FESTIVAL DELLE COLLINE GEOTERMICHE 2025
OFFICINE FUCINI - PREMIO RENATO FUCINI
MONTEROTONDO MARITTIMO
Valorizzare e promuovere attraverso l’arte il patrimonio culturale delle Colline Metallifere è l’obiettivo fondante del Festival delle Colline Geotermiche ideato e organizzato da Officine Papage. Particolarmente in questa 14a edizione, dedicata al tema “La bellezza dei margini”. Renato Fucini - noto anche con lo pseudonimo Neri Tanfucio - è nato a Monterotondo Marittimo nel 1843, ed è uno dei più illustri cittadini maremmani: il simbolo di una delle visioni di Maremma più profonde, diventata, proprio grazie alla sua opera, famosa in tutta Italia. Il progetto “Officine Fucini - Premio Renato Fucini” quest’anno sarà articolato in tre giornate di eventi - da venerdì 11 a domenica 13 luglio - concepite come un vero e proprio festival nel festival realizzato in collaborazione con il Comune di Monterotondo M.mo e il Dipartimento di Filologia e Critica dell’Università di Siena, che dal 2019 collabora con Officine Papage all’organizzazione del Premio, giunto alla sua XI edizione. Un intenso programma di laboratori, incontri e spettacoli precederà la premiazione ufficiale di domenica 13 luglio, coinvolgendo e valorizzando i luoghi più significativi e caratteristici di Monterotondo Marittimo.
Gli spettacoli
In scena, quattro spettacoli teatrali. Si parte dai testi della scrittrice coreana Han Kang (Premio Nobel 2024), reinterpretati da Daria Deflorian e Giulia Scotti in “Elogio della vita a Rovescio”, venerdì 11 luglio (ore 21.30) al Teatro del Ciliegio. Si continua sabato 12 luglio con la rilettura visionaria firmata da Zaches Teatro di un grande classico della fiaba, “Cappuccetto rosso nel bosco” (ore 18.30, ai Lavatoi), e “Gnancaunabusìa” (ore 21.30 al Teatro del Ciliegio), una creazione del collettivo Le Mòsine realizzata con il supporto produttivo di Zaches Teatro e ispirata allo straordinario diario scritto su un lenzuolo della contadina mantovana Clelia Marchi, dal 1986 esposto nel celebre Museo del Diario di Pieve Santo Stefano. Il gran finale di domenica 13 luglio - dopo la consegna del premio in piazza Neri Tanfucio - vedrà protagonista il testo vincitore del Premio Fucini 2025, nella drammatizzazione che ne farà la compagnia Teatri d’Imbarco di Beatrice Visibelli e Nicola Zavagli.
I laboratori
Tra i luoghi eccellenti della manifestazione, insieme al Teatro del Ciliegio e i suggestivi lavatoi, ci sarà il museo narrativo “Stanze di Fucini”, al centro di tre eventi: una visita guidata venerdì 11 luglio (ore 19.30) e sabato 12 luglio due laboratori per insegnanti di lettura ad alta voce e orientamento narrativo, “Il mostro nel mio specchio” (ore 9.30) con Simone Giusti e Giusi Marchetta (Università di Siena - DFCLAM) e “Donne di Carta” (ore 15.00) con Simone Giusti, Giusi Marchetta e Natascia Tonelli (Università di Siena - DFCLAM). Il parco giochi di piazza Cheli sarà teatro del laboratorio creativo per i più piccini “Nel bosco incantato” tenuto da Valentina Cioni (sabato 12, ore 16.30).
Visite guidate
In collaborazione con il Parco Nazionale delle Colline Metallifere - Geoparco Mondiale UNESCO, domenica 13 luglio (ore 9.00/ore10.30) - prima dell’incontro pubblico con il vincitore del premio nella Sala Consigliare Oriano Pippucci - è in programma una speciale visita guidata al parco delle Biancane: “Alla scoperta delle terre calde”.
