Post Più Recenti

.

lunedì 28 dicembre 2015

IL 31 DICEMBRE 2015
AL TEATRO ELFO PUCCINI DI MILANO
"MR PUNTILA E IL SUO SERVO MATTI"
LA COMMEDIA PIU' DIVERTENTE
DI BERTOLT BRECHT

Dopo lo spettacolo:

Petit buffet in sala Fassbinder per aspettare la mezzanotte.

Brindisi con la compagnia, poi cotechino con lenticchie, panettone o pandoro con crema al mascarpone e…

Varietà brechtiano con le colonne sonore degli spettacoli dell'Elfo, a cura di Matteo de Mojana e degli attori della compagnia.

Intero: € 65 (tutto in incluso) / € 45 (solo spettacolo)

Sala Bausch, ore 18.30
uno spettacolo per bambini, ragazzi e adulti senza età
Il bambino sottovuoto
la favola surreale di Christine Nöstlinger
interpretata da Cristina Crippa
Spettacolo + una magica sorpresa per i più piccoli
Intero € 35
Ridotto ragazzi (< 12 anni) € 15
AL TEATRO COCCIA DI NOVARA
IL MUSICAL PIU ACCLAMATO DI TUTTI I TEMPI
"MY FAIR LADY"

“Vorrei danzar con te, la notte e il di così e stringerti a me.
Vorrei cantar con te, vorrei sognar con te perché sei tu l’amor…”

My Fair Lady è uno dei musical più famosi, tradotti ed amati nel mondo così come la sua versione cinematografica del 1964, con Audrey Hepburn e Rex Harrison, che fece incetta di Oscar.

Grazie al film, il musical ha fatto il giro del mondo e così tutti ricordano le sue musiche, i suoi eleganti costumi e la romantica e divertente storia di Eliza, la giovane fioraia che diventa una gran dama per merito delle cure del professor Higgins.

Questa edizione di My Fair Lady accompagna la “favola possibile” di Eliza con un ritmo serrato, un dialogo brillante, i movimenti coreografici energici e corali e, certamente non da ultimi, i ricchi e favolosi costumi e la scena capace di sottolineare sia i momenti burleschi che quelli romantici, ma ancor più di tutto: la musica! A lei, probabilmente, si deve una buona parte di quel miracolo che è My Fair Lady: un classico del teatro musicale che continua ad essere sempre giovane e seducente.
ILLUSIONISMO E POI GRANDE DANZA
AL TEATRO DELLA LUNA DI ASSAGO

Il Teatro della Luna vi aspetta per terminare il 2015 ed iniziare il 2016 con grandi spettacoli.
Per la serata di San Silvestro 31 dicembre (ore 21.30) ed il pomeriggio di Capodanno 1 gennaio (ore 17) è in programma uno strabiliante show di illusionismo: “The Magic of Erix Logan e Sara Maya”, per la regia di Maurizio Colombi. Lo spettacolo è il risultato di un percorso che nasce nel 2005 a Toronto nel laboratorio di Still Avenue. Nel piccolo locale, sotto la direzione di Erix Logan, si incontrano e si confrontano numerosi artisti fra danzatori, fantasisti, acrobati e cantanti; è qui che le performance di Erix iniziano a cambiare. Un semplice gioco di magia diventa il pretesto per ascoltare una voce incredibile o viceversa. Qui Erix incontra Sara Maya, che definisce la voce più magica mai ascoltata, vola con lei a Las Vegas e subito si sposano. Lo spettacolo evolve, si inseriscono danzatori e una coppia di mimi acrobati, le illusioni più comuni diventano insolite, il gesto del mago diventa poesia e la sua bacchetta è la stessa del direttore d’orchestra, detta il tempo, il ritmo, il silenzio. Tutto si muove e appare in modo incredibile.
AL TEATRO LIBERO DI MILANO
"PARLAMI D'AMORE"
L'UMORISMO DELLA FINE DI UN AMORE

29 e 30 dicembre 2015 – Ore 21.00
31 dicembre 2015 – Ore 19.30 e ore 22.15
Cattivissima e brillantissima pagina matrimoniale in cui l'umorismo uccide...

Una guerra armata di pungente ironia in cui l'Amore "sembra" non essere l'unico protagonista...

Parlami d'amore è una geniale fotografia della vita di una coppia qualsiasi, dopo anni di matrimonio in una sera qualunque nel momento in cui qualcosa si spezza e il passato torna, rinfacciato e svelato a suon di battute e colpi bassi.

Lui: brillante manager in carriera di successo con qualche scheletro nell'armadio e tante mancanze come padre e marito.

Lei: vulcanica ed esuberante donna a fianco di un uomo in carriera, madre creativa e poco disposta a chiudere i propri sogni e personalità nel cassetto del dimenticatoio.

