FESTIVAL INTERNAZIONALE DI DANZA
ACQUI IN PALCOSCENICO - BEINSIDE 2025
"PLAY MORRICONE!"
ACQUI TERME
La 42° edizione del Festival sarà inaugurata domenica 22 giugno alle 21:30 sul grande palcoscenico del Teatro Giuseppe Verdi, ospitando le due storiche compagnie piemontesi, il Balletto Teatro di Torino e la EgriBiancoDanza. A inaugurare la manifestazione in prima nazionale, sarà “PLAY MORRICONE!”, declinato sulle più belle colonne sonore per film firmate da Ennio Morricone e eseguite dal vivo dall’Orchestra Camerata Strumentale Acquese.
Si è voluto mantenere anche per la presente edizione, la programmazione della serata promozionale del Festival a Torino, con l’obiettivo di aumentarne la visibilità raggiungendo una più ampia fascia di pubblico, anche a livello nazionale. Per l’importante anteprima, mercoledì 9 aprile, alla Lavanderia a Vapore di Collegno (Torino), è andata in scena la compagnia spagnola “LARREAL” del prestigioso Real Conservatorio Profesional de Danza “Mariemma” di Madrid.
Dopo la serata inaugurale del 22 giugno, il Festival proseguirà valorizzando i tanti spazi di cui la città è ricca, fino al 6 luglio 2025: gli appuntamenti saranno ospitati in parte sul grande palcoscenico del Teatro Aperto Giuseppe Verdi, situato nello storico quartiere de La Pisterna, alcuni al Palazzo dei Congressi / Sala Ovale, altri ancora nel cinquecentesco Chiostro del Duomo alle 18:00, ora in cui il tramonto della ‘Città delle acque’, mette in risalto la purezza della danza e il fascino del luogo.
L’edizione 2025 del Festival ospiterà complessivamente 27 formazioni italiane e 2 compagnie internazionali, individuate tra quelle di punta nel variegato panorama della danza contemporanea, che si alterneranno seguendo il Calendario previsto, con 31 titoli diversi, di cui 4 prime nazionali e 2 anteprime.
Le compagnie ospitate nel 2025 sono: ARB Dance Company (Caserta, CE), Arearea (Udine, UD), Artemis Danza (Parma, PR), Art Garage (Pozzuoli, NA), ASMED - Balletto di Sardegna (Quartu Sant’Elena, CA), Atacama (Velletri, VT), Balletto Civile (Bologna, BO), Balletto Teatro di Torino (Torino, TO), Borderline Danza (Salerno, SA), Compagnia Zappalà Danza 2 (Catania, CT), DANCEHAUSpiù (Milano, MI), EgriBiancoDanza (Torino, TO), ErsiliaDanza (Verona, VR), Körper (Napoli, NA), Lost Movement (Milano, MI), Mandala Dance Company (Roma, RM), Megakles Ballet (Lentini, CT), Movimento Danza (Napoli, NA), Natiscalzi Danza Teatro (Reggio Emilia, RE), Naturalis Labor (Vicenza, VI), Opus Ballet (Firenze, FI), ResExtensa (Bari, BA), Collettivo SineSpazio (Bari, BA), Spellbound Contemporary Ballet (Roma, RM), Tocnadanza (Venezia, VE), Associazione Culturale Twain (Roma, RM), Zerogrammi (Torino, TO), Compagnie Irene K. di Eupen (Belgio).
Continuerà anche per il 2025 lo spazio dedicato ai giovani, attraverso gli stage, i seminari, i workshop, largo spazio è stato dato alla didattica e alla formazione, con la costante attenzione alla cura e alla valorizzazione dei talenti di ogni nazionalità. La serata “Vivere di Danza - interpreti e coreografi/e a confronto”, dedicata ad artisti/e, solisti e gruppi emergenti.
La Direzione Artistica del Festival sarà firmata anche per questa edizione da Loredana Furno, che la manifestazione ha fatto nascere e crescere ininterrottamente in questi lunghi anni. L’organizzazione sarà affidata, come sempre negli ultimi anni, all’Associazione Grecale, con il sostegno e la fattiva collaborazione del Comune di Acqui Terme, della Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria e della Regione Piemonte e quello irrinunciabile, del MiC - Ministero della Cultura a Roma.
INFO Ufficio Cultura di Acqui Terme
0144-770300
cultura@comune.acquiterme.al.it
INFO E PRENOTAZIONI:
Associazione Grecale
011-4730189 / 339.2907436
associazionegrecale2006@gmail.com
BIGLIETTERIA:
TEATRO VERDI | platea > 15€ / gradinata, under 26, over 70 > 10€ / under 19, scuole di danza 5€
CHIOSTRO DEL DUOMO | posto unico 6€
PALAZZO DEI CONGRESSI / SALA OVALE | posto unico 10€ / under 19, scuole di danza 5€
Nessun commento:
Posta un commento