Post Più Recenti

.

mercoledì 28 febbraio 2018


LA COMPAGNIA DEL’ALBA IN TOUR 
CON IL MUSICAL
"TUTTI INSIEME APPASSIONATAMENTE"

Dal 1 al 4 marzo tappa a Trieste.
Il tour nazionale della Compagnia dell’Alba, dopo il grande successo registrato nei teatri italiani, farà tappa a Trieste. La Compagnia dell’Alba, diretta da Fabrizio Angelini e Gabriele de Guglielmo, sarà, infatti, in scena da giovedì 1 marzo a domenica 4 marzo, con tre spettacoli serali e due pomeridiani, al Teatro Rossetti di viale XX Settembre a Trieste con lo spettacolo TUTTI INSIEME APPASSIONATAMENTE, in co-produzione con il TSA – Teatro Stabile d’Abruzzo. 

Ispirato al racconto autobiografico di Maria Augusta Trapp “The Trapp Family Singer”, il musical del 1959 con le musiche di Richard Rodgers, le liriche di Oscar Hammerstein II e il libretto di Howard Lindsay e Russel Crouse racconta la storia di Maria Rainer, scalmanata novizia che si ritrova improvvisata governante presso la famiglia del Capitano Von Trapp, vedovo con sette figli nell’Austria del 1938. 

TEATRI D'IMBARCO
DAL TEATRO DELLE SPIAGGE DI FIRENZE
AI TEATRI DI TUTTA ITALIA
UNA SCOMMESSA VINTA CHE CAPOVOLGE 
L'IDEA DI CENTRO E PERIFERIA

La sfida è nata in un piccolo palcoscenico dell'interland fiorentino con storie che parlano di arte, sport e vita, lavorando con le realtà del quartiere ma anche con istituzioni nazionali come la FIPAV, insieme al campione della pallavolo Andrea Zorzi, o l'Accademia di Arte del Disegno e l'Accademia di Belle Arti di Firenze, per “Portraits on Stage” e altri progetti. In questo modo, la Compagnia Teatri d'Imbarco è riuscita a portare a teatro un pubblico totalmente nuovo, di ogni classe e di ogni generazione, e a lanciarsi su scala nazionale, de-costruendo il dualismo classico tra Centro e periferia.

“Il nostro è un percorso artistico rivolto soprattutto a incontrare la gente, a raccontare storie che arrivino al cuore delle persone”, dichiara Nicola Zavagli, direttore artistico, insieme a Beatrice Visibelli, della Compagnia, nata nel 2002 e 'approdata' (è proprio il caso di dirlo) alle Piagge di Firenze nel 2009, in via del pesciolino, sul grande asse di via Pistoiese che taglia come un'enorme ferita il quartiere più problematico della periferia fiorentina:

NELL'AMBITO DI SPAZIO DEL RACCONTO
RASSEGNA DI DRAMMATURGIA CONTEMPORANEA
"UN ALT(R)O EVEREST"
TEATRO BRANCACCINO DI ROMA

1 – 4 marzo 2018
dal giovedì al sabato ore 20.00; domenica ore 18.45
Jim Davidson e Mike Price sono due amici. Sono una cordata. Nel 1992 decidono di scalare... la loro montagna: il Monte Rainier nello stato di Washington, Stati Uniti. Il sogno di una vita, una vetta ambita da ogni scalatore, un passaggio obbligatorio per chi, nato in America, vuole definirsi Alpinista. “The Mountain” come la chiamano a Seattle. Ma le cose non sono mai come ce le aspettiamo e quella scalata non sarà solo la conquista di una vetta. Sarà un punto di non ritorno, un cammino impensato dentro alle profondità del loro legame, un viaggio che durerà ben più dei 4 giorni impiegati per raggiungere la cima.

“L’alt(r)o Everest” è una storia vera, non è una storia famosa, da essa non è stato tratto nessun film, ma potrebbe essere la storia di ognuno di noi. E forse lo è. Proprio per la sua spietata semplicità. Una storia che racconta le difficoltà e i passaggi obbligatori che la vita ci mette davanti. Crepacci. Non possiamo voltarci dall’altra parte e non possiamo giraci intorno ma solo attraversarli. Due amici, due vite, due destini indissolubili.

DOPO IL GRANDE SUCCESSO OTTENUTO
TORNA AL TEATRO PEGASO DI OSTIA
"LE MEMORIE DI SARAH BERNARDT"

1, 2, 3 marzo ore 21:00 e 4 marzo ore 19:00
Dal testo di John Murrell “MEMOIR” va in scena per la seconda volta e, a grande richiesta, “Le memorie di Sarah Bernardt” al Teatro Pegaso – Sala Troisi di Ostia a partire dal 1 fino al 4 marzo 2018!

Per la regia di Luca Pizzurro, vedremo salire, per la seconda volta sul palcoscenico, lo spettacolo che ha riscosso grande successo lo scorso 11 febbraio Antonia Di Francesco e Alessandro Moser.

