ATTI SONORI......
IL TEATRO MUSICALE D'ESTATE!
CORTILE DEL TEATRO DEL BARACCANO
05-24 AGOSTO 2018

La rassegna presenta una programmazione che declina tutte le
forme del teatro musicale, evidenziando la duttilità di questo genere, che si
esprime attraverso la contaminazione della musica con gli altri linguaggi
espressivi, dal musical all’Opera, dal concerto teatrale al melodramma jazz.
La programmazione di quest’anno partirà il 5 agosto con un
musical, che ha vinto un serie di premi nelle passate stagioni, grazie
all’audacia di una giovane compagnia: I PerFormers, il musical è Disincantate.
Nella settimana di Ferragosto, grazie alla collaborazione
con ATER, il Cortile ospiterà due concerti teatrali, incorniciati dalla musica
jazz: il 12 agosto, il melodramma jazz d’amore e pugilato Concerto per Jack
London con Fabrizio Bosso (tromba), Luciano Biondini (fisarmonica) e Silvio
Castiglioni (voce recitante); il 16 agosto lo spettacolo con protagonista la
celebre cantante Sara Jane Morris e ancora la voce di Silvio Castiglioni, in
The Fisher and the Crow.
Seguendo il filo del teatro musicale il 19 agosto
presenteremo una inusuale trascrizione del Trovatore di Giuseppe Verdi: Il
Trovatore ballabile, eseguito dall’ensemble di strumenti a fiato L’usignolo. Un
rilettura originale del Trovatore, che vuole ritrovare una matrice musicale nei
ballabili del territorio emiliano, in particolare di Parma e Reggio Emilia.
A chiusura della rassegna, nelle date 21 e 24 agosto, verrà
proposta un’altra produzione ATTI SONORI Il Barbiere a fumetti: “Il Barbiere di
Siviglia”, suonato dai Virtuosi dell’Opera Italiana, diretti da Giambattista
Giocoli, raccontato attraverso immagini manga video proiettati e alcune
didascalie che spiegano la complicata vicenda di Rosina.
Le didascalie saranno in due versioni: in inglese in The
Barber in comics il 21 agosto ed in italiano in Il Barbiere a fumetti il 24
agosto, come evento finale.
Calendario
- 5 agosto,
Disincantate
- 8 agosto, Popular
songs
- 12 agosto, Concerto
per Jack London
- 16 agosto, The Fisher and the Crow
- 19 agosto, Il
Trovatore ballabile
- 21 agosto, The
Barber in comics (versione inglese)
- 24 agosto, Il
Barbiere a fumetti (versione italiana)
5 agosto ore 21.30
I PerFORMErs
Disincantate
le più stronze del reame
musical
Divertente, spassoso, dai sapori del vaudeville e del
cabaret, Disincantate sfata il mito del "Complesso della
Principessa", per prendersi gioco delle frivolezze raccontate nelle favole
e celebrare l'essere donna in tutte le sue sfaccettature.
Dieci principesse metteranno in scena il loro varietà, a
ritmo di divertenti gag, numeri da vere star, lasciando al pubblico importanti
spunti per riflettere.
Le nostre principesse, viste nell’immaginario collettivo
come ragazze perfette, dolci e succubi del loro principe azzurro, in questo
spettacolo affrontano temi sempre discussi e molto attuali. La diversità,
l’emancipazione, lo sfruttamento dell’immagine, l’alcolismo o la paura di
perdere la propria bellezza, rappresentano il sottotesto di ciò che raccontano
al pubblico. Principesse che sono prima di tutto donne, pronte a farsi strada e
a lottare per dare onore alla proprio dignità, il tutto con ironia e un pizzico
di malizia.
La versione italiana, prodotta da i perFORMErs, grazie ad un
accordo speciale con Theatrical Right Worldwide - New York, segna la prima
volta che lo spettacolo viene rappresentato in Europa.
