CONCERTO SINFONICO
AL TEATRO COCCIA DI NOVARA
"INSIEME PER GENOVA"
![]() |
Orchestra Cappella Duomo |
Domenica 16 settembre 2018 ore 21.00
Novara si unisce a Genova attraverso la musica, universale
connettore per esprimere la propria vicinanza ed il proprio sostegno alla Città
di Genova e alle famiglie colpite dal crollo del ponte Morandi.
Domenica 16 settembre ore 21 al Teatro Coccia, sarà il
concerto sinfonico “Insieme per Genova” l’occasione per unirsi attorno alla
Città di Genova e per dare un segnale concreto a sostegno dell’emergenza
abitativa delle famiglie coinvolte attraverso la donazione dell’intero ricavo
della serata al Comune di Genova.
I protagonisti della serata saranno la Cappella Musicale Del
Duomo Di Novara, importante istituzione novarese che nasce nel 1564 con
un’attività ininterrotta fino ad oggi con una sola pausa di silenzio tra
il 1979 e il 1995 e che vede tra i suoi obiettivi primari il
recupero delle opere di Isabella Leonarda (1620-1704), della cui opera omnia è
prevista l’incisione discografica in venti volumi e venti CD con TACTUS di
Bologna; l’ensemble è guidato dalla bacchetta di Paolo Monticelli, Direttore
della Cappella Strumentale del Duomo di Novara e dei Musei della Canonica del
Duomo di Novara, formatosi nel suo profilo musicale e musicologico tra Milano e
Bologna, e due solisti di grande prestigio quali Irene Veneziano,
pluridiplomata con il massimo dei voti presso le più importanti istituzioni
musicali, vincitrice di importanti concorsi pianistici nazionali ed
internazionali, semifinalista del Concorso internazionale Chopin 2010 di
Varsavia, ed Enea Luzzani, giovane novarese primo flauto dell’Orchestra
Sinfonica Città di Magenta, anch’esso vincitore di numerosi concorsi nazionali
ed internazionali.
Il Programma, non a caso, è tutto mozartiano, e prevede
l’esecuzione del Concerto per pianoforte e orchestra n. 23 in la maggiore K488 ed il
Concerto per flauto e orchestra n. 1
in sol maggiore K313, musica questa di “purezza”
assoluta, libera da etichette didascaliche o immagini iconografiche e per
questo tanto più idonea al sorgere spontaneo dei più intimi sentimenti che ogni
uomo genera posto di fronte ad un dolore tanto grande.
Biglietti online su www.fondazioneteatrococcia.it e presso
la biglietteria del teatro, aperta da martedì a sabato 10.30 – 18.30
Programma
Wolfgang Amadeus Mozart (1756 – 1791)
Concerto per pianoforte e orchestra n. 23 in la maggiore K488
Irene Veneziano, pianoforte
Concerto per flauto e orchestra N.1 in sol maggiore K313
Enea Luzzani, flauto
Orchestra della Cappella Musicale del Duomo di Novara
Paolo Monticelli, direttore
BIOGRAFIE
CAPPELLA MUSICALE DEL DUOMO DI NOVARA
La Cappella Musicale del Duomo di Novara nasce nel 1564
grazie al lascito testamentario dell’Arcidiacono Melchiorre Langhi. L’attività
musicale della Cappella si protrae ininterrotta fino al 1979, anno nel quale
muore l’ultimo Maestro di Cappella, Luigi Sante Colonna. Nel 1995, dopo sedici
anni di silenzio, rinasce per volontà del Vescovo Mons. Renato Corti con il
nome di Cappella Strumentale del Duomo di Novara. Negli oltre 4 secoli della sua storia, ha
annoverato tra i suoi Maestri di Cappella personalità del calibro di Michele
Varotto, Carlo Coccia, Saverio Mercadante e molti altri. La Cappella
Strumentale sostiene e accompagna le solenni liturgie presiedute dal Vescovo e,
nel contempo, affianca una intensa attività concertistica principalmente su due
livelli: la riscoperta del patrimonio musicale antico della città da un lato e
la produzione di nuova musica al servizio della Parola e della Liturgia.
