"GENITORI E FIGLI"
SALONE D'ONORE
PALAZZINA DI CACCIA DI STUPINIGI
Domenica 8 aprile è in programma
“Genitori e Figli”, concerto antologico di brani lirici eseguiti
dai vincitori del Concorso AsLiCo per giovani cantanti lirici; il
terzo appuntamento con la rassegna “Lirica a Corte” organizzata
dal Teatro Superga nel Salone d’Onore della Palazzina di Caccia, in
collaborazione con Fondazione Ordine Mauriziano e AsLiCo –
Associazione Lirica e Concertistica del Teatro Sociale di Como.
Dopo il grande successo di pubblico
della stagione passata e dei due appuntamenti della stagione 2017/18,
“Il Flauto Magico” e “Rigoletto”, proseguono gli appuntamenti
domenicali in aprile: dopo “Genitori e Figli”, sarà la volta il
22 aprile “Luci e Ombre nell’Opera”.
Domenica 8 aprile per “Genitori e
Figli” quattro giovani cantanti pluripremiati, accompagnati al
pianoforte dal M° Giorgio Martano, eseguiranno arie e duetti d’opera
tratti dalle composizioni di W. A. Mozart, G. Puccini, G. Verdi per
ripercorrere il variegato rapporto tra genitori e figli, dalla
vendetta all’amore protettivo.
Biglietto “Lirica a Corte”: posto
unico 27 € comprensivo di aperitivo a cura di Cookin’ Factory di
Claudia Fraschini (www.cookinfactory.com)
Informazioni e prevendite biglietti:
Teatro Superga, Via Superga 44 – Nichelino (To)
Biglietteria: dal lunedì al venerdì
dalle ore 15 alle ore 19 e il giorno del concerto alla biglietteria
della Palazzina di Caccia di Stupinigi a partire dalle ore 17.30
Prenotazioni:
biglietteria@teatrosuperga.it | 011.6279789
Acquisto online su www.teatrosuperga.it
e prevendite abituali del Circuito Ticketone
Ecco il programma di “Genitori e
Figli”, domenica 8 aprile nel Salone d’Onore della Palazzina di
Caccia di Stupinigi per la rassegna “Lirica a Corte”:
G. Verdi, Favella il Doge ad Amelia
Grimaldi? da “Simon Boccanegra”
Tiberia Monica Naghi, Guido Dazzini
G. Verdi, Figlia! Mio Padre!… Veglia,
o donna, questo fiore da “Rigoletto”
Francesca Benitez, Alessio Verna
G. Puccini, O mio babbino caro da
“Gianni Schicchi”
Tiberia Monica Naghi
G. Verdi, Di Provenza il mar, il suol
da “La Traviata”
Guido Dazzini
W. A. Mozart, Der Hölle Rache da “Die
Zauberflöte”
Francesca Benitez
G. Verdi, Pallida, mesta sei... Andrem
raminghi da “Luisa Miller”
Tiberia Monica Naghi, Guido Dazzini
G. Verdi, Cortigiani, vil razza dannata
da “Rigoletto”
Alessio Verna
G. Verdi, Tutte le feste al tempio…
Sì, vendetta, tremenda vendetta da “Rigoletto”
Francesca Benitez, Alessio Verna
FRANCESCA BENITEZ Soprano

TIBERIA MONICA NAGHI Soprano
Intraprende gli studi di canto in
Romania con Mariana Nicolesco per poi proseguirli in Italia con
Gianni Fabbrini e Annamaria Dell’Oste. Nel 2016 ultima gli studi di
canto al Conservatorio di musica ‘L. Cherubini’ di Firenze.
Frequenta le masterclass di Stanisław Daniel Kotliński, Alessandro
Corbelli, Eva Marton e Mariella Devia. Attualmente studia con Bianca
Maria Casoni. Dopo aver vinto nel 2008 il premio per il miglior
giovane cantante al Concorso internazionale ‘Hariclea Darclée’,
debutta sul palcoscenico con il Trittico (Lauretta/Gianni Schicchi,
Giorgetta/Il tabarro, Suor Angelica/Suor Angelica), Bastien und
Bastienne e Hänsel und Gretel. Nel 2015 partecipa a Die Fledermaus
al Maggio Musicale Fiorentino e debutta nel ruolo di Donna Anna (Don
Giovanni) a Budapest. Ottiene ottimi piazzamenti in diversi concorsi
internazionali e prende parte a numerosi concerti del repertorio
barocco e cameristico principalmente in Romania, ma anche in Italia.
In repertorio ha ruoli quali La contessa di Almaviva (Le nozze di
Figaro), Fiordiligi (Così fan tutte), Mimì (La bohème), Liù
(Turandot), Micaëla (Carmen). Nel 2017 ha vinto al 68° Concorso per
giovani cantanti lirici il ruolo de La Fisica nell’opera Ettore
Majorana di Roberto Vetrano, che debutterà in prima esecuzione
mondiale nel prossimo autunno per OperaLombardia e il Teatro Sociale
di Trento. Nel 2017 ha partecipato al progetto AsLiCo Opera domani Il
barbiere di Siviglia (Berta) e al progetto 200.com Nabucco (Anna).