La storia narra la vita di Sarah Bernhardt, l’attrice francese che, forse, resta la più famosa di tutti i tempi. Il sipario si apre con l’immagine del suo segretario Georges Pitou che, preoccupato per la salute dell’ormai anziana signora, cerca di assecondarne come può i capricci, mentre cerca di convincerla ad entrare in casa per sottrarsi dal sole cocente. Per stimolare la sua memoria, Sarah ha bisogno di rivivere momenti della propria vita e della straordinaria carriera teatrale che l’ha vista protagonista; a tal fine il povero segretario viene “costretto” ad interpretare ruoli sempre diversi.

TEATRO DELFINO DI MILANO
"FRIGOR MORTIS
OVVERO
STRANO CASO IN CASA BROCCHI"

Dall’1 all’11 marzo
MILANO, quartiere Forlanini, oggi. In casa delle dolcissime sorelle Milly e Tecla Brocchi il tempo scorre lento e serafico: un tè accompagnato da buonissimi biscotti; una casa ordinata e accogliente, dove ricevere ospiti più o meno graditi, come la cara (ma un po’ impicciona, eh!) Wanda Ojetti; bottiglie di sciroppo di sambuco buono… ma buono da morire! A condividere l’ospitalità e l’amore di queste due zie universali, i nipoti: Marcello, convinto di essere il C. T. Marcello Lippi, impegnato nell’impossibile ripescaggio della Nazionale Italiana ai mondiali di Russia 2018, e Roberto, un blogger, perennemente fidanzato con la Dottoressa Livia, direttrice sanitaria di un’importante struttura psichiatrica. Tutto precipita quando torna a casa il “figliol prodigo” Giorgio, nipote scappato di casa da ormai trent’anni, cuoco di una ricercatezza che… dà i brividi, accompagnato, per altro, da un non meglio
specificato signor Pavarotti. 

martedì 27 febbraio 2018


AL PICCOLO TEATRO DI MILANO
SPETTACOLI DEDICATI AI BAMBINI 
E AI RAGAZZI
PER TUTTO IL MESE DI MARZO 2018

Dal 28 febbraio al Piccolo Teatro di Milano
Per tutto il mese di marzo al Piccolo sono in programma una serie di spettacoli dedicati ai bambini e ai ragazzi. Tra nuove produzioni del Piccolo, riprese e ospitalità, fino al 25 marzo, al Teatro Studio e nella Scatola Magica del Teatro Strehler, si raccontano storie. Si comincia il 28 febbraio con quella di Moun, affidata al teatro d’ombre di Teatro Gioco Vita.

Moun, portata dalla schiuma e dalle onde
Il nuovo spettacolo di Teatro Gioco Vita

Il paese dei genitori della gattina Moun è in preda alla follia della guerra e sembra ormai non offrire nessun futuro. Con un atto disperato, i due decidono di abbandonare al mare l’unica figlia, nella speranza che possa avere altrove un futuro migliore. Moun attraversa l’oceano dentro una scatola di bambù e arriva “al di là” del mare, dove un’altra coppia la trova, la porta in salvo e l’adotta.

"CARLO GAVAZZENI RICORDI. 
IL SEGRETO DELLA LUCE"
PARCO ARCHEOLOGICO DI OSTIA ANTICA

28 FEBBRAIO 2018, ORE 18.00
“Le luci di Roma sono un’eterna scuola. Che si può cogliere solo avendo del tempo e non avendone mai abbastanza”. Così Carlo Gavazzeni Ricordi, celebre fotografo milanese, ha introdotto la sua mostra “Il segreto della luce”, curata da Valentina Bonomo, organizzata dal Parco Archeologico di Ostia Antica con Il Cigno GG Edizioni – in collaborazione con Gelmar – che verrà inaugurata il 28 febbraio nelle sale del Museo Ostiense, all’interno dell’area archeologica di Ostia Antica.

“Si tratta di 18 immagini prive di ancoraggi geografici e cronologici, sembrano proporre all'osservatore di superare i riferimenti spazio/temporali per affidarsi al messaggio custodito dalla luce cesellata da Carlo Gavazzeni. Una proposta esoterica presentata vicino al marmo di statue, busti e ritratti classici esposti nel Museo Ostiense", spiega Mariarosaria Barbera, direttore del Parco Archeologico di Ostia Antica, "concrete rappresentazioni di soggetti che, a millenni di distanza, continuano a raccontare gesta capaci di plasmare la storia di Roma e del suo porto antico aperto sul Mediterraneo”.
ANNUNCIATO IL CAST DEL MUSICAL
"LA FAMIGLIA ADDAMS"
REGIA DI CLAUDIO INSEGNO

CAST

GABRIELE CIRILLI - GOMEZ ADDAMS

JACQUELINE FERRY - MORTICIA ADDAMS

LUCIA BLANCO - MERCOLEDI’ ADDAMS

ALFREDO SIMEONE - PUGLSLEY ADDAMS

UMBERTO NOTO - ZIO FESTER

ANNAMARIA SCHIATTARELLA - NONNA

FILIPPO MUSENGA - LERCH

ANDREA SPINA - MAL BEINEKE

GIOVANNA D’ANGI - ALICE BEINEKE

LUIGI FIORENTI - LUCAS BEINEKE

ENSEMBLE MASCHILE

domenica 25 febbraio 2018


RIDERE DI GIOVEDI!
CON PAOLO MINGONE
ANTONIO PROVASIO E ANDREA SAMBUCO
TEATRO ARLECCHINO DI VOGHERA (PV)