Passato personale, gelosie, famiglia d'origine, figli, passioni, segretarie sexy, analisti, chirurghi plastici, tutto buttato all'aria in un'ora e poco più di sferzanti battute.
"GRIDO D'AMORE EDITH PIAF"
AL TEATRO DEI CONCIATORI DI ROMA

Sarà in scena al Teatro dei Conciatori dal 29 dicembre al 10 gennaio, Gianni De Feo in GRIDO D’AMORE - EDITH PIAF. Testo di Ennio Speranza. Alla fisarmonica Marcello Fiorini. Regia Gianni De Feo.

19 dicembre 1915. Belleville, quartiere popolare al Nord di Parigi. Nasce Edith Giovanna Gassion conosciuta solo qualche anno dopo e in tutto il mondo con il nome di Edith Piaf, il “passerotto”.

In occasione del centenario della nascita della grande artista francese, Gianni De Feo ripropone GRIDO D’AMORE - EDITH PIAF che vede il suo primo debutto al Teatro Belli di Roma già nel 2006. Ripreso negli anni successivi in tournée nazionale, tra cui Milano, Genova, Firenze, Napoli e poi il Teatro Gobetti di Torino nella programmazione dello Stabile, e in Svizzera, lo spettacolo ha suscitato grande consenso di critica emozionando il pubblico attraverso la storia appassionante e travagliata di una donna acuta ma al tempo stesso sregolata. Una donna che ha riversato nella voce la febbre di una vita difficile, spezzata da alti e bassi, colma di generosità, di allegria, di disperazione, di egocentrismo. In lei una fusione di impulsi e sensazioni: liberazione sessuale, alcool, droga, amori convulsi. Una donna che ha avuto incontri, scontri, che è stata ispirata e che ha ispirato.

domenica 27 dicembre 2015

UNA SERATA DIVERTENTE AL TEATRO BRANCACCINO DI ROMA
"TUTTI AL MACELLO"
DI BORIS VIAN

Accademia Platafisica, Scuola di Teatro e Musical diretta da Maria Laura e Brunella Platania, in collaborazione con Le Temps d'une Pause, sbarca a Roma al Teatro Brancaccino il giorno 9 gennaio alle ore 20 e il giorno 10 gennaio alle ore17,30 con l'ultimo regalo della stagione natalizia: "Tutti al macello" di Boris Vian

Una serata divertente, scintillante teatro canzone, con la partecipazione straordinaria di una esilarante stralunata Brunella Platania nel ruolo della madre e un surreale inedito Enrico D'Amore nel ruolo del soldato americano, oltre a Mary Ferrara (la vicina) e Andrea Paris (Jacques).
Imperdibile per gli amanti del grande Vian e per chi vuole chiudere in bellezza la stagione delle feste. Il Maestro Simone Martino al pianoforte accompagna gli artisti nell'esecuzione di celeberrime musiche di Boris Vian che aggiungono verve alla già frizzante pièce.

Prevendita a questo link
http://www.ticketone.it/tutti-al-macello-biglietti.html?affiliate=ITT&doc=artistPages%2Ftickets&fun=artist&action=tickets&kuid=515018
"IL GRANDE RITORNO DI SLAVA'S SNOWSHOW"
UN CLASSICO NATALIZIO
AL PICCOLO TEATRO STREHLER DI MILANO

Un grande classico delle feste natalizie: SLAVA’S SNOWSHOW torna a grande richiesta al Piccolo, al Teatro Strehler, dal 28 dicembre al 10 gennaio.
“La neve è per me un’immagine bellissima, come un abito da sposa, come un foglio bianco quando un pittore comincia a disegnare”, così Slava parla del suo spettacolo, applaudito in centinaia di città nel mondo, visto in oltre 20 anni da milioni di spettatori, un incantesimo che avvolge grandi e piccini, da 8 a 100 anni, alternando gag e momenti comici ad attimi di struggente malinconia e dolcezza. È una performance in continuo divenire in cui sogno e realtà coinvolgono costantemente lo spettatore. Mimo e clown, Slava, con la sua tuta gialla, le pantofole rosse e la sciarpa al collo, guida una compagnia di artisti che provengono da tutto il mondo.
AL TEATRO MENOTTI DI MILANO
"DEGNI DI NOTA"
PRIMA NAZIONALE

Dal 28 dicembre al 1 gennaio 2016 ANDREA MIRO’ – ALBERTO PATRUCCO "DEGNI DI NOTA" Tra Gaber e Brassens PRIMA NAZIONALE
Testi di: Alberto Patrucco, Antonio Voceri, Georges Brassens, Giorgio Gaber, Sandro Luporini, Federico Monti Arduini Regia di: Emilio Russo costumi: Pamela Aicardi luci: Mario Loprevite Musiche di: Georges Brassens, Giorgio Gaber Arrangiamenti e Direzione musicale: Daniele Caldarini, Andrea Mirò Assistente alla regia: Fabio Zulli con: Andrea Mirò Alberto Patrucco Daniele Caldarini (pianoforte, tastiere) Francesco Gaffuri (basso, contrabbasso elettrico) Giuseppe Gagliardi (batteria, percussioni) Voci fuori campo di G. Gaber e G. Brassens di: Marco Balbi, Alarico Salaroli service: Theatre Project fonico: Simone Pirovano proiezioni: Riccardo Russo ufficio stampa: Giulia Tatulli ufficio promozione: Alessandra Santagostino, Marcella Formenti PRODUZIONE: TiEffe Teatro Milano. Si ringrazia la Fondazione Gaber.