Insieme ai Piccoli Cantori del Duomo e ai Musei della Canonica del Duomo, è
parte istituzionale della Fondazione Amici della Cattedrale di Novara. Con la
sua rinascita, trova nuova vita la più antica Istituzione musicale di Novara e
dell’intera Diocesi. Dal 2016
ha ripreso l’antico nome di Cappella Musicale del Duomo
di Novara. Dal 1995 è diretta da Paolo Monticelli
Uno degli obiettivi primari della Cappella Musicale è il
recupero delle opere di Isabella Leonarda (1620-1704), meglio conosciuta come
“La Musa Novarese”. La sua musica è stata presentata in occasioni importanti e
particolari, quali il Festival Internazionale “Donne in Musica” di Fiuggi, il
Festival Internazionale “W. A. Mozart” di Lille (Francia), il Festival
Internazionale di Lipsia (Germania), i Concerti per il Grande Giubileo
dell’anno 2000 a
Roma e il Festival di Musica Antica del Belgio. Oltre a numerosi concerti in
Italia ed all’estero (Lipsia, Zeitz, Bruxelles, Torino, Roma…).
Ha inoltre registrato musiche di Leonarda per la Radio
Vaticana ed ha inciso compact disc con antologie di musiche della stessa
Leonarda, di Maurizio Cazzati, di autori italiani del primo barocco italico e
la “Missa S. Francisci” di A. Sala. Dal 2004 è stato avviato un grande progetto
per l’incisione discografica (con TACTUS di Bologna) e l’edizione critica (con
la Libreria Musicale Italiana di Lucca) dell’opera omnia di Isabella Leonarda
prevista in venti volumi e venti CD. I CD sono realizzati dalla Cappella
Strumentale in collaborazione con i più prestigiosi gruppi di musica antica
italiani; i venti volumi dell’edizione critica sono realizzati a cura del
Direttore della Cappella Musicale Paolo Monticelli.
Nel 2005 la Cappella Strumentale è stata ospite della città
di Los Angeles (California, USA) dove, dietro invito dell’UNESCO di Parigi, è
stata invitata a presentare le musiche di Leonarda al Gran Gala di lunedì 3 ottobre
al Teatro Ricardo Montalban di Hollywood.
Il 3 settembre 2006
in occasione dell’VIII Centenario dell’incoronazione
della B.V.M. del S. Monte di Orta S. Giulio è stata eseguita in prima mondiale
la Messa “Maria, Madre del Redentore” di A. Sala; mentre il 22 ha tenuto un concerto nel
celebre teatro di Lipsia. E ancora, nel maggio 2007, tra i vari concerti emerge
per importanza la prima mondiale, nel Duomo di Novara, dell’opera “Preghiera
Infocata” su testo di S. Luigi M. Grignion de Montfort e sulla musica di A.
Sala con la partecipazione straordinaria di Claudia Koll.
Anche il 2008
ha avuto il suo culmine in un’altra prima mondiale nella
Collegiata di Varallo Sesia con l’oratorio “Haec Nova Jerusalem” con testi
della S. Scrittura a cura di don Maurizio Gagliardini e la musica di A. Sala.
L’opera è stata poi replicata a Gerusalemme il 28 giugno nella Cappella del
Pontifical Institute Notre-Dame of Jerusalem Center. La stagione dei grandi oratori prosegue nel
2010, quando, all’interno del progetto Passio, viene presentata per la prima
volta nella storia della musica, in lingua italiana l’oratorio della Passione
di N.S.G.C. secondo Luca; l’oratorio verrà poi replicato a Torino nel 2011 e a
Milano nel 2012. Nel 2013 in
occasione della chiusura dell’Anno della Fede, a Varallo, viene eseguito il
“Credo” con musiche di A. Sala. Nel 2014 è stata presentata nel Duomo di Novara
e in occasione del Progetto Passio la seconda Passione musicata da A. Sala:
l’oratorio della Passione di N.S.G.C. secondo Giovanni. Nel 2016 è stata
eseguita la Grande Messa in do minore di W. A. Mozart a conclusione del XXI
Sinodo Diocesano. Nell'aprile 2017 la Cappella Musicale è stata inviata in
Canada per una serie di concerti in occasione del 150° anniversario della
Confederazione del Canada tutti con musiche di Leonarda. Nell'aprile del 2018 ha eseguito il
concerto di chiusura di "Passio 2018" con un grande concerto sulla
musica di G. F. Haendel.
PAOLO MONTICELLI – direttore
Nato a Busto Arsizio nel 1960, compie gli studi musicali e
musicologici a Milano e Bologna.
Dal 1978 al 1990 è docente di Educazione musicale presso le
scuole medie inferiori e superiori del milanese. Dal 1982 al 1989 è direttore
dell’Orchestra da Camera di Gallarate.
Nel 1990 pubblica articoli sulla storia dell’organo in
Italia e sulla Cappella Musicale del Duomo di Milano ed è Archivista dei fondi
musicali nell'Archivio Storico Diocesano di Novara.
