Post Più Recenti

.

lunedì 30 dicembre 2019


LA RAPPRESENTANTE DI LISTA
ANNUNCIATE LE DATE DEL NUOVO TOUR
LRDL 2020

LA RAPPRESENTANTE DI LISTA annuncia LRDL 2020, la nuova serie di appuntamenti indoor.

Riparte il tour della band guidata da Veronica Lucchesi e Dario Mangiaracina, che porta nei club un nuovo allestimento per chiudere il cerchio dell’ultimo disco, “Go Go Diva”, a un anno dalla sua uscita. Uno spettacolo in cui le canzoni de La Rappresentante di Lista fluttuano all’interno di una drammaturgia visionaria, dove il teatro e la musica si mischiano per dare forma a utopie, desideri e lasciare spazio alla meraviglia. 

"RACCONTI DAL BOSCO"
DRAMMATURGIA E REGIA DI LUANA GRAMEGNA
NUOVO TEATRO SANCARLUCCIO DI NAPOLI

Domenica 5 gennaio, ore 17.00 e ore 18.30 Zaches Teatro porta in scena, al Nuovo Teatro Sancarluccio, Racconti dal Bosco, nell’ambito della seconda edizione de La Lanterna Magica, rassegna di teatro per l’infanzia organizzata da Il Teatro nel Baule. Luana Gramegna che firma la drammaturgia e la regia, è anche interprete dello spettacolo accanto a Enrica Zampetti. La messinscena, finalista al Premio Inbox verde 2019, si avvale delle scene di Francesco Givone e delle musiche di Stefano Ciardi. Ad essere raccontata una delle fiabe più conosciute al mondo, Cappuccetto Rosso, in una lettura teatrale intima e suggestiva consigliata per i bambini dai 4 anni in su. Costo del biglietto 10 euro (intero adulto); 8 euro per il ridotto (riservato ai bambini fino a 13 anni; famiglie con min. 4 componenti; tesserati Il Teatro nel Baule; allievi Teatro Sancarluccio e a chi acquista i biglietti online). Info a 3478437819 oppure 3487335857; info@ilteatronelbaule.it; www.ilteatronelbaule.it.

NUOVO TEATRO SANITÀ'
"SPACCANAPOLI"
FRAMMENTI DI TEATRO E MUSICA 
DELLA CANZONE NAPOLETANA

Sabato 4 gennaio ore 21, la musica è protagonista sul palcoscenico del Nuovo Teatro Sanità con Spaccanapoli – Frammenti di teatro e musica della canzone napoletana di e con Carlo Vannini (chitarra e voce), accompagnato da Emmanuele Palmiero (percussioni). I due artisti partono dalla musica popolare, affrontano l’universo canoro della Napoli dell’800 e autori come Dalla, De André e Modugno, che pur non essendo di Napoli, si sono cimentati nello scrivere in lingua napoletana, raccontando, a loro modo, la città. Ad impreziosire la performance, la partecipazione straordinaria di Lalla Esposito, che regalerà al pubblico un omaggio all’universo poetico di Raffele Viviani. Info e prenotazioni al 3396666426 oppure all'indirizzo e-mail info@nuovoteatrosanita.it. Costo del biglietto intero 12 euro; ridotto (under 25 e over 65) 10 euro.

IL MUSICAL DI DINO SCUDERI
"SALVATORE GIULIANO"
ARRIVA A MILANO
REGIA DI ROBERTO ROSSETTI
TEATRO NUOVO 

Dopo il successo dei tour 2015/2016, 2016/2017 e i sonori applausi all'Arena Sferisterio di Macerata e all'Oscar del Musical nel 2016, la COMPAGNIA DELLA MARCA torna in scena con la sua prima produzione “Salvatore Giuliano, musical di Dino Scuderi” per la regia di Roberto Rossetti.

Lo show sarà rappresentato al Teatro Nuovo di Milano
lunedì 13 gennaio 2020 alle ore 20.45.

"Salvatore Giuliano, musical di Dino Scuderi", scritto da Dino Scuderi insieme con Pierpaolo Palladino, Franco Ingrillì e Stefano Curina per le liriche aggiuntive, è uno spettacolo che racconta gli ultimi anni di vita del bandito Salvatore Giuliano, figura di rilievo nell'Italia del dopoguerra.