giovedì 24 dicembre 2015


                  
   ARTELIVEANDSOUND
AUGURA
BUONE FESTE A TUTTI
"U PARINNU"
LA MIA STORIA CON DON PINO PUGLISI
UCCISO DALLA MAFIA
TEATRO LIBERO MILANO

Il 26, 27 e 28 dicembre al Teatro Libero di Milano terzo appuntamento con la rassegna Palco Off – Autori, attori, storie di Sicilia: in scena U Parrinu - La mia storia con Don Pino Puglisi ucciso dalla mafia di e con Christian Di Domenico, un racconto delicato, poetico ed emozionante sulla vita del parroco di Brancaccio, che l’artista conobbe e frequentò fin da bambino.

“Mi capita spesso di rimanere stupito quando mi dicono che i grandi, e intendo i grandi uomini, andavano in un posto da mortali come il mare, da corpi di peccatori buttati al sole. D’estate magari, in Sicilia, dentro quel caldo d’inferno. È che uno non se l’immagina proprio.
"VICINI DI STALLA"
LA STORIA DI NATALE MAI RACCONTATA
AL TEATRO DELLA COMETA DI ROMA

Sarà in scena al Teatro della Cometa dal 26 dicembre 2015 al 10 gennaio 2016 la storia del Natale come non è mai stata raccontata: Vicini di Stalla, di Antonio Grosso e Francesco Stella. Protagonisti: Ciro Scalera, Antonio Grosso, Antonello Pascale, Federica Carruba Toscano. Regia di Ninni Bruschetta.

Dopo un lungo viaggio che dalla Magna Grecia li conduce sino ai deserti del Medio Oriente, i due pastori nomadi Corallo e Armonio, con l'inseparabile asinella Rosaria, finalmente sembrano aver trovato il tetto che fa per loro: in un piccolo villaggio sconosciuto dove nessuno immagina il loro passato non troppo chiaro, prendono in affitto dal rabbino Arcadio una stalla con tutti i confort necessari per riposare quanto basta dopo aver pascolato le pecore... Ma le loro notti vengono presto turbate dagli schiamazzi provenienti dalla stalla adiacente, dove vive Sara, una giovane donna che esercita il mestiere più antico del mondo.
DA UNA LETTURA DI FIABE E FILASTROCCHE
"L'ALBERO DI RODARI"
AL TEATRO ARGENTINA DI ROMA

Natale al Teatro Argentina per incantare grandi e piccini con L’Albero di Rodari che la Piccola Compagnia del Piero Gabrielli porta in scena dal 26 al 30 dicembre in Sala Squarzina.

Letture drammatizzate sotto l’albero alla scoperta dei tesori che le fiabe e le filastrocche di Gianni Rodari raccontano e continuano a conservare, affascinando il pubblico con l’ironia, la fantasia e la capacità di immaginare un mondo migliore. “Credo che le fiabe, quelle vecchie e quelle nuove, possono contribuire a educare la mente. La fiaba è il luogo di tutte le ipotesi: essa ci può dare delle chiavi per entrare nella realtà per strade nuove, può aiutare il bambino a conoscere il mondo”, sono queste le parole di Rodari che forse si potrebbe dire “valgono anche per i grandi”.
AL TEATRO DELL'ELFO
"IL BAMBINO SOTTOVUOTO"
FAVOLA SURREALE E IPERMODERNA
 
26 dicembre – 17 gennaio, sala Bausch.
Torna in scena Cristina Crippa con la riduzione teatrale del famoso romanzo per ragazzi Il bambino sottovuoto, che ha saputo già coinvolgere spettatori grandi e piccini. Un pubblico trasversale e di ogni età come quello che segue da sempre Christine Nöstlinger, tra le più note autrici di letteratura per l'infanzia (vincitrice del prestigioso Premio Internazionale Hans C. Andersen). Una scrittrice austriaca scanzonata e surreale che ama scardinare luoghi comuni e aspettative con l’ironia graffiante di una bambina “cattiva”, ma anche con intensa partecipazione e solidarietà.

Romanzo dal titolo curioso, è una favola surreale e ipermoderna. Narra la storia di Marius, un bambino sintetico e liofilizzato che una potente ed efficiente multinazionale produce per soddisfare le richieste di una clientela di genitori/acquirenti esigenti e frettolosi, con poco tempo da perdere per la procreazione, l’accudimento e l’educazione dei figli.