Nel 1995 collabora con due case discografiche come
consulente nella presentazione dei brani musicali. Dallo stesso anno sino ad
oggi è Direttore della Cappella Strumentale del Duomo di Novara. In questa
veste ha diretto concerti in importanti festival internazionali quali quelli di
Lille, Lipsia, Roma, Fiuggi, Bruxelles. Nel 2005 dietro invito dell’Unesco di Parigi
ha diretto opere di Leonarda al World Forum On Music nel Ricardo Montalban
Theatre di Hollywood Los Angeles.
Dal 1996 tiene conferenze sulla storia della musica e in
particolare sulla Musa Novarese Isabella Leonarda.
Nel 1997 è stato Responsabile dell’archivio musicale del
Capitolo Metropolitano della Cattedrale di Vercelli. Dal 1998 al 1999 ha l’incarico per lo
studio dell’archivio musicale capitolare della Cattedrale di Casale Monferrato
pubblicato sul volume a questa dedicato.
Dal 1998 a
oggi è Direttore Artistico della Fondazione Amici della Cattedrale di Novara.
Ha pubblicato con la Cappella Strumentale otto CD, il primo
per conto dell’Istituto dei Beni musicali in Piemonte diretto dal prof. Alberto
Basso con musiche della compositrice novarese Isabella Leonarda (1620-1704)
della quale ha curato la trascrizione e l’esecuzione.
Nell’ottobre 1998
ha pubblicato il volume monografico di Isabella Leonarda
nel XVIII volume della collana Il Gridelino - quaderni di studi musicali -
edito dal Centro Studi Piemontesi e dall’Istituto dei Beni musicali in Piemonte
di Torino.
Dal 2000 è membro del Consiglio di Indirizzo nella Facoltà
di Lettere e Filosofia dell’Università del Piemonte Orientale “Avogadro” di
Vercelli e del Comitato d’onore della Fondazione Adkins-Chiti “Donne in Musica”
di Roma, rappresentante in Italia per la musica delle donne dell’Unesco.
Nel 2005 e nel 2007 la pubblicazione dei primi due volumi
dell'edizione critica dell'Opera omnia di Isabella Leonarda per i tipi della
LIM di Lucca.
Nel 2006 per la collana "I Quaderni della Fondazione
Adkins Chiti: Donne in Musica", Atti del Convegno "In onore di Suor
Isabella Leonarda", pubblica la relazione "Isabella Leonarda: la Musa
novarese" tenuta al Cenacolo di Montecitorio in Roma in occasione del
terzo centenario della morte, Colombo, Roma, 2006.
Dal 2001 è inoltre Direttore dei Musei della Canonica del
Duomo di Novara.
IRENE VENEZIANO – pianoforte
Irene Veneziano svolge intensa attività concertistica in
tutto il mondo.
A Pechino è stata nominata membro onorario del Beijing
Bravoce Music Club e in Perù ha ricevuto il titolo onirifico di “Visitante
distinguida”.
Nel 2017 le è stato assegnato il Premio alla cultura
nazionale “Toyp 2017”
e inoltre è stata inserita nella mostra “Donne. Mujeres italianas que han
cambiado la historia” a Logroño (Rioja, Spagna).
Nel gennaio 2011
ha debuttato al Teatro Alla Scala di Milano, con grande
successo di pubblico e di critica.
Ha vinto una trentina di concorsi pianistici nazionali ed
internazionali. E’ risultata semifinalista al prestigiosissimo “16th
International Piano Competition F. Chopin” di Varsavia 2010 e finalista
all’”International German Piano Award” di Francoforte 2015. Tra gli altri, il
“Prix Jean Clostre” a Ginevra (2008), il secondo premio al “B&B
International Piano Competition” di New York 2009, il premio “A. Casella” al
“Premio Venezia”, 1° Premio ed assegnazione del “Grand Prix” per il punteggio
più alto fra tutte le categorie al “Tim Torneo internazionale di musica” a
Parigi 2012, il Premio Web al Concorso Pianistico Internazionale di San Marino
2012. E’ stata una dei sei pianisti scelti per la prestigiosa “Eppan Academy”
2012.
Ha suonato per Radio3 ai Concerti del Quirinale, tre volte
per la Radio Suisse Romande a Ginevra, per Radio Clásica-Radio Nacional de
España, per Radio Popolare e per Radio Classica di Milano. E’ stata
intervistata da diverse radio (Radio3, RaiRadio1, PuntoRadio, MWRadio,
Bluradio, RSI, Radio Popolare, Radio Abracadabra, Venice Classic Radio, Radio
Energy, CKWR), riviste (LombardiaOggi, ViviLombardia, Suonare News, Nuove
Dissonanze, Duemila, Il Giornale della Musica) e televisioni (RaiUno,
AzzurraTv, TeleEtere, Antenna 5).