Giuliano iniziò la sua 'carriera' prima come bandito, poi come simbolo del movimento separatista, e infine come eroe e star internazionale.

domenica 29 dicembre 2019


"HANSEL E GRETEL"
TRA FILASTROCCA E BALLATA
UNA PRODUZIONE FORMATA DA 
STEFANO DE LUCA
TEATRO STREHLER DI MILANO

Dal 2 al 19 gennaio 2019
La Scatola Magica torna ad aprire le porte, subito all’inizio dell’anno, dal 2 al 19 gennaio, alla fiaba con il nuovo spettacolo di Stefano de Luca, Hänsel e Gretel, prodotto dal Piccolo Teatro e dedicato ai bambini, a partire dai 5 anni. Dopo Cappuccetto Rosso e Il Principe Ranocchio, proposti in versione rock e swing, l’immaginario tenebroso dei Fratelli Grimm ispira nuovamente il regista.

I due giovani attori, Lorenzo Demaria e Lucia Marinsalta, smessi i panni incantati dei personaggi di Carroll (si sono appena concluse e riprenderanno il 21 gennaio le recite di Alice nel paese delle meraviglie) raccontano il percorso di crescita di due fratellini che, aiutandosi l’un l’altro, troveranno da soli la via della salvezza. Le immagini in movimento e le interazioni degli attori con esse permettono ai più piccoli di immergersi nel racconto come in un libro illustrato, dove lo  spazio si trasforma, di volta in volta, nei luoghi attraversati e narrati dalla celebre fiaba.

GIANNI MORANDI
"STASERA GIOCO IN CASA" 
4 NUOVE DATE A MARZO 2020
PROSEGUE LA MARATONA DI CONCERTI 
TEATRO DUSE DI BOLOGNA

Prosegue anche a marzo 2020, con 4 nuove date, la maratona di concerti di Gianni Morandi al Teatro Duse di Bologna, storico palcoscenico della sua città. Dopo il continuo sold-out delle date di questi mesi, incluso il Gran Gala di Capodanno, e per le crescenti richieste dei fans provenienti da tutta Italia, ‘Stasera gioco in casa’ andrà quindi in scena anche il 5, 12, 19 e 26 marzo, alle ore 21.

Tantissime le emozioni che, fin dal debutto del primo novembre 2019, Gianni sta regalando al suo pubblico, grazie ad uno spettacolo intimo e coinvolgente, che è un viaggio attraverso i suoi grandi successi, intervallati dal racconto in prima persona degli incontri più importanti e delle tappe di un’intera vita dedicata alla musica. Tra gli amici e colleghi presenti in sala, in uno dei recenti concerti, è salito sul palco per cantare con Gianni anche il cast della fiction ‘L’isola di Pietro’, di cui Morandi è protagonista.
TRICAPODANNO DI GENOVA
UNA "TRE GIORNI" DI DIVERTIMENTO NO STOP PER SALUTARE IL 2020
GUSY FERRERI PROTAGONISTA DEL CAPODANNO
INSIEME A TANTISSIMI OSPITI

DAL 29 AL 31 DICEMBRE, PIAZZA DE FERRARI
Il Capodanno di Genova sarà moltiplicato per tre, per un evento unico nel suo genere, volto ad accontentare tutti i gusti con un ricco programma di concerti che avrà inizio domenica 29 dicembre per proseguire fino alla notte di San Silvestro. Il centro della città si trasformerà per tre giorni in un vero e proprio palcoscenico all’aperto, per un’entusiasmante partenza in musica del 2020 con un continuo alternarsi di cantanti, Dj, youtuber e rapper beniamini dei più giovani.

IL CONCERTO DI CAPODANNO
CON L'INCONFONDIBILE
"JANOSKA STYLE"
TEATRO CARLO FELICE DI GENOVA

Salutare il nuovo anno con una musica benaugurante, positiva e leggiadra, come quella dei valzer di Strauss. È una tradizione che anche il Teatro Carlo Felice rispetta, ma che, al tempo stesso, rinnova. Mercoledì 1 gennaio 2020 alle ore 16, infatti, sul palcoscenico della fondazione lirico-sinfonica genovese verranno eseguite pagine immancabili in un Concerto di Capodanno come l’Ouverture dal Pipistrello e Sul bel Danubio blu di Johann Strauss II, ma non alla viennese. Bensì “alla Janoska”, ovvero secondo quello stile inconfondibile che contraddistingue i tre fratelli Ondrej Jánoška, Roman Jánoška (violino), František Jánoška (pianoforte) e il loro cognato Julius Darvas (contrabbasso), che per l’occasione suoneranno insieme all’Orchestra del Teatro Carlo Felice, diretta da Jakob Brenner, in un programma dal titolo Janoska Style goes Symphonic. Con la partecipazione speciale del quarto fratello Jánoška, Arpád, cantante.

