incursione di altri amici e musicisti.
Il nome del gruppo è un omaggio ad un mondo non accademico
che ha contribuito enormemente allo sviluppo e alla diffusione dei repertori.
Le osterie, infatti, insieme alle sale da barba, erano luoghi dove si riunivano
a suonare i musicisti e dove si potevano ascoltare grandi maestri italiani, con
un rispetto oggi quasi dimenticato.
Suonare questi strumenti, questo repertorio, è come tornare
a casa dopo aver viaggiato tanto e nel compiere questo ritorno ecco l’incontro
con l’ocarina, terra bolognese che suona, dal 1853. Questa terra che, strappata
ai piedi dei danzatori, si fa suono, ne rende più leggeri i passi e più
vorticosi i frulli.
Antonio Stragapede chitarra e mandolino
Guido Sodo mandolino e voce
Federico Massarenti ocarina di Budrio
Massimo Pauselli clarinetto
Peppe Aiello contrabbasso
OSTERIA DEL MANDOLINO
Osteria del Mandolino è attiva dal 2015. Ha partecipato a
varie rassegne musicali e concerti tra cui: Corti Chiese e Cortili, Borghi e
frazioni in musica, Primo maggio in Piazza maggiore (con Eugenio Finardi),
Sotto le stelle del cinema (a cura della Cineteca di Bologna, in Piazza
maggiore), Majella etnofestival, (2016);
Festival internazionale Ocarina-
Budrio (2015-2017), Tramonto divino (rassegna curata dalla Regione Emilia-Romagna,
2017-2018); Le voci del Delta (a cura di Romagna musica, in Disfida Musicale condotta da Arturo
Stalteri), Primaveranda, Alla ricerca
del Treno di John Cage – a biodiversity landscape (1-2), Infrasuoni (2018).
Il gruppo ha collaborato coi musicisti Marco Marcheselli,
Ruggero Passarini, Fausto Carpani, Davide Salvi e con l’attore e burattinaio
Riccardo Pazzaglia con cui suonano in scena nello spettacolo La ballata dei
potenti.
Discografia: Sotto la
magnolia (prodotto da Oderso Rubini e Osteria del Mandolino, 2018,
distribuzione Goodfellas), con la
partecipazione di Guglielmo Pagnozzi, Carlo
Maver, Gianluigi Paganelli, Roberto Pianezza e Francesca Alinovi.
Informazioni
Teatro del Baraccano dal lun. a ven. dalle 10 alle 13.
Mail: teatrodelbaraccano@gmail.com
tel: 393.9142636.
sito: www.teatrodelbaraccano.com, oppure pagina Facebook
“Teatro del Baraccano”.
Biglietteria
Intero 10€, ridotto 8€
Tutti i biglietti si possono acquistare:
- al Teatro
del Baraccano in via del Baraccano 2
a Bologna, dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 13.
- c/o Bologna
Welcome, P.zza Maggiore 1/E, tel. 051.231454 e nei punti vendita convenzionati
vivaticket.
- online sul
sito www.vivaticket.it.
- tutte le
sere di spettacolo.
Nessun commento:
Posta un commento