BLINDUR IN TOUR

Eletto anche tra i finalisti al Premio
Bindi 2020, la band ha appena festeggiato il ritorno sui palchi, con
una nuova serie di date in programma nella penisola: occasione per
celebrare i traguardi raggiunti con l’ultimo disco e far rivivere
in concerto le più recentissime pubblicazioni.
Blindur ha, infatti, recentemente
pubblicato l’EP “3000remiX”, contente 7 versioni inedite,
rimasterizzate e remixate del brano “3000X”, anch’esso
contenuto nell’album “A”. Il disco, è stato accolto con
entusiasmo dalla critica, che lo ha recensito sulle principali
testate, e portato a lungo in tour, consolidando l’apprezzamento
del pubblico per il coinvolgente assetto live della formazione, che
vanta oltre 350 concerti in Italia e all’estero con aperture che
vanno da Damien Rice a Jonathan Wilson, passando per Niccolò Fabi,
Cristina Donà, Tre allegri ragazzi morti e numerosi altri.
Nel nuovo EP, Blindur fa rivivere la
canzone “3000X” lavorando in sinergia con numerosi dj e producer
della scena nazionale e internazionale: da Marco Messina dei 99 Posse
a Speaker Cenzou, con riletture che vanno dalle sonorità reggae a
quelle psichedeliche, tutte confluite in una sperimentazione che ha
fatto nascere 7 nuove canzoni da una stessa identica anima.
Dall’EP è stato estratto il
videoclip della versione del brano nel remix a cura di Marco Messina.
Link al videoclip di “3000X Marco
Messina Remix” su YouTube:
https://youtu.be/K_VN9AWWFyI
https://youtu.be/K_VN9AWWFyI
Dagli esordi Blindur ha all’attivo
due album in studio, partecipazioni in importanti festival
internazionali e sette premi, tra cui il Premio Pierangelo Bertoli,
il Premio Fabrizio De André e il Premio Buscaglione “Sotto il
cielo di Fred”.
Formazione Blindur
Massimo De Vita - voce, chitarre,
synth, percussioni;
Carla Grimaldi - violino, percussioni,
toy piano, voce;
Michelangelo micki Bencivenga: chitarra
elettrica, banjo e cori
Jonathan Maurano - batteria e
percussioni;
Luca Stefanelli - basso, synth,
percussioni e cori
BLINDUR - BIOGRAFIA
Blindur è il progetto di Massimo De
Vita, cantautore e produttore.
Dal 2014 al 2018 Blindur è stato un
power duo, composto dallo stesso Massimo De Vita e da Michelangelo
Bencivenga (chitarrista / banjoista), ai quali si è poi affiancata
Carla Grimaldi (violinista).
Dopo un temporaneo allontanamento di
Michelangelo, Blindur ha intrapreso un nuovo percorso: nel 2018
Massimo De Vita ha registrato, quasi totalmente da solo, il secondo
disco di Blindur e, parallelamente, è nata l'attuale band, della
quale fanno parte, oltre a Massimo, Michelangelo e Carla, anche Luca
Stefanelli (basso) e Jonathan Maurano (batteria).
Il suono di Blindur è fortemente
influenzato dal rock alternativo, dal folk e dal cantautorato.
Blindur in sei anni di attività ha
collezionato più di 350 concerti tra Italia, Europa e Usa, prendendo
parte ad importanti festival internazionali come: Iceland Airwaves
festival (2016 & 2017) a Reykjavik, SXSW festival (2018) ad
Austin - Texas; People festival (2018) a Berlino; Body&Soul
Festival (2015) a Westmeath;Italiart festival (2019) a Dijon.
Blindur ha pubblicato tra il 2014 e il
2016 due EP dal vivo "Casa Lavica live session" e "Solo
Andata - Live in giardino".
Blindur è stato vincitore di vari
premi tra cui: premio Fabrizio De Andrè 2015; premio Pierangelo
Bertoli 2015; premio Buscaglione “Sotto il cielo di Fred” 2016;
premio Donida 2014; premio Discodays 2016. Inoltre è stato tra i 16
finalisti per l'edizione 2016 di Musicultura. Nello stesso anno,
Blindur è tra le 10 band rivelazione dell'anno secondo Keepon.
Nel 2017 è stato pubblicato da "La
Tempesta dischi" l'omonimo disco d'esordio, entrato tra i cinque
migliori dischi nella categoria “opera prima” per il premio
Tenco.
Per celebrare la fine del tour 2017,
che ha contato più di 90 concerti in un anno, è stato pubblicato da
Manita Dischi in collaborazione con Rolling Stone Italia, l'Ep
"Mozzarella session", una raccolta di cover, in cui Blindur
ha duettato con Malmö, Dellera e Xabier Iriondo degli Afterhours,
Tre Allegri Ragazzi Morti, Espana Circo Este, Luca Romagnoli del
Management.