Si comunica che per sopraggiunti impegni professionali inderogabili lo spettacolo “Si stava meglio … quando si stava peggio” di e con Antonio Provasio previsto il 22 marzo presso il Cinema Teatro Arlecchino di Voghera è annullato.Per coloro che hanno preso i biglietti in prevendita è previsto il rimborso entro e non oltre il giorno 30 marzo 2018 direttamente dove sono stati acquistati i tagliandi . Stesso procedura vale per coloro che hanno fatto l’acquisto on line. La Promoter Pv si scusa per eventuali disagi e si rende disponibile ad ulteriori informazioni possibili inviando mail a info@promoterpv.it oppure telefonando  al  340.5334916. 


Invece della battuta : giovedì Gnocchi! a Voghera si esclamerà giovedì Riso! Riso da ridere … Infatti nella città iriense arriva la comicità di Paolo Migone, Antonio Provasio (la “Teresa” de I Legnanesi) e Andrea Sambuco con il “Ruggero de I Timidi”.

Gli spettacoli sono previsti presso il Cinema Teatro Arlecchino con inizio ore 20,45.

La rassegna prevede :
giovedì 15 marzo PAOLO MIGONE in “Gli uomini vengono da Marte, le donne da Venere!” dal libro di John Gray
prezzi dei biglietti in prevendita : PLATEA NUMERATA € 22,00 – GALLERIA NUMERATA € 15,00


STING IN CONCERTO A ROMA
IL 28 LUGLIO 2018

28 LUGLIO 2018 CAVEA, AUDITORIUM PARCO DELLA MUSICA
Dopo l’esibizione in qualità di superospite al Festival di Sanremo, il più eclettico dei cantautori, STING arriva il 28 luglio all’Auditorium Parco della Musica (Cavea) a Roma.
I biglietti per il concerto saranno disponibili in anteprima per il fan club ufficiale dell’artista a partire dalle ore 10.00 di martedì 13 febbraio (per 24 ore), mentre la messa in vendita generale partirà dalle ore 11.00 di mercoledì 14 febbraio su www.ticketmaster.it, www.ticketone.it e in tutti i punti vendita autorizzati.

Compositore, autore, attore, filantropo e attivista, Sting è nato a Newcastle (Inghilterra) prima di trasferirsi nel ’77 a Londra e formare i Police assieme a Stewart Copeland e Andy Summers (la band, una delle più iconiche di sempre nella storia della musica, ha pubblicato 5 album in studio e vinto 6 Grammy Award e 2 Brits Award).

Durante la sua carriera solista, costellata di grandi successi, Sting ha vinto 10 Grammy Award, 2 Brits, 1 Golden Globe, 1 Emmy e ricevuto 4 nomination agli Oscar. Dopo l’acclamato disco uscito nel 2016- 57th & 9th – che segna per l’artista un ritorno al pop/rock dopo oltre un decennio, Sting è pronto a pubblicare assieme a Shaggy un album dal sapore reggae dal titolo 44/876 il prossimo 20 aprile (su etichetta Interscope/Universal).

SILVIA SIRAVO TRA TEATRO E CINEMA
SARA' PRUDANCE IN
"LA SIGNORA DELLE CAMELIE" AL QUIRINO
E UNA MOGLIE TRADITA NEL FILM
"FINCHÉ' GIUDICE NON CI SEPARI"

Talentuosa e bellissima figlia d’arte (i suoi genitori sono Edoardo Siravo e Anna Teresa Rossini) solare, spiritosa, colta: è Silvia Siravo, attrice che le tavole del palcoscenico le calca praticamente dalla nascita. In questi mesi si divide tra teatro e cinema e molti sono gli impegni in cui potremo ammirare il suo enorme talento.

Silvia Siravo sarà al teatro Quirino di Roma con la " Signora delle camelie" dal 27 Febbraio all' 11 Marzo. E' in scena con Marianella Bargilli (Margherita), Ruben Rigillo (Armando) e Carlo Greco suo padre. La regia è di Matteo Tarasco. Silvia interpreta il ruolo di Prudance un personaggio cinico e dissoluto che suona la fisarmonica.

“Il regista/poeta di questo spettacolo – afferma Silvia Siravo – è Matteo Tarasco ed è bello camminare nella sua fantasia. Ha costruito uno spettacolo pieno di fascino e poesia. Prudance, il mio personaggio, cinico e dissoluto, respira quando suona la fisarmonica, strumento cui ho provato ad avvicinarmi per l'occasione; ringrazio Matteo per la sua idea, per la sua fiducia... e il teatro perché ti permette di fare cose mai immaginate”.