giovedì 26 dicembre 2019


RECENSIONE DELLO SPETTACOLO
"STORIA D'AMORE IN ASCENSORE"
QUANDO LA VITA RIPARTE 
DA UN ASCENSORE BLOCCATO

Barbara Bertato e Alfredo Colina sono i protagonisti di questa divertente commedia sugli imprevisti della vita.

È proprio un imprevisto a dare il via allo spettacolo, un ascensore guasto a ferragosto con due persone bloccate in cabina.

Mettete insieme un ascensorista simpatico e dissacrante con una passione per lo swing e un’ eclettica signorina so tutto io......le scintille sono assicurate, così come sono assicurate le risate. Con una comicità garbata ma mai banale vediamo i due mondi quasi opposti dei protagonisti che entrano in collisione e da quel momento li ritroveremo a più riprese bloccati in ascensore sempre nei momenti salienti della loro vita.
TUTTO PUÒ ACCADERE 
A CAPODANNO CON
 "MARY POPPINS IL MUSICAL"

LUNEDÌ 31 DICEMBRE 2019 alle ore 20.45 scegli di vivere la notte più magica dell'anno a "Cherry Tree Lane n. 17”

Vuoi una serata praticamente perfetta in cui "tutto può accadere se ci credi?"?
Una notte travolgente con il musical che, dopo Milano, sta conquistando anche Roma.

Mary Poppins il musical va in scena per il suo pubblico anche la notte di Capodanno!

Sarà un'occasione per brindare allo scoccare della mezzanotte, insieme agli attori sul palco del Teatro Sistina, l'arrivo del 2020.


"MURDER BALLAD OMICIDIO IN ROCK"
SECONDA STAGIONE 
DEL MUSICAL STATUNITENSE 

Dopo il grande successo di critica e di pubblico della scorsa stagione torna in Italia a inizio 2020, MURDER BALLAD – Omicidio in Rock, il musical statunitense ideato e scritto da Julia Jordan, con i testi e le musiche di Juliana Nash: uno degli spettacoli più originali degli ultimi vent’anni di produzione Off-Broadway.

Diversi gli elementi di novità rispetto alla prima stagione, a partire dal cast, nel quale subentrano Fabrizio Voghera nel ruolo di Michael e lo stesso regista, Ario Avecone, nel ruolo di Tom.

Un triangolo amoroso, il rock e un omicidio: questi gli ingredienti che compongono la miscela esplosiva di MURDER BALLAD, rock musical dal sapore metropolitano e underground. 90 minuti di emozioni sull’onda di brani dal sapore Newyorkese, per una storia noir che è un viaggio negli abissi della mente e del cuore:

PICCOLO TEATRO GRASSI DI MILANO
"MISERICORDIA"
EMMA DANTE FIRMA LA SUA SECONDA REGIA

Martedì 14 gennaio 2020
Dopo l’esperienza “senza parole” di Bestie di scena, spettacolo con il quale è iniziata la collaborazione artistica con il Piccolo, Emma Dante porta nuovamente sulla scena un silenzio, quello delle donne. Lo fa con una favola contemporanea, Misericordia, al Teatro Grassi per oltre un mese di recite, dal 14 gennaio al 16 febbraio.

«Misericordia racconta una realtà squallida, intrisa di povertà, analfabetismo e provincialismo, esplora l'inferno di un degrado terribile, sempre di più ignorato dalla società».

Così Emma Dante introduce il nuovo spettacolo, coprodotto dal Piccolo Teatro con Atto Unico / Compagnia Sud Costa Occidentale e Teatro Biondo di Palermo.