Nel 2017 Blindur ha partecipato anche a
"Tregua 1997-2017 Stelle Buone", riedizione del celebre
album di Cristina Donà, duettando con la stessa Donà nel brano
"Piccola Faccia".
Insieme a Carlo Verdone, Renzo
Arbore, Elio e le storie tese, Mogol e altri, Blindur è tra i
protagonisti del docufilm "Vinilici - perché il vinile ama la
musica" di Fulvio Iannucci (2018 - Mescalito film), per cui ha
curato anche parte della colonna sonora; il docufilm è stato
presentato al "RIFF - Rome Independent Film Festival" e è
stato in tutte le sale a partire dal 20 novembre 2018.
Dal dicembre 2018 Blindur, insieme ad
altri artisti, è parte dello spettacolo / laboratorio "gli
ultimi saranno", che porta musica, teatro e improvvisazione
nelle carceri italiane.
Il 19 Aprile 2019 esce, per La Tempesta
dischi, il secondo disco di Blindur, intitolato “A”, anticipato
dai singoli “Invisibile agli occhi” e “Futuro Presente”.
Link video “Invisibile agli
occhi”: https://youtu.be/Y1X2p4UxRrk
Link video “Futuro
presente”: https://www.youtube.com/watch?v=cGkEAMl_Ol4
Nel 2020 Blindur è tra i vincitori
della XXXI edizione di Musicultura e si qualifica fra i finalisti del
Premio Bindi.
Il 3 luglio 2020 esce “3000remiX”,
EP contente 7 versioni inedite, rimasterizzate e remixate del brano
“3000X”, contenuto nel disco “A”.
Blindur ha collaborato in ambito
internazionale con vari artisti come:
Damien Rice, per il quale è stato open
act e con cui ha duettato durante il suo primo concerto a Napoli nel
2017, replicando nel 2018 al Leuciane Festival di Caserta e al People
Festival di Berlino;
J Mascis, cantante chitarrista dei Dinosaur
JR, che ha affidato a Blindur le aperture del suo ultimo tour
italiano nel 2019;
JT Bates, batterista con Bon Iver, Big
Red Machine e altri, con il quale Blindur ha registrato alcune tracce
del suo disco "A";
Jonathan Wilson, già produttore di
Father John Misty e chitarrista di Roger Waters, per il quale è
stato open act nella data romana del suo tour 2018; Gyda
Valtirsdottir, cantante, violoncellista e fondatrice della band
islandese Mum, con la quale Blindur ha duettato all'anteprima del
Disorder festival 2019 (Eboli - Sa).
Johnny Rayge, cantautore irlandese, con
il quale ha realizzato un tour di 11 date in Italia nel 2014;
Barzin,
cantautore e poeta canadese, per il quale è stato open act nella
data napoletana del suo ultimo tour europeo nel 2016.
Inoltre collabora costantemente con
Birgir Birgisson (storico fonico e produttore di Sigur Ros, Bjork e
altri) e Paolo Alberta (fonico per Ligabue, Negrita e altri).
Blindur, negli anni, è stato anche
gruppo spalla nei concerti di numerosi artisti italiani come:
Niccolò Fabi, Cristina Donà,
Calcutta, Tre allegri ragazzi morti, Iosonouncane, Zen Circus,
Giovanni Truppi, Riccardo Sinigallia, Cristiano Godano (Marlene
Kuntz), Dellera, Dimartino, Giorgio Canali e Rossofuoco,ù Cesare
Basile, Il Pan Del Diavolo, Sick Tamburo, Dente, Management,
Nobraino, Il disordine delle cose, Bandabardò, Perturbazione e
altri.
BLINDUR IN TOUR
30/08 Santa Maria a Vico (CE) – Piazza Roma – NUOVA DATA
04/09 S. Margherita Ligure (GE) – Finale Premio Bindi (per info: http://premiobindi.com/)
06/09 Torino – Off Topic (per info: offtopictorino.it)
11/09 S. Maria Capua Vetere (CE) – Matuta (per info: https://www.facebook.com/matutacibomusicaecultura/)
12/09 Rio Saliceto (RE) – Riopen Festival – NUOVA DATA
13/09 Bacoli (NA) – Bar/co Cerillo (per info: https://www.facebook.com/barcocerillo/) – NUOVA DATA
18/09 Salerno – Limen Festival @ Arena del mare (a breve biglietti disponibili su: postoriservato.it)
03/10 Pomigliano D’Arco (NA) – First Floor (per info: https://www.facebook.com/firstfloorbohemienbistrot/) – NUOVA DATA
"Foto di classe” - Video
ufficiale
"Aftershock” - Video ufficiale
Facebook: https://www.facebook.com/Blindur
Instagram: https://www.instagram.com/blindurofficial
Spotify: https://spoti.fi/30UnVpN
WEB: https://blindur.org
Nessun commento:
Posta un commento