Marius è un personaggio che appartiene alla specie dei Pinocchi, dei replicanti, degli esseri magici e diversi, e, perché no, dei bambini mai adulti come Peter Pan. Anche se dopo qualche pagina, quando si comincia a stare al gioco, non si ha nessun problema a considerarlo un bambino normalissimo.

mercoledì 23 dicembre 2015

ANNUNCIATO IL CAST DEL NUOVO MUSICAL
"JERSEY BOYS"

Scopri come quattro ragazzi del New Jersey hanno inventato il loro sound unico, sono stati inseriti nella Rock’n Roll Hall of Fame e venduto 100 milioni di dischi in tutto il mondo!Jersey Boys è uno show spettacolare che racconta la vera storia di Frankie Valli e dei Four Seasons: la folla, le angosce, i trionfi e la musica.
Un vero e proprio juke-box musicale in cui rivivere i favolosi anni Sessanta con le canzoni più famose del gruppo, tra cui: Sherry, Big Girls Do not Cry, Walk Like A Man, Dicembre 1963 ( Oh What A Night ) e la celeberrima Can not Take My Eyes off You.
20 milioni di spettatori in tutto il mondo hanno già applaudito Jersey Boys!
Il racconto della vera storia e dei successi dei FOUR SEASONS, uno spettacolo davvero magnifico, pieno di vitalità , pace ed energia.
http://jerseyboys.happyticket.it/

TEAM CREATIVO
 
Regia: Claudio Insegno
GLI STRILLONI DI "NEWSIES"
ALLO ZECCHINO D'ORO
 
Mercoledì 24 dicembre su RaiUno alle 15.10 va in onda "L’Attesa", un pomeriggio di festa e musica condotto da Flavio Montrucchio in compagnia degli amici dello Zecchino d’Oro e degli ospiti in studio. Carolina Benvenga ci porta, tra mercatini e luci colorate, nella Basilica di Santo Stefano di Bologna, a conoscere il più antico presepio al mondo composto da statue a tutto tondo, per farci vivere la magia del Natale della tradizione. Si va alla scoperta del Natale 2.0, invece, con Carolina Rey che ci regala una sorpresa tutta tecnologica per un Natale sempre al passo con i tempi, un’incursione in una scuola di Bologna in cui i biglietti di auguri si spediscono online, e un collegamento speciale per festeggiare con chi sta dall’altra parte del mondo. Il tutto condito dalla simpatia di Gianni Ippoliti e da momenti di esibizioni spettacolari con gli artisti del musical "Newsies". E ovviamente non manca la musica con le canzoni dello Zecchino d’Oro, "Cavoli a Merenda", "Le impronte del cuore", "Le parce que des pourquoi" e i canti sacri, per accompagnarci nelle atmosfere sognanti dell’attesa del Natale.
NEWSIES è in scena al Barclays Teatro Nazionale fino al 27 dicembre.
Per informazioni:

martedì 22 dicembre 2015

IL MUSICAL PARODIA
"L'ODISSEA - UNA VERA TROYATA"
AL TEATRO PIME DI MILANO

L’Odissea – Una vera troyata” è il musical parodia di punta di Thomas Centaro tratto dal grande poema di Omero, da sempre una tra le vicende più affascinanti e dinamiche della letteratura mondiale. E’ una pièce fuori dal normale, uno spettacolo “ignorante” e scacciapensieri, una stravagante rivisitazione in chiave pop-trash per chi ama ridere a crepapelle, un continuo crescendo di battute e canzoni già diventate tormentoni per tutti coloro che di replica in replica hanno vissuto con Ulisse l’avventura più rocambolesca e improbabile della storia del teatro.
Protagonista indiscussa dello spettacolo è la musica, che tra sagaci battute e divertenti anacronismi, rende ancora più frizzante e originale questa storia già fuori di testa. Tra avventura, colpi di scena, e i folli personaggi, le tantissime canzoni esplodono in un mash-up di hit famosissime italiane e internazionali dagli anni ‘70 ad oggi: dai Queen ad Alex Britti, da Rihanna a Tiziano Ferro, dai Maroon 5 a Laura Pausini, da Lady Gaga a Zucchero, da Ricky Martin alle Lollipop, da Christina Aguilera a Cristina D’Avena!
“L’Odissea – Una vera troyata” rivive sul palcoscenico dopo più di 3000 anni con 8 attori, 16 personaggi, 8 ballerini, 38 scenografie in grafica digitale e 46 canzoni in italiano tutte riadattate in versione comica dallo stesso Thomas Centaro. Due ore di spettacolo contagioso e imperdibile da vedere e rivedere con tutti i propri amici per trascorrere una serata all’insegna dell’allegria e della spensieratezza fino alle lacrime.


LA TRAMA
LA STM PRESENTA
"AMERICAN IDIOT"
PER LA REGIA DI IACOMELLI
A BREVE APERTURA DEI CASTING

STM annuncia, da Broadway in Italia, AMERICAN IDIOT: l’esplosiva rock opera dei Green Day vincitrice di due Tony Award®.

Lo spettacolo porta in scena la musica dei Green Day con le liriche del suo frontman Billie Joe Armstrong,
 e il libretto di Billie Joe Armstrong e Michael Mayer.