FRANCESCA BENEDETTI
INTERPRETA LA VATICINATE 
FOLLIA DI TIRESIA

In più di sessant’anni di carriera ha interpretato i più importanti ruoli femminili della storia del teatro classico e contemporaneo, e ispirato i più grandi registi italiani da Missiroli a Castri, da Cobelli a Ronconi a Strehler. È l’attrice Francesca Benedetti, classe 1935, nata a Urbino, artista ecclettica di straordinario talento, che sarà in scena al Teatro Argentina dal 27 febbraio al 29 marzo, con ANTIGONE di Sofocle, adattamento e drammaturgia Sandro Lombardi, Fabrizio Sinisi e Federico Tiezzi. Regia Federico Tiezzi. Francesca Benedetti interpreterà il controverso ruolo di Tiresia, solitamente interpretato da uomini.

Tiresia è contemporaneamente il femminile e il maschile, adulto e bambino, ambiguo, erotico, ha in sé più voci e le esprime in maniera metafisica. L’attrice incede in scena accompagnata da un giovanissimo uomo: «È un toy boy — afferma la Benedetti – con cui il mio Tiresia ne fa di tutti i colori. Il suo delirio è venato di una sensualità selvaggia, promiscua, vampireggiante: in lei-lui è condensato tutto il materiale e l’immateriale dell’essere umano”.

AL TEATRO LIBERO DI MILANO
SECONDO APPUNTAMENTO DEL
"FOCUS DANZA"
UNA PIECE COREOGRAFICA 
DI DUE ARTISTI INTERNAZIONALI

C.L.A.P.Spettacolodalvivo, il Circuito Ministeriale Multidisciplinare per la Lombardia, cura la direzione artistica del FOCUS DANZA rassegna di danza contemporanea al Teatro Libero di Milano all’interno della stagione “Disquilibri 2017/2018”.

Cinque compagnie di rilievo si avvicendano sul palco tra gennaio e maggio, ciascuna con due repliche; dopo “New Horizon” di Francesco Marilungo, il 26 e 27 febbraio arriva la Cie MF di Francesco Colaleo e Maxime Freixas. I due artisti regaleranno al pubblico un giocoso inventario sui possibili modi di esistere al mondo in relazione con l'altro, una sorta di gara all'ultimo salto tra due monelli, “Chenapan”, che si sfidano a colpi d'ingegno. L'obiettivo della pièce è sensibilizzare su una dimensione di contatto e di gioco che si sta perdendo, a causa del continuo “condividere” virtualmente e non fisicamente. Nutrito da un forte sentimento di nostalgia, lo scopo primario di “Chenapan” è distrarre per divertirsi, senza superficialità, ma con attenta leggerezza.

SALA UMBERTO DI ROMA
"SPORT TRA EPICA ED ETICA"
MARZO MAZZOCCHI 
INCONTRA JURY CHECHI
BRUNO CONTI E GIANCARLO FISICHELLA

Il 26 febbraio prosegue alla Sala Umberto la rassegna SPORT tra EPICA ed ETICA.

Le grandi emozioni, il sacrificio e le gioie dei grandi successi dei campioni dello sport italiano, ma anche spazio ai segreti della loro carriera e alle domande del pubblico in sala.

Marco Mazzocchi - Rai Sport - conduce l’evento. Dopo tanti sportivi - tra i quali Rino Gattuso, Maurizia Cacciatori, Martin Castrogiovanni e Roberta Vinci - la rassegna ospita Jury Chechi, Bruno Conti e Giancarlo Fisichella. 

JURY CHECHI
“Lo sport è stato amore a prima vista! Mi sono avvicinato per caso: mia sorella praticava ginnastica artistica. Un giorno andai a prenderla e vidi tanti bambini con decine di attrezzi meravigliosi. L’indomani tornai in quella palestra... ci rimasi oltre 25 anni.”

venerdì 23 febbraio 2018


"LA TRAVIATA"
DI GIUSEPPE VERDI
OPERA LIRICA IN TRE ATTI
TEATRO DI MILANO

Domenica 25 febbraio ore 16
Il Teatro di Milano ospiterà domenica 25 febbraio alle 16 "La Traviata", terzo capitolo della celeberrima trilogia popolare di Giuseppe Verdi ("Rigoletto" e "Il Trovatore", le altre due). A mettere in scena l’opera lirica sarà L’Orchestra “Testori” diretta dal Maestro Paolo Marchese, mentre il coro sarà diretto dal Maestro Massimiliano Di Fino. Il Coro, le scene e i costumi saranno invece affidati all’Associazione Musicale Calaluce e la regia è affidata a Marco Daverio.

L’opera in tre atti di Giuseppe Verdi, su libretto di Francesco Maria Piave, è basata su La signora delle camelie, pièce teatrale di Alexandre Dumas (figlio). Fu rappresentata per la prima volta al teatro La Fenice di Venezia nel 1853 e risulta essere l’opera più rappresentata al mondo.

Nella recita di domenica 25 al Teatro di Milano Violetta sarà interpretata dal soprano Clara Byun e Joon ho Pak vestirà i panni di Alfredo.


