Post Più Recenti

.

martedì 8 aprile 2025

AL VIA IL BANDO PER GIOVANI ATTORI
DANZATORI, MUSICISTI E STUDENTI UNDER 26
TRE GIORNI DI INCONTRI 
LABORATORI, SPETTACOLI

L’Associazione Ariadne – Compagnia Teatro A con la direzione artistica di Valeria Freiberg lancia il
bando relativo a ROCCA Fest- 5 Ed., il Festival delle Arti Sceniche rivolto ai giovani under 26 che si svolgerà presso le Scuderie Estensi e il polo museale del Castello di Rocca Pia (Comune di Tivoli- Roma) dal 16 al 18 giugno 2025, patrocinato dallo stesso Comune.


L’Associazione Ariadne ha un’esperienza più che decennale nell’ambito di organizzazione, produzione, promozione e divulgazione dell’arte teatrale, consolidata in questi ultimi anni anche tramite i progetti dedicati ai giovani. Tra le rassegne più recenti si ricordano Teatro Letterario, Project Scuola, SognoFestival, EcoDomus e Teatro in Evoluzione realizzati con i fondi e il sostegno della Regione Lazio.

ROCCAFest è pensato per dare spazio e visibilità ai giovani che si stanno formando nelle scuole e accademie di recitazione, musica e danza, offrendo loro l'opportunità di esibirsi e confrontarsi con altri coetanei in un contesto artistico stimolante e creativo.

Sezione ROCCAFest / Arnaldo Ninchi – Giovani in scena

La sezione ROCCAFest / Arnaldo Ninchi – Giovani in scena è dedicata esclusivamente a giovani attori, danzatori e musicisti under 26. Un palcoscenico concreto dove potersi esprimere, condividere la propria passione e contribuire alla vitalità del Festival.

Per partecipare a questa sezione, è requisito essenziale che tutti i componenti dei progetti proposti non superino i 26 anni.

Art. 1- L'Associazione Ariadne organizza il Festival ROCCAFest con l'obiettivo di promuovere il teatro e le arti sceniche come strumenti di crescita, sensibilizzazione e formazione per i giovani.

Possono partecipare:

• giovani artisti tra i 17 e i 26 anni, diplomati recentemente o iscritti a corsi presso accademie di recitazione, danza e musica;

• ragazzi e ragazze tra i 16 e i 26 anni frequentanti corsi, laboratori, scuole o accademie di teatro, danza (classica e moderna) e musica.

La 5ª edizione si svolgerà nei giorni 16-17-18 giugno 2025.

Art. 2- Il Festival vanta la collaborazione di partner come:

• Associazione artistica e culturale Danz’Arte

• Ass. culturale MTKproject A.P.S.

• Premio Giorgio Gaber nuove generazioni

• ONG Obiettivo Nuove Generazioni

Art. 3- Quest’anno ricorre il 90° anniversario della nascita del grande attore italiano, fondatore della Compagnia Sociale “Ariadne” Arnaldo Ninchi. In suo omaggio, verrà riservata un’attenzione speciale ai lavori che esplorano i temi dell’identità culturale e della storia italiana o che si ispirano ai testi letterari e teatrali di Anton Pavlovič Čechov, autore che ha esercitato un’influenza straordinaria sulla carriera e sulla formazione artistica di Ninchi.

Art. 4- Ogni scuola, accademia o gruppo può partecipare con un solo spettacolo della durata massima di 60 minuti (limite tassativo). Ogni proposta sarà attentamente valutata. Non è previsto alcun limite al numero di attori o interpreti coinvolti nello spettacolo.

Art. 5- Possono accedere alla sezione "ROCCAFest / Arnaldo Ninchi – Giovani in scena":

• giovani artisti tra i 17 e i 26 anni diplomati o iscritti ad accademie di recitazione, danza e musica;

• studenti tra i 16 e i 26 anni frequentanti corsi, laboratori, accademie o scuole specializzate.

Art. 6- I lavori selezionati verranno inseriti nel calendario ufficiale del Festival, che sarà disponibile dal 30 maggio 2025 sul sito www.compagniateatroa.it.