AMERICAN IDIOT è la storia di tre amici d'infanzia, ognuno alla ricerca di un senso e di un posto nel mondo dopo gli eventi dell'11 settembre. Vincitore di due Tony Awards® e vincitore del Grammy come Best Musical Show Album nel 2010, AMERICAN IDIOT ha debuttato al Berkeley Repertory Theatre nel settembre 2009, diventando uno spettacolo di successo acclamato dal pubblico di Broadway nell'aprile 2010.

Alcune delle canzoni di successo dello spettacolo sono "Boulevard of Broken Dreams", "21 Guns", "Wake Me Up When September Ends", "Holiday" e il titolo campione d'incassi "American Idiot", brani tratti dall'album di platino dei Green Day vincitore del Grammy Award nel 2004. Sono inclusi anche brani da "21st Century Breakdown" uscito nel 2009 e una canzone d'amore inedita "When It's Time."

Sul sito ufficiale www.americanidiot.it verranno annunciati a breve i casting per la ricerca degli interpreti italiani dello spettacolo.

Per maggiori informazioni contattare info@americanidiot.it

lunedì 21 dicembre 2015

"NEXT TO NORMAL"
FACE TO FACE CON LA FAMIGLIA GOODMAN
RENATO CRUDO (HENRY)
 
Nel 2016 inizierà l’atteso Tour del musical rock “NEXT TO NORMAL”, arrivato in Italia direttamente dai palcoscenici di Broadway e che ha debuttato il 7 e l'8 Marzo 2015 al Teatro Coccia di Novara.
 
Ricordiamo, oltre all'uscita del CD con la colonna sonora del musical https://itunes.apple.com/it/album/next-to-normal-original-italian/id1065957217)
le date sino ad ora comunicate dalla pagina ufficiale di N2N Italia :
 
19/20 Febbraio 2016 Teatro Colosseo-Torino;
26/28 Febbraio 2016 Teatro della Luna-Assago;
19/20 Marzo 2016 Teatro Storchi-Modena.
 
Continuiamo a conoscere meglio i personaggi di questa drammatica storia, raccontati direttamente dai protagonisti durante la conferenza stampa di qualche mese fa a Novara. 
AL PICCOLO TEATRO GRASSI DI MILANO
"GINO & MICHELE: PASSATI COL ROSSO"

Un reading concerto dei pezzi più famosi scritti dal duo che ha attraversato da protagonista la storia comica e satirica dell’Italia degli ultimi 40 anni.

Per la prima volta sul palco, Gino & Michele nella loro Milano, al Piccolo Teatro Grassi (martedì 22 dicembre, ore 20.30), con appunti sulla regia di Paolo Rossi.

C’è sempre una prima volta. Quella di Gino&Michele arriva al quarantesimo compleanno della coppia, la G&M più longeva della storia dello spettacolo, anzi probabilmente la coppia in assoluto da più tempo in attività nel comico.

Gino&Michele si conoscono dall’adolescenza e lavorano insieme (ma loro questo si ostinano a chiamarlo incoscientemente non-lavoro) dal 1976, anno in cui hanno debuttato dai microfoni di Radio Popolare con la trasmissione di satira e amenità varie Passati col rosso. È proprio con quel titolo e dallo studio MetroCubo, sgangherato ma pieno di emozioni, che nasce il reading concerto di questi due autori comici e satirici, che hanno attraversato da protagonisti l’Italia tra tv, teatro, libri, giornali, eccetera. E ora questo “Passati col Rosso” arriva finalmente dove tutto è iniziato, a Milano – martedì 22 dicembre alle ore 20.30 – nel cuore della città, il Piccolo Teatro Grassi di via Rovello.

domenica 20 dicembre 2015

IL MANGA CULT ANNI '80 PER LA PRIMA VOLTA A TEATRO
"GEORGIE IL MUSICAL"
L'ANTEPRIMA NAZIONALE A MAGGIO
 
“La più bella storia d’amore dei mitici anni 80 finalmente rivive in teatro in un Musical epico ed emozionante! “

Il Progetto
Il progetto nasce nel 2009 da un’idea di Claudio Crocetti, autore della sceneggiatura, su libretto di Diego Ribechini e Musiche del Maestro Tiziano Barbafiera.

Il musical è ispirato al soggetto del Manga (fumetto giapponese) “Lady Georgie” (1983), basato sulla novella scritta dall’Autore nipponico Mann Izawa da cui è stato anche tratto un “Anime” (cartone animato), ancora trasmesso in molti canali televisivi.

Lo spettacolo ripropone l’ambientazione del soggetto originale (Manga), da cui viene ripresa la figura della protagonista e degli altri personaggi, nonché la trama relativa sia alla loro condizione umana sia alla successione logica degli avvenimenti.