MIGLIOR MUSICAL EDITO Stagione 2016/2017
Musical Day 2017
Miglior Direzione Musicale
Miglior Regia/Coreografia
Miglior Spettacolo
BroadwayWorld Awards 2017
Prezzo biglietto: 15 intero, 12 ridotto. Riduzioni: over 65,
under 26, card Musei
8 agosto ore 21.30
ATTI SONORI
Popular Songs
direttore Giambattista Giocoli
mezzo soprano Patrizia Biccirè
arpa José Antonio Domené
Concerto su musiche di Manuel De Falla, Luciano Berio e
Maurice Ravel, con al centro la "canzone popolare”
Le Siete canciones populares españolas di Manuel De Falla e
le Folk songs di Luciano Berio, interpretate dalla voce di Patrizia Bicciré, ci
mostrano come la tradizione possa essere attraversata dallo sguardo eccentrico
di autori di musica "colta" occidentale.
Altra protagonista del programma sarà l’arpa, già presente
nei brani di De Falla e Berio, diventerà solista nel celebre Settimino di
Maurice Ravel. Qui, suonata dallo spagnolo Josè Antonio Denimé, si esprimerà
attraverso variazioni e sviluppi di temi popular.
Prezzo biglietto: 12 intero, 10 ridotto. Riduzioni: over 65,
under 26, card Musei
Punto ristoro aperto dalle 20.30
12 agosto ore 21.30
ATER - Associazione Teatrale Emilia Romagna
Concerto per Jack London
un melodramma jazz d’amore e pugilato
Fabrizio Bosso tromba
Luciano Biondini fisarmonica
Silvio Castiglioni fabulatore

Tratto dal racconto “The Game” di Jack London
Il Concerto per Jack London, è un melodramma jazz d’amore e
pugilato che vede incontrarsi teatro e musica e porta alla ribalta musicisti di
caratura internazionale quale Fabrizio Bosso alla tromba e Luciano Biondini
alla fisarmonica, accompagnati da un narratore di calibro quale Silvio
Castiglioni.
Lo sviluppo artistico del progetto è stato affidato a Silvio
Castiglioni per la parte testuale e di regia e a Fabrizio Bosso e Luciano
Biondini per le musiche. Ne scaturisce un omaggio allo scrittore statunitense
più tradotto, di cui nel 2016 di celebrava il centenario della morte, il padre
di Zanna Bianca e del Richiamo della foresta, giornalista, ma anche cercatore
d’oro, pescatore di ostriche, vagabondo, attivista sociale e tanto altro, ed
ebbe un enorme successo grazie ai suoi romanzi.
Lo spettacolo è tratto dal suo racconto The Game (Il gioco o
Lo sport del ring, a seconda delle traduzioni), liberamente adattato da Silvio
Castiglioni per renderlo congeniale per la scena. Un racconto di pugilato al
ritmo del miglior cronista sportivo quale seppe essere, tra le tante altre cose,
e insieme una commovente e straziante storia d’amore. Sullo sfondo la colonna
sonora duttile e sulfurea della tromba di Bosso e della fisarmonica di
Biondini.
Prezzo biglietto: 13 intero, 10 ridotto Riduzioni: over 65,
under 26, card Musei
Punto ristoro aperto dalle 20.30
16 agosto ore 21.30
ATER - Associazione Teatrale Emilia Romagna
The fisher and the Crow
concerto teatrale
con Sarah Jane Morris (canto), Silvio Castiglioni (voce),
Tony Remi e Tim Cansfield (chitarra).
Sarah Jane Morris, cantante e autrice tra il rock, il blues
ed il jazz, e il grande attore e interprete Silvio Castiglioni danno vita ad
una nuova produzione che stupirà i fan più affezionati. Famosa per la sua criniera
rossa e per una interpretazione censurata del classico Me and Mrs. Jones, la
cantante ha sempre attirato l’attenzione tanto per le opinioni politiche quanto
per la voce. Il suo talento si unisce alla fertile ricerca teatrale di Silvio
Castiglioni, attore e ricercatore teatrale che ha portato in scena giganti come
Nino Pedretti e Lello Baldini.