Art. 7- I gruppi partecipanti sono tenuti a prendere parte attivamente a tutte le attività culturali e formative del Festival.

Art. 8- ROCCAFest sarà promosso su giornali, radio, TV locali e nazionali, web e social network per garantire massima visibilità agli artisti coinvolti.

Art. 9- La partecipazione al Festival comporta l’accettazione di tutte le norme contenute nel presente regolamento nonché la implicita “liberatoria” alle riprese video-magnetiche o con altro supporto sia per uso giornalistico che di archivio di tutti gli spettacoli selezionati e di tutti i partecipanti.

ART. 10 – GIURIA

La giuria del festival sarà suddivisa in due sezioni:

• Giuria tecnica, composta da professionisti del settore teatrale, cinematografico e letterario, incaricata di valutare gli spettacoli secondo criteri artistici, tecnici e interpretativi.

• Giuria popolare, costituita dal pubblico del festival, che avrà l’opportunità di esprimere la propria opinione su ogni spettacolo in programma.

Il parere della giuria popolare verrà preso in considerazione dalla giuria tecnica ai fini della valutazione finale.

ART. 11 – PREMIAZIONE

Il festival assegnerà riconoscimenti in cinque categorie:

1. Miglior Attore

2. Miglior Attrice

3. Miglior Sceneggiatura

4. Miglior Ensemble Artistico

5. Miglior Regia

Le decisioni della giuria tecnica saranno insindacabili.

La cerimonia di premiazione si terrà al termine del festival, con la consegna dei riconoscimenti ai vincitori delle diverse categorie.

Art. 12

Per informazioni amministrative:

associazioneariadne@gmail.com
c.andreani@ariadneteatroa.it

Art. 13- L’organizzazione si riserva il diritto di modificare le date del Festival in caso di necessità, previo accordo con i gruppi selezionati.

Art. 14– Norme comuni:

Il calendario sarà tempestivamente redatto a cura dell’organizzazione del Festival e, dopo una breve fase di consultazione, dovrà essere accettato incondizionatamente dai gruppi selezionati.

Il calendario e ogni altra informazione saranno resi disponibili dal 30 Maggio 2025 sul sito dell’Associazione Ariadne www.compagniateatroa.it

Partecipazione al Festival

Entro e non oltre il 19 Maggio 2025 ogni Accademia/Scuola/Gruppo dovrà far pervenire per posta elettronica all’indirizzo: associazioneariadne@gmail.com la seguente informazione:

Scheda di adesione 2025 debitamente compilata e firmata dall’insegnante referente del laboratorio contenente:

• Titolo dell’opera

• Autore

• Regista

• Eventuali altre figure artistiche coinvolte

• Personaggi e relativi interpreti

• Scheda tecnica del lavoro proposto con l’indicazione dettagliata del tempo previsto per l’allestimento della scena

• I tempi per l’allestimento della scena devono essere ragionevolmente contenuti e, comunque, non superiori a 20’

Si consigliano elementi scenografici di facile montaggio/smontaggio

Una fotografia dell’intero gruppo teatrale

Una breve presentazione video del gruppo e del progetto (3 max)

Copione dell’opera nella versione che sarà rappresentata

Sinossi (max 10 righe) da riportare sul libretto di sala in caso di ammissione

Le richieste prevenute oltre la data di scadenza non saranno prese in considerazione.

Iscrizione:

Ogni componente del gruppo selezionato dovrà pagare la quota di iscrizione di 35 Euro, a titolo di contributo alle spese di organizzazione.

Copia della ricevuta del pagamento dell’intero gruppo dovrà essere inviata via e-mail entro e non oltre il 19 Maggio 2025 al seguente indirizzo e’mail: associazioneariadne@gmail.com

In assenza di tale ricevuta il gruppo sarà ritenuto rinunciatario.

ASSOCIAZIONE ARIADNE
Banca Intesa-San Paolo di Torino
C/C 1000/00071280
IBAN: IT85 T0 3069 0960 6100 0007 1280
Filiale 55000
Milano

I biglietti per la partecipazione agli spettacoli del Festival per il pubblico individuale sono a prezzo unico 7 euro.