Si è diplomata con 10, lode e menzione all’Istituto Musicale
Pareggiato “G. Puccini” di Gallarate (M° M. Neri). Nel 2008 ha ottenuto il Diploma
Accademico di II livello al “G. Verdi” di Milano (M° Edda Ponti) con 110/110,
lode e menzione. Il Diploma di Musica da Camera con menzione presso l’Accademia
Internazionale di Imola (M° P. N. Masi e Trio Altenberg). Il Diploma del Corso
di Perfezionamento Pianistico presso l’Accademia di S. Cecilia di Roma (M° S.
Perticaroli) con 10 e lode. Le è stata inoltre assegnata la “Borsa di studio G.
Sinopoli 2008″ per il miglior diplomato dell’Accademia, consegnatole dal
Presidente della Repubblica al Quirinale. Nel 2009 ha infine conseguito
il diploma di Didattica della musica a Milano.
Si è perfezionata con i Maestri A. Maffei, S. Perticaroli
(anche al Mozarteum di Salisburgo), E. Fadini, M. Vidlund, M. Roscoe, F. Scala,
J. Achucarro, D. Merlet, P. Gililov e K. Bogino.
Suona in duo stabilmente con il rinomato flautista Andrea
Griminelli.
Ha collaborato con importanti musicisti tra i quali: i
flautisti William Bennett, Davide Formisano, Andrea Oliva (1° flauto Orchestra
di S. Cecilia di Roma), Michele Marasco (1° flauto ORT), Matteo Evangelisti (1°
flauto Orchestra dell’Opera di Roma), Alice Morzenti (1° flauto dello
Staatstheater di Norimberga), Angela Citterio (1° flauto Orchestra Pomeriggi
Musicali di Milano), Marco Zoni (1° flauto Teatro Alla Scala di Milano), Silvia
Careddu (1°flauto Wiener Symphoniker di Vienna), Paolo Taballione (1° flauto
della Bayerische Staatsoper di Monaco di Baviera), Andrea Manco (1° flauto del
Teatro alla Scala di Milano), Mario Caroli (Professore all’Académie Supérieure
de musique di Strasburgo e alla Musikhochschule di Friburgo), Sebastian Jacot
(Primo flauto della Gewandhausorchester di Lipsia); con i clarinettisti Fabrizio Meloni (1° clarinetto del Teatro
Alla Scala) e Marco Giani (1° clarinetto Orchestra Pomeriggi Musicali di
Milano); con il 1° fagotto del Teatro Alla Scala Valentino Zucchiatti; con il
1° violoncello del Teatro alla Scala Massimo Polidori; con il quartetto
Terpsycordes; con i violinisti Francesca Dego, Davide Alogna, Alessio Bidoli,
Daniele Pascoletti (Concertino del Teatro Alla Scala); con la prima tromba
della London Symphony Orchestra Philip Cobb; i cantanti Saimir Pirgu, Piero
Mazzocchetti, Barbara Frittoli, Amii Stewart; il chitarrista Emanuele Segre; il
pianista Bruno Canino.
Ha lavorato con i direttori d’orchestra: Yuri Bashmet,
Stanislaw Kochanovsky, Pier Carlo Orizio, Ovidiu Balan, Reinhard Seehafer,
Emmanuel Lahoz, Sergio Vecerina, Michele Brescia, Massimiliano Caldi, Giancarlo
De Lorenzo, Stephanie Pradoroux, Franco Vigorito, Elena Casella, Roberto Misto,
Roberto Bacchini, Sandro Pignataro, Luigi Di Fronzo, Massimo Alessio Taddia,
Jader Bignamini, Roberto Pasquini, Keith Goodman, Vladimir Elner.
La rivista musicale Amadeus ha pubblicato nel 2015 un suo cd
solistico (“Irene Veneziano live in Torino”) e uno in duo con violino dedicato
a Ottorino Respighi; nel 2016
in copertina il suo cd solistico “Jeux d’eau”. Ha
prodotto due cd solistici e un vinile. Ha inciso un Cd del compositore Franco
Salaris, uno del compositore Alessandro Tetragoni e uno del compositore Remo
Vinciguerra pubblicato da Edizioni Curci. L’Edizione musicale Vigormusic ha
pubblicato la sua composizione “Rêve” per flauto e pianoforte e la sua
composizione “Profumo” per pianoforte solo. La rivista Suonare News ha
pubblicato un suo cd Demo per il Celviano Grand Hybrid della Casio in ottobre
2016. L’etichetta Velut Luna ha pubblicato in ottobre 2016 il cd a quattro mani
con la pianista Eliana Grasso “Sortilèges”.