NARTEA A SAN LORENZO MAGGIORE
CON UN ITINERARIO TEATRALIZZATO 
DEDICATO AL NATALE

L’Associazione Culturale NarteA, sabato 28 dicembre ore 19 presenta, al Complesso Monumentale di San Lorenzo Maggiore, il “Fantasma dei Natali passati”, format natalizio di grande successo in scena negli ambienti della Neapolis sotterrata. L'itinerario teatralizzato, scritto e diretto da Febo Quercia, incrocia le pièce teatrali interpretate da Carlo Caracciolo, Antimo Casertano, Sergio Del Prete, Valeria Frallicciardi, Daniela Ioia, con la visita guidata a cura di Matteo Borriello, Lina Toscano e Camilla Tripodi. Per partecipare è necessaria la prenotazione ai numeri 339 7020849 o 333 3152415. Costo del biglietto, 15 euro.

MAURIZIO MICHELI
"UOMO SOLO IN FILA"
I PENSIERI DI PASQUALE
TEATRO CIAK DI ROMA

Da giovedì 9 a domenica 19 gennaio 2020
Attesissimo ritorno al Ciak di Roma per un grande protagonista del Teatro italiano: da giovedì 9 gennaio a calcare il palcoscenico di Via Cassia sarà il mattatore Maurizio Micheli con il suo divertentissimo spettacolo Uomo solo in Fila per la regia di Luca Sandri, accompagnato al pianoforte da Gianluca Sambataro. Produzione del Teatro Franco Parenti di Milano.

In un posto che non si sa bene cosa sia e dove sia, c’è un uomo in coda, una coda invisibile, che non si sa perché e quando è cominciata, né quando finirà: forse mai. Gli uomini in fila dovranno pagare per qualche colpa commessa;

"LA CENERENTOLA MARITATA"
MONOLOGO A PIU' VOCI DI MANLIO SANTANELLI
CON SCILLA STICCHI
NUOVO TEATRO SANITÀ' DI NAPOLI

28 e 29 DICEMBRE 2019
Questa iniziativa è contro il ‘sistema’ della camorra con il contributo della Città Metropolitana di Napoli.

Sabato 28 dicembre ore 21, debutta, sul palcoscenico del Nuovo Teatro Sanità, “La cenerentola maritata”, monologo a più voci scritto da Manlio Santanelli. Lo spettacolo, interpretato da Scilla Sticchi, porta la firma del regista Francesco Faccioli, che ha curato anche scene e pupazzi. La favola di Cenerentola che conosciamo tutti ha un epilogo diverso da quello che immaginiamo: l’autore Manlio Santanelli prova a dare uno sguardo al giorno dopo, quando, finita la festa, Cenerentola si trova alle prese con tutte le piccolezze e le grandezze del vivere quotidiano. Replica domenica 29 dicembre (ore 18). Questa iniziativa è contro il ‘sistema’ della camorra ed è realizzata con il contributo della Città Metropolitana di Napoli. 

AL TEATRO DUSE DI BOLOGNA
"BOLLICINE"
CONCERTO DI FINE ANNO 
DELL’ORCHESTRA SENZASPINE

27 e 28 dicembre 2019 | ven. ore 21, sab. ore 16 e ore 21
Come da tradizione, domani 27 dicembre (alle 21) e sabato 28 dicembre (ore 16 e ore 21), al Teatro Duse di Bologna torna ‘Bollicine’, il frizzante concerto di fine anno dell’Orchestra Senzaspine, diretta da Matteo Parmeggiani e Tommaso Ussardi. L’orchestra, con la voce del soprano Eva Macaggi, eseguirà i più celebri del repertorio viennese fino ai grandi classici della tradizione dell'opera italiana.

In programma pagine come la Sinfonia della Luisa Miller di Giuseppe Verdi, l'aria È strano!

martedì 24 dicembre 2019


MARIO PERROTTA
"DELLA MADRE"
PICCOLO TEATRO STUDIO MELATO DI MILANO

Venerdì 10 gennaio, al Teatro Studio Melato Paola Roscioli, Massimo Recalcati, Mario Perrotta incontrano il pubblico.

Dal 7 al 12 gennaio, al Teatro Studio Melato, va in scena Della madre, secondo capitolo della trilogia che Mario Perrotta dedica alla famiglia, con la consulenza drammaturgica di Massimo Recalcati. Dopo aver indagato la figura evanescente dei padri contemporanei, la lente di ingrandimento si sposta sulla figura, tradizionalmente intoccabile, della Madre.

lunedì 23 dicembre 2019


"IL CIMITERO DEGLI ELEFANTI"
È IL NUOVO SINGOLO CHE ANTICIPA 
IL DISCO DI PROSSIMA USCITA DI FAIA
IN RADIO E NEI DIGITAL STORE

“Il cimitero degli elefanti” segna un ritorno.
“Il cimitero degli elefanti” è di tutti, in radio e nei digital store.