Interamente originali sono invece: i dialoghi, le scenografie, adattate alla trasposizione teatrale, e i brani (parole e musica appositamente creati) attraverso i quali si articola, nelle varie scene, lo svolgimento della trama e che costituiscono la parte preponderante dello spettacolo, intervallato da parti recitate.

venerdì 18 dicembre 2015

"FAVOLE IN MUSICAL"
UNA MAGICA SERATA
DI DIVERTIMENTO ED EMOZIONI


Sono passati alcuni giorni dallo spettacolo “Favole in Musical”, tenutosi sabato 12 e domenica 13 dicembre presso il teatro Busnelli di Dueville (VI) ma le emozioni sono ancora vive, forti e colorate nel cuore di ogni partecipante.
Lo spettacolo è stato un magico viaggio dentro alcune delle favole più belle prodotte dalla Walt Disney: la classica “Pinocchio”, la supercalifragilistichespiralidosa “Mary Poppins” e l'incantevole “La Bella e la Bestia”.
Ad alternarsi sul palcoscenico, gli allievi della scuola “Orizzonte Danza” di Schio che frequentano i corsi “School Musical Project” e “Aura Musical Company Project”, guidati da due insegnanti d'eccezione: Eleonora Pasin, danzatrice e coreografa della compagnia Kronos e Luca Giacomelli Ferrarini, stimato cantante e performer di musical tra i più apprezzati in Italia, vincitore del Premio Nazionale Sandro Massimini 2015 e attualmente impegnato negli spettacoli “Romeo e Giulietta Ama e Cambia il Mondo”, “Next to Normal” e “Processo a Pinocchio”.
L'apertura della serata è stata affidata all'eleganza del brano
IL MUSICAL/PARODIA
"PINK CHICAGO"
DEBUTTA A MILANO

Il 17 e il 18 dicembre 2015 “Pink Chicago” debutta sul palcoscenico del Teatro Pime, in via Mosè Bianchi 94, a Milano.
Un musical/parodia di Sergio Scorzillo e la regia di Raffaella Marchegiano. Protagonista Thomas Centaro.
Direzione musicale di Sara Orlacchio, coreografie di Bruno Giotta.

Lo spettacolo è presentato dall’associazione culturale “Doppio Sogno”. info@pinkchicagoilmusical.it

È ironia con un pizzico di trasgressione Pink Chicago, il musical parodia che, per la prima volta a Milano, sarà on stage Il 17 e il 18 dicembre al Teatro Pime, in via Mosè Bianchi 94. L’associazione culturale Doppio Sogno porta in scena la pièce in due atti scritta da Sergio Scorzillo con la collaborazione di Raffaella Marchegiano, che cura anche la regia, la direzione musicale di Sara Orlacchio e le coreografie di Bruno Giotta. Protagonista l’attore Thomas Centaro.

Chicago anni ’20. La storia comincia da qui, da quella che fu la capitale del gioco d’azzardo, dei gangster e dei night club in pieno Proibizionismo americano. Nel sottobosco notturno dei locali fumosi, delle orchestre di jazz e dei contrabbandieri i protagonisti Vilma e Roky cercano la gloria del palcoscenico e non si fermano davanti a nulla pur di arrivare. Vilma (Raffaella Marchegiano)
"IL VIAGGIO A REIMS" DI GIOACHINO ROSSINI DA NOVARA AL CANALE CLASSICA HD (SKY CANALE 138)

La nuova stagione lirica del Teatro Coccia di Novara è stata inaugurata lo scorso 9 ottobre con “Il viaggio a Reims”, il capolavoro di Rossini nato nel 1825 come pièce de circonstance per l’incoronazione di re Carlo X di Francia. Classica HD ha seguito integralmente la realizzazione di questo spettacolo, dalle prove fino al debutto in palcoscenico, documentando il meticoloso lavoro dei musicisti insieme al regista Giampiero Solari e alle maestranze del Teatro Coccia. Sabato 19 dicembre alle 21.10 su Classica HD canale 138 di Sky andrà in onda la registrazione integrale dell’opera rossiniana narrata da numerose prospettive: la performance vera e propria, il dietro le quinte del teatro e la preparazione delle singole scene durante le prove con il regista, il direttore Matteo Beltrami e l’orchestra del Conservatorio “Guido Cantelli” di Novara. La produzione dell’opera è curata da Classica HD con la regia televisiva di Amerigo Daveri, ed è stata realizzata con il sostegno di CEF – Centro Europeo di Formazione S.r.l.
"OCTOPUSSA"
IL NUOVO DISCO DI NINA MADU'
 
Sabato 19 dicembre esce su Spotify OCTOPUSSA, il nuovo disco di NINA MADÙ e le Reliquie Commestibili. La stessa sera NINA MADU’ si esibirà in uno spettacolo canoro all’interno del preserata Drag/LipSinc del Marlon Brandon, al Toilet Club (Via Lodovico il Moro, 171 - Milano - ingresso gratis con tessera ARCI – ARCIGAY – ARCILESBICA - UISP).