E’ docente di pianoforte principale presso l’Istituto
Superiore di Studi Musicali “G. Puccini” di Gallarate. E’ stata docente di
pianoforte presso i Corsi Internazionali di Musica di Cutigliano 2011, presso i
Corsi Piceno Classica di San Benedetto del Tronto 2012, 2013, 2014, 2015 e
2016, presso i corsi di Villa Durazzo di Santa Margherita Ligure 2012, 2013,
2014, 2015 e 2016, presso i corsi di Villa Magni a Pistoia 2013, 2016 e 2017,
presso i Corsi Alte Note di Petralia Sottana 2013 e 2014, presso i Corsi di
musica di Sciacca 2015 e 2016, e di Cagliari 2015; ha tenuto un Corso annuale
di pianoforte presso la Scuola “A. Toscanini” di Verbania nell’anno accademico
2011/2012, ed un corso annuale presso la scuola “Dedalo” di Novara negli anni
accademici 2012/2013, 2013/2014, 2014/2015, 2015/2016, 2016/2017. Ha svolto due
masterclass anche per la Scuola di Musica Pietro Edo di Pordenone, per la
Scuola di Musica di Ispra, tre masterclass per la Scuola di Musica “Ad Musicam”
di Cesena, a Vallo della Lucania, a Eboli, per il Liceo Musicale di Omegna, per
l’Accademia “C.Saint-Saens” di Crosio della Valle e per la Scuola di Musica di
Parempuyre (Francia).
E’ stata chiamata in giuria al Concorso “Insieme per suonare
cantare e danzare” di Omegna 2011, 2012 e 2017, come presidente di giuria al
Concorso “Carlos Duarte” di Barazzo 2012,
in giuria al Concorso di Valstrona 2013, al III Concorso Musicale
“Premio Salvatore Gioè” di Villarosa
2014, al Concorso Pianistico “Remo Vinciguerra” di Verona 2015 e 2017,
al Concorso per giovani pianisti di Arcisate 2017, come presidente di giuria
alla finale del 13° Concorso Nazionale “Musicantandoscuola” a Vallo della
Lucania 2015, come presidente di giuria al I Concorso Internazionale “Città di
Alessandria” 2015 e in giuria per il “Casio Talent Days” a Bonn, Augsburg, Daun
e Halle (Germania) 2016, in
giuria nel “Concorso per giovani pianisti” di Arcisate 2017.
È testimonial del pianoforte digitale ibrido Celviano Grand
Hybrid della Casio.
È consulente artistico della stagione concertistica nelle
oncolgie “Donatori di musica”.
È stata direttore artistico della Rassegna “Dalla lezione al
concerto” organizzata in collaborazione con Fazioli Pianoforti presso lo
Showroom Fazioli di Milano da novembre 2016 a maggio 2017.
ENEA LUZZANI – flauto
Enea Luzzani ha intrapreso lo studio del flauto fin da
giovanissimo.
Ha conseguito il diploma nel 2009, la specializzazione in
flauto nel 2012 e in didattica musicale nel 2014, tutti con il massimo dei voti
e la lode. Ha seguito i corsi di perfezionamento di Michele Marasco a Firenze e
di Andrea Oliva all’Accademia di Santa Cecilia a Roma e masterclass con
Ancillotti, Klemm, Kuijken, Taballione, Ziegler e Zoni. Attualmente, con il
sostegno della De Sono, frequenta il Master of Arts in Music Performance presso
il Conservatorio della Svizzera Italiana, nella classe di Andrea Oliva.
Ha vinto premi in numerosi concorsi nazionali e
internazionali: tra i più recenti, nel 2014, il Concorso flautistico Nazionale
Emanuele Krakamp, il Premio Internazionale Crescendo e il Concorso
Internazionale Riviera Etrusca.
Ha fatto parte del Trio Koinè con il quale ha vinto premi in
concorsi nazionali e svolto attività concertistica.
Dal 2015 è primo flauto dell’Orchestra Sinfonica Città di
Magenta, ruolo che aveva già ricoperto nell’Orchestra Giovanile Metropolitana
di Milano.
È borsista De Sono dal 2015
Nessun commento:
Posta un commento