A distanza di un anno dal fortunato album d’esordio, “Vuoto Sincronizzato”, venerdì 20 dicembre FAIA torna con il nuovo singolo che anticipa il disco di prossima uscita.

FAIA ha perso l’illusione, smarrito la fede; gli è mancato l’equilibrio. Da qui la genesi di una canzone autentica e personale, che sa elevarsi a inno generazionale per esprimere una condizione giovanile sempre più in cerca di risposte e sicurezze.

PICCOLI E GRANDI ELFI
TRE COMPAGNIE MILANESI TRA LE PIÙ' AMATE
PROPONGONO TRE SPETTACOLI PER FAMIGLIE

Dal 26 dicembre al 6 gennaio tre compagnie milanesi tra le più amate, – Eco di fondo, Cinemalteatro e Phoebe Zeitgeist – propongono all’Elfo Puccini spettacoli pensati per il pubblico delle famiglie, capaci di coinvolgere proprio tutti, genitori e figli, nonni, zii e fratelloni.

26 - 31 dicembre, sala Bausch
giov-sab-dom ore 16:30/ven ore 19:30/mart 31 dicembre ore 18:00

Pollicino
drammaturgia Giacomo Ferraù e Giulia Viana
regia Giacomo Ferraù
con Andrea Pinna, Libero Stelluti, Giulia Viana
luci Giuliano Almerighi
produzione Eco di fondo con la collaborazione di Campo Teatrale
LO STORICO LIVE DI GENOVA
FABRIZIO DE ANDRÉ IN CONCERTO
SARA' UN DOCUFILM 
“FABRIZIO DE ANDRÉ E PFM IL CONCERTO RITROVATO”

Nelle sale cinematografiche solo il 17, 18, 19 febbraio.
Per tutte le generazioni di appassionati l’opportunità unica di ritrovarsi nelle saleCper assistere allo storico concerto del 1979.

Prevendite aperte dal 17 gennaio.

Lo storico filmato del concerto di Fabrizio De André con la PFM, recentemente ritrovato dopo essere stato custodito per oltre 40 anni dal regista Piero Frattari che partecipò alla realizzazione delle riprese, diventerà un docufilm diretto da Walter Veltroni, realizzato da Except, dedicato appunto a quella indimenticabile pagina della storia della musica italiana. 

Sony Music Italy ne dà l’annuncio ufficiale oggi.
Dopo un lungo periodo di ricerca con il supporto di Franz Di Cioccio, il nastro che si credeva perduto per sempre è stato rintracciato e grazie al regista Piero Frattari, che lo ha salvato e conservato nel corso dei decenni, è stato recentemente possibile restaurarlo.


TEATRO ELFO PUCCINI DI MILANO
FESTEGGIA IL 2020 CON L'ELFO

Il 2019 si chiude con un best seller dell’Elfo da vedere e rivedere: L’importanza di chiamarsi Ernesto nella versione di Bruni e Frongia, un classico che si colora di atmosfere pop, interpretato da una compagnia scatenata che ci guida nei giochi pirotecnici di questa «commedia frivola per gente seria», irriverente come solo Oscar Wilde sa essere.

È lo spettacolo perfetto per festeggiare Capodanno e sarà seguito da un buffet ‘Wilde style’, con i tramezzini assortiti tanto amati da Lady Bracknell e i muffin di Algernoon e del suo maggiordomo Merriman, oltre all’immancabile panettone con crema al mascarpone. Allo scoccare della mezzanotte brindisi spumeggiante con la compagnia e dj set.

NADA ANNUNCIA
"È UN MOMENTO DIFFICILE TESORO 
TOUR TEATRALE 2020"

NADA annuncia “È UN MOMENTO DIFFICILE, TESORO - TOUR TEATRALE 2020”, che la vedrà sui palchi dei teatri italiani per festeggiare quello che si è rivelato un anno incredibile fatto di nuova musica, nuovi dischi, numerosi concerti e un nuovo libro.