"JERSEY BOYS IL MUSICAL"
REGIA DI CLAUDIO INSEGNO
TEATRO NUOVO DI MILANO

24 febbraio 2018
Dopo essere stato applaudito nei più importanti teatri italiani e al Folies Bergére di Parigi ed essersi aggiudicato i premi di “Migliore spettacolo nuovo 2016” agli ultimi Italian Musical Awards e di “Miglior attore protagonista”, grazie alla fantastica interpretazione di Alex Mastromarino, che ha anche da poco ritirato il premio Persefone 2017, torna per un'unica data al Teatro Nuovo di Milano, Jersey Boys – Il Musical, il 24 febbraio alle ore 20.45

JERSEY BOYS, il pluripremiato musical campione di incassi a Broadway e nel West End di Londra arriva anche quest'anno in Italia. Con la Regia di Claudio Insegno e prodotto dal Teatro Nuovo di Milano, grazie a un accordo con Theatrical Rights (NY), Jersey Boys, in scena dal 15 al 18 gennaio e il 23 e 24 febbraio al Teatro Nuovo di Milano e poi in tournèe, è un magnifico viaggio musicale tra i successi che hanno scalato le classifiche di tutto il mondo tra gli anni ’50 e gli anni ’70!

TEATRO DI RIVANAZZANO TERME (PV)
"MAGIA INSIEME"
CAMY BELLINI SAMUELE

Sabato 24 Febbraio 2018 ore 21
Spettacolo di arte magica che alterna varie atmosfere. Lo stile elegante di Magico Camy, la comedy magic e le divagazioni clownesche dei Bellini e le impossibili illusioni del carismatico Samuele.
Adatto ai bambini.

Biglietto unico: 10 euro

Vi ricordiamo il prossimo appuntamento al TRT, Sabato 10 Marzo dalle 18:30, con un evento che rende omaggio alle donne attraverso varie forme d'arte, dalla fotografia alla cucina, dal teatro alla musica.

IL VIAGGIO DI ULISSE 
NON E' MAI STATO COSI' POP
"L'ODISSEA UNA VERA TROYATA"
IL MUSICAL PARODIA
TEATRO PRIME DI MILANO

Dopo due anni di assenza dalle scene, sabato 24 febbraio alle h. 20:45 al Teatro Pime di Milano, ritorna in scena L’ODISSEA – UNA VERA TROYATA, il musical parodia scritto e diretto da Thomas Centaro. Questo è un ritorno atteso e voluto a gran voce dal pubblico milanese, che da 5 anni continua a dar linfa vitale questo spettacolo senza precedenti, considerato un cult dai tantissimi affezionati. Una rivisitazione irriverente in chiave pop del poema omerico in cui si segue il rocambolesco e infinito viaggio di Ulisse, costretto per anni a vagare nel vano tentativo di far ritorno a Itaca, dove il figlio Telemaco e la moglie Penelope, attendono di essere salvati dai Proci. Una vicenda ben nota che nasce già al limite del fantasy grazie a personaggi mitologici come il ciclope Polifemo, la Maga Circe, l’indovino Tiresia, la ninfa Calypso, e la seducente Sirena…

giovedì 22 febbraio 2018

"APPUNTI PER ORESTEA NELLO SFASCIO"
TESTO E REGIA DI TERRY PATERNOSTER

sabato 24 / domenica 25 febbraio
SPAZIO MATTA – PESCARA
Rassegna Teatro d'Autore e altri linguaggi
giovedì 15 / domenica 18 marzo
TEATRO BRANCACCINO - ROMA

Sinossi

Oreste torna a casa dopo un lungo confinamento imposto dalla madre a causa della sua omosessualità marchiata a pelle. Dopo anni di esilio forzato, Oreste è costretto a rivedere la sua famiglia per via di un terribile e inaspettato evento: la morte di suo padre, scomparso prematuramente in circostanze poco chiare. Oreste ritrova sua madre devastata dal peso dei debiti e dell’usura, e per di più precipitata in un totale sfascio di valori. Grazie al confronto con sua sorella, la sua percezione del senso della vita subirà un mutamento, che lo porterà alla riscoperta di una nuova identità. Un evento inaspettato scoperchierà la coltre del silenzio, che l’ha tenuto buono per troppo tempo, rivelandosi in un orrendo e tragico atto finale. “Orestea nello sfascio” racconta le derive della nostra società, corrotta e rassegnata; ed è ambientata nel cuore dell’Altra Terra dei Fuochi, dove Elettra e Oreste sono al centro di un intrigo di scandali sessuali, omicidi mafiosi e rifiuti tossici.


"LA VOCE DI PEPPINO IMPASTATO"
TEATRO LIBERO DI MILANO
3^ RASSEGNA TEATRALE PALCO OFF

Dal 23 al 25 febbraio 2018
La voce di Peppino Impastato sarà in scena, dal 23 al 25 febbraio, presso il Teatro Libero di Milano, nell’ambito della terza edizione della rassegna teatrale “Palco Off” dedicata ad “attori, autori, storie di Sicilia”. Prima degli spettacoli verrà offerta al pubblico una degustazione di vini e prodotti tipici siciliani. Concluderà la serata un incontro con gli attori.