Per OperaLombardia, la scorsa stagione, ha partecipato all’opera
Ettore Majorana. Cronaca di infinite scomparse di Roberto Vetrano (La
Fisica), mentre attualmente sta partecipando al progetto AsLiCo
Carmen. La stella del Circo Siviglia Opera domani (Micaela).
GUIDO DAZZINI Baritono
Nato a Sarzana (SP) nel 1994, studia
canto lirico con Fernanda Piccini. Prosegue la propria formazione
presso il Conservatorio di Parma ‘A. Boito’ sotto la guida di
Lucia Rizzi, con cui continua a perfezionarsi, e del pianista
Riccardo Mascia. Ha svolto attività di artista del coro all’interno
di importanti teatri quali La Scala di Milano, Carlo Felice di
Genova, Puccini di Torre del Lago. Ha tenuto concerti a Parma e nelle
sale del Teatro Regio a partire dal Festival Verdi 2014. Ha debuttato
nel 2016 ne La locandiera di Salieri (Marchese) presso il Teatro
Consorziale di Budrio e ne La serva padrona (Uberto) a Sion in
collaborazione con la Haute École de musique de Lausanne, con
repliche a Parma e sul Lago d’Iseo inaugurando il festival ‘Onde
Sonore’. Nel gennaio 2017 è vincitore del 68° Concorso per
giovani cantanti lirici (categoria Emergenti), tramite il quale ha
svolto attività concertistica e frequentato masterclass con Michele
Pertusi, Alberto Gazale e Alfonso Antoniozzi. Nell’ultima stagione
di OperaLombardia è stato Marullo (Rigoletto), mentre sta
partecipando ai progetti AsLiCo Pocket Opera La traviata (Germont) e
Opera domani Carmen. La stella del Circo Siviglia (Dancairo).
ALESSIO VERNA Baritono
Nato ad Alessandria, intraprende lo
studio del canto lirico sotto la guida di Franca Mattiucci. Ha
cantato Malatesta (Don Pasquale) al Teatro Comunale di Bologna, ruolo
poi affrontato anche per OperaLombardia nel 2015. Selezionato per
partecipare all’Accademia di musica internazionale di Tenerife,
debutta nel 2014 nel ruolo di Don Magnifico (La Cenerentola)
all’Auditorio della città. Al Teatro Alfieri di Asti debutta nel
ruolo del Sagrestano (Tosca). È Marcello (La bohème) presso il
Teatro Parvum di Alessandria, l’Auditorium Mater Dei di Tortona e
il Teatro Giacometti di Novi Ligure. Ampia è la sua attività
concertistica, che lo ha visto protagonista in numerose sale musicali
e rassegne concertistiche, tra cui il circolo degli Amici della Scala
a Lugano, Pavia Lirica, Castello di Belgioioso, Circolo di lettura a
Tortona. Recentemente è stato Don Bartolo (Il barbiere di Siviglia)
al Maggio Musicale Fiorentino, Principe Yamadori/Commissario
imperiale (Madama Butterfly) nei teatri Municipale di Piacenza e
Pavarotti di Modena, Dancaïre (Carmen) alle Terme di Caracalla,
Enrico Ashton cover (Lucia di Lammermoor) e Schaunard (La bohème) al
San Carlo di Napoli. Tra i futuri impegni, tornerà a Napoli per
Douphol (La traviata). Nel 2016 è risultato idoneo al 67° Concorso
per giovani cantanti lirici.
GIORGIO MARTANO Pianista
Si diploma in pianoforte col massimo
dei voti e lode presso il Conservatorio di Lecce sotto la guida di
Francesca Mammana. Si distingue fin da giovane in diverse
competizioni nazionali e internazionali, sia come solista che nel
repertorio cameristico, conseguendo borse di studio e premi speciali.
Nel 2010 consegue presso il Conservatorio di Parma l’abilitazione
all’insegnamento del pianoforte e successivamente si perfeziona
come maestro collaboratore nel 2012 presso l’Accademia per maestri
collaboratori del Teatro alla Scala di Milano e nel 2014 presso la
Riccardo Muti Opera Academy. Nel 2012 lavora come pianista
accompagnatore presso l’Accademia di Ballo del Teatro alla Scala e
nello stesso anno vince l’audizione per Maestri collaboratori
presso il Teatro Sociale di Como, presso il quale collabora come
maestro preparatore e di sala per la stagione di OperaLombardia e
diversi altri progetti. Da diversi anni è chiamato come maestro
accompagnatore e vocal coach presso enti lirici, operastudio e
masterclass di canto. Da due anni collabora con il Teatro
Stanislavskij di Mosca come vocal coach e consulente per il
repertorio lirico italiano. Nel 2015 è maestro preparatore per Il
flauto magico, progetto Opera domani presso la Royal Opera House di
Muscat, in Oman. Nella corso della sua carriera ha collaborato con
artisti di fama internazionale, quali Riccardo Muti, Jessica Pratt,
Michele Pertusi, Anita Rachvelishvili, Gregory Kunde, Alfonso
Antoniozzi, Hibla Gerzmava, Graham Vick, Johnatan Miller, Ugo Benelli
e molti altri.
Nessun commento:
Posta un commento