«Siamo fieri di ospitare anche quest’anno il Festival delle Colline Geotermiche, che con i suoi appuntamenti di luglio renderà omaggio al nostro illustre concittadino Renato Fucini. - dichiara Giacomo Termini, sindaco di Monterotondo M.mo - Queste giornate di teatro e incontri sono un'occasione unica per celebrare la nostra storia e la bellezza del nostro territorio. Un ringraziamento speciale ad Officine Papage per il suo impegno costante e per aver reso possibile questa unione di due grandi iniziative di rilievo nazionale, il Festival e il Premio letterario Renato Fucini.»
Il Festival delle Colline Geotermiche è ideato e organizzato da Officine Papage, che fa parte della rete delle Residenze Artistiche Toscane, con il sostegno di Ministero della Cultura MIC, Regione Toscana, Comune di Pomarance (PI), Comune di Castelnuovo V.C. (PI), Comune di Monteverdi Marittimo (PI), Comune di Monterotondo Marittimo (GR), Comune di Montieri (GR), Enel. Mecenati del Festival Fondazione Cassa di Risparmio di Volterra, Fondazione CR Firenze. Media Partner Radio Bruno. In collaborazione con il Parco Nazionale delle Colline Metallifere – Geoparco Mondiale Unesco e Camera di Commercio Toscana Nord-Ovest / Terre di Pisa.
www.officinepapage.it
Calendario
Venerdì 11 luglio
18.30>19.30 Monterotondo M.mo - Stanze di Fucini
“UN MUSEO NARRATIVO. Le Stanze di Fucini raccontate da chi le ha realizzate”
21.30 Monterotondo M.mo - Teatro del Ciliegio
Daria Deflorian ELOGIO DELLA VITA A ROVESCIO - prima regionale
Sabato 12 luglio
09.30>12.00 Monterotondo M.mo - Stanze di Fucini
“IL MOSTRO NEL MIO SPECCHIO: storie antiche e riscritture moderne”
Laboratorio per insegnanti di lettura ad alta voce e orientamento narrativo, con Simone Giusti e Giusi Marchetta - Università di Siena - DFCLAM
15.00>17.30 Monterotondo M.mo - Stanze di Fucini
“DONNE DI CARTA”
Laboratorio per insegnanti di lettura ad alta voce e orientamento narrativo, con Simone Giusti, Giusi Marchetta e Natascia Tonelli - Università di Siena - DFCLAM
16.30>18.00 Monterotondo M.mo- Parco giochi in Piazza Cheli
“NEL BOSCO INCANTATO”. Laboratorio creativo per bambinə dai 4 ai 10 anni, condotto da Valentina Cioni
18.30 Monterotondo M.mo - Lavatoi
Zaches Teatro “CAPPUCCETTO ROSSO NEL BOSCO”
21.30 Monterotondo M.mo - Teatro del Ciliegio
Le Mòsine “GNANCAUNABUSÌA” - anteprima
Domenica 13 luglio
09.00>10.30 Monterotondo M.mo - Parco delle Biancane - sito UNESCO
“ALLA SCOPERTA DELLE TERRE CALDE”
Visita guidata in collaborazione con Parco Nazionale delle Colline Metallifere - Geoparco Mondiale UNESCO
11.00>12.30 Monterotondo M.mo - Sala del consiglio comunale O. Pippucci
“A TU PER TU CON IL PREMIO FUCINI”.
Incontro con il vincitore del Premio Fucini 2025
15.00>16.00 Monterotondo M.mo - Piazza Neri Tanfucio
“PREMIAZIONE UFFICIALE VINCITORE PREMIO FUCINI 2025”
16.00 Monterotondo M.mo - Piazza Neri Tanfucio
Teatri d’Imbarco “IL PREMIO FUCINI IN SCENA”.
Drammatizzazione racconti del vincitore - prima nazionale
Nessun commento:
Posta un commento