Post Più Recenti

.

sabato 30 aprile 2016

I PROSSIMI APPUNTAMENTI
PER RIFLETTERE E IMPARARE
A CONOSCERE SE STESSI
A SAN PANCRAZIO (AR)

La Comunità di San Pancrazio (AR) è una piccola realtà toscana che offre accoglienza nei fine settimana, dal venerdì sera alla domenica e che organizza corsi che aiutano a conoscere se stessi.
Se vi volete bene e avete intenzione di prendervi cura con amore della vostra anima (e di conseguenza del vostro corpo) ecco i corsi organizzati nel mese di Maggio (il programma completo al sito www.sanpancrazio.it):
 
6-7-8 maggio 2016

"ESSERE UMANI. NOI DONNE, NOI UOMINI. NOI..."con Luigi Padovese
Riflettere insieme attorno a una domanda.
Come possiamo, oggi, concretamente, nella quotidianità della nostra vita, realizzare relazioni basate su una mutualità che può sospingere donne e uomini verso una comunità di persone che sanno affrontare con creatività e costruttività le complessità del nostro tempo e i bisogni, i desideri che questo tempo, contemporaneamente, alimenta?

20-21-22  maggio 2016

IMPARARE A INNAMORARSI   con  Sara Cattò
Innamorarsi non è solo questione  di rapporto di coppia: riguarda anche il rapporto con la Vita e prima di tutto con noi stessi.
AL TEATRO TIRSO DE MOLINA DI ROMA
LA COMMEDIA MUSICALE
"TRASTEVERINI"
REGIA DI FABRIZIO ANGELINI

Dal 20 Aprile al 1 Maggio 2016.
La vera protagonista di questa splendida commedia musicale è l’anima stessa di Roma, una Città concreta, moderna, che sogna, fatica, sorride per andare avanti, senza dimenticare ci  che ha lasciato indietro. I protagonisti della Commedia sono persone comuni , un panettiere, un meccanico, il gestore di un ristorante, dipinti dalla sapiente regia di Fabrizio Angelini in un susseguirsi di battute esilaranti e colpi di scena improvvisi. Ognuno ha un sogno, crede in qualcosa, ognuno ha una speranza e la vive con la spensieratezza ed il sorriso tipico della romanità, quella vera. La meravigliosa musica di Andrea Perrozzi dà voce a questi personaggi e tesse, nota dopo nota una trama che soltanto il destino più beffardo potrà districare.

Trama.
Dario ha trent’anni e vive di musica. Sbarca il lunario suonando nei locali, ai matrimoni, per strada. E’ contento così… ma è la spina nel fianco dei genitori, commercianti, e della sorella Nina, universitaria che aspira a salire la scala sociale. Adriana, storica fidanzata di Dario, lavora instancabilmente nel ristorante di famiglia, e anche lei vorrebbe che Dario si dedicasse a qualcosa di più concreto.
ANDREA PALOTTO  E MARCO SPATUZZI
"PROCESSO A PINOCCHIO"
IL 2 MAGGIO A CASTELLANA GROTTE (BA)
 
Tic...Toc...
La commedia noir a carattere musicale “Processo a Pinocchio” si appresta a calcare nuovamente le scene italiane con il Tour che farà tappa il 2 Maggio 2016 al Teatro So.Cra.Te. di Castellana Grotte (BA).
 
L'argomento avvincente, la dinamicità del racconto, la stravaganza dei personaggi, i singolari brani musicali, fanno di questo spettacolo un piccolo capolavoro da vedere e rivedere.

La trama ripercorre quei fatti di cronaca che non ci stupiscono più ma che, quando li abbiamo vicini, ci raggelano'” puntualizza il regista Andrea Palotto “il tutto trattato, naturalmente, con grande colloquialità e con grande naturalezza, affrontando temi importanti in maniera dissacratoria. “Processo a Pinocchio” porta lo spettatore a riflettere su alcuni fatti che possono accadere ma lo fa in maniera leggera e divertente”.

Filo conduttore di questa commedia noir è sicuramente la colonna sonora, composta dal Maestro Marco Spatuzzi e vincitrice dell'Oscar Italiano del Musical 2015 per la sua originalità.

venerdì 29 aprile 2016

LA COMPAGNIA DELL'ALBA DI ORTONA
RICERCA TIROCINANTI
ASSISTENTI ALLA PRODUZIONE

La Compagnia dell’Alba con sede in Ortona (Ch) diretta da Fabrizio Angelini e Gabriele de Guglielmo, che ha al suo attivo spettacoli teatrali quali AGGIUNGI UN POSTO A TAVOLA – Sesta edizione, NUNSENSE – Il Musical delle Suore!, TUTTI INSIEME APPASSIONATAMENTE ecc., è alla ricerca di collaboratori da inquadrare nella propria struttura organizzativa.

In particolare, si ricercano tirocinanti in qualità di Assistenti alla Produzione, corrispondenti alle caratteristiche indicate nel bando “PROGRAMMA INTEGRATO GIOVANI ABRUZZO 30+”.