Dopo l’uscita dell’ultimo album di inediti “È un momento difficile, tesoro” (gennaio 2019), seguito da un lungo tour che ha toccato i maggiori club e i principali festival estivi, e dopo la pubblicazione della speciale raccolta “Materiale Domestico” (novembre 2019) e dell’omonimo libro autobiografico (Atlantide, 2019), Nada torna dal vivo nel 2020 con uno spettacolo completamente rinnovato per queste date speciali nei teatri.

La nuova tournée conferma il successo che incontra l’artista toscana, che, con gli ultimi lavori discografici, ha continuato a ricevere l’apprezzamento della critica e il grande favore del pubblico, confermandosi interprete e autrice dalla classe e dalla sensibilità uniche.

domenica 22 dicembre 2019


MINI-WORKSHOP 
CON MARIGIA MAGGIPINTO
AL MUSEO MADRE DI NAPOLI
PER UN ESCLUSIVO CICLO DI INCONTRI

Dal 20 dicembre 2019 al 5 gennaio 2020 al Museo Madre la danzatrice e coreografa del Tanztheater Wuppertal per un esclusivo ciclo di incontri sugli spettacoli di Pina Bausch

Si conclude con i mini-workshop di Marigia Maggipinto, danzatrice e coreografa del Tanztheater Wuppertal, l’omaggio che Quartieri di vita, il festival di formazione e teatro sociale diretto da Ruggero Cappuccio, dedica all’icona della danza contemporanea Pina Bausch, a dieci anni dalla scomparsa. 

 Dal 20 dicembre 2019 al 5 gennaio 2020, in occasione della videoinstallazione Ensembles, in mostra al Museo Madre fino al 6 gennaio, i visitatori avranno l’opportunità di prendere parte a un esclusivo ciclo di workshoshop – presentato dalla Fondazione Campania dei Festival e dalla Fondazione Donnaregina per le arti contemporanee - rivolto a tutti gli amanti della danza con ogni livello di preparazione o senza esperienze precedenti. 

PICCOLO TEATRO STEHLER DI MILANO
"LA COMMEDIA DELLE VANITÀ'"
DI ELIAS CANETTI
REGIA DI CLAUDIO LONGHI

Con La commedia della vanità – dal 15 al 26 gennaio, al Piccolo Teatro Strehler –
Claudio Longhi mette in scena Elias Canetti. Ventitré attori, tra cui i neo-diplomati della Scuola Iolanda Gazzerro di ERT, e due musicisti coinvolti per proporre al pubblico italiano il grande autore premio Nobel, attraverso una delle sue opere meno conosciute e più attuali. Da martedì a sabato lo spettacolo inizierà sempre alle 19.30.

La commedia della vanità, scritta fra il 1933 e il 1934, pubblicata nel 1950 e rappresentata per la prima volta nel 1965, descrive un mondo distopico nel quale un governo totalitario stabilisce “per legge” che la vanità è vietata e ogni strumento atto a tenerla in vita eliminato.

CARLO BUCCIROSSO
"LA ROTTAMAZIONE DI UN ITALIANO PER BENE "
SALA UMBERTO DI ROMA

Alberto Pisapìa, ristoratore di professione, gestisce un ristorante di periferia ormai sull’orlo del fallimento! Sposato con Valeria Vitiello, donna sanguigna dal carattere combattivo, è padre di due figli Anna e Matteo, la prima anarchica e irascibile, l’altro riflessivo e pacato.

Alberto vive ormai, da quasi quattro anni, una situazione di grande disagio psichico che negli ultimi tempi ha assunto la conformazione di un vero e proprio esaurimento nervoso! Difatti, un po’ a causa della crisi economica del paese e della propria attività di ristorazione di riflesso, e anche a seguito di una serie di investimenti avventati consigliati dal fratello Ernesto, suo avvocato e socio in affari, Alberto si è ritrovato a dover combattere una personale disperata battaglia contro gli attacchi spietati dell’Equitalia che, con inesorabile precisione lo colpisce quasi quotidianamente nella quiete della propria abitazione, ormai ipotecata da tempo, con cartelle esattoriali di tutti i tipi, di tutti generi, di svariate forme e consistenza!...