La voce di Peppino Impastato racconta la vita del giornalista, attivista e poeta italiano ucciso dalla mafia nel 1978. Dalle frequenze di Radio Aut, radio libera fondata a Terrasini, Palermo, nel 1977, si poteva ascoltare la voce secca, diretta e sincera di un uomo semplice e umile, ma tanto forte da sfidare nella sua terra, martoriata dalla mafia, la sua stessa famiglia mafiosa. Quell’uomo è Peppino Impastato, grande lottatore, ma soprattutto grande spirito ribelle, ucciso a soli trent'anni su ordine del capo di “Cosa Nostra”, Gaetano Badalamenti (Don Tano), bersaglio preferito di Peppino nelle sue trasmissioni di Radio Aut.

TEATRO COCCIA DI NOVARA
"NABUCCO"
RASSEGNA OPERA E BALLETTO

Gianna Fratta
Venerdì 23 febbraio 2018 ore 20.30 – Turno A
Domenica 25 febbraio 2018 ore 16.00 – Turno B

TRAMA
Atto primo
Nabucco è alle porte di Gerusalemme, gli ebrei sconfitti temono e pregano. Il pontefice Zaccaria li rincuora; ha la figlia di Nabucco, Fenena, come ostaggio. Fenena è affidata al giovane Ismaele, nipote del re. Fra i due c’è un forte sentimento d’amore, lei lo ha salvato dalla prigione quando era ambasciatore in Babilonia, lui vorrebbe ricambiare quel gesto generoso. Mentre Ismaele sta per potar via Fenena attraverso una porta segreta, irrompo con un gruppo di guerrieri, Abigaille, creduta figlia di Nabucco, anch’essa innamorata di Ismaele. Abigaille offre a Ismaele la libertà per Fenena in cambio del suo amore, ma il giovane rifiuta sdegnato. La situazione precipita, entra nel tempio Nabucco affrontato da Zaccaria che ucciderebbe Fenena se non fosse impedito da Ismaele. Fenena è resa al padre; cominciano saccheggi e massacri, mentre il popolo ebreo maledice Ismaele giudicandolo un traditore.

MUSICAL IL CONCORSO! 7A EDIZIONE

Vedrà la partecipazione nella giuria di Francesca Cipriani insieme ad altri prestigiosi nomi della scena musicale italiana e internazionale.

Venerdì 23 Febbraio 2018
Pad. Cavaniglia Area Teatro
Fortezza da Basso - Firenze

Musical: Il Concorso è una competizione incentrata sul repertorio del Musical di tutte le epoche - incluse opere inedite - rivolta a performer non professionisti.

Info e prenotazioni: www.professionemusical.com

mercoledì 21 febbraio 2018


A GRANDE RICHIESTA RITORNA A MILANO
"ELVIS THE MUSICAL"
ARRICCHITO DALLA MOSTRA 
DI MEMORABILIA DEL GRANDE MITO
AL TEATRO DELLA LUNA

A 40 anni dalla scomparsa,
Elvis Presley rivive fra canzoni immortali e una storia leggendaria.
In scena un doppio "Elvis" ad interpretare il Re del Rock nelle diverse fasi
della sua parabola: il giovane Michel Orlando e l'iconico Joe Ontario

La biografia dell'uomo e dell'artista raccontata in musica
da 22 performer e con la band dal vivo

Un successo strepitoso e unanimi commenti entusiasti riportano "ELVIS The Musical" a grande richiesta ancora in scena a Milano, in questo caso per la prima volta sul palco del TEATRO DELLA LUNA, per una sola settimana dal 14 al 18 marzo 2018 e a corredo dello spettacolo ritorna la mostra di memorabilia, curata dall'Elvis Presley Museum con una selezione di oltre 30 pezzi originali appartenuti al Re del Rock e da lui utilizzati. Fra questi l'abito di scena indossato durante i concerti a Las Vegas nel 1974, la chitarra "Hagström" suonata nello show televisivo "Comeback Special 1968" e vari oggetti da collezione privata e di scena. La mostra è un'esclusiva per il pubblico di "Elvis The Musical" a Milano ed è inclusa nel prezzo del biglietto d'ingresso allo spettacolo.

TEATRO BRANCACCINO DI ROMA
"CLASSICI DEL SECOLO FUTURO"
QUATTRO RISCRITTURE SENZA PAURA

22 febbraio – 11 maggio, ore 20.00
Dopo il successo dello scorso anno, prende il via la seconda edizione dei Classici del secolo futuro, il format ideato dal Direttore Artistico dell’Accademia Stap Brancaccio Lorenzo Gioielli, prodotto dalla Sala Umberto di Alessandro Longobardi.

Quindi si riscriveranno il Macbeth, le Baccanti, Questi fantasmi per approdare a Il gabbiano. I Classici saranno ancora più irriverenti e vitali, nel rispetto non cieco ma attivo di quello che ci hanno lasciato e di come possono parlare alle nuove generazioni.