Requisiti richiesti:

- età compresa al momento dell’iscrizione tra i 18 e i 35 anni non compiuti (con priorità per i 30-34enni);
 
- NON essere iscritti al programma “Garanzia Giovani";
 
- residenza e domicilio in un Comune abruzzese;
AL TEATRO LAURO ROSSI DI MACERATA
"SOGNO DI UNA NOTTE DI MEZZA ESTATE
IL MUSICAL"
IT'S A KIND OF MAGIC

Rivisitazione del capolavoro shakespeariano attualizzato in chiave moderna versione musical con l’inserimento dei più famosi brani pop internazionali degli anni ’80

Dopo il successo dello scorso anno sul palcoscenico della Sala Umberto, teatro storico della capitale, Le Temps d’une Pause - Accademia Platafisica -Professione Spettacolo-Musica in Scena in collaborazione con Step Dance propongono uno spettacolo d’effetto il 27 Maggio alle 20,30 al Teatro Lauro Rossi di Macerata allorchè rivivrà, riveduto e corretto, il “Sogno di una notte di mezza estate, il Musical” ardita, divertente contaminazione dell’opera più immaginifica del grande William Shakespeare su un tappeto di note scintillanti e oniriche dei felici anni ’80, tutto affidato a un sapiente mix tra giovani e grintosi performer e ben collaudati animali da palcoscenico a partire da Roberto Rossetti nel ruolo di Oberon e Brunella Platania in quelli di Titania oltre a Francesco Properzi -reduce dal successo del suo Salvatore Giuliano – nei panni di Puck demone, a Francesco Facciolli enigmatico Willy…

Ad impreziosire lo spettacolo la competente consulenza magica di Andrea Paris, Vicepresidente della Confraternita Umbra prestigiatori

A dare l’avvio alla storia i piccoli “accademici platafisici” curati dallo stesso Francesco Facciolli e dall’eccellente Scilla Sticchi.

mercoledì 27 aprile 2016

VENERDI 13 E SABATO 14 MAGGIO 2016
"MIDSUMMER NIGHT'S CIRCUS IL MUSICAL"
TEATRO DELLA LUNA ASSAGO

Dopo il debutto della scorsa stagione ritorna finalmente a Milano, questa volta al Teatro della Luna, Midsummer Night’s Circus, un musical originale e tutto Made in Italy. Liberamente ispirato al “Sogno di una notte di mezza estate” viene presentato quest’anno in occasione del 400° anniversario della morte di William Shakespeare.

Accolto con favore dalla critica, è stato definito una fusione tra la tradizione della commedia musicale italiana e il musical d’oltre Oceano.

Una storia senza tempo in cui le passioni giovanili e le visioni oniriche danno vita a un carillon dal fascino antico con note moderne. La gioia, l’irrazionalità e gli istinti dei quattro giovani amanti si alternano sul palco agli esilaranti siparietti di un gruppo di maldestri comici e al mondo di fate ed elfi qui rappresentati con costumi sfarzosi da clowns, acrobati e majorettes di un circo primi anni ‘900.
TEATRO STUDIO UNO ROMA
"DONNE D'ACQUA DOLCE"
COMPAGNIA BLU TEATRO

Dal 28 aprile al 1 maggio
Teatro Studio Uno
via Carlo della Rocca, 6 (Torpignattara)

da giovedì a sabato ore 21, domenica ore 19
Viviana Altieri ed Elisabetta Mandalari, attrici under35 della Compagnia BluTeatro, diplomate presso l’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica Silvio d’Amico, attraverso il loro immaginario si pongono l’obiettivo di interrogarsi sul complesso universo femminile. Infatti mettere in scena la rappresentazione del mondo da parte delle donne è una delle cose più urgenti che le interpreti sentono di dover fare.

Attraverso monologhi, sketch e personaggi ispirati ai Monty Python e alla drammaturgia contemporanea americana, mostreranno sul palco con ironia e sorriso più modi di essere donna. I loro complici saranno trucchi, parrucche, tacchi, e paillettes.
IN PRIMA NAZIONALE
"UNA SERATA CON MAURIZIO MICHELI"
AL TEATRO DELFINO DI MILANO

Dal 28 al 30 aprile | Teatro Delfino ore 21.00

Regia: Luca Sandri Con: Maurizio Micheli, Luca Sandri, Federico Zanandrea

Uno spettacolo all’insegna del buonumore: racconti, canzoni, aneddoti teatrali, ricordi, cabaret.

A ruota libera, senza una scaletta prefissata, Luca Sandri con Federico Zanandrea e i loro ospiti, diversi di sera in sera, conducono una rassegna di divertenti sketch, monologhi, canzoni e racconti. Una sorta di varietà attraverso varie discipline teatrali, affidato alla sapienza di ottimi professionisti del settore. E così, si vuole rendere omaggio a grandi artisti del teatro, della musica e della comicità quali Gaber, Jannacci, Tuccio Musumeci, Pippo Pattavina, Cochi e Renato, Mina, Ave Ninchi, Bice Valori e tanti altri!