venerdì 20 dicembre 2019


TEATRO DUSE DI BOLOGNA
"LO SCHIACCIANOCI"
DEL RUSSIAN CLASSICAL BALLET

Lunedì 30 dicembre 2019 | ore 21
La magia della danza classica e l’atmosfera unica del Natale tornano lunedì 30 dicembre, alle ore 21, sul palco del Teatro Duse di Bologna con ‘Lo Schiaccianoci’, favola di Natale per antonomasia. Ad interpretare sulle punte una fiaba che incanta da sempre grandi e piccini saranno i migliori ballerini e solisti del Russian Classical Ballet. La compagnia, diretta da Evgeniya Bespalova, è composta da un cast di stelle del balletto russo, selezionato nelle più prestigiose scuole coreografiche di Mosca, San Pietroburgo, Novosibirsk e Perm.
Il balletto, che trae origine dalla fiaba ‘Lo schiaccianoci e il re dei topi’, del tedesco E.T.A. Hoffmann, è basato sulla versione più romantica, firmata dallo scrittore francese Alexandre Dumas e ripropone le celebri coreografie originali di Marius Petipa e Lev Ivanov.

TEATRO DUSE BOLOGNA
GLI SPETTACOLI DELLE FESTE 
PER GRANDI E PICCINI
TORNA DUSENATALE
IL DONO IDEALE PER CHI AMA IL TEATRO

A GENNAIO 2020 IN SCENA: Corrado Augias, Umberto Orsini, Chiara Francini, Balletto di Roma, Mario Lavezzi, Emilio Solfrizzi, Alessio Boni, Serra Yilmaz.

Dal balletto di Mosca alla musica classica, dai concerti ‘Stasera gioco in casa’ di Gianni Morandi alla Befana solidale. Il cartellone per le feste di Natale del Teatro Duse di Bologna è un programma che emozionerà grandi e piccini, pensato soprattutto per le famiglie che, in questo periodo dell’anno, desiderano vivere insieme momenti di divertimento e cultura.

mercoledì 18 dicembre 2019


PICCOLO TEATRO STUDIO MELATO DI MILANO
MARIO PERROTTA
"DELLA MADRE"

Dal 7 al 12 gennaio, al Teatro Studio Melato, va in scena Della madre, secondo capitolo della trilogia che Mario Perrotta dedica alla famiglia, con la consulenza drammaturgica di Massimo Recalcati. Dopo aver indagato la figura evanescente dei padri contemporanei, la lente di ingrandimento si sposta sulla figura, tradizionalmente intoccabile, della Madre.

«Una figura che ha mantenuto costante nel tempo una sorta di sacralità e onniscienza che la rende ingiudicabile, al di sopra del bene e del male – scrive Perrotta, questa volta affiancato da Paola Roscioli –. Ed è così compresa nel suo ruolo che rischia di diventare soffocante nei confronti dei figli ed escludente nei confronti di quei pochi padri che vorrebbero interpretare a pieno titolo il proprio ruolo».
RAUL CREMONA
"FESTIVAL DELLA MAGIA"
V EDIZIONE TEATRO MANZONI DI MILANO

Dal 2 al 6 gennaio 2020 feriali ore 20,45 - domenica ore 15,30 e 20,45 - 6 gennaio ore 15,30

Puntuale come ogni anno torna, a grande richiesta al Teatro Manzoni di Milano, il Festival della Magia.

Un appuntamento unico adatto al pubblico di tutte le età, un viaggio da non perdere nel mondo della magia e dell’illusionismo per festeggiare l’inizio del nuovo anno all’insegna del divertimento e dello stupore.

Maestro di cerimonie l’estroso Raul Cremona, ideatore e padrone di casa di questo show, che, insieme alla sua ormai collaudata spalla, il comico Felipe, ancora una volta calcherà il palcoscenico del Manzoni con un cast d’eccezione proveniente da tutto il mondo. Le novità sono tante.


"DALLA TERRA ALLA LUNA"
FEERIE IN DUE TEMPI E UNDICI QUADRI
DI CARLO II COLLA

Lo spettacolo Dalla Terra alla Luna, rappresentato dalle marionette della Compagnia Lupi al Teatro D’Angennes di Torino e dalla Compagnia Colla al Teatro Gerolamo di Milano, ebbe, sul finire dell’800, un successo maggiore di quanto non avesse ottenuto l’operetta cui si ispirava, Le voyage dans la Lune di Offenbach. La corsa agli armamenti degli Stati Europei, gli intrighi e le manovre delle grandi dinastie imperanti, le imprese e le conquiste coloniali, gli eventi politici e sociali costituirono argomenti accattivanti per un impianto drammaturgico di facile coloritura operettistica.