Attività formative rivolte ai partecipanti (laboratori, masterclass, incontri formativi) prevedono l’entrata gratuita.

I selezionati saranno contattati personalmente.

Accordi organizzativi:

I gruppi selezionati si impegnano:

a pubblicizzare il Festival con tutti i mezzi ritenuti opportuni;

L’organizzazione declina ogni responsabilità in merito:

ad eventuali danni o infortuni dei componenti delle compagnie, dei loro collaboratori e

di terzi;

a danni o furti relativi al materiale scenico;

a danni o furti delle attrezzature del teatro;

a controversie con SIAE, Enpals o simili in relazione alla rappresentazione dello

spettacolo;

I gruppi teatrali dichiarano di non avere nulla in contrario a riprese e foto dal vivo del proprio spettacolo (con citazione dello spettacolo e della compagnia) da parte dell’organizzazione a fini di diffusione promozionale e/o pubblicitaria con qualsiasi mezzo (radiotelevisivo, Internet, cartaceo, ecc.) del Festival o di sue future edizioni e dell’organizzazione.

Associazione Ariadne- Teatro “A”

Attività in breve.

Fondata nel 1969 a Catania al teatro Angelo Musco “La Compagnia Sociale di Arnaldo Ninchi”, compagnia italiana di teatro di prosa, la più importante compagnia privata del dopoguerra, nel 2004 si trasforma nell’Associazione di promozione della cultura e dell’arte “ARIADNE” lasciando immutato, però, l’animo stesso dell’impresa iniziale: l’emozione per il teatro e la grande attenzione per il proprio pubblico.

La storia della Compagnia è fatta di numerose tournée in tutta Italia e all’estero: Parigi al Théatre National del’Odeon, Bruxelles, Seul, New York senza contare le numerose rappresentazioni e recital delle fortunate tournée in Sud America.

Nel 2012, Arnaldo Ninchi, invitò la regista Valeria Freiberg ad assumere il ruolo di direttore artistico della Compagnia Sociale Ariadne, inaugurando una fase creativa ricca e fruttuosa. Rispettando le tradizioni della Compagnia, Valeria Freiberg ha notevolmente rinnovato il repertorio, introducendo significative modifiche artistiche e un approccio personale ed olistico nell’interazione e nel lavoro con il pubblico.

Il concetto creativo della Compagnia si è focalizzato su contenuti dinamici, musicalità, profondità, missione educativa e intrattenimento. L’obiettivo è quello di creare un teatro che funga da terreno fertile per la crescita e la formazione dei futuri spettatori, instillando interesse, rispetto e amore per il teatro e la cultura in generale.

Attualmente il repertorio della Compagnia Ariadne Teatro “A” conta numerosi spettacoli adatti a tutte le fasce d’età: bambini, ragazzi e adulti. Inoltre, la Compagnia si distingue come uno spazio creativo e teatrale per l’intera famiglia, poiché le produzioni classificate come “per bambini e ragazzi” risultano altrettanto coinvolgenti per i piccoli spettatori quanto per i loro genitori.

Un elemento distintivo del ritratto creativo della Compagnia è la natura multidisciplinare del repertorio, che include opere drammatiche, musicali con accompagnamento musicale dal vivo, produzioni con elementi di teatro, danza, opere basate sul curriculum e letture extrascolastiche e adattamenti di opere letterarie significative di autori nazionali e stranieri, volti ad ampliare l’orizzonte culturale dei giovani spettatori.

La Compagnia Ariadne – Teatro “A” mantiene le gloriose tradizioni del teatro italiano itinerante e opera su tutto il territorio regionale, non limitandosi ai palcoscenici di Roma. Negli ultimi anni, ha intensificato le tournée, la creazione e gestione di festival e rassegne teatrali, oltre all’attività produttiva e allo sviluppo di progetti formativi.

Lo slogan attuale della Compagnia è “Vivere il teatro a 360 gradi!“

Nessun commento:

Posta un commento