Ospite d’eccezione, nel corso della serata, MAURIZIO MICHELI che intratterrà il pubblico con una carrellata dei suoi personaggi più famosi e dei suoi esilaranti monologhi che lo hanno fatto conoscere al grande pubblico sin dagli anni ’80.
AL TEATRO CARCANO DI MILANO
IL BALLETTO DI ROMA IN
"IL LAGO DEI CIGNI"
OVVERO IL CANTO
 
Al Teatro Carcano di Milano
da giovedì 28 a sabato 30 aprile 2016.

Tra i più apprezzati autori della scena contemporanea della danza italiana, Fabrizio Monteverde firma il Balletto di Roma una nuova versione di un classico d’eccezione. Tra le suggestioni di una favola d’amore crudele e i simboli di un’arte che sovrasta la vita, il coreografo reinventa il più famoso dei balletti di repertorio classico su musica di Piotr I. Ciaikovskij, dando ancora una volta prova di quell’originalità coreografica e registica che da sempre ne caratterizza le creazioni e il successo.

Capolavoro del balletto, sintesi perfetta di composizione coreografica accademica e notturno romantico, di chiarezza formale e conturbanti simbologie psicoanalitiche, Il Lago dei Cigni è una favola senza lieto fine in cui i due amanti protagonisti, Siegfried e Odette, pagano con la vita la passione che li lega.

martedì 26 aprile 2016

"L'ETA' PROIBITA"
APPUNTI BIOGRAFICI DI MARGUERITE DURAS
TEATRO RINGHIERA DI MILANO

Martedì 27 aprile e fino a domenica 1 maggio sarà in scena presso l’Atir Teatro Ringhiera L’età proibita – appunti biografici di Marguerite Duras, drammaturgia Maria Pilar Pèrez Aspa e Roberto Festa, regia e interpretazione Maria Pilar Pèrez Aspa.

"Marguerite Duras è una donna scomoda, una donna dalle parole forti, taglienti come frammenti di vetro, politicamente scorrette, che parla della casa e del rapporto delle persone con la casa che abitano, di amore - più che di storie di amore - di sesso, di corridoi dove si addormentano i bambini, della Francia, di stupidità umana, della scrittura, di se stessa. Una donna che beve, che ride, che ama quando ‘non dovrebbe’, quando sarebbe proibito anche vivere. Una donna che non cerca l’approvazione, che vede, fino all’accecamento.

Ho rielaborato per questo spettacolo estratti dei suoi appunti e delle sue molte interviste dandogli una forma teatrale semplice, immediata, senza scorciatoie ne’ possibilità di fuga. Perché si può crescere in qualsiasi momento, come si può amare a qualsiasi età, come si può distruggere qualsiasi vita, così, quasi per diletto." M.P.P.A.
CATERINA SHULHA
MADRINA DEL FORMIA FILM FESTIVAL

L’attrice Caterina Shulha sarà madrina della seconda edizione del Formia Film Festival che si svolgerà dal 27 al 30 Aprile.

Caterina Shulha, 23 anni,  bielorussa ma romana d' adozione. La sua bellezza e la sua determinazione l’hanno portata ad  interpretare, nonostante la sua giovane età, ruoli da protagonista di fiction di successo come “Un passo dal cielo”, accanto a Terence Hill e “La Narcotici”.

Viso angelico, etereo, impreziosito da una lucente chioma bionda e un talento naturale per la recitazione.

Sarà protagonista, assieme a Filippo Scicchitano, dell’attesissimo film tv targato Rai1, dal titolo “Il Confine” realizzato per il centenario della Prima Guerra Mondiale, con la regia di Carlo Carlei.

Inoltre Caterina sarà uno dei volti femminili del film “La Vita Possibile” di Ivano de Matteo insieme a Valeria Golino e Margherita Buy.

lunedì 25 aprile 2016

AL TEATRO DELL'OROLOGIO DI ROMA
"DARK VANILLA JUNGLE"
CON MONICA BELARDINELLI
E CARLO EMILIO CLERICI

Dal 26 aprile all’8 maggio è in scena al Teatro dell’Orologio, a chiusura della stagione 2015-2016 Cambiamento Reale, lo spettacolo DARK VANILLA JUNGLE.

Si tratta di una delle ultime opere di Philip Ridley, uno dei più grandi autori inglesi contemporanei, maestro nel percorrere le zone più oscure della psiche umana, per raccontare personaggi estremi, con un linguaggio fatto di immagini che ci colpiscono a fondo e che ci lasciano profondamente a disagio. Nessuno come Ridley, infatti, sa cogliere il dolore, la violenza e la miseria umana. Nessuno come Ridley ha la capacità di distruggere nello spettatore ogni certezza di benessere e l'idea stessa che nel mondo "tutto va bene".

Presentato nel 2014 in prima assoluta al Teatro Belli di Roma, all'interno della tredicesima edizione di TREND - nuove frontiere della scena britannica, rassegna curata da Rodolfo di Giammarco, lo spettacolo ha riscosso un notevole successo di pubblico e di critica, confermando le stesse favorevoli impressioni ottenute dall'omologo inglese, andato in scena nel 2013 al Festival di Edimburgo e a Londra con la prestigiosa interpretazione di Gemma Whelan (Games of Thrones).

domenica 24 aprile 2016

AL PICCOLO TEATRO DEL BARACCANO
DI BOLOGNA
"IL MIO GROSSO GRASSO MATRIMONIO GAYO"
UNA COMMEDIA ALL'ITALIANA MODERNA

Domenica 24 aprile ultimo appuntamento della stagione ATTI SONORI 2016 al Piccolo Teatro del Baraccano con la commedia musicale Il mio grosso grasso matrimonio gayo della compagnia I perFORMErs. Due le repliche in programma: alle ore 17 e alle ore 21.