I “Classici del secolo futuro” restituiscono il nucleo pulsante e vivo del concetto stesso di “classico”. E chi meglio delle nuove generazioni può dialogare con le nuove generazioni? Si occupano infatti della riscrittura e dell’interpretazione dei testi gli allievi attori del Terzo anno della Stap Accademia di recitazione, drammaturgia e regia, provocati e sostenuti dagli insegnanti e dalle molte esperienze creative vissute nel triennio. Ogni atto unico è stato curato dai loro insegnanti che li hanno seguiti nel percorso triennale.
Il tutto nel rispetto di un teatro sinceramente popolare, giovane, emozionante.

QUANDO IL SILENZIO E' LA VERA VIOLENZA...
"NON DIRLO A NESSUNO"
SIAMO PIÙ' MUTI O PIÙ' SORDI?
TEATRO MARTINITT DI MILANO

La domanda questa volta è pesante, di quelle che scuotono le coscienze. Guardare oltre le apparenze o far finta di nulla? Lasciarci coinvolgere o restare estranei? Sempre ridendo, il Martinitt affronta un tema scottante, che vi lasciamo scoprire a teatro. Ma lo fa analizzandone il contesto, cercando di capire dove e perché certe cose accadono, ma soprattutto come mai ognuno di noi tende a pensare che accadano solo altrove, ad altri. Una commedia divertente ma assai profonda, dedicata a tutte, proprio tutte le donne (in scena anche l’8 marzo!) ma anche agli uomini. Dal 22 febbraio all’11 marzo.

Dai vincitori della scorsa edizione di Una Commedia in Cerca d’Autori®, un copione intenso. Ancora una volta si affronta la scelta tra essere e apparire, ma non in senso fatuo. In questo caso la maschera che ci scegliamo non è in nome dell’apparire, anzi è una scelta disperata per scomparire. Perché non possano guardarci dentro, scoprire la nostra fragilità, la nostra vergogna.

"ROSALYN"
DI EDOARDO ERBA
CON MARINA MASSIRONI
E ALESSANDRA FAIELLA
SALA UMBERTO DI ROMA

22 FEBBRAIO - 11 MARZO 2018
Nel corso della presentazione del suo libro a Toronto in Canada, Esther, una scrittrice americana, conosce Rosalyn, la donna delle pulizie della sala conferenze. Il libro insegna a liberare la vera natura del sé, e Rosalyn ne è ammirata e sconvolta. Vuole leggerlo subito, e si offre, il giorno dopo, di portare la scrittrice a vedere la città.

Dopo la visita ritroviamo le due in un prato in periferia. Qui Rosalyn rivela ad Esther la storia del suo amore per un uomo bugiardo e perverso, che le fa continue violenze fisiche e psicologiche. Lui ha famiglia e la relazione con Rosalyn è clandestina. La sera prima, quando lei è tornata in ritardo dal lavoro per aver seguito la conferenza della scrittrice, l’uomo infuriato l’ha picchiata e ferita. Esther sbotta: un uomo del genere è da ammazzare. Infatti - dice Rosalyn - è nel bagagliaio.

MOSTRA E CONVEGNO
SU MARCO ZANUSO

A meno di vent’anni dalla sua scomparsa, una mostra multimediale interattiva e un convegno internazionale ripropongono all’attenzione del pubblico la figura di Marco Zanuso, professore al Politecnico di Milano e tra i protagonisti dell’architettura e del design italiani del Novecento.

LA MOSTRA
In linea con Marco Zanuso
Progetti e visioni fra utopia e razionalità
Video installazione interattiva a cura di Davide Crippa

RovelloDue – Piccolo Spazio Politecnico accoglie una mostra immersiva che conduce i visitatori in un viaggio nel tempo, in un dialogo virtuale eppure estremamente concreto con Marco Zanuso, uno dei maestri che ha reso celebre il design italiano nel mondo, dando “forma” al miracolo del dopoguerra.

TEATRO ELFO PUCCINI DI MILANO
"VIVA L'ITALIA LE MORTI DI FAUSTO E IAIO
DI ROBERTO SCARPETTI

22 febbraio/18 marzo
Viva l’Italia, da quando ha debuttato nel 2013, continua a coinvolgere spettatori di ogni generazione, continua a emozionare e a suggerire riflessioni sui fascismi di ieri e di oggi. A quarant’anni dalla morte di Fausto Tinelli e Lorenzo Iannucci, i due studenti uccisi al Casoretto il 18 marzo 1978, torna in scena per far rivivere la memoria come solo il teatro sa fare. Perché il bel testo di Roberto Scarpetti (ora edito da Cue press), che non è cronaca storica ma una ‘finzione basata su fatti reali’, riesce a diventare tragedia civile, canto di passioni personali e politiche.

«Le loro storie vere si nutrono delle parole verosimili che Scarpetti cuce loro addosso, intrecciando vita privata e storia pubblica, e Brie mette in scena, con un’intensità che ben capisce chi ha vissuto quegli anni. I cinque attori si moltiplicano in una girandola di personaggi, gli amici, i compagni, i camerati, i poliziotti. Straordinaria e umanissima la rabbia della madre (interpretata da Alice Redini), che arriva fino a inveire contro la figlia: “Tanto non serve a niente, anzi, se tu non cominciavi con la politica e le manifestazioni, magari tuo fratello era ancora vivo”.