Prezzo biglietto: 13 intero, 10 ridotto Riduzioni: over 65,
under 26, card Musei
Punto ristoro aperto dalle 20.30
19 agosto ore 21.30
L’Usignolo
Il Trovatore ballabile
musica di Giuseppe Verdi
trascrizioni di Fabio Codeluppi

Il Concerto a fiato L'Usignolo è un originale esperimento
musicale che rivisita la tradizione musicale dei "concerti a fiato"
di Barco (Reggio Emilia), rielaborando partiture originali di fine Ottocento.
Il settimino, fondato da Francesco Gualerzi e Mirco Ghirardini, si colloca a
metà strada tra il concerto a Fiato (12-13 elementi) e l'orchestrina da ballo
(differente per il tipo di strumenti impiegati). Il nome del gruppo –
L'Usignolo – è preso dal valzer con cui i Cantoni, fin dall'Ottocento,
invitavano con i loro "cinguettii" virtuosistici la gente alle danze.
Prezzo biglietto: 12 intero, 10 ridotto. Riduzioni: over 65,
under 26, card Musei
Punto ristoro aperto dalle 20.30
21 agosto ore 21.30
ATTI SONORI e NipPop
The Barber in comics
The Rossini’s Barber of Seville with images, music and
animation
orchestra Virtuosi dell’Opera italiana
manga drawings Tsukishiro Yūko
musical arrangements Fabio Codeluppi and Giambattista
Giocoli
digital coloring Michele Cerone
The Baraccano Orchestra, conducted by Giambattista Giocoli,
will play the music of Il Barbiere di Siviglia, in the original version
arranged for wind orchestra. Beyond the music, the story or Rosina and Figaro
will be told by the original manga drawings of Tsukishiro Yūko and by some
captions, that explain the sequence of scenes. For this version the captions
will be in English.
Prezzo biglietto: 12 intero, 10 ridotto. Riduzioni: over 65,
under 26, card Musei
Punto ristoro aperto dalle 20.30
24 agosto ore 21.30
ATTI SONORI e NipPop
Il Barbiere a fumetti
“Il Barbiere di Siviglia" raccontato per musica,
immagini, animazioni e testo
orchestra Virtuosi dell’Opera italiana
ideazione e direzione Giambattista Giocoli
disegni manga Tsukishiro Yūko
arrangiamenti musicali Fabio Codeluppi e Giambattista
Giocoli
colorazione in digitale Michele Cerone
montaggio Giambattista Giocoli
direzione organizzativa Nella Belfiore
assistenza alla produzione Paola Scrolavezza e Haruka
Arakawa
allestimento tecnico Antonio Di Virgilio e Andrea Biasco
documentazione fotografica e web Paola Perrone
Il Barbiere a fumetti nasce da un’idea musicale: la suite di
Vincenzo Gambaro sulle musiche dell’Opera di Rossini, arrangiata per orchestra
a fiati. A questa versione musicale Giambattista Giocoli ha pensato di
affiancare l’intricata storia di Rosina, attraverso i disegni inediti della
mangaka giapponese Tsukishiro Yūko. Due linguaggi apparentemente lontani, uniti
però dal racconto e dall’espressività.
La lirica si tuffa nella contemporaneità del fumetto
giapponese, l’immediatezza dell’arte visiva si intreccia con il sonoro,
restituendo una versione dell’opera nuova e originale che sa parlare anche a un
pubblico giovane e contemporaneo.
Prezzo biglietto: 12 intero, 10 ridotto. Riduzioni: over 65,
under 26, card Musei
Punto ristoro aperto dalle 20.30
Teatro del Baraccano, via del Baraccano 2, Bologna
Nessun commento:
Posta un commento