"SE FOSSI FICO"
DI LOCCI TROMBETTI E D'OSTUNI
EVENTO SPECIALE PER CAPODANNO
TEATRO TRASTEVERE DI ROMA

Dal 27 Dicembre 2019 al 6 Gennaio 2020 (escluso il primo gennaio)
Fabio, un placido ragazzone trasandato vive a carico dei suoi due coinquilini.
Un giorno incontra la splendida Beatrice, che fa la segretaria in uno studio legale e si innamora all’istante. Come potrà un perdigiorno fare colpo sulla bella ed elegante segretaria?

Cosa riusciranno ad inventarsi i tre disperati eroi per far trionfare l’amore?

Una favola moderna dove, con toni buffi e canzonatori, si dipanerà lo sciocco piano dei nostri protagonisti che, fingendosi chi non sono pur di dare a lui una possibilità di stare con “la sua bella”, rischieranno davvero molti guai. Una semplice e piacevole commedia degli equivoci, capace di far ridere a crepapelle, ma anche di commuovere ed emozionare.

SPAZIO DIAMANTE DI ROMA
"#LUCCISANODICECOSE"
GLI ESSERI UMANI AI TEMPI DEL WEB

Sarà in scena allo Spazio Diamante il 21 e 22 dicembre, #LUCCISANODICECOSE - Gli esseri umani ai tempi del web, di Emiliano Luccisano.

#Luccisanodicecose è uno show giovane e giovanile che mette sul palcoscenico tutti i suoi monologhi più apprezzati sui social (https://www.facebook.com/luccisanodicecose/ ). Ed Emiliano non sarà da solo perché è accompagnato da un musicista, Alessandro Lozzi, con il quale duetterà sulle note di famosissime canzoni riadattate per gli…esseri umani ai tempi del web!
"L’INDIFFERENZA"
THRILLER CHE INDAGA SULLE CONSEGUENZE
DELLE NOSTRE AZIONI
TEATRO ARGOT DI ROMA

Dal 19 al 21 dicembre 2019 
Dopo il successo delle date milanesi arriva al Teatro Argot Studio di Roma dal 19 al 21 dicembre, L’INDIFFERENZA, thriller che indaga le conseguenze delle nostre azioni, prodotto da Centro Teatrale MaMiMò e Teatro i. Scritto e diretto da Pablo Solari, lo spettacolo vede in scena Luca Mammoli, Woody Neri e Valeria Perdonò alle prese con un passato da affrontare, in una lotta metaforica tra il progresso della civiltà occidentale e la sua natura bestiale e sanguinaria.

Che si tratti di fare una carezza a un neonato, di dare un bacio a una sconosciuta o di schiacciare il pulsante che sgancerà la bomba su Hiroshima, è impossibile fuggire alle conseguenze delle nostre azioni. Si può provare a far finta di niente, a rimanere indifferenti, cercando di nascondere anche le peggiori colpe così bene da quasi dimenticarsene, inevitabilmente però, queste riemergeranno, presto o tardi, costringendoci ad affrontarle.

"L’ASCENSORE" 
RIPARTE DA MILANO A GENNAIO 2020
IL THRILLER SENTIMENTALE CON
DANILO BRUGGIA LUCA GIACOMELLI FERRARINI
ELENA MANCUSO

Torna in scena a gennaio 2020, il musical “L’Ascensore - un thriller sentimentale”, piece proveniente dalla Spagna, nella sua prima versione italiana.

Le nuove repliche dello spettacolo scritto e musicato da José Masegosa, inizieranno dal Teatro San Babila di Milano, dal 7 al 12 gennaio 2020, per proseguire ad Isola della Scala (Ve) al Teatro Capitan Bovo il 17 gennaio, al Teatro Cestello di Firenze il 18 e 19 gennaio e a Napoli, il 23 gennaio, alla Casa della Musica Federico I del Complesso del Palapartenope.

In scena 3 grandi interpreti del teatro musicale italiano: Danilo Brugia, Luca Giacomelli Ferrarini ed Elena Mancuso.