NINA MADÙ e le Reliquie Commestibili presenta Octopussa, il suo nuovo disco, indispensabile per escursioni nei bassi fondali cittadini. Sul viscido dorso di OCTOPUSSA, orgogliosissima piovra dotata di tre cuori e la capacità di cambiare colore molto velocemente, insieme a Nina Madù, troviamo il Bullo Psicologico (alias Ulisse Garnerone) e l’Abietto Infame (alias Fabio Marconi). In questo secondo tentacolare capitolo, la rock band continua il racconto del precedente disco Hirundo con un sound paragonabile a un Frankenstein musicale fatto di elettronica, surf rock, balera, doowop, qualche incursione nell’elettronica pesante e nell’industrial ed altra materia sonora non identificata.
PER LA RASSEGNA FAMIGLIA
AL TEATRO COCCIA DI NOVARA
"CENERENTOLA"

Sabato 19 dicembre 2015 ore 16.00 – F.A.
Domenica 20 dicembre 2015 ore 16.00
 
Cenerentola è una delle fiabe più popolari al mondo. Ne esistono trecentoquarantacinque varianti diverse e, dopo Pinocchio e Hansel e Gretel, il Teatro Stabile di Torino l’ha scelta come storia da raccontare a grandi e piccini. La regia è affidata a Marco Lorenzi che scrive: «Il professor Andrew Lang sostiene che “un popolo senza abiti e senza scarpe non avrebbe mai potuto inventare Cenerentola”, e partendo da questo ho immaginato al centro della nostra storia un grande armadio da cui usciranno piogge di scarpe e vestiti - simbolo di questa storia - ma anche sorellastre, matrigne, principi, fatine improvvisate, castelli e case. Un armadio che custodirà la musica della nostra storia, ma che conterrà anche tutti i rapporti e i nodi che la attraversano. Perché in Cenerentola non ci sono draghi da sconfiggere, streghe da bruciare nel forno o giganti da raggirare. C’è una famiglia, una madre-matrigna e tre sorelle. C’è l’invidia e la gelosia, la competizione e l’umiliazione, la sopraffazione e l’ingiustizia. Ma ci sono anche la speranza e il riscatto grazie a un incontro speciale con una persona speciale».

giovedì 17 dicembre 2015

DOPO QUATTRO ANNI TORNA
"NOTRE DAME DE PARIS"
L'OPERA POPOLARE DI RICCARDO COCCIANTE

CON LE MUSICHE DI RICCARDO COCCIANTE E IL CAST ORIGINALE
Dopo quasi mille repliche in undici anni e quattro anni di sosta, ritorna in scena in Italia
NOTRE DAME DE PARIS, l’opera moderna più famosa al mondo.
NOTRE DAME DE PARIS debuttava al Palais des Congrès di Parigi il 16 settembre 1998, nella sua versione originale francese, e fu subito trionfo. Quattro anni dopo, David Zard produceva la versione italiana con l’adattamento di Pasquale Panella: il 14 Marzo 2002, al Gran Teatro di Roma, costruito per l’occasione, si teneva la “prima” di quello che sarebbe stato il musical dei record; un’emozione che, da allora, ha “contagiato” oltre due milioni e mezzo di spettatori. Un successo travolgente non solo in Francia e in Italia. NOTRE DAME DE PARIS è stata cantata in 7 lingue diverse e rappresentata ben 4.046 volte nel mondo, dall’Inghilterra al Canada, passando per Russia, Cina, Giappone, Corea del Sud, Libano, Turchia, e in decine di altri paesi, riscuotendo ovunque una presenza di pubblico senza precedenti, e la marcia trionfale continua e non si arresta.
"RAPUNZEL IL MUSICAL"
REGIA DI MAURIZIO COLOMBI
CON LORELLA CUCCARINI
UN CAPODANNO INDIMENTICABILE!

Dal 18 dicembre 2015 al 10 gennaio 2016

Un'idea italiana di grande successo
per passare il periodo di Natale a teatro!
Una storia sull’importanza delle cose semplici che la vita regala

Dopo il trionfo della scorsa stagione (60.000 spettatori solo a Roma) Lorella Cuccarini torna nei panni di Madre Gothel in tutta Italia. In questa favola musicale così apprezzata da tutta la famiglia, e mai realizzata prima in teatro, Lorella Cuccarini interpreta la cattiva, comica e affascinante matrigna di Rapunzel.

Lo spettacolo, altro successo collezionato da Maurizio Colombi, il regista alfiere in Italia dei family show, dopo una sola stagione in scena, è già un classico dei musical e tutti gli appassionati di questo genere potranno vederlo sul palco del Teatro degli Arcimboldi di Milano dal 18 dicembre.

La riuscita di Rapunzel è senza dubbio dovuta alle idee originali inserite nella ri-scrittura della celebre fiaba, ma anche alle musiche e alle canzoni, tutte nuove, italiane e originali: coinvolgenti come la Rapunzel Dance, romantiche come Dove sarai o emozionanti come Una suite a 5 stelle. La “ditta musicale” che ha lavorato e realizzato queste partiture è composta da Alessandro Procacci, Davide Magnabosco e Paolo Barillari.
"L'ULTIMA ESTATE DELL'EUROPA"
CON GIUSEPPE CEDERNA IN PIEMONTE
 