Una commedia all’italiana moderna, dal sapore irriverente, comico, ricca di equivoci e colpi di scena che affronta uno dei temi caldi della società odierna.

Al centro della storia Antonio e Giulio, due ventenni che, finalmente, hanno deciso di fare il grande passo. Ma cosa succede se la famiglia vorrebbe un matrimonio tradizionale a tutti i costi? Se il prete non collabora? Se vecchi flirt fanno capolino? Per i due giovani ragazzi sposarsi sarà tutt'altro che un'impresa semplice! Fortunatamente possono contare su una banda di amici scalmanati e su una wedding planner alquanto intraprendente e strampalata, che si faranno in quattro per “aiutarli” a rendere il loro grande giorno indimenticabile.
BRECHT: SONO ANCORA I GIOVANI A SORPRENDERCI
"L'OPERA DA TRE SOLDI" HA REGISTRATO
IL TUTTO ESAURITO GIA' ALLA TERZA REPLICA

Oltre 30 mila persone hanno già acquistato i biglietti per lo spettacolo che, ricordiamo, resterà in scena al Piccolo Teatro Strehler per 45 recite fino all’11 giugno, e questa è una forse prevedibile conferma, visto che il titolo mancava da oltre 40 anni dai palcoscenici di Milano.

L’altra, invece, è una gradevolissima scoperta: Brecht affascina i giovani. Oltre il 55% del pubblico è formato infatti da nuove generazioni, superando, per questo titolo, il valore già altissimo di giovani che frequentano i nostri spettacoli (47%).

Un’altra considerazione “curiosa”: data l’età media del nostro pubblico, non sorprende che l’88% degli spettatori dell’Opera da tre soldi non abbia potuto, per ragioni anagrafiche, godere degli splendici allestimenti del ’56 e del ’72. In sostanza due intere generazioni di pubblico sono state private, per 44 anni, della legittima curiosità e del “diritto” di vedere in scena un testo diventato un classico del teatro mondiale.
PRESENTATO IL PROGETTO ARTISTICO
MILANO OFF ISOLA FESTIVAL
A MILANO DAL 30 MAGGIO AL 12 GIUGNO 2016

L’Associazione culturale Milano Off ha il piacere di presentare il progetto artistico territoriale MILANO OFF ISOLA FESTIVAL che si terrà a Milano presso il quartiere Isola dal 30 maggio al 12 giugno 2016, in partenariato con il festival internazionale AVIGNON le OFF.

Il quartiere Isola ospiterà la prima grande festa italiana delle arti performative OFF.

Due settimane di eventi e spettacoli che si terranno in diversi luoghi simbolo del quartiere, dall’UniCredit Pavilion ai teatri e nelle strade, al chiuso e all’aperto e nei luoghi più inaspettati (pub, ristoranti, gallerie d’arte, ecc.) con un unico obiettivo: aumentare la Felicità Interna Lorda di tutti i partecipanti.
Nato da un’idea di Renato Lombardo, da oltre trent’anni organizzatore di eventi legati al teatro e alla musica jazz internazionale nonché di Palco Off – Autori, attori e storie di Sicilia, rassegna ideata da Francesca Vitale e realizzata nella stagione teatrale 2015/2016 al Teatro Libero di Milano, il Milano Off Isola Festival si svolgerà in diverse location del quartiere Isola: nei teatri e nelle strade, nei pub, nei ristoranti, nelle gallerie d’arte e nei luoghi più inaspettati.

sabato 23 aprile 2016

NUOVA DATA PER LO SPETTACOLO
"SICCOME L'ALTRO E' IMPEGNATO"
DI E CON RENATO POZZETTO

Sulla scia del grande successo delle date milanesi dello spettacolo di e con Renato Pozzetto "Siccome l’altro è impegnato” e vista la grande richiesta, il Teatro Nazionale ha aggiunto una nuova data nel mese di maggio. Lo spettacolo ritorna quindi a Milano, sempre al Barclays Teatro Nazionale, mercoledì 11 maggio alle ore 20.45. Sono aperte le vendite.

Prezzi dei biglietti comprensivi di prevendita:

Poltronissima € 37,00 - Poltrona € 25,00 – Visibilità ridotta € 18,00

Per informazioni e vendita: info line pubblico 02/00 64 08 88  (dal mercoledì al sabato dalle 15.00 alle 18.00)
www.teatronazionale.it, www.ticketone.it
Box office Barclays Teatro Nazionale (da martedì a domenica dalle ore 12.00 alle ore 19.00)
PROMOZIONE BIGLIETTI
PER IL MUSICAL
"JERSEY BOYS THE STORY OF FRANKIE VALLI & THE FOUR SEASONS"
 
Dal 15 aprile al 15 maggio 2016
Orari: da martedì a venerdì ore 20,45 – sabato ore 20,45 – domenica ore 15,30

Jersey Boys, il musical campione di incassi a Broadway e Londra, racconta la grandiosa ascesa verso la celebrità di una delle band di maggior successo nella storia della musica pop: i leggendari FOUR SEASON.