"ROMEO E GIULIETTA 
AMA E CAMBIA IL MONDO"
OPEN DAY A MILANO
PER SCOPRIRE TUTTI I SEGRETI 
DEL MUSICAL!

A grande richiesta di pubblico, domenica 25 febbraio a Milano finalmente il tanto atteso “Open Day” di Romeo e Giulietta. Ama e cambia il mondo. Un’occasione unica per gli appassionati di passare un’indimenticabile giornata insieme a tutti gli artisti del musical per scoprire i segreti dello spettacolo.

Dalle ore 11.30, infatti, sarà possibile accedere gratuitamente al Teatro Ciak per apprendere tutti i trucchi e scoprire i più importanti segreti dello spettacolo prodotto da David e Clemente Zard, le cui rappresentazioni sono ripartite il 14 febbraio con grande successo di pubblico, e che resteranno a Milano con repliche fino al 4 marzo.

Inoltre, solo domenica 25 si potranno acquistare i biglietti per tutte le repliche al Ciak con un esclusivissimo sconto del 30% dedicato agli avventori dell’Open Day.

lunedì 19 febbraio 2018


TEATRO DELL'ELFO DI MILANO
"ROAD MOVIE"
DI GODFREY HAMILTON

20/25 febbraio
Quarta stagione per il fortunato spettacolo diretto da Sandro Mabellini, interpretato da Angelo Di Genio e accompagnato dal violoncello e pianoforte dal vivo di Antony Kevin Montanari.

Road Movie, che ha vinto nel 1995 il Fringe First Award al festival di Edimburgo ed è stato rappresentato negli Stati Uniti e in molti paesi europei, è testo profondamente commovente che ci parla della paura dell'amore, della perdita e della morte, sentimenti spesso inscindibilmente legati.

Ambientato negli Stati Uniti degli anni Novanta, racconta di Joel, gay trentenne, e della sua avventura coast to coast durata cinque giorni per rincontrare “il suo amore”, Scott. Un viaggio interiore costellato da incontri che lo porteranno ad infrangere paure ed accorciare la distanza dagli altri e da se stesso, tra-sformandolo profondamente.
Road Movie è un piccolo gioiello che ha confermato il talento di Angelo Di Genio (premio Mariangela Melato e il Premio ANCT Associazione Nazionale Critici di Teatro 2016), impegnato qui in tutti i ruoli della storia.

TEATRO NUOVO DI MILANO
"BALLANDO CON LE DRAG
UNA LUNGA STORIA"

Mercoledì 21 Febbraio 2018 ore 20:45
Il 21 febbraio al Teatro Nuovo di Milano è in scena Ballando con le Drag, un progetto che nasce oltremare e che, dopo diverse edizioni in Sardegna e in altre regioni, arriva sul palco del Teatro di Piazza San Babila. In un'ora e mezza di show, insieme a danzatori professionisti, si raccontano gli ultimi otto anni di avventure delle protagoniste, note Draq Queen tra cui Peperita e Shantey Miller.

Nella tappa di Milano ci saranno anche volti noti dello spettacolo come Pamela Petrarolo, Vincenzo de Lucia, Elena Nieri, Giovanna D'Angi e Nadia Scherano.

Un fantastico corpo di ballo capitanato dalla coreografa, danzatrice e performer Sabrina Orlando che, insieme a Davide Talarico, Danilo Musci e i Gd Group, accompagnerà le Drag Queen in questa fantastica avventura.

TEATRI I DI MILANO
"HEARTBREAK HOTEL
STANZA 207"
UN PROGETTO DI COLLETTIVO SNAPORAZ

Dal 21 al 26 febbraio 2018
L’Heartbreak Hotel del collettivo snaporaz finalmente apre l’attesa Stanza 207. Dopo l’installazione Stanza numero 13 , ospitata a Teatro i nella stagione 2016/17 e dopo Taccuino dʼAppunti n°1/ La camera di Daisy e Douglas, all’inizio di questa stagione teatrale, il collettivo snaporaz, con la produzione di Teatro i, torna a raccontare le vicende di una giovane coppia ospite dell’Heartbreak Hotel. In modo diverso, ogni stanza affronta la stessa domanda: il dolore può essere occasione per la rinascita? L’Heartbreak è il luogo dove gli ospiti sono, tutti, invitati per andare a fondo, fino ad affrontare la crisis verso la trasformazione. Il premio, per chi esce dall'Hotel degli snaporaz, è accedere a una parte di sé prima inaccessibile. Trovare una nuova via.

Protagonisti di Stanza 207 Brad e Veronica. Un uomo e una donna di circa trent’anni, che somigliano a noi, ai nostri vicini, ai personaggi dei fumetti e delle graphic novel contemporanee. Una finzione spietatamente plausibile che rende possibile, in scena, un'autocritica del presente.

In occasione del debutto nazionale di Stanza 207 a Teatro i, snaporaz ha coinvolto – come ama fare per ogni nuova creazione – artisti che operano in ambiti tangenti al teatro e affini alla poetica del collettivo.