18 DICEMBRE IN SCENA AL TEATRO SOCIALE DI PINEROLO (TO)
19 DICEMBRE IN SCENA AL TEATRO MILANOLLO DI SAVIGLIANO (CN)
 
Venerdì 18 dicembre, alle ore 21, l’attore, scrittore e viaggiatore Giuseppe Cederna sarà in scena al Teatro Sociale di Pinerolo (To) (Piazza Vittorio Veneto, 24 – Tel. 0121795412 – ingresso 23 euro senza prevendita) con il suo nuovo spettacolo “L’ultima estate dell’Europa” con le musiche originali eseguite dal vivo di Alberto Capelli, alla chitarra e percussioni e Mauro Manzoni, ai flauti, sassofoni e clarinetto basso. Il giorno successivo, sabato 19 dicembre, alle ore 21, il monologo andrà in scena al Teatro Milanollo di Savigliano (Cn) (Piazza Casimiro Turletti, 7 – Tel. 0172 21439 – ingresso 15 euro senza prevendita).
KOUNELLIS-TERZOPOULOS
OMAGGIO A HEINER MULLER
Dal 18 al 20 e dal 28 al 30 dicembre
Piccolo Teatro Strehler/Scatola Magica
 
In occasione del ventennale della scomparsa di Heiner Müller, l’artista Jannis Kounellis e il regista Theodoros Terzopoulos presentano, in anteprima al Piccolo Teatro (Teatro Strehler/Scatola Magica), con tappe successive nel 2016 in Grecia e Germania, un’installazione e una performance ispirate a Die Hamletmaschine, dramma postmoderno scritto nel 1977 che “rilegge” l’Amleto di Shakespeare.

Kounellis e Terzopoulos, amici e collaboratori del drammaturgo e poeta tedesco, lavorano insieme su un progetto che rende omaggio alla figura e all’opera di quello che venne definito, negli anni Novanta, “il più grande scrittore di teatro vivente”. Müller è stato uno degli autori più significativi del teatro tedesco del dopoguerra e ha sempre intrattenuto con l’arte figurativa un rapporto di solida e condivisibile interazione (Kounellis ha curato, ad esempio, la messa in scena del suo Mauser a Berlino nel 1991).

mercoledì 16 dicembre 2015

LA SCUOLA DEL MUSICAL FONDATA DA SAVERIO MARCONI FESTEGGIA 10 ANNI DI ATTIVITA'

SDM - La Scuola Del Musical di Milano, fondata da Saverio Marconi nel 2005 in collaborazione con Compagnia Della Rancia, festeggia i 10 anni di attività. Il coronamento di questo traguardo, che ha visto prima Marconi e poi Federico Bellone impegnati nel portare in Italia un'elevata qualità di formazione nelle discipline dello spettacolo, basandosi sulle grandi esperienze anglosassoni fino alla recente collaborazione con la prestigiosa Accademia Arts Educational di Londra presieduta da Sir Andrew Lloyd Webber, è rappresentato dalla co-produzione di un grande spettacolo: "Fame - Saranno Famosi - Il Musical", in scena al Teatro Nazionale di Milano dal 31 marzo all' 1 maggio 2016. Per l'occasione infatti SDM - La Scuola Del Musical di Milano collaborerà con Wizard Productions mettendo a disposizione il team creativo dello show, tra cui il suo Direttore Artistico stesso, Federico Bellone (Disney Newsies, Dirty Dancing - La nuova edizione, A qualcuno piace caldo)
LA TECNOLOGIA INCONTRA IL TEATRO
"NEWSIES" PRESENTA IL PRIMO VIDEO INTERATTIVO DELLA STORIA DEL MUSICAL

http://www.newsies.it/video-interattivo/ 
N.B. Il video interattivo è visualizzabile solo da computer desktop, non da cellulari e dispositivi mobili. L'interazione è fruibile solo dal link ufficiale.

Novità assoluta per il mondo del teatro, Newsies regala un telecomando per scoprire contemporaneamente lo stesso numero sul palco e in sala prove.

Per dare possibilità ai fans di “sbirciare” un po’ dell’allestimento dello show, è stata creata una narrazione interattiva composta da due video sincronizzati e, letteralmente, sovrapposti l’uno all’altro.

Agli utenti basterà tenere premuto il tasto N sulla tastiera per visualizzare gli strilloni sul palco o alternativamente in sala prove.
AL MARTINITT
"MIA MADRE PARLA STRANO"
VALLE A CAPIRE LE DONNE! LE NAPOLETANE POI...

E’ protagonista la famiglia nella commedia di Natale al Martinitt. Per una volta, niente tradimenti, recriminazioni e scontri ma solo tanto amore. Pur con le sue complicazioni e sfide: prima fra tutte quella di capirsi. Verbalmente e non solo… Pochi intensi giorni di vita di una coppia ancora innamorata, dai contrasti agrodolci. Che scaturiscono in una insolita comicità dai toni lombardo-partenopei, dal 17 dicembre al 3 gennaio.

Il 31 dicembre, Speciale Capodanno con spettacolo anticipato alle 20 e, a seguire, brindisi con piccolo buffet in compagnia di attori e autori. Tutto a 40 euro.