Scopri come quattro ragazzi del New Jersey  hanno inventato il loro sound unico, sono stati inseriti nella Rock’n Roll Hall of Fame e venduto 100 milioni di dischi in tutto il mondo!
Jersey Boys è uno show spettacolare che racconta la vera storia di Frankie Valli e dei Four Seasons: la folla, le angosce, i trionfi e la musica.
Un vero e proprio juke-box musicale in cui rivivere i favolosi anni Sessanta con le canzoni più famose del gruppo, tra cui: Sherry, Big girls Do not cry, Walk like a man, Dicembre 1963 (Oh what a night) e la celeberrima Can not take my eyes off you.
20 milioni di spettatori in tutto il mondo hanno già applaudito Jersey Boys!
Il racconto della vera storia e dei successi dei FOUR SEASONS, uno spettacolo davvero magnifico, pieno di vitalità , pace ed energia.

giovedì 21 aprile 2016

E' MORTO PRINCE
L'ICONA POP DEGLI ANNI '80

Il suo corpo senza vita è stato trovato nella sua abitazione di Minneapolis, in Minnesota.  Il corpo era in uno degli ascensori di Chanhassen, dove si trovano gli studios in cui il cantante registrava. Le cause della morte sono ancora sconosciute. La conferma della morte è stata data dall'agente di Prince, Yvette Noel-Schure: "E' con grande tristezza che confermo il decesso del leggendario e iconico Prince Rogers Nelson, all'età di 57 anni".

 Il re del pop
era stato ricoverato d'urgenza il 15 aprile: il suo jet privato era stato costretto a un atterraggio d'emergenza in Illinois ma il giorno dopo la star era comunque apparsa a un concerto assicurando i fan che era tutto ok.  Il suo agente aveva assicurato che si trattava soltanto di una brutta influenza ma l'artista aveva comunque dovuto cancellare i due concerti in programma.

 

mercoledì 20 aprile 2016

OGGI DA LONDRA L'ANNUNCIO UFFICIALE
FILIPPO COFFANO SARA' TRA I PROTAGONISTI
DEL MUSICAL "MAMMA MIA!"

Era stato anticipato alcune settimane fa e da questa mattina è ufficiale...

Filippo Coffano nel cast del musical "MAMMA MIA!" nel ruolo di Pepper, in scena al Novello Theatre di Londra!!

L'annuncio ufficiale è stato dato proprio a Londra dalla produzione di uno dei più longevi spettacoli del West End.

Filippo, 18 anni di Orta San Giulio, muove i suoi primi passi di danza in Arcademia a Omegna. Partecipa a diversi musical prodotti da Arcademia rivelandosi sempre di più un performer a tutto tondo; per un paio d'anni frequenta Area Dance di Milano e poi arriva la borsa di studio della Laine Theatre School di Epsom (30 minuti da Londra) che segna una vera e propria svolta.

E così il 13 giugno, il giorno del suo 19° compleanno, di fronte a lui si aprirà il sipario di "MAMMA MIA!" L'opera ispirata alle indimenticabili canzoni degli ABBA che lo proietterà verso una grande carriera da professionista.
DAVIDE VAN DE SFROOS
IN CONCERTO ALL'ALCATRAZ DI MILANO
"FOLK COOPERATOUR"

GIOVEDÌ’ 21 APRILE 2016
Apertura porte ore 20.00
Inizio concerto ore 21.00

Dal folk alla musica sinfonica e ritorno a casa. Non finisce di sorprendere il cantautore laghèe: dopo il grande successo dell'esperienza di Synfuniia, il nuovo disco con 14 brani riarrangiati per orchestra sinfonica e doppio sold-out agli Arcimboldi di Milano, Davide Van De Sfroos riparte con il nuovo viaggio del "Folk Cooperatour". Un ritorno alle origini del folk dove Davide si affida al sound di una giovane band del territorio, Shiver, dotata di un arsenale fatto di chitarre, mandolino, banjo, violino, piano, tromba, lap-steel, contrabbasso, cassa, cembalo e cori.

BIGLIETTI:

Posto Unico
In prevendita: 18,00 € + d.p.
In cassa la sera del concerto: 20,00 €
"OLTREPOSSIAMO"
TRAGICOMICA OLTREPADANA
AL TEATRO ARLECCHINO DI VOGHERA (PV)

Giovedi’ 21 aprile – ORE 21:00.
 
Tragicomica Oltrepadana" è un imprevedibile “varietà” che fa ridere, cantare, riflettere, arrabbiare, e che soprattutto interroga il nostro ruolo di cittadini e la nostra idea di “partecipare". In Italia sono tante le zone da difendere. Questo spettacolo vuole essere un accorato invito alle persone, e soprattutto alle giovani generazioni, a resistere, ad incontrarsi, conoscersi e riconoscersi, per pensare al nostro territorio e per scoprire che la nostra vera difesa contro la minaccia di ogni abuso politico è la partecipazione.

Lo spettacolo è stato ospitato in molti comuni dell’ Oltrepò con il sostegno delle amministrazioni comunali tra cui Retorbido, Torrazza Coste, Rivanazzano Terme, Bagnaria, Godiasco Salice Terme, Casalnoceto (AL), Varzi e con il patrocinio della Comunità Montana dell’ Oltrepò Pavese. Il seguito che ne è scaturito è stato qualcosa di straordinario: ad oggi ci sono stati più di 1100 spettatori che hanno assistito ad Oltrepossiamo – Tragicomica Oltrepadana e alla sua versione per i più piccoli intitolata Mastro Riciclo.

LA COMPAGNIA MARABUTTI PRESENTA
"LONELIDAYS #1"
CARROZZERIE N.O.T. ROMA

La Compagnia Marabutti presenta il nuovo spettacolo scritto e diretto da Lorenzo De Liberato, Lonelidays #1, in scena dal 21 al 23 aprile alle Carrozzerie n.o.t.
La cosa più importante di un viaggio è davvero il viaggio in sé? O ci hanno sempre cercato di salvare da una scomoda verità, ovvero di quanto le destinazioni siano deludenti? Anche se in fin dei conti nessuno è realmente in grado di capire quale sia la destinazione, o se ci sia una vera è propria destinazione, sarebbe davvero così tragico ammettere che raggiungere questo obbiettivo sia una cosa...inutile? Quando si viaggia si va verso un qualcosa, così come quando si fugge. E se in entrambi i casi il risultato fosse comunque deludente? Se non valesse la pena viaggiare come fuggire?
Due coppie scappano dalla loro voglia di scappare, inseguono la ricerca della destinazione senza pensare minimamente al viaggio, si ubriacano di banalità e retorica sociale. Vanno in vacanza.
AL TEATRO DELLA COMETA DI ROMA
"MI HANNO RIMASTO SOLO"
CON MICHELE LA GINESTRA

Michele La Ginestra sarà il protagonista - al Teatro dello Cometa 21 aprile all’8 maggio dell’esilarante MI HANNO RIMASTO SOLO, scritto, diretto e interpretato da Michele La Ginestra, e con Alessia Lineri, Irene Morelli, Alessandra Fineo. Al pianoforte Paolo Tagliapietra.

In “Mi hanno rimasto solo” Michele La Ginestra gioca con un palcoscenico vuoto e racconta al Teatro il suo sogno: poter interpretare ogni sera un personaggio diverso. Il Teatro lo ascolta e decide di diventare suo complice; apre il cassetto dei ricordi e gli fa trovare testi, costumi, musiche, per realizzare il suo spettacolo. Da un omaggio ad Ettore Petrolini dei primi del ‘900, comincia questa “cavalcata” teatrale fatta di pezzi inediti e filastrocche... L’accompagnamento musicale, con brani interpretati dal vivo da un trio di grande qualità e dall’estro del Maestro Paolo Tagliapietra al pianoforte, completa l’opera. “Mi hanno rimasto solo” non è solo un one man show, ma uno spettacolo coinvolgente, che vuole regalare grandi risate, sorrisi, spensieratezza a chi ha deciso di passare una serata “con” il Teatro.

Rassegna stampa

Una spettacolo dove si ride molto (...) senza volgarità (...) La Ginestra è irresistibile… Gabriele Antonucci – IL TEMPO
"L'ACCOMPAGNO DI PAPA'"
ESORDISCE AL MARTINITT
TRE DISPERATI, UN ASSEGNO
E UN INVALIDO SPARITO

Sul palco del Martinitt è al debutto una commedia dolce-amara condita da tanta ironia, un tocco di romanticismo e un pizzico di mistero. Tre personaggi al bivio che vedono la strada nell’assegno di invalidità di un anziano. Ma l’invalido dov’è finito? A portarla in scena, dal 21 aprile all’8 maggio, una compagnia di doppiatori che per una volta... ci mettono la faccia.

Sarebbe da chiudere gli occhi e riconoscere negli attori in scena voci familiari del piccolo e grande schermo –come quella di Michael J. Fox in Ritorno al Futuro e del vicino di casa Simpson, tra i tanti doppiati per esempio da Teo Bellia- ma noi invitiamo invece caldamente il pubblico ad aprirli bene gli occhi e godersi uno spettacolo inedito, con bravi interpreti. Una compagnia di doppiatori che ci mette la faccia e porta in scena uno spettacolo fresco e agrodolce, al debutto assoluto. Un quadro di disagio sociale, ispirato a un fatto di cronaca, in cui un giovane saccopelista, sua sorella manovratrice e un medico in fuga dalla famiglia mettono gli occhi sull’assegno d’invalidità di un moribondo, tra l’altro misteriosamente sparito nel nulla. Dove sarà finito l’anziano? Finale… da brividi!

martedì 19 aprile 2016

"A PORTE CHIUSE"
DI SARTRE
AL TEATRO DEI CONCIATORI DI ROMA

Luciano Roffi
Sarà in scena al Teatro dei Conciatori dal 19 al 24 aprile 2016, A PORTE CHIUSE di Jean-Paul Sartre, per la regia di Michele Suozzo. Interpreti: Luciano Roffi, Fulvia de Thierry, Elisa Pagin. Musiche di Leandro Piccioni eseguite dal vivo dal Trio d'Archi Romano.

"Come possono tre personaggi rimanere in scena per un'ora e mezza in un non-luogo, a porte chiuse, come fosse un'eternità? Cos'è l'inferno se non gli stessi altri con i quali dividerlo per sempre? E chi sono gli altri che ci danno l'inferno se non la stessa conoscenza di noi stessi?"
La chambre magique ripropone la sua edizione di "A porte chiuse" di Sartre, già presentata, in lingua originale, al Centro culturale San Luigi nell'aprile del 2010, ora in italiano, in una nuova traduzione firmata da Fulvia de Thierry. 
Principale caratteristica di questa edizione le musiche originali, appositamente composte da Leandro Piccioni, per trio d'archi, eseguite dal vivo. Gli strumenti  riflettono le visioni, le ossessioni, gl'incubi dei tre personaggi , avvolgendoli come in una spirale senza scampo. Lo spettacolo propone quindi il capolavoro di Sartre (certo una delle vette del Teatro europeo dl secondo Novecento) in una originalissima  prospettiva musicale,una partitura che vede la musica contraddire e sospendere il tempo, scandito inesorabilmente dalle parole e dai gesti degli attori.
CASTING INTERPRETI
PER IL NUOVO MUSICAL DI MARCO IACOMELLI
"AMERICAN IDIOT"

Da martedì 26 a giovedì 29 aprile 2016
Teatro Coccia di Novara

Si cercano interpreti per i seguenti ruoli e le loro sostituzioni:

Johnny
L'auto-proclamato “Jesus of Suburbia". Annoiato dall’inedia di un’esistenza che non lo conduce da nessuna parte, scappa dal paese natale di Jingletown per la città, alla ricerca di nuove prospettiva di vita. Vive una guerra interiore, diviso tra l’amore nascente per Whatsername e la crescente dipendenza verso le droghe e nei confronti di St. Jimmy.
Maschio, 20-30 anni di età | Estensione: B2 - Bb4

Tunny
Amico di Johnny, lo segue in città e si arruola infine nell'esercito. Viaggia per il Medio Oriente. Sognatore, è facilmente influenzabil:, prima dalle idee di Johnny, poi dal patriottismo e dal Sogno Americano.
Maschio, 20-30 anni di età | Estensione: D3 - Bb4
OPEN DAY SUL MUSICAL
ALLA GYPSY MUSICAL ACADEMY
DI TORINO

Stai cercando la tua Accademia per formarti al meglio nell'ambito del Musical e dello Spettacolo internazionale?

Vuoi conoscere grandi artisti e avvalerti della loro didattica?

IL MODO MIGLIORE E' VIVERE LA REALTA' ACCADEMICA PER UN'INTERA GIORNATA CONFRONTANDOTI CON I DOCENTI GYPSY

La mattina si assisterà ad una giornata standard di lezioni e nel pomeriggio si potrà lavorare direttamente con Luca Giacomelli Ferrarini dai musical "Romeo e Giulietta - Ama e Cambia il mondo (Mercuzio)" e attualmente in tour con "Fame", Cristina Fraternale da "Bulli e Pupe" e "Chicago" e Umberto Noto regista nel musical "La sposa in blu" con Platinette e vocal coach e per anni è stato selezionatore dei cantanti presso i "Dance Attic Studios" di Londra.
GIULIA LAZZARINI E' RITA LEVI MONTALCINI
"LE PAROLE DI RITA"
PICCOLO TEATRO GRASSI DI MILANO

Giovedì 21 aprile, ore 17, al Chiostro di via Rovello, incontro con il pubblico. Ingresso libero.
Dal 20 al 24 aprile al Piccolo Teatro Grassi
Le parole di Rita è un racconto teatrale ispirato a Rita Levi Montalcini, Premio Nobel per la medicina nel 1986 e prima donna a essere ammessa all’Accademia pontificia delle scienze. Ad interpretare la grande scienziata sarà Giulia Lazzarini, al Piccolo Teatro Grassi dal 20 al 24 aprile 2016
Capita spesso che personaggi che raggiungono un’ampia notorietà in età avanzata si consegnino alla nostra memoria e immaginazione con l’aura austera della maturità, quasi che giovani non lo fossero mai stati. Questo vale per Rita Levi Montalcini che, dopo essere stata insignita nel 1986 del Premio Nobel per la medicina, è diventata un’icona internazionale identificata da uno stile inconfondibile.
 
Ma la vita della grande scienziata, pur segnata da momenti tragici, come le persecuzioni razziali in quanto ebrea, e da difficoltà perché donna in un ambiente, quello scientifico, prettamente maschile, è sempre stata accompagnata da allegria, umorismo e prontezza di spirito.

lunedì 18 aprile 2016

MALIKA AYANE E' EVITA
LA CANTANTE PROTAGONISTA
DEL NUOVO MUSICAL
DI MASSIMO ROMEO PIPARO

Malika Ayane incontra il mito di Evita Perón nel nuovo musical firmato da Massimo Romeo Piparo: sarà infatti la cantante milanese a vestire i panni della protagonista nella nuova produzione targata Peep Arrow Entertainment, che presenta per la prima volta in italiano il celebre musical scritto da Tim Rice e Andrew Lloyd Webber, liberamente ispirato alla vita dell’indimenticabile moglie del presidente argentino Juan Domingo Perón.
 
Un debutto atteso per questa nuova versione di Evita, che promette forti emozioni e che consegna al pubblico le luci e le ombre di una figura entrata nell’immaginario collettivo popolare. Accompagnata dall'orchestra dal vivo, Malika Ayane si troverà dunque faccia a faccia con questa icona di carisma e determinazione, in un musical sofisticato e curatissimo, che fa dell'intensità la sua carta vincente.
 
Molto amata dal pubblico per la classe e le suggestioni della sua voce, l’artista metterà il suo poliedrico talento al servizio di un personaggio complesso e affascinante, dalle mille sfaccettature.
"L'OPERA DA TRE SOLDI"
DI BRECHT/WEILL
NUOVA PRODUZIONE DEL PICCOLO
REGIA DI MICHIELETTO
 
Dubbio
Dal 15 aprile al 12 giugno, “Brecht 1956-2016 - Sessant’anni di Teatro al Piccolo”
video installazione interattiva in RovelloDue Piccolo|Spazio|Politecnico e, sempre fino a giugno, un ciclo di incontri nel Chiostro Nina Vinchi.

Debutta in prima assoluta, martedì 19 aprile, L’opera da tre soldi di Bertolt Brecht e Kurt Weill, per la regia di Damiano Michieletto e con la direzione musicale di Giuseppe Grazioli. Lo spettacolo, produzione di punta del Piccolo per la Stagione 2015/2016 rimarrà in scena al Teatro Strehler, per quasi due mesi di repliche, fino al 11 giugno, presentando in buca, nel rispetto di Kurt Weill, l’organico semicameristico di un’orchestra sinfonica, LaVerdi, diretto da un musicista filologicamente attento come Giuseppe Grazioli; in scena un cast d’eccezione formato da attori che sanno coniugare parola e musica, tra i quali Marco Foschi nel ruolo di Mackie Messer, Rossy De Palma in quello di Jenny delle Spelonche e Peppe Servillo, Peachum.
TORNA AL TEATRO LIBERO DI MILANO
LA COMPAGNIA CORRADO D'ELIA
"IL CALAPRANZI"
PRIMA NAZIONALE
 
Dal 19 aprile al 2 maggio 2016

Corrado d'Elia torna nel “suo” Teatro Libero, per la prima volta non da direttore, e lo fa ambientando la stanza de Il Calapranzi proprio in un teatro, proprio a Teatro Libero. Un appassionato, commovente saluto.

In uno squallido seminterrato senza uscite, due sicari, Ben e Gus, sono in attesa dell’ordine che dovrebbe loro arrivare attraverso un calapranzi. Man mano che il tempo passa l’attesa si fa estenuante e i due riempiono il tempo parlando tra loro. Sembra che tutto si svolga come sempre, un’azione di routine, fatta della solita attesa e della solita noia. Ci è chiaro solo che non conoscono la loro vittima.
Col passare del tempo, ecco che due dimensioni prendono forma su tutto: il fuori, misterioso, minaccioso e sconosciuto e il dentro, claustrofobico, sempre più carico di tensione, in attesa di un pericolo imminente.

Dal calapranzi arrivano oggetti e messaggi incomprensibili che non fanno altro che aumentare la tensione fino a sfociare in un violento diverbio tra i due.
BRUNOD / DI BONAVENTURA DUETS
ANTEPRIMA TORINO JAZZ FESTIVAL 2016
AL TEATRO SUPERGA DI TORINO

Martedì 19 aprile 2016 ore 21.00

Il Teatro Superga, in continuità con l’edizione 2015, ospita con orgoglio l’evento di anteprima del Torino Jazz Festival 2016 con un progetto prestigioso.

Martedì 19 aprile sul palco nichelinese due importanti musicisti jazz italiani, Daniele Di Bonaventura e Maurizio Brunod presentano il nuovo progetto “Duets”. Le morbide sonorità del bandoneon di Di Bonaventura incontrano la delicatezza e la sottile psichedelia delle chitarre di Brunod in una performance di raffinato romanticismo. Il programma del concerto si basa prevalentemente su brani originali dei due musicisti e improvvisazioni libere, una sorta di viaggio virtuale in giro per il mondo, con influenze che spaziano dal tango milonga argentino alla samba brasiliana, dalla chacarera uruguayana passando per la melodia italiana fino ai ricordi di musette francese. Un magico incontro tra Daniele Di Bonaventura e Maurizio Brunod che ha creato in “Duets” un risultato pieno di